PDA

View Full Version : Consigli per uno switcher


s0nnyd3marco
27-09-2010, 12:52
Salve a tutti, dopo svariati anni di militanza tra i gentoo user sto meditando lo switch con un iMac. I motivi non sono tanto legati al fatto che non mi trovo più con gentoo o che non riesco a fare quello che voglio, ma principalmente la cronica mancanza di tempo. Mi spiego: studio la specialistica di ing e lavoro. Chi ci è passato sa di cosa sto parlando. Il mio desiderio di switchare è la voglia di smettere di perdere tempo a far funzionare le cose ed avere un ambiente più confortevole. Se una sera per esempio voglio vedere uno streaming sul sito della rai vorrei farlo senza i svariati casini che moonlight mi crea. Con windows non mi ritrovo più in quanto assuefatto alla shell bash.

Ora il punto è:

-per le mie attività, principalmente programmazione, musica, internet, streaming e office (NO giochi) avrei qualche controindicazione?

-quanto è diverso l'ambiente rispetto una distro linux (file di configurazione, disposizione cartelle ecc)

-esiste qualcosa di simile ad il portage su mac? o per installare e aggiornare i programmi bisogna gestirli singolarmente come windows?

-non ho particolari esigenze di mobilità (ho già un portatile con debian al caso)
quindi cosa mi consigliate? iMac?

Grazie per le risposte.

s0nnyd3marco
27-09-2010, 13:18
Altra domanda: si può accedere allo sconto educational se uno è uno studente lavoratore?

kaioken69
27-09-2010, 16:40
-per le mie attività, principalmente programmazione, musica, internet, streaming e office (NO giochi) avrei qualche controindicazione?

Prgrammazione ci sono tutti i linguaggi che trovi su *nix, python, perl, ruby, etc..
in più puoi provare anche l'emulazione ipad/iphone e svilupparci sopra qualche app, senza spendere niente in più.
Musica, che te lo dico a fare:sofico:.
Internet, idem come sopra.
Streaming, non mi è chiaro, se intendi youtube, flash non è proprio il massimo su mac, ma funziona.
Office, ci sono gli stessi office free che trovi nel mondo linux, quello microsoft non è niente di speciale, meglio iWork o la versione windows.
Nessuna controindicazione.

-quanto è diverso l'ambiente rispetto una distro linux (file di configurazione, disposizione cartelle ecc)

E' aderente a unix 03 di opengroup, praticamente da terminale è uno unix,dal man ad awk, da top a kill, i file di configurazione nella directory etc sono presenti solo per quelli gestiti dai sottosistemi unix(network, filesystem, samba, ipfw, apache, php etc..) il resto è diverso.


-esiste qualcosa di simile ad il portage su mac? o per installare e aggiornare i programmi bisogna gestirli singolarmente come windows?

Su mac non si sente l'esigenza di un gestore di software, visto l'estrema semplicità di installazione e disinstallazione, per tenerli aggiornati cmq si può usare un software tipo quello di macupdate, inoltre molti software hanno incluso il meccanismo di autoaggiornamento.

-non ho particolari esigenze di mobilità (ho già un portatile con debian al caso)
quindi cosa mi consigliate? iMac?


Tutta la famiglia iMac, il modello 27 è forse il miglior AIO del mercato.
Per i portatili la famiglia 13 è eccezionale come qualità durata prezzo.

Altra domanda: si può accedere allo sconto educational se uno è uno studente lavoratore?

Credo basti l'iscrizione in un Ateneo/Scuola, ma non ne sono sicuro, sono un po fuori dal giro :D.

s0nnyd3marco
28-09-2010, 07:45
Grazie per le risposte... ho ancora u paio di domande però:
Prgrammazione ci sono tutti i linguaggi che trovi su *nix, python, perl, ruby, etc..
in più puoi provare anche l'emulazione ipad/iphone e svilupparci sopra qualche app, senza spendere niente in più.
Musica, che te lo dico a fare:sofico:.
Internet, idem come sopra.
Streaming, non mi è chiaro, se intendi youtube, flash non è proprio il massimo su mac, ma funziona.
Office, ci sono gli stessi office free che trovi nel mondo linux, quello microsoft non è niente di speciale, meglio iWork o la versione windows.
Nessuna controindicazione.


Per streaming intendevo principalmente il sito di rai.tv che è stato fatto (in modo molto lungimirante :muro:) in silverlight. Inutile dire che dopo aver installato moonlight non funziona in quanto è fermo alla 2.3 mentre il sito rai.tv richiede il 3.0. Sono ste cose quà di cui sento la mancanza. Mi da fastidio dover riavviare per usare lo scanner o guardare un programmi in streaming.


E' aderente a unix 03 di opengroup, praticamente da terminale è uno unix,dal man ad awk, da top a kill, i file di configurazione nella directory etc sono presenti solo per quelli gestiti dai sottosistemi unix(network, filesystem, samba, ipfw, apache, php etc..) il resto è diverso.


Ok, grazie per le info. Con la powershell di windows nn mi ci ritrovo.


Su mac non si sente l'esigenza di un gestore di software, visto l'estrema semplicità di installazione e disinstallazione, per tenerli aggiornati cmq si può usare un software tipo quello di macupdate, inoltre molti software hanno incluso il meccanismo di autoaggiornamento.


Per le librerie dai cui dipendono? sono sempre inclusi nei pacchetti ritrovandomi con doppioni o sono gestiti in altro modo?
Visto che manca un gestore di software o un repository, esiste un modo per cercare il software che ho bisogno? ovviamente è un problema da neofita, visto che chi ha pratica sa già di cosa ha bisogno. Parlo di cose anche stupide come un buon editor.


Tutta la famiglia iMac, il modello 27 è forse il miglior AIO del mercato.
Per i portatili la famiglia 13 è eccezionale come qualità durata prezzo.

Credo basti l'iscrizione in un Ateneo/Scuola, ma non ne sono sicuro, sono un po fuori dal giro :D.

Per le mie esigenze il 13 è troppo piccolo. Poi ho già un portatile con linux. Sarei orientato a cambiare il fisso. Ma ho paura che mi mancherà il mio quad core e il disco da 10krpm. Vorrei sapere se la gui è reattiva. Solitamente prediligo gli ambienti grafici leggeri stile fluxbox. Ne ho provati un paio di mac al mediaworld e mi sembravano reattivi. Ma mi chiedo se rimangono tali anche dopo aver avviato qualche macchina virtuale e ide pesante.

theJanitor
28-09-2010, 07:51
Silverlight funziona tranquillamente, dimenticati la situazione di Linux, magari non avrai il 100% di compatibilità come windows ma rispetto a Linux sarai su un altro pianeta in questo campo.


la gui la adoro e rimane reattiva a prescindere a patto di avere abbastanza ram (soprattutto se conti di usare pesantemente macchine virtuali)

con un mini (modello base 2009) un momentus XT e 4GB di ram ho una reattività impressionante.

viste le tue esigenze direi che un iMac è la scelta migliore

edit: per il software ci sono un paio di portali dove trovi tutto

s0nnyd3marco
28-09-2010, 09:45
Silverlight funziona tranquillamente, dimenticati la situazione di Linux, magari non avrai il 100% di compatibilità come windows ma rispetto a Linux sarai su un altro pianeta in questo campo.


la gui la adoro e rimane reattiva a prescindere a patto di avere abbastanza ram (soprattutto se conti di usare pesantemente macchine virtuali)

con un mini (modello base 2009) un momentus XT e 4GB di ram ho una reattività impressionante.

viste le tue esigenze direi che un iMac è la scelta migliore

edit: per il software ci sono un paio di portali dove trovi tutto

Guarda la compatibilità windows non la cerco. L'unico programma windows che uso è office 2007, ma se riesco a sostituirlo con iwork allora non mi serve altro. Open office purtroppo non è all'altezza.

Un altra cosina: ho due HD da 1Tb in raid su cui ci sono tutti i miei film musica ecc. Cosa mi consigliate per attaccarli al mac?
Vorrei evitare di avere 100 cose sulla scrivania, altrimenti avere l'aio non serve a nulla.

theJanitor
28-09-2010, 09:53
Guarda la compatibilità windows non la cerco. L'unico programma windows che uso è office 2007, ma se riesco a sostituirlo con iwork allora non mi serve altro. Open office purtroppo non è all'altezza.

Un altra cosina: ho due HD da 1Tb in raid su cui ci sono tutti i miei film musica ecc. Cosa mi consigliate per attaccarli al mac?
Vorrei evitare di avere 100 cose sulla scrivania, altrimenti avere l'aio non serve a nulla.

non intendevo software tra i due sistemi ma con il resto del mondo come plugin in siti, periferiche etc etc

per la seconda domanda direi un NAS con due alloggiamenti

s0nnyd3marco
28-09-2010, 10:03
non intendevo software tra i due sistemi ma con il resto del mondo come plugin in siti, periferiche etc etc

per la seconda domanda direi un NAS con due alloggiamenti

Per quanto riguarda siti e plugin a me bastano google chrome e le sue extension, senza le quali non vivo :P

Mi sa che dovrò prendere una bella decisione sto mese :help:

kaioken69
01-10-2010, 23:19
Un altra cosina: ho due HD da 1Tb in raid su cui ci sono tutti i miei film musica ecc. Cosa mi consigliate per attaccarli al mac?

Io ho preso questo al mediaworld, Iomega® iConnect Wireless Data Station (http://go.iomega.com/it/products/network-storage-desktop/wireless-data-station/network-hard-drive-iconnect/?partner=4730#overviewItem_tab) supporta time machine ed è molto utile se hai un media station (perchè viene visto come media server), ed una piccola rete, ci puoi attaccare max 4 hd o max 2 stampanti e 2 hd, te lo posizione lontano dalla scrivania ed elimini i fili.

Per le librerie dai cui dipendono? sono sempre inclusi nei pacchetti ritrovandomi con doppioni o sono gestiti in altro modo?
Visto che manca un gestore di software o un repository, esiste un modo per cercare il software che ho bisogno?

E' molto difficile trovare un programma che abbia librerie "esterne" ai framework apple, di solito l'applicazione è un unico file "contenitore" dove dentro c'è tutto, sposti quel file o lo sovrascrivi e sovrascrivi anche in automatico i componenti esistenti lasciando integre eventuali configurazioni.

A breve, Novembre dovrebbe uscire Office 2011 per Mac, che sembra promettere molto bene.