PDA

View Full Version : Windows 7 Ultimate x64 parte solo se, c'è attaccato anche un disco IDE...


draeke
27-09-2010, 11:16
Buongiorno a tutti,
mi è capitata una cosa alquanto singolare.

Ho installato windows 7 x64 su un disco SSD nuovo di zecca, se non che, quando l'ho installato, avevo anche un disco IDE attaccato al sistema. Quando poi ho backuppato i dati che avevo su sto disco IDE su un altro hard disk sata che ho montato successivamente ho deciso che potevo staccare il disco ide perché cmq è vecchio e non mi serve, ho abbastanza spazio su altri dischi interni.
Dopo avere spento il pc e staccato il vecchio IDE, faccio per far ripartire la macchina e al prompt dei comandi mi si blocca tutto dicendo che non è presente il disco di avvio..

Ora, siccome non sono cretino, chiarifico che il sistema operativo è installato sul disco SSD ma per qualche strana ragione quando accendo il pc lui cerca il disco IDE e poi passa a fare il boot da SSD.Difatti, appena riattaccato il vecchio drive, windows è ripartito veloce come il vento. A sto punto non so cosa poter fare per poter staccare questo disco inutile che oltretutto è un vecchio maxtor e se dovesse smetter di funzionare da un momento all'altro, rischio che windows non mi parta più.
La cosa buffa poi è che appena avevo installato win7 sto disco lo vedeva solo da computer management e l'ho dovuto mappare e assegnargli una lettera per poter poi accedere al suo contenuto!

Come sia possibile che il pc parta solo con lui attaccato adesso è per me un bel mistero... voi avete qualche idea? non vorrei dover reinstallare windows con il disco IDE staccato per dover riparare questa cosa.

card72
27-09-2010, 12:01
Quando hai installato windows 7 la partizione di avvio era sul disco ide, ed è li che tutti i sistemi operativi installano i files per l'avvio, indipendentemente dalla partizione che scegli in seguito.

Per risolvere prova ad inserire il disco di win 7 e da li fai le operazioni di riparazione, dovrebbe ricrearti i files di avvio nella disco-partizione.

Se non funziona vuol dire che non hai una partizione di avvio, quindi tramite latri programmi devi impostare la partizione "avviabile".

Ciao.

draeke
27-09-2010, 12:10
Grazie Card72,
in effetti ha senso quello che dici. Ora come faccio a rendere avviabile il disco SSD? che altri programmi ci sono? potrei renderlo avviabile adesso che il sistema gira e cosi poi spengo, stacco il vecchio disco e sono a posto.
Che sfiga però. Potevo installare Win senza quel **** di disco attaccato!
Adesso che me lo hai fatto notare ho abilitato i file nascosti e ho visto che sul disco ide ci sono i seguenti file/cartelle:

Cartelle:
Boot
System Volume Information

Files:
bootmgr
BOOTSECT.BAK

mentre sul disco SSD ce solo il pagefile.sys come file nascosto e le cartelle di Recovery, MSOCACHE, ProgramData e System Volume Information..

se faccio un bel copia e incolla da IDE a SSD potrebbe poi funzionare?

card72
27-09-2010, 12:29
Ciao, no il semplice opia e incolla non funzione

puoi provare gparted http://gparted.sourceforge.net/

hai già provato con il disco originale di win7 ?

draeke
27-09-2010, 13:15
Ciao,
ho provato ben 2 volte con il disco di win 7 ma non ce niente da fare non mi fa risolve nulla. Non capisco il perché cmq.

Il tool invece mi pare una roba che va sotto linux o sbaglio? non ho capito molto cosa faccia esattamente o cosa ci devo fare io con gparted..

adesso a scanso equivoci provo un copia e incolla dei file nascosti cmq, e vedo se mi dice qualcosa.. cacchio pero, che paradosso, win 7 che dovrebbe essere lo stato dell'arte di MS non si auto ripara per bene, in fondo cosa ci vorrebbe perché mi rendesse il disco bootabile? mah!

card72
27-09-2010, 13:24
non funziona perchè non trova la partizione di avvio

con gparted devi masterizzara la iso un un cd, fallo partire all'aavvio del computer ed impsotare la prtizione attiva e avvaiabile

poi il resto lo fa il disco di win7

draeke
27-09-2010, 13:29
oh grazie mille, mo provo! :D

draeke
27-09-2010, 14:29
e' andata maluccio.. e sto scrivendo ora dal portatile.

ho fatto cosi:
1 masterizzato la iso del programma.
2 staccato il disco ide.
3 fatto partire il computer dal cd del programma e settato la flag di boot al disco SSD.
4 reboot

Riavviando mi dice che manca il bootmgr.

5 riavvio col disco di win 7 e stavolta quando entro nel menu repair, in automatico mi dice: trovata installazione di windows, ripara e riavvia?
faccio si, si riavvia e mi dice sempre bootmgr non trovato.

6 riprovo un altra volta, entro nella console di riparazione e mi dice che ce una partizione con win7 già riparata [fra parentesi dice (repaired)]. La seleziono e mi dice che la versione della console di riparazione non e' corretta per quella versione di windows.

7 esco e riattacco il disco ide. E a questo punto non boota nemmeno più col disco vecchio ide attaccato.

mo son sicuro che devo reinstallare tutto, ma spero che come nei vecchi windows se reinstalli sopra, ti tiene tutto. O win 7 non fa più sta cosa?
Mi girano parecchio perché ci ho lavorato su 3 giorni per reinstallare tutto e sistemarlo al meglio. :muro:

che ne pensi? dove ho sbagliato?

Contemax59
28-09-2010, 11:23
Come sia possibile che il pc parta solo con lui attaccato adesso è per me un bel mistero...

Il problema nasce dal fatto che il Boot Configuration Data è stato scritto sul disco IDE e pertanto è l'unico abilitato al boot. Come si sia verificato questo non posso dirlo perchè bisogna sapere quali scelte sono state fatte durante l'installazione.

Il fatto strano (e anche singolare) è che il disco IDE non era visto da Windows 7 che risiedendo sull'SSD sarà stato (immagino) Disco C:\ giusto?

La risposta l'avresti ottenuta andando in gestione disco: avresti notato che il disco IDE era contrassegnato come disco 0 e il disco SSD come disco 1; questo per effetto del BCD :)

Adesso che hai smanettato, copiato etc. non credo che la situazione sia recuperabile e comunque se una possibilità esiste, è solo con il comando BCDEdit il quale può spostare appunto il BCD da un disco ad un altro.

Questa (http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc709667%28WS.10%29.aspx) è la guida.

Ciauz

jedy48
04-10-2010, 20:04
cmq la cosa migliore sarebbe sempre di staccare gli HDD secondari anche se fà fatica farlo ( le più volete nn lo faccio nemmeno io ) ma succede più di quello che si pensa ritrovarsi incasinati e ripartire da 0