PDA

View Full Version : Chrome OS: i primi computer saranno già disponibili a Natale


Redazione di Hardware Upg
27-09-2010, 10:14
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/chrome-os-i-primi-computer-saranno-gia-disponibili-a-natale_33867.html

Uno degli sviluppatori di Chrome OS ha rivelato che i primi sistemi basati sul sistema operativo di Google arriveranno sul mercato in tempo per le vacanze natalizie

Click sul link per visualizzare la notizia.

JackZR
27-09-2010, 11:14
A dire il vero esistono già giochi come Quake 3 Arena giocabili dal browser...

polkaris
27-09-2010, 11:24
Mi chiedo: le web application hanno bisogno Chrome OS per funzionare? Evidentemente no. Quindi, a parte i tempi di boot, quali cose in più offre questo OS rispetto agli altri? In meno c'è tutto ciò che non vive dentro il browser. Quindi che senso ha tutto questo? Scusate la banalità della riflessione.

blackforce
27-09-2010, 11:25
quake3 però è un prog nativo che gira come plugin del browser. Qui credo si intenda webgl, aaggiunto di recente in chrome.

wisher
27-09-2010, 11:27
Mi chiedo: le web application hanno bisogno Chrome OS per funzionare? Evidentemente no. Quindi, a parte i tempi di boot, quali cose in più offre questo OS rispetto agli altri? In meno c'è tutto ciò che non vive dentro il browser. Quindi che senso ha tutto questo? Scusate la banalità della riflessione.
Offre un sistema in grado di evitare all'utente la manutenzione e il dover preoccuparsi della gestione delle applicazioni.

Per chi usa il PC in modo avanzato sono delle evidenti limitazioni, per chi lo usa solo per navigare invece potrebbe essere una scelta sensata. Di fatto il computer diventerebbe un elettrodomestico come gli altri.

predator87
27-09-2010, 12:02
sono curioso di vederlo..

pabloski
27-09-2010, 13:34
@wisher: aggiungo che chromeos offre la possibilità di accesso ai dati da device diversi, quindi ubiquità totale dei dati

riguardo i power user bisogna definire cosa intendiamo per power user....un power user può essere benissimo un burocrate che scrive centinaia di documenti al mese e intrattiene una fitta corrispondenza con i clienti...questo tipo di utente può usare chromeos con profitto

puoi c'è la storia del cloud printing che potrebbe rivelarsi una killer application in ambito aziendale

mnovait
27-09-2010, 13:45
in sostanza il dato da cui google parte è che la stragrande degli utenti quando apre il browser fa il 98% delle cose che fa con un pc. mi sembra che se sbaglia non ci va comunque molto lontana.

wisher
27-09-2010, 14:17
@wisher: aggiungo che chromeos offre la possibilità di accesso ai dati da device diversi, quindi ubiquità totale dei dati

riguardo i power user bisogna definire cosa intendiamo per power user....un power user può essere benissimo un burocrate che scrive centinaia di documenti al mese e intrattiene una fitta corrispondenza con i clienti...questo tipo di utente può usare chromeos con profitto

puoi c'è la storia del cloud printing che potrebbe rivelarsi una killer application in ambito aziendale
Anche quello sarebbe un vantaggio non da poco. Ovviamente per utente che potrebbe avere qualcosa da perdere con Chrome OS intendo un professionista che deve usare del software che per motivi di prestazioni o altro deve utilizzare per forza software nativo.
in sostanza il dato da cui google parte è che la stragrande degli utenti quando apre il browser fa il 98% delle cose che fa con un pc. mi sembra che se sbaglia non ci va comunque molto lontana.
A meno di cose ultra-specifiche al giorno d'oggi è quasi tutto web-based, o comunque è possibile portare le applicazioni da desktop sul web.

TheDariodario
27-09-2010, 16:00
se contate che il 99.9 % dei ragazzi tra i 10 e i 17 usa il pc solo per facebook, youtube, google,e al massimo word, chrome os per loro è perfetto, accendono in 5 secondi sono già on-line, vi ricordo che la maggior parte della gente del computer usa solo il browser, quindi google ha ragione!!
inoltre sono sempre di più anche gli adulti che utilizzano il computer così.

io personalmente sono uno smanettone e penso che lo installerò tanto per provare. ma non come os primario!!!

fendermexico
27-09-2010, 16:08
se contate che il 99.9 % dei ragazzi tra i 10 e i 17 usa il pc solo per facebook, youtube, google,e al massimo word, !

ma chi sei tu per dire questo, lavori all'istat?

già uno che fa statistiche sparando numeri come: 99,9 (cioè tutti) non capisce un benemerito di statistica... non esiste nessuna cosa al mondo che piace al 99,9 delle persone... nemmeno la fica...

ma pure con il periodo temporale c'è da ridere...
...e a 17 anni+2 mesi cosa succede? cambia tutto? :)

e poi scusa...il 99,9 dei bambini di 10 anni lo trovo su facebook?
ma dai! :D ok che ce ne siano alcuni, ma dire che TUTTI stanno su facebook a quella tenera età, è categoricamente no...
ti bastano alcuni miei parenti a sballarti la statistica...

comunque: hai mai sentito parlare di the sims, world of warcraft..:stordita:
eccco che ho totalmente e brutalmente fatto carneficina del tuo commento.

e poi mai sentito parlare di emule? audio/video ripping?

TheDariodario
27-09-2010, 16:21
@federmexico

ho fatto le mie ricerche...
comunque mi riferivo (OVVIAMENTE) a quelli che comprano il computer (sopratutto netbook) di quella età, e ti assicuro che il 99 % (circa) dei ragazzi che comprano il computer a quella età (circa, il tuo commento dei 17+ 2 mesi è una cazzata) lo compra per farne quell'uso, chi non ha facebook guarderà youtube o fara i giochini su flash games.

The sims e wordl of warcraft da quel che mi risulta non vengono giocati su netbook!!! per le evidenti limitazioni.

Emule?? apparte i nerd, quanti ragazzini lo usano?? se vogliono scaricare musiche (visto che è quello che scaricano) usano una delle tante estensioni per chrome che lo permettono... basti pensare a voice youtube downloader....

audio e video ripping..... ma dove su un netbook??? non ha neanche il cd-dvd reader!!!

Phoenix Fire
27-09-2010, 16:21
statistica fatta da me su un campione abbastanza vasto di amici e parenti sull'utilizzo medio del PC

70% facebook,youtube, social network minori (netlog, badoo et similia) e msn
10% giochi online sul browser (poker e flashgames) (ogni tanto anche contemporanei al 70% di sopra)
10% ufficio (word, excel, email)
10% resto (masterizzare un cd musicale, vedersi un film non su youtube, guardare le foto delle vacanze, giochi un pò più impegnativi come the sims o wow detti sopra)

la percentuale rappresenta il tempo trascorso al pc facendo l'azione indicata
inoltre durante tutto il tempo emule è aperto a fare non sempre qualcosa

EDIT letto adesso il commento di sopra, guarda the sims e wow sono esempi di giochi che avendo venduto qualcosa come miliardi di copie direi che sono giocati da una buona percentuale di persone

an-cic
27-09-2010, 16:26
a me personalmente terrorizza l'idea di dare tutti i miei dati in mano a gente che (vedi gmail) si riserva il diritto di visualizzarli....

fendermexico
27-09-2010, 16:35
nelle vostre statistiche dimenticate la consultazione, ricerca, organizzazione, archiviazione nonchè fruizione di materiale pornografico :)
che sopratutto a quell'età piace, eccome :D

oggi come oggi i liceali non portano playboy a scuola, scaricano il pornazzo sull'iphone

the_joe
27-09-2010, 16:49
Ma anche in ambito aziendale potrebbe essere una soluzione molto interessante, intanto se avete notato, anche nelle banche i programmi sono lanciati dal browser che non necessariamente deve affacciarsi al web, ma più semplicemente è interfacciato col server aziendale dove risiedono fisicamente i programmi e gli archivi, in questo modo si ha una notevole semplificazione e alleggerimento del parco macchine, basta un server (o più) robusto e dei client leggeri in grado di far girare il browser come appunto lo è CHROME con l'aggiunta che nessun utente potrebbe installare cavolate e prendere virus vari.....

Paradossalmente potrebbe essere meno interessante per il privato che in per le aziende in quanto magari a casa diventa scocciante dover accedere al web per potersi masterizzare un cd o stampare la fotina delle vacanze.....

an-cic
27-09-2010, 16:52
Ma anche in ambito aziendale potrebbe essere una soluzione molto interessante, intanto se avete notato, anche nelle banche i programmi sono lanciati dal browser che non necessariamente deve affacciarsi al web, ma più semplicemente è interfacciato col server aziendale dove risiedono fisicamente i programmi e gli archivi, in questo modo si ha una notevole semplificazione e alleggerimento del parco macchine, basta un server (o più) robusto e dei client leggeri in grado di far girare il browser come appunto lo è CHROME con l'aggiunta che nessun utente potrebbe installare cavolate e prendere virus vari.....

Paradossalmente potrebbe essere meno interessante per il privato che in per le aziende in quanto magari a casa diventa scocciante dover accedere al web per potersi masterizzare un cd o stampare la fotina delle vacanze.....

le aziende usano soluzioni proprietarie, non credo che si mettano ad affidare i dati a google.

the_joe
27-09-2010, 16:59
le aziende usano soluzioni proprietarie, non credo che si mettano ad affidare i dati a google.

E chi ha mai parlato di affidare i dati a GOOGLE o chiunque altro, che oltre ad essere imprudente porterebbe anche notevoli complicazioni a livello di legge sulla privacy, semplicemente CHROME OS servirebbe a far partire il browser dal quale si accederebbe ai servizi resi disponibili dal server aziendale, ripeto le banche e alcuni gruppi assicurativi lo fanno già e non mi pare niente di trascendentale.

an-cic
27-09-2010, 17:09
E chi ha mai parlato di affidare i dati a GOOGLE o chiunque altro, che oltre ad essere imprudente porterebbe anche notevoli complicazioni a livello di legge sulla privacy, semplicemente CHROME OS servirebbe a far partire il browser dal quale si accederebbe ai servizi resi disponibili dal server aziendale, ripeto le banche e alcuni gruppi assicurativi lo fanno già e non mi pare niente di trascendentale.

per fare quello che dici tu, basta una qualsiasi distro linux (per non pagare le licenze), non serve per forza chromeOS.

credo che invece google svilupperà molto l'integrazione dell' os con i suoi servizi.

the_joe
27-09-2010, 17:17
per fare quello che dici tu, basta una qualsiasi distro linux (per non pagare le licenze), non serve per forza chromeOS.

credo che invece google svilupperà molto l'integrazione dell' os con i suoi servizi.

Anche questo è vero.

Phoenix Fire
27-09-2010, 17:22
nelle vostre statistiche dimenticate la consultazione, ricerca, organizzazione, archiviazione nonchè fruizione di materiale pornografico :)
che sopratutto a quell'età piace, eccome :D

oggi come oggi i liceali non portano playboy a scuola, scaricano il pornazzo sull'iphone

naaah io sono convinto che accedano direttamente a youtube tramite connessione dati XD

il discorso distro linux direi che chrome os propone meno "sbattimenti" per il fatto che è quasi impossibile fare danni non essendoci cose da danneggiare XD la distro è cmq un ottima alternativa però IMHO chrome OS sarà più fruibile perchè sarà talmente "limitato" che linstallazione avverrà senza problemi e non ci sarà bisogno di personalizzare niente avendo già un sistema abbastanza scarno da essere leggero e abbastanza "potente" da essere utilizzabile

Unbreakable
27-09-2010, 23:03
In un (nenache troppo) lonatano futuro prevedo un collasso della rete...nonchè un collasso della privacy!

Phoenix Fire
28-09-2010, 08:27
prof di reti di calcolatori disse che con la moda attuale si assiste a un aumento della velocità di connessione talmente rapido che non vengono spesi soldi per migliorare le connessioni stesse in quanto qualità pura e quindi la cosa è probabile che accadrà nell'esatto momento che questo aumento cessi di esistere


PS of course l'aumento di banda rapido non si ha in un paese quartomondista tecnologicamente parlando