View Full Version : Primo acquisto, dilemma ottica...
Come da titolo sono al primo acquisto reflex,
non entro in merito a marca e modello,
sono già orientato tra D3100, D90 e D7000.
Il mio dubbio riguarda le ottiche in kit,
tra 18-55mm e 18-105mm da quel che ho letto,
e x la differenza di costo è molto meglio optare x il 18-105mm.
Ma... a naso sono andato a controllare le proprietà immagine degli scatti degli ultimi 2 anni fatti con G9
e ho notato che in parole semplici non zoommo quasi mai...
Allora mi vien da domandarmi... e se prendessi solo body + un 20mm o 35mm fisso?
Boh, lo so che presumibilmente la fame vien mangiando e che forse dopo un 18-105mm mi farebbe comodo...
Ma è li da vedere l'uso "incoscio" che faccio dello zoom della G9...
Cammino x comporre... lo zoom lo snobbo...
ps: considerazioni di uno che le reflex le ha solo prese in mano al mediaworld... :D
Lukone88
26-09-2010, 23:06
Come da titolo sono al primo acquisto reflex,
non entro in merito a marca e modello,
sono già orientato tra D3100, D90 e D7000.
Il mio dubbio riguarda le ottiche in kit,
tra 18-55mm e 18-105mm da quel che ho letto,
e x la differenza di costo è molto meglio optare x il 18-105mm.
Ma... a naso sono andato a controllare le proprietà immagine degli scatti degli ultimi 2 anni fatti con G9
e ho notato che in parole semplici non zoommo quasi mai...
Allora mi vien da domandarmi... e se prendessi solo body + un 20mm o 35mm fisso?
Boh, lo so che presumibilmente la fame vien mangiando e che forse dopo un 18-105mm mi farebbe comodo...
Ma è li da vedere l'uso "incoscio" che faccio dello zoom della G9...
Cammino x comporre... lo zoom lo snobbo...
ps: considerazioni di uno che le reflex le ha solo prese in mano al mediaworld... :D
prendi il 18-105. ti andranno stretti i fissi, e ricordati che è meglio avere il lato grandangolare più spinto. con un 20 o un 35 il campo sarebbe ridotto, quindi meglio optare per 18-105.
Poi aggiungici che con il 18-105 sei liberissimo di non zoomare mai, ma volendo potresti. mentre con un fisso, anche volendo non avresti la possibilità di ingrandire. Ok il camminare, ma a volte ci sono degli ostacoli che non lo permettono. Fai sempre in tempo ad aggiungere i fissi, ma è meglio cominciare con un'ottica versatile.
Esci dal concetto di zoom da come lo intendi; non serve ad avvicinarsi al soggetto, ma a cambiare focale.
Quello che devi guardare sono le focali.
Ottiche < 50 mm sono grandangoli: servono ad avere un grande angolo di campo e a buttarti dentro la scena con la loro prospettiva; difficilmente riesci a staccare il soggetto dal contesto e ad isolarlo e ti devi avvicinare molto; servono sia per ritratto ambientato che per paesaggio, o foto architettoniche ad esempio.
Ottica 50 mm (35 mm su aps-c, ma il discorso è complesso): ottica che si avvicina alla visione dell'occhio umano, detta normale: ci fai mezzobusti per lo più, ambientati.
Ottiche > 50 mm: teleobiettivi; servono ad avvicinarsi ai soggetti quando non possibile (teleobiettivi spinti > 200 mm) come in foto sportiva o naturalistica, oppure a staccare ed isolare il soggetto dal contesto grazie alla ridotta profondità di campo, allo stretto campo inquadrato e alla prospettiva che ne deriva; servono per ritratti, ma anche per paesaggi, per dettagli architettonici ad esempio.
Come vedi le focali hanno degli scopi (che poi si possono stravolgere ovviamente); prendi le ottiche in base a cosa vuoi fotografare. Se ti serve un'ottica sola che ti permetta, senza avere la massima qualità, di fare dal paesaggio, al mezzobusto, i ritratti di gruppo e i primi piani, allora decisamente meglio avere un'ottica che copra dai 18 ai 100 mm che una che copra solo fino ai 50 mm.
Ciao
Grazie per le vostre considerazioni :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.