View Full Version : [GUIDA] DA DVD a DivX
DA DVD A DivX
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Software Necessario:
1- Power DVD, Total Media Theatre, TheaterTek etc….
2- HandBrake versione 0.9.3
Link 1 versione 0.9.3 (http://www.multiupload.com/QDRL259GXC)
Link 2 versione 0.9.3 (http://www.mediafire.com/?w12xlwgyjzjwv58)
Link VideoHelp (http://www.videohelp.com/tools/HandBrake) (sono presenti anche le versioni old)
Link principale (http://handbrake.fr/) (solo nuove versioni)
http://img529.imageshack.us/img529/2026/image001pn.png (http://img529.imageshack.us/i/image001pn.png/)
http://img687.imageshack.us/img687/6291/image003m.gif (http://img687.imageshack.us/i/image003m.gif/)
VERIFICA CON PLAYER SOFTWARE
Questa è una verifica preliminare, ma che ci da già una buona indicazione se un sottotitolo forced, se c’è, risulta inserito nello stesso stream di altri sottotitoli, oppure è uno stream indipendente. Inseriamo, se l’abbiamo tolto, oppure avviamo il disco con il player e andiamo a verificare se sono selezionati i sottotitoli oppure no.
SOTTOTITOLI NON EVIDENZIATI DAL PLAYER
Nelle opzioni del player>Sottotitoli, se non risulta selezionato nessun sottotitolo, molto probabilmente, i sottotitoli forced (se ci sono) si trovano nel file riservato ai sottotitoli full, in questo caso vi è un sottotitolo italiano per cui se i forced si sono si trovano al suo interno. Si possono presentare situazioni in cui ci possono essere anche 2, 3, 4 o più sottotitoli non selezionati, il concetto non cambia, se esiste il forced è contenuto all’interno di uno di questi.
Quindi provando a selezionare gli stream dobbiamo trovare quello relativo ai sottotitoli full, questo non è difficile, quando nelle scene parlate vedremo subito comparire i sottotitoli, per cui quello sarà lo stream interessato che dovremo annotarci.
http://img826.imageshack.us/img826/9223/image004z.png (http://img826.imageshack.us/i/image004z.png/)
SOTTOTITOLI EVIDENZIATI DAL PLAYER
Nelle opzioni del player>Sottotitoli, se risulta selezionato un sottotitolo, i sottotitoli forced sono appunto lo stream selezionato che risulta indipendente (annotarsi la posizione del sottotitolo).
In questo esempio si nota che risulta essere evidenziato il 3° stream.
http://img254.imageshack.us/img254/6944/image006.png (http://img254.imageshack.us/i/image006.png/)
Per convertire un DVD in Divx ho scovato HanBrake un programma fantastico semplice e veloce, però con l’avvertenza importante di installare la versione 0.9.3, in quanto è l’ultima release che supporta i file AVI, dalla versione 0.94 questa funzione non è più supportata.
(http://img210.imageshack.us/i/image008f.png/)
Come prima fase selezioniamo la sorgente del nostro DVD
http://img140.imageshack.us/img140/1803/image010k.png (http://img140.imageshack.us/i/image010k.png/)
Poi nella sezione Destination>Browse selezioniamo il percorso di destinazione e l’estensione del file (*.avi)
http://img29.imageshack.us/img29/9862/image012w.png (http://img29.imageshack.us/i/image012w.png/)
Sezione Picture setting:
Format: AVI File
Anamorphic: None
http://img135.imageshack.us/img135/8055/image014.png (http://img135.imageshack.us/i/image014.png/)
Sezione Video
Video Codec: MPEG-4 (XviD)
Advance Encoding Setting: 2-Pass Encoding
Avg Bitrate (kbps): 1000-1500 (con quest'ultimo valore, il rapporto di compressione è di circa 3,8)
http://img210.imageshack.us/img210/5764/image016n.png (http://img210.imageshack.us/i/image016n.png/)
Sezione Audio & Subtitle
Audio Codec: MP3
Bitrate (kbps): 128
Subtitles: selezionare lo stream verificato con il test del player come in fig 1 o fig 2
http://img220.imageshack.us/img220/2342/image018.png (http://img220.imageshack.us/i/image018.png/)
Cosa molto importante è selezionare Forced Subtitles Only
http://img3.imageshack.us/img3/350/image020x.png (http://img3.imageshack.us/i/image020x.png/)
Adesso avviamo la procedura premendo “Start”
http://img10.imageshack.us/img10/1590/image022i.png (http://img10.imageshack.us/i/image022i.png/)
Quindi possiamo assistere al processo di conversione tramite la finestra del prompt del dos, che si aprirà automaticamente.
http://img145.imageshack.us/img145/9715/image024.png (http://img145.imageshack.us/i/image024.png/)
fine procedura.-
con DVDFab dalla release 8.0.3.1
http://img502.imageshack.us/img502/1757/image001s.gif (http://img502.imageshack.us/i/image001s.gif/)
In modalità DVD>Dispostivo (in AVI).
Nel caso in esempio abbiamo un DVD con tre stream di sottotitoli non evidenziati dal player, ma risulta che il primo è quello full, per cui se ci sono i forced sono contenuti all’interno di quest’ultimo, quindi selezioniamo “Visualizza solo sub immagini forzate”. Se invece lo stream dei sottotitoli fosse già indicato dal player, ci limiteremmo a selezionare quello. Poi clicchiamo su Profilo>Modifica per modificare le impostazioni.
http://img251.imageshack.us/img251/8366/screenshot001al.png (http://img251.imageshack.us/i/screenshot001al.png/)
Nelle impostazioni selezioniamo il profilo “generic.avi.divx.mp3” .
http://img535.imageshack.us/img535/172/ridimensionadiimage008.png (http://img535.imageshack.us/i/ridimensionadiimage008.png/)
Selezione del formato audio
http://img253.imageshack.us/img253/8105/image010r.gif (http://img253.imageshack.us/i/image010r.gif/)
Impostazione dei sottotitoli in “Rendering diretto a video”
http://img829.imageshack.us/img829/4226/image012y.gif (http://img829.imageshack.us/i/image012y.gif/)
Impostiamo il Bitrate fisso a 1500, poi il formato video selezionando “Impostazioni effetti video”
http://img258.imageshack.us/img258/5080/ridimensionadiimage013.png (http://img258.imageshack.us/i/ridimensionadiimage013.png/)
Nella sezione “Ritaglia” impostiamo su “Disabilitato”
http://img151.imageshack.us/img151/9050/ridimensionadiimage015.png (http://img151.imageshack.us/i/ridimensionadiimage015.png/)
Nella sezione “Ridimensiona” selezioniamo il formato personalizzato impostando i valori di 720x404 e poi premere “Aggiungi” e “OK”
http://img828.imageshack.us/img828/377/ridimensionadiimage017.png (http://img828.imageshack.us/i/ridimensionadiimage017.png/)
Questo è lo screen riepilogativo che si presenta, se i parametri sono corretti,
premere “Imposta predefinito” e “OK”
http://img521.imageshack.us/img521/7329/ridimensionadiimage019.png (http://img521.imageshack.us/i/ridimensionadiimage019.png/)
Ritornando al riquadro principale premiamo “Avvia” per iniziare la procedura.
http://img109.imageshack.us/img109/8651/ridimensionadiimage021.png (http://img109.imageshack.us/i/ridimensionadiimage021.png/)
fine.
ciao
ottima guida come sempre :)
e ottimo programma davvero
secondo te è cmq meglio usare un MPEG-4 anzichè l'H264?
pensi cambierebbe qualcosa?
1500 reputi sia il compromesso migliore per tutti i tipi di film?
useresti 1 pass per le commedie? (autoGK faceva una passata o 2?)
predator87
18-10-2010, 14:14
segnalo anche l'ottimo simpledivx, è tutto completamente automatico. basta avere il daemon tool al limite che leva la protezione dal dvd e via con il backup! :D
Inserito procedimento con DVDFab.
lallotechnology
02-11-2010, 14:12
ottimo. cercavo qualcosa di alternativo.
Vediamo se riesco a trovare qualche altro software che possa soddisfare i requisiti minimi degli altri altri che ho postato.
io usavo dvd rebuilder
ma usa procedimenti totalmente diversi
meglio questi
piu' intuitivi e il risultato è il medesimo
Vediamo se riesco a trovare qualche altro software che possa soddisfare i requisiti minimi degli altri altri che ho postato.
avi.NET?
avi.NET?
non legge gli ifo
bisognerebbe unire i vari vob
Bello anche XMedia Recode (http://www.xmedia-recode.de/), purtroppo non gestisce i sottotitoli forzati, peccato.
Se posso fare una considerazione sulle impostazioni:
Utilizzerei una risoluzione minore per risparmiare sul bitrate, 1500 è un valore alto, una buona codifica video si inzia ad avere già con bitrate intorno a 1000 kbps (1200 ottimale per la maggioranza dei video) e, visto che lo permette, imposterei l'audio come copia per averlo ac3 senza ricompressione tral'altro risparmiando tempo, ma questa è una preferenza personale.
Si vede bene che a parità di bitrate i bit/pixel aumentano molto se la risoluzione scende a 640x272 e questo va a favore della qualità finale, poi ci pensa il lettore a fare un piccolo upscaling per adattare il video.
E se si vuole ottenere il massimo nel rapporto qualità/dimensione meglio due passate che una per i motivi ormai noti.
Tutto ciò non per dire che il metodo utilizzato sia errato, sono piccoli aggiustamenti che personalmente farei per ottenere un risultato più ottimizzato.
Comunque bella guida, semplice e chiara. http://faccine.forumfree.net/thumb_yello.gif
Si vede bene che a parità di bitrate i bit/pixel aumentano molto se la risoluzione scende a 640x272 e questo va a favore della qualità finale, poi ci pensa il lettore a fare un piccolo upscaling per adattare il video.
secondo te l'ottimale sarebbe:
ridimensionamento a 640 colonne
1200 kbit
e 2 pass
ma questo su ogni film?
io in determinate scene vedo pixel che in realtà nel DVD non ci sono
personalmente a fronte di 200-300 MB (con gli HDD di oggi) in piu', preferirei cercare di creare la copia perfetta, naturalmente senza far saltare fuori un file di 4GB
altra cosa
H264
xvid
cambia qualcosa usare uno o l'altro?
altra cosa
H264
xvid
cambia qualcosa usare uno o l'altro?
...secondo me per prima cosa il divx è superiore all' xvid...
secondo te l'ottimale sarebbe:
ridimensionamento a 640 colonne
1200 kbit
e 2 pass
ma questo su ogni film?
personalmente a fronte di 200-300 MB (con gli HDD di oggi) in piu', preferirei cercare di creare la copia perfetta, naturalmente senza far saltare fuori un file di 4GB
Di regola non si cerca di arrivare al massimo della risoluzione possibile per non dover usare bitrate troppo alti ed è una regola applicabile a tutti i film, il discorso del bitrate è semplice, oltre un certo limite non ci sono miglioramenti proporzionali all'aumento del peso, poi se non hai di questi problemi sovradimensioni tutto e vai tranquillo ma ogni cosa deve avere una logica poi che in pratica si facciano delle deroghe è un'altra cosa.
Con la singola passata ogni frame verrà compresso ad un determinato bitrate senza valutare la sua complessità, dato che lo scopo della compressione è ottenere il miglior rapporto qualità compressione è meglio usare il metodo a 2 passate col quale l'encoder durante il primo passaggio ricava delle informazioni che gli permettono di mantenere la qualità costante ma di utilizzare valori diversi di bitrate in dipendenza della complessità del frame.
io in determinate scene vedo pixel che in realtà nel DVD non ci sono
Non capisco, forse ti riferisci ad artefatti della compressione.
altra cosa
H264
xvid
cambia qualcosa usare uno o l'altro?
Sono due cose diverese, il primo può essere considerato il successore del secondo, ha una migliore qualità a parità di compressione, infatti viene usato negli stream in alta risoluzione, ma non è supportato dalla maggior parte dei lettori da salotto.
...secondo me per prima cosa il divx è superiore all' xvid...
Può essere, ma in base a cosa lo hai determinato?
in base alla miglior qualità visiva (al mio occhio) del divx sul xvid a parità di impostazioni
Se ne hai voglia... http://www.divxmania.it/print.php?id=10040&act=print
E con le ultime release di Divx non è che le cose siano cambiate molto.
Se ne hai voglia... http://www.divxmania.it/print.php?id=10040&act=print
E con le ultime release di Divx non è che le cose siano cambiate molto.
ok,ma è una comparativa vecchia di 4 anni...
Da quattro anni fa a questa parte le uniche differenze degne di nota si sono avute con il rilascio della versione 7 che implementa meglio le codifiche in alta risoluzione basandosi sul mpeg4 p10 (h264) che sostituisce l'mpeg4 p2 (asp).
Per il resto bugfix e migliorie secondo me marginali, è migliorato tanto sulla velocità di codifica ma non incide sulla qualità finale, dalla sua ha una configurazione più facile di Xvid che richiede una conoscenza un pò più approfondita e che se non settato a dovere può rendere meno, però tutte le feature di Divx sono a pagamento, la versione gratuita permette meno interventi nelle impostazioni.
Comunque l'ultima versione di Xvid risale al 2009, ormai non interessa più a nessuno visto il diffondersi dei formati HD ma un'altra analisi comparatoria andrebbe fatta con queste ultime release.
Con la singola passata ogni frame verrà compresso ad un determinato bitrate senza valutare la sua complessità, dato che lo scopo della compressione è ottenere il miglior rapporto qualità compressione è meglio usare il metodo a 2 passate col quale l'encoder durante il primo passaggio ricava delle informazioni che gli permettono di mantenere la qualità costante ma di utilizzare valori diversi di bitrate in dipendenza della complessità del frame.
Non capisco, forse ti riferisci ad artefatti della compressione.
Sono due cose diverese, il primo può essere considerato il successore del secondo, ha una migliore qualità a parità di compressione, infatti viene usato negli stream in alta risoluzione, ma non è supportato dalla maggior parte dei lettori da salotto.
non ho mai capito bene questa cosa del 2pass
mettiamo che come bitrate dia 1500, appunto
se anzichè una passata, do il 2 pass, non cambia la qualità in positivo ma si ottimizza lo spazio perchè nelle scene "statiche" o cmq poco movimentate, non arriva ad utilizzare 1500 per frame
è corretto?
il 1500 è un valore massimo
mediainfo, anche con file a cui avevo dato un bitrate fisso, seppur 2 pass, mi pare che alla voce "itrate max" un valore piu' alto, se non ricordo male
Non capisco, forse ti riferisci ad artefatti della compressione.
sì, ho sbagliato termine intendevo gli artefatti sottoforma di "quadrettoni" nelle scene buie ad esempio
Sono due cose diverese, il primo può essere considerato il successore del secondo, ha una migliore qualità a parità di compressione, infatti viene usato negli stream in alta risoluzione, ma non è supportato dalla maggior parte dei lettori da salotto.
quindi cmq al di là della compatibilità è piu' consigliabile per un risultato finale il piu' possibile fedele all'originale?
question:mi riesci/riuscite a spiegare perchè con l' h264 sono arrivati gli mkv e non sono rimasti gli AVI?
io potrei benissimo creare un DVD/BD in AVI o MKV che non cambierebbe nulla a prescindere da settaggi audio/video?
non ho mai capito bene questa cosa del 2pass
mettiamo che come bitrate dia 1500, appunto
se anzichè una passata, do il 2 pass, non cambia la qualità in positivo ma si ottimizza lo spazio perchè nelle scene "statiche" o cmq poco movimentate, non arriva ad utilizzare 1500 per frame
è corretto?
il 1500 è un valore massimo
mediainfo, anche con file a cui avevo dato un bitrate fisso, seppur 2 pass, mi pare che alla voce "itrate max" un valore piu' alto, se non ricordo male
Nelle due passate il codec adatta la curva del bitrate ai parametri che sono stati impostati per questo è una modalità più avanzata e comunque crea un file con bitrate variabile mediamente vicino a quello impostato che non è il valore massimo.
uindi cmq al di là della compatibilità è piu' consigliabile per un risultato finale il piu' possibile fedele all'originale?
Direi di sì.
question:mi riesci/riuscite a spiegare perchè con l' h264 sono arrivati gli mkv e non sono rimasti gli AVI?
io potrei benissimo creare un DVD/BD in AVI o MKV che non cambierebbe nulla a prescindere da settaggi audio/video?
H264 è sempre una codifica mpeg4 ma chiamata "parte 10" o Advanced Video Codec (AVC), diversa dal mpeg4 "parte 2" o Advanced Simple Profile (ASP) di cui fanno parte Divx e Xvid.
Avi fa parte della struttura Video for Windows di Microsoft che non può sostenere molte delle funzionalità più avanzate dei moderni formati come l'h264 e fino al il rilascio del filtro X264/ffdshow accoppiate avi/h264 non potevano neppure essere riprodotte su pc, nel frattempo Matroska si è sviluppato al di fuori di queste limitazioni fino a fornire un supporto completo a questi nuovi codec avanzati.
Ma comunque un video con queste caratteristiche troverebbe scarsa compatibilità anche se in senso stretto non ci sarebbero differenze di qualità rispetto all'accoppiata mkv/h264 quindi opterei sempre per la seconda soluzione se l'intenzione è masterizzare su un supporto, di lettori da salotto che supportano gli mkv (ma anche gli mp4) ce ne sono, non ne conosco che riescano a leggere un' h264 in container avi.
Stiamo forse andando troppo Off Topic...
lallotechnology
30-11-2010, 13:42
usando handbrake sono in crisi con l'aspect ratio. Userò un linguaggio niubbo perchè non ho padronanza totale dei termini specifici ;)
Ho un dvd su cui è registrata una partita di basket. La fonte è in SD da un decoder sat, in 16:9, però schiacciata ai lati, infatti risulta 768x576 sul dvd (handbrake indica 720x576 con 1,33 di AR).
Vorrei creare un avi che sia visibile sia su pc che su tv, però che si adatti sia su monitor 4:3 che 16:9 (praticamente che aggiunga le barre nere sopra e sotto in 4:3 e "allargato" in 16:9) automaticamente.
Cosa devo impostare su handbrake per avere questo risultato (ero abituato al force AR di autoGK) ?
deidara80
29-12-2010, 15:59
salve a tutti. sto usando handbrake. sono ignorantissimo in materia di rip. ho un dvd da cui vorrei estrarre la traccia video principale, composta dai file vts_01_1, vts_01_2 e vts_01_3. selezionado come fonte il dvd non me li vede. se seleziono i singoli file poi devo unire i tre video o c'è un modo per farlo con un singolo passaggio?
ho installato la versione 0.9.4 che non supporta avi ma mp4 con h264. va bene lo stesso? è un video che poi devo riprodurre col netbook.
grazie
HandBrake 0.94 non supporta più i DivX, solo la versione old 0.93
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33199541#post33199541
lallotechnology
03-01-2011, 16:29
un paio di domande:
1) Per le fonti in SD ci sono differenze qualitative tra la compressione in divx e quella in x264?
2) Riguardo i lettori divx, quale risoluzione massima dei video supportano?
grazie
1) In teoria sì dato che l'algoritmo di compressione avc è più performante però il file diventa incompatibile con i lettori SA classici.
2) 720x576
:)
lallotechnology
03-01-2011, 17:30
1) In teoria sì dato che l'algoritmo di compressione avc è più performante però il file diventa incompatibile con i lettori SA classici.
2) 720x576
:)
capito, quindi per creare un video in 16:9 che risoluzione è consigliata impostare?
un'ultima cosa, per avere una qualità il più vicina possibile all'originale (si tratta di una registrazione tv satellitare), disinteressandomi della grandezza in MB, un bitrate di 2500 kbps è sufficiente?
ri-grazie :D
720x400 o a scalare, io preferisco 640x352.
un bitrate di 2500 kbps è sufficiente?
Ma anche meno... oltre un certo limite non ci cono più miglioramenti apprezzabili, oltre 2000 kbps non andare ma se fai una prova con uno spezzone ti accorgerai che già a 1500 kbps ottieni ottimi risultati.
eureka63
13-01-2011, 09:08
Le immagini del primo post sono sparite (almeno, io non le vedo) ... :(
Ripristinate.
La causa è del server, l'ho dovuto sostituire.
Segnalo l'ottimo freeware XMedia Recode (http://www.xmedia-recode.de/) che con la versione attuale (3.0.0.0.) converte direttamente anche da Blu-ray a DivX.
XMedia Recode 3.0.0.0
Aggiornamento ffmpeg
XviD Codec 1.3.2 update
Nuovi profili (Acer, Asus, Blackberry, HTC, LG, Motorola, Samsung, Sony)
Supporta lo standard aperto per il Blu-ray
Risoluzione dei problemi
correzioni di bug minori
Forse sarò in OT ma voglio segnalare un programmino che viceversa serve a convertire da DIVX a DVD > AVI2DVD (http://www.trustfm.net/divx/SoftwareAvi2Dvd.php).
Io l'ho già provato e funziona, sono riuscito a creare un DVD partendo da un file di origine in formato AVI con codec XVID; devo però ammettere che non sono ancora riuscito a creare il menu iniziale con la selezione dei capitoli...comunque la qualità del video finale mi è risultata accettabile, addirittura meglio di Nero11.
_________
Cambiando discorso quello che sto per dire riguardo i file AVI in lingua starniera e i relativi sottotitoli italiani è possibile aggiungere sottotitoli ad un video senza la necessità di ricodificare il file AVI di origine. Molti di voi questo lo sapranno già comunque potrà sempre essere utile per chi si avvicina per la prima all'aggiunta di sottotitoli ad un file video:
E' semplicissimo, l'unica cosa che c'è da fare è quella di scaricare da internet il relativo file contenente i sottotitoli italiani per quel daterminato file video da uno dei tanti siti attendibili che si trovano in giro (i sottotitoli come ben saprete di solito sono in formato .srt ), quindi fatto questo basterà creare una nuova cartella e inserirvi all'interno sia il file video che il file contenente i sottotitoli e quindi rinominare quest'ultimo con lo stesso identico nome del file video (es. IlMioFilm.avi - IlMioFilm.srt), i sottotitoli verranno letti senza problemi da qualsiasi lettore DIVX da tavolo ma anche da WindowsMediaPlayer, VLC MediaPlayer sul PC...provare per credere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.