PDA

View Full Version : Canon EOS 450D e SD Card


visibile
26-09-2010, 14:32
Salve
Volevo sapere una cosa.
Ho una SD Sandisk (Blu) classe 4 (anche se ho fatto i test va a 2mb/s) secondo voi è buona ugualmente per una Canon EOS 450D anche scattando foto a raffica in RAW?
Oppure è troppo lenta?
Ciao e Grazie

roccia1234
26-09-2010, 14:43
Salve
Volevo sapere una cosa.
Ho una SD Sandisk (Blu) classe 4 (anche se ho fatto i test va a 2mb/s) secondo voi è buona ugualmente per una Canon EOS 450D anche scattando foto a raffica in RAW?
Oppure è troppo lenta?
Ciao e Grazie

Classe 4 dvorebbe andare a 4 mb/s come minimo, sicuro che sia originale? dove l'hai comprata?

A parte questo... cercando in internet ho trovato che i raw della 450d sono da 12 a 15 mb l'uno. Se fai una raffica da (mettiamo) 6 foto, dovresti aspettare:
6*12 mb= 72 mb /2 bm/s = almeno 36 secondi per scattare altre foto. Per me è un eternità, io la cambierei...

EDIT: ma sei sicuro di aver fatto bene i test (a scheda vuota)?
mi sembra assurdo che vada a solo 2mb/s. Ho delle vecchie SD da 64 e 128 mb che sono almeno il doppio più veloci, e non sono assolutamente di qualità. :fagiano:

visibile
26-09-2010, 17:00
Classe 4 dvorebbe andare a 4 mb/s come minimo, sicuro che sia originale? dove l'hai comprata?

A parte questo... cercando in internet ho trovato che i raw della 450d sono da 12 a 15 mb l'uno. Se fai una raffica da (mettiamo) 6 foto, dovresti aspettare:
6*12 mb= 72 mb /2 bm/s = almeno 36 secondi per scattare altre foto. Per me è un eternità, io la cambierei...

EDIT: ma sei sicuro di aver fatto bene i test (a scheda vuota)?
mi sembra assurdo che vada a solo 2mb/s. Ho delle vecchie SD da 64 e 128 mb che sono almeno il doppio più veloci, e non sono assolutamente di qualità. :fagiano:

Allora, rifatto il test con Flash Memory Toolkit e HD Tach i risultati sono diversi:

Flash Memory Toolkit

Lettura : Min: 5.1 MB/s Max: 9.0 MB/s

Poi il programma ha testato con un file da 5MB :

READ: 8268 KB/s
WRITE: 4563 KB/s

HD Tach

Read : Min 5,6 MB/s Max: 9,8 MB/s

Devo cambiarla ugualmente?

p.s Che programma usi per testare le SD ?

roccia1234
26-09-2010, 18:25
ah ecco ecco, ora i dati tornano un po... siamo ben lontani dai 2 mb/s ;) .

Io uso hdtune.

Comunque, visto che la situazione non è poi così tragica, prova a fare delle raffiche di test e vedere quanto ci mette a svuotare il buffer (alla fine è questo che ti interessa, giusto?). Se vedi che il tempo che impiega ti va bene, allora la tieni, altrimenti la cambi.

Su mymemory una sandisk extreme III classe 6 da 4 gb viene via a 14 sterline (saranno... boh... 17-18 euro, credo), quindi, nel caso tu voglia cambiare, la spesa è molto contenuta.

Personalmente ne prenderei un'altra più veloce e terrei questa di riserva, ma è la mia opinione, anche se tieni quella non muore nessuno, dovrai aspettare 15 secondi che si svuoti il buffer, niente di che.

Tieni conto che la velocità della memory non influenza la raffica, finchè c'è il buffer a disposizione. Il problema è che quando questo finisce, con una memory veloce, viene svuotato in fretta e sei subito pronto, con una memory lenta ci impiega di più (parliamo di,ipotesi, 6-7 secondi contro 15-20, se scrive a 4-5 mb/s).

Altro fattore è la velocità del bus della fotocamera. Se questo scrive a max 10 mb/s (ipotesi), anche mettendoci una sd da 30mb/s, i dati saranno scritti sempre a 10 mb/s, quindi a te non cambierebbe nulla.


http://www.robgalbraith.com/bins/camera_multi_page.asp?cid=6007-9424

Dai un occhio a questi test, anche se vecchiotti possono darti un'idea. Direi che per la tua fotocamera l'ideale sarebbe una classe 6 da 10-15 mb/s, di più sarebbe sprecata.

visibile
26-09-2010, 19:03
ah ecco ecco, ora i dati tornano un po... siamo ben lontani dai 2 mb/s ;) .

Io uso hdtune.

Comunque, visto che la situazione non è poi così tragica, prova a fare delle raffiche di test e vedere quanto ci mette a svuotare il buffer (alla fine è questo che ti interessa, giusto?). Se vedi che il tempo che impiega ti va bene, allora la tieni, altrimenti la cambi.

Su mymemory una sandisk extreme III classe 6 da 4 gb viene via a 14 sterline (saranno... boh... 17-18 euro, credo), quindi, nel caso tu voglia cambiare, la spesa è molto contenuta.

Personalmente ne prenderei un'altra più veloce e terrei questa di riserva, ma è la mia opinione, anche se tieni quella non muore nessuno, dovrai aspettare 15 secondi che si svuoti il buffer, niente di che.

Tieni conto che la velocità della memory non influenza la raffica, finchè c'è il buffer a disposizione. Il problema è che quando questo finisce, con una memory veloce, viene svuotato in fretta e sei subito pronto, con una memory lenta ci impiega di più (parliamo di,ipotesi, 6-7 secondi contro 15-20, se scrive a 4-5 mb/s).

Altro fattore è la velocità del bus della fotocamera. Se questo scrive a max 10 mb/s (ipotesi), anche mettendoci una sd da 30mb/s, i dati saranno scritti sempre a 10 mb/s, quindi a te non cambierebbe nulla.


http://www.robgalbraith.com/bins/camera_multi_page.asp?cid=6007-9424

Dai un occhio a questi test, anche se vecchiotti possono darti un'idea. Direi che per la tua fotocamera l'ideale sarebbe una classe 6 da 10-15 mb/s, di più sarebbe sprecata.
Capito!
Toccherà provarla.
Ciao e Grazie tante!

Erry_89
26-09-2010, 20:07
Un mio amico ha la 450D con una sandisk extreme III da 8 GB e posso assicurarti che arriva a fare 6 scatti in raffica e dopo 5-6 secondi il buffer è già vuoto...ne ho presa una anch'io ma devo ancora testarla per bene...visti i risultati sulla 450D te la consiglio anch'io...

visibile
26-09-2010, 21:19
Un mio amico ha la 450D con una sandisk extreme III da 8 GB e posso assicurarti che arriva a fare 6 scatti in raffica e dopo 5-6 secondi il buffer è già vuoto...ne ho presa una anch'io ma devo ancora testarla per bene...visti i risultati sulla 450D te la consiglio anch'io...

Più in avanti sicuramente prenderò la l'Extreme III. ;)
Comunque grazie ancora dei vostri consigli!!! :) :) :)