View Full Version : Budget max 200€...aiutate una povera inesperta a fare un buon acquisto!!:)
Salve a tutti! vi scrivo perchè mi accingo a dover comprare una nuova fotocamera compatta....andando in giro per negozi c'è davvero da perderci la testa per i numerosi modelli proposti....e avrei davvero bisogno di qualcuno che ne capisca x avere un consiglio ed evitare di fare un acquisto fallimentare!!
Non ne capisco molto di fotografia, quindi la scelta diventa ancora più "al buio".....quello che vorrei è una macchina fotografica con uno zoom decente (magari almeno un 7x) che renda bene anche nelle foto notturne....sia per quel che riguarda foto a persone, sia x i paesaggi...mi piacerebbe poter giocare con i tempi d'esposizione, ma non so se con una compatta è possibile....magari anche avere i video in HD potrebbe essere una funzione in più utile ogni tanto...
Andando in giro avevo individuato la nikon coolpix s6000 e la canon ixus 130....ma facendo un giro qui sul forum ho notato che non si parla tanto bene delle nikon (cosa strana, pensavo fossero molto buone visto quanto spopolano le reflex di questa marca)....e ho notato diversi commenti positivi su una certa fujifilm F70EXR....boh!!! Nn ci sto capendo più niente.....so che ci sono 1000 post come il mio in circolazione, e che magari la gente si scoccia anche di rispondere sempre alle stesse domande....ma per favoreee fate un'eccezione e aiutate una donzella in difficoltà!!:help:
Nessuno può darmi una mano? Mi basterebbero anche un paio di modelli su cui focalizzare la mia ricerca...giusto un'indicazione!!:oink:
Sbirciando qua e là nel forum ho individuato altri due modelli...panasonic tz7 e tz8...che dite, potrebbero fare al caso mio? o è meglio la fuji f70exr, che non fa i video in hd, ma la preferirei se magari fosse di molto superiore alle altre due come qualità delle foto, soprattutto notturne??
Evidentemente le donzelle in difficoltà non suscitano più alcun interesse... ;)
Vediamo di chiarire prima di tutto un concetto base. Per fare delle belle foto in notturna, qualunque compatta non darà buoni risultati...
Puoi comunque prenderti un cavalletto (anche piccolo, visto che di compatta si tratta), tenere bassi gli iso e portarti a casa delle foto perfettamente stampabili... ovvio che dovrai scattare con tempi lunghi e le persone verranno mosse!
Per il resto, con condizioni di luce buone, le compatte che hai citato si equivalgono molto... Io andrei senza problemi sulla Tz7 (per risparmiare un pò, ma non puoi "divertirti" con i controlli in manuale) o sulla nuova Tz10 se non hai problemi di budget (finalmente con la possibilità dei controlli manuali).
Spero di esserti stato utile :)
Ti ringrazio!!!! Infatti....manco la parola "donzella" ha attratto qualche anima pia!! :D
La tz10 mi ispirava molto....purtroppo l'ho dovuta eliminare dalla lista x questioni di budget!! Ma è l'unica con i controlli manuali? perchè in una recensione sulla tz8 ho letto "La Panasonic TZ8 è una digitale con funzionamento automatico, ma a differenza di altre sue consimili, offre anche alcune funzioni manuali (priorità diaframmi, tempi, manuale) per i fotografi che amano personalizzare lo scatto. La modalità Priorità Apertura consente, ad esempio, di ottenere ritratti con lo sfondo soffuso. Con la modalità Esposizione Manuale il controllo è totale". Non so se la stessa cosa vale poi anche x la tz7...o forse è semplicemente il sito che ha esagerato nella descrizione di tutte queste presunte funzioni manuali?
Con la fuji F70exr invece mi pare di aver capito che di manuale non c'è praticamente nulla...... cmq grazie ancora! :)
PS. so che ovviamente una compatta non darà mai i risultati di una reflex (il mio ideale infatti come via di mezzo è una bridge fuji che posseggo già da un anno e con cui mi trovo molto bene)....ma la compatta che ho adesso, una sony cybershot DSC-T7 mi dà un rumore altissimo anche quando scatto con flash semplici foto a persone, da media distanza....mentre se scatto in condizioni di luce scarsa con il flash e a distanza ravvicinata....i poveri malcapitati sembreranno nelle foto come se fossero illuminati dal Signore...non so se mi spiego:muro: .......spero che almeno le nuove compatte su cui sto puntando gli occhi non diano questo tipo di problemi!!
Mi dispiace deluderti, dolce donzella, ma temo che anche con queste compatte di ultima generazione non avrai un miglioramento epocale per le foto con scarsa luce :(
La Panasonic Tz8 effettivamente ha la possibilità di "giocare" con la modalità manuale, cosa che non aveva la Tz7. Se la trovi ad un buon prezzo rispetto alla Tz10 la ritengo un'ottima scelta (rimanendo sulle compatte).
Ricordo di aver letto una recensione sulla Fujifilm F70EXR... per quanto riguarda i comandi manuali, diceva che erano molto molto molto (non mi sono incantato :) ) limitati, nel senso che uno poteva scegliere solo tra apertura massima o apertura minima :doh:
Scusa il dubbio ma... se hai già una bridge Fuji con cui ti trovi bene... perchè vuoi cambiare? :confused:
Gli scatti con poca luce della Fuji ti soddisfano?
dvdknight
29-09-2010, 15:24
Io ti consiglio la canon sx130IS con controlli manuali, video HD e prezzo che si aggira sulle 200 euro...
Cmq se vuoi una compatta che scatti foto decenti di notte lascia stare lo zoom e concentrati su ottiche luminose...ti parlo da sfortunato possessore della Fuji F200 exr..
peppino22
29-09-2010, 20:01
Io ti consiglio la canon sx130IS con controlli manuali, video HD e prezzo che si aggira sulle 200 euro...
Cmq se vuoi una compatta che scatti foto decenti di notte lascia stare lo zoom e concentrati su ottiche luminose...ti parlo da sfortunato possessore della Fuji F200 exr..
Perché sfortunato? Ho la f200 e non mi trovo così male! Anche di sera ho fatto discrete foto.
dvdknight
30-09-2010, 00:28
Perché sfortunato? Ho la f200 e non mi trovo così male! Anche di sera ho fatto discrete foto.
Be sfortunato perchè mi aspettavo una compatta che scattasse foto di notte come le premesse, invece mi ritrovo una compatta con un ottimo sensore, ma con delle lenti buie che mi costringono a scattare con un tempo lento, e di conseguenza le foto vengono mosse perchè lo stabilizzatore non funziona! Per non parlare poi dello scatto di 8 secondi, che si mostra pieno di puntini bianchi! Non mi aspettavo certo questo da una compatta di fascia alta!
Aaaaah ragazzi, che confusione! Quindi buone foto notturne e zoom elevato è proprio un binomio incompatibile? Mi stavo orientando su fuji xkè ho letto ke l'exr faccia la differenza x i notturni....a me nn interessa giocarci più di tanto (x quello ho la mia bridge...ke nn voglio assolutamente sostituire, ma solo affiancare)...vorrei solo buone foto notturne e poter regolare i tempi d'esposizione...that's all! Ho trovato una buona offerta x la F80EXR...stavo x prenderla ma adesso i vostri commenti mi rendono nuovamente scettica! :muro:
a proposito....rispondendo a lappone...gli scatti con poca luce della bridge fuji che ho mi soddisfano in modo ottimale!! adoro la pellicola chrome della fuji che rende i colori così vivi come non ho mai visto fare, in condizioni di luce scarsa, manco a reflex nikon di tutto rispetto! ;)
scusa di che offerta si tratta per la f80?
Fredryk attraverso un'amicizia la prenderei da un fornitore a 180€...nn credo che la si trovi a meno...correggetemi se sbaglio ;)
ps. sn andata a guardarmi anche la canon sx130IS che mi avete consigliato...ma è troppo grande x le mie esigenze! Ho bisogno di una macchinetta da sostituire alla mia bridge x quelle occasioni in cui avere una macchina fotografica ingombrante può essere scomodo....ma senza rinunciare ad un minimo base di qualità! :)
Althotas
06-10-2010, 13:15
Compra la F70EXR (o F72EXR, che è identica e cambia solo il colore).
E' un'ottima compatta sotto tutti i punti di vista, e va anche un pelo meglio della F80EXR, perchè ha un sensore meno affollato.
Dimenticati il discorso di usare una compatta di quel tipo in manuale, perchè non ne caveresti niente di buono con nessun modello. Per quelle cose bisogna salire di categoria, e quindi anche i prezzi sono molto differenti.
Le fuji EXR sono semplici da usare, hanno le modalità speciali EXR che danno risultati molto buoni, e poi c'è la modalità EXR-AUTO che nel 90% dei casi azzecca le impostazioni migliori in automatico (così han detto le recensioni), e non diventi matta o perdi tempo (aspetto da non sottovalutare). Insomma, puoi usarla in automatico con alte probabilità di azzeccare le foto migliori possibili, o puoi scegliere manualmente una modalità EXR per foto notturne, o quella per ottenere alta gamma dinamica, che va alla grande.
Alla F70EXR, come alternativa ti suggerisco eventualmente la mamma F200EXR, che fa foto un po' migliori perchè ha un sensore EXR più grande (1/1.6) e uno zoom con tiraggio più ridotto (28-140mm).
Controlla i mediaworld della tua città (se ne hai) perchè potresti trovare una delle 2 ad un prezzaccio. Domani dovrebbe partire un nuovo volantino, ma ci sono anche offerte valide solo in alcuni MW, quindi meglio anche telefonare. Ieri, in altra discussione, uno ha detto di aver visto la F70 in un MW (non ha specificato però di quale città) a 129 euro. Un affare da prendere al volo.
Se comprerai una fuji EXR, segui poi la discussione specifica nella sezione camere compatte.
io sono combattuto tra la f70/72 che ho trovato a Carrefour a 168€ e la s1800/1900 a 179€ con cui potrei smanettare di più, con uno zoom molto più potente a fronte di foto un po peggiori...cmq quoto Althotas, se non hai bisogno di video hd prendi la f70 invece della f80
Vi ringrazio ragazzi!!!
In realtà, se leggete l'incipit del topic, i video in hd non mi dispiacerebbero affatto...li avevo eliminati poi dalla lista, semplicemente xkè ho ben presto scoperto ke tutte le caratteristiche che cercavo, in una stessa compatta, non le avrei mai trovate.....immaginavo che la resa della F80 fosse un pochetto peggiore della F70, considerando l'aumento a 12 dei megapixel....ma se cmq nn si tratta di differenze enormi, credo che la sceglierò lo stesso guadagnandoci i video hd!!:oink:
Grazie ancora a tutti, esco soddisfatta da questa discussione!:D Posterò poi le mie impressioni nella sezione generale...anche se mi pare non ci sia un topic apposito per la F80...magari userò quello x la F70 ;)
Aaaaah ragazzi, che confusione! Quindi buone foto notturne e zoom elevato è proprio un binomio incompatibile? Mi stavo orientando su fuji xkè ho letto ke l'exr faccia la differenza x i notturni....a me nn interessa giocarci più di tanto (x quello ho la mia bridge...ke nn voglio assolutamente sostituire, ma solo affiancare)...vorrei solo buone foto notturne e poter regolare i tempi d'esposizione...that's all! Ho trovato una buona offerta x la F80EXR...stavo x prenderla ma adesso i vostri commenti mi rendono nuovamente scettica! :muro:
a proposito....rispondendo a lappone...gli scatti con poca luce della bridge fuji che ho mi soddisfano in modo ottimale!! adoro la pellicola chrome della fuji che rende i colori così vivi come non ho mai visto fare, in condizioni di luce scarsa, manco a reflex nikon di tutto rispetto! ;)
Mi aggancio ai due post precedenti, in quanto anche io sono possessore di una F70EXR, solo per dirti di dare una occhiata alle foto del mio album in firma. Ce ne sono di tutte le tipologie e per ognuna sono riportati i dati di scatto.
Penso sia il modo migliore per capire se le foto fatte con la F70EXR ti possano piacere o meno. ;)
p.s. sulla F70 sono presenti i comandi manuali, ma come molte compatte i valori di apertura disponibili sono due per ogni livello di zoom. Puoi comunque sfruttare tutti i valori di tempo fino ad un massimo di 8sec di esposizione.
Grazie John85! Sono andata a guardarmi i tuoi scatti...complimenti, mi piacciono molto! Mi piace come vengono i notturni....l'unico tipo di foto che mi manca e che mi sarebbe piaciuto vedere è una foto con flash a persone....sai una di quelle foto dove non c'è nessun lavoro dietro, semplicemente x vedere come vengono quelle foto banali che uno fa ad esempio in occasioni tipo compleanno, in cui la mano del fotografo conta poco!...per quanto non impegnative, credo che siano tipi di foto che tutti noi ci troviamo sempre a fare! ;) Cmq inizio davvero ad essere molto convinta di accordare di nuovo a fuji la mia preferenza...del resto con la bridge che ho, mi trovo davvero benissimo!
Scusa Agapo, ma che modello di bridge Fuji hai?
Potresti mandarmi il link (anche in PM) a qualche foto in notturna che hai fatto? Mi hai fatto venire la curiosità...
SuperMariano81
07-10-2010, 12:59
Son curioso pure io di vedere queste foto notturne ;)
Io vado controcorrente, vendi la bridge, aggiungi il budget per la compatta fatti una reflex!
Per me non ha molto senso avere due macchine simili (bridge e compatta), alla fine una delle due secondo me starà in un cassetto.
Ho una fuji S9600 :) è una bridge, ma grossetta....ci sono occasioni come una festa in discoteca o un concerto in cui non può essere portata, se non a discapito della comodità! (la mia :D ) Per questo secondo me bridge+compatta"on the road" nn è un cattivo binomio!
La reflex vale la pena se si hanno anche disponibilità economiche da poter investire negli obiettivi e tempo per imparare ad usarla come si deve! Poi non cambierei mai la mia bridge perchè adoro l'intensità dei colori quando si scattano foto di notte a persone e con il flash...ma purtroppo per farvi apprezzare a pieno questo tipo di foto, dovrei avere la stessa identica foto scattata con 2 differenti fotocamere....posso però mettervene una scattata ad un paesaggio.....considerate che non ne capisco niente, sono autodidatta, solo adesso sto iniziando a capire come regolare gli ISO e non vi è la più lieve modifica con nessun programma di grafica(tranne ad un ritratto) perchè non li so usare...insomma più che sul rumore, che è dato dalla mia inesperienza, concentratevi sui colori!:p ...comunque penso che in rete troverete facilmente samples scattati con questa bridgetta! :D Let me know!
http://www.flickr.com/photos/agapo86/4175573392/in/set-72157624023462078/
Qui qualche altro scatto, non notturno, con la S9600 ...siate clementi! ;)
http://www.flickr.com/photos/agapo86/sets/72157624023464848/
http://www.flickr.com/photos/agapo86/sets/72157624023467430/with/3735416314/
Quella era davvero una signora bridge...molto meglio di quelle che si vendono adesso con zoom incredibili, mille mpx, e sensorini microscopici.
Purtroppo da questo punto di vista siamo andati decisamente indietro...:(
savy2009
08-10-2010, 14:42
io darei un occhiata ank alla sony wx1
Grazie Agapo. Purtroppo mancando i dati di scatto e considerando che le foto sono state ridotte non si riesce a valutare bene come si comporta ad alti iso.
Come impressione, comunque, direi che si posiziona un po' sopra la media delle altre compatte.
Certo, considerando che dimensioni e peso della tua bridge corrispondono più o meno a quelle della mia Canon 450D con obiettivo 18-55 IS montato... :( personalmente preferisco rinunciare al mega zoom a vantaggio della qualità degli scatti... ;)
Prima di acquistare la reflex, i miei timori erano di non portarmela mai dietro perchè poco pratica e troppo ingombrante... invece non me la scollo mai! Basta scegliere il monospalla giusto :D
Quella era davvero una signora bridge...molto meglio di quelle che si vendono adesso con zoom incredibili, mille mpx, e sensorini microscopici.
Purtroppo da questo punto di vista siamo andati decisamente indietro...:(
sono decisamente d'accordo con te...tra l'altro non ce l'ho da molto, non è neanche un anno e mezzo....riuscii ad accaparrarmi da eldo proprio l'ultima, e già era fuori produzione...ma la preferii di gran lunga a quella che invece veniva lanciata dalla fuji in quel periodo, la 2500HD! (c'era anche la fuji s100fs, ma non ci rientravo nel budget ed era ancora più ingombrante)
Lappone, pardon per la mancanza di dati sulle foto...come ti ho detto sono proprio alle prime armi...ho la mia fuji da più di un anno ma non ho mai tempo di approfondire il discorso fotografia...non ne so nulla manco dei termini tecnici...quel poco che so l'ho imparato smanettando da sola con la mia bridge ;) ...comunque dai un'occhiata a qualche samples su internet!
La scelta della fuji sulla reflex è stata data dal fatto che sapevo che non avrei avuto tempo di dare alla reflex le soddisfazioni che merita...inoltre impazzisco per l'intensità dei colori della pellicola fujichrome e per come si comporta il flash...x me questa macchinetta dà davvero il massimo nei ritratti, non so se hai avuto modo di vedere questa foto: http://www.flickr.com/photos/agapo86/4675958183/ , sono questi gli scatti che preferisco!
ps. savy grazie del consiglio, ma x le sony ho davvero una profonda ostilità...sarà che non mi sono trovata bene con quella che ho!
SuperMariano81
09-10-2010, 12:57
Ho una fuji S9600 :) è una bridge, ma grossetta....ci sono occasioni come una festa in discoteca o un concerto in cui non può essere portata, se non a discapito della comodità! (la mia :D ) Per questo secondo me bridge+compatta"on the road" nn è un cattivo binomio!
La reflex vale la pena se si hanno anche disponibilità economiche da poter investire negli obiettivi e tempo per imparare ad usarla come si deve! Poi non cambierei mai la mia bridge perchè adoro l'intensità dei colori quando si scattano foto di notte a persone e con il flash...ma purtroppo per farvi apprezzare a pieno questo tipo di foto, dovrei avere la stessa identica foto scattata con 2 differenti fotocamere....posso però mettervene una scattata ad un paesaggio.....considerate che non ne capisco niente, sono autodidatta, solo adesso sto iniziando a capire come regolare gli ISO e non vi è la più lieve modifica con nessun programma di grafica(tranne ad un ritratto) perchè non li so usare...insomma più che sul rumore, che è dato dalla mia inesperienza, concentratevi sui colori!:p ...comunque penso che in rete troverete facilmente samples scattati con questa bridgetta! :D Let me know!
http://www.flickr.com/photos/agapo86/4175573392/in/set-72157624023462078/
Qui qualche altro scatto, non notturno, con la S9600 ...siate clementi! ;)
http://www.flickr.com/photos/agapo86/sets/72157624023464848/
http://www.flickr.com/photos/agapo86/sets/72157624023467430/with/3735416314/
non male per essere una brdige, anche se le immagini sono un po' piccole....
dvdknight
10-10-2010, 12:41
Ma se ci aggiugi una ventina di euro al tuo budget di 200 euro ti porti a casa la Casio FH100 che credo che su quel prezzo non abbia tanti paragoni, con sensore retroilluminato, zoom 10x, Video HD e la possibilità di fare 40 scatti al secondo...
Comunque anche secondo me non ha tanto senso avere una bridge e una compatta. Devi renderti conto che come qualità fotografica sono paragonabili.....
La FH100 sopra i 200ISO ha un algoritmo di noise reduction che crea un effetto acquerello piuttosto pesante.
Ma se ci aggiugi una ventina di euro al tuo budget di 200 euro ti porti a casa la Casio FH100 che credo che su quel prezzo non abbia tanti paragoni, con sensore retroilluminato, zoom 10x, Video HD e la possibilità di fare 40 scatti al secondo...
Comunque anche secondo me non ha tanto senso avere una bridge e una compatta. Devi renderti conto che come qualità fotografica sono paragonabili.....
Grazie del suggerimento...ma non posso sforare di budget, in quanto si tratta di un regalo e non sarebbe cortese ;) ...ad ogni modo non avrei mai occasione di fare tutti quegli scatti al secondo...e per questa caratteristica guadagnata...sicuramente questa casio ci perderà su qualcos altro....pare sia la suprema regola delle compatte! :)
Cmq ormai ho scelto, grazie a tutti...ho già comunicato il nome della fotocamera che vorrei, la F80EXR...che batte la sua compagna F70 per i video in HD (con lieve perdita di qualità delle foto, I know) e perchè la potrei prendere ad un prezzo più basso della F70...che dalle mie parti ho visto sui 200€, quando so che la si trova anche a 160!!:eek: ...adesso devo solo aspettare che la comprino e che si faccia il giorno per averla! :D
Ah...quasi dimenticavo...riguardo le foto notturne con la mia bridge...sinceramente non ricordo nè gli ISO nè tantomeno l'apertura del diaframma....ma ciò che è sicuro è che non ero dotata di cavalletto...le foto sono state fatte con l'autoscatto a 2 secondi tenendo l'obiettivo della s9600 su una ringhierina e il corpo nelle mie mani....quindi direi che alla luce di ciò non se l'è cavata per niente male, vero? :) le foto non sono mosse!
@Agapo: si, la foto che mi hai segnalato l'avevo vista. E' proprio per quella che ti ho detto che le prestazioni della tua bridge mi sembravano superiori alla media delle altre compatte. Ottima la resa sulla bimba e molto piacevole lo sfocato sul retro. Per le foto in notturna, invece, non ho visto differenze di rilievo rispetto alla mia vecchia compatta. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.