View Full Version : Entrare nel mondo reflex nel migliori dei modi
Salve ragazzi, è da un po di tempo che voglio entrare nel campo fotografico, mi è sempre piaciuta l'idea di immortalare momenti, paesaggi e così via, però non ho mai approffondito il discorso nel "professionale" ho sempre fatto foto con macchine usa e getta ai tempi del rullino, poi sono passato alle compatte economiche, cellulare (l'iphone 4 fa belle foto per essere un cellulare, ma pur sempre cellulare è XD)
Spinto da amici e mio interesse personale ora ho deciso di comprarmi una reflex digitale.
Ho puntato alla Nikon e non voglio discutere di marche, tanto da quanto ho letto su internet ognuno ha le sue idee, però conoscendo molte persone con la nikon, posso sperare più su un'usato delle ottiche!
Il modello scelto da me è la D3100, appena uscita, sembra una ottima macchina, e lo scartata confronto la D5000 solo per la questione deglio ISO che per me sono molto utili, poi da come ho letto il prezzo è abbastanza simile!
Ora però la cosa che non so, sono gli obbiettivi, ho trovato un buon prezzo per quella macchina solo che non so su quale obbiettivo buttarmi per gli inizi, quindi se prendere il kit con il 18/55 VR o il 18/105 VR (ci sono 100€ di diversità) più che altro perchè non ho ancora bene capito come capire se l'obbiettivo è buono o meno, migliore dell'altro e così via (non me ne vogliate, ma non mi sono mai interessato prima di oggi ad obbiettivi, e quindi non comprendo ancora bene, anzi se avete siti dove spiegano bene gli obbiettivi ve ne sarei grato ^^)
Poi siccome sono nei consigli, vi chiederei anche cosa comprare come borse, ho guardato un po su internet, tra zaini borse tracolle non so più dove girarmi. Per vostre esperienze, cos'è meglio? io così pensavo una tracolla dove mettere obbiettivo e macchina, tanto con la digitale non ho bisogno di rullini e roba varia, al massimo qualche SD oppure una batteria di riserva.
Grazie mille, se poi non ho considerato qualche cosa fatemelo notare tranquillamente! ^^
Lukone88
26-09-2010, 13:44
Tra 18-55 e 18-105 sicuramente il secondo. la qualità è per grandi linee la stessa a livello di immagine, ma quei 50 mm in più sul lato tele sono utili, e te ne accorgerai.
La d3100 ha un sensore nuovo, forse migliore di quello della d5000, ma come funzioni la d5000 ha qualcosa in più, restando di una categoria superiore.
Detto questo, io come borsa ho preso una hama da 19.90€, e dentro ci entrano la macchina con l'obiettivo montato e un altro obiettivo a fianco. ha anche una taschina dope si potrebbero mettere delle memory card e una batteria di ricambio ad esempio. Non è una borsa di qualità comunque, ho solo badato a spendere poco, dato che ho solo 2 ottiche per ora.
Lo so che la D5000 ha qualche funzione in più, ma tra me ho pensato, la Nikon sta aggiornando il parco macchine partendo dalla d3000 (che da quanto ho capito è il modello più entry che c'è) Pensare di comprare un D5000 e poi dopo qualche mese sapere che ne esce il modello successivo mi scoccia un po, tanto vale aspetto che esca la D5100 se così di chiamerà ^^
Per gli obbiettivi, immaginavo che era migliore il secondo (se no non avrei capito il perchè della differenza), però mi sono spiegato male io, intendevo, quello del kit nikon è tanto valido da comprarlo subito? oppure conviene che ne so comprare il 55 e poi magari comprare più avanti o magari usato un'obbiettivo magari più valido? Perchè ripeto, sinceramente non so cosa controllare in un'obbiettivo, cioè ho letto tante caratteristiche, ma penso che finchè non le vedrò in pratica non capirò bene cosa cambia uno dall'altro!
Per la borsa grazie, anche io pensavo ad una cosa così semplice, perchè sinceramente andare in giro con uno zaino non mi sembrava il caso, più che altro penso che l'importante e che sia comodo!
Lukone88
26-09-2010, 15:20
Lo so che la D5000 ha qualche funzione in più, ma tra me ho pensato, la Nikon sta aggiornando il parco macchine partendo dalla d3000 (che da quanto ho capito è il modello più entry che c'è) Pensare di comprare un D5000 e poi dopo qualche mese sapere che ne esce il modello successivo mi scoccia un po, tanto vale aspetto che esca la D5100 se così di chiamerà ^^
Per gli obbiettivi, immaginavo che era migliore il secondo (se no non avrei capito il perchè della differenza), però mi sono spiegato male io, intendevo, quello del kit nikon è tanto valido da comprarlo subito? oppure conviene che ne so comprare il 55 e poi magari comprare più avanti o magari usato un'obbiettivo magari più valido? Perchè ripeto, sinceramente non so cosa controllare in un'obbiettivo, cioè ho letto tante caratteristiche, ma penso che finchè non le vedrò in pratica non capirò bene cosa cambia uno dall'altro!
Per la borsa grazie, anche io pensavo ad una cosa così semplice, perchè sinceramente andare in giro con uno zaino non mi sembrava il caso, più che altro penso che l'importante e che sia comodo!
Lo zaino è sicuramente più comodo di una tracolla che ti batte sul fianco!xD...
Comunque il 18-105 è un obiettivo ottimo per iniziare!!!
Il fatto che esca il nuovo modello della d5000 non farà smettere la d5000 di fare foto...anzi, la d5000 adesso costa relativamente poco, e se dovesse uscire la sostituta, costerà parecchio di più. quindi boh, non saprei se prendere d5000 o d3100. vedi te!
ARARARARARARA
26-09-2010, 17:06
Al titolo: entrare nel mondo reflex nel migliore dei modi rispondo:
D3s + D3X + 14-24, 24-70, 70-200, 200-400 e qualche fisso, ed eccoti entrato nel mondo reflex nel migliore dei modi!
Lo zaino è sicuramente più comodo di una tracolla che ti batte sul fianco!xD...
Mah, personalmente trovo sia molto più comoda una tracolla (ho una LowePro Classified 200 AW) che uno zaino
Accesso molto più rapido a corpo macchina, obiettivi e accessori vari, senza dover star a li sfilarsi lo zaino, poggiarlo a terra, fare i cambi e rimetterselo in spalla.
Poi è questione di abitudine :D
Al titolo: entrare nel mondo reflex nel migliore dei modi rispondo:
D3s + D3X + 14-24, 24-70, 70-200, 200-400 e qualche fisso, ed eccoti entrato nel mondo reflex nel migliore dei modi!
Tutte ottime scelte, soprattutto per chi non ha mai preso in mano una reflex :Prrr:
xanakinx
26-09-2010, 19:40
Mah, personalmente trovo sia molto più comoda una tracolla (ho una LowePro Classified 200 AW) che uno zaino
Accesso molto più rapido a corpo macchina, obiettivi e accessori vari, senza dover star a li sfilarsi lo zaino, poggiarlo a terra, fare i cambi e rimetterselo in spalla.
Poi è questione di abitudine :D
Tutte ottime scelte, soprattutto per chi non ha mai preso in mano una reflex :Prrr:
soprattutto per chi ha da spendere un capitale :)
ARARARARARARA
26-09-2010, 19:41
Tutte ottime scelte, soprattutto per chi non ha mai preso in mano una reflex :Prrr:
Bhè iniziare con una "facile" o con una professionale non fa alcuna differenza, se vuoi imparare a fotografare qualsiasi macchina è adeguata, l'importante è VOLER imparare.
"Gli ostacoli sono quelle cose che vedi quando togli gli occhi dalla meta." H. Ford
@Ararararararara: il titolo era per nel senso spendere il meno possibile per avere un'ottima qualità, mica spendere un capitale per avere il mondo della fotografia digitale in mano :P Così mi partono tutti e 2 i reni XD
Cmq avete frainteso il mio discorso sulla D5000, cioè non dico che faccia brutte foto, ci mancherebbe! poi alla fine se non ho capito male la faccenda, è vero che la macchina può costare un capitale, e avere le migliori funzioni al mondo, ma se non si ha occhio e ottiche perfette i risultati perdono tanto!
Poi a me non interessano i Mpx, tanto sono solo trappole per chi non se ne capisce (non che io me ne capisca, però cosa me ne faccio di una 20 Mpx) se poi le foto le stampo nel classico formato fotografico XD)
Tornando al discorso D5000 e D3100, la differenza di prezzo, sta in 50€ a favore della D3100 quindi a parità di caratteristiche all'incirca, direi che è meglio la D3100 contando che è un modello nuovo ed ha ISO più alti! Poi che la D5000 sia una macchina ancora fantastica, niente da obbiettare, però magari non so con poca differenza potrebbe uscire la D5100 con magari caratteristiche migliori!
Altra cosa, fattore memoria, servono veramente così tanto memorie velocissime, o vanno benissimo anche le SD da 10€?
ARARARARARARA
27-09-2010, 12:45
Altra cosa, fattore memoria, servono veramente così tanto memorie velocissime, o vanno benissimo anche le SD da 10€?
Funzionano uguale, ma se fai fante foto in breve tempo finisci il buffer se è troppo lenta, cmq 15 mb/s è già sufficiente
SuperMariano81
27-09-2010, 15:41
Mi sa che hai già detto tutto te e c'è poco da consigliarti, prendi la 3100 appena uscirà e buone foto.
Non è detto che una reflex che "ha più iso" li gestisca meglio.
per la borsa una qualsiasi può andare bene, specie se giri con un ottica e basta.
lo zaino è comodo ma per fare i cambi veloci la borsa è molto meglio.... peccato che ti massacra una spalla
Ah ok, la mia preoccupazione era giusto quella, più che altro nel fare foto normali, non vorrei fare una foto ed avere 5 minuti di salvataggio!
@SuperMariano81: Da come dicono li gestisce meglio, non so se ne ha di più della D5000, però da recensioni in giro ho letto che funziona meglio!
Diciamo che ormai sono abbastanza deciso, l'unica mia preoccupazione ora è che lente prendere!
Siccome non so se spendere 100€ in più per la 18/105, mi chiedevo, cosa riesco a trovare magari più avanti di obbiettivi simili, e sopratutto devo prenderli solamente Nikon o ci sono aziende magari diverse che fanno ottiche adattabili? magari anche a prezzi più bassi o con qualità migliore?
SuperMariano81
27-09-2010, 16:45
Ah ok, la mia preoccupazione era giusto quella, più che altro nel fare foto normali, non vorrei fare una foto ed avere 5 minuti di salvataggio!
@SuperMariano81: Da come dicono li gestisce meglio, non so se ne ha di più della D5000, però da recensioni in giro ho letto che funziona meglio!
Diciamo che ormai sono abbastanza deciso, l'unica mia preoccupazione ora è che lente prendere!
Siccome non so se spendere 100€ in più per la 18/105, mi chiedevo, cosa riesco a trovare magari più avanti di obbiettivi simili, e sopratutto devo prenderli solamente Nikon o ci sono aziende magari diverse che fanno ottiche adattabili? magari anche a prezzi più bassi o con qualità migliore?
tokina, sigma, tamron per dire le prime che mi vengono in mente, ma poi con un infinito parco ottiche nikon da cui pescare non mi preoccuperei più di tanto....
18-55 vs 18-105 e' pieno il forum, fai una ricerca.
Ok grazie, scusate la mia ignoranza! ^^ ma prima di fare una certa spesa volevo essere sicuro di eventuali progetti futuri :P
Ora mi metterò alla ricerca di ottiche per vedere anche un po la differenza!
Scusate la domanda un po stupida, però per me è importante, sto cercando di capire il più possibile i discorsi obbiettivi, e da qua dimostrerò tutta la mia ignoranza!
Allora per la Nikon D3100 ricapitolando ci sono 2 obbiettivi in kit, o il 18-55 VR o il 18-105 VR. Da quanto ho capito il VR sta per l'ottica stabilizzata, in modo da avere meno foto mosse, prima pensavo che il 18 stava per il diametro della lente, ma credo di aver capito che sta per la minima distanza focale, mentre il 55 o il 105 sta per la massima distanza focale, giusto?
In poche parole con l'obbiettivo 18-105 VR avrei un grandangolo, un normale e un tele? perchè non sono fissi se ho capito bene! Quindi prendendo il 105 avrei le stesse caratteristiche del 55 più quei 50 in più? xche se no scusate ma comincio a non capirci più niente ^^
chargundam
28-09-2010, 10:53
in poche parole il 18 è il grandangolo e il 105 o il 55 sta per la distanza che puoi zoomare (spero di non aver detto una cavolata ma sono agli inizi anche io :D :D :D )
roccia1234
28-09-2010, 11:46
Scusate la domanda un po stupida, però per me è importante, sto cercando di capire il più possibile i discorsi obbiettivi, e da qua dimostrerò tutta la mia ignoranza!
Allora per la Nikon D3100 ricapitolando ci sono 2 obbiettivi in kit, o il 18-55 VR o il 18-105 VR. Da quanto ho capito il VR sta per l'ottica stabilizzata, in modo da avere meno foto mosse, prima pensavo che il 18 stava per il diametro della lente, ma credo di aver capito che sta per la minima distanza focale, mentre il 55 o il 105 sta per la massima distanza focale, giusto?
In poche parole con l'obbiettivo 18-105 VR avrei un grandangolo, un normale e un tele? perchè non sono fissi se ho capito bene! Quindi prendendo il 105 avrei le stesse caratteristiche del 55 più quei 50 in più? xche se no scusate ma comincio a non capirci più niente ^^
18-105 è il range di focali (o lunghezze focali, come vuoi) dell'obiettivo.
Cioè con il 18-105 puoi scattare a:
18-19-20-21-22...eccc.... 53-54-55-56-57-58... ecc... 103-104-105 millimetri.
Con il 18-55 invece ti fermeresti a 55mm, ossia avresti queste focali:
18-19-20-21-22...eccc.... 53-54-55 millimetri.
dove "...eccc..." sono tutte le focali intermedie che non ho voglia di scrivere :p
Con il 18-105 avresti più respiro lato tele (ossia, detto brutalmente, avvicini di più le cose distanti), con il 18-55 saresti molto più limitato. Il grandangolo è identico.
18-105 è il range di focali (o lunghezze focali, come vuoi) dell'obiettivo.
Cioè con il 18-105 puoi scattare a:
18-19-20-21-22...eccc.... 53-54-55-56-57-58... ecc... 103-104-105 millimetri.
Con il 18-55 invece ti fermeresti a 55mm, ossia avresti queste focali:
18-19-20-21-22...eccc.... 53-54-55 millimetri.
dove "...eccc..." sono tutte le focali intermedie che non ho voglia di scrivere :p
Con il 18-105 avresti più respiro lato tele (ossia, detto brutalmente, avvicini di più le cose distanti), con il 18-55 saresti molto più limitato. Il grandangolo è identico.
Ecco allora avevo capito bene ^^ meno male, pensavo di fare una confusione enorme ^^
Mi sa che opterò allora per il 105, ho visto che quell'obbiettivo preso singolarmente viene sui 200-250€ quindi conviene spendere 100€ in più subito per lo meno ho un'obbiettivo migliore! spero di essere riuscito a chiarirmi bene le idee!
Ora appena ho la possibilità vedrò di ordinarla (nel frattempo continuo a informarmi e a farmi venire voglia di fotografia XD)
Grazie mille a tutti per le risposte!
roccia1234
28-09-2010, 12:27
Ecco allora avevo capito bene ^^ meno male, pensavo di fare una confusione enorme ^^
Mi sa che opterò allora per il 105, ho visto che quell'obbiettivo preso singolarmente viene sui 200-250€ quindi conviene spendere 100€ in più subito per lo meno ho un'obbiettivo migliore! spero di essere riuscito a chiarirmi bene le idee!
Ora appena ho la possibilità vedrò di ordinarla (nel frattempo continuo a informarmi e a farmi venire voglia di fotografia XD)
Grazie mille a tutti per le risposte!
Ottima scelta ;) . Per il prezzo, il 18-105 è un ottimo obiettivo.
hornet75
28-09-2010, 13:56
Vado controcorrente e consiglio il kit con il 18-55 VR i soldi risparmiati li investirei in un flash o un secondo obiettivo di qualità anche usato.
Se puoi fare lo sforzo economico punterei addirittura al doppio kit 18-55 + il nuovo 55-300 VR che preso in kit si paga "solo" 220 euro in più rispetto al solo 18-55. Siamo sui 745 euro garanzia Nital per D3100 + 18-55 VR + 55-300 VR.
Hornet, ci avevo pensato anche io, oltretutto con il 300 potrei anche fare macrofotografie abbastanza tranquillamente se non ho capito male (ne approfitto per vedere se sto cominciando ad entrare in mentalità :P) Però già faccio fatica a comprarmi la 105, se devo pensare ad aggiungere ulteriori 100€ allora le cose sono 2, o aspetto, cosa che vorrei evitare, siccome a novembre vado a Lucca e toscana varia e vorrei avere delle belle foto fatte con la mia macchinina nuova ^^ oppure appunto risparmiare comprarmi il tutto subito magari fare un po di esperienza e magari più avanti comprarmi lenti nuove!
roccia1234
28-09-2010, 16:49
Vado controcorrente e consiglio il kit con il 18-55 VR i soldi risparmiati li investirei in un flash o un secondo obiettivo di qualità anche usato.
Se puoi fare lo sforzo economico punterei addirittura al doppio kit 18-55 + il nuovo 55-300 VR che preso in kit si paga "solo" 220 euro in più rispetto al solo 18-55. Siamo sui 745 euro garanzia Nital per D3100 + 18-55 VR + 55-300 VR.
Non è per nulla una cattiva idea, questa, anzi :) .
Prendendo il 18-55 spenderesti 100€ in meno rispetto al 18-105. Contando che il 55-200 VR nuovo viene 160-170€ (su ebay, quindi NON nital), usato dovresti riuscire a trovarlo sui 120-130€, il che si traduce il 20-30€ in più rispetto al kit con 18-105 per 100mm in più lato tele. Non mi sembra male...
Hornet, ci avevo pensato anche io, oltretutto con il 300 potrei anche fare macrofotografie abbastanza tranquillamente se non ho capito male (ne approfitto per vedere se sto cominciando ad entrare in mentalità :P) Però già faccio fatica a comprarmi la 105, se devo pensare ad aggiungere ulteriori 100€ allora le cose sono 2, o aspetto, cosa che vorrei evitare, siccome a novembre vado a Lucca e toscana varia e vorrei avere delle belle foto fatte con la mia macchinina nuova ^^ oppure appunto risparmiare comprarmi il tutto subito magari fare un po di esperienza e magari più avanti comprarmi lenti nuove!
No, con il 55-300 non fai macro ma close-up. Una macro è per definizione una foto con rapporto di riproduzione 1:1 o maggiore, ossia un soggetto di 4 millimetri nella realtà è 4 mm anche sul sensore. Con il 55-300 arrivi a 1:3,5, ossia il nostro soggetto da 4 mm nella realtà è solo poco più di 1 mm sul sensore. Ha buone capacità close up, ma NON è un ottica macro.
Ah, visto che stai entrando in questo (bellissimo) mondo, ti dico una cosa: diffida dalla dicitura "macro". Molte ottiche si fregiano di questo nome, ma NON sono ottiche macro perchè, oltre a non raggiungere l'1:1 (anche se non è una condizione necessaria), non hanno la definizione, il contrasto e altri particolari caratteristiche che ha un ottica macro dedicata. Se un ottica ti interessa per il "macro", controlla sempre il rapporto di riproduzione. Nei macro recenti di casa nikon (ma anche tamron tokina e sigma) è sempre 1:1, se cerchi nella "roba vecchia", in casa nikon ci sono varie ottiche macro (o meglio, micro) che raggiungono "solo" l'1:2, ma sono ottiche macro a tutti gli effetti (hanno i tubi dedicati che gli consentono di raggiugere l'1:1).
Grazie Roccia, io pensavo fosse solo una questione di raggio focale, non so spiegarmi bene, però se ho ben capito più hai un raggio focale "lungo" più puoi zoomare (anche se ho letto che il metodo dello zoom della reflex è tutta un'altra questione confronto alle compatte)
Scusate se esco sempre con domande, solo che vi vedo molto attivi e ne approfitto per farmi spiegare quelle 2 o 3 cose di teoria che mi mancano.
Ora però avete creato un'altro dubbio, cioè non so più che comprare. Perchè sinceramente ora sto considerando il fatto di risparmiare quei 100€ e comprarmi il 18-55 VR. Per poi prendermi delle Ottiche più avanti usate, come mi avete consigliato. Anche perchè ho pensato, ora voglio avere la reflex ma non ho ben in mente cosa fotografare.
Non prendetemi per il classico sprovveduto che vuole il giocattolino nuovo così, è che a me piacerebbe fotografare il tutto, cioè ritratti, paesaggi, oggetti in movimenti, macro e così via... Però sinceramente non so per cosa sarei più portato, quindi penso che con un'ottica "normale" potrei fare un po di pratica e più avanti buttarmi su ottiche per quel ramo che sceglierò.
Lo so è un discorso un po generico, però non penso di essere l'unico che appena si butta sulla fotografia non sa come comportarsi :P oltretutto grazie alle vostre risposte mi sta crollando il mio ragionamento iniziale (Vi ringrazio infinitamente perchè se no mi sarei potuto pentire di certe scelte più avanti ^^)
Quindi dopo questo lungo monologo, mi sto perdendo nel cosiddetto bicchiere d'acqua oppure può avere un senso ^^
EDIT: supergiù le foto di una reflex in RAW quanto pesano, perchè ora sto considerando il discorso MemoryCard, tanto mi sembra che le Nikon montano SD, pensavo di prendermi una 16GB però conoscendo la sensibilità di questa memoria, che saltano facilmente, però se mi si rovina per caso mi scoccerebbe! se dovessi prendere un 8Gb? dovrebbero starci un 500 foto no?
hornet75
28-09-2010, 20:13
EDIT: supergiù le foto di una reflex in RAW quanto pesano, perchè ora sto considerando il discorso MemoryCard, tanto mi sembra che le Nikon montano SD, pensavo di prendermi una 16GB però conoscendo la sensibilità di questa memoria, che saltano facilmente, però se mi si rovina per caso mi scoccerebbe! se dovessi prendere un 8Gb? dovrebbero starci un 500 foto no?
A me con la D90 usando solo raw entrano più di 260 foto in 4 giga e la D90 ha una risoluzione di 12 megapixel, La D3000 ha 10 megapixel quindi a parità di compressione dovrebbe stivare almeno 300 foto formato raw in 4 giga quindi circa 600 in 8 giga.
roccia1234
28-09-2010, 20:13
Grazie Roccia, io pensavo fosse solo una questione di raggio focale, non so spiegarmi bene, però se ho ben capito più hai un raggio focale "lungo" più puoi zoomare (anche se ho letto che il metodo dello zoom della reflex è tutta un'altra questione confronto alle compatte)
Non è il "metodo dello zoom" diverso, è che il marketing delle compatte ha fatto brutti effetti su persone poco informate (senza offesa eh :) ).
Zoom non significa ingrandimento, ma escursione focale.
Esempio: 18-105 è uno zoom perchè può variare la sua lunghezza focale (da 18 a 105 mm, appunto). Stesso discorso per, esempio, un 12-24 (grandangolo) e un 200-400 (tele spinto). Sono tutti obiettivi zoom.
un 50mm, un 24mm, un 400mm NON sono zoom.
La "quantità" di escursione, viene indicata con un numero seguito dalla famosa x. 3X, 4X, 5X... sono tutte escursioni e non hanno alcuna relazione con "l'ingrandimento".
Ad esempio il 12-24 è un grandangolo 2x, il 200-400 è un tele 2x, ma l'ingrandimento di questi due obiettivi, nonostante siano entrambi 2x, è estremamente diverso.
Con il primo puoi fotografare un paesaggio, con il secondo fai il primo piano del camoscio a 20 metri di distanza (più o meno).
Il 18-105 è un 5,8x, ma "avvicina" sensibilmente meno del 200-400.
Un 500mm fisso NON è zoom (sarebbe un 1x) ed ingrandisce più del 200-400.
Scusate se esco sempre con domande, solo che vi vedo molto attivi e ne approfitto per farmi spiegare quelle 2 o 3 cose di teoria che mi mancano.
Ora però avete creato un'altro dubbio, cioè non so più che comprare. Perchè sinceramente ora sto considerando il fatto di risparmiare quei 100€ e comprarmi il 18-55 VR. Per poi prendermi delle Ottiche più avanti usate, come mi avete consigliato. Anche perchè ho pensato, ora voglio avere la reflex ma non ho ben in mente cosa fotografare.
Non prendetemi per il classico sprovveduto che vuole il giocattolino nuovo così, è che a me piacerebbe fotografare il tutto, cioè ritratti, paesaggi, oggetti in movimenti, macro e così via... Però sinceramente non so per cosa sarei più portato, quindi penso che con un'ottica "normale" potrei fare un po di pratica e più avanti buttarmi su ottiche per quel ramo che sceglierò.
Lo so è un discorso un po generico, però non penso di essere l'unico che appena si butta sulla fotografia non sa come comportarsi :P oltretutto grazie alle vostre risposte mi sta crollando il mio ragionamento iniziale (Vi ringrazio infinitamente perchè se no mi sarei potuto pentire di certe scelte più avanti ^^)
Quindi dopo questo lungo monologo, mi sto perdendo nel cosiddetto bicchiere d'acqua oppure può avere un senso ^^
EDIT: supergiù le foto di una reflex in RAW quanto pesano, perchè ora sto considerando il discorso MemoryCard, tanto mi sembra che le Nikon montano SD, pensavo di prendermi una 16GB però conoscendo la sensibilità di questa memoria, che saltano facilmente, però se mi si rovina per caso mi scoccerebbe! se dovessi prendere un 8Gb? dovrebbero starci un 500 foto no?
L'idea di prendere un ottica, vedere cosa manca e integrare in seguito è ottima, e credo che chiunque qua dentro l'abbia seguita per ampliare il proprio corredo. Io ho iniziato con il 18-105, ma lo ritenevo troppo buio per certe situazioni, quindi ho preso il 50 mm f/1.8. Poi ho visto che lato tele ero parecchio corto, quindi ho preso il 200-400 (e anche questo certe volte è corto, ma è un'altra storia :p ).
Per la memory card, con la D90 in 8 gb faccio 545 foto secondo l'indicatore, nella realtà credo di potermi avvicinare (e anche superare) le 600. Probabilmente la D3100 farà raw più grossi a causa dei 14 mpx (contro i 12 della d90), ma credo che almeno 450 raw in 8 gb ci stiano senza problemi.
http://francescophoto.wordpress.com/
quì ti chiarirai più di un dubbio Alemix.
Non è il "metodo dello zoom" diverso, è che il marketing delle compatte ha fatto brutti effetti su persone poco informate (senza offesa eh :) ).
Zoom non significa ingrandimento, ma escursione focale.
Esempio: 18-105 è uno zoom perchè può variare la sua lunghezza focale (da 18 a 105 mm, appunto). Stesso discorso per, esempio, un 12-24 (grandangolo) e un 200-400 (tele spinto). Sono tutti obiettivi zoom.
un 50mm, un 24mm, un 400mm NON sono zoom.
La "quantità" di escursione, viene indicata con un numero seguito dalla famosa x. 3X, 4X, 5X... sono tutte escursioni e non hanno alcuna relazione con "l'ingrandimento".
Ad esempio il 12-24 è un grandangolo 2x, il 200-400 è un tele 2x, ma l'ingrandimento di questi due obiettivi, nonostante siano entrambi 2x, è estremamente diverso.
Con il primo puoi fotografare un paesaggio, con il secondo fai il primo piano del camoscio a 20 metri di distanza (più o meno).
Il 18-105 è un 5,8x, ma "avvicina" sensibilmente meno del 200-400.
Un 500mm fisso NON è zoom (sarebbe un 1x) ed ingrandisce più del 200-400.
L'idea di prendere un ottica, vedere cosa manca e integrare in seguito è ottima, e credo che chiunque qua dentro l'abbia seguita per ampliare il proprio corredo. Io ho iniziato con il 18-105, ma lo ritenevo troppo buio per certe situazioni, quindi ho preso il 50 mm f/1.8. Poi ho visto che lato tele ero parecchio corto, quindi ho preso il 200-400 (e anche questo certe volte è corto, ma è un'altra storia :p ).
Per la memory card, con la D90 in 8 gb faccio 545 foto secondo l'indicatore, nella realtà credo di potermi avvicinare (e anche superare) le 600. Probabilmente la D3100 farà raw più grossi a causa dei 14 mpx (contro i 12 della d90), ma credo che almeno 450 raw in 8 gb ci stiano senza problemi.
Grazie Roccia, le tue spiegazioni sono sempre utilissime ^^
Lo so che il marketing fa brutti discorsi, sono nel campo informatico e tante volte mi viene da ridere in faccia a certi clienti che convintissimi pretendono di aver ragione su fattori che riguardano la velocità del PC. Oppure una volta mi ricordo che avevo fatto la discussione con un mio amico per i megapixel di un cellulare (Convinzione che più megapixel ha la macchina migliori sono le foto)
Tornando al discorso macchina, mi sa che sono abbastanza deciso sul 55, tanto usato qualche cosa trovo più avanti, per un'annetto mi farò bastare questo obbiettivo. Per quanto riguarda la memory vedrò, minimo minimo 8Gb la prenderò sicuro vedrò per la 16 al massimo.
Ok penso di essere abbastanza sicuro, a meno che domani non arriva qualche d'uno a rimettermi dubbi :P
Per Zap65, darò un'occhiata su cosa c'è sul link, anche se non so bene cosa cercare ancora ^^
blade9722
01-10-2010, 20:20
Ecco allora avevo capito bene ^^ meno male, pensavo di fare una confusione enorme ^^
Mi sa che opterò allora per il 105, ho visto che quell'obbiettivo preso singolarmente viene sui 200-250€ quindi conviene spendere 100€ in più subito per lo meno ho un'obbiettivo migliore! spero di essere riuscito a chiarirmi bene le idee!
Ora appena ho la possibilità vedrò di ordinarla (nel frattempo continuo a informarmi e a farmi venire voglia di fotografia XD)
Grazie mille a tutti per le risposte!
Io invece ti sconsiglio il 18-105, per i seguenti motivi.
- Leggendo in giro le varie recensioni, la qualitá degli scatti con quest'ottica é inferiore al 18-55.
- Il range 55-105 (cioé 80-150 equivalenti) secondo me non é molto utile. Per mia esperienza, nelle situazioni in cui devi affidarti all'ottica per avere l'inquadratura desiderata hai bisogno di un grandangolo (classico muro alle spalle), oppure di un tele >= 300mm equivalenti(animali, edifici iraggiungibili). Nel range 80-150mm sei nella situazione in cui al 99% puoi camminare.....
Piuttosto, spenderei qualche soldo in piú per il kit 18-55 + 55-200 (non l'ho fatto e mi pento).
Nel range 80-150mm sei nella situazione in cui al 99% puoi camminare.....
si ma non va dimenticato* che fare una foto a 55mm "camminando" o fare una foto a 105mm "da fermo" produce due foto differenti
*anzi a volte andrebbe imparato, mi scoccia ammetterlo ma il primo link utile l'ho trovato sul sito di mediaworld [ :muro: ]: Come cambia la prospettiva e la profondità di campo (http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/sf_basi/sf_basi_5.php) :D
blade9722
01-10-2010, 21:04
si ma non va dimenticato* che fare una foto a 55mm "camminando" o fare una foto a 105mm "da fermo" produce due foto differenti
*anzi a volte andrebbe imparato, mi scoccia ammetterlo ma il primo link utile l'ho trovato sul sito di mediaworld [ :muro: ]: Come cambia la prospettiva e la profondità di campo (http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/sf_basi/sf_basi_5.php) :D
Si.....
peró, in generale, é meglio il 55m "camminando" del 105mm "da fermo" perché lo zoom appiattisce la composizione schiacciando la profonditá.
hornet75
01-10-2010, 21:19
perché lo zoom appiattisce la composizione schiacciando la profonditá.
E chi ti dice che quello non sia l'effetto voluto? In ogni caso la prospettiva cambia per cui non è la stessa cosa scattare a 105mm da 5 metri e a 55mm più da vicino, otterrai due foto diverse.
SuperMariano81
01-10-2010, 21:27
Si.....
peró, in generale, é meglio il 55m "camminando" del 105mm "da fermo" perché lo zoom appiattisce la composizione schiacciando la profonditá.
il tele appiattisce la profonditá (e a me piace un fracco!!!!)
zulutown
01-10-2010, 21:27
Vado controcorrente e consiglio il kit con il 18-55 VR i soldi risparmiati li investirei in un flash o un secondo obiettivo di qualità anche usato.
Se puoi fare lo sforzo economico punterei addirittura al doppio kit 18-55 + il nuovo 55-300 VR che preso in kit si paga "solo" 220 euro in più rispetto al solo 18-55. Siamo sui 745 euro garanzia Nital per D3100 + 18-55 VR + 55-300 VR.
sono assolutamente d'accordo.
peró, in generale, é meglio il 55m "camminando" del 105mm "da fermo" perché lo zoom appiattisce la composizione schiacciando la profonditá.
e dove sta scritta una cosa simile??? lo schiacciamento dei piani è un effetto come un altro, tutto dipende cosa vuoi ottenere per cui disporre di 50mm in più è tutto di guadagnato
Ragazzi ma quanti pareri in mezza giornata che non mi collego ^^
Cmq credo di essermi deciso sul 55, costa meno, le altre lenti posso prenderle anche più avanti magari usate ^^
e tanto che sono qua, volevo chiedervi una cosa, in questi giorni sto guardando le vostre gallery su Flickr e qua (Devo dire che sono fantastiche) e oltre la voglia di avere una macchina tra le mani, sto cercando anche di imparare qualche cosa di teorico/pratico in modo di essere un po preparato ^^
Però ci sono 2 cose che mi hanno "sconvolto" i Crop e la regola dei terzi! e sono queste voi che siete fotografi più di me, fate tutti crop (che se ho capito bene sono dei ritagli su certi elementi dell'immagine) e sopratutto c'è un sito che spiega bene la regola dei terzi, perchè non riesco a capirla, cioè cosa serve dividere la foto in 3 linee orizzontali e verticali?
Questo perchè siccome non so se per i giorni che vado in toscana avrò la reflex, mi potevo aiutare con una Canon Powershot Sx100 IS, che ne dite va già bene come inizio oppure è come passare da un mondo all'altro (non fatemi vi prego i discorsi che la foto la fa il fotografo e non la macchina che lo leggo da tutte le parti su internet e ormai mi esce dalle orecchie XD)
blade9722
02-10-2010, 12:52
E chi ti dice che quello non sia l'effetto voluto? In ogni caso la prospettiva cambia per cui non è la stessa cosa scattare a 105mm da 5 metri e a 55mm più da vicino, otterrai due foto diverse.
Applicando la stessa logica, anche la vignettatura o altre aberrazioni ottiche diventano un pregio, perchè potrebbero essere "l'effetto voluto"...... Non ho mai sentito nessuno che ha comprato un tele per fare foto di ritratti da 20 metri sfruttando lo schiacciamento della profondità.
Peraltro il cambio di prospettiva di uno zoom 2x (cioè da 55 a 105) imho non è così radicale da poterci costruire un effetto.
hornet75
02-10-2010, 14:13
Applicando la stessa logica, anche la vignettatura o altre aberrazioni ottiche diventano un pregio, perchè potrebbero essere "l'effetto voluto"...... Non ho mai sentito nessuno che ha comprato un tele per fare foto di ritratti da 20 metri sfruttando lo schiacciamento della profondità.
Peraltro il cambio di prospettiva di uno zoom 2x (cioè da 55 a 105) imho non è così radicale da poterci costruire un effetto.
Blade lo schiacciamento dei piani è un effetto, vignettatura e aberrazioni tranne rari casi sono considerati un difetto, sono due cose ben distinte. In secondo luogo i teleobiettivi non vengono usati solo per i ritratti e comunque nei ritratti serve staccare il soggetto dallo sfondo quindi lo schiacciamento dei piani non c'entra una mazza.
Esempio di tipico effetto di schiacciamento dei piani "voluto"
http://img.fotocommunity.com/photos/17643385.jpg
Ti è stato fatto notare da più di un utente in questa discussione ma continui ad affermare che usare un 18-55 avvicinandosi al soggetto equivale ad usare un 18-105 da più lontano e non è così non a casoo 55mm viene considerata una focale "normale" mentre 105mm rappresentano un teleobiettivo, sono due cose differenti, fattene una ragione.
Però ci sono 2 cose che mi hanno "sconvolto" i Crop e la regola dei terzi! e sono queste voi che siete fotografi più di me, fate tutti crop (che se ho capito bene sono dei ritagli su certi elementi dell'immagine) e sopratutto c'è un sito che spiega bene la regola dei terzi, perchè non riesco a capirla, cioè cosa serve dividere la foto in 3 linee orizzontali e verticali?
due argomenti per molti aspetti scottanti, ma non così scottanti da "sconvolgere" :D
il crop è un ritaglio della foto originale e si può utilizzare per scopi differenti, modificare il formato di una foto [ quadrata, panoramica, rotonda ecc ], migliorare la composizione [ anche per seguire la regola dei terzi ] o magari togliere qualche cosa dalla foto che non si è potuto [ o di cui non ci si è accorti ] in fase di scatto [ vale anche raddrizzare l'orizzonte ;) ]...è una cosa che alcuni fanno senza ritegno e che altri cercano di evitare ad ogni costo, non c'è un giusto o un sbagliato, è solo una questione di "filosofia"
la regola dei terzi dice semplicemente che avrai una composizione "ottimale" se fai cadere il soggetto nei punti di intersezione [ o cmq disposto lungo una delle linee di divisione ] del fotogramma "diviso" in terzi:
http://www.0r4cl3.com/wp-content/uploads/2010/06/t_regola_dei_terzi_144.gif
non è una regola, è solo una constatazione dei fatti, ma esistono differenti "schemi" ed esistono mille motivi per non rispettare tali regole che in fondo sono più una traccia che un regolamento ;)
Applicando la stessa logica, anche la vignettatura o altre aberrazioni ottiche diventano un pregio, perchè potrebbero essere "l'effetto voluto"......
esatto, basta vedere il successo delle lomo :cool:
...in realtà non è "esatto" perchè tu confondi un normale effetto ottico dovuto alla differente focale con un difetto dovuto alla scarsa qualità di un obiettivo
Non ho mai sentito nessuno che ha comprato un tele per fare foto di ritratti da 20 metri sfruttando lo schiacciamento della profondità.
allora è arrivato il momento che cominci a informarti
Peraltro il cambio di prospettiva di uno zoom 2x (cioè da 55 a 105) imho non è così radicale da poterci costruire un effetto.
caspita, è il doppio della focale, se tu non vedi la differenza significa solo che ti sei dimenticato di togliere il tappo copriobiettivo
due argomenti per molti aspetti scottanti, ma non così scottanti da "sconvolgere" :D
il crop è un ritaglio della foto originale e si può utilizzare per scopi differenti, modificare il formato di una foto [ quadrata, panoramica, rotonda ecc ], migliorare la composizione [ anche per seguire la regola dei terzi ] o magari togliere qualche cosa dalla foto che non si è potuto [ o di cui non ci si è accorti ] in fase di scatto [ vale anche raddrizzare l'orizzonte ;) ]...è una cosa che alcuni fanno senza ritegno e che altri cercano di evitare ad ogni costo, non c'è un giusto o un sbagliato, è solo una questione di "filosofia"
la regola dei terzi dice semplicemente che avrai una composizione "ottimale" se fai cadere il soggetto nei punti di intersezione [ o cmq disposto lungo una delle linee di divisione ] del fotogramma "diviso" in terzi:
http://www.0r4cl3.com/wp-content/uploads/2010/06/t_regola_dei_terzi_144.gif
non è una regola, è solo una constatazione dei fatti, ma esistono differenti "schemi" ed esistono mille motivi per non rispettare tali regole che in fondo sono più una traccia che un regolamento ;)
Ah ok capito la regola dei terzi, in poche parola ti dice cerca di mettere al centro il soggetto e sei apposto ^^ solo che con sta cosa della divisione capivo che doveva essere messo in uno dei quadrati che si formavano e non nei vertici.
Per il ritaglio invece, bè non capivo bene, perchè vedevo tanti ritratti o composizioni e subito pensavo che uno si metteva li, magari molto vicino al soggetto, e faceva la foto, poi non mi ricordo in che foto ho visto che discutevate del ritaglio, cioè un utente ha postato la foto originale e ha fatto vedere da dove ha ritagliato, così mi sono detto, sta a vedere che sono fatte tutte così O.O
Cmq grazie mille, ancora non ho la macchina e già mi state dando un'aiuto fantastico XD
blade9722
02-10-2010, 16:52
Ti è stato fatto notare da più di un utente in questa discussione ma continui ad affermare che usare un 18-55 avvicinandosi al soggetto equivale ad usare un 18-105 da più lontano e non è così non a casoo 55mm viene considerata una focale "normale" mentre 105mm rappresentano un teleobiettivo, sono due cose differenti, fattene una ragione.
Scusa hornet75, ma dai miei post precedenti ti sembra di dedurre che io non conosca l'effetto della focale sulla prospettiva? Direi proprio di no.
Vi state concentrando su un particolare tecnico perdendo di vista la visione generale. Quante volte ti è capitato di usare il teleobiettivo per l'effetto di schiacciamento della profondità, e non perchè il soggetto non era avvicinabile?
Quante volte hai usato focali fra 55 e 105mm (equivalenti a 80-160), ovviamente non con un obiettivo da 55m in su? Prova a fare una statistica sulle tue foto.....
blade9722
02-10-2010, 17:00
esatto, basta vedere il successo delle lomo :cool:
...in realtà non è "esatto" perchè tu confondi un normale effetto ottico dovuto alla differente focale con un difetto dovuto alla scarsa qualità di un obiettivo
Il concetto è lo stesso, vedere immagini dalla profondità appiattita non è piacevole quanto vedere il bordi viola per
allora è arrivato il momento che cominci a informarti
Sono informatissimo, vivo nel mondo reale, e nel mondo reale difficilmente salta in mente di usare un teleobiettivo per i ritratti. Poi, magari, sulla poplazione mondiale, c'è anche chi compra un 500m per fare i ritratti. Ma c'è anche chi spara alla propria madre, non per questo significa che sia qualcosa di necessario.
caspita, è il doppio della focale, se tu non vedi la differenza significa solo che ti sei dimenticato di togliere il tappo copriobiettivo
La differenza la vedo benissimo, e non mi sembra così marcata da giustificarla come un "effetto".
hornet75
02-10-2010, 17:16
Sono informatissimo, vivo nel mondo reale, e nel mondo reale difficilmente salta in mente di usare un teleobiettivo per i ritratti.
A no??? e cosa si usa generalmente per i ritratti un grandagolare?
85mm 105mm 135mm queste sono le tre focali generalmente utilizzate per i ritratti, Nikon ha fatto pure delle versioni DC dei suoi 105 e 135 mm proprio per esaltare lo sfocato nei ritratti.
Poi, magari, sulla poplazione mondiale, c'è anche chi compra un 500m per fare i ritratti. Ma c'è anche chi spara alla propria madre, non per questo significa che sia qualcosa di necessario.
Ma cosa c'entra un 500mm con un 105mm vuoi sottintendere che tutti i teleobiettivi sono uguali e servono allo stesso scopo? Non dai prorpio l'impressione di essere informatissimo
La differenza la vedo benissimo, e non mi sembra così marcata da giustificarla come un "effetto".
Ecco!!!! "non ti sembra" cioè è una tua opinione perchè dovrebbe esserlo anche per gli altri è un fatto soggettivo non oggettivo. Di oggettivo c'è che un 55mm è un normale e un 105mm è un teleobiettivo e fra i due onestamente per i ritratti preferisco il secondo e di gran lunga.
blade9722
02-10-2010, 17:36
A no??? e cosa si usa generalmente per i ritratti un grandagolare?
85mm 105mm 135mm queste sono le tre focali generalmente utilizzate per i ritratti, Nikon ha fatto pure delle versioni DC dei suoi 105 e 135 mm proprio per esaltare lo sfocato nei ritratti.
Scusa, ma cosa c'entra la profondità di campo? Qui finora si sta dicendo che il 105mm è utile per via dell'effetto di schiacciamento della prospettiva. Perchè questo improvviso cambio di argomento? Oltretutto, a 105mm con f/5.6 credo che tu possa sfocare bene i ritratti solo se li scatti all'aperto o se hai un loft. Secondo me, con il 50mm f/1.8 sfochi decisamente meglio e all'interno di una stanza di metratura standard.
Ma cosa c'entra un 500mm con un 105mm vuoi sottintendere che tutti i teleobiettivi sono uguali e servono allo stesso scopo? Non dai prorpio l'impressione di essere informatissimo
Perchè stai interpretando alla lettera una frase volutamente esagerata allo scopo di esprimere un concetto?
Ecco!!!! "non ti sembra" cioè è una tua opinione perchè dovrebbe esserlo anche per gli altri è un fatto soggettivo non oggettivo. Di oggettivo c'è che un 55mm è un normale e un 105mm è un teleobiettivo e fra i due onestamente per i ritratti preferisco il secondo e di gran lunga.
Non stiamo discutendo della soglia con cui si definisce un teleobiettivo. Quella è una convenzione consolidata di cui non ha senso discutere. Stiamo discutendo di quanto possa valer la pena spendere 70€ in più per il kit con il 105mm.
Te la senti di consigliare il 105mm (cioè 180mm equivalenti) per i ritratti, va bene.
Personalmente non spenderei quella cifra se la motivazione è solo quella.
Il concetto è lo stesso, vedere immagini dalla profondità appiattita non è piacevole quanto vedere il bordi viola per
non so se ridere o piangere
Sono informatissimo, vivo nel mondo reale, e nel mondo reale difficilmente salta in mente di usare un teleobiettivo per i ritratti.
tutti col samyang 8mm vero :doh:
apri flickr e digita "180/2,8" ...almeno una foto su due sono dei ritratti
La differenza la vedo benissimo, e non mi sembra così marcata da giustificarla come un "effetto".
c'è da chiedersi perchè esistano tanti obiettivi differenti, potevano fare solo fisheye un 50mm e un 300mm e via coi piedi...solo perchè a te non serve non significa che sia inutile
Scusa, ma cosa c'entra la profondità di campo? Qui finora si sta dicendo che il 105mm è utile per via dell'effetto di schiacciamento della prospettiva.
parlava di sfocato non di pdc, immagino intendesse, almeno in parte, riferirsi a quel fatto noto a tutti per cui l'uso delle focali lunghe "migliori" lo sfocato pur mantenendo in realtà la stessa pdc a partià di soggetto e diaframma
blade9722
02-10-2010, 18:46
tutti col samyang 8mm vero
apri flickr e digita "180/2,8" ...almeno una foto su due sono dei ritratti
Dai zyrquel, questo è un obiettivo specialistico, che esula dai normali scopi di un teleobiettivo in quanto, avendo focale fissa, è difficile puntare un bersaglio in movimento.
c'è da chiedersi perchè esistano tanti obiettivi differenti, potevano fare solo fisheye un 50mm e un 300mm e via coi piedi...solo perchè a te non serve non significa che sia inutile
Secondo me stai perdendo di vista l'obiettivo del thread, che è un consiglio per gli acquisti. Secondo te vale la pena spendere 70€ in più per quel range di focale, o magari conservarli per altro? Stiamo parlando di kit base.... Se fai una statistica di massima delle tue foto, secondo me la maggior parte le avrai fatto con una focale equivalente coperta dal 18-55.
parlava di sfocato non di pdc, immagino intendesse, almeno in parte, riferirsi a quel fatto noto a tutti per cui l'uso delle focali lunghe "migliori" lo sfocato pur mantenendo in realtà la stessa pdc a partià di soggetto e diaframma
Guarda che l'ho capito, infatti ho fatto notare come di colpo ci sia stato un cambio improvviso di argomento.
Dai zyrquel, questo è un obiettivo specialistico, che esula dai normali scopi di un teleobiettivo in quanto, avendo focale fissa, è difficile puntare un bersaglio in movimento.
tu davvero non hai idea di cosa stai dicento
Secondo me stai perdendo di vista l'obiettivo del thread, che è un consiglio per gli acquisti. Secondo te vale la pena spendere 70€ in più per quel range di focale, o magari conservarli per altro? Stiamo parlando di kit base.... Se fai una statistica di massima delle tue foto, secondo me la maggior parte le avrai fatto con una focale equivalente coperta dal 18-55.
io oramai uso il 150/2,8 sigma nella stragrande delle occasioni, obiettivi più corti li uso solo invertiti per fare delle macro "spinte"...nemmeno possiedo un 18-55, ho solo un 24mm e un 50mm e un 100-300
Guarda che l'ho capito, infatti ho fatto notare come di colpo ci sia stato un cambio improvviso di argomento.
ma NON è un cambio di argomento, sempre di quello stiamo parlando
roccia1234
02-10-2010, 19:06
Ah ok capito la regola dei terzi, in poche parola ti dice cerca di mettere al centro il soggetto e sei apposto ^^ solo che con sta cosa della divisione capivo che doveva essere messo in uno dei quadrati che si formavano e non nei vertici.
Veramente la regola dei terzi ti dice di DEcentrare il soggetto, mettendolo lungo le linee immaginarie che passano, appunto, per 1/3 o per 2/3 della foto, oppure in corrispondenza dei punti di intersezione di tali linee.
hai già letto qui?
http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_dei_terzi
e qui?
http://www.dphoto.it/200912012080/corso-fotografia/comporre-la-foto-la-regola-dei-terzi.html
hornet75
02-10-2010, 19:07
Scusa, ma cosa c'entra la profondità di campo? Qui finora si sta dicendo che il 105mm è utile per via dell'effetto di schiacciamento della prospettiva. Perchè questo improvviso cambio di argomento?
io parlavo di obiettivi DC (Defocus Control) non di PDC :muro: e relativamente ai ritratti sei tu che hai tirato fuori largomento ritratti e te ne sei uscito con una frase da far cadere le braccia:
nel mondo reale difficilmente salta in mente di usare un teleobiettivo per i ritratti
urge doppio testate al muro :muro: :muro:
Se consiglio il 18-105 VR? No, ho sempre consigliato l'accoppiata 18-55 + 55-200.
autoquoto la mia rsposta all'utente che ha aperto il thread
Vado controcorrente e consiglio il kit con il 18-55 VR i soldi risparmiati li investirei in un flash o un secondo obiettivo di qualità anche usato.
Se puoi fare lo sforzo economico punterei addirittura al doppio kit 18-55 + il nuovo 55-300 VR
Ma a precisa domanda mi serve un obiettivo adatto per i ritratti dovendo per forza scegliere fra 18-55 e 18-105 consiglierei il secondo.
blade9722
02-10-2010, 19:39
Tralascio la prima parte perchè sono delle gran testate :asd:
Se consiglio il 18-105 VR? No, ho sempre consigliato l'accoppiata 18-55 + 55-200.
autoquoto la mia rsposta all'utente che ha aperto il thread
Ma a precisa domanda mi serve un obiettivo adatto per i ritratti dovendo per forza scegliere fra 18-55 e 18-105 consiglierei il secondo.
Ti sei reso conto di essere talmente focalizzato a darmi contro, reo di aver osato contraddire qualche vademecum del fotografo di professione, da aver smarrito l'obiettivo. Se noti, anch'io ho consigliato il kit 18-55 + 55 - 200......
Comunque, se non erro i vecchi libri di fotografia di mio padre consigliano per i ritratti 50-85mm, e non lenti hiper-focus-ultra-zoom-tele-vattelapesca..... potenza del marketing moderno :asd:
blade9722
02-10-2010, 19:51
tu davvero non hai idea di cosa stai dicento
e tu invece mi sembra che siano già due o tre post che continui a ripetere questo intercalare.Attaccare direttamente l'interlocutore non rafforza i contenuti delle proprie affermazioni, anzi....
Comunque, se non erro i vecchi libri di fotografia di mio padre consigliano per i ritratti 50-85mm, e non lenti hiper-focus-ultra-zoom-tele-vattelapesca
infatti tutto è cominciato da un normalissimo 105mm
..... potenza del marketing moderno :asd:
fosse per il marketing staremmo qua a discutere di quanto sarebbe bello avere il nuovo 85/1,4G ...ma la questione è ben diversa
e tu invece mi sembra che siano già due o tre post che continui a ripetere questo intercalare.Attaccare direttamente l'interlocutore non rafforza i contenuti delle proprie affermazioni, anzi....
e dopo questa bella dimostrazione di dialettica hai finalmente capito come mai è pieno di gente che compra un 180mm [ o cmq un teleobiettivo ] per fare ritratti??
...ecco, siamo pari
hornet75
03-10-2010, 06:53
Ti sei reso conto di essere talmente focalizzato a darmi contro, reo di aver osato contraddire qualche vademecum del fotografo di professione, da aver smarrito l'obiettivo. Se noti, anch'io ho consigliato il kit 18-55 + 55 - 200......
Ma infatti io non contesto il tuo consiglio se ti riguardi la discussione io sono intervenuto solo quando hai fatto questa considerazione:
Si.....
peró, in generale, é meglio il 55m "camminando" del 105mm "da fermo" perché lo zoom appiattisce la composizione schiacciando la profonditá.
Fermo restando che è una tua opinione lo schiacciamento dei piani è un effetto e non un difetto altrimenti dovremmo considerare difettosi tutti gli obiettivi con focale dai 55mm ai 300mm perchè da quel che si capisce i tele li prendi in considerazione solo da 300 in su.
blade9722
03-10-2010, 09:14
Fermo restando che è una tua opinione lo schiacciamento dei piani è un effetto e non un difetto altrimenti dovremmo considerare difettosi tutti gli obiettivi con focale dai 55mm ai 300mm perchè da quel che si capisce i tele li prendi in considerazione solo da 300 in su.
Il messaggio che volevo trasmettere era questo: gli utilizzi che avete citato sono per fotografi già consumati e smaliziati. L'utente medio, che chiede consigli per gli acquisti in un forum, utilizzerà il tele per inquadrare il micio che non vuole farsi avvicinare.
Per questo, ponendomi l'obiettivo dell'ottimizzazione della spesa iniziale, io consiglio il 18-55 oppure il kit con il 55-200, scartando il 18-105. Perchè in 6 anni di utilizzo di una compatta "bridge" o media con zoom 8x, la maggior parte delle foto le ho scattate con il 37mm o con il 300mm, raramente con focali intermedie. Esperienza peraltro condivisa da amici che hanno la reflex.
Purtroppo la comunicazione scritta accentua la conflittualità, per cui è nato un braccio di ferro.
hornet75
03-10-2010, 10:03
Il messaggio che volevo trasmettere era questo: gli utilizzi che avete citato sono per fotografi già consumati e smaliziati. L'utente medio, che chiede consigli per gli acquisti in un forum, utilizzerà il tele per inquadrare il micio che non vuole farsi avvicinare.
E quindi se il gatto non vuole farsi avvicinare meglio il 105mm che ti permette di stare più distante a parità di ingrandimento. :rolleyes:
questa affermazione mi pare in contraddizione con il fatto che sconsigli il 105mm.
blade9722
03-10-2010, 10:31
E quindi se il gatto non vuole farsi avvicinare meglio il 105mm che ti permette di stare più distante a parità di ingrandimento. :rolleyes:
questa affermazione mi pare in contraddizione con il fatto che sconsigli il 105mm.
Guarda, stai puntualizzando prendendo alla lettera una frase che vuole solamente trasmettere un messaggio: se il gatto si lascia avvicinare, allora il 55 è sufficiente. Se non si lascia avvicinare, allora sia il 55 che il 105 sono insufficienti. Certo, il 105 è "meno insufficiente", ma in ogni caso scarteresti il fotogramma per scarso ingrandimento. Non mi sembra in contraddizione...Se l'esempio del gatto non va bene, scegli tu l'animale più adatto.
hornet75
03-10-2010, 10:50
Guarda, stai ancora mettendo i punti sulle i prendendo alla lettera una frase
Non è mica colpa mia se fai gli esempi sbagliati.
ficofico
03-10-2010, 12:46
E ancora non è saltato fuori il problema della focale equivalente....:D
blade9722
03-10-2010, 12:50
E ancora non è saltato fuori il problema della focale equivalente....:D
Quale problema?
ficofico
03-10-2010, 12:58
Che le focali vanno moltiplicate per 1,5 su aps-c.... quindi quando usi un 135 su aps-c è """come""" se usassi un 200 su full frame.. quindi in teoria, se uno vuole l'ottica da ritratto perfetta su aps-c dovrebbe prendere un 85mm.... io cmq dissento in quanto i ritratti che faccio col 200 f2,8 su aps-c ( 300mm eq) sono stupendi, e mai nessuno si è lamentato, anzi...
Veramente la regola dei terzi ti dice di DEcentrare il soggetto, mettendolo lungo le linee immaginarie che passano, appunto, per 1/3 o per 2/3 della foto, oppure in corrispondenza dei punti di intersezione di tali linee.
hai già letto qui?
http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_dei_terzi
e qui?
http://www.dphoto.it/200912012080/corso-fotografia/comporre-la-foto-la-regola-dei-terzi.html
Sisi, ho letto ma ci avevo capito poco, cmq ho detto centrare secondo il mio pensiero, perchè da Wikipedia dice che il ritratto centrale viene chiamato Zona Aurea, e io non capivo se la foto doveva essere fatta li, oppure in un altro quadrato, poi ho capito che dovevo solo considerare le intersezioni.
In effetti ora vedendo la tua correzione, mi sono accorto di aver sbagliato termine. Cmq io in poche parole se seguo la regola dei terzi, devo mettere il soggetto non nel centro della foto, ma leggermente spostato a destra o sinistra. Però piccolo dubbio, se il soggetto è "alto" tipo una persona in piedi, se prendo 2 incroci non vado contro le regole dei terzi? o continuo a non capire?
Non voglio andare fuori topic, perchè qua in teoria dovrei parlare solo dell'acquisto macchina, ma tanto che ci sono ^^
Per tutti gli altri che stanno discutendo per le varie ottiche da adottare, volevo dire che io mi sono perso a quasi inizio discorso :P
cominciando a parlare tecnicamente tanti discorsi me li son persi ^^
Lukone88
03-10-2010, 15:25
Sisi, ho letto ma ci avevo capito poco, cmq ho detto centrare secondo il mio pensiero, perchè da Wikipedia dice che il ritratto centrale viene chiamato Zona Aurea, e io non capivo se la foto doveva essere fatta li, oppure in un altro quadrato, poi ho capito che dovevo solo considerare le intersezioni.
In effetti ora vedendo la tua correzione, mi sono accorto di aver sbagliato termine. Cmq io in poche parole se seguo la regola dei terzi, devo mettere il soggetto non nel centro della foto, ma leggermente spostato a destra o sinistra. Però piccolo dubbio, se il soggetto è "alto" tipo una persona in piedi, se prendo 2 incroci non vado contro le regole dei terzi? o continuo a non capire?
Non voglio andare fuori topic, perchè qua in teoria dovrei parlare solo dell'acquisto macchina, ma tanto che ci sono ^^
Per tutti gli altri che stanno discutendo per le varie ottiche da adottare, volevo dire che io mi sono perso a quasi inizio discorso :P
cominciando a parlare tecnicamente tanti discorsi me li son persi ^^
La regola dei terzi non è una legge imprescindibile, partiamo da questo.
Di norma, per curare la composizione, si tende a posizionare il soggetto della foto, su una delle intersezioni degli assi. che nel caso di 6 linee, sono 4.
Se hai una persona in piedi, devi tener conto anche di altri dettagli: non tagliargli parti del corpo, a meno che non sia voluto. E ricordarti anche di non tagliare mai sulle articolazioni (gomiti, ginocchia). Nel ritratto si varia: c'è chi preferisce la posizione centrale, chi laterale. E' soggettivo, e dipende da che foto intendi fare.
Detto questo, se fai una foto ad un palazzo esattamente da davanti, e non c'è niente che vuoi far risaltare, il tuo obiettivo non sarà metterlo sugli incroci, ma rendere l'immagine simmetrica, e così via.
Le regole sono linee guida, ma sono fatte per essere infrante. Se fotografassimo tutti nella stessa maniera, non ci sarebbe originalità. Nessuno può obbligarci a mettere il gatto del terzo inferiore sinistro, o destro. sta a noi capire come fare.
P.S. la regola dei terzi, si usa anche per le foto paesaggistiche con divisione, ad esempio, "terra terzo inferiore, mare terzo centrale, cielo terzo superiore". ma anche quì puoi sentire il bisogno di dare meno spazio al cielo e più alla terra, o il contrario. o eliminarne uno dei 2...Insomma, segui i consigli, e poi lavora di fantasia, con senno!
roccia1234
03-10-2010, 16:42
Sisi, ho letto ma ci avevo capito poco, cmq ho detto centrare secondo il mio pensiero, perchè da Wikipedia dice che il ritratto centrale viene chiamato Zona Aurea, e io non capivo se la foto doveva essere fatta li, oppure in un altro quadrato, poi ho capito che dovevo solo considerare le intersezioni.
In effetti ora vedendo la tua correzione, mi sono accorto di aver sbagliato termine. Cmq io in poche parole se seguo la regola dei terzi, devo mettere il soggetto non nel centro della foto, ma leggermente spostato a destra o sinistra. Però piccolo dubbio, se il soggetto è "alto" tipo una persona in piedi, se prendo 2 incroci non vado contro le regole dei terzi? o continuo a non capire?
Non voglio andare fuori topic, perchè qua in teoria dovrei parlare solo dell'acquisto macchina, ma tanto che ci sono ^^
Per tutti gli altri che stanno discutendo per le varie ottiche da adottare, volevo dire che io mi sono perso a quasi inizio discorso :P
cominciando a parlare tecnicamente tanti discorsi me li son persi ^^
In fotografia non ci sono regole. O meglio, ci sono regole "non regole" che sarebbe meglio chiamare suggerimenti, o linee guida. Ti danno una traccia per comporre il tuo scatto nel migliore dei modi, ma il fatto di seguirle o meno dipende tutto da te e da cosa vuoi esprimere. ;)
In altre parole, non applicare la regola dei terzi sempre e col paraocchi, ma usala con criterio e solo quando ritieni che possa giovare alla composizione.
Si ragazzi, il mio non era ora seguo sta regola all'infinito e non faccio altro! Ma più che altro era per capire sta regola (che da quanto ho capito è molto usata) per aiutarmi, con le prime foto magari!
Poi giustamente come avete detto voi, dovrò ben contare altri fattori a seconda della foto (come avete detto voi, per esempio la simmetria).
Ora cmq credo di aver capito come funziona sta regola dei terzi, almeno quando ne avrò l'occasione saprò come applicarla :P
Giustamente a furia di aspettare mi è cambiato il prezzo della 3100 :cry: ora mi verrebbe a cosatare 605€ (tanto vale me la compro in negozio)
E pensavo, la D3000 a 400€ con il 18/55 e una SD da 4GB è una cazzata? perchè pensavo ormai che costa tanto e le differenze non sono enormi, tanto vale punto quella, anche perchè tanto vale ci spendo quasi il doppio e prendo la D90 a sto punto :D
Uffi sta notizia mi ha sconvolti i miei piani :mad: conoscete posti dove prendere la macchina a meno, intanto vedo quando esco da lavoro, un negozio che ho visto che gli sono arrivate un po di Reflex, D3100 inclusa e tanto vale me la prendo in negozio (magari sperando in uno sconto del negoziante siccome gli prenderei anche Borsa e memoria li)
SuperMariano81
07-10-2010, 12:23
Da lina24 costa 560 con 18-55vr e 516 solo corpo.
Da fotogilberti 559 con 18-55vr
Io la d3000 non la prenderei nemmeno in considerazione :stordita:
Grazie Mariano Gentilissimo, da lina24 è affidabile? nel senso avete già comprato? intanto sto guardando un po di roba, tipo borse e memorie per vedere se riesco a prendere tutto
SuperMariano81
07-10-2010, 15:42
La mia ragazza ha preso il tripode da loro, veloci ed affidabili, ma non ho fatto spedizione in quanto in 40 minuti di autostrada sono da loro.
prova a sentirli, solitamente rispondono in fretta alle mail.
da fotogilberti ho quasi preso il 150 macro (ma il giorno prima di premere il link "acquista" ho trovato un 180 usato :cool: ), in ogni caso è consigliatissimo come fotocolmbo.
Bè era giusto per sapere perchè sinceramente dare 600€ in giro non è proprio il massimo XD
Cmq se mi dici che sono "famosi" e affidabili, ottimo (anche perchè forse potrebbe servirmi altra roba siccome fanno lo sconto dall'1% su pagamento anticipato ^^)
SuperMariano81
07-10-2010, 16:17
boh prova a sentirli via mail, ripeto, io ho preso con consegna a mano e mi sono trovato molto molto bene. Veloci, precisi e con ottimi prezzi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.