View Full Version : Photoshop CS5: Ma Dov'è Camera RAW??
Ciao a tutti, :)
ho appena installato per la prima volta Photoshop.
Nello specifico ho il CS5 Extended ed ho provveduto ad aggiornare tutto.
Tra gli aggiornamenti scaricati compariva "Camera Raw 6.2" ma se vado però nel menù "tutti i programmi" non mi compare alcuna icona per aprire questo programma... ma come faccio ad aprirlo??
Grazie mille!
Max Biaggi
26-09-2010, 01:10
E' integrato in photoshop...apri un file raw della tua macchina fotografica con photoshop e si aprirà anche "camera raw" per permetterti le dovute regolazioni ;)
Quindi per forza devo avere un raw da aprire?
Perchè qua parlano di come ridurre il rumore delle foto in Photoshop e fanno aprire camera raw... ma pensavo lo facessero coi jpeg.
http://www.ephotozine.tv/video/photoshop-cs5--noise-reduction-1717
A rigor di logica non ha senso ridurre il rumore in un raw o sbaglio?
....................................
Sapete dirmi come fare a ridurre il rumore in photoshop CS5 coi jpeg?
A rigor di logica non ha senso ridurre il rumore in un raw
e perchè mai scusa? :fagiano:
Il raw, a rigor di logica, non viene sviluppato da 0?
Non serve molto di + col jpeg (varie compressioni ed artefatti...) ma di sicuro sbaglio... :fagiano:
Al momento sto provando Ninja Noise in Photoshop CS5 ma non mi piace per nulla: elimina il rumore ma si perde un sacco di dettaglio e nelle foto notturne scattate con treppiede mi crea degli artefatti.
Non c'è un sw. migliore senza perdita di dettaglio ed artefatti??
Il raw, a rigor di logica, non viene sviluppato da 0?
...e allora? il rumore lo ha pure il raw, mica si può scattare sempre in condizioni ottimali. se lo devi rimuovere vale la pena farlo prima o comunque in fase di importazione quando hai maggiori margini di lavoro
tant'è che programmi come lightroom o aperture lavorano direttamente sul raw anche in archivio tenendo il jpeg solo per l'esportazione finale, e facendo tutte le modifiche PRIMA di convertire in jpeg
Sì infatti, la riduzione del rumore si fa tranquillamente sui raw… e infatti è proprio all'interno di Camera Raw :p
Anche perché su un jpeg è difficile capire quanta parte è "rumore del sensore" e quanta invece "artefatti della compressione jpeg", quindi sicuramente non lavora altrettanto bene.
Per forzare l'apertura di un jpeg in Camera Raw devi usare Adobe Bridge.
Quindi non esiste un programma con un ottimo algoritmo che permetta di migliorare il rumore senza abbassare la definizione e creare artefatti nei jpeg??
Quindi non esiste un programma con un ottimo algoritmo che permetta di migliorare il rumore senza abbassare la definizione e creare artefatti nei jpeg??
qualunque intervento tu faccia su un jpeg fa perdere dettaglio
gli algoritmi di rimozione del rumore a maggior ragione, compresi quelli built-in nelle macchine, per buoni che siano riducono comunque il dettaglio, è una conseguenza diretta dell'algoritmo stesso
algoritmi di rimozione fra i migliori sono quelli di neatimage o noiseninja
questo dando per scontato che comunque sarebbe bene lavorare sui RAW e non sui JPEG, e il jpeg tenerlo al massimo per l'esportazione FINALE dello scatto. il jpeg stesso è una perdita di informazioni rispetto al raw, e qualunque modifica e salvataggio ulteriori farà perdere ulteriormente informazioni
per fare bene bisognerebbe
RAW > tutte le correzioni che si possono fare qui, poi salvare in TIFF
>
TIFF >tutte le correzioni e ritocchi che puoi fare sul tiff e salvataggio del file FINALE in JPEG
>
Jpeg >unicamente archiviazione
qualunque intervento tu faccia su un jpeg fa perdere dettaglio
Quindi ad es. scarico dalla macchina un jpeg che pesa 3 MB, lo apro e tolgo gli occhi rossi, lo salvo (salvando con massima qualità rimane dello stesso peso), successivamente lo riapro per modificare la luminosità e lo risalvo è peggio di aver fatto le due operazioni in una volta sola??
Quindi ad es. scarico dalla macchina un jpeg che pesa 3 MB, lo apro e tolgo gli occhi rossi, lo salvo e pesa sembra 2-3 MB (utilizzando massima qualità), lo riapro per aumentare la luminosità e salvo è peggio di aver fatto le due operazioni in una botta sola??
dipende da come salvi, se salvi con una compressione nulla probabilmente non noterai differenze, ma in linea di massima comunque ogni intervento fatto su un jpeg porta al ricomprimere l'immagine applicando nuovamente l'algoritmo, quindi a una perdita di informazioni
dipende da come salvi, se salvi con una compressione nulla probabilmente non noterai differenze, ma in linea di massima comunque ogni intervento fatto su un jpeg porta al ricomprimere l'immagine applicando nuovamente l'algoritmo, quindi a una perdita di informazioni
Non lo dice...
http://thumbnails30.imagebam.com/9949/3fb57299483580.jpg (http://www.imagebam.com/image/3fb57299483580)
Comunque a volta su "Massimo" il file è + grande di quello di partenza: anche in quel caso aggiunge rumore?
X quanto riguarda il Raw:
Se salvo in raw poi ogni volta devo ricostruirmi ogni immagine in photoshop?
Pertanto non ho nemmeno la preview sul display della macchina come avviene col jpeg...?
Non lo dice...
http://thumbnails30.imagebam.com/9949/3fb57299483580.jpg (http://www.imagebam.com/image/3fb57299483580)
Comunque a volta su "Massimo" il file è + grande di quello di partenza: anche in quel caso aggiunge rumore?
X quanto riguarda il Raw:
Se salvo in raw poi ogni volta devo ricostruirmi ogni immagine in photoshop?
Pertanto non ho nemmeno la preview sul display della macchina come avviene col jpeg...?
mi sa che hai un po' di confusione in testa
se la tua macchina permette di sfruttare il raw, che a parte la compressione ha UNA MAREA di altri vantaggi qualitativi, usa quello
e... magari valuta l'acquisto di un programma che lavori direttamente sul raw senza fare la conversione in jpeg, come lightroom. così puoi lavorarci sopra quante volte vuoi senza perdere informazioni
Non ce l'ho ancora una camera che salva in raw, nel caso, visto che devo cambiarla, la prenderei con tale supporto... ma vorrei sapere come funziona e cosa cambierebbe nel momento dello scatto rispetto al jpeg...
Se rispondi a ciò che ho chiesto poca sopra magari lo capisco. :)
X quanto riguarda Photoshop: ti ho salvato lo screenshot per fartelo vedere.
Alchè penso tu non sappia dirmi se comprime o meno, visto che non c'è alcun riferimento.
Compreso cosa accade quando si sceglie di salvare con qualità massima ed il file aumenta di dimensioni rispetto all'originale.
Non ce l'ho ancora una camera che salva in raw, nel caso, visto che devo cambiarla, la prenderei con tale supporto... ma vorrei sapere come funziona e cosa cambierebbe nel momento dello scatto rispetto al jpeg...
Se rispondi a ciò che ho chiesto poca sopra magari lo capisco. :)
X quanto riguarda Photoshop: ti ho salvato lo screenshot per fartelo vedere.
Alchè penso tu non sappia dirmi se comprime o meno, visto che non c'è alcun riferimento.
Compreso cosa accade quando si sceglie di salvare con qualità massima ed il file aumenta di dimensioni rispetto all'originale.
come no? certo che sta scritto
1. se salvi in jpeg a QUALUNQUE livello di compressione c'è una perdita di informazioni, questo è fisiologico per come funziona l'algoritmo jpeg
2. quella che chiami "qualità massima" è semplicemente il "minor livello di compressione"
la questione è semplice: non vuoi perdita di informazioni? non usi il jpeg, punto.
poi che TU non ti accorga della differenza se usi la "qualità massima" questo è un discorso BEN diverso.
se vuoi sapere la differenza tra un formato lossy e uno lossless basta una ricerchina in google ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Compressione_dati_lossy
http://it.wikipedia.org/wiki/Compressione_dati_lossless
INOLTRE la differenza non si ferma qui, perchè stiamo parlando di RAW che è ancora "meglio" di un formato lossless in quanto all'interno racchiude TUTTE le informazioni raccolte dal sensore, cosa che permette di recuperare ULTERIORI informazioni in fase di sviluppo
http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia)
cosa quindi utilissima soprattutto per lavorare sull'esposizione recuperando le luci ad esempio, permettendo di lavorare su una gamma esposimetrica decisamente maggiore senza perdere informazioni
Fin qui c'ero. :)
Quindi se la macchina salva in jpeg la cosa migliore sarebbe aprire il file fare le modifiche e poi salvare in tiff... così se lo si riapre successivamente per ritoccarlo non si ha + alcun degrado...
Per il Raw: non ho capito se una volta impostata la macchina fotografica a salvare in quel formato compaia o meno la preview una volta scattato.
Fin qui c'ero. :)
Quindi se la macchina salva in jpeg la cosa migliore sarebbe aprire il file fare le modifiche e poi salvare in tiff... così se lo si riapre successivamente per ritoccarlo non si ha + alcun degrado...
Per il Raw: non ho capito se una volta impostata la macchina fotografica a salvare in quel formato compaia o meno la preview una volta scattato.
Certo che compare
Ah ok...
Confermi il mio altro ragionamento della trasformazione del jpeg in tiff per modifiche successive senza alcun problema di perdita di dati?
Ah ok...
Confermi il mio altro ragionamento della trasformazione del jpeg in tiff per modifiche successive senza alcun problema di perdita di dati?
beh considerando che il grosso del danno è già stato fatto non so quanto converrebbe... soprattutto perchè dubito che tu apra in continuazione la stessa immagine per modificarla
beh considerando che il grosso del danno è già stato fatto non so quanto converrebbe... soprattutto perchè dubito che tu apra in continuazione la stessa immagine per modificarla
Non capisco dove stia il danno.
Ora che non ho sto RAW, scarico dalla macchina sto jpeg, lo apro lo modifico e lo salvo in tiff, come consigliato.
Se lo devo riaprire per modificarlo ulteriormente salvo sempre in tiff.
Il danno sarebbe se salvassi/riaprissi/risalvassi in jpeg no??
il "danno" di cui parla lui è il fatto che hai in mano un jpeg, quindi le informazioni ormai le hai comunque perse… qualunque cosa farai, starai in ogni caso lavorando su un file "monco alla nascita".
In generale comunque sì: se è una foto su cui stai lavorando ti conviene salvarla in tiff o psd. Ovviamente i danni da ri-compressione del jpeg si vedono solo dopo vari salvataggi. Per capirci: non è che se riapri il jpeg fra 2 mesi per aggiungerci la firma e lo risalvi si noterà niente di che… in quel caso sicuramente sarebbe inutile stare a fare un tiff. Ha senso su documenti sui quali lavori molto.
Col RAW il procedimento è proprio diverso: il documento non viene toccato durante l'editing, ma vengono solo salvate le "informazioni di modifica" in un archivio esterno o sotto forma di metadati della foto. Praticamente ogni volta che riapri un RAW il software va a leggere l'elenco di modifiche che avevi apportato fino a quel momento, le interpreta e ti mostra il risultato. Ma "la foto" di base è rimasta esattamente la stessa del giorno in cui l'hai scattata.
Col RAW il procedimento è proprio diverso: il documento non viene toccato durante l'editing, ma vengono solo salvate le "informazioni di modifica" in un archivio esterno o sotto forma di metadati della foto. Praticamente ogni volta che riapri un RAW il software va a leggere l'elenco di modifiche che avevi apportato fino a quel momento, le interpreta e ti mostra il risultato. Ma "la foto" di base è rimasta esattamente la stessa del giorno in cui l'hai scattata.
Ciao, :)
non ho capito una cosa: quando aprirò il raw, apporterò delle modifiche, salverò.
Ma quando riapro posso sempre tornare alla situazione di partenza o come col jpeg una volta che hai modificato il file te lo tieni.
Se sì, come?
Un'altra cosa: su Facebook non è possibile postare le foto senza che le comprima? I tiff non li supporta...
Perchè a me fa dei danni assurdi con le foto in notturna creando artefatti a manetta ed amplificando il rumore che non ho nel file che vado a postare... però è strano, negli altri non noto sta cosa quando postano loro...
Sì, con il RAW anche dopo infinite modifiche puoi sempre tornare esattamente alla situazione di partenza. Il raw in se non viene mai realmente "toccato", viene tutto salvato in metadati a parte che possono essere modificati/eliminati senza problemi.
Facebook ri-comprime in ogni caso tutte le foto che gli dai, oltretutto abbastanza male. D'altra parte è fatto per pubblicare le foto di te al bar ubriaco svenuto sul bancone, non si preoccupano tanto delle foto artistiche e tecnicamente curate.
Quando pubblichi qualcosa su internet (facebook o qualunque altro sito) devi comunque dargli un jpeg, per motivi di compatibilità e leggerezza.
Facebook ri-comprime in ogni caso tutte le foto che gli dai, oltretutto abbastanza male. D'altra parte è fatto per pubblicare le foto di te al bar ubriaco svenuto sul bancone, non si preoccupano tanto delle foto artistiche e tecnicamente curate.
:D :D :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.