PDA

View Full Version : Recupero file da floppy infetti


Buros
25-09-2010, 18:58
Ciao, ho dei vecchi floppy da 3,5” che utilizzavo sul mio vecchissimo Olivetti M19; questi dischetti contengono alcuni documenti di testo in wordstar 4.0 che mi piacerebbe recuperare.
Il problema è che questi file sono infetti perché lo stesso M19 lo era. Per far partire il pc era necessario inserire un dischetto antivirus (si chiamava viruscan) senza il quale mi compariva a video una scritta tipo “disk boot failure” e qualcos’altro. Inserendo tale dischetto il pc si avviava regolarmente, inserivo data e ora e si poteva lavorarci tranquillamente.
Un giorno decido di mettere uno di quei dischetti da cui volevo recuperare i vecchi file sul pc nuovo e sono rimasto fregato; ho dovuto portarlo in assistenza, non ricordo se avevo perso i dati o se il problema era solo che non riuscivo più ad avviare windows, so solo che il problema si è presentato dopo aver inserito uno di quei dischetti per cui ho imputato ad essi la nascita del problema (ed anche l’assistenza mi pare disse si trattava di un virus). Ai tempi avevo come antivirus qualcosa offertomi da interfree (forse internet security?) che però non aggiornavo mai perché navigando con la 56k e coi minuti contati per non pagare troppo non volevo perdere tempo in aggiornamenti.
Ora mi piacerebbe inserire quei dischetti sul pc muletto per vedere se riesco a recuperare i file ma, pur trattandosi di un secondo pc, preferirei non rovinarlo in quanto torna sempre utile nel caso si guasti il primo pc.
Uso Avast Home Edition come antivirus (sia sul pc nuovo che su quello vecchio), dite che è in grado di preservarmi da brutte sorprese derivanti da un virus di 10-15 anni fa? Il dubbio mi sorge perché l’Internet Security che avevo sul computer che poi si infettò all’utilizzo dei floppy, è vero che non era aggiornato ma si trattava comunque di un antivirus del 2001, quindi decisamente postumo al virus presente nel vecchio M19 che quando mi venne regalato (1993) portava già con se…

Buros
26-09-2010, 09:23
Up

sampei.nihira
26-09-2010, 09:58
Presumo che sia possibile rispondere in questo 3D che altrimenti un moderatore aveva provveduto a chiudere da ieri.

Lancia al boot una distro live linux che abbia preinstallato OpenOffice (quindi Write) o Abiword per vedere se i files vengono letti, questo non lo sò a priori, occorrerebbe provare.
Poi inserisci il floppy ed una pen-drive sicuramente non infetta.
Apri ogni singolo file che ti interessa e fai lo scan on line al VIRUSTOTAL.
In caso di assenza di problemi salvi il file scansionato nella pen-drive in un formato moderno,(se lo apre lo salva anche con qualche eventuale limitazione,in altro formato).
Ripeti per ogni singolo file che ti interessa.
Togli il floppy lo cestini.....et voila !! ;)

Buros
02-10-2010, 11:19
Presumo che sia possibile rispondere in questo 3D che altrimenti un moderatore aveva provveduto a chiudere da ieri.

Lancia al boot una distro live linux che abbia preinstallato OpenOffice (quindi Write) o Abiword per vedere se i files vengono letti, questo non lo sò a priori, occorrerebbe provare.

Ma questo serve solo per sapere se è possibile leggere i file? Tempo fa un amico mi disse che OpenOffice ha un filtro per poter leggere i file in Wordstar...


Poi inserisci il floppy ed una pen-drive sicuramente non infetta.
Apri ogni singolo file che ti interessa e fai lo scan on line al VIRUSTOTAL.
In caso di assenza di problemi salvi il file scansionato nella pen-drive in un formato moderno,(se lo apre lo salva anche con qualche eventuale limitazione,in altro formato).
Ripeti per ogni singolo file che ti interessa.
Togli il floppy lo cestini.....et voila !! ;)

E' possibile che un file "passi" al controllo dell'antivirus e che mi presenti il conto dopo varie volte che apro il file?
Ti spiego; ho trovato una mia vecchia discussione su un altro forum di parecchio tempo fa in cui parlavo dello stesso problema. In quella discussione scrissi (io sinceramente non me lo ricordavo nemmeno più) che dopo aver rovinato un pc con questi file, ho voluto riprovarci su un altro pc sacrificabile (windows 98, quindi vecchiotto). Su quel pc (non ricordo se montase un AV) sono riuscito a leggere per vari anni i floppy in oggetto (anche se li usavo sporadicamente, 2-3 volte l'anno) finchè un giorno mi comparse il messaggio che mi diceva che su quel pc non esisteva l'hard-disk!
Dovetti prendere in mano il floppy contenente il viruscan per riuscire nuovamente a lavorare su quel pc, ma funzionava solo come drive A, mentre se richiamavo il drive C da MS-DOS mi diceva che il drive specificato non era corretto...
Probabilmente è normale che sia andata a finire cosi quella volta, non avendo scansionato i file... però vorrei avere la certezza che se passa il controllo dell'antivirus, poi non mi crei problemi in seguito. I floppy li proverei su un secondo pc (non quello di tutti i giorni), ma preferirei comunque mantenerlo integro, altrimenti altra soluzione sarebbe trovarmi un terzo pc sacrificabile che anche se si rovina non mi importa nulla...

sampei.nihira
02-10-2010, 14:05
Ma questo serve solo per sapere se è possibile leggere i file? Tempo fa un amico mi disse che OpenOffice ha un filtro per poter leggere i file in Wordstar...



E' possibile che un file "passi" al controllo dell'antivirus e che mi presenti il conto dopo varie volte che apro il file?
Ti spiego; ho trovato una mia vecchia discussione su un altro forum di parecchio tempo fa in cui parlavo dello stesso problema. In quella discussione scrissi (io sinceramente non me lo ricordavo nemmeno più) che dopo aver rovinato un pc con questi file, ho voluto riprovarci su un altro pc sacrificabile (windows 98, quindi vecchiotto). Su quel pc (non ricordo se montase un AV) sono riuscito a leggere per vari anni i floppy in oggetto (anche se li usavo sporadicamente, 2-3 volte l'anno) finchè un giorno mi comparse il messaggio che mi diceva che su quel pc non esisteva l'hard-disk!
Dovetti prendere in mano il floppy contenente il viruscan per riuscire nuovamente a lavorare su quel pc, ma funzionava solo come drive A, mentre se richiamavo il drive C da MS-DOS mi diceva che il drive specificato non era corretto...
Probabilmente è normale che sia andata a finire cosi quella volta, non avendo scansionato i file... però vorrei avere la certezza che se passa il controllo dell'antivirus, poi non mi crei problemi in seguito. I floppy li proverei su un secondo pc (non quello di tutti i giorni), ma preferirei comunque mantenerlo integro, altrimenti altra soluzione sarebbe trovarmi un terzo pc sacrificabile che anche se si rovina non mi importa nulla...

Si, con un malware moderno è possibilissimo che lo scan al Virustotal risulti erroneamente negativo,a me è capitato un mucchio di volte con un malware "antico" :D sarebbe una cosa tragicomica,quindi ritengo sia presumibilmente impossibile.
Vai pure tranquillo con lo scan on line (se proprio ti spaventa usa anche Virusscan org ed Jotti).

p.s. Se non ricordo male con una vecchia versione di OO lessi dei files Wordstar oggi francamente non sò.....devi provare.