Buros
25-09-2010, 18:58
Ciao, ho dei vecchi floppy da 3,5” che utilizzavo sul mio vecchissimo Olivetti M19; questi dischetti contengono alcuni documenti di testo in wordstar 4.0 che mi piacerebbe recuperare.
Il problema è che questi file sono infetti perché lo stesso M19 lo era. Per far partire il pc era necessario inserire un dischetto antivirus (si chiamava viruscan) senza il quale mi compariva a video una scritta tipo “disk boot failure” e qualcos’altro. Inserendo tale dischetto il pc si avviava regolarmente, inserivo data e ora e si poteva lavorarci tranquillamente.
Un giorno decido di mettere uno di quei dischetti da cui volevo recuperare i vecchi file sul pc nuovo e sono rimasto fregato; ho dovuto portarlo in assistenza, non ricordo se avevo perso i dati o se il problema era solo che non riuscivo più ad avviare windows, so solo che il problema si è presentato dopo aver inserito uno di quei dischetti per cui ho imputato ad essi la nascita del problema (ed anche l’assistenza mi pare disse si trattava di un virus). Ai tempi avevo come antivirus qualcosa offertomi da interfree (forse internet security?) che però non aggiornavo mai perché navigando con la 56k e coi minuti contati per non pagare troppo non volevo perdere tempo in aggiornamenti.
Ora mi piacerebbe inserire quei dischetti sul pc muletto per vedere se riesco a recuperare i file ma, pur trattandosi di un secondo pc, preferirei non rovinarlo in quanto torna sempre utile nel caso si guasti il primo pc.
Uso Avast Home Edition come antivirus (sia sul pc nuovo che su quello vecchio), dite che è in grado di preservarmi da brutte sorprese derivanti da un virus di 10-15 anni fa? Il dubbio mi sorge perché l’Internet Security che avevo sul computer che poi si infettò all’utilizzo dei floppy, è vero che non era aggiornato ma si trattava comunque di un antivirus del 2001, quindi decisamente postumo al virus presente nel vecchio M19 che quando mi venne regalato (1993) portava già con se…
Il problema è che questi file sono infetti perché lo stesso M19 lo era. Per far partire il pc era necessario inserire un dischetto antivirus (si chiamava viruscan) senza il quale mi compariva a video una scritta tipo “disk boot failure” e qualcos’altro. Inserendo tale dischetto il pc si avviava regolarmente, inserivo data e ora e si poteva lavorarci tranquillamente.
Un giorno decido di mettere uno di quei dischetti da cui volevo recuperare i vecchi file sul pc nuovo e sono rimasto fregato; ho dovuto portarlo in assistenza, non ricordo se avevo perso i dati o se il problema era solo che non riuscivo più ad avviare windows, so solo che il problema si è presentato dopo aver inserito uno di quei dischetti per cui ho imputato ad essi la nascita del problema (ed anche l’assistenza mi pare disse si trattava di un virus). Ai tempi avevo come antivirus qualcosa offertomi da interfree (forse internet security?) che però non aggiornavo mai perché navigando con la 56k e coi minuti contati per non pagare troppo non volevo perdere tempo in aggiornamenti.
Ora mi piacerebbe inserire quei dischetti sul pc muletto per vedere se riesco a recuperare i file ma, pur trattandosi di un secondo pc, preferirei non rovinarlo in quanto torna sempre utile nel caso si guasti il primo pc.
Uso Avast Home Edition come antivirus (sia sul pc nuovo che su quello vecchio), dite che è in grado di preservarmi da brutte sorprese derivanti da un virus di 10-15 anni fa? Il dubbio mi sorge perché l’Internet Security che avevo sul computer che poi si infettò all’utilizzo dei floppy, è vero che non era aggiornato ma si trattava comunque di un antivirus del 2001, quindi decisamente postumo al virus presente nel vecchio M19 che quando mi venne regalato (1993) portava già con se…