View Full Version : Wireless Linux
joeykiske
25-09-2010, 15:42
Salve,
devo installare una Intellinet 150N "Wireless USB Adapter" su un pc che ha come OS Ubunto 10.4 ma non vuol saperne di "vedere" la mia rete wifi!
Ho provato anche con "sudo iwlist wlan0 scan" ma non trova alcuna rete!! :confused: :confused:
Qualche aiutino!? :p
Vi ringrazio anticipatamente!
Salve,
devo installare una Intellinet 150N "Wireless USB Adapter" su un pc che ha come OS Ubunto 10.4 ma non vuol saperne di "vedere" la mia rete wifi!
Ho provato anche con "sudo iwlist wlan0 scan" ma non trova alcuna rete!! :confused: :confused:
Qualche aiutino!? :p
Vi ringrazio anticipatamente!
Leggendo in giro, pare che la tua scheda usi il modulo rt2800usb, compreso nel kernel.
Per favore posta l'output di:
sudo ifconfig -a
sudo iwlist scan
pabloski
25-09-2010, 15:55
Piuttosto il dongle funziona? E il driver viene installato?
Leggendo sul loro sito sostengono che quel dongle wifi supporta linux ed è basato su chipset ralink 3070
joeykiske
25-09-2010, 17:29
Grazie delle risposte!
posto quello richiesto! :p
sudo ifconfig -a
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:30:05:fc:69:d1
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
Interrupt:17
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:156 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:156 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:12336 (12.3 KB) TX bytes:12336 (12.3 KB)
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:1f:1f:7a:3e:91
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
sudo iwlist can
lo Interface doesn't support scanning.
eth0 Interface doesn't support scanning.
wlan0 No scan results
:help: :help: :help: Thank for your cooperation!
joeykiske
25-09-2010, 17:31
Piuttosto il dongle funziona? E il driver viene installato?
Leggendo sul loro sito sostengono che quel dongle wifi supporta linux ed è basato su chipset ralink 3070
Il driver non si installa,o forse sono io che non riesco ad installarlo :rolleyes:
pabloski
25-09-2010, 17:37
Il driver non si installa,o forse sono io che non riesco ad installarlo :rolleyes:
Non direi....
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:1f:1f:7a:3e:91
riesce pure a rilevare il mac address del dongle
non sarà che il router è configurato per non pubblicizzare l'SSID della rete wireless?
joeykiske
25-09-2010, 18:09
Non direi....
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:1f:1f:7a:3e:91
riesce pure a rilevare il mac address del dongle
non sarà che il router è configurato per non pubblicizzare l'SSID della rete wireless?
Con Win l'accesso riesce senza alcun problema,cioè vedo l'SSID della rete con smartphone,pcWin e Mac! tranne che Ubuntu lo vedono tutti :muro: ..riesco a collegarmi perfettamente con gli altri sistemi e a navigare...Ubuntu non ne vuol sapere! :confused: :mbe:
pabloski
25-09-2010, 19:16
ma il pacchetto linux-firmware è installato?
poi ho visto che tra i pc ids del driver ralink fornito con linux non c'è nessun Intellinet....ho il dubbio che il driver che stai usando è troppo vecchio
potresti magari scaricare il file compat-wireless e aggiungerlo http://wireless.kernel.org/en/users/Download oppure installare i driver forniti dal produttore del dongle
oppure puoi optare per l'uso di ndiswrapper+driver windows
joeykiske
25-09-2010, 19:47
ma il pacchetto linux-firmware è installato?
poi ho visto che tra i pc ids del driver ralink fornito con linux non c'è nessun Intellinet....ho il dubbio che il driver che stai usando è troppo vecchio
potresti magari scaricare il file compat-wireless e aggiungerlo http://wireless.kernel.org/en/users/Download oppure installare i driver forniti dal produttore del dongle
oppure puoi optare per l'uso di ndiswrapper+driver windows
Avevo notato su internet l'uso di ndiswrapper ma non riesco ad eseguirlo :rolleyes: ..seguendo ciò che dice il file readme non viene eseguito nulla..:mbe:
pabloski
25-09-2010, 20:01
Avevo notato su internet l'uso di ndiswrapper ma non riesco ad eseguirlo :rolleyes: ..seguendo ciò che dice il file readme non viene eseguito nulla..:mbe:
ma ndiswrapper è solo uno strumento per eseguire i driver di windows....se non copi i driver windows non succede nulla
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper
gargamella
25-09-2010, 20:25
Forse manca il firmware: cosa dice se colleghi il dongle e dai un dmesg?
(ndiswrapper riservalo come extrema ratio)
joeykiske
25-09-2010, 21:02
ma ndiswrapper è solo uno strumento per eseguire i driver di windows....se non copi i driver windows non succede nulla
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper
Ho installato i driver ma,anche seguendo le indicazioni per la configurazione di rete "http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi" , non si connette..:cry: ho provato a vedere su amministrazione di rete ma non sembra voler "raggiungere" questo dannato router!
La guida dice di andare su Sistema,Amministrazione e poi Rete ma,io non ho "Rete" o "Network" ma solamente "Network Tools"..perchè?!:help: :help: :eek:
Inoltre riavviando il PC con la modifica a etc/modules non viene più riconosciuta la wirelesspen..ho dovuto eliminare la riga "ndiswrapper"..
..come posso configurare la wireless se non "vedo" Rete in Sistema->Amministrazione ...il mio è in inglese quindi System->Administration ?
tramite Wifi -> "Create New Wireless Network" ho inserito il nome dell'SSID e la PASS e si è connesso..ma il livello del segnale è 0..mentre con il pc accanto è 89%..spegnendo l'altro pc rimane comunque a 0....questo è un mistero.. :eek: ..e se inserisco tra le opzioni in "IPV4" (Automatic DHCP) non si connette più..
Ho provato ad eseguire il comando "lsusb" ma la periferica non è presente..ne con la dicitura ndiswrapper in /etc/modules ne senza..
cosa posso fare? :cry:
:help: :help: :help: :help: :help:
pabloski
26-09-2010, 12:17
Con lsusb non vedi la periferica? E prima c'era?
joeykiske
27-09-2010, 16:57
Con lsusb non vedi la periferica? E prima c'era?
Vedo la perifica ma non si connette :cry:
pabloski
27-09-2010, 17:02
C'era un utente su un altro forum che aveva un problema decisamente simile. Ha risolto in due minuti dando il comando
sudo update-usbids
joeykiske
27-09-2010, 17:56
C'era un utente su un altro forum che aveva un problema decisamente simile. Ha risolto in due minuti dando il comando
sudo update-usbids
è andata l'intellinet :mad: ..devo comprarne un'altra :muro: le sventure non vengon mai sole :muro:
pabloski
27-09-2010, 18:11
è andata l'intellinet :mad: ..devo comprarne un'altra :muro: le sventure non vengon mai sole :muro:
in pratica era già difettosa? :D
tempo fa comprai una penna wifi che funziona con windows 3-4 minuti e poi si bloccava....su linux non voleva proprio funzionare....
il problema era che si surriscaldava nel giro di qualche minuto e andava in ciccia :D
comunque stavolta scegli una penna wifi che funziona con linux senza problemi
https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WirelessCardsSupported
gargamella
27-09-2010, 18:29
tempo fa comprai una penna wifi che funziona con windows 3-4 minuti e poi si bloccava....su linux non voleva proprio funzionare....
Per caso era una D-Link?
comunque stavolta scegli una penna wifi che funziona con linux senza problemi
https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WirelessCardsSupported
Quelle PCI solitamente danno meno problemi.
pabloski
27-09-2010, 18:53
Per caso era una D-Link?
no digicom con chipset zydas
Quelle PCI solitamente danno meno problemi.
gliel'avrei consigliato ma sembra molto orientato verso l'usb.....le schede wifi pci sono pure più robuste in termini di ricezione e velocità
wizard1993
28-09-2010, 17:53
aggiungici poi il fatto che non rischi di sradicarle muovendo maldestramente il case. Per esperienza personale comunque posso dire che ubuntu riconosce da solo le pennette netgear, e in genere quelle a chip atheros non hanno mai dato particolari problemi.
Ho solo notato una lentezza indecente a connettersi con determinati ap, tipo 5/10 minuti buoni, per la precisione erano gli ap quelli impegati nei router wan sempre netgear. ma non ho mai capito il perchè :D
Ho poi provato qualcuna a chip realtek, ma ho un campione d'uso troppo limitato per esprimere giudizi.
riuppo la discussione perché anche io ho problemi con le chiavette wifi in ubuntu...
Ho provato una d-link dwa 131, una Asus WL-138 e una NetGear (non ricordo il nome) ma con NESSUNA riesco ad andare in Internet...
anzi, l'asus ha funzionato i primi due giorni e poi praticamente non viene più nemmeno vista da Ubuntu...
Ho provato a scaricare i driver per la d-link, ma niente...
Sapete come posso fare?
gargamella
06-02-2011, 15:09
riuppo la discussione perché anche io ho problemi con le chiavette wifi in ubuntu...
Ho provato una d-link dwa 131, una Asus WL-138 e una NetGear (non ricordo il nome) ma con NESSUNA riesco ad andare in Internet...
anzi, l'asus ha funzionato i primi due giorni e poi praticamente non viene più nemmeno vista da Ubuntu...
Ho provato a scaricare i driver per la d-link, ma niente...
Sapete come posso fare?
Dovresti fornire qualche dettaglio in più, ad esempio cosa appare in dmesg quando inserisci la chiavetta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.