View Full Version : 300€ di budget, quale reflex?
Salve, mi avvicino per la prima volta al mondo della fotografia reflex e per questo vorrei comprarmi qualcosa di veramente economico per sondare il terreno e capire se fa per me. Il budget è sicuramente limitato (300€) ma spero di poter trovare comunque qualcosa che faccia al caso mio. Vorrei prefiribilmente puntare sul nuovo, dell'usato mi fido poco e sinceramente avere una macchinetta nuova è... emozionante! Tuttavia dando uno sguardo qua e là ho notato che l'unica accessibile a quel prezzo è la Sony A230. Anche se non l'avevo precedentemente detto, la mia intenzione è di comprarmi una macchinetta con un obiettivo già compreso nel kit iniziale (ne comprerei poi altri se la cosa desse i suoi "frutti"). Avete qualche nome o qualche marca da consigliarmi per una entry level? Dite che comprarare qualcosa di usato possa dare netti vantaggi? Grazie a tutti per le risposte (spero numerose!)
Lukone88
25-09-2010, 01:04
Salve, mi avvicino per la prima volta al mondo della fotografia reflex e per questo vorrei comprarmi qualcosa di veramente economico per sondare il terreno e capire se fa per me. Il budget è sicuramente limitato (300€) ma spero di poter trovare comunque qualcosa che faccia al caso mio. Vorrei prefiribilmente puntare sul nuovo, dell'usato mi fido poco e sinceramente avere una macchinetta nuova è... emozionante! Tuttavia dando uno sguardo qua e là ho notato che l'unica accessibile a quel prezzo è la Sony A230. Anche se non l'avevo precedentemente detto, la mia intenzione è di comprarmi una macchinetta con un obiettivo già compreso nel kit iniziale (ne comprerei poi altri se la cosa desse i suoi "frutti"). Avete qualche nome o qualche marca da consigliarmi per una entry level? Dite che comprarare qualcosa di usato possa dare netti vantaggi? Grazie a tutti per le risposte (spero numerose!)
I netti vantaggi dell'usato chiaramente stanno nel prezzo. Con 300euro mi dispiace, ma non arrivi quasi a niente nel nuovo... dovresti alzare il budget o puntare all'usato. anche in questo caso comunque, a 300euro, non trovi molto. Diciamo nikon d60, d40 ecc... Per il resto stiamo oltre i 300.
Quindi sarebbe meglio lasciar perdere la sony alpha?
EDIT: ho dato uno sugardo alle due fotocamere che mi hai detto e partirei con il dirti che la d40 costa troppo per quello che offre ora il mercato, mentre la d60 l'ho trovata nuova a 630€, un bel po' considerando che altre macchinette vengono vendute nuove su i 400/500€. Sicuramente tra quelle ho più possibilità di trovare una che rientri nel mio budget (non ricordo i modelli, ma qualche canon e qualche nikon under 500€ ci dovrebbero essere)
Purtroppo a quella cifra non hai molta alternativa,forse a meno di 400 euro riesci a trovare qualche Canon 350 D oppure anche 400 D,usate ovviamente e con obiettivo.
Ma è così pessima 'sta Sony? :D
Macchè, per quello che costa è un'ottima macchina e finalmente anche l'ottica kit è buona e puoi usarla tranquillamente (fino ad un paio di anni fa sony dava un'ottica non molto buona). Il limite principale che ha la a230 rispetto a macchine che costano 200 euro in più sono gli alti iso. Ovvero se ha intenzione di fare foto senza flash in luoghi scuri sei limitato (es. concerti, foto di sera).
Le foto a bassi iso invece sono veramente ottime (come in qualunque reflex sul mercato al momento), e se la gioca anche con macchine moolto più costose. Per me buttati tranquillo, c'è poco da cercare sul nuovo a quel prezzo!
Il vero passo avanti lo farai comprando ottiche di qualità (ma 300 euro non bastano quasi mai :D ).
Salve, mi avvicino per la prima volta al mondo della fotografia reflex e per questo vorrei comprarmi qualcosa di veramente economico per sondare il terreno e capire se fa per me. Il budget è sicuramente limitato (300€) ma spero di poter trovare comunque qualcosa che faccia al caso mio. Vorrei prefiribilmente puntare sul nuovo, dell'usato mi fido poco e sinceramente avere una macchinetta nuova è... emozionante! Tuttavia dando uno sguardo qua e là ho notato che l'unica accessibile a quel prezzo è la Sony A230. Anche se non l'avevo precedentemente detto, la mia intenzione è di comprarmi una macchinetta con un obiettivo già compreso nel kit iniziale (ne comprerei poi altri se la cosa desse i suoi "frutti"). Avete qualche nome o qualche marca da consigliarmi per una entry level? Dite che comprarare qualcosa di usato possa dare netti vantaggi? Grazie a tutti per le risposte (spero numerose!)
ehehehheh questa finisce nella serie delle "richieste impossibili" o quasi^^
A 300 euro kit con obiettivo base per una reflex che più ase non si può... nuova non si sta sotto i 380 euri della 1000D
e consigliarla mi costa davvero fatica.
Sull'usato a 300 euri ci trovi la D3000, la 350d con kit obiettivo... cercando un po'
Sull'usato vecchio, quindi diciamo D40 e D60-... lascerei stare... anche se si trovano a 200 euro.
Più di una volta una nota catena di supermercati (Sxxxxn) ha messo in vendita la d3000 in kit con 18-55 (liscio) a 299.
L'ultima volta è stata la metà di maggio.
Quindi il mio consiglio con quel budget è di aspettare un'offerta del genere..prima o poi la rifaranno..
Altrimenti a 349 prendi sia la 1000d+18-55 (non stabilizzato, è una mezza ciofeca) che la d3000+18-55 (non stabilizzato ma è decente).
lo_straniero
25-09-2010, 09:39
una 1000d kit usata la trovi
basta che la provi e ha la garanzia e dormi sogni tranquilli :)
Quindi, se come suggerito da dp85 trovassi una d3000 a 299€, in quel caso mi converrebbe rispetto la sony? Comunque non ero a conoscenza della scarsità di ISO della a230 quindi potrei rivalutare questa opzione e attendere il momento giusto per trovare una macchinetta in offerta su i 300/350€ (credo che anche se ci siano nuove a 400€, per qualche offerta si potrebbero trovare con uno sconto di almeno 50€)
mi aggrego a questo thread, perché è quello che sto cercando, una reflex intorno ai €300.
beh, se trovo la d3000 a €300, la prendo subito, basta sapere dove :)
riguarda la Sony, un mio collega l'aveva presa qualche mese fa, ma dopo un paio di mesi l'ha venduta perché secondo lui scombinava i colori, specialmente il rosso .....
All'Auchan di Taranto davano fino a poco fa la canon 450d + obiettivo kit (in foto c'era l'IS) a 399€, ed è una signora macchina.
325.73 €
Sony Alpha DSLR A230L + obiettivo 18-55 mm
359.52 €
Sony Alpha DSLR A330L + obiettivo 18-55mm
362.97 €
CANON EOS 1000D + EF-S 18-55mm f/3,5-5,6 DC
366.72 €
Sony Alpha DSLR-A290L + obiettivo 18-55mm
370.00 €
Nikon D3000 + obiettivo zoom AF-S DX VR NIKKOR 18-55 mm f/3,5-5,6
Diciamo che questi sono dei prezzi molto buoni (o così credo) di alcune macchinette che potrebbero rientrare nel mio "target". Quale mi consigliate tra queste? Prendendo in considerazione gli appunti fatti dagli altri untenti vi dico subito che quello che cerco è una buona macchinetta per foto a luci naturali, senza flash (sia in condizioni di molta o poca luce, sia di notte). Sicuramente venendo dal mondo "compatte" una qualsiasi di questa è un'altra storia, ma dovendone scegliere una preferisco farmi consigliare da voi.
In realtà nessuna delle macchinette che hai elencato è un mostro ad alti iso.
Ad ogmi modo sono tutte buone per cominciare. Prendi quella che ti è più comoda o che trovi in offerta, poi se un giorno avrai voglia di cambiare alla fine non ci rimetti molti soldi.
ma perchè denigrare la a230... io non capisco. A questo livello sono tutte uguali... la d3000 nikon? stesso sensore della a230 sony, anche li hai il "problema" degli alti iso... e poi problema si fa per dire perchè quello che conta sono gli obiettivi.
prendi la prima che trovi a meno...
ma perchè denigrare la a230... io non capisco. A questo livello sono tutte uguali... la d3000 nikon? stesso sensore della a230 sony, anche li hai il "problema" degli alti iso... e poi problema si fa per dire perchè quello che conta sono gli obiettivi.
prendi la prima che trovi a meno...
Ah però, questo non lo sapevo. Quindi la differenza di denaro a cosa è dovuta? Comunque la canon, parlando di ISO, sta sopra le altre due concorrenti?
beh pretendere pure che reggano ad alti iso... :mbe:
La differenza sta nel fatto che con nikon puoi montare ottiche dagli anni '50 in poi. e hai un parco ottiche immenso.
La d3000 che ho avuto, nonostante la resa ad alti iso non sia il massimo (paragonabile alle altre che hai citato) è un ottima macchinetta, che ti fa entrare ottimamente nel mondo reflex.
Detto qesto stiamo parlando di 300 caffè... non è che si può pretendere.
beh pretendere pure che reggano ad alti iso... :mbe:
La differenza sta nel fatto che con nikon puoi montare ottiche dagli anni '50 in poi. e hai un parco ottiche immenso.
La d3000 che ho avuto, nonostante la resa ad alti iso non sia il massimo (paragonabile alle altre che hai citato) è un ottima macchinetta, che ti fa entrare ottimamente nel mondo reflex.
Detto qesto stiamo parlando di 300 caffè... non è che si può pretendere.
Non è che lo pretendo, è che se tra le tre c'è una che le regge meglio sarei propenso per quella. So anche io che 300€ non sono niente per un mondo così vasto e di sicuro più costoso, ma per iniziare non posso permettermi altro! Alla fine venendo dal mondo compatte non credo che chiedere qualcosa di meglio di una Coolpix s200 sia una richiesta enorme! :D
La differenza sta nel fatto che con nikon puoi montare ottiche dagli anni '50 in poi. e hai un parco ottiche immenso.
però purtroppo sfruttabili sulla d3000 solo in manual focus....perchè la d3000 (e d3100, d5000) non ha il motorino del af nel corpo. quindi solo ottiche af-s .
Ripeto a questi livelli una macchina vale l'altra. Ciò che ti dovrebbe spingere all'acquisto di uno specifico modello è:
1 come te la senti impugnandola
2 che obiettivi hai intezione di acquistare in futuro (Perchè hai intenzione di acquistare obiettivi in futuro vero? Altrimenti non prendere una reflex).
io ho speso 299 da A****N per 1000D con barilotto kit, basta cercare.
Se ti servono iso alti con la 1000D hai il sensore cmos e guadagni uno stop di luminosità rispetto alle macchine li elencate, come qualità in scarsa luce è parecchio buona per quello che costa, l'ho comparata alla 40D.
questo è un f1.8 iso 1600 di qualche mese fa, se ti interessa ho anche l'originale non ridotto.
http://farm5.static.flickr.com/4139/4780721374_3ddf56c832_b.jpg
ottimo prezzo però il barilotto.......:cry:
blade9722
01-10-2010, 18:01
Ciao,
guarda, ho appena acquistato la mia prima reflex (Nikon D5000), ti racconto il mio ragionamento.
Purtroppo il sensore CCD della Nikon D3000 e della Sony A230(dovrebbe essere lo stesso) é pessimo nella resa ad alti ISO, inferiore a quello della D40.
Per questo motivo ho scartato la D3000 (la Sony l'ho scartata a priori perché se uno vuole divertirsi a scambiare ottiche o comprarle usate é assai meno diffusa).
La EOS 1000D invece ha un buon sensore. Purtroppo l'obiettivo del Kit non é stabilizzato (credo che si riferiscano a questo con il termine "barilotto").
Per questo motivo ho optato per il salto di categoria, cioé Nikon D3100/5000 o EOS 550D, e alla fine ho scelto la D5000.
Tu invece puoi benissimo comprare il Kit EOS 1000D, che in un negozio di fotografia del mio paese viene venduto a 350€, anche se l'ottica non é stabilizzata.
In un secondo tempo, potresti comprare l'ottica stabilizzata oppure l'ottimo ed economico 50mm/f1.8
Ciao,
guarda, ho appena acquistato la mia prima reflex (Nikon D5000), ti racconto il mio ragionamento.
Purtroppo il sensore CCD della Nikon D3000 e della Sony A230(dovrebbe essere lo stesso) é pessimo nella resa ad alti ISO, inferiore a quello della D40.
Per questo motivo ho scartato la D3000 (la Sony l'ho scartata a priori perché se uno vuole divertirsi a scambiare ottiche o comprarle usate é assai meno diffusa).
La EOS 1000D invece ha un buon sensore. Purtroppo l'obiettivo del Kit non é stabilizzato (credo che si riferiscano a questo con il termine "barilotto").
Per questo motivo ho optato per il salto di categoria, cioé Nikon D3100/5000 o EOS 550D, e alla fine ho scelto la D5000.
Tu invece puoi benissimo comprare il Kit EOS 1000D, che in un negozio di fotografia del mio paese viene venduto a 350€, anche se l'ottica non é stabilizzata.
In un secondo tempo, potresti comprare l'ottica stabilizzata oppure l'ottimo ed economico 50mm/f1.8
Ma la 1000D con kit stabilizzato non è venduta? Il prezzo lievita di molto tra questa e una macchinetta prossima (tra quelle che mi hai citato ad esempio) ma con kit stabilizzato?
SuperMariano81
01-10-2010, 21:22
il problema del 18-55 non stabilizzato non è nell'assenza della stabilizzazione (ti ricordo che si fanno foto anche senza stabilizzatore ;) ) ma si tratta di una lente non molto "prestate".
infatti il suo successore, il 18-55is, non guadagna solo l'is, ma una nuova progettazione delle lenti, che lo rendono un ottica niente male.
Entrambe peccano sul piano costruttivo.
In ogni caso puoi tirarci fuori buone foto anche dal 18-55 non is, ciapa il link alle mie prime foto (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157620957524747/).
Infine, in futuro, cambiare il 18-55 base per il 18-55is non mi pare una mossa molto furba, piuttosto aspetta un po' e prendi qualche lente degna di questo nome.
blade9722
01-10-2010, 22:53
Ma la 1000D con kit stabilizzato non è venduta? Il prezzo lievita di molto tra questa e una macchinetta prossima (tra quelle che mi hai citato ad esempio) ma con kit stabilizzato?
Io il kit con l'obiettivo stabilizzato non l'ho trovato. Tieni presente che lo stesso obiettivo al di fuori del kit costicchia, nel caso del 18-55 IS siamo intorno ai 100€.
il problema del 18-55 non stabilizzato non è nell'assenza della stabilizzazione (ti ricordo che si fanno foto anche senza stabilizzatore ;) ) ma si tratta di una lente non molto "prestate".
infatti il suo successore, il 18-55is, non guadagna solo l'is, ma una nuova progettazione delle lenti, che lo rendono un ottica niente male.
Entrambe peccano sul piano costruttivo.
In ogni caso puoi tirarci fuori buone foto anche dal 18-55 non is, ciapa il link alle mie prime foto (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157620957524747/).
Infine, in futuro, cambiare il 18-55 base per il 18-55is non mi pare una mossa molto furba, piuttosto aspetta un po' e prendi qualche lente degna di questo nome.
Lo stabilizzatore è importante, se scatti foto al tramonto (quando i colori sono più suggestivi), o negli interni si sente. Sono d'accordo che prendere la stessa ottica stabilizzata non sia molto conveniente. Meglio prendere l'ottimo 50mm f/1.8
se posso dire la mia.. io sono da pochi mesi entrato nel mondo della fotografia con una D3000 + 18-55mm (non VR) a 299€ nuova
secondo me è un'ottima macchinetta per cominciare, facile da usare, economica e perfetta per prendere confidenza con tutti i concetti base della fotografia.. imho è inutile spendere molto di più se non si è ancora in grado anche solo di valutare se si è portati o meno (come il sottoscritto); ho preferito una entry che mi sta facendo capire cosa vuol dire fare delle foto e in ogni caso qualche scatto degno di essere guardato si tira fuori sicuramente migliore rispetto alle compatte
queste le ho fatte con l'obiettivo base che non va oltre il basso livello di qualità/prestazioni:
http://farm5.static.flickr.com/4077/4952294406_1826ea616a_s.jpg (http://www.flickr.com/photos/50475855@N05/4952294406/) http://farm5.static.flickr.com/4075/4892083700_7aa572f47c_s.jpg (http://www.flickr.com/photos/50475855@N05/4892083700/) http://farm5.static.flickr.com/4100/4879034305_fa6b95b572_s.jpg (http://www.flickr.com/photos/50475855@N05/4879034305/)
io quindi suggerisco di "toccare con mano" tutte le difficoltà e la passione che ci vuole e poi al massimo investire in qualcosa di più qualitativo.. si fa sempre in tempo a vendere la prima ;)
se posso dire la mia.. io sono da pochi mesi entrato nel mondo della fotografia con una D3000 + 18-55mm (non VR) a 299€ nuova
secondo me è un'ottima macchinetta per cominciare, facile da usare, economica e perfetta per prendere confidenza con tutti i concetti base della fotografia.. imho è inutile spendere molto di più se non si è ancora in grado anche solo di valutare se si è portati o meno (come il sottoscritto); ho preferito una entry che mi sta facendo capire cosa vuol dire fare delle foto e in ogni caso qualche scatto degno di essere guardato si tira fuori sicuramente migliore rispetto alle compatte
queste le ho fatte con l'obiettivo base che non va oltre il basso livello di qualità/prestazioni:
http://farm5.static.flickr.com/4077/4952294406_1826ea616a_s.jpg (http://www.flickr.com/photos/50475855@N05/4952294406/) http://farm5.static.flickr.com/4075/4892083700_7aa572f47c_s.jpg (http://www.flickr.com/photos/50475855@N05/4892083700/) http://farm5.static.flickr.com/4100/4879034305_fa6b95b572_s.jpg (http://www.flickr.com/photos/50475855@N05/4879034305/)
io quindi suggerisco di "toccare con mano" tutte le difficoltà e la passione che ci vuole e poi al massimo investire in qualcosa di più qualitativo.. si fa sempre in tempo a vendere la prima ;)
Esattamente il mio pensiero. Dove hai trovato la macchinetta a 299? Era in offerta? Comunque complimenti per la prima foto :eek: (è possibile vedere l'originale?)
Esattamente il mio pensiero. Dove hai trovato la macchinetta a 299? Era in offerta? Comunque complimenti per la prima foto :eek: (è possibile vedere l'originale?)
grazie, basta che ci clikki sopra :D
era un'offerta in una nota catena mesi fa, penso l'abbiano fatto per smaltire un po di macchinette prima dell'uscita della d5000... grazie ad un amico ho colto l'occasione :)
grazie, basta che ci clikki sopra :D
era un'offerta in una nota catena mesi fa, penso l'abbiano fatto per smaltire un po di macchinette prima dell'uscita della d5000... grazie ad un amico ho colto l'occasione :)
La dimensione massima è 1024, pensavo che l'originale avesse più risoluzione.
Comunque è più difficile di quanto sembra scegliere con tutti questi consigli anche perchè non ce ne sono di concordanti... uff...
La dimensione massima è 1024, pensavo che l'originale avesse più risoluzione.
Comunque è più difficile di quanto sembra scegliere con tutti questi consigli anche perchè non ce ne sono di concordanti... uff...
ah intendevi ancora più grande, no non carico dimensioni più grandi non avrebbe senso su flickr... non so io la vedo come se fosse la prima macchina: che ti prendi a fare un mezzo da racing appena patentato che nemmeno sai guidare? prendi una macchinetta decente, impara e poi si vedrà!
ah intendevi ancora più grande, no non carico dimensioni più grandi non avrebbe senso su flickr... non so io la vedo come se fosse la prima macchina: che ti prendi a fare un mezzo da racing appena patentato che nemmeno sai guidare? prendi una macchinetta decente, impara e poi si vedrà!
E' quello il punto... dal mio punto di vista sembrano decenti sia la D3000 sia la 1000D sia la A230. Ogni macchinetta ha i suoi pro e i suoi contro, ma non potendole provare è difficile prenderne una a scatola chiusa...
allora prendi quella che ti convince di più che è ti costa "poco"... io ho preso nikon ad occhi chiusi perchè ho un amico con una reflex pro che mi sta insegnando tante cose e avere la stessa marca mi aiuta; ma se tanto la compri per imparare non pensarci troppo, tanto se ti piace la cambierai e quando lo farai saprai giudicare da solo cosa ti serve
SuperMariano81
02-10-2010, 09:46
Lo stabilizzatore è importante, se scatti foto al tramonto (quando i colori sono più suggestivi), o negli interni si sente. Sono d'accordo che prendere la stessa ottica stabilizzata non sia molto conveniente. Meglio prendere l'ottimo 50mm f/1.8
beh, capisco mi avessi detto "interno chiese/musei" ma il tramonto si puo' tranquillamente fotografare senza stabilizzatore.
Abbiamo più di un secolo di fotografie fatte senza stabilizzatore (anche al tramonto sia chiaro) e le hanno fatte!!! :asd: :asd:
Suvvia, non esaltiamo troppo l'is, se c'è ben venga ma se non c'è.... ci si arrangia no? ;)
SuperMariano81
02-10-2010, 09:47
Comunque è più difficile di quanto sembra scegliere con tutti questi consigli anche perchè non ce ne sono di concordanti... uff...
In un forum è più che normale :stordita:
ma nessuno ti ha detto "vai in negozio e prendi quella che ti sta meglio in mano?"
te lo dico subito io:
"vai in negozio e prendi quella che ti sta meglio in mano!!!!" :D
In un forum è più che normale :stordita:
ma nessuno ti ha detto "vai in negozio e prendi quella che ti sta meglio in mano?"
te lo dico subito io:
"vai in negozio e prendi quella che ti sta meglio in mano!!!!" :D
C'ho già provato, ma ancora non sono riuscito a tenere in mano la sony :D
Per ora mi piace più la canon rispetto alla nikon
SuperMariano81
02-10-2010, 10:43
C'ho già provato, ma ancora non sono riuscito a tenere in mano la sony :D
Per ora mi piace più la canon rispetto alla nikon
A me le sony in mano non hanno fatto buona impressione :stordita:
Stingendo il campo in casa canon trovi 1000d - 450d - 500d, la 450d orami è una mosca bianca, è uscita di produzione.
Se puoi fare lo sforzo la 500d è superiore alla 1000d.
In ogni caso qui trovi la 1000d vs 400d vs 450d (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page2.asp)
Pro e contro della 1000d (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page34.asp)
Qui invece trovi 500d vs 450d (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos500d/)
pro e contro 500d (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos500d/page29.asp)
Secondo me il difetto della 1000d son le dimensioni e la costruzione, certo non ci pianti i chiodi quindi non diventa poi così determinante come difetto.
Anche la raffica non è il top, e non eccelle nemmeno nel mirino ma per 300 e rotti euro cosa pretendi? :D
Io tra tutte quelle che sono venute fuori nella discussione punterei sulla 1000D. Alcune caratteristiche importanti rispetto alle altre te le ha già riportate Chron0.
io ho speso 299 da A****N per 1000D con barilotto kit, basta cercare.
Se ti servono iso alti con la 1000D hai il sensore cmos e guadagni uno stop di luminosità rispetto alle macchine li elencate, come qualità in scarsa luce è parecchio buona per quello che costa, l'ho comparata alla 40D.
questo è un f1.8 iso 1600 di qualche mese fa, se ti interessa ho anche l'originale non ridotto.
http://farm5.static.flickr.com/4139/4780721374_3ddf56c832_b.jpg
Anche se prendi il 18-55 liscio con un po' di pratica riuscirai comunque a fare ottime foto e in futuro avrai sempre modo di comprare nuove ottiche migliori, che nel caso di passaggio ad un corpo superiore ti resteranno. A patto che tu rimanga in Canon ovviamente (ma lo stesso discorso vale anche per le altre marche).
BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! :)
In un noto Media store ho provato in mano le Sony serie A2xx e A3xx ... sono semplicemente orripilanti, ci fosse il marchio Lego sopra venderebbero di più.
Resta su Canon e Nikon che se ti stufi almeno la rivendi.
Una Sony usata non te la ricomprano manco se la regali.
blade9722
02-10-2010, 17:58
beh, capisco mi avessi detto "interno chiese/musei" ma il tramonto si puo' tranquillamente fotografare senza stabilizzatore.
Abbiamo più di un secolo di fotografie fatte senza stabilizzatore (anche al tramonto sia chiaro) e le hanno fatte!!! :asd: :asd:
Suvvia, non esaltiamo troppo l'is, se c'è ben venga ma se non c'è.... ci si arrangia no? ;)
Anch'io la pensavo così, però ieri sera ho fatto un paio di scatti, ed erano ad ISO 400 con tempi intorno ad 1/10". Senza lo stabilizzatore avrei dovuto innalzare l'ISO, o rischiare che fossero mosse. Se aspettavo dieci minuti, al crepuscolo, immagino che la cosa si sarebbe fatta più evidente.
E' ovvio che se non hai l'ottica stabilizzata incrementi l'ISO, comunque lo stabilizzatore di da una freccia in più da scoccare.
In un noto Media store ho provato in mano le Sony serie A2xx e A3xx ... sono semplicemente orripilanti, ci fosse il marchio Lego sopra venderebbero di più.
.
perchè la 1000d invece...è tropicalizzata, in magnesio...:sofico:
sulle sony serie a230 (perchè con le a290 hanno cambiato) poi parlare di impugnatura scomoda , ma non puoi dire che la 1000d sia costruita meglio....anzi.
tra le entry level quella che ad occhio sembra "fatta" meglio è nikon.
sempre secondo il mio parere ehh...
ma nessuno ti ha detto "vai in negozio e prendi quella che ti sta meglio in mano?"
io gliel'ho detto....:D
ahh e per qualcuno che diceva che sony non ha obiettivi usati...forse si dimentica di una certa minolta...:read:
SuperMariano81
03-10-2010, 11:29
Anch'io la pensavo così, però ieri sera ho fatto un paio di scatti, ed erano ad ISO 400 con tempi intorno ad 1/10". Senza lo stabilizzatore avrei dovuto innalzare l'ISO, o rischiare che fossero mosse. Se aspettavo dieci minuti, al crepuscolo, immagino che la cosa si sarebbe fatta più evidente.
E' ovvio che se non hai l'ottica stabilizzata incrementi l'ISO, comunque lo stabilizzatore di da una freccia in più da scoccare.
Mio tramonto, obiettivo SENZA stabilizzatore
http://farm5.static.flickr.com/4129/4987595854_a2b07a7292.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4987595854/)
Tramonto alle tre Cime di Lavaredo (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4987595854/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon 30D - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM a 20mm - f/9 - ISO 100 - 1/10 sec. + GND 0.6 soft hitech + cavalletto :Prrr:
blade9722
03-10-2010, 11:46
Mio tramonto, obiettivo SENZA stabilizzatore
http://farm5.static.flickr.com/4129/4987595854_a2b07a7292.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4987595854/)
Tramonto alle tre Cime di Lavaredo (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4987595854/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon 30D - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM a 20mm - f/9 - ISO 100 - 1/10 sec. + GND 0.6 soft hitech + cavalletto :Prrr:
Vendono obiettivi con cavalletto incorporato? :Prrr:
Che poi dipende, un paio di giorni fa sono riuscito a scattare una foto con la HP 945 ad 1/4 sec con focale equivalente a 37mm, e mi è venuta ferma. Con la stessa fotocamera ho inquadrato:
http://img835.imageshack.us/img835/5894/hpim1398j.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/hpim1398j.jpg/)
con tempo pari a 1/15 sec. Altre volte però non va così bene...
A me l'idea di usare cavalletti non gusta. Per me la foto deve essere un qualcosa di immediato per catturare un attimo, niente di studiato. Quindi in un mondo senza cavalletti è necessario o meno lo stabilizzatore?
allora prendi quella che ti convince di più che è ti costa "poco"... io ho preso nikon ad occhi chiusi perchè ho un amico con una reflex pro che mi sta insegnando tante cose e avere la stessa marca mi aiuta; ma se tanto la compri per imparare non pensarci troppo, tanto se ti piace la cambierai e quando lo farai saprai giudicare da solo cosa ti serve
In un forum è più che normale :stordita:
ma nessuno ti ha detto "vai in negozio e prendi quella che ti sta meglio in mano?"
te lo dico subito io:
"vai in negozio e prendi quella che ti sta meglio in mano!!!!" :D
C'ho già provato, ma ancora non sono riuscito a tenere in mano la sony :D
Per ora mi piace più la canon rispetto alla nikon
Ti hanno detto tutto l'essenziale in qeste risposte Punto.
A me l'idea di usare cavalletti non gusta. Per me la foto deve essere un qualcosa di immediato per catturare un attimo, niente di studiato. Quindi in un mondo senza cavalletti è necessario o meno lo stabilizzatore?
Lo stabilizzatore aiuta, ma se un principiante non sa scegliere i tempi e le aperture, aiuta di più un corso di fotografia! (o un bel libro letto con attenzione, dove ti diranno che si è sempre scattato con cavalletto o appositi supporti, nel caso di pose lunghe)
perchè la 1000d invece...è tropicalizzata, in magnesio...:sofico:
sulle sony serie a230 (perchè con le a290 hanno cambiato) poi parlare di impugnatura scomoda , ma non puoi dire che la 1000d sia costruita meglio....anzi.
tra le entry level quella che ad occhio sembra "fatta" meglio è nikon.
sempre secondo il mio parere ehh...
io gliel'ho detto....:D
ahh e per qualcuno che diceva che sony non ha obiettivi usati...forse si dimentica di una certa minolta...:read:
Si secondo me le Sony entry level sono più scarse persino della 1000D come materiali e sensazione in mano.
Che ne pensate della PANASONIC DMC-G10K sta a 399€ al media*orld
Sono un principiante assoluto, ora sto cominciando a leggere questo manuale (http://books.google.it/books?id=NDyQVL-rA-kC&printsec=frontcover&dq=linda+perina&hl=it&ei=bfmxTNeTIYGw4Aa3-JHEBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q&f=false).
Però sono del parere che se non prendo una macchina in mano e comincio a fare foto leggere mi riempirà solo la testa, insomma sono del parere che bisogna far pratica :).
Comunque 400€ è il tetto massimo per il budget, al momento non posso davvero andare oltre :)
Lukone88
10-10-2010, 23:49
Che ne pensate della PANASONIC DMC-G10K sta a 399€ al media*orld
Sono un principiante assoluto, ora sto cominciando a leggere questo manuale (http://books.google.it/books?id=NDyQVL-rA-kC&printsec=frontcover&dq=linda+perina&hl=it&ei=bfmxTNeTIYGw4Aa3-JHEBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q&f=false).
Però sono del parere che se non prendo una macchina in mano e comincio a fare foto leggere mi riempirà solo la testa, insomma sono del parere che bisogna far pratica :).
Comunque 400€ è il tetto massimo per il budget, al momento non posso davvero andare oltre :)
Penso che non è una reflex!xD
Penso che non è una reflex!xD
Io penso proprio di si :)
Io penso proprio di si :)
...non è una reflex,non ha il pentaprisma ed ha il mirino elettronico da 1.440.000 pixel mi sembra.
Ha comunque l'ottica intercambiabile e non sarebbe da escludere nella tua scelta,poichè è abbastanza versatile e più adatta a chi è completamente digiuno di reflex,anche se...se ti stai veramente appassionando al mondo della fotografia,ti consiglio di fare il salto verso le reflex.Tra le tante che sono state elencate,per scegliere devi solo provarle in mano e vederle da vicino,alla fine è il feeling che conta a questo livello (e solo quello),per il resto si equivalgono,scegline una che faccia anche video HD almeno.
...non è una reflex,non ha il pentaprisma ed ha il mirino elettronico da 1.440.000 pixel mi sembra.
Al solito le schede tecniche sono sbagliate
Al solito le schede tecniche sono sbagliate
...scusa,confuso con Panasonic GH1 di questa pagina:
http://francescophoto.wordpress.com/2009/09/18/fotocamere-consigliate-2%C2%B0-fascia-media/
...scusa,confuso con Panasonic GH1 di questa pagina:
http://francescophoto.wordpress.com/2009/09/18/fotocamere-consigliate-2%C2%B0-fascia-media/
Quindi quella che ho postato io è effettivamente una reflex?
Quindi quella che ho postato io è effettivamente una reflex?
...no,sempre stesso discorso,non è una reflex ed in questa che dici tu il mirino elettronico ha solo 202k pixel,comunque eccola quì:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcg10/
...no,sempre stesso discorso,non è una reflex ed in questa che dici tu il mirino elettronico ha solo 202k pixel,comunque eccola quì:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcg10/
Per questa cifra (pure 400€) la trovo una con il monitor a cristalli liquidi sulla spalla? Secondo me è molto comodo
...monitor sulla spalla della fotocamera immagino...,credo di no,solitamente avere un secondo schermo lcd (per controllo di esposizione e diaframmi,non per visione delle immagini),lo trovi su macchine di livello superiore,devi un pò accontentarti a quella cifra.
Prenderei in considerazione anche la Pentax K-X che a fronte di un prezzo in linea o poco più delle altre,offre lo stabilizzatore nel corpo macchina e quindi con qualsiasi obiettivo riduci la possibilità di avere foto mosse,anche se poco sfruttabile puoi contare su una estensione degli ASA fino a 25600 e quindi potrai fare foto senza flash con l'aiuto dello stabilizzatore oppure con ASA elevati.
...monitor sulla spalla della fotocamera immagino...,credo di no,solitamente avere un secondo schermo lcd (per controllo di esposizione e diaframmi,non per visione delle immagini),lo trovi su macchine di livello superiore,devi un pò accontentarti a quella cifra.
Grazie per la collaborazione :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.