PDA

View Full Version : non vede la capacita' hd reale!!! aiuto!


sexydesign
24-09-2010, 19:07
salve sono passato da vista 64 bit a windows 7 a 32bit, la mia configurazione era 2 hd sata2 in raid zero per il sistema operativo e 4 hd in raid5 come archivio dati, tutti da 320bg (totale 6 hd).

il mio problema e' che dopo aver resettato gli hd in "non raid disck" e poi aver riavviato il pc ora non li riconosce piu' come prima da 320 gb l'uno ma bensi' soli 298 gb.

ho letto in giro vari post di altre persone che affermano che sia tutto esatto cosi' per i sistemi numerici, ma non sono di questa opinione visto che prima i 320 gb c'erano,li usavo e andavano da dio!

dove sono finiti?

grazie per le risposte serie e vincolanti a questo problema.

sexydesign
24-09-2010, 19:55
mi sono dimenticato di dire una cosa, su uno di questi hd avevo installato ubuntu e dopo ke ho collegato tale hd e resettato non raid tutti gli hd me li sono ritrovati da 2,98 gb mentre prima erano da 320gb e li usavo regolarmente con vista 64bit.

solo l'hd dove avevo montato ubuntu mi dava tale problema (2,98gb) e come l'ho collegato il problema e' passato su tutti gli altri hd appena ho resettato a no raid e poi ho rifatto le unioni in radid da capo trovando i maledetti 2,98gb!!!

da cosa dipende? ora provero' a togliere di nuovo tale hd dove avevo installato ubunto e vedo se cambiano a 320gb altrimenti non so' cosa fare!????
ora funziona tutto bene ma sono 2,98gb e su un totale di 6 hd da 320gb e' una bella cifra in meno!

con vista 64 bit e 4 hd da 320 gb in raid0 avevo 1,16 t.b.!!!!!!!!!!!!!!!!!

vi prego aiutatemi e' uno spreko!

Danilo Cecconi
24-09-2010, 20:10
Dovresti essere un pò più chiaro!;)
Nel primo post parli di 298 GB e nel secondo di 2,98 GB.
Quale delle due?

sexydesign
24-09-2010, 20:47
298 gb...anziche' 320gb come lo usavo prima di aggiungerne un'altro e facendo sistema operativo (raid0) e archivio separato (raid5).

allego in file di testo che ho fatto con il rapporto di intel matrix storage.

Marinelli
24-09-2010, 21:09
Non entro nel merito dei tuoi ricordi, ma ti assicuro che è normalissimo che i dischi venduti come 320 GB siano effettivamente dei 298 GB:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308

Mi spiace se ti ripeto qualcosa che già hai sentito e con cui non sei d'accordo, ma è proprio così.

Ciao.

sexydesign
24-09-2010, 21:36
Non entro nel merito dei tuoi ricordi, ma ti assicuro che è normalissimo che i dischi venduti come 320 GB siano effettivamente dei 298 GB:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308

Mi spiace se ti ripeto qualcosa che già hai sentito e con cui non sei d'accordo, ma è proprio così.

Ciao.

sara' ma come mi spieghi il fatto che per 2 anni io ho avuto 1,16 terabite e ora arriva a mooolto meno?

c'e' qualcuno che possa far luce?

Danilo Cecconi
24-09-2010, 21:44
Non entro nel merito dei tuoi ricordi, ma ti assicuro che è normalissimo che i dischi venduti come 320 GB siano effettivamente dei 298 GB:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308

Mi spiace se ti ripeto qualcosa che già hai sentito e con cui non sei d'accordo, ma è proprio così.

Ciao.
Pienamente d'accordo.

Marinelli
24-09-2010, 21:56
sara' ma come mi spieghi il fatto che per 2 anni io ho avuto 1,16 terabite e ora arriva a mooolto meno?

c'e' qualcuno che possa far luce?

Guarda che con 4 HD da 320 (ovvero 298 GB) hai proprio 1,16 TB: infatti 298 x 4 = 1192 GB... e 1192 / 1024 = 1,164 TB.

Non vedo quindi cosa tu abbia perso: hai ancora 1,16 TB.

Ciao :)

sexydesign
25-09-2010, 17:37
io prima nel bios vedevo e usavo regolarmente i 4 hd a 320gb!

l'ho fatto per 2 anni....se c'erano prima devono tornare ad esserlo!

prima vedevo normalmente 320 gb con sistema operativo vista 64 ultimate installato e perfettamente funzionante, il problema e' insorto dopo aver installato ubuntu su uno di tali hd, dopo averli resettati non raid e successivamente aver fatto un raid 5 tra di loro sono scesi a 298gb! tutti!
non solo quello che mi dava problema!

non vorrei che ci siano delle partizioni nascoste create da ubuntu a mia insaputa...

RIPETO E RICONFERMO PRIMA GIRAVANO A 320GB!

non so se sia una partizione di ripristino nascosta che ruba spazio o cosa altro ma andavano a 320gb prima.

gradirei risposte diverse in quanto le ho gia' lette tutte ma il mio problema rimane!

×§ñåkê×
25-09-2010, 22:28
320.000.000.000 Byte / 1024³ = 298 GB

non c'è nessun problema, ricordi male ;)

sexydesign
25-09-2010, 22:52
320.000.000.000 Byte / 1024³ = 298 GB

non c'è nessun problema, ricordi male ;)

si grazie ma non e' corretto visto che per 2 anni ho visto centinaia e centinaia di volte la scritta 320gb nel bios di cui andavo fiero e di memoria sto messo bene a 34 anni..

se non sapete dare corrette informazioni evitate di postare cose gia' scritte non e' una opinione io avevo scritto 320gb!

e li rivoglio se c'e' qualcuno che sa come trovare partizioni nascoste (non tramite windows) e puo' aiutarmi ne sarei grato altrimenti vi prego di non fare copia incolla....

320gb c'erano e devono tornare!

sexydesign
25-09-2010, 23:24
forse mi sono spiegato male e ora provvedo:

per 2 anni ho sempre usato 4 hardisk da 320 gb l'uno e li usavo in raid0, con sistema operativo installato (vista 64bit ultimate), nel bios li riconosceva con 320gb e li ho usati per 2 anni e mezzo o piu'...fino a kuando per colpa di mancata tensione di rete ho perso alcuni dati e ho deciso di cambiare sistema.
ho comprato 2 hd da 320gb su uno di questi ho installato ubuntu per provarlo ma l'ho installato senza fare le sue partizioni e allora ho deciso di cancellare tutto per rimettere vista.
ma su quel hd dopo tale operazione mi dava 298 gb anziche' 320 gb!
allora decisi di aggiungerlo all'altro hd nuovo e metterci vista, ma mi sono ritrovato 2 hd a 298gb!
quando ho collegato gli altri 4 hd che usavo prima (e vedeva a 320gb) e li ho messi in raid5 (da usare solo come archivio dati piu' sicuri) mi ha trasformato anche i 4 hd a 298gb! mentre prima erano a 320gb (e li usavo da anni!).
ora mi ritrovo 6 hd tutti a 298gb! e se fate il conto sono una cifra di gb sprecati....1788gb contro i 1920gb che dovrei avere...

c'erano...andavano....e non ci sono piu'!

secondo me una partizione linux e' migrata attraverso gli altri hd al momento dell'unione raid...o qualcosa del genere e mi ha coinvolto anche gli altri hd che avevo (staccato appunto per evitare).

ripeto c'erano e le risposte che avete dato e che ho letto non mi risolvono il problema scusate la durezza ma c'erano! e li rivorrei...chi sa darmi utile risposta scriva astenersi copia incolla grazie.

×§ñåkê×
25-09-2010, 23:37
marca e modello dei hard disk?

M@gic
25-09-2010, 23:50
ci sono due possibilità:
o ascolti i pareri postati sopra (con i quali ovviamente concordo) e ti rassegni, o prosegui con le tue convinzioni, ma dubito che ritroverai mai i GB perduti :D
c'è stata una discussione analoga qualche tempo fa, se credi che ti possa interessare te la cerco

Capellone
26-09-2010, 00:49
sexydesign io ti capisco, perchè con ST3320620AS ho visto cose paranormali.

la prova definitiva è questa:
il tuo disco deve avere 625,142,448 settori LBA.
analizza i tuoi dischi con un diagnostico come Everest per esempio, e vedi subito se il numero coincide o è diminuito.

CORROSIVO
26-09-2010, 10:14
La capacità del disco non formattato visibile nel bios non potrà mai corrispondere alla capacità del disco formattato visibile in esplora risorse.

http://img823.imageshack.us/img823/4269/computerv.jpg (http://img823.imageshack.us/i/computerv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Anch'io ho un disco da 320 gb, diviso in due partizioni, prova fare la somma dei due valori e vedi cosa esce...ma credo sia un numero a te già noto.

sexydesign
26-09-2010, 16:02
sexydesign io ti capisco, perchè con ST3320620AS ho visto cose paranormali.

la prova definitiva è questa:
il tuo disco deve avere 625,142,448 settori LBA.
analizza i tuoi dischi con un diagnostico come Everest per esempio, e vedi subito se il numero coincide o è diminuito.

mi era gia' capitato tempo fa' che si tramutassero in 298gb ma non ricordo come ero riuscito a resettarli...

purtroppo ho scelto degli hd assai problematici con problemi di fabbrica!

ho anche fatto l'aggiornamento filmware della seagate ma non ho risolto nulla.

effettivamente se il bios stesso vede solo tale partizione da 298gb anche windows lo fa', ma se ci sono partizioni nascoste dentro nel hd che bypassano sia bios che windows c'e' poco da fare.

io pensavo a una soluzione che resetti totalmente come originali gli hd, praticamente vergini come da fabbrica (come erano prima a 320gb visti nel bios), forse 100gb o piu' sono li per operazioni di sistema? di ripristino?

a me pare eccessivo...potevo capire una perdita di 10 gb sul totale ma centinaia di gb sono un'eresia!!!!

grazie a chi mi dara' risposte valide e un grazie a chi prima di postare e fare domande gia' risposte legga i post prima di postare come un pappagallo!

Capellone
26-09-2010, 16:33
effettivamente se il bios stesso vede solo tale partizione da 298gb anche windows lo fa', ma se ci sono partizioni nascoste dentro nel hd che bypassano sia bios che windows c'e' poco da fare.

chiariamo una cosa: il bios non vede partizioni, si limita a riportare i dati identificativi del drive così come gli vengono trasmessi dal firmware.

grazie a chi mi dara' risposte valide e un grazie a chi prima di postare e fare domande gia' risposte legga i post prima di postare come un pappagallo!
mi permetto di insistere: fai il conteggio dei settori LBA.

sexydesign
26-09-2010, 17:13
ho controllato con il programma che mi hai consigliato ho 625142448 settori..vanno bene?

ho provato con ubuntu e li vede da 320gb vuoti, ho anche provato a formattarli ma niente da fare nel bios li vede da 298gb!

inizio a domandarmi se sia un problema bios..?
oppure c'e' dentro qualcosa di ubuntu che mi frega...ci vorrebbe un software dos o linux per resettarli ...penso...

ho collegato per fare una prova un hd idle e un vecchio sata e li vede correttamente 200gb e 80 gb, formattati e puliti mi da' 189gb e 74,5 gb...

M@gic
26-09-2010, 17:17
chiariamo una cosa: il bios non vede partizioni, si limita a riportare i dati identificativi del drive così come gli vengono trasmessi dal firmware.

mi permetto di insistere: fai il conteggio dei settori LBA.

si, ma qui non si tratta di un solo disco, possibile che tutti si siano magicamente ridotti di capacità?
e nella stessa percentuale poi?
298GB effettivi sono la normale capacità per un disco dichiarato dalla casa da 320GB visto che loro usano calcolarla in decimale

sexydesign
26-09-2010, 17:42
si, ma qui non si tratta di un solo disco, possibile che tutti si siano magicamente ridotti di capacità?
e nella stessa percentuale poi?
298GB effettivi sono la normale capacità per un disco dichiarato dalla casa da 320GB visto che loro usano calcolarla in decimale

mi sta bene....e perche' prima il bios li identificava a 320gb???:confused:

il fatto e' successo quando ho unito gli hd in raid5 e su uno di essi c'era installato ubuntu...non vorrei sia passato qualcosa da lui...:muro:

M@gic
26-09-2010, 17:51
lascia stare :D
è che ci sono state diatribe accese al riguardo, addirittura sono state citate in giudizio alcune case costruttrici per questa cosa
ma ormai è risaputo che funziona così, quindi tra la capacità dichiarata e quella reale c'è un certo gap, dovuto proprio ai due sistemi di misura (1000 o 1024)
quindi puoi usare il fattore di correzione (0.93) oppure sottrarre mediamente un 7% dalla capacità dichiarata per sapere quanto effettivamente è capiente un disco
puoi consultare anche questa pagina (ci sono un paio di numeri che dovrebbero risultarti familiari :D):
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido#Caratteristiche_prestazionali

Capellone
27-09-2010, 00:21
ho controllato con il programma che mi hai consigliato ho 625142448 settori..vanno bene?


la cifra è quella esatta, quindi la sentenza definitiva è che non hai perso neanche un bit.
Quello che ti fa andare in confusione è la diversa unità di misura con cui si esprimono i vari programmi.

sexydesign
27-09-2010, 13:11
puo' essere...c'e' differenza tra vista 64 bit e window7 32 bit?
prima con vista mi capitava che nonostante avessi sistema operativo installato mi dava 320gb ma non mi vedeva l'archivio in raid5 (4 hd) o meglio lo vedeva in gestione compiuter ma in gestione disco non compariva e non mi ci faceva entrare, anche in risorse del compiuter non lo vedeva...lo vedeva solo collegato ma non manipolabile (scusate il gergo).

non e' ke stavo usando gli hd vergini senza nessuna partizione logica all'interno???

funzionava tutto anche se a volte mi dava dei problemi, ora invece mi vede bene tutti gli hd che collego....non e' che era vista che non funzionava bene?

e' assurda sta cosa...mo che ne vede di meno funzionano bene!

ancora non ho provato a giocare on line a call of duty pero' prima di tanto in tanto (con pc overcloccato a 3.55ghz e sovralimentato abbondantemente) mi dava schermate di errore azzurre con relativo freeze.

per ora non mi sono piu' uscite ma ancora non ho mai usato il pc in tutte le sue potenzialita' giocando lo spremo e salta di solito sopo 15 minuti di gioco (un po' per via di una ventola che gira lenta e devo sostituire a breve...ma lo faceva anche prima addirittura a volte sentivo gli hd come se si azzerassero e riprendessero i giri.

non voglio divagare dal discorso ma e' giusto dirlo...

p.s. tutti i test sugli hd fatti senza overclokking.

Capellone
27-09-2010, 17:25
cerca di risolvere un problema alla volta, se il pc non è stabile ti può anche rovinare i dati nei dischi.

sexydesign
27-09-2010, 20:27
e lo so' ...guarda non me lo dire! e' stato un bel problema imparare a overcloccare...di schermate blu se ne vedevano tante!

ora e' decisammente piu' stabile a 32 bit con win 7, vista mi ha deluso parecchio..e pensare che gli ho dato 360 euro per quel software ridicolo!

in vita mia non gli faro' vedere piu' manco una vecchia lira!

ora mi rimane di testarlo lo faro' in questi giorni che usero' studio 14 per fare un video e sto reinstallando ora call of duty (l'ultimo) e li si vede se va o no!

penso mi vada meglio di prima percche' con win 7 i valori di punteggio di windows sono magicamente aumentati mentre prima mi dava tutto a 5,9 ora arrivo a molto di piu'...o meglio e' sempre 5,9 ma la scheda video e' a 6,8 il processore a 6,7 la memoria a 7!!!!
in generale ci ho guadagnato parecchio!!!!!!

vi faro' sapere...

×§ñåkê×
27-09-2010, 23:36
e' stato un bel problema imparare a overcloccare...

si vede, e collaudi il tuo overclock con una sessione di cod? :rolleyes:

basta che ti fai 30 minuti di ibt, e li vedi se sei rs o no