Damage92
24-09-2010, 17:50
Salve!
Ero interessato all'acquisto di uno dei futuri tablet Archos, anche per poi poterci "smanettare". Allora mi chiedevo come funzionasse il boot su questi dispositivi (smarthphone, tablet...). Dato che si tratta in particolare di Android posto qui, ma penso che il discorso sia valido in generale.
Io so che su un Pc o un Mac prima viene eseguito il programma del bios, che lancia un bootloader, che lancia un sistema operativo.
Invece per gli smartphone ho sempre sentito parlare di rom cucinate, e di flashare la rom. Dunque immagino ci sia una memoria r/w (la rom) dalla quale viene lanciato il sistema. Ma questa rom contiene tutto il sistema? E se volessi un bootloader? Se volessi modificare un singolo file dovrei riscrivere tutta la rom?
Grazie a tutti!
Ero interessato all'acquisto di uno dei futuri tablet Archos, anche per poi poterci "smanettare". Allora mi chiedevo come funzionasse il boot su questi dispositivi (smarthphone, tablet...). Dato che si tratta in particolare di Android posto qui, ma penso che il discorso sia valido in generale.
Io so che su un Pc o un Mac prima viene eseguito il programma del bios, che lancia un bootloader, che lancia un sistema operativo.
Invece per gli smartphone ho sempre sentito parlare di rom cucinate, e di flashare la rom. Dunque immagino ci sia una memoria r/w (la rom) dalla quale viene lanciato il sistema. Ma questa rom contiene tutto il sistema? E se volessi un bootloader? Se volessi modificare un singolo file dovrei riscrivere tutta la rom?
Grazie a tutti!