View Full Version : Light Peak: poco interesse tra i produttori?
Redazione di Hardware Upg
24-09-2010, 13:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/light-peak-poco-interesse-tra-i-produttori_33857.html
La tecnologia di connessione ottica Light Peak sviluppata da Intel desta qualche perplessità: i principali produttori non sembrerebbero interessati all'implementazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
ovvio vada così per i seguenti motivi
1°10 gbit ok, ma con cosa gli sparo dentro i dati? con l'hd a 5400 rpm del portatile?
2°costo dei cavi, che sembra na cazzata, ma visto quanto fan pagari i cavi normali, un bel cavetto in fibra te lo venderanno a 30 40€ come ridere.
un buon impego lo vedrei come sostituto di hdmi
di ethernet non di sicuro visti i costi di cablaggio
Micene.1
24-09-2010, 14:17
cioe ma questi hanno osteggiato lìusb 3.0 per sta roba???
Seraph84
24-09-2010, 14:22
mitico!!!...boicottate sta c@gata di light peak!!!!...servirebbe solo ad affossare USB e portare altri soldi in tasca ad intel!!! ci vuole uno standard condiviso e aperto!!!...e cmq, se ne riparla con USB 4...
Asterion
24-09-2010, 14:27
cioe ma questi hanno osteggiato lìusb 3.0 per sta roba???
Non per Light Peak, per i soldi credo.
mitico!!!...boicottate sta c@gata di light peak!!!!...servirebbe solo ad affossare USB e portare altri soldi in tasca ad intel!!! ci vuole uno standard condiviso e aperto!!!...e cmq, se ne riparla con USB 4...
Spero che qualche standard sui connettori, in futuro, si espanda fino ad abbracciare ogni dispositivo elettronico: un connettore universale o quasi insomma :)
ma come fate a non rendervi conto della rivoluzione.
Uno standard unico per ogni connessione! Costi dei cavi bassissimi e non venitemi a dire che un rj45 cat6 costa 1000000 euro.
Casomai un HDMI ma non un rj45.
Sarebbe una comodità unica senza paragoni.
Questo sito sembra sempre più infestato dai bimbominkia.
goldorak
24-09-2010, 14:56
ma come fate a non rendervi conto della rivoluzione.
Uno standard unico per ogni connessione! Costi dei cavi bassissimi e non venitemi a dire che un rj45 cat6 costa 1000000 euro.
Casomai un HDMI ma non un rj45.
Sarebbe una comodità unica senza paragoni.
Questo sito sembra sempre più infestato dai bimbominkia.
Ma davvero, Light Peak e' veramente una rivoluzione.
Come sempre i grossi OEM non vedono piu' in la dei loro 4-5 $ e siamo noi tutti a pagarne la miopia. :rolleyes:
A questo punto spero che Intel NON INTEGRI alcun supporto al USB 3 nei suoi futuri chipset e invece vada avanti con Light Peak.
Abbiamo sacrificato IEEE1394 sul altare del USB che a confronto e' una merda tutte le versioni 1,2 e 3. E quando abbiamo una possibilita' di riscatto dobbiamo gettarla via per l'USB 3. Ridicolo, semplicemente ri-di-co-lo. Forza Intel.
Gurzo2007
24-09-2010, 14:57
@fabri85
si parla di cavi in fibra ottica non di normali rj45...e poi si da del bimbominkia agli altri
1°10 gbit ok, ma con cosa gli sparo dentro i dati? con l'hd a 5400 rpm del portatile?Si in effetti... ma come fate a non rendervi conto della rivoluzione. Uno standard unico per ogni connessione! Costi dei cavi bassissimi e non venitemi a dire che un rj45 cat6 costa 1000000 euro. Casomai un HDMI ma non un rj45. Sarebbe una comodità unica senza paragoni. Questo sito sembra sempre più infestato dai bimbominkia.Infatti, basta vedere cosa costa un comunissimo cavo di fibra ottica per connessioni toslink (per impianti surround): a momenti ti tocca vendere un rene...
Seraph84
24-09-2010, 15:03
@fabri85 se paghi un RJ46 cat6 1000000 euro....fatti vedere da uno bravo!!!
e cmq...se avessero definito uno standard comune come USB ti darei ragione...ma qui intel sta solo cercando di infilarsi in un altro settore...e cmq lightpeak è una mezza fregatura per quanto rigurda l'alimentazione (non ancora sufficiente per alimentare gran parte dei device collegabili) e inoltre non pensare che cambierebbe molto, perchè a meno di non riuscire ad usare UN solo cavo di I/O per tutto il pc (im modo da usare i device "in cascata"), non cambierebbe assolutamente niente: avresti sempre un cavo (lightpeak) per il mouse, un cavo (lightpeak) per il monitor, un cavo (lightpeak)per la stampante, un cavo (lightpeak) per l'hdd esterno...insomma cambiarebbe il tipo di cavo...e basta!
ma come fate a non rendervi conto della rivoluzione.
Uno standard unico per ogni connessione! Costi dei cavi bassissimi e non venitemi a dire che un rj45 cat6 costa 1000000 euro.
Casomai un HDMI ma non un rj45.
Sarebbe una comodità unica senza paragoni.
Questo sito sembra sempre più infestato dai bimbominkia.
non sapevo che lightpeak usasse un rj45 categoria 6.
è proprio vero siamo infestati da bimbiminkia specie quelli del 85
goldorak
24-09-2010, 15:03
@fabri85
si parla di cavi in fibra ottica non di normali rj45...e poi si da del bimbominkia agli altri
Non cambia il succo del suo discorso pero'.
Una sola interfaccia per qualsiasi periferica pc.
Nessun problema di banda ne' presente ne' futura, perche' niente scala in banda passante come la fibra.
Connessione piu' semplice, niente interferenze elettriche o altri disturbi, etc...
USB 3-4-5-etc... come tecnologia e' obsoleta davanti a Light Peak.
Le connessioni ottiche sono il futuro (e pregando Intel anche il presente con Light Peak). Sono talmente importanti che gia' si pensa ad usare interfacce ottico elettriche nelle cpu.
Avremo processori ottici molto prima che arrivino i chip quantistici.
goldorak
24-09-2010, 15:06
Si in effetti... Infatti, basta vedere cosa costa un comunissimo cavo di fibra ottica per connessioni toslink (per impianti surround): a momenti ti tocca vendere un rene...
Gli audiofili non fanno testo.
Con tutti il rispetto sono l'unica categoria a cui puoi vendere "aria fritta" per decine di miglia di €.
I cavi Monster sono li' a dimostrarlo. :asd:
Non cambia il succo del suo discorso pero'.
Una sola interfaccia per qualsiasi periferica pc.
Nessun problema di banda ne' presente ne' futura, perche' niente scala in banda passante come la fibra.
Connessione piu' semplice, niente interferenze elettriche o altri disturbi, etc...
USB 3-4-5-etc... come tecnologia e' obsoleta davanti a Light Peak.
Le connessioni ottiche sono il futuro (e pregando Intel anche il presente con Light Peak). Sono talmente importanti che gia' si pensa ad usare interfacce ottico elettriche nelle cpu.
Avremo processori ottici molto prima che arrivino i chip quantistici.
si si, sarebbe bello di sicuro avere uno standard unico di connessione questo si, ma ripeto i costi?
bello spendere 20€ per collegare la tastiera in fibra ottica più altri 20 per mouse, altri 20 per hd esterno, altri 20 per monitor, altri 20 per stampante, altri 20 per il cell e così via...
e 20€ per un cavo in fibra sono già un prezzo sottostimato e di molto, didiamo che potrebbe essere un prezzo a regime di standard.
goldorak
24-09-2010, 15:14
si si, sarebbe bello di sicuro avere uno standard unico di connessione questo si, ma ripeto i costi?
bello spendere 20€ per collegare la tastiera in fibra ottica più altri 20 per mouse, altri 20 per hd esterno, altri 20 per monitor, altri 20 per stampante, altri 20 per il cell e così via...
e 20€ per un cavo in fibra sono già un prezzo sottostimato e di molto, didiamo che potrebbe essere un prezzo a regime di standard.
Ma non vi stancate mai di sparare "stronzate".
Su strumenti musicali.net che e' uno shop italiano dedicato alla musica professionale un cavo toslink da 1 metro viene 6.5 €. Siamo lontanissimi dai tuoi 20 €. Quindi pensa quanto possa costare un cavo di 2-3 metri in negozi convenienti.
E ovvio inoltre che Light Peak verra' usato per periferiche ingorde di banda passante.
Hai mai visto una tastiera o un mouse usare firewire ?
No, quindi perche' pensi che queste periferiche lente useranno light peak ? :rolleyes: Bel modo di sparare FUD.
Ma non vi stancate mai di sparare "stronzate".
Su strumenti musicali.net che e' uno shop italiano dedicato alla musica professionale un cavo toslink da 1 metro viene 6.5 €. Siamo lontanissimi dai tuoi 20 €. Quindi pensa quanto possa costare un cavo di 2-3 metri in negozi convenienti.
E ovvio inoltre che Light Peak verra' usato per periferiche ingorde di banda passante.
Hai mai visto una tastiera o un mouse usare firewire ?
No, quindi perche' pensi che queste periferiche lente useranno light peak ? :rolleyes: Bel modo di sparare FUD.
1° sei stato tu a dire Una sola interfaccia per qualsiasi periferica pc.
quindi anche mouse e tastiera, se non ti ricordi quello che scrivi mangia più pesce.
se devo usare lightpeak solo per determinate periferiche perdo il vantaggio della connessione unica.
2° al metro un cavo in fibra costa di più di qualsiasi cavo rj45 e non il doppio.
da vedere che tipo di fibra verrà usata mono multi li il prezzo cambia sui cavetti
se oggi vai in un negozio a prendere un cavo usb per una smpante gli lasci minimo 3€ quando sto cavo sarà in fibra pensi coserà sempre 3€??
E ricordo il fanboy Apple che ne decandava le lodi :asd: peccato sia stato bannato gh!!!
Come al solito quelli di Intel non si sono fatti sfuggire l'occasione di inserire una bimbominkiata nel loro progetto.
Nel caso di USB è stata l'idea di avere un sistema rigorosamente master-slave (host-device per motivi di correttezza politica) persino con connettori rigorosamente diversi ... e poi si sono accorti che c'erano sin da prima parecchi dispositivi che sarebbe stato bello se potevano commutare da host a device. :doh:
Hanno risolto la cosa con una "convenzione software/hardware" (USB OTG) che nel caso di bug nel driver in certe situazioni può friggere la porta. :doh:
Ora con Light Peak hanno fatto una bimbominkiata apocalittica: come caXXo fai a proporre Light Peak (un bus) per sostituire USB (un interfaccia che include bus ed alimentazione delle periferiche) ?
CaXXo! Bello il mouse connesso via Light Peak, ma come cavolo lo alimenti ? :read:
Con un altro cavo ? :muro:
Con un cavo NON STANDARD che varia da produttore a produttore ? :muro:
MA PORCA DI QUELLA ... trota, e poi si stupiscono di come mai i vari produttori non sono entusiasti di Light Peak ? :banned:
Azz! Persino lo standard ethernet prevede la variante PoE (con alimentazione) ed i tizi di Intel non si sono resi conto di quel piiiiiiiccolo dettaglio ? :eek:
Peggio ancora! Ufficialmente non c'e' alimentazione, ma ufficiosamente parlando di compatibilità elettrica con USB 3.0 ... o forse 4.0 (che ancora non esiste) ... o forse con alimentazione AC (corrente alternata, bella idea, altro casino). :fagiano:
Sputafuoco Bill
24-09-2010, 15:52
Io sono favorevole ad intel e al suo Light Peak ! E' il collegamento più veloce in assoluto tra tutti quelli disponibili ed è possibile utilizzarlo come cavetto unico standardizzato sostituendone molti altri. Se oggi gli hd sono a 5400 o 7200 rpm non ha importanza, anche perchè prima che diventi uno standard diffuso come l'usb oggi passeranno comunque anni-
Pier2204
24-09-2010, 16:03
Come al solito quelli di Intel non si sono fatti sfuggire l'occasione di inserire una bimbominkiata nel loro progetto.
Nel caso di USB è stata l'idea di avere un sistema rigorosamente master-slave (host-device per motivi di correttezza politica) persino con connettori rigorosamente diversi ... e poi si sono accorti che c'erano sin da prima parecchi dispositivi che sarebbe stato bello se potevano commutare da host a device. :doh:
Hanno risolto la cosa con una "convenzione software/hardware" (USB OTG) che nel caso di bug nel driver in certe situazioni può friggere la porta. :doh:
Ora con Light Peak hanno fatto una bimbominkiata apocalittica: come caXXo fai a proporre Light Peak (un bus) per sostituire USB (un interfaccia che include bus ed alimentazione delle periferiche) ?
CaXXo! Bello il mouse connesso via Light Peak, ma come cavolo lo alimenti ? :read:
Con un altro cavo ? :muro:
Con un cavo NON STANDARD che varia da produttore a produttore ? :muro:
MA PORCA DI QUELLA ... trota, e poi si stupiscono di come mai i vari produttori non sono entusiasti di Light Peak ? :banned:
Azz! Persino lo standard ethernet prevede la variante PoE (con alimentazione) ed i tizi di Intel non si sono resi conto di quel piiiiiiiccolo dettaglio ? :eek:
Peggio ancora! Ufficialmente non c'e' alimentazione, ma ufficiosamente parlando di compatibilità elettrica con USB 3.0 ... o forse 4.0 (che ancora non esiste) ... o forse con alimentazione AC (corrente alternata, bella idea, altro casino). :fagiano:
Scusa l'ignoranza, ma è così difficile inserire nello stesso cavo ottico un doppino in rame che funge da alimentazione per le periferiche?
Naturalmente a prescindere della bontà o meno del progetto..
Io sono favorevole ad intel e al suo Light Peak ! E' il collegamento più veloce in assoluto tra tutti quelli disponibili ed è possibile utilizzarlo come cavetto unico standardizzato sostituendone molti altri. Se oggi gli hd sono a 5400 o 7200 rpm non ha importanza, anche perchè prima che diventi uno standard diffuso come l'usb oggi passeranno comunque anni-
In teoria oggi esiste già e si chiama USB (Universal serial Bus), viene usato da tutti i produttori di periferiche nessuno escluso. Mi sembra la stessa storia del VHS vs Beta 2000...il secondo migliore a detta di molti eppure defunto subito...
Ora io faccio un'altra domanda, quali periferiche oggi hanno bisogno una banda così larga da dover usare connessioni ottiche? In sostanza, quali sono i reali vantaggi tangibili?
Gurzo2007
24-09-2010, 16:04
@checo
il cavo usato dovrebbe essere a doppia fibra ottica per implementare la bidirezionalità
@goldorak
certo che niente scala in banda passante come la fibra ottica...ma devi anke poterla sfruttare al meglio tale fibra, e dipende i vari dispostivi che tipo di controller dovrebbero usare...e i costi finali...ancora è tutto in alto mare ;)
ps tu hai scritto un unica interfaccia per tutti i dispositivi...beh non direi proprio...che senso ha usare una tale tecnologia per mouse, stampanti e tastiere? diciamo che è solo una delle varie tecnologie che si affiancherà alle altre e sarà relegata solo ai dispositivi che hanno bisogno di molta banda per il trasferimento dati
Ma state scherzando? Questa è una tecnologia che guarda al futuro, di certo non verrà impegata per collegare mouse, tastiere e stampanti ecc, che saranno ovviamente wireless, ma per connessioni video e audio di alta qualità(quindi senza rumore e con moltissima banda passante) e per dischi ssd esterni, forse altro, ma non mi viene in mente. L'alimentazione non servirà, perchè i devices che sfrutteranno questa connessione avranno un'alimentazione propria. Ma davvero tra 5 anni vi vedete ancora con la tastiera e mouse ps2 col cavo e la stampante usb? cercate di evolvervi!!
Gurzo2007
24-09-2010, 16:49
@thetom
secondo te il ricevitore wifi di mouse e tastiere come si collega al pc? col pensiero? LOL
e per te dovremmo tornare ai dischi esterni con alimentazione esterna? ma anke no
ps mouse e tastiere non usa più il ps2...anke se la mia vecchia tastiera( che poi tanto vecchia non è) con plug ps2 mi ha risolto non pochi problemi con alcuni pc in cui all'avvio l'usb non era alimentata e la tastiera era inutilizzabile
Sputafuoco Bill
24-09-2010, 17:00
Ci si lamenta sempre dei colli di bottiglia, adesso che c'è un cavo in fibra ottica che sarà utile con tecnologie future ci si lamenta dicendo che è troppo veloce ?
benderchetioffender
24-09-2010, 17:28
mah la questione dei cavi non sarebbe un problema: se tutti usano lo stesso cavo, il prezzo scende, perchè nel calderone al ribasso ci finiscono TUTTI i cavi...piuttosto son preoccupato per la resistenza dei cavi......si possono danneggiare molto piu facilmente...
detto questo, secondo me intel ha pisciato fuori dal vaso: le usb3 stanno entrando ora nel mercato, in risposta ad una richiesta di maggior velocità, suppongo dettata da un aumento dei contenuti (bluray per dire) quindi se devo stivare 20gb in hardisk, con usb3 potrei dimezzare i tempi....
ora lightpeak perchè diventi cavo standard unico non dovrebbe certamente cercare di imporsi, o finirebbe inevitabilmente per diventare il firewire della situazione - usato ma solo in ambiti ristretti - anzi dovrebbe collaborare con i produttori per rendere tale tecnologia l'"usb4"....
d'altronde nemmeno gli hd ci stanno dietro, quindi non c'è bisogno -> quindi richiesta, di cotanta potenza....
Gurzo2007
24-09-2010, 17:36
@Sputafuoco Bill
perchè il collo di bottiglia ora diverrebbero i dispositivi stessi...come detto tecnologia utile solo in certi ambiti
certo che se intel non da specifiche...ognuno può fare il kaiser che vuole....addio standard
secondo me se lightpeak prendesse piede si abbasserebbero i costi di produzione di fibre ottiche e trasduttori per il mercato consumer, il che credo sarebbe positivo nel lungo periodo per l'introduzione futura di computer ottici =)
vabbè.. fantascienza
ragazzocattivo
24-09-2010, 19:47
mitico!!!...boicottate sta c@gata di light peak!!!!...servirebbe solo ad affossare USB e portare altri soldi in tasca ad intel!!! ci vuole uno standard condiviso e aperto!!!...e cmq, se ne riparla con USB 4...
Credo anche io che troppi standard e troppi casini siano solo un male e un aumento dei costi.
io terrei solo usb e serial ata e basta sulle schede madri a che serve tutto il resto?
Ma guardando in prospettiva è inevitabile che prima o dopo tutte le trasmissioni dati dentro il PC diventino ottiche...
Quando servirà però.......Non adesso e solo per ingrassare qualcuno.
usb3 basta e avanza per parecchi anni.
Mha io avevo capito che sarebbe funzionato così: lightpeak è protocol-agnostic ovvero dentro quel cavo puoi ficcarci letteralmente cioò che vuoi:
USB
HDMI/DVI
DISPAYPORT
Firewire
LAN
ESata
...
... e data la super banda passante CONTEMPORANEAMENTE!
Immaginetevi sto scenario ci si collega con lightpeak al monitor e esso mette a disposizione un hub lightpeak a quello ci attaccato la vostra tastiera/mouse che continuerà a usare il protocollo USB,
volete un HDD esterno? Attacatecelo andrà in SATA3, necessitate di connessioni ulteriori di rete?
Il monitor, è ovviamente, anche uno switch di rete...
Ahh essendo fibra ottica il PC potrebbe essere pure a KM di distanza quindi si potrebbe remotizzare il PC intero! (Il PC in salotto e il monitor nella cameretta).
Mettendo insieme rete+segnale video si potrebbero anche avere più monitor/tastiera/mouse collegati allo stesso PC con prestazioni di sicuro migliori di VNC o Desktop remoto... (quello che si fa con X, ma su qualunque sistema Windows, Haiku, Mac OSX in modo trasparente all'OS).
Insomma le possibilità sono infinite e di certo non paragonabili al povero USB3...
Lightpeak è "il cavo sovrano" come l'unico anello...
Un solo cavo per collegarli e nella luce inchi@**ettarli
ragazzocattivo
24-09-2010, 20:11
Mha io avevo capito che sarebbe funzionato così: lightpeak è protocol-agnostic ovvero dentro quel cavo puoi ficcarci letteralmente cioò che vuoi:
USB
HDMI/DVI
DISPAYPORT
Firewire
LAN
ESata
...
... e data la super banda passante CONTEMPORANEAMENTE!
Immaginetevi sto scenario ci si collega con lightpeak al monitor e esso mette a disposizione un hub lightpeak a quello ci attaccato la vostra tastiera/mouse che continuerà a usare il protocollo USB,
volete un HDD esterno? Attacatecelo andrà in SATA3, necessitate di connessioni ulteriori di rete?
Il monitor, è ovviamente, anche uno switch di rete...
Ahh essendo fibra ottica il PC potrebbe essere pure a KM di distanza quindi si potrebbe remotizzare il PC intero! (Il PC in salotto e il monitor nella cameretta).
Mettendo insieme rete+segnale video si potrebbero anche avere più monitor/tastiera/mouse collegati allo stesso PC con prestazioni di sicuro migliori di VNC o Desktop remoto... (quello che si fa con X, ma su qualunque sistema Windows, Haiku, Mac OSX in modo trasparente all'OS).
Insomma le possibilità sono infinite e di certo non paragonabili al povero USB3...
Lightpeak è "il cavo sovrano" come l'unico anello...
Un solo cavo per collegarli e nella luce inchi@**ettarli
si ma se vai a guardare c'è sempre qualcosa di meglio e\o più performante ma in un campo come quello informatico dove i grandi produttori ragionano in base al concetto di
mezzo dollaro in più o in meno, con usb3 ad alte prestazioni appena nata e gratis chi vuoi che stia li...?
Ripeto, è inevitabile che prima o dopo tutte le trasmissioni dentro il PC diventino ottiche ma ci vorrà ancora parecchio....
Per capirci tastiera e mouse senza fili esistono da quanto?
10 anni? 15 anni?
Eppure moltissimi utenti usano ancora quelli con i fili e non sono rari quelli che comprano e si assemblano PC-super moderni e preformanti per poi riutilizzare la vecchia tastiera e il vecchio mouse da 5 euro che magari ha 5\7 anni...
Quando una cosa è tecnicamente possibile non significa né che sia conveniente per il mercato, ne che verrebbe richiesta dagli utenti.....Significa solo che è possibile.
Insieme a tante altre che sono possibili e non vengono fatte.
Prima o dopo anche la fibra ottica a 100 mega in tutte le case avremo, perfino nei più sperduti paesini della provincia catanzarese....
PRIMA O DOPO.:D :D
Micene.1
24-09-2010, 20:29
ma come fate a non rendervi conto della rivoluzione.
Uno standard unico per ogni connessione! Costi dei cavi bassissimi e non venitemi a dire che un rj45 cat6 costa 1000000 euro.
Casomai un HDMI ma non un rj45.
Sarebbe una comodità unica senza paragoni.
Questo sito sembra sempre più infestato dai bimbominkia.
prima di tutto calmati che è tipico proprio dei bambini alterarsi per commentare una notizia su un forum
premesso che nn so cosa c'entri l'rj45, se rileggi la notizia ti rendi conto che il progetto intel è ad uno stadio assolutamente larvale, molto costosa e scarsamente utile in ambito non server quindi improponibile nell'immediato futuro (poi chissa tra 5 anni sarà necessaria e si imporrà come standard)
quindi ad esempio impedire l'evoluzione dell'usb3 per spingere su una tecnologia come questa adesso è inutile...nessuno la implementerà
la Intel un tot ogni x anni , si inventa qualche stronzxxx.
col risultato che le soluzioni vengono boicottate da tutti e dopo 1 anno annullano tutto.
x memoria storica:
ricordate di Intel:
1) lo standard BTX ??
2) l'ultimo Larrabee ???
che fine hanno fatto???
Accadrà cosi anche per ligthstronz , fidatevi e dopo 1 anno andranno di usb3.0 xchè tutti defecheranno light peak.
Non so xchè certe lobby dell'ICT fanno investimenti ultramiliardari a perdere.
E' vero che hanno soldi in quantità inestimabile , ergo pur perdendo 10 miliardi di dollari di investimento , x loro sono spiccioli..........però dannazione per essere cosi coxxxxi , non trovo una giustificazione.
:muro:
marchigiano
24-09-2010, 21:25
si si, sarebbe bello di sicuro avere uno standard unico di connessione questo si, ma ripeto i costi?
bello spendere 20€ per collegare la tastiera in fibra ottica più altri 20 per mouse, altri 20 per hd esterno, altri 20 per monitor, altri 20 per stampante, altri 20 per il cell e così via...
e 20€ per un cavo in fibra sono già un prezzo sottostimato e di molto, didiamo che potrebbe essere un prezzo a regime di standard.
bisognerebbe capire prima quanto va, quanta cpu occupa, quanto viene a costare di più una mobo, un notebook, uno smartphone, una fotocamera, una tastiera (o la relativa base wireless)
c'è da dire che nel lungo periodo la fibra sarà d'obbligo, perchè con le bande attualmente necessarie già stiamo accorciando i cavi, tra un po o ci accontentiamo di cavi da 50cm oppure fibra
la Intel un tot ogni x anni , si inventa qualche stronzxxx.
col risultato che le soluzioni vengono boicottate da tutti e dopo 1 anno annullano tutto.
x memoria storica:
ricordate di Intel:
1) lo standard BTX ??
2) l'ultimo Larrabee ???
che fine hanno fatto???
:muro:
BTX è usato da tutti gli oem, non mi sembra proprio un flop eh!!!
poi usare i cavi in fibra doppi sulle lunghe distanze, tipo per cablare uno stabilimento, costa molto meno che un'rj45 in rame!
Micene.1
25-09-2010, 08:54
BTX è usato da tutti gli oem, non mi sembra proprio un flop eh!!!
poi usare i cavi in fibra doppi sulle lunghe distanze, tipo per cablare uno stabilimento, costa molto meno che un'rj45 in rame!
mah tutti gli oem usano il btx?...nn mi risulta :O
Si in effetti... Infatti, basta vedere cosa costa un comunissimo cavo di fibra ottica per connessioni toslink (per impianti surround): a momenti ti tocca vendere un rene...
cavolo i tuoi reni allora costano al massimo 5-10 euro l'uno!!! :doh:
ma quali costi ???
l'unico difetto di questa tecnologia rispetto a usb è quella della mancanza di alimentazione all'host (come alimento la chiavetta light peak ??) anche se mi pare di aver capito che ci aggiungeranno dei filetti di rame per portare alimentazione...ma dato che non ci sono ancora specifiche tecniche consultabili chi lo sà ?
Ora io faccio un'altra domanda, quali periferiche oggi hanno bisogno una banda così larga da dover usare connessioni ottiche? In sostanza, quali sono i reali vantaggi tangibili?
scheda video verso TV ? 3D e varie connessioni bluray (HDMI x capirsi) ? prossime generazioni di SSD esterni?
qui si parla di prime implementazioni tra un anno, cosa pensate che nel giro di 2-3 anni gli SSD resteranno a scaffale ed avrenno solo 280MB/sec di trasferimento??? davvero USB 3.0 basterà???
si si, sarebbe bello di sicuro avere uno standard unico di connessione questo si, ma ripeto i costi?
bello spendere 20€ per collegare la tastiera in fibra ottica più altri 20 per mouse, altri 20 per hd esterno, altri 20 per monitor, altri 20 per stampante, altri 20 per il cell e così via...
e 20€ per un cavo in fibra sono già un prezzo sottostimato e di molto, didiamo che potrebbe essere un prezzo a regime di standard.
scusa ma dove compri i cavi ottici? 3 euro per uno normale Toslink audio da 1 metro; cavo alta qualità da 1,5mt con guaina in alluminio per una maggior riflessione e portata 10 euro...un cavo usb per stampante da 1,8mt costa 6 euro nel negozio sotto casa...:mbe:
x i costi dei cavi avevano pensato a bluetooth...ma non mi sembra che apparte qualche cellulare lo usi...un flop anche qui?
a parità di connessione l'audio ottico e coassiale sono di qualità completamente differente!!! non tornerei mai indietro hai canali preseparati via jack o alla coassiale!
Housello
25-09-2010, 11:31
Io più che a usb3 la paragonerei a tcp/ip ethernet, per via della lunghezza massima dei cavi.
Se fosse implementata bene potrebbe sostituire hdmi e ethernet, abbattendo i limiti di una e dell'altra tecnologia.
Nel caso 100gb potrebbe addirittura funzionare da bus pci-ex a distanza, pensate che figata avere un network attached vga ghghghghg
Che sia di intel o di altri una bella evoluzione nel mondo delle connesisoni da me sarebbe sicuramente gradita
LeonardoM
25-09-2010, 13:04
Certo che la gente non si stanca proprio mai di sparare favolate eh?!?
I punti da tenere in considerazione sono:
1) LP é molto più veloce di USB 3
2) Con LP trasmetti una grande diversità di dati CONTEMPORANEAMENTE, come dati internet, video, audio ecc ecc. (USB 3 non può)
3) Quelli che sostengono sia una bufala questo LP, è perché non hanno un gran "occhio" per il futuro, partendo dal fatto che mouse e tastiera diventeranno: prima wireless come standard, poi obsoleti (per come li conosciamo oggi), quindi non necessitano di essere alimentati via cavo.
4) Sempre stando sul discorso dell'alimentazione, bisogna tenere conto che gli HD tra qualche anno non esisteranno quasi più, a favore del sempre più utilizzato Cloud Computing.
5) Avete bisogno di altri dati per capire che LP è il futuro (nel presente) o ci potete arrivare da soli?
Certo che la gente non si stanca proprio mai di sparare favolate eh?!?
I punti da tenere in considerazione sono:
1) LP é molto più veloce di USB 3
2) Con LP trasmetti una grande diversità di dati CONTEMPORANEAMENTE, come dati internet, video, audio ecc ecc. (USB 3 non può)
3) Quelli che sostengono sia una bufala questo LP, è perché non hanno un gran "occhio" per il futuro, partendo dal fatto che mouse e tastiera diventeranno: prima wireless come standard, poi obsoleti (per come li conosciamo oggi), quindi non necessitano di essere alimentati via cavo.
4) Sempre stando sul discorso dell'alimentazione, bisogna tenere conto che gli HD tra qualche anno non esisteranno quasi più, a favore del sempre più utilizzato Cloud Computing.
5) Avete bisogno di altri dati per capire che LP è il futuro (nel presente) o ci potete arrivare da soli?
cosa intenderesti con "Cloud Computing"...forse il fatto di salvare i tuoi dati su internet? beh sì immagino che tutti abbiano una banda internet da 100MB perchè questa diventi realtà! :muro: :muro: :muro:
quando nessuno avrà più bisogno degli HD esterni noi saremo morti :angel:
io penso che salverò i miei lavori di 5-10-30 GB sul "Cloud Computing" :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Il concetto di LightPeak non è male (e non è nuovo a dirla tutta...) ma penso che
1 - i tempi non siano maturi
2 - non è uno 'standard' ma una tecnologia proprietaria e a pagamento
3 - non esistano le condizioni economiche per 'accettarlo'
Già l'USB (Universal Serial Bus) era nato come 'cavo unico' per tutte le periferiche (ed in realtà è tale), con USB 3.0 ha migliorato la banda mantenendo la retrocompatibilità, cosa fondamentale sia per gli utenti sia per i produttori.
Probabilmente una futura USB-Light che permetta di usufruire le vecchie periferiche con i vecchi standard e relative velocità e quelle nuove in modalità 'light' sarà sicuramente accettata.
Del resto - almeno in Europa - le connessioni USB-mini (o micro?) sono state 'imposte' come interfaccia universale per la ricarica dei dispositivi (gran vantaggio), quindi già qui c'è un vincolo da mantenersi anche in futuro.
Sicuramente Intel - se non vuol buttar tutto al vento come con Larrabee - dovrà trovare un modo per 'collaborare' con il gruppo USB per far confluire parte delle sue ricerche.
cosa intenderesti con "Cloud Computing"...forse il fatto di salvare i tuoi dati su internet? beh sì immagino che tutti abbiano una banda internet da 100MB perchè questa diventi realtà! :muro: :muro: :muro:
quando nessuno avrà più bisogno degli HD esterni noi saremo morti :angel:
io penso che salverò i miei lavori di 5-10-30 GB sul "Cloud Computing" :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Concordo in pieno..voglio vedere come si salvano tutta una grande quantità di dati con le nostre Adsl 7mb fasulle!!! E voglio pure proprio vedere quando scompariranno gli hd esterni!!
zerothehero
26-09-2010, 11:49
Usb3 e sata 3 sono appena usciti e sono "quasi" già obsoleti in alcuni ambiti (SSD). Tra 3-4 anni saranno una vera e propria palla al piede.
Ben venga lightpeak.
Scusa l'ignoranza, ma è così difficile inserire nello stesso cavo ottico un doppino in rame che funge da alimentazione per le periferiche?
Il difficile è stabilire uno standard (o almeno 2..3 standard con connettori e specifiche "compatibili verso l'alto" con il crescere della potenza max. erogabile).
Paradossalmente la soluzione più flessibile sarebbe un alimentazione AC a basso voltaggio ed alta frequenza (o almeno frequenza modulabile), ma questo crea maggiori problemi di compatibilità elettromagnetica e maggiori costi sui chip di conversione di potenza.
Usando un alimentazione tipo USB c'e' il problema della potenza max. erogabile, ecc. ecc.
Ma se non si fissa PRIMA uno standard, a quel punto Light Peak non può sperare di sostituire USB2 ed USB3 (pensa a quanto dispositivi esistono che oltre a comunicare vengono alimentati via USB) ed al quel punto diventa solo l'ennesima porta aggiuntiva che aumenta i costi e che viene utilizzata da pochi.
Ora io faccio un'altra domanda, quali periferiche oggi hanno bisogno una banda così larga da dover usare connessioni ottiche? In sostanza, quali sono i reali vantaggi tangibili?
Il reale vantaggio è che invece di avere un computer con 4 USB, eSATA, HDMI, ecc. hai "solo" 4 interfacce lightpeak che puoi usare per connettere di tutto (sia roba "lenta" che "veloce").
Per dispositivi portatili il vantaggio è anche maggiore (1 sola porta lightpeak "che può fare di tutto" invece di dover scendere a compromessi su quali porte devono esserci).
Il costo è secondario, nel senso che se diventa uno standard capace di sostituire USB/SATA/ethernet/HDMI/VGA i cavi in fibra ottica "consumer" costeranno meno di quelli USB attuali, idem per i chip di interconnessione.
rockroll
27-09-2010, 00:28
Lightpeak? A chi serve? A voi? A me no di certo! Ed in che campo lo applichereste?
Per andare a fare la spesa non uso un jet...
Se volessi servire tutte le stanze di un intero supergrattacielo con trasmissioni multimediali in SuperHD 3D anzi nD multicanale in bassa frequenza video... comincerei a pensare all'opportunità di trasmissione ottica, magari non necessariamente in fibra ma diretta on air... Ma non ci penserei certo per tutti le connessioni a supporto di un computer, con tanto di palle al piede come i trasduttori ottico/elettrici bidirezionali...
perchè se devo servire il massimo che può richiedere una postazione professionale con tanto di superultra display HD^2... ne ho d'avanzo di connessione in rame, anche con Eyefinity a sei schermi...
Se Intel, nel suo delirio di onnipotenza, crede di imporre questa tecnologia applicata ad apparecchi consumer, che si faccia pure del male da sola; dati i precedenti di cui si è macchiata non mi dispiace affato!
5) Avete bisogno di altri dati per capire che LP è il futuro (nel presente) o ci potete arrivare da soli?LP può anche essere il futuro... allo stato attuale, però, le mobo continuano ad essere prodotte includendo PORTE PARALLELE, SERIALI e PS2 che nessuno più utilizza. Spesso mi domando quando finalmente potrò vedere una mobo SENZA tutto questo ciarpame, solo porte usb... al massimo un paio di E-sata. Vogliamo metterci anche LP? mettiamocelo, per amor di dio... MA LEVIAMOCI 'STE C@$$o DI PARALLELE, SERIALI e PS2 DALLE P@[[E!!! Ogni volta che configuro un pc mi tocca andare nel bios ed impostare "Parallel port -> Disabled", "Serial port -> Disabled" etc.. che spreco di tempo, spazio e risorse!
Sputafuoco Bill
27-09-2010, 11:54
Light Peak è troppo veloce e dunque non lo volete ?
Bene, allora aboliamo anche i cavetti ethernet e le scede di rete, tanto nessuna adsl raggiunge i 100 Mbps in download !
Micene.1
27-09-2010, 13:52
Light Peak è troppo veloce e dunque non lo volete ?
Bene, allora aboliamo anche i cavetti ethernet e le scede di rete, tanto nessuna adsl raggiunge i 100 Mbps in download !
veramente l'ethernet lo utilizzi per collegare due pc, nn solo un modem al pc...e in questo senso a volte nn basta neanche il gigabit
Lord Infamia
27-09-2010, 20:15
è proprio vero siamo infestati da bimbiminkia specie quelli del 85
http://negroski.files.wordpress.com/2007/11/di-tutta-lerba-un-fascio-vignetta-staino.jpg
Ma non vi stancate mai di sparare "stronzate".
Su strumenti musicali.net che e' uno shop italiano dedicato alla musica professionale un cavo toslink da 1 metro viene 6.5 €. Siamo lontanissimi dai tuoi 20 €. Quindi pensa quanto possa costare un cavo di 2-3 metri in negozi convenienti.
E ovvio inoltre che Light Peak verra' usato per periferiche ingorde di banda passante.
Hai mai visto una tastiera o un mouse usare firewire ?
No, quindi perche' pensi che queste periferiche lente useranno light peak ? :rolleyes: Bel modo di sparare FUD.
CVD
http://www.tomshw.it/cont/news/connessioni-light-peak-senza-fibra-ma-con-rame/28540/1.html
le prime saranno in rame, con tutto quello che comporta.....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.