PDA

View Full Version : Microsoft continua a non credere nel Blu-ray


Redazione di Hardware Upg
24-09-2010, 11:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/microsoft-continua-a-non-credere-nel-blu-ray_33850.html

Per voce di un proprio executive, Microsoft non vede un grande futuro per il formato Blu-ray, preferendogli invece quello del download per la distribuzione dei contenuti

Click sul link per visualizzare la notizia.

TROJ@N
24-09-2010, 11:47
mai avuto un BRD in mano... ma a cosa serve? XD
stesso discorso x il bay 5,25... abolire!

gomax
24-09-2010, 11:47
Ah.. quindi secondo microzoz siamo già pronti per usufruire di tutti i contenuti software/multimedia in rete... 15, 30, 50gb per ogni film in 3d, videogame, software, da scaricare direttamente con le nostre (finte) adsl 7mbit,,, :asd:
Visto l'andazzo, IMHO almeno per i prossimi 10 anni.. fino a quando non vi sarà una copertura decente con la fibra, i supporti ottici continueranno ad essere i mezzi di distribuzione principali.
Bluray non è un supporto in declino, tutt'altro... è in lenta ma costante ascesa, crescita rallentata dalla scarsa "piratabilità" (supporti e masterizzatori poco convenienti). Microzoz non ha ancora digerito la sconfitta del suo formato preferito, ma putroppo (ahimè) siamo ancora ben lontani dalla scomparsa dei supporti ottici.

Ciao

hom
24-09-2010, 11:47
Secondo me il mercato è tirato dai soldi, i soldi sono in mano alla fascia dai 25 ai 40 x spese normali, 40-50 appassionati che spendono un botto, 50-60 pochissimi che sanno cosè un BR. io direi che per ancora 10 anni (cambio di fascie età) e hardware/rete veloce più diffuso, la mentalità dell'usato, dell'avere il cimelio ecc... andrà a amorire sostituita dalle nuove leve che non sanno nemmeno cos'è un gettone telefonico...

PS
microflop non ha ragione MAI!

Sharp
24-09-2010, 11:52
Microsoft nel 1995 riteneva inutile anche internet, ricordate il Microsoft Network in windows95?
Sottovalutare la portata di alcune tecnologie gli è sempre costato caro costringendola poi ad arrancare per recuperare (vedi internet explorer vs netscape). Hanno sempre pensato: "se non lo abbiamo inventato noi è senz'altro una porcheria destinata a finire".
Il discorso sull'impatto ambientale è poi vero fino ad un certo punto. Il download non consuma forse energià elettrica e spazio disco (sia lato server che client)? non mi risulta che si tratti di risorse gratuite e verdi o ottenibili senza inquinare.
Peraltro fino a che non ci sarà ovunque una banda larga degna di questo nome, scaricare un film in HD impiegherà ore (se non giorni).
Tempo in cui il client resterà acceso a consumare energia.

Notturnia
24-09-2010, 11:56
ma a parti commenti di estremisti nulla di buono ?

abolire il 5,25" .. così non possiamo usare cd-dvd-br ?.. per fare cosa.. avere un pc più piccolo ?.. insulso..

microzoz non la trovo quotata in borsa.. che roba è ?
microflop idem.. non si trova in borsa.. che roba è ?

in un forum ci si confronta.. si hanno opinioni differenti.. ma spammare immondizia non è una cosa che va fatta nei forum..

in merito alla notizia.. ho convertito tutti i miei film in BR dopo anni di DVD.. ho ancora un centinaio di DVD e pian piano li sostituisco con BR.. ci sarà certo un nuovo formato all'orizzonte e certamente il DL a parte nell'arretrata italia non è un problema.. linee da 100Mbit in nord europa sono una realtà.. il backbone telecom permetterà i 100Mbit entro 10 anni.. (2018 dicono in telecom..) quindi effettivamente le cose cambieranno..

Continuerò a restare con gli oggetti fisici.. mi piacciono..

Il mio vincolo non è il supporto del film ma la catena usata per riprodurlo.. tv al plasma.. impianto HT.. lettore BR.. quando uscirà un nuovo standard non cambierò tutto.. così come sono entrato nei BR solo quest'anno.. cambio l'impianto o alcuni suoi componenti quando c'è un vero motivo.. io sono nella fascia 25-40 (ancora per un po') e mi piace comprarmi questi giocattoli.. ma costano.. anche a 45 anni costano.. ma sono vecchio.. e mi piace vedere i BR tutti in fila nel loro mobiletto e non dentro un nas..

p.s. ho ancora i vecchi gettoni telefonici da 100 lire in casa :-D

Vertex
24-09-2010, 11:57
Il Blu-ray avrà vita lunga purtroppo per M$. Sono curioso di vedere cosa combineranno con la prossima XBOX, se non avrà supporto fisico sarà flop.

ninja750
24-09-2010, 11:58
Microsoft nel 1995 riteneva inutile anche internet

"640kb di memoria basteranno per tutti" :asd:

dtpancio
24-09-2010, 11:58
In effetti, a parte i 40gb di FFXIII e 24 di MGS4 ( :sofico: ) basta un'adsl flat per scaricare un gioco in qualche giorno (quindi meno di quanto ci mettono i giochi ad arrivarmi dall'UK).

Il problema è che io una volta finito un gioco voglio poterlo vendere..volendo lo si può fare, ma deve volerlo e renderlo possibile il publisher/developer..
Per mettere in vendita AC2 per pc ho dovuto creare un profilo per uplay apposta, cambiando poi tutti i dati che riconducevano a me. ma non posso creare un profilo PSN per ogni gioco che vendo..né vorrei utilizzare un account PSN diverso, per ogni gioco che compero usato..

Commentando la notizia, beh sono solo illazioni..molti dicono che il BR sarà l'ultimo supporto magnetico, e qui forse hanno ragione, forse il BR non si espanderà mai (in quanto a diffusione) come i CD o i DVD vergini, ma per i prodotti commerciali, di BR video e giochi PS ne verranno ancora prodotti miliardi credo...

Aryan
24-09-2010, 11:59
Microsoft nel 1995 riteneva inutile anche internet, ricordate il Microsoft Network in windows95?
Sottovalutare la portata di alcune tecnologie gli è sempre costato caro costringendola poi ad arrancare per recuperare (vedi internet explorer vs netscape).
Il discorso sull'impatto ambientale è poi vero fino ad un certo punto. Il download non consuma forse energià elettrica e spazio disco (sia lato server che client)? non mi risulta che si tratti di risorse gratuite e verdi o ottenibili senza inquinare.
Peraltro fino a che non ci sarà ovunque una banda larga degna di questo nome, scaricare un film in HD impiegherà ore (se non giorni).
Tempo in cui il client resterà acceso a consumare energia.

Da quel che ricordo MS voleva imporre MSN al posto di Internet, ma l'uscita in ritardo di Windows 95 e nel frattempo la rapida crescita di Internet ***PER GRAZIA DI DIO*** impedirono a MS di riuscire nel suo intento...

TROJ@N
24-09-2010, 11:59
le infrastrutture italiane non fanno di certo stato...
le linee da 100Mega sono una realtà da diversi mesi... non vedo nessun problema a scaricare file "grossi".
io con una 20M scarico regolarmente video da 8gb in su... e il lettore/masterizzatore è li solo x estetica...

keroro.90
24-09-2010, 12:01
Beh sicuramente costa meno all ambiente un digital download che produrre e masterizzare dvd...
quanto consuma una vodaf.. statione? qualche watt...(3-4 ore hai fatto il download)..pensiamo a un dvd da 4.7GB se avessi dovuto produrlo (aquisto supporto ottico+ confezione + libretto o manuale interno) poi aggiungi il trasporto, il commesso che li mette x bene e tu che consumi benzina x andare e tornare dal negozio in macchina..insomma 2-3 euro si sono sputtanati cosi...

GiulianoPhoto
24-09-2010, 12:02
il BRD è già vecchio in partenza....MS stavolta ha ragione, il futuro è il down via web.

L'usato? non è un problema che gli riguarda fino a prova contraria.
Tuttavia l'usato potrebbe comunque esserci con condivisioni dei contenuti...ES: io acquisto un gioco dopo 3 mesi mi stufo e te lo rivendo tramite un canale web, tu acquirente puoi tranquillamente scaricartelo con il suo codice di attivazione. Credo che vi sarà un sistema molto semplice.

geniusmiki
24-09-2010, 12:03
Sono liberi di non credere nel bluray
come non siamo liberi di continuare a non credere in Microsoft.

Capozz
24-09-2010, 12:08
le infrastrutture italiane non fanno di certo stato...
le linee da 100Mega sono una realtà da diversi mesi... non vedo nessun problema a scaricare file "grossi".
io con una 20M scarico regolarmente video da 8gb in su... e il lettore/masterizzatore è li solo x estetica...

Le linee a 100 mega sono una realtà...dove ?
In Italia molti non hanno nemmeno l'adsl 640K, la 7 mega spesso funziona male causa intasamento e la 20 mega ce l'hanno in pochi.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/04/digital-divide-italia-web.shtml?uuid=289936f8-4c82-11df-9927-82ab323ce27e&DocRulesView=Libero

Ahimè non siamo in un paese in cui la rete possa soddisfare certe richieste. Forse tra 10 anni, ma per ora non si può fare a meno dei supporti fisici.
Poi anche io ormai non compro più un videogioco da 2 anni, li prendo su steam o altri siti di digital download e li scarico di notte, ma se facessero tutti così avremmo un intasamento pauroso. Siamo troppo indietro con le infrastrutture.

TROJ@N
24-09-2010, 12:12
ma chi se ne frega se in italia le linee fanno schifo? non esiste solo l'italia a sto mondo (x fortuna), le 100Mega fuori dall'italia sono realtà.

gatto23
24-09-2010, 12:13
i supporti BD non moriranno mai per il semplice fatto che la banda larga VERA (100Mb in su) per scaricare un film in 1080p in parità di qualità Blu Ray non ce l'abbiamo neanche a Roma e Milano. Ovviamente parlo di qualità impeccabile, quella che ogni amante di Hi-End vorrebbe vedere e vi assicuro che non sono pochi. Se poi consideriamo che nelle vallate e/o montagne neanche la 640kb è arrivata Microsoft dovrebbe capire da se che l'intento del contenuto digitale almeno in Italia (ma sfido a trovare un paese che sia cablato in fibra al 100% senza macchie) non è realizzabile e probabilmente non sarà realizzabile almeno per altri 10-20 anni. Benvenuto Blu Ray, BENVENUTA QUALITA'!!!!

KoDen78
24-09-2010, 12:14
Microsoft nel 1995 riteneva inutile anche internet, ricordate il Microsoft Network in windows95?
Sottovalutare la portata di alcune tecnologie gli è sempre costato caro costringendola poi ad arrancare per recuperare (vedi internet explorer vs netscape). Hanno sempre pensato: "se non lo abbiamo inventato noi è senz'altro una porcheria destinata a finire".


Fa parte di una specie di mentalità da "pensiero laterale" che permette loro anche di prendere concetti altrui, modificarli parzialmente applicando skin sbrilluccicose, e poi approfittarne/venderli spacciandoli per propri :asd: . Notare che comunque l'alternativa al B-ray l'avevano inventata loro (HD-dvd) insieme ad altri, ma...non ha avuto successo. Microsoft ergo rosicum :asd:

FroZen
24-09-2010, 12:15
se si scarica solo da loro, sono loro ad avere il controllo assoluto....semplice no?se mi salta internet a casa una sera non posso fare null ain pratica...insulso....forse in america potrebbero inziare a farlo ma da noi con le reti che abbiamo sarebbe una shotgunata a distanza ravvicinata ad altezza inguine....

ghiltanas
24-09-2010, 12:19
"Blu-ray è sulla strada del tramonto come formato", ha affermato Mr. McGill


:asd: il mondo ha bisogno di comici bravi, lui farà di sicuro strada :stordita:

Pikazul
24-09-2010, 12:32
Boh, onestamente io sono con Microsoft.

Una console con 2TB di HDD + 32GB di SSD a fare da cache (nel 2015 costeranno pochissimo) ed un negozio online con offerte a ripetizione tipo Steam sarebbero una pacchia per me, e per quelle volte che devo vedere un video mi basta anche la "qualità youtube".
Se proprio hanno paura che l'usato scoraggi i potenziali acquirenti basta dare la possibilità di "restituire" la licenza convertendola in punti con i quali è possibile acquistare altri giochi, per chi vende è nel 99% dei casi la stessa cosa.
E se perdono un cliente che compra solo giochi usati non ci perdono soldi di sicuro.

PS ovviamente ho la fibra.

CYRANO
24-09-2010, 12:34
Io preferisco i miei bei supporti fisici con le loro belle confezioni che in videoteca fanno la loro figura.
a parte che scaricarsi 50gb di roba ci metto una vita ...



C;,ds;,d;,d;,d

afhaofhasofhaohfa
24-09-2010, 12:35
Personalmente non sento l'esigenza del blu-ray. Pur a vendo un televisore full-hd trovo che la differenza con un dvd ben realizzato a con filmati a 720p o 1080p a maggiore compressione non sia eccessiva. Non si può negare che, ad anni di distanza dall'introduzione del formato, il blu-ray non abbia ancora soppiantato il dvd... quindi alla fine non penso che questo McGill abbia tutti i torti...

riporto
24-09-2010, 12:36
Proprio ora che iniziano a trovarsi BR di film seri tranquillamente attorno ai 15€ e la gente inizia a comprarli, io per primo, non credo proprio nel declino di questo formato! :asd:
In campo videoludico non so... ma onestamente neanche mi interessa!

fgpx78
24-09-2010, 12:38
Guarda, se io fossi in M$ (scusate, non è quotata in borsa con 'sto nome) eliminerei DVD, BR, SD e quant'altro.
Facciano una bella console con solo RAM e connessione ad internet. In questo modo potranno fornire i giochi e film on-the-fly su abbonamento, con un hw poco costoso e stesso divertimento dell'utente. Eliminando di fatto anche la pirateria alla radice (ci sarà sempre qualcuno pronto a moddare una xbox10000 con un hard disk su cui rippare i film e giochi presi da internet certo...ma diventerebbe quantomeno molto ma molto più complesso che ad oggi).

Non solo, a breve potranno persino evitare di mettere una cpu di nota dentro i loro affari, perché le tecnologie di elaborazione remota di immagini (videogiochi o film che siano) su rete stanno maturando. Quindi con 100Mb reali, tanto vale spedire compressi quei 60fps da visualizzare, e lasciare fare tutto il lavoro di rendering, fisica, ai e quant'altro a qualche server carrozzato di competenza...

checo
24-09-2010, 12:40
Notare che comunque l'alternativa al B-ray l'avevano inventata loro (HD-dvd) insieme ad altri, ma...non ha avuto successo. Microsoft ergo rosicum :asd:

microsoft non ha inventato nulla, aveva solo deciso di supportarlo nei suoi os.
come apple ad esempio che lo spuuortava anche in scrittura dal 2005.

Alfhw
24-09-2010, 12:46
ma a parti commenti di estremisti nulla di buono ?

abolire il 5,25" .. così non possiamo usare cd-dvd-br ?.. per fare cosa.. avere un pc più piccolo ?.. insulso..

microzoz non la trovo quotata in borsa.. che roba è ?
microflop idem.. non si trova in borsa.. che roba è ?

in un forum ci si confronta.. si hanno opinioni differenti.. ma spammare immondizia non è una cosa che va fatta nei forum..
Quoto. Purtroppo quando ci sono notizie su Apple o MS il forum diventa una specie di curva stadio.



Microsoft nel 1995 riteneva inutile anche internet, ricordate il Microsoft Network in windows95MS non ha mai sottovalutato internet, non esageriamo. Ha solo cercato di creare una sorta di "internet parallela" per farci più soldi ma non le è riuscito (per fortuna).


"640kb di memoria basteranno per tutti" :asd:In realtà fu detto da un ingegnere IBM.


Tornando alla notizia è ovvio che le dichiarazioni di McGill sono influenzate dal fatto che è dipendente MS. Quest'ultima ha tutto l'interesse di venderci i contenuti direttamente senza passare una catena di intermediari (distributori, negozianti etc.) ognuno dei quali si trattiene una percentuale. Perciò cerca di spingere sul digitale delivery anche se imho è prematuro vista la banda media disponibile nel mondo.

Sharp
24-09-2010, 12:47
.. e per quelle volte che devo vedere un video mi basta anche la "qualità youtube".
...
PS ovviamente ho la fibra.

Non si può parlare di qualità youtube in una discussione riguardante bluray ed HD! come direbbe qualcun altro "che c'azzecca?!"

MaxArt
24-09-2010, 12:55
Il Blu-ray avrà vita lunga purtroppo per M$. Sono curioso di vedere cosa combineranno con la prossima XBOX, se non avrà supporto fisico sarà flop.Ce l'avrà... ma credo sarà DVD, per retrocompatibilità.
Del resto, hanno detto che ci vorrà ancora molto per la prossima Xbox. Per allora può darsi che le parole di Microsoft si saranno rivelate profetiche.

i supporti BD non moriranno mai per il semplice fatto che la banda larga VERA (100Mb in su) per scaricare un film in 1080p in parità di qualità Blu Ray non ce l'abbiamo neanche a Roma e Milano."Mai"? E il giorno che ci sarà la banda a 100 Mb/s che dirai?

Notare che comunque l'alternativa al B-ray l'avevano inventata loro (HD-dvd)Ma che caspita dici, l'HD-DVD è uscito dal DVD Forum e la parte tecnica fu sviluppata da Toshiba. :nono:
Microsoft decise solo d'appoggiarlo, cosa che tutto il mondo avrebbe dovuto fare. Ma nel frattempo la Sony aveva cominciato a mettere in giro le sue PS3, senza le quali sarebbe stato il BD a soccombere (come sarebbe accaduto se la Microsoft avesse messo un lettore HD-DVD nella Xbox360).

Guarda, se io fossi in M$ (scusate, non è quotata in borsa con 'sto nome) eliminerei DVD, BR, SD e quant'altro.I supporti ottici ok, ma le SD no. Un supporto fisico comunque ci vuole, c'è poco da fare, e le SD sono ottime per questo.

Bluknigth
24-09-2010, 12:59
Beh, insomma... Anchio ho un TV full HD e ci guardo i DVD e non è poi così male.

Però quando metto un BD nella PS3 la differenza la vedi e come.

L'esempio banale è Kung Fu Panda. L'avevo visto in DVD, rivisto in BD mi sono accorto di dettagli che prima per me non c'erano (i dettagli del taglio della rapa da parte del padre di Bo, oppure quando rompe il vaso con le anime dei 100 guerrieri nella versione BD si nota che ogni volta che lui si avvicina al vaso rotto ci sono le faville degli spiriti che volano).

Stessa cosa nei film. Certo, se hai la sfiga di prendere un film come Ritorno al futuro girato 20 anni fa, anche a metterlo in Bd la differenza non è che sia poi molta, è un semplice upscaling.

Riguardo il download, sono a metà strada come idea. OK, è nettamente più economico (per chi fornisce i contenuti al momento), molto più ecologico e a volte pratico. Ma è vero che oltre ai tempi di dovnload, ci sono i problemi di storage.

Se uno ha una videoteca di centinaia di titoli (conosco chi li ha e tutti originali) a 20/30 GB a disco, lo spazio inizia ad essere problematica. Anche perchè ne devo comunque fare una copia di backup.
Arriviremo tutti ad avere una NAS da 100Tera in cantina, collegata in fibra con l'appartamento?

Perchè non so voi, ma la voglia di vedere un film a me viene all'improvviso, non è che lo pianifico con 2 giorni di anticipo. Se devo aspettare il download.....

Sharp
24-09-2010, 13:01
MS non ha mai sottovalutato internet, non esageriamo. Ha solo cercato di creare una sorta di "internet parallela" per farci più soldi ma non le è riuscito (per fortuna).

Io non esagero affatto, all'inizio Bill Gates non credeva nelle potenzialità della rete (cfr. Bill Gates, La strada che porta a domani - Mondadori) e propose il microsoft network come valida alternativa (secondo lui).
Salvo poi ricredersi con il MSN 2.0 nel 1996 (vedi sotto).

Da wikipedia:

MSN (The Microsoft Network) è un insieme di servizi in Internet forniti dalla Microsoft. MSN ha debuttato come servizio online e Internet Service Provider il 24 agosto 1995, in coincidenza con il rilascio del sistema operativo Windows 95.

MSN Classic
Il progetto di MSN venne sviluppato dall'Advanced Technology Group della Microsoft, guidato da Nathan Myhrvold. MSN fu inizialmente concepito come un fornitore di contenuti online basato su una connessione dial-up, come America Online. Forniva inoltre dei contenuti proprietari attraverso un'interfaccia a cartelle integrata in Windows Explorer, il file manager di Windows 95.

Conosciuto quindi ufficialmente con il nome di "The Microsoft Network", il servizio venne lanciato insieme a Windows 95 il 24 agosto 1995. Il servizio era incluso nell'installazione di Windows 95 e pubblicizzato attraverso Windows ed altro software della Microsoft rilasciato in quel periodo. Il supporto al prodotto veniva offerto attraverso l'MSN service, così come delle funzionalità di posta elettronica di base, un servizio di notiziari da MSNBC, funzionalità di chat e newsgroup.

L'accesso al web non era incluso in origine nel servizio di MSN classic, ma veniva offerto attraverso il browser Internet Explorer, il quale era disponibile per il download da MSN service o dal pacchetto "Windows 95 Plus!".

MSN 2.0
Nel 1996, in risposta alla grande crescita della diffusione di Internet, il servizio MSN venne rinominato "MSN Classic", e fu creata una nuova versione conosciuta col nome di "MSN 2.0". La nuova versione combinava l'accesso ad Internet con contenuti web proprietari in un nuovo programma, "MSN Program Viewer". Il servizio fu prima diffuso tra gli utenti MSN già esistenti a partire dal 10 ottobre 1996; il rilascio generale avvenne il 10 dicembre 1996.

vash79
24-09-2010, 13:02
Concordo con egx11. Alla fine della fiera credo che la diffusione dei BD sia legata alla diffusione di tv di grandi dimensioni.
Io a casa ho 2 tv da 27" e uno da 32", e obiettivamente non credo ( ammetto di non aver provato ) di avere tutta questa differenza guardando un dvd o un bd. E comunque per casa mi basta tranquillamente la qualità del dvd, non sento la necessità di vedere "di più". Lo stesso discorso vale per molti di quelli che conosco.
certo magari con un 50" cambia, ma non credo sia la scelta più diffusa dall'utente.

Sharp
24-09-2010, 13:08
Io a casa ho 2 tv da 27" e uno da 32", e obiettivamente non credo ( ammetto di non aver provato ) di avere tutta questa differenza guardando un dvd o un bd.

L'HD si apprezza dai 37-42 pollici in su...a giusta distanza dallo schermo.

goldorak
24-09-2010, 13:08
Ah.. quindi secondo microzoz siamo già pronti per usufruire di tutti i contenuti software/multimedia in rete... 15, 30, 50gb per ogni film in 3d, videogame, software, da scaricare direttamente con le nostre (finte) adsl 7mbit,,, :asd:
Visto l'andazzo, IMHO almeno per i prossimi 10 anni.. fino a quando non vi sarà una copertura decente con la fibra, i supporti ottici continueranno ad essere i mezzi di distribuzione principali.
Bluray non è un supporto in declino, tutt'altro... è in lenta ma costante ascesa, crescita rallentata dalla scarsa "piratabilità" (supporti e masterizzatori poco convenienti). Microzoz non ha ancora digerito la sconfitta del suo formato preferito, ma putroppo (ahimè) siamo ancora ben lontani dalla scomparsa dei supporti ottici.

Ciao

Scarsa piratabilita', ma cos'e' uno scherzo ? :sbonk:
Scusa, ma chi si masterizza i film sui blu-ray quando spendendo 100 € ti porti a casa un disco fisso da un TB o piu' sul quale puoi travasare (eliminando gli extra, le lingue inutli) molti film HD + audio HD ?
Tutti i film blu-ray (rip o versioni integrali) sono in giro per la rete, anche un cieco se ne accorgerebbe.

PhirePhil
24-09-2010, 13:08
Il fatto è che il Blu-ray ha un'utilità relativamente bassa nel campo informatico rispetto alle potenzialità di HD-DVD, motivo per il quale non solo MS ma anche Intel lo appoggiarono. Naufragò a causa delle pressioni che Sony riuscì ad esercitare sulle major (ed essendo anche lei del sindacato acnhe se ora la sua avventura cinematografica sta miseramente fallendo) sulla presunta superiorità della protezione del copyright che il blu-ray garantiva... ovviamente tutte le mirabilanti promesse si Sony su questo versante si sono rivelate fuffa dato che i BR rip sono diffusissimi. E' stata una guerrra di formato e come spesso accade non è stato il migliore (e qui mi riferisco a potenzialità di utilizzo in vari settori) a trionfare.
Il mercato dell'usato nell'home video non l'ho mai sinceramente capito fino in fondo, se un film mi interessa tenerlo lo tengo, altrimenti lo noleggio... non lo compro per rivenderlo dopo che l'ho visto; storia diversa per i giochi ma anche quelli con la storia dei contenuti online e l'abbinamento ai profili dei giocatori potrebbe subire una battuta d'arresto (ma dipenderà da quanto questi contenuti extra saranno considerati appetibili).
La digital delivery sarà senz'altro il futuro ma dovrà essere adeguatamente supportata (cosa che mi trova pessimista relativamente al versante italiano). Ma resta il fatto che allo stato attuale l'unico modo per avere dei dati (siano essi film, foto, musica o giochi) su un unico supporto senza il limite dei 10 gb (circa) è ricorrere al BR... come si dice, chi vivrà vedrà!

Alfhw
24-09-2010, 13:10
Io non esagero affatto, all'inizio Bill Gates non credeva nelle potenzialità della rete (cfr. Bill Gates, La strada che porta a domani - Mondadori) e propose il microsoft network come valida alternativa (secondo lui).
Quel libro l'ho letto anch'io e Bill Gates ha sempre creduto nelle potenzialità di Internet e delle reti (o autostrada dell'informazione come a volte la chiamava). Gran parte di quel libro si basa proprio su congetture sul futuro di Internet e dei suoi servizi.
MS Network era solo una rete alternativa per cercare di fare altri soldi. E quello che hai riportato lo conferma. Del resto MS è un'azienda a scopo di lucro e cercava di portare l'acqua al proprio mulino. Ovvio che poi proponesse MSN. Era nel suo interesse.
Quindi è sbagliato dire che MS non credeva in Internet.

Obelix-it
24-09-2010, 13:14
le infrastrutture italiane non fanno di certo stato...
le linee da 100Mega sono una realtà da diversi mesi... non vedo nessun problema a scaricare file "grossi".
io con una 20M scarico regolarmente video da 8gb in su... e il lettore/masterizzatore è li solo x estetica...
Io sono a 3km dalla centrale: parlato con un operatore serio, mi ha detto che mi certificano solo a 2mb )(e che vuoi che sia uno zero in piuo in meno...)

e non mi posso neppure lamentare:dalla casa *dopo la mia* per una decina di KM, solo modem 64k.

Ieri ho provato a scaricarmi un film dall'ufficio, 1.4gb tempo stimato: 5 ore. Rinuncio, vado in ufficio con l'HD portatile..

Son lieto per te che tu abbia la 20mb e che ti funzioni, ma noi in Italia abbiamo una situazione *leggermente* diversa..


PS ovviamente ho la fibra.

e ovviamente, del resto del'Italia che va su doppino, freganasega, eh? sfortunatamente per te, sikkome (a) il mercato e costituito dal 99% di doppino e dall'1% di fibra e (b) Microsoft e' famosa per non azzeccarle mai, direi che non ti conviene sperarci..

goldorak
24-09-2010, 13:14
il BRD è già vecchio in partenza....MS stavolta ha ragione, il futuro è il down via web.

L'usato? non è un problema che gli riguarda fino a prova contraria.


E un problema che riguardi gli utenti pero', che sono quelli che i dindini li sganciano.


Tuttavia l'usato potrebbe comunque esserci con condivisioni dei contenuti...ES: io acquisto un gioco dopo 3 mesi mi stufo e te lo rivendo tramite un canale web, tu acquirente puoi tranquillamente scaricartelo con il suo codice di attivazione. Credo che vi sarà un sistema molto semplice.

Che cretinata, ad oggi non esiste un sistema che ti consenta di vendere il tuo "usato" digitale. E non esistera' mai visto il modo in cui le aziende tolgono diritti ai consumatori. Che si tratti di musica, video, o videogames o software in genere. I DRM a cosa servono secondo te ? Suvvia smetti di vivere nella realta' alternativa e torna tra noi. :asd:

CYRANO
24-09-2010, 13:19
L'HD si apprezza dai 37-42 pollici in su...a giusta distanza dallo schermo.

beh oddio , io vedo la differenza anche col mio 32 ".

cioe' guardatevi " La conquista del West " e poi venite a dire che non c'e' differenza con un dvd ...



C'.s'.s'.s'.s;'.ss

StyleB
24-09-2010, 13:25
si e la tv si attacca al ca*** ok condivido in parte l'idea di microsoft sul BRD oramai con una nuova fascia sd e memory card sarebbe semplice sostituire il disco con una periferica più funzionale e portabile, come sarebbe semplice eliminare i supporti fisici del tutto se non per le traslazioni interne su pc non in rete... il problema è 1: le mega multinazionali vogliono questo, o vogliono rifilarci catename ancora per un bel pezzo per guadagnarci sopra ancora miliardi di miliardi?

OldDog
24-09-2010, 13:27
Scusa, ma chi si masterizza i film sui blu-ray quando spendendo 100 € ti porti a casa un disco fisso da un TB o piu' sul quale puoi travasare (eliminando gli extra, le lingue inutli) molti film HD + audio HD ?
Tutti i film blu-ray (rip o versioni integrali) sono in giro per la rete, anche un cieco se ne accorgerebbe.
Mettiamo da parte solo per amor di discussione l'illegalità di queste operazioni (discutibile, ma purtroppo una legge esiste). :banned:

C'è un'ampia fascia di persone che non ha la possibilità di accedere a "librerie on-line di titoli blue-ray", oppure non saprebbe come liberarsi dei contenuti non indispensabili, o convertire il formato per renderlo più maneggevole, e comunque in primis non può avere banda per scaricare questi "bambini" da decine di GB.

Noleggiare o farsi prestare un disco, tornare a casa e lanciare un programma "mmmagicco" che fa tutto lui? Più facile. Avere un conoscente smanettone che fa la copia per te? Ancora più probabile (manco devi averlo tu il masterizzatore). Certo, potresti farti passare il file già pronto, ma su che supporto? Non è che puoi dare a prestito in continuazione l'hard disk multimediale, e le usb key da 32/64 GB sono costosette al centro commerciale.
Alla fine fruire di un contenuto mettendo nel lettore di casa un disco non etichettato ma uguale al solito è rassicurante, mantiene accettabile il bisogno di "collezionismo" ed è facile da prestare. :)

vash79
24-09-2010, 13:30
beh oddio , io vedo la differenza anche col mio 32 ".

cioe' guardatevi " La conquista del West " e poi venite a dire che non c'e' differenza con un dvd ...



C'.s'.s'.s'.s;'.ss

forse può dipendere anche dall'occhio dell'utente, come per i monitor per pc.


O.T start
cyrano se fondi il club "Finchè c'è birra c'è speranza" io mi iscrivo e aspiro alla carica di spinatore. :cincin:
O.T end

s0nnyd3marco
24-09-2010, 13:31
Guarda, se io fossi in M$ (scusate, non è quotata in borsa con 'sto nome) eliminerei DVD, BR, SD e quant'altro.
Facciano una bella console con solo RAM e connessione ad internet. In questo modo potranno fornire i giochi e film on-the-fly su abbonamento, con un hw poco costoso e stesso divertimento dell'utente. Eliminando di fatto anche la pirateria alla radice (ci sarà sempre qualcuno pronto a moddare una xbox10000 con un hard disk su cui rippare i film e giochi presi da internet certo...ma diventerebbe quantomeno molto ma molto più complesso che ad oggi).

Non solo, a breve potranno persino evitare di mettere una cpu di nota dentro i loro affari, perché le tecnologie di elaborazione remota di immagini (videogiochi o film che siano) su rete stanno maturando. Quindi con 100Mb reali, tanto vale spedire compressi quei 60fps da visualizzare, e lasciare fare tutto il lavoro di rendering, fisica, ai e quant'altro a qualche server carrozzato di competenza...

Non sono d'accordo con te. Se io voglio usare una console senza dover avere un abbonamento ad internet o in un posto dove non c'è tipo la casa al mare?
Poi il digital delivery è una cosa che di per se mi piace, ma come canale alternativo al supporto fisico.

arwar
24-09-2010, 13:33
La microsoft però non sa che, almeno in italia, la banda larga è tutt'altro che larga (contratti 7/20 mega che poi viaggiano realmente a 1.2/1.5 mega).

Quindi ben vengano i blu ray (per ora).

s0nnyd3marco
24-09-2010, 13:35
O.T start
cyrano se fondi il club "Finchè c'è birra c'è speranza" io mi iscrivo e aspiro alla carica di spillatore. :cincin:
O.T end

O.T. start
Mi unisco anch'io al club. Cmq a me basta la birra; la speranza se la tengano pure :P
O.T.end

ezio
24-09-2010, 13:38
A me il BR pare un bel supporto, e sono contento di potermelo godere a prezzi ormai accessibili. Per quanto riguarda i film, io vedo una differenza enorme rispetto ai DVD; diversi titoli li ho ricomprati nel nuovo formato.

Sharp
24-09-2010, 13:47
Quel libro l'ho letto anch'io e Bill Gates ha sempre creduto nelle potenzialità di Internet e delle reti (o autostrada dell'informazione come a volte la chiamava). Gran parte di quel libro si basa proprio su congetture sul futuro di Internet e dei suoi servizi.
MS Network era solo una rete alternativa per cercare di fare altri soldi. E quello che hai riportato lo conferma. Del resto MS è un'azienda a scopo di lucro e cercava di portare l'acqua al proprio mulino. Ovvio che poi proponesse MSN. Era nel suo interesse.
Quindi è sbagliato dire che MS non credeva in Internet.

Mi spiace contraddirti ma MS non credeva in internet.
Senza fare ulteriore polemica cito alcune fonti che dovrebbero dissipare eventuali dubbi residui:

Microsoft contro Netscape: esplode la guerra dei browsers

Microsoft, che aveva erroneamente sottovalutato le potenzialità di Internet e dei browsers in quanto strumenti principi del web, decise di entrare a sua volta nel mercato solo nel luglio del 1995. Per il proprio software di navigazione, Gates e soci scelsero il nome “Internet Explorer” , già brevettato nel 1994 dalla Synet, alla quale vennero riconosciuti 5 milioni di dollari a titolo di risarcimento.

Fonte: http://www.fabioruini.eu/unimore/net_cas/monopolio_microsoft.pdf

Internet Explorer non veniva ancora fornito “di serie” con il sistema operativo Microsoft Windows: l’azienda di Bill Gates non lo considerava infatti un prodotto strategico (lo stesso Bill Gates all’epoca non riteneva Internet un business) e non ne aveva spinto la diffusione, continuando a considerarlo un modulo applicativo esterno al sistema operativo, con il proposito di venderlo separatamente da Windows.

Fonte: http://www.mozillaitalia.it/home/tag/guerra-dei-browser/

Microsoft hauna potenza dirompente: ultimo esempio la guerra dei browser: in solo 3 anni ha messo in ginocchio il colosso Netscape che prima del debutto di Microsoft su internet (dapprima snobbata da Gates) di Microsoft possedeva oltre l'80% del mercato dei browser (navigatori) ora ridotto a poco più del 20% e da acquistare quote della ex rivale Apple per non farle rischiare un pericoloso crack che avrebbe ristretto ancor di più il potere di Microsoft come conseguenza della severissima legge antitrust americana.

Fonte: http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=IJQ86-1322003165724

Bill Gates, che aveva scoperto Internet con anni di ritardo, riuscì ad annichilire il sogno del giovane studente dell'Università di Urbana-Champaigne, in Illinois.
Internet Explorer vinse la cosiddetta "guerra dei browser" nei confronti del Communicator di Netscape, e per la società iniziò un periodo di buio.

Fonte: http://members.fortunecity.it/rsta1/rst110601/netscape.htm

Nel novembre del 1995 la Microsoft realizza "Internet Explorer" per "Windows 95", lanciando così la sfida a "Netscape Navigator", fino a quel momento leader indiscusso dei browser. Nel dicembre dello stesso anno Bill Gates spiega la nuova strategia della Microsoft, che sarà incentrata tutta su Internet.

Fonte: http://www.repubblica.it/online/tecnologie/gates/tappe/tappe.html

Microsoft ha iniziato a credere in internet nella seconda metà del 1995 quando ha capito che altrimenti sarebbe stata tagliata fuori dal mondo.
Definì solo allora "La nuova strategia".

JackZR
24-09-2010, 14:16
In un paese arretrato come il nostro è il download diretto dei prodotti sembra fantascienza mentre in altri paesi ha già superato l'utilizzo dei supporti ottici...

Thenoise
24-09-2010, 14:21
non necessario alla fine il blu ray lo vedo solo per i film ma tanto con una linea veloce in poche ore scarichi un film già in hd e quindi non ne vedo l'utilità tanto meno per i videogames..

Alfhw
24-09-2010, 14:37
Mi spiace contraddirti ma MS non credeva in internet.
Se rileggessi il libro di Gates ti accorgeresti che credeva in Internet e nelle reti. Che poi cercasse di proporre MSN è ovvio. Che pensavi che dicesse? MSN fa schifo quindi non abbonatevi?
Affermare che MS non credeva in Internet è assolutamente sbagliato. Basta leggere il suo libro che parla in gran parte di reti, di internet, di servizi online etc. Un po' strano per uno che non credeva in internet e nelle reti...

Senza fare ulteriore polemica cito una fonte che dovrebbe dissipare eventuali dubbi residui:

Microsoft contro Netscape: esplode la guerra dei browsers

Microsoft, che aveva erroneamente sottovalutato le potenzialità di Internet e dei browsers in quanto strumenti principi del web, decise di entrare a sua volta nel mercato solo nel luglio del 1995. Per il proprio software di navigazione, Gates e soci scelsero il nome “Internet Explorer” , già brevettato nel 1994 dalla Synet, alla quale vennero riconosciuti 5 milioni di dollari a titolo di risarcimento.

Fonte: http://www.fabioruini.eu/unimore/net_cas/monopolio_microsoft.pdf
Ma scusa, porti come prova una tesina scritta da tre studenti di Scienze della Comunicazione che non dimostrano quanto affermano ("Microsoft, che aveva erroneamente sottovalutato le potenzialità di Internet e dei browsers in quanto strumenti principi del web")? Un'affermazione senza dimostrazione non è una prova. Poi quando a pag. 6 scrivono che Windows 95 non era altro che un'interfaccia grafica del DOS, fa venire più di un dubbio sulle loro competenze.
Idem per gli altri links che hai riportato. Tutte affermazioni senza dimostrazione e ad esclusione di Repubblica di sitarelli.
Ma secondo te valgono di più varie affermazioni di sitarelli o vale molto di più il libro di Gates che essendo scritto da lui si capisce chiaramente che non ha mai sottovalutato le reti? Non è stata la prima ad arrivarci ma di sicuro non l'ha mai sottovalutata.

Pashark
24-09-2010, 14:41
"Blu-ray è sulla strada del tramonto come formato", ha affermato Mr. McGill


:asd: il mondo ha bisogno di comici bravi, lui farà di sicuro strada :stordita:

Ma dai raga, non mi dite che l'avete preso sul serio..
Semba Jobs quando dice "Non sono previste nuove serie di Mac per i prossimi 6 mesi".

Si deve solo parare il sederino e lancia flame.

Vero che i primi BRD facevano ca*are rispetto agli stessi DVD, ma la situazione oggi è di molto cambiata. Le edizioni BD sono complete e con un ottimo bitrate, tracce video sicure e solo ogni tanto audio non all'altezza.

Chi dice che il BD è un formato morto evidentemente non ne ha mai preso in mano uno o non ha un TV degno.

Pashark
24-09-2010, 14:53
A me il BR pare un bel supporto, e sono contento di potermelo godere a prezzi ormai accessibili. Per quanto riguarda i film, io vedo una differenza enorme rispetto ai DVD; diversi titoli li ho ricomprati nel nuovo formato.

Ci sono un sacco di uscite ottime a 12,90 € e molti film nuovi escono direttamente a 19,90 €, direi che ci possa stare.

In un paese arretrato come il nostro è il download diretto dei prodotti sembra fantascienza mentre in altri paesi ha già superato l'utilizzo dei supporti ottici...

Purtroppo questa è un'altra storia, coem scrivevo nell'altra news.

Sharp
24-09-2010, 14:54
... Basta leggere il suo libro che parla in gran parte di reti, di internet, di servizi online etc. Un po' strano per uno che non credeva in internet e nelle reti...

Ma scusa, porti come prova una tesina scritta da tre studenti di Scienze della Comunicazione che non dimostrano quanto affermano ("Microsoft, che aveva erroneamente sottovalutato le potenzialità di Internet e dei browsers in quanto strumenti principi del web")? Un'affermazione senza dimostrazione non è una prova. Poi quando a pag. 6 scrivono che Windows 95 non era altro che un'interfaccia grafica del DOS, fa venire più di un dubbio sulle loro competenze.
Vale molto di più il libro di Gates che essendo scritto da lui si capisce chiaramente che non ha mai sottovalutato le reti, anzi.

Il libro di Gates descrive la nuova strategia, quando inizia a capire l'importanza di internet e delle reti libere, del passaggio a queste partendo da quelle a pagamento (come MSN).
Ma interntet nasce molto prima e come confermato dalle fonti riportate, all'inizio lui non vi vedeva un business o un'opportunità.
Infatti il browser era stato sottovalutato nella prima versione di windows95, decretando il successo di Netscape. Solo nel 1996 MS capì capì che stava perdendo il treno ed iniziò a regalare Internet explorer per affondare la concorrenza fino a poi integrarlo in windows98 per obbligarti ad usarlo, scatenando le ire dell'antitrust americano.

Comunque la prima fonte non mi sembra una tesi scritta da incompetenti e poi le fonti sono 5 non una....l'unico a dire il contrario sei tu....ma dal momento che non riesco a convincerti, interrompo le ricerche....sono certo che i link forniti serviranno ad altri per approfondire la storia di Microsoft, i problemi del monopolio, dell'antitrust etc.. e soprattutto a confermare che non sempre le scelte della multinazionale sono state illuminate e felici, e che questa dichiarazione sui bluray va presa con le molle.

dtpancio
24-09-2010, 15:02
cmq vorrei far notare che:

1. ok scaricare e scaricare, ma dove mettiamo tutti questi dati? ok gli hd, però ci può essere sempre il bisogno di avere un disco sul quale trasportare questi dati, metterli al sicuro da cancellazione accidentale, e/o per esempio inserirlo nel lettore da salotto..

2. non esistono solo dati scaricabili da internet. esistono anche file personali, anche di grosse dimensioni, che hanno bisogno di essere memorizzati al sicuro. per un fotografo digitale per esempio, un dvd comincia ad essere un supporto ristretto (basta una giornata di scatti per riempirlo), idem per chi gestisce flussi video HD. anche qui, ok che si può tenere tutto su HD, ma se si vuole garantire un certo livello di sicurezza, e rispettare la regola del 3-2-1, un supporto magnetico è indispensabile.

insomma, un medium di questo tipo credo sia necessario, ancora per lungo tempo e non vedo come si possa dichiarare morto un supporto con la stessa versatilità di un CD o DVD (a livello di costi, lo diventerà, per il resto è sempre un disco no?) ma con una capienza più al passo coi tempi, anzi, anche in anticipo..

dtpancio
24-09-2010, 15:02
cmq vorrei far notare che:

1. ok scaricare e scaricare, ma dove mettiamo tutti questi dati? ok gli hd, però ci può essere sempre il bisogno di avere un disco sul quale trasportare questi dati, metterli al sicuro da cancellazione accidentale, e/o per esempio inserirlo nel lettore da salotto..

2. non esistono solo dati scaricabili da internet. esistono anche file personali, anche di grosse dimensioni, che hanno bisogno di essere memorizzati al sicuro. per un fotografo digitale per esempio, un dvd comincia ad essere un supporto ristretto (basta una giornata di scatti per riempirlo), idem per chi gestisce flussi video HD. anche qui, ok che si può tenere tutto su HD, ma se si vuole garantire un certo livello di sicurezza, e rispettare la regola del 3-2-1, un supporto magnetico è indispensabile.

insomma, un medium di questo tipo credo sia necessario, ancora per lungo tempo e non vedo come si possa dichiarare morto un supporto con la stessa versatilità di un CD o DVD (a livello di costi, lo diventerà, per il resto è sempre un disco no?) ma con una capienza più al passo coi tempi, anzi, anche in anticipo..

Obelix-it
24-09-2010, 15:04
Poi quando a pag. 6 scrivono che Windows 95 non era altro che un'interfaccia grafica del DOS, fa venire più di un dubbio sulle loro competenze.


Uh ??? W95 *e'* un'interfaccia grafica appoggiata al DOS, vediamo di non riscrivere l'universo a posteriori (come ha fatto BG ...). Tant'e' ch ein W95potevi tranquillamente avviare un prompt DOS allo startup.

Anche Win98, de facto, era ancor al'interfaccia grafica del DOS. e' la serie NT/W2k/Wxp che si 'stacca' dal DOS.

Aryan
24-09-2010, 15:39
Uh ??? W95 *e'* un'interfaccia grafica appoggiata al DOS, vediamo di non riscrivere l'universo a posteriori (come ha fatto BG ...). Tant'e' ch ein W95potevi tranquillamente avviare un prompt DOS allo startup.

Anche Win98, de facto, era ancor al'interfaccia grafica del DOS. e' la serie NT/W2k/Wxp che si 'stacca' dal DOS.

Diciamo che "è un'interfaccia grafica appoggiata al DOS" vuol dire tutto e non vuol dire nulla. Quindi nessuno dei due sbaglia e nessuno ha pienamente ragione. Si potrebbe star qui ore a disquisire sull'argomento! :)

Alfhw
24-09-2010, 15:41
Il libro di Gates descrive la nuova strategia, quando inizia a capire l'importanza di internet e delle reti libere, del passaggio a queste partendo da quelle a pagamento (come MSN).
Ma interntet nasce molto prima e come confermato dalle fonti riportate, all'inizio lui non vi vedeva un business o un'opportunità.All'inizio quando? A fine anni 80 o inizio 90 internet non era certo un'opportunità ma era solo una faccenda di militari e università. La stessa versione 1.0 di Netscape uscì a dicembre 1994. Gates capì l'importanza di internet dal punto di vista commerciale nella prima metà degli anni novanta (come del resto anche gli altri) perché prima internet non aveva o quasi importanza commerciale.

Infatti il browser era stato sottovalutato nella prima versione di windows95, decretando il successo di Netscape. Solo nel 1996 MS capì capì che stava perdendo il treno ed iniziò a regalare Internet explorerNon è vero. Explorer 1 uscì nello stesso tempo (ma non preinstallato) della prima versione di windows 95 nell'agosto 1995 (neanche un anno dopo Netscape 1.0, vedi wikipedia) quindi significa che MS ha iniziato a occuparsi di internet ben prima.
Infatti anche il libro è uscito nel 1995 e quindi è stato scritto intorno al 1994.

Comunque la prima fonte non mi sembra una tesi scritta da incompetenti e poi le fonti sono 5 non una....Una tesina per un corso (neanche una tesi di laurea) scritta da 3 studenti di Scienze della Comunicazione che fanno un'affermazione senza dimostrarla e che considerano Windows 95 nient'altro come un'interfaccia grafica del DOS... Anche le altre fonti fanno affermazioni senza dimostrare nulla ma basandosi su luoghi comuni.

l'unico a dire il contrario sei tu....
Anche tu sei l'unico qui ad affermare ciò... Se poi cerchi supporto in sitarelli vari che non dimostrano nulla... Per capire il pensiero di una persona bisogna leggerne i suoi scritti e non le affermazioni degli altri.

la storia di Microsoft, i problemi del monopolio, dell'antitrust etc.. e soprattutto a confermare che non sempre le scelte della multinazionale sono state illuminate e felici, e che questa dichiarazione sui bluray va presa con le molle.Su questo sono d'accordo. E' una fortuna che MSN sia fallita altrimenti la già soffocante posizione dominate di MS sarebbe ancora più grande a danno di noi utenti.

Aryan
24-09-2010, 15:50
Mmmmm, IE1 NON mi pare uscì con W95, tanto che lo stesso W95 supportava TCP/IP solo installandolo manualmente e di serie aveva solo netbeui... :mc:

Alfhw
24-09-2010, 15:51
Uh ??? W95 *e'* un'interfaccia grafica appoggiata al DOS, vediamo di non riscrivere l'universo a posteriori (come ha fatto BG ...). Tant'e' ch ein W95potevi tranquillamente avviare un prompt DOS allo startup. Assolutamente no. Sicuramente Windows 95 si poggiava molto su MS-Dos (ecco perché potevi avviarne un prompt) ma integrava diverse librerie e funzioni che non c'erano nel Dos. O vuoi forse dirmi che con Windows 95 smanettavi ancora con autoexec.bat e config.sys per gestire i tipi diversi di memoria del DOS o i driver di periferiche etc.? Windows 95 era forse a 16 bit come il Dos? Il Dos aveva il multitasking preemptive e la protezione della memoria? Etc. etc.

Alfhw
24-09-2010, 15:56
Diciamo che "è un'interfaccia grafica appoggiata al DOS" vuol dire tutto e non vuol dire nulla. Quindi nessuno dei due sbaglia e nessuno ha pienamente ragione. Si potrebbe star qui ore a disquisire sull'argomento! :)
Quoto. Ma di sicuro non si può dire che "Windows 95 non era altro che un'interfaccia grafica del Dos" come affermato in quella tesina.

Mmmmm, IE1 NON mi pare uscì con W95, tanto che lo stesso W95 supportava TCP/IP solo installandolo manualmente e di serie aveva solo netbeui... :mc:
Intendevo dire che uscì nello stesso tempo dell'uscita di Windows 95 ma non era preinstallato. La preinstallazione arrivò solo dopo. Mi sono spiegato male nel post precedente. Correggo.

vash79
24-09-2010, 16:02
comprendo il discorso della comodità di una maggiore capacità di archiviazione su disco ottico specie per professionisti tipo fotografi e company, ma su altri versanti tipo software o giochi mah.... software così grandi da installare non credo siano tanti ( conosco solo autocad inventor personalmente ) e per i giochi stesso discorso.

mi pare si stia andando mooolto ot. comunque per quanto la apprezzi io non prenderei quello che c'è scritto su wikipedia come oro colato per fare affermazioni.
è stata fatta recentemente una gaffe da non ricordo quale ministro estero proprio per questo motivo.

Alfhw
24-09-2010, 16:08
Effettivamente ormai siamo andati troppo off-topic. Chiedo venia ai moderatori e per me l'OT è chiuso. Ciauzz! :)

dr-omega
24-09-2010, 16:14
Microsoft probabilmente ha ragione.

Non adesso però, ma in futuro quando esisteranno supporti (tipo chiavette o che ne so) che integreranno:
-spazio di immagazzinamento dati in abbondanza
-fruibilità/compatibilità con la maggior parte dei dispositivi elettronici multimediali
-possibilità di bloccare la copia pirata (altrimenti le major con il piffero che entreranno in gioco)
-portabilità
-bassi costi di realizzazione

Che ne so, tra dieci anni (o poco più) lo standard sarà un cubetto di vetro di 1cm di lato capace di memorizzare 100Tb di dati. :D

Aryan
24-09-2010, 16:37
...

mi pare si stia andando mooolto ot. comunque per quanto la apprezzi io non prenderei quello che c'è scritto su wikipedia come oro colato per fare affermazioni.
è stata fatta recentemente una gaffe da non ricordo quale ministro estero proprio per questo motivo.

Quoto, ho effettuato decine di modifiche a wikipedia date le enormi stronzate scritte all'interno. E come posso modificare io le cose lo può fare chiunque. E poi cmq c'è wiki in italiano e wiki in inglese che vengono modificate in maniera diversa. Di sicuro nel dubbio meglio andare sull'inglese... :)

ghiltanas
24-09-2010, 16:45
A me il BR pare un bel supporto, e sono contento di potermelo godere a prezzi ormai accessibili. Per quanto riguarda i film, io vedo una differenza enorme rispetto ai DVD; diversi titoli li ho ricomprati nel nuovo formato.

ovviamente quoto :mano:

ghiltanas
24-09-2010, 16:49
Ma dai raga, non mi dite che l'avete preso sul serio..
Semba Jobs quando dice "Non sono previste nuove serie di Mac per i prossimi 6 mesi".

Si deve solo parare il sederino e lancia flame.

Vero che i primi BRD facevano ca*are rispetto agli stessi DVD, ma la situazione oggi è di molto cambiata. Le edizioni BD sono complete e con un ottimo bitrate, tracce video sicure e solo ogni tanto audio non all'altezza.

Chi dice che il BD è un formato morto evidentemente non ne ha mai preso in mano uno o non ha un TV degno.

è ma purtroppo i flame soprattutto a certi livelli e da certe persone nn dovrebbero partire...cmq come un pò tutti nn l'ho assolutamente preso sul serio, e anzi lo ringrazio per le risate che misono fatto con la sua battuta :)

paulus69
24-09-2010, 16:54
Microsoft probabilmente ha ragione.

Non adesso però, ma in futuro quando esisteranno supporti (tipo chiavette o che ne so) che integreranno:
-spazio di immagazzinamento dati in abbondanza
-fruibilità/compatibilità con la maggior parte dei dispositivi elettronici multimediali
-possibilità di bloccare la copia pirata (altrimenti le major con il piffero che entreranno in gioco)
-portabilità
-bassi costi di realizzazione

Che ne so, tra dieci anni (o poco più) lo standard sarà un cubetto di vetro di 1cm di lato capace di memorizzare 100Tb di dati. :D
concordo,già adesso uno potrebbe andare con la propria chiavetta
ad un ipotetico distibutore automatico e scaricarsi il proprio film,nel formato che si preferisce e senza pagare l'ulteriore prezzo del supporto....poi basta un player attuale con ingresso usb e ciao.;)

extremelover
24-09-2010, 17:15
Ci sono vari problemi da considerare.

Problema della qualità
Oggi come oggi i contenuti scaricati hanno un fattore di compressione superiore ed audio non HD.
Esistono persone con impianti da millemila euro che non accetterebbero compromessi.
Oggi come oggi il download di musica tramite MP3 è un fenomeno importante ma si sta osservando un ritorno al desiderio di qualità che un MP3 non può fornire.

Problema di archiviazione
Come fatto notare da qualcuno un formato ottico di storage di grosse dimensioni è molto utile in molti ambiti.

Problema della "aleatorietà" del supporto
Un contenuto su supporto fisico può essere prestato o venduto. Può essere conservato e collezionato. Può sopportare cambi di tecnologie e dispositivi (un vecchio DVD lo posso riprodurre su un nuovo lettore BD). Inoltre i rivenditori boicotterebbero le soluzioni esclusive di digital delivery come fatto per il nuovo modello di PSP.

Problema di reti
Le reti non sono ancora pronte, almeno in Italia, ad una simile mole di dati. E poi si sta osservando il diffondersi di tecnologie 3D. Di che banda c'è bisogno per non invecchiare di download?

Problema di compatibilità
I contenuti scaricati dovrebbero essere compatibili su più dispositivi. Ad oggi per i video ciò non accade. Mi riferisco alle piattaforme di Apple, XBOX e PS3, che hanno i loro DRM e non sempre sono esportabili (almeno non mi risulta).

Problema del prezzo
Un contenuto digitale non deve essere "stampato" su supporto, non ha la custodia, la copertina e la brochure. Non ci sono i costi di spedizione da produttore a grande distribuzione a piccola distribuzione. Ci si aspetterebbe un costo nettamente inferiore ma spesso ciò non accade. Almeno non l'ho osservato su molti giochi scaricabili su PSN rispetto alla loro versione acquistabile.

Certo che con il futuro convergeremo sempre più verso il digital delivery tramite internet, ma ci vorranno anni e coesisterà con un formato fisico.
Che, piaccia o no, oggi è il BD.

goldorak
24-09-2010, 17:29
Ci sono vari problemi da considerare.


Problema della "aleatorietà" del supporto
Un contenuto su supporto fisico può essere prestato o venduto. Può essere conservato e collezionato. Può sopportare cambi di tecnologie e dispositivi (un vecchio DVD lo posso riprodurre su un nuovo lettore BD). Inoltre i rivenditori boicotterebbero le soluzioni esclusive di digital delivery come fatto per il nuovo modello di PSP.



Non e' vero, basta guardare quello che succede nel mondo dei videogames.
E non ci vorra' molto prima che l'industria cinematografica si ponga il "problema" dell'usato. In fondo se uno compra usato non da soldi a questi "ladri" e quindi eliminando questo mercato aumenti i profitti. Inoltre cosi' come il software non lo compri, non compri neanche il film ma solo la licenza per guardarlo. ^_^
E a quel punto bisognera' autenticare la tua bella copia fisica del film in blu-ray con qualche server estero, o magari con il tuo player blu-ray. E se credi che sia fantascienza, guarda bene come funziona la copia di archivazione legale dei film blu-ray. ;)

paulus69
24-09-2010, 17:39
Ci sono vari problemi da considerare.
cut...
Che, piaccia o no, oggi è il BD.

ma anche no....se esistessero distrubutori automatici per chiavette usb.
procedendo con ordine:
qualità:si parla di hd,che c'azzecca la compressione?compro file/film in hd.
archiviazione:è una semplice chiavetta....non dirmi che non ne hai una con lo storage necessario?
aleatorietà del supporto:usb2----->usb3----->sempre chiavette sono,ed i player odierni hanno l'ingresso usb.se voglio collezionare compro il pacco...se voglio solo la fruizione del contenuto(pagando)non vedo perchè devo comprare pure tutto il contorno?
problema di reti:inesistente finchè non manca la corrente(o le palanche)al distributore.
compatibilità:inesistente...fino al usb3.0..poi bho..ma sempre meglio di quella ridicola guerra bd vs hd..
prezzo:alla fine potresti aver ragione.;)

h4xor 1701
24-09-2010, 17:42
"...download di contenuti direttamente via Web..." sarebbe stupendo, anzi ottimo se solo ci fosse la copertura ADSL TOTALE, e non come me che vivo a Roma e nemeno ce l'ho...:mad:
Se farano una cosa simile così presto sarà un problema

Pashark
24-09-2010, 18:01
Non e' vero, basta guardare quello che succede nel mondo dei videogames.
E non ci vorra' molto prima che l'industria cinematografica si ponga il "problema" dell'usato. In fondo se uno compra usato non da soldi a questi "ladri" e quindi eliminando questo mercato aumenti i profitti. Inoltre cosi' come il software non lo compri, non compri neanche il film ma solo la licenza per guardarlo. ^_^
E a quel punto bisognera' autenticare la tua bella copia fisica del film in blu-ray con qualche server estero, o magari con il tuo player blu-ray. E se credi che sia fantascienza, guarda bene come funziona la copia di archivazione legale dei film blu-ray. ;)

A meno di terremoti ed inondazioni non corro il rischio di perdere tutti i miei 150 film in un solo colpo, se vado una sera da un amico ci metto un attimo a scegliere e trasportare il prodotto e (mancanza di lettore BRD a parte) non corro il rischio di non poter vedere quello che ho scelto.

Con il download digitale ci sono altri rischi ed altri vantaggi (OK posso riscaricare tutto quello che ho comprato, ma è un caso limite) e per fortuna al mondo non abbiamo tutti le stesse esigenze, nonostante quello che vogliano farci credere i media.

Bella la pubblicità di Premium OnDemand, ma si da il caso che io quella grande scaffaltura in bella mostra con tutte le custodie la voglia, non mi soddisfa uno scatolotto anonimo nero.
Magari tra 5-10 anni cambierò idea e pregherò per avere un po' di spazio in casa e levare le custodie, ma come dicevo sono scelte personali.

Mr_Paulus
24-09-2010, 18:19
qualità:si parla di hd,che c'azzecca la compressione?compro file/film in hd.


guarda che i film in bluray sono compressi con h264.

extremelover
24-09-2010, 18:20
ma anche no....se esistessero distrubutori automatici per chiavette usb.
)
Che non esistono e sono anti economici.


procedendo con ordine:
qualità:si parla di hd,che c'azzecca la compressione?compro file/film in hd.
)
All'aumentare della compressione scende la definizione dell'immagine. Non la risoluzione, ovviamente. Mi riferivo alla qualità.

archiviazione:è una semplice chiavetta....non dirmi che non ne hai una con lo storage necessario?
aleatorietà del supporto:usb2----->usb3----->sempre chiavette sono,ed i player odierni hanno l'ingresso usb.)

Compatibilità della protezione e del formato. Non stiamo parlando di divx.


se voglio collezionare compro il pacco...se voglio solo la fruizione del contenuto(pagando)non vedo perchè devo comprare pure tutto il contorno?

)

Eppure il prezzo è troppo simile mi pare. Almeno per I videogiochi.



problema di reti:inesistente finchè non manca la corrente(o le palanche)al distributore.
compatibilità:inesistente...fino al usb3.0..poi bho..ma sempre meglio di quella ridicola guerra bd vs hd..
prezzo:alla fine potresti aver ragione.;)

Mi riferivo ai tempi di download di un contenuto di qualità paragonabile. Mi sa che non sono stato sufficientemente chiaro...

ironman72
24-09-2010, 18:22
Il BRD per me e' e rimane il miglior supporto per la fruizione di contenuti hd.
Costo di un film sotto i 20 euro ormai..
Chi continua a vantarsi di connessioni internet ultraveloci,con cui scarica in tempo reale contenuti hd per favore la smetta!!!
In italia siamo alla preistoria delle connessioni a banda larga!!
nel giro di 2 km si passa dalla 20mbit alla 56k!!!
Finitela una buona volta di spararle grosse!!!:mad:

extremelover
24-09-2010, 18:25
Non e' vero, basta guardare quello che succede nel mondo dei videogames.
E non ci vorra' molto prima che l'industria cinematografica si ponga il "problema" dell'usato. In fondo se uno compra usato non da soldi a questi "ladri" e quindi eliminando questo mercato aumenti i profitti. Inoltre cosi' come il software non lo compri, non compri neanche il film ma solo la licenza per guardarlo. ^_^
E a quel punto bisognera' autenticare la tua bella copia fisica del film in blu-ray con qualche server estero, o magari con il tuo player blu-ray. E se credi che sia fantascienza, guarda bene come funziona la copia di archivazione legale dei film blu-ray. ;)

Non ho capito tutto il post ma l'esempio della copia del disco non calza. Parlavo di originali che possono essere venduti senza alcuna autenticazione.

Angelonero87
24-09-2010, 18:43
mai dato un'occhiata a questo
http://cache.gawker.com/assets/images/gizmodo/2009/10/raw.jpg

AVRILfan
24-09-2010, 19:06
Microsoft parla del nulla, il mondo non è pronto per il digital delivering...

Hanno accusato il colpo con il fallimento dell'HD-DVD e accusato Sony e quindi PS3 di attuare tecnologie costose, inutili e fuori del mondo, ora, invece, vogliono fare i tipi all'avanguardia...

luposelva
24-09-2010, 19:33
mai dato un'occhiata a questo
http://cache.gawker.com/assets/images/gizmodo/2009/10/raw.jpg


Beh direi che la situazione dell'Italia non è poi così drammatica, visto che siamo vicini di classifica agli USA.
Riguardo la diffusione del BRD penso che sia in ascesa decisa, e un impulso forte lo stà dando anche il noleggio, nella videoteca dove vado ci sono già parecchi titoli prenotabili.

ironman72
24-09-2010, 19:38
Peccato che nn si dica che anche in romania ci fanno neri per la banda larga..
In giappone e Korea ha senso il digital delivery hd..
nel resto del mondo viva il blu-ray...!!

Pung
24-09-2010, 19:42
....ha ragione la Microsoft.

Cri92
24-09-2010, 19:56
Magari il download dei contenuti...penso che i supporti ottici abbiano ancora vita lunga...
Per citarvi un esempio, io ho una 7 mega infostrada che solitamente va a 5 ma sorvoliamo su questo...nell'ultimo mese è un vero schifo, per un paio di giorni si andava a 2 mega con un ping assurdo. Ancora adesso impiego vari minuti a caricare un video in SD su youtube, quelli HD poi non li carica nemmeno.
Il motivo? Sembra che la centralina cui siamo collegati sia intasata per i troppi utenti... :muro:
Va bene che abito in un piccolo paese, però mi sembra assurdo nel 2010 essere in queste condizioni...

simon71
24-09-2010, 20:35
non bisogna dimenticare che Microsoft, così come Apple sono aziende americane, e di solito gli americani guardano prima alla loro realtà, poi al resto del mondo.
Per quanto concerne il BRD sono d'accordo, sia con MS che con Apple.
La questione non è BR si, BR no, è una filosofia di pensiero riguardante i "supporti ottici". E si, sono destinati a sparire. Certo, non in tempi brevi, ma dopo CD, Dat, DVD, SACD, DVD Audio ed ora Blue Ray, direi che è ora di dire basta. Evidentemente gli americani già lo stanno facendo.
Quando nel mondo ci saranno connessioni decenti per tutti (dai 30Mbps in su) non avrà più senso "archiviare" su supporto ottico, il quale (contrariamente a quanto sostenuto da Sony/Philips 30 anni fa) è soggetto a deterioramenti più e peggio dei dischi in vinile/videocassette analogiche.
Il futuro è l'archiviazione liquida su Supporto magnetico, o meglio ancora Memoria Nand flash/SSD....
Al meno di guasti meccanici/elettronici i dati possono durare (previ accorgimenti e backup periodici) una vita.
Saluti:)

Scasc
24-09-2010, 22:05
Beh direi che la situazione dell'Italia non è poi così drammatica, visto che siamo vicini di classifica agli USA.
Riguardo la diffusione del BRD penso che sia in ascesa decisa, e un impulso forte lo stà dando anche il noleggio, nella videoteca dove vado ci sono già parecchi titoli prenotabili.

IlSole24ORE: "Con una situazione territoriale, peraltro, a macchia di leopardo, soprattutto per quanto riguarda la copertura di seconda generazione (20 Mbps, riconducibile all'Adsl2+), che arriva solo al 62% della popolazione".

Interessante la situazione italiana: sul mappamondo citato da luposelva (del 2009) è rosa chiaro (prezzi abbastanza bassi e velocità "medie"), ma nord europa, Francia e estremo oriente ci stracciano di brutto sia sulla velocità sia sui prezzi.

Il 62% a 20Mbps (significa downolad teorico in HD in tempo reale, senza però la qualità di un BR, qualità che secondo me interessa poco alla massa) mi sembra buono, tenuto conto che 10 anni fa se chiedevi di non mettere il modem 56k nel PC (perchè prendevi, a 40klire al mese, l'ADSL a 640k...) ti guardavano come un marziano e te lo mettevano lo stesso (capitato a me, modem 56k tolto e rivenduto in tempo 0).

Direi che, arrivati all'80% (se l'Xbox 720 esce non prima del 2013 ci si può anche arrivare), dal punto di vista statistico/commerciale l'Italia è coperta (anche se al 20% rimanente il punto di vista statistico/commerciale importa poco...).

Ci può essere il problema "macchia di leopardo", magari accentuato dalla geografia "policentrica" (tanti piccoli centri invece che poche grandi città) dell'Italia e dall'orografia particolare (che però c'è anche in Giap...).

Ci sarebbe da chiedersi perchè Spagna, Germania e GB, pur con prezzi più alti secondo il report (arancione/rosso) e velocita medie analoghe o più basse, ci surclassano come diffusione della banda larga. Disponibilità economiche generali maggiori o mentalità generale più "avanzata"?

Inoltre, se tutti facessero downolad a 20Mbps, ce la si farebbe a garantire la banda a tutti contemporaneamente?

PS: io non faccio testo (Torino città in un quartiere nuovo di pacca), ma i miei 7Mbit teorici ADSL sono 7Mbit reali.

The_mayor
24-09-2010, 22:34
Purtroppo la situazione delle infrastrutture in iralia è al collasso, altro che 100mb.
Le 20m sono un privilegio di pochi, a causa di una privatizzazione che ha portato solo profitti nelle tasche di pochi, lo sviluppo di infrastrutture si è arrestato, si continuano ad usare doppini vecchi e malandati, fibre non ne posano praticamente più e di certo i palazzi non vengono cablati se non a loro spese, purtroppo la banda larga non è considerato un bene universale, percui ci si arrangia o con adsl penose o con chiavette dalle prestazioni deludenti.
Come esempio si può citare fastweb, all'inizio prometteva ibra a tutti, alla fine fibra a pochi adsl a chi è fortunato, ma con il medesimo prezzo.
Percui i supporti fisici continueranno ad eseistere, non contando il fatto che la siae si prende una bella fetta di soldi sui supporti, come indennizzo di un danno non ancora generato, siamo un paese di ridicoli.

fraussantin
25-09-2010, 00:51
io sento parlare di 100 mega , 50 mega 20 mega, e gente che brontola, ma io che ho una 640 KAPPA cosa devo di' allora??

che poi va a 320 effettivi!!!! e pago 20 euro come gli altri !!!


prima di investire in cose del genere dovrebbero portare in tutta italia un sevizio decente.

all'enel hanno imposto di portare lòa luce in tutta italia , anche nei paesini piu sperduti, perche non devono portare un adsl a 2 mega minimo, dato che oggi senza internet non puoi fare piu nulla?=?


lo stato deve imporsi a telecom !!!

Stappern
25-09-2010, 01:21
l'Italia è un paese povero abitato da ricchi


E le infrasrtutture da terzo mondo lo dimostrano

genesi86
25-09-2010, 08:56
e fanno bene.... io in generale non credo nella super-mega-definizione, ma nell'estro e nella materia grigia dei registi, sceneggiatori ecc...
Tutte queste porcherie inutili, dal blu-ray alla nuova frontiera della demenza, il 3D, non fanno altro che rendere il cinema una attrazione da circo, mentre il Cinema è arte.

Basta vedere la qualità delle pellicole degli ultimi anni, veramente pietosa.

AceGranger
25-09-2010, 10:13
bha, commenti di gente che vive in un'altro pianeta

Akamai Technologies pubblica lo State of the Internet Report regolarmente

http://www.akamai.com/

a fine 2009 gli unici 3 paesi che, come MEDIA di connessione, passavano i 7,5 Mbps erano Giappone, Sud Corea e Hong Kong.

prendendo anche la media delle connesisoni massime, quindi una netta minoranza, quei 3 paesi si assestano attorno ai 30 Mpbs, quindi inferiore al Blu-ray ( che viaggia intorno ai 40 Mbps video + 640 Kps audio ). parlando di treaming. Quindi anche prendendo per esempio quella minoranza, riducendo comunque qualitativamente il BR, sarebbe pensabile solo in 3 paesi e solo per gli abitanti delle grosse citta.

cin il BR uno risolve il problema acquistando un lettore, con la linea cosa fa ? muore gonfio lamentandosi con le compagnie telefoniche ?

Se togliamo lo streaming, per il salvataggio su HDD, servirebbe una un PC o un HDD di rete abbastanza capienti.... quindi un qualcosa di piu articolato che TV + lettore = metto il BR e vedo; qui in questo forum sembrera anche una cazzata, ma non la sottovaluterei come cosa per l'utenza consumer normale.... Il mercato dei cofanetti, e di distribuzioni con riviste/giornali è molto diffuso, e rappresenta una buona fetta di introiti, e fino a quando non ci sara un supporto equivalente come costo di produzione sara necessario il BR

Microsoft sta ancora rosicando che si è fatta :ciapet: da Sony con il BR ( visto che appoggiava l'HD-DVD ); semplicemente non vuole dare nemmeno un dollaro a Sony per il BR, quindi visto che lo osteggia con la Xbox non puo certo appoggiarlo da altre parti.

Attualmente e per i prossimi anni, e non saranno pochi, l'assenza di un supporto ottico è solo nella mente di pochi sprovveduti.

guarda che i film in bluray sono compressi con h264.

si anche i rip sono compressi in h264..... ma fra 8 Gb e 50 Gb dici che cambiera un filo la qualita di compressione ?

karl8
25-09-2010, 11:12
p.s. ho ancora i vecchi gettoni telefonici da 100 lire in casa :-D

Io me li ricordo da 200 lire.

AlexSwitch
25-09-2010, 12:32
Io penso che tutto questo rumoreggiare attorno al Blue Ray da parte di aziende come Microsoft ed Apple, sia da inserire in un contesto di riformulazione di un mercato, quello dell' Home Entertainment, piuttosto che di specifiche carenze tecnologiche di questo supporto.
Apple, in primis, ha dimostrato con l'iTunes Store e l'AppStore, che è possibile ottenere ottimi ritorni di guadagno sostituendosi ai classici canali di distribuzione. Tempi di distribuzione immediati, logistica ridotta al minimo e distribuzione capillare ritagliata sul singolo utente, permettono agli editori e agli autori una flessibilità senza pari, con un taglio di costi assolutamente non indifferente. Addirittura Apple si è spinta oltre con la nuova Apple TV, eliminando qualsiasi tipo di storage dal dispositivo, in modo da incrementare ( almeno sperano ) la fruizione " pay per view " dei contenuti distribuiti.
Microsoft, specialmente dopo le beghe di formato tra Hd DVD e BRD, ha fiutato l'affare essendo soprattutto una azienda che produce e distribuisce software, ed ha le spalle sufficientemente larghe per creare un secondo polo di mercato.
Gli attori del futuro mercato dell'intrattenimento saranno i produttori/editori, i grandi distributori e i grandi provider della rete che beneficeranno anche loro di questa " rivoluzione ".

P.S. (1): Microsoft non credeva al modello di una internet " aperta " e strutturata su siti indipendenti e correlati tra loro. Inizialmente erano talmente convinti che internet fosse solamente una infrastruttura derivante dalla interconnessione di più sottoreti e non anche un luogo virtuale di scambio ed interazione tra utenti, che non svilupparono in casa nemmeno un abbozzo di browser. Solamente a metà degli anni '90, dopo aver rilevato Spyglass, rilasciarono Internet Explorer che si basava su NCSA Mosaic ( 1992/93 ).

P.S. (2): i gettoni valevano 200 Lire!! :)

Seblic
25-09-2010, 12:39
Il valore del gettone è stato all'inizio di 45 lire corrispondenti all'importo, allora, di 3 scatti telefonici, poi dagli anni settanta di 50 lire, dal 1980 di 100 lire e dal 1984 di 200 lire, venendo adeguato alla variazione del costo e della durata dello scatto telefonico. Il gettone era inoltre sovente utilizzato come moneta, pur non avendo alcun valore ufficiale di conio statale

RICKYL74
25-09-2010, 17:12
Beh sicuramente costa meno all ambiente un digital download che produrre e masterizzare dvd...
quanto consuma una vodaf.. statione? qualche watt...(3-4 ore hai fatto il download)..pensiamo a un dvd da 4.7GB se avessi dovuto produrlo (aquisto supporto ottico+ confezione + libretto o manuale interno) poi aggiungi il trasporto, il commesso che li mette x bene e tu che consumi benzina x andare e tornare dal negozio in macchina..insomma 2-3 euro si sono sputtanati cosi...

Già, ma non credo sia la soluzione, ma si dai, mandiamo un altro po di gente a casa tanto di occupati sai quanti c'è ne sono.. hai voglia te..

no! non credo sia la soluzione. il download può essere un aggiuntiva non la sostituzione di un intero sistema, altrimenti dobbiamo cambiare moltissime altre cose, l'ambiente!?! mi viene da ridere.. la MICROSOFT la sa lunga.

I costi del BR non sono alti riguardo al solo supporto, ma a tutto quello che gli ruota attorno, dal lettore al TV LED ecc.. ecc.. quindi i costi sono ancora alti, ovvio ma non troppo, le linee ADSL sono ancora lente in Italia con non pochi problemi, e mi fermo qui, senza aprire la parentesi privacy. ;)

wolverine
25-09-2010, 20:57
"Blu-ray è sulla strada del tramonto come formato" sì sì, vedo che 'bel tramonto' :doh: ;)

Sevenday
25-09-2010, 22:47
Vorrei ricordare Sky, Mediaset premium ecc...
Altri contendenti (indiretti al BRD).
Ad oggi il BRD non si è espanso una cippa in Italia. E' intriso di un concetto che è del DVD (stessa dimensione (fisica), stesso utilizzo ecc...), il passaggio da VHS a DVD è stato molto più marcato e più assimilabile dalla massa. Questo in ambito HT.

La gente parla di TV full HD e poi ha dei sistemi audio PIETOSI! Magari solo le casse della TV, indi per cui il True HD non sa neppure cosa sia. Non tutti hanno tv da 40" in su ecc...
La maggior parte della gente media (dai 25 ai 40) utilizza ancora i DIVX, oppure va al cinema od ha sky o le tessere mediaset.

Per quanto riguarda l'archiviazione di massa a livello aziendale, solo nelle grandi aziende si ha forse queste esigenza. Nella maggior parte bastano ed avanzano ancora i DVD (addirittura anche i CD!).

Forse in ambiente videoludico il BRD ha ragione di essere; ma per il resto i romantici che amano librerie di dischi ce ne son pochi...il resto si è adattato al "guarda e getta".

Per quanto riguarda il digital download per contenuti di grandi dimensioni...la gente media se ne frega altamente e scarica ancora i DIVX magari da 1.4 giga con AC3. Questa è la realtà in Italia...

Un pò di tempo fa ragionavo con un mio amico del settore ed abbiamo fatto un test sul BRD. Su 100 persone (100 vere!!!) 63 non sapevano neppure cosa fosse il BRD. Range di età dai 30 anni in su (quelli che hanno i soldi, non i 20enni studenti...).
Il sondaggio fu fatto lo scorso anno poco prima di natale...

Questo è un sito tecnico e di appasionati; ma fuori c'è un mondo che guarda altre cose...altro che BRD. :rolleyes:

fraussantin
25-09-2010, 23:03
non bisogna dimenticare che Microsoft, così come Apple sono aziende americane, e di solito gli americani guardano prima alla loro realtà, poi al resto del mondo.
Per quanto concerne il BRD sono d'accordo, sia con MS che con Apple.
La questione non è BR si, BR no, è una filosofia di pensiero riguardante i "supporti ottici". E si, sono destinati a sparire. Certo, non in tempi brevi, ma dopo CD, Dat, DVD, SACD, DVD Audio ed ora Blue Ray, direi che è ora di dire basta. Evidentemente gli americani già lo stanno facendo.
Quando nel mondo ci saranno connessioni decenti per tutti (dai 30Mbps in su) non avrà più senso "archiviare" su supporto ottico, il quale (contrariamente a quanto sostenuto da Sony/Philips 30 anni fa) è soggetto a deterioramenti più e peggio dei dischi in vinile/videocassette analogiche.
Il futuro è l'archiviazione liquida su Supporto magnetico, o meglio ancora Memoria Nand flash/SSD....
Al meno di guasti meccanici/elettronici i dati possono durare (previ accorgimenti e backup periodici) una vita.
Saluti:)

verissimo , pero ci vorranno moltissimi anni ,prima che avvenga...... pensa a stati del 3 mondo, india africa ,sudamerica, cina occidentale, in questi stati cmq un consumo (anche se di nicchia) di musica e film esiste, ed è in aumento , ma prima di vedere copertura adsl li , sai quanto ci vorra.

non l'abbiamo in italia :(

e distribuire musica o film su chiavette , per quanto economiche possano diventare , è cmq un costo maggiore.

ps: i dvd stampati originali , sono quasi eterni, a differenza di quelli masterizzati.e lo stesso lo sono i dischi in vinile ( usura apparte , che cmq non c'è nei dvd).

l'unica cosa che frena i br e il prezzo, che come da buona tradizione sony è elevato , ed lo è stato per troppi anni.

se 1 anno dopo la sua uscita avesse abbassato il prezzo ai reali valori del supporto e del lettore , adesso sarebbe ovunque .

dado2005
25-09-2010, 23:51
Il Blu-ray avrà vita lunga purtroppo per M$. Sono curioso di vedere cosa combineranno con la prossima XBOX, se non avrà supporto fisico sarà flop.Non è detto.
Nel campo dell'informatica sopratutto è sempre molto azzardato fare previsioni a lungo termine, visto la rapidità con cui il suo mondo cambia di anno in anno a causa del progresso tecnologico.

Con le sempre più spinte tecnologie di integrazione, oggi a 32 nm, tra qualche anno a 22nm, e così via, tra non molto tempo i supporti ottici potrebbero essere soppiantati da suppoti di memorizzazione a semiconduttore.

Vantaggi:

- capacità di memorizzazione

- eliminazione del dispositivo di lettura/scrittura(lettore, masterizzatore) realizzato ad oggi con parti meccaniche molto delicate e soggette ad usura(cinghie di trasmissione collegamento motore -> albero supporto disco ottico, ecc.)

- eliminazione del problema del deterioramento, con l'uso, delle superfici dei supporti ottici

- eliminazione della dipendenza della fedeltà dei daiti letti/scritti dalla bontà del supporto ottico e/o dalla qualità del masterizzatore

- ecc.

publiorama
26-09-2010, 18:07
Tutti parlano della velocita' delle ADSL, ma credo che nessuno fin'ora abbia accentuato la discussione sul problema dei prezzi del download digitale.

Il prezzo del videogioco/film sui vari store proprietari e' quello deciso da chi controlla lo store, e BASTA, non ci sono margini.
Uno e' COSTRETTO a pagare quel prezzo.

Io sono abituato ad approfittare di offerte 3x2, di usato, di sconti, di prezzi stracciati dall'Inghilterra. Mai pagato un gioco piu' di 30 euro in questa generazione di console, e la mediana sta a 20 euro.

Vuoi GT Prologue o Burnout Paradise Box dal PS Store ?? 30 e passa euro. :read:
Nei negozi o su Amazon li trovi a meno di 20.
Bad Company 2 si trova a 30 euro.

Su Steam Bad Company 2 si trova a 50 euro. :read:
Sul sito EA si trova crysis a 54 euro se non sbaglio, 15 su Steam e....7 su Amazon.

Ma si puo' sapere dove c@zzo la vedete la convenienza nel coprare digitale ??
Ogni tanto si vede qualche "offerta" che fa da specchietto per le allodole, ma in genere non si risparmia manco per il piffero.


P.S: Poi non puoi portarli/prestarli ad un amico..bah

wolverine
26-09-2010, 20:23
Vorrei ricordare Sky, Mediaset premium ecc...
Altri contendenti (indiretti al BRD).
Ad oggi il BRD non si è espanso una cippa in Italia. E' intriso di un concetto che è del DVD (stessa dimensione (fisica), stesso utilizzo ecc...), il passaggio da VHS a DVD è stato molto più marcato e più assimilabile dalla massa. Questo in ambito HT.

La gente parla di TV full HD e poi ha dei sistemi audio PIETOSI! Magari solo le casse della TV, indi per cui il True HD non sa neppure cosa sia. Non tutti hanno tv da 40" in su ecc...
La maggior parte della gente media (dai 25 ai 40) utilizza ancora i DIVX, oppure va al cinema od ha sky o le tessere mediaset.

Per quanto riguarda l'archiviazione di massa a livello aziendale, solo nelle grandi aziende si ha forse queste esigenza. Nella maggior parte bastano ed avanzano ancora i DVD (addirittura anche i CD!).

Forse in ambiente videoludico il BRD ha ragione di essere; ma per il resto i romantici che amano librerie di dischi ce ne son pochi...il resto si è adattato al "guarda e getta".

Per quanto riguarda il digital download per contenuti di grandi dimensioni...la gente media se ne frega altamente e scarica ancora i DIVX magari da 1.4 giga con AC3. Questa è la realtà in Italia...

Un pò di tempo fa ragionavo con un mio amico del settore ed abbiamo fatto un test sul BRD. Su 100 persone (100 vere!!!) 63 non sapevano neppure cosa fosse il BRD. Range di età dai 30 anni in su (quelli che hanno i soldi, non i 20enni studenti...).
Il sondaggio fu fatto lo scorso anno poco prima di natale...

Questo è un sito tecnico e di appasionati; ma fuori c'è un mondo che guarda altre cose...altro che BRD. :rolleyes:

Da quello che posso vedere, la massa guarda a cose di certo non meno frivole di un brd.. :fagiano:

Mr_Paulus
26-09-2010, 21:33
si anche i rip sono compressi in h264..... ma fra 8 Gb e 50 Gb dici che cambiera un filo la qualita di compressione ?
io lo so benissimo, ma la frase che ho quotato:

qualità:si parla di hd,che c'azzecca la compressione?compro file/film in hd.

fa sembrare che l'utente credeva che nel blu-ray il video fosse in formato non compresso.
;)

che poi diciamocelo su un blu ray la maggior parte dello spazio è occupato dalle tracce audio se sono in alta qualità, quindi un mkv da 8 giga con audio ac3 ha una perdita di qualità rispetto all'originale relativamente bassa.

Mr_Paulus
26-09-2010, 21:47
La gente parla di TV full HD e poi ha dei sistemi audio PIETOSI! Magari solo le casse della TV, indi per cui il True HD non sa neppure cosa sia. Non tutti hanno tv da 40" in su ecc...
La maggior parte della gente media (dai 25 ai 40) utilizza ancora i DIVX, oppure va al cinema od ha sky o le tessere mediaset.

beh sai non a tutti interessa spendere soldi per degli impianti audio, c'è chi (come me) si accontenta delle casse della tv perchè o non ha lo spazio fisico per mettere un impianto audio oppure preferisce spendere i suoi soldi da qualche altra parte ma godendosi almeno la traccia video.
poi non ho capito la pertinenza delle tessere mediaset premium sky ecc.

Per quanto riguarda il digital download per contenuti di grandi dimensioni...la gente media se ne frega altamente e scarica ancora i DIVX magari da 1.4 giga con AC3. Questa è la realtà in Italia...

anche perchè con la qualità delle connessioni ci vuole un'eternità per scaricare un mkv da 10 giga.

Un pò di tempo fa ragionavo con un mio amico del settore ed abbiamo fatto un test sul BRD. Su 100 persone (100 vere!!!) 63 non sapevano neppure cosa fosse il BRD. Range di età dai 30 anni in su (quelli che hanno i soldi, non i 20enni studenti...).
Il sondaggio fu fatto lo scorso anno poco prima di natale...

beh d'altra parte molta gente ha ancora il TV crt.
l'italia è un paese povero che vive al di sopra delle sue possibilità, ma qui entriamo in atri discorsi.

Questo è un sito tecnico e di appasionati; ma fuori c'è un mondo che guarda altre cose...altro che BRD. :rolleyes:

beh la vita è fatta di altro :O
e poi c'è sempre da considerare che in questo periodo i soldi sono pochi.

luamat
27-09-2010, 21:16
A parte che la Microsoft non ci ha mai creduto, faceva parte del consorzio dell'HDDVD.

Comunque il BR sulla carta (vinta la battaglia con il suddetto) avrebbe dovuto sostituire il DVD come il DVD sostituì il VHS ma i tempi sono cambiati:

1)Il DVD era da subito un prodotto cool e completamente (anche da un neofita) distinguibile.

2)Il DVD era molto più compatto e apriva l'era digitale.

3)Il DVD non era comunque insidiato massicciamente dallo streaming e dal download.
Anche se questo vale per entrambi i formati penalizza ovviamente il più costoso.

4)Poi cosa grave da un punto di vista di marketing, cosa da licenziamento in tronco parecchi manager (e probabilmente molti lo sono stati), i due formati hanno convissuto troppo.

Il BR avrebbe dovuto sostituire il DVD e non conviverci.
Vinta la guerra con l'HDDVD avrebbe subito (si era perso anche troppo tempo) dovuto sostituire il vecchio supporto su tutti i PC e poi di li ovunque.

Se poi le fazioni erano ancora in guerra e ciò non era possibile allora il supporto era comunque morto ancora prima di nascere, comunque!, punto. Ma di cosa stiamo parlando.

Far pagare un Film 25 euro vuol dire rivolgersi ad una nicchia. E spesso non raggiungere neppure margini di guadagno. Altro sarebbe stato sostituire il DVD e immettere i BR allo stesso prezzo 9/10 massimo 12 euro ed essere allora competitivo (forse) con internet e pirateria.

Ciao

Post Scriptum io comunque ho acquistato un Vaio e non un Apple proprio per il BR perché penso sia come il coltello del sub, magari non lo usi ma ci deve essere.

Sevenday
27-09-2010, 23:36
Il problema è che il BRD non è una priorità della massa. E se non lo diventa non sfonderà mai.

Il DVD è un icona, un disco rispetto ad una cassetta magnetica enorme (VHS), il BRD è il solito disco più capiente.

Il DVD ha sfondato in tutti i campi, HT, PC, console.
Il BRD ad oggi (e ne son passati di anni, mica due mesi!) non è leader in nulla di tutto ciò.
Forse in ambito gaming lo diventerà; ma basterà a renderlo il sostituto del DVD prima che altre tecnologie lo soppiantino?

Per quanto riguarda Sky e mediset premium sono concorrenti in ambito HT eccome... un film cmq sia lo guardi una, due max tre volte...e 25 euro per tre volte direi che son tanti. I titoli da tenere in bacheca per molti son veramente pochi, solo gli appassionati hanno librerie immense, gli altri "guardano e gettano", filosofia poco congeniale per un BRD, perfino per il DVD (che infatti è crollato; ma non per l'avvento del BRD)

Mr_Paulus
28-09-2010, 09:01
Per quanto riguarda Sky e mediset premium sono concorrenti in ambito HT eccome... un film cmq sia lo guardi una, due max tre volte...e 25 euro per tre volte direi che son tanti. I titoli da tenere in bacheca per molti son veramente pochi, solo gli appassionati hanno librerie immense, gli altri "guardano e gettano", filosofia poco congeniale per un BRD, perfino per il DVD (che infatti è crollato; ma non per l'avvento del BRD)

se la pensi così anche la rai, la7 eccetera sono concorrenti perchè (ogni tanto) mandano anche loro dei buoni film.
no imho queste non sono concorrenti del bd e del dvd, perchè il punto di forza di questi ultimi è che lo guardi quando vuoi e come vuoi.
certo c'è il prima fila di sky e l'alternativa di mediaset premium, ma l'offerta è così limitata (in un certo periodo ci sono al massimo 3 o 4 film, e spesso sono film che non sono ancora usciti su supporto ottico/sono appena usciti) che non si può considerare una vera alternativa.
poi se uno si compra un blu-ray a 25€ beh peggio per lui.
personalmente io approfitto quando sono a milano della mediaworld per vedere le offerte che ci sono (l'ultima volta ho comprato matrix a 9€) oppure c'è il solito play.com (ok questa in effetti non è una scelta accessibile alla massa, ma questo perchè l'italia è arretrata culturalmente in ambito informatico).

ste_jon
28-09-2010, 09:49
concordo che pagare 25€ per un film è da folli, ma cercando bene e rivolgendosi al mercato online e spesso anche all'estero, si trovano moltissimi film tra i 9 e i 15 euro, le novità costano ma basta aspettare qualche mese per trovarle decisamente a meno ;) io tranne rari casi ho speso sempre meno di 12/13 euro a BD, ma ricordo di aver preso alcuni film a 6 euro, addirittura la trilogia di resident evil a 12,90 (quindi poco più di 4 euro a film :O). Certo i prezzi all'inizio erano proibitivi ma ora le offerte non mancano di certo ;) se proprio un film voglio vederlo subito all'uscita e costa 25 euro vado di noleggio e magari più avanti se mi viene voglia di rivederlo lo compro a basso prezzo...

ste_jon
28-09-2010, 10:06
scusa ma chi ha parlato di cinema? non confondiamo l'esperienza al cinema con quella home, sono due cose diverse. Io ho parlato di bluray, e 25 euro per un film in bluray sono troppi, con un po' di pazienza e cercando bene lo stesso film lo porto a casa a metà prezzo

Mr_Paulus
28-09-2010, 10:26
ah, 25 euro per un film è da folli? :rolleyes:

noi siamo in 4 in famiglia, se vogliamo andare al cinema a vedere un film spendiamo 30 euro...

25€ sono da folli quando cercando bene si trova lo stesso film anche alla metà.
esempio classico e banale, martedì scorso sono andato alla mediaworld e c'erano nello scaffale dei blu ray i film di matrix a 16€ l'uno.
poi sono andato a vedere le offerte e c'era il primo matrix a 9€.
questo è un esempio banalissimo ma fa capire che cercando bene anche online (ti parlo di play.com che conosco ma sicuramente ce ne sono anche di ottimi italiani) trovi i bd a prezzo ben inferiore.
poi non si può paragonare l'esperienza che si ha in un cinema col salotto di casa (a meno che ti sei speso un migliaio e passa di € per farti la tua saletta home cinema), anche andare allo stadio costa 40€ mentre la singola partita su sky ne costa 8, ma vuoi paragonare l'esperienza?
;)

Sevenday
28-09-2010, 12:43
Mah...resto dell'idea che il BRD è solo un DVD più capiente, niente di più, niente di meno...

Il nocciolo cmq resta questo. E' passato tanto tempo dalla sua uscita in pubblico ed ancora molta gente, non sa neppure cosa sia. Un DVD, tempo poco lo sapevano anche i muri cosa fosse...

DVD è stara RIVOLUZIONE, BRD è solo EVOLUZIONE.

Ad esmpio il CD è già molto più longevo del DVD, perchè un album lo si ascolta volentieri anche 3000 volte, un film vederlo 3000 volte la vedo mooolto difficile.
Questo in ambito HT, visto che dovrebbe essere il trascinatore del formato.

Ripeto, secondo me, secondo i miei sondaggi (anche persone del settore) il BRD non avrà il tempo materiale per sfondare. Rispetto ad una SD il BRD sembra già un VHS anche solo per le dimensioni... :rolleyes:

Mr_Paulus
28-09-2010, 14:17
DVD è stara RIVOLUZIONE, BRD è solo EVOLUZIONE.

secondo me il discorso è questo ma da un altro punto di vista, mi spiego:
la gente è passata dalle vhs al dvd (imho) solo perchè il dvd è più piccolo e perchè anche intuitivamente creava meno problemi grazie alla rimozione del nastro.
poi all'epoca c'erano i giovani che hanno spinto verso questa migrazione anche le persone più anziane (i genitori) che generalizzando ne capiscono ben poco (soprattutto superata una certa età).
a questo giro invece c'è da considerare che:
-si passa da un disco all'altro, quindi la massa più, perdonatemi il termine, ignorante non capisce la differenza.
-molti giovani non sanno ancora la differenza di qualità tra una traccia blu-ray e una dvd (già nella compagnia con cui esco io, gente di 21-22-23 anni, ho dovuto esordire io che si possono scaricare i film in hd (spiegando la differenza tra 1080p e 720p) piuttosto che continuare con i divx di bassa qualità)
-per la prima volta si introduce alla massa il concetto di qualità, come ho già detto prima la gente vedeva il dvd come l'evoluzione della videocassetta perchè occupava meno spazio (e in parte aveva visto la stessa cosa nel passaggio dalle musicassette ai cd audio).
inoltre c'è da considerare che gli scaler delle tv in genere lavorano piuttosto bene, quindi una perosna meno esigente si accontenta della qualità dvd.
-prima di ogni altra cosa, la scarsa diffusione dei TV hd-ready e soprattutto dei tv full-hd.

AlexSwitch
28-09-2010, 14:39
Sostanzialmente vere anche queste ultime riflessioni, ma credo davvero che il problema, chiamiamolo così, risieda nella volontà di ridisegnare il mercato futuro della distribuzione di contenuti multimediali.
Oltre ai costi vivi ( produzione supporto, stampaggio supporto e copertine, packaging, delivery, distribuzione e gestione resi ), c'è anche quello delle royalties per la tecnologia anticopia del supporto. Per il mercato consumer dell'intrattenimento casalingo ce ne sono fin troppi... Distribuire i contenuti abbandonando i supporti fisici permette un drastico taglio dei costi e una razionalizzazione della distribuzione.... Per chi produce e detiene i diritti su materiale che vende milioni di copie l'anno o potenzialmente può raggiungere milioni di spettatori, tutto ciò è musica per le loro orecchie!!

Asterion
28-09-2010, 14:50
Il passaggio dal VHS al DVD non ha comportato solo una riduzione del formato, anche se la maggiore resistenza nel tempo può essere un vantaggio (a fronte della maggiore delicatezza del DVD comunque).

Il DVD non deve essere riavvolto, si vede meglio del VHS, anche su vecchie TV e puoi scegliere il capitolo da vedere. La maggiore qualità video del DVD sui VHS, anche per i non appassionati è più evidente rispetto alla differenza tra DVD e BR, anche su TV FullHD a 42" di qualità.

Il BR si vede meglio del DVD, non ci piove, ma se il punto di partenza è la buona qualità DVD (e non quella scarsa del VHS) dubito che diventi un fenomeno di massa a breve.

Le novità multimediali di alcune applicazioni del BR, come per esempio quella di poter lasciare commenti sulle scene appena viste e condividerle con altre persone, mi fanno esclamare "che palle nemmeno quanto guardo un film posso stare tranquillo" :D
Parere del tutto personale, ci mancherebbe, ma dubito che caratteristiche simili possano far gridare al miracolo. Il DVD, dal canto suo, aveva introdotto contenuti extra come servizi speciali dietro le quinte, scene tagliate, trailer originali, interviste con gli attori: erano, sempre imho, una novità più rilevante all'epoca.

D'altro lato, non è nemmeno detto che il successore del DVD debba fare un salto quantico come quello c'è stato nel passaggio al DVD. Bluray è una buona tecnologia, che garantisce una qualità di immagine superiore al DVD e oggi le TV consentono di sfruttare a pieno questo incremento.
Quando il passaggio alle nuove TV sarà completo, cosa che avverrà tra diversi anni credo, spero smettano di produrre DVD e spero anche che i BR costino quanto gli attuali DVD. Una buona evoluzione, insomma, ma nulla che faccia gridare al miracolo secondo me.

Mr_Paulus
28-09-2010, 15:16
Sostanzialmente vere anche queste ultime riflessioni, ma credo davvero che il problema, chiamiamolo così, risieda nella volontà di ridisegnare il mercato futuro della distribuzione di contenuti multimediali.
Oltre ai costi vivi ( produzione supporto, stampaggio supporto e copertine, packaging, delivery, distribuzione e gestione resi ), c'è anche quello delle royalties per la tecnologia anticopia del supporto. Per il mercato consumer dell'intrattenimento casalingo ce ne sono fin troppi... Distribuire i contenuti abbandonando i supporti fisici permette un drastico taglio dei costi e una razionalizzazione della distribuzione.... Per chi produce e detiene i diritti su materiale che vende milioni di copie l'anno o potenzialmente può raggiungere milioni di spettatori, tutto ciò è musica per le loro orecchie!!

beh che si voglia spingere sull'abbandono del supporto ottico non ci piove, hai ragione.
ma prima si analizzava il come mai il blu ray non si è diffuso rapidamente.

Asterion
28-09-2010, 15:25
Sostanzialmente vere anche queste ultime riflessioni, ma credo davvero che il problema, chiamiamolo così, risieda nella volontà di ridisegnare il mercato futuro della distribuzione di contenuti multimediali.
Oltre ai costi vivi ( produzione supporto, stampaggio supporto e copertine, packaging, delivery, distribuzione e gestione resi ), c'è anche quello delle royalties per la tecnologia anticopia del supporto. Per il mercato consumer dell'intrattenimento casalingo ce ne sono fin troppi... Distribuire i contenuti abbandonando i supporti fisici permette un drastico taglio dei costi e una razionalizzazione della distribuzione.... Per chi produce e detiene i diritti su materiale che vende milioni di copie l'anno o potenzialmente può raggiungere milioni di spettatori, tutto ciò è musica per le loro orecchie!!

Come si può pensare ad una distribuzione solo in streaming. La connessione non deve essere, secondo me, un parametro essenziale per fruire di un bene.

AlexSwitch
28-09-2010, 15:33
Altro punto a sfavore ( la relativa lentezza di diffusione ) per le ragioni che ha chiaramente esposto Asterion!! :)

Il BRD, ma lo stesso discorso sarebbe stato valido anche per l' HD DVD, è stato introdotto ed ha avuto una relativa diffusione grazie al traino di prodotti come la PS3 di Sony, solamente perchè metteva a disposizione degli strumenti più efficaci per la protezione da copia. La qualità di immagine e del suono, strategicamente parlando, sono secondarie perchè già la piattaforma DVD offriva da tempo una qualità più che accettabile e su tutti i televisori!!
Come supporto di massa, scendendo nel campo informatico, il BRD si rivolge ad una utenza professionale che lavora su master audio/video di enormi dimensioni, quindi, tutto sommato, una utenza piuttosto ristretta.

Mi pare abbastanza perchè aziende come Microsoft ed Apple, nutrano dei dubbi sul futuro di questo supporto.

AlexSwitch
28-09-2010, 15:45
Come si può pensare ad una distribuzione solo in streaming. La connessione non deve essere, secondo me, un parametro essenziale per fruire di un bene.

Lo sarà sempre meno Asterion ( pur con qualche eccezione ). L'importante è far arrivare il contenuto desiderato dove l'utente desideri di più e nei momenti in cui lui richiede. E si passerà da sistemi di vendita ( download diretto su computer o set top box ) a sitemi di affitto in abbonamento che ti permetteranno di godere quanto hai pagato sulla tua TV, Pc, tablet... Tutto ciò i supporti ottici non te lo permettono, perchè sono troppo rigidi nel loro sistema DRM.

E con ciò non voglio dire che il BRD scomparirà definitivamente: semplicemente sarà relegato in una sempre più stretta cerchia di utenti. Non avrà il boom del DVD e delle videocassette!!!

ste_jon
28-09-2010, 15:57
se hai un impianto serio l'esperienza home theater è ugualmente appagante, fidati.
si ma chi ha un impianto serio (da specificare cmq cosa intendi per serio: 5.000 euro? 10.000 euro?) è una piccola nicchia che non fa testo, se vuoi conquistare la massa 25 euro a film è una follia. Ci tengo a dire che poi noi italiani veniamo spennati come sempre, in UK ad esempio pure le novità vengono via fra i 15 e i 19 euro, senza contare che i loro stipendi sono mediamente più alti...

Mr_Paulus
28-09-2010, 16:58
perchè, di che stiamo a parla? :stordita:

della massa e del realismo, godersi un blu-ray notando differenze con il dvd non richiede un impianto audio da 1000€ :rolleyes:

AceGranger
28-09-2010, 16:59
si ma chi ha un impianto serio (da specificare cmq cosa intendi per serio: 5.000 euro? 10.000 euro?) è una piccola nicchia che non fa testo, se vuoi conquistare la massa 25 euro a film è una follia. Ci tengo a dire che poi noi italiani veniamo spennati come sempre, in UK ad esempio pure le novità vengono via fra i 15 e i 19 euro, senza contare che i loro stipendi sono mediamente più alti...

guardando dal sito di mediaworld il 60% e passa dei BR sta sotto le 20 euro; e ci sono anche tipo cofanetti come i 3 matrix + animatrix a 35 euro.

se aggiungi i vari film allegati a riviste, che ultimamente stanno aumentando, e le varie offerte in giro non mi sembra cosi tragica la situazione;

basta saper comprare, e aspettare un pai odi mesi per un film non mi pare un dramma;

Mr_Paulus
28-09-2010, 17:04
guardando dal sito di mediaworld il 60% e passa dei BR sta sotto le 20 euro; e ci sono anche tipo cofanetti come i 3 matrix + animatrix a 35 euro.

se aggiungi i vari film allegati a riviste, che ultimamente stanno aumentando, e le varie offerte in giro non mi sembra cosi tragica la situazione;

basta saper comprare, e aspettare un pai odi mesi per un film non mi pare un dramma;

si è vero, ma finchè la massa vede il blu-ray a 19€ e il dvd dello stesso film di fianco a 10 per il blu-ray sarà dura.

Pashark
28-09-2010, 17:41
scusa ma chi ha parlato di cinema? non confondiamo l'esperienza al cinema con quella home, sono due cose diverse. Io ho parlato di bluray, e 25 euro per un film in bluray sono troppi, con un po' di pazienza e cercando bene lo stesso film lo porto a casa a metà prezzo

Datemi del pazzo ma io i film li vedo meglio a casa.. Certo il dolby al cinema è un po' meglio ma il video non so, dipende molto dai gusti.

Sevenday
28-09-2010, 19:56
della massa e del realismo, godersi un blu-ray notando differenze con il dvd non richiede un impianto audio da 1000€ :rolleyes:

Ma credo proprio di no... se hai un impianto stereo "normale" la traccia che prelevi dal BRD è il DTS già implementato nel DVD.

Per godere del True HD devi avere un sintoamplificatore specifiche HDMI 1.2 o superiore (dall'1.3 si può veicolare l'audio LossLess), cavo HDMI di buona qualità, diffusori acustici non dei kit degli amplificatori da megastore (quelli di plkasticaccia). Solo per 5.1 diffusori "seri" per godere del True HD non ti bastano 1000 euri...senza considerare neppure lontanamente il 7.1... :rolleyes:
Senza considerare la sorgente...un lettore BRD non costa mica 50 euri... :rolleyes:

Le mie casse le ho pagate molto di più; ma quando ascolto anche un solo CD la differenza si sente anche a parità di traccia... :cool:
Le cassine di 10cm son buone come spessori per i tavolini traballanti :O , senza considerare i sub plasticosi spacciati per range di frequenze spaziali e poi non scendono sotto i 50 hz con una pressione acustica decente...

in casa a meno di non organizzare una stanza ad hoc, non si può avere la stessa emozione del cinema. Ci sono i mobili, le tende, i quadri, i tappeti, la forma della stanza. Conq ueste situazioni le frequenze spesso ristagnano e nessun equalizzatore riesce a sopperire a questi problemi. Neppure le trappole acustiche...

ironman72
28-09-2010, 20:03
Datemi del pazzo ma io i film li vedo meglio a casa.. Certo il dolby al cinema è un po' meglio ma il video non so, dipende molto dai gusti.

quoto!

ironman72
28-09-2010, 20:11
si è vero, ma finchè la massa vede il blu-ray a 19€ e il dvd dello stesso film di fianco a 10 per il blu-ray sarà dura.

beh si trovano blu-ray anche a 9,90... titoli non recentissimi, ma ultragodibili in fullhd! Codice d'onore...indipendence day etc..
preferisco spendere 19 per un blu-ray che 10 per il dvd..
ihmo.

wolverine
28-09-2010, 20:15
Datemi del pazzo ma io i film li vedo meglio a casa.. Certo il dolby al cinema è un po' meglio ma il video non so, dipende molto dai gusti.

Il video con la storia che vogliono tutelarsi sul fatto che certi riprendono il film per poi 'spacciarlo' in rete, te lo proiettano slavato con colori opachi che davvero ti fanno passare la voglia di andare al cinema.. :stordita:
Per non parlare di quelli che si stravaccano sulle poltrone, mangiano facendo casino, ti fanno dondolare la tua poltrona o appoggiano i piedi sul tuo schienale.. credo che se uno vuole tastare il tasso di maleducazione e cafonaggine delle persone il cinema è il top in questo senso. :fagiano:

P.S. C'è gente che considera sfigati chi guarda i film a casa propria (no comment su questo fatto, anche perchè è come sparare sulla croce rossa), ma per lo meno non mi rompo i maroni.. :doh:

AceGranger
28-09-2010, 20:30
si è vero, ma finchè la massa vede il blu-ray a 19€ e il dvd dello stesso film di fianco a 10 per il blu-ray sarà dura.

se uno compra il BR è perchè ha una TV full HD.... uno che ha una TV full HD non compra DVD.

fendermexico
28-09-2010, 20:39
se uno compra il BR è perchè ha una TV full HD.... uno che ha una TV full HD non compra DVD.

mmm comunque una tv fullhd 32 pollici, oggi costa meno di un telefono palmare...

togliendo chi se l'è presa per scelta e volontà...comunque ce l'ha anche chiunque abbia cambiato la tv vecchia per averne una "piatta"

esempio mio zio...non ha nemmeno un lettore dvd eppure essendosi rotto il vecchio tubo catodico è andato dal mediaworld e ha preso il 32pollici ldc in offerta..ed era fullhd.

:) semplice

Asterion
28-09-2010, 21:56
Datemi del pazzo ma io i film li vedo meglio a casa.. Certo il dolby al cinema è un po' meglio ma il video non so, dipende molto dai gusti.

Be' a casa sei più tranquillo, però i cinema per me creano più atmosfera.

Mr_Paulus
29-09-2010, 00:43
Ma credo proprio di no... se hai un impianto stereo "normale" la traccia che prelevi dal BRD è il DTS già implementato nel DVD.

Per godere del True HD devi avere un sintoamplificatore specifiche HDMI 1.2 o superiore (dall'1.3 si può veicolare l'audio LossLess), cavo HDMI di buona qualità, diffusori acustici non dei kit degli amplificatori da megastore (quelli di plkasticaccia). Solo per 5.1 diffusori "seri" per godere del True HD non ti bastano 1000 euri...senza considerare neppure lontanamente il 7.1... :rolleyes:
Senza considerare la sorgente...un lettore BRD non costa mica 50 euri... :rolleyes:

Le mie casse le ho pagate molto di più; ma quando ascolto anche un solo CD la differenza si sente anche a parità di traccia... :cool:
Le cassine di 10cm son buone come spessori per i tavolini traballanti :O , senza considerare i sub plasticosi spacciati per range di frequenze spaziali e poi non scendono sotto i 50 hz con una pressione acustica decente...

in casa a meno di non organizzare una stanza ad hoc, non si può avere la stessa emozione del cinema. Ci sono i mobili, le tende, i quadri, i tappeti, la forma della stanza. Conq ueste situazioni le frequenze spesso ristagnano e nessun equalizzatore riesce a sopperire a questi problemi. Neppure le trappole acustiche...

Ma se molti blu-ray hanno il true-hd solo sulla traccia inglese :rolleyes: ste cose alla massa non interessano.

Mr_Paulus
29-09-2010, 09:01
se uno compra il BR è perchè ha una TV full HD.... uno che ha una TV full HD non compra DVD.

uno che ha un tv full hd o anche hd ready ma che non ha la playstation 3 o il lettore blu-ray continua a comprare il dvd.
e questo perchè molti continuano a non sapere cos'è il blu-ray.
esempio da 4 soldi, i miei non sanno ancora bene distinguere un blu-ray da un dvd nonostante in casa mia ci sia la ps3, uno scaffale di dvd e si stia allungando pian piano anche la fila dei blu-ray :D

Sevenday
29-09-2010, 12:43
Ma se molti blu-ray hanno il true-hd solo sulla traccia inglese :rolleyes: ste cose alla massa non interessano.

Giusto, infatti la differenza di prezzo tra un DVD ed un BRD sta solo nella differenza video, visto che l'audio è il medesimo...

Altro motivo per cui, ancora più svantaggioso (a mio avviso) pagare di più per una qualità superiore (relativa su tv sotto i 40"), stesso audio, stesse dimensioni...ragazzi a me sto BRD sa di aria fritta. E pensare che prima ero un forte sostenitore del formato; ma sembra che farà la fine dei Minidisc Sony. :rolleyes:

E' passato veramente troppo tempo dalla sua uscita, le SD sono alle porte già ora e non sono l'unica alternativa.

Mr_Paulus
29-09-2010, 13:04
Giusto, infatti la differenza di prezzo tra un DVD ed un BRD sta solo nella differenza video, visto che l'audio è il medesimo...

Altro motivo per cui, ancora più svantaggioso (a mio avviso) pagare di più per una qualità superiore (relativa su tv sotto i 40"), stesso audio, stesse dimensioni...ragazzi a me sto BRD sa di aria fritta. E pensare che prima ero un forte sostenitore del formato; ma sembra che farà la fine dei Minidisc Sony. :rolleyes:

E' passato veramente troppo tempo dalla sua uscita, le SD sono alle porte già ora e non sono l'unica alternativa.

beh insomma io ho un 37 pollici e anche un neonato direbbe che si vede molto meglio un brd.

Mr_Paulus
29-09-2010, 14:23
per esperienza, credo di si... con gli impianti da 499 euro un DVD o un BLURAY per quanto riguarda il comparto audio sono identici.. l'unica cosa da cui puoi notare un BLU RAY è se possiedi una TV HD e lì allora la differenza la noti in ogni caso, perchè è sotto gli occhi.

è quello che dico, la qualità video.

ste_jon
29-09-2010, 15:14
anche perché purtroppo per la maggioranza dei film le tracce audio italiane sono le stesse del dvd... :muro:

Sevenday
29-09-2010, 18:42
Boh, a me la rincorsa al pixel non interessa più di tanto, o perlomeno non ritengo equa la spesa da sborsare per tale differenza. Anche perchè in determinati film si può sentire la mancanza, in una commedia sai che mi frega del dettaglio se la trama fa schifo?!?!?
Da VHS a DVD la differenza è IMMENSA, da DVD a BRD la differenza è GRANDE.

Per un utente medio (che è quello che fa girare l'ambaradan) un DVD ha sufficiente qualità video ed ottima qualità audio. Un lettore DVD costa due bicci e si pò usufruire di upscaling decenti.

I più smaliziati possono salire ai 720p (che è già un ottimo compromesso in relazione ai soldi sborsati), ma non vedo tutta sta necessità del 1080p. :rolleyes:

Ripeto, secondo me l'unico ambito in cui il BRD avrà successo sarà il gaming, per il resto è solo questione di tempo, la rete presto (in tutto il mondo) o tardi (in Italia :muro: ) sarà il futuro...c'è poco da ragionarci su.

luposelva
29-09-2010, 19:46
Boh, a me la rincorsa al pixel non interessa più di tanto, o perlomeno non ritengo equa la spesa da sborsare per tale differenza. Anche perchè in determinati film si può sentire la mancanza, in una commedia sai che mi frega del dettaglio se la trama fa schifo?!?!?
Da VHS a DVD la differenza è IMMENSA, da DVD a BRD la differenza è GRANDE.

Per un utente medio (che è quello che fa girare l'ambaradan) un DVD ha sufficiente qualità video ed ottima qualità audio. Un lettore DVD costa due bicci e si pò usufruire di upscaling decenti.

I più smaliziati possono salire ai 720p (che è già un ottimo compromesso in relazione ai soldi sborsati), ma non vedo tutta sta necessità del 1080p. :rolleyes:

Ripeto, secondo me l'unico ambito in cui il BRD avrà successo sarà il gaming, per il resto è solo questione di tempo, la rete presto (in tutto il mondo) o tardi (in Italia :muro: ) sarà il futuro...c'è poco da ragionarci su.


Non sono d'accordo, la differenza tra dvd e un brd è notevole specialmente se hai schermi già da 32" in su full HD.
Certo se guardi film dove prevale la maggioranza di primi piani di persone se ne sente meno la necessità, io ho visto i mondiali in HD e la differenza di qualità su le riprese in campo lungo è indiscutibile, e stò parlando di trasmissioni a 1080i quindi inferiori ai 1080p dei BRD.

System Shock
08-10-2010, 14:13
Non sono d'accordo, la differenza tra dvd e un brd è notevole specialmente se hai schermi già da 32" in su full HD.
Certo se guardi film dove prevale la maggioranza di primi piani di persone se ne sente meno la necessità, io ho visto i mondiali in HD e la differenza di qualità su le riprese in campo lungo è indiscutibile, e stò parlando di trasmissioni a 1080i quindi inferiori ai 1080p dei BRD.

Straquoto la differenza in qualità video tra dvd e bluray non è solo notevole ma la definirei abissale con tv full hd.

Abissale come le fess.... che dice M$ (microsold :D :D :D )

Poi io ho provato anche su tv plasma con risoluzione pal o simile es. 856x480 (ma almeno un buon ingresso video component o vga in mancanza di hdmi ) hai cmq un'immagine 4 volte + pulita e priva di artefatti da compressione.
Idem provato con monitorino base da 15" 50€,la differenza si vede sempre.

Per non parlare dell'utilizzo di BD-r per archiviazione dati.

Il blu ray tarda ad affermarsi solo x i prezzi ma cmq sono gia molto calati master. pc e lettori video da 100€ i dischi bd-r se non fosse per le simpatiche imposte a qui sono soggetti,costerebbero intorno ai 2€ (in altre nazioni Europee costano cosi),film originali da 8/10 € in su :read: .

A nche il dvd ha impiegato anni ad affermarsi , ed il cd-r ne ha impiegati anche di +.

Direi per fortuna che quell'aborto tecnologico dell'HDDVD (sostenuto da M$)è scomparso abbastanza in fretta e prima che tante persone buttassero soldi in uno standard già perdente in partenza.
(avrebbe avuto senso se fosse uscito 2/3 anni prima del bluray).

ilratman
08-10-2010, 15:16
Boh, a me la rincorsa al pixel non interessa più di tanto, o perlomeno non ritengo equa la spesa da sborsare per tale differenza. Anche perchè in determinati film si può sentire la mancanza, in una commedia sai che mi frega del dettaglio se la trama fa schifo?!?!?
Da VHS a DVD la differenza è IMMENSA, da DVD a BRD la differenza è GRANDE.

Per un utente medio (che è quello che fa girare l'ambaradan) un DVD ha sufficiente qualità video ed ottima qualità audio. Un lettore DVD costa due bicci e si pò usufruire di upscaling decenti.

I più smaliziati possono salire ai 720p (che è già un ottimo compromesso in relazione ai soldi sborsati), ma non vedo tutta sta necessità del 1080p. :rolleyes:

Ripeto, secondo me l'unico ambito in cui il BRD avrà successo sarà il gaming, per il resto è solo questione di tempo, la rete presto (in tutto il mondo) o tardi (in Italia :muro: ) sarà il futuro...c'è poco da ragionarci su.

Si vede proprio che non hai mai visto un br su una tv decente altrimenti non diresti queste cose.
Poi i lettori br a fine anno costeranno come dici tu due bicci , già oggi in offerta cosa 70€, e se per 10euro non prendiamo un lettore br lo trovo assurdo.
Se guardi un br capirai cosa ti sei perso fino adesso e non ti capacit di quanto male tu abbia visto con i dvd.
Io attendo il 4k altro che.

Volevo poi dire a chi ritiene la rete il futuro.

Io sono sempre stato della stessa idea ma tecnicamente è veramente dura e poi tutti ragionano basandosi al giorno d'oggi.
Le reti saranno pronte nel 2018?
Bene ma nel 2010 avremo il 4k e un film sarà 200gb non 50 come adesso e quindi siamo sempre li.
Poi la rete tende a darti materiale compresso come ha fatto con gli mp3 che non sono neanche lontanamente confrontabili con i cd.
Stessa cosa succederà con i film.
Il br è l'alta fedeltà la rete gli mp3 del video.

Mr_Paulus
08-10-2010, 16:17
Si vede proprio che non hai mai visto un br su una tv decente altrimenti non diresti queste cose.
Poi i lettori br a fine anno costeranno come dici tu due bicci , già oggi in offerta cosa 70€, e se per 10euro non prendiamo un lettore br lo trovo assurdo.
Se guardi un br capirai cosa ti sei perso fino adesso e non ti capacit di quanto male tu abbia visto con i dvd.
Io attendo il 4k altro che.

Volevo poi dire a chi ritiene la rete il futuro.

Io sono sempre stato della stessa idea ma tecnicamente è veramente dura e poi tutti ragionano basandosi al giorno d'oggi.
Le reti saranno pronte nel 2018?
Bene ma nel 2010 avremo il 4k e un film sarà 200gb non 50 come adesso e quindi siamo sempre li.
Poi la rete tende a darti materiale compresso come ha fatto con gli mp3 che non sono neanche lontanamente confrontabili con i cd.
Stessa cosa succederà con i film.
Il br è l'alta fedeltà la rete gli mp3 del video.
:ave: :ave:

ezio
26-11-2010, 22:41
Non posso che quotare, senza voler entrare nel solito discorso blu-ray vs dvd a me pare evidente il grande salto di qualità. E ne ho dimostrazione quando viene a casa qualche conoscente che non ha mai visto un BDR, la reazione è sempre la solita, resta di sasso. A parte il discorso pixel basta guardare i colori e la profondità delle scene, la differenza con il dvd è netta, molto netta.

Visto che il prezzo dei lettori BDR si è abbassato notevolmente e i film ormai costano quasi quanto le controparti in DVD (a volte la differenza è addirittura di 2€), è un peccato non godere di questo spettacolo sugli lcd e i plasma di ultima generazione.

ironman72
26-11-2010, 23:14
Non posso che quotare, senza voler entrare nel solito discorso blu-ray vs dvd a me pare evidente il grande salto di qualità. E ne ho dimostrazione quando viene a casa qualche conoscente che non ha mai visto un BDR, la reazione è sempre la solita, resta di sasso. A parte il discorso pixel basta guardare i colori e la profondità delle scene, la differenza con il dvd è netta, molto netta.

Visto che il prezzo dei lettori BDR si è abbassato notevolmente e i film ormai costano quasi quanto le controparti in DVD (a volte la differenza è addirittura di 2€), è un peccato non godere di questo spettacolo sugli lcd e i plasma di ultima generazione.

Infatti per me ora non ha senso acquistare un film in dvd.. BR sempre...
Si trovano molti titoli (titoli abbastanza recenti) a prezzi inferiori ai 10 euro, e te li godi in hd..tutta un'altra cosa ... :D

LoGi
26-11-2010, 23:59
Bha... Condivido parecchi commenti, ma altri mi fanno solo pensare "ma che razzo dici?! " :rolleyes:

Ho comprato 50 BD-R al paurosissimo prezzo di 0,35€ l'uno... Son cari ?
Dunque, 25GB*50= 1250GB ...

OK, qualcuno dice... I dischi fissi da 1TB costano 70€

Io con 17€ e rotti e 90€ di masterizzatore sono apposto... Tu che fai quando il disco è pieno? Fai la collezione di e-sata racks nel salotto? :D Ma per piacere...

Anche il discorso usato... Andrà solo con supporto fisico e basta: già fan fatica a reggere Steam... ci manca solo che poi ci siano account girati e ri-girati... Piuttosto, sotto quel punto di vista il discorso dovrebbe essere diverso: paghi A TEMPO, per quel che riguarda i videogiochi: compri il disco fisico = tempo illimitato/rivendibile e quant'altro... Da on-line paghi in percentuale in base al tempo che vuoi giocarci: pensi di finirlo in 3 ore? Paghi 2€ il gioco e dopo di che o rinnovi o ti attacchi = Pay Per Play :D

Non escludiamo poi il fattore "pirateria" . :p Qui sembrano tutti fighi e belli ma sono pronto a scommettere che il 90% di quelli intervenuti in questa discussione qualche DVD masterizzato come BACKUP illegale lo possiede, o ha una IMMAGINE pronta al montaggio nel drive virtuale su HDD... ;)
Il Blu Ray E' l'alternativa al DVD (visto ormai i costi irrisori) e come backup poco costoso e capiente è un OTTIMO amico multimediale.

Tralasciamo il discorso "visione in TV Full HD" dove spero che almeno chi abbia un SIGNOR TV da 37 ed oltre pollici abbia l'accortezza di farne buon uso, sia con alta qualità visiva BD che audio con un buon impianto. E perchè no, anche con il sempre più migliorato 3D Vision.

Se ti bastano i video alla "youTube" , tieniti un catodico o un monitor da 200€... non fare come "quelli" che spendono 2000 e passa euri di TV e poi ci guardano sopra i DivX compressi su DVD... ma del tipo 3 film su 1 DVD... :muro:

E poi non considero nemmeno chi dice "chissenefrega dell'ITALIA, tanto la linea all'estero va" ... sinceramente la mia Italia la amo, come anche le sue Gnocche calde... :D

Altra e NON ultima cosa: sinceramente... ma quanti di voi comprano contenuti DIGITALI (senza supporto fisico, manuali, cazzilli aggiuntivi e via discorrendo) poveri di qualsivoglia contorno? Tanti fino a quei 4-5€ di roba e già OUT of sale da un pezzo... Quando il prezzo sale a 40-50€, sinceramente... ragazzi... :D Preferisco di gran lunga il supporto, con tutti i suoi cazzilli... altrimenti non mi spiegherei i prezzi che girano ...e quindi non troverei altra alternativa che... sin sala bim! ...la pirateria... ^^"

E ce ne sarebbero ancora da aggiungere di cose sul perchè il "supporto" non morirà MAI ... ma per ora, mi fermo qui.

:P

fraussantin
27-11-2010, 04:30
o comprato 50 BD-R al paurosissimo prezzo
di 0,35€ l'uno... Son cari ?

perche nn hai pagato la siae.

bella .

ilratman
27-11-2010, 05:54
perche nn hai pagato la siae.

bella .

Assolutamente daccordo, in pratica ha detto, giusto per usare parole sue, "dell'italia chi se ne frega all'estero costano meno" :asd:

Cmq il blu è il blu per i film non c'è nulla di meglio.

Ps un disco da 2tb costa 70€ ed è molto comodo, il prossimo anno usciranno i 5tb a circa 100€.

LoGi
27-11-2010, 12:01
"dell'italia chi se ne frega all'estero costano meno" :asd:



Li ho comprati da NAPOLI... :ciapet:
Se poi il venditore ha i suoi intrallazzi, buon per lui... Io sono stato contento comunque, di non spendere chissachè :D Oltre al fatto che quella tassa è solo un "gonfia tasche" di quei marcioni, quando a te produttore danno un pugno in un occhio sulle tue vendite (e io lo so... ) :rolleyes: E su questo, viva il DIGITAL delivering!

:Prrr:

CORROSIVO
27-11-2010, 23:34
Mai avuto per le mani un disco blue ray, mai nemmeno pensato di acquistare un lettore\masterizzatore.
Già quello dvd sta li a prendere la polvere, dal mio punto di vista più che morto non è mai nato come supporto.
Poi se c'è gente come vedo dalle varie risposte che li usa, li compra e porta avanti il mercato, sono contento per loro, ma di persona non ne conosco nessuno.
Quindi potrebbe anche darsi che nelle dichiarazioni della notizia un fondo di verità ci sia.

ilratman
27-11-2010, 23:53
Li ho comprati da NAPOLI... :ciapet:
Se poi il venditore ha i suoi intrallazzi, buon per lui... Io sono stato contento comunque, di non spendere chissachè :D Oltre al fatto che quella tassa è solo un "gonfia tasche" di quei marcioni, quando a te produttore danno un pugno in un occhio sulle tue vendite (e io lo so... ) :rolleyes: E su questo, viva il DIGITAL delivering!

:Prrr:
he he di sicuro è così! :)
Mai avuto per le mani un disco blue ray, mai nemmeno pensato di acquistare un lettore\masterizzatore.
Già quello dvd sta li a prendere la polvere, dal mio punto di vista più che morto non è mai nato come supporto.
Poi se c'è gente come vedo dalle varie risposte che li usa, li compra e porta avanti il mercato, sono contento per loro, ma di persona non ne conosco nessuno.
Quindi potrebbe anche darsi che nelle dichiarazioni della notizia un fondo di verità ci sia.

indipendentemente dal discorso masterizzatore, sono anni che non masterizzo un cd o dvd, il blu è un'altra cosa provare per credere.

ovviamente deve essere abbinato ad una tv decente.

CYRANO
28-11-2010, 05:09
Assolutamente daccordo, in pratica ha detto, giusto per usare parole sue, "dell'italia chi se ne frega all'estero costano meno" :asd:



Semmai " della siae chi se ne frega ... "
io personalmente se ho la possibilità di non dare soldi alla siae comprando all'estero , mi va benissimo , anzi... meglio così... risparmio e non ingrasso certi personaggi...


C,s,àò.s,ò.àsò,.s

ironman72
28-11-2010, 10:52
Imho il BRD e' il supporto perfetto per i contenuti Hd, microsoft ancora nn digerisce il fatto che l'Hd-dvd sia stato eliminato, e quindi fa opera di sputt**.
Per il 90 % degli italiani il digital delivering e' pura fantascienza, (dato che coloro che ci governano devono fare le leggi per pararsi il cu** e non per far progredire l'Italia..).
Resto comunque dell'idea che possedere il supporto fisico , sia comunque molto piu' appagante.

predator87
28-11-2010, 11:08
Imho il BRD e' il supporto perfetto per i contenuti Hd, microsoft ancora nn digerisce il fatto che l'Hd-dvd sia stato eliminato, e quindi fa opera di sputt**.
Per il 90 % degli italiani il digital delivering e' pura fantascienza, (dato che coloro che ci governano devono fare le leggi per pararsi il cu** e non per far progredire l'Italia..).
Resto comunque dell'idea che possedere il supporto fisico , sia comunque molto piu' appagante.

quoto in tutto e per tutto. Peccato per gli hd dvd, fino a qualche giorno fà, avevo ancora un lettore da tavolo.. Nulla da inviadare al bluray.

ironman72
28-11-2010, 12:35
Sai dove poter trovare qualche hd-dvd il mio masterizzatore legge anche quelli...

Maxt75
28-11-2010, 13:01
Mah... io non noto una differenza abissale tra DVD e BluRay, o almeno, la differenza c'è, ma definirla abissale è una classica esagerazione. Forse la realtà è che girano pochi lettori DVD/BluRay che upscalano in modo decente. Questo è il punto.
Io possiedo un BluRay Pioneer e la qualità dei DVD upscalati è ottima.
Questo per quanto riguarda i lettori da salotto. Con il PC guardo pochi film ed in media hanno tutti 50 anni, per cui non mi pongo il problema.
La differenza c'è, ma tra un buon lettore che upscala bene ed un Bluray, non tutti la notano, per cui, la differenza non è abissale.
Si crea disinformazione se passa il messaggio che il Bluray è su un altro pianeta... cioè la parola giusta è ---> dipende...

ezio
28-11-2010, 13:38
Mah... io non noto una differenza abissale tra DVD e BluRay, o almeno, la differenza c'è, ma definirla abissale è una classica esagerazione. Forse la realtà è che girano pochi lettori DVD/BluRay che upscalano in modo decente. Questo è il punto.
Io possiedo un BluRay Pioneer e la qualità dei DVD upscalati è ottima.
Questo per quanto riguarda i lettori da salotto. Con il PC guardo pochi film ed in media hanno tutti 50 anni, per cui non mi pongo il problema.
La differenza c'è, ma tra un buon lettore che upscala bene ed un Bluray, non tutti la notano, per cui, la differenza non è abissale.
Si crea disinformazione se passa il messaggio che il Bluray è su un altro pianeta... cioè la parola giusta è ---> dipende...
Non voglio entrare in una discussione infinita anche perchè è normale che ognuno abbia impressioni diverse, ma io reputo invece la differenza abissale.
Ripeto, non guarderei solo alla "risoluzione" dell'immagine: il fatto che ci siano upscaler di altissima qualità non ovvia ad un problema congenito della compressione su dvd, cioè la resa cromatica e la qualità dei colori. Su BDR questo aspetto è molto, molto evidente.
Ho molti dvd (originali, non backup ulteriormente compressi) e altrettanti BDR, noto una netta superiorità dei secondi in tutte le circostanze.

predator87
28-11-2010, 16:32
Sai dove poter trovare qualche hd-dvd il mio masterizzatore legge anche quelli...

Li trovi da gamestop ad 1€, oppure sulla baia a prezzi stracciati. Io fino alla settimana scorsa ho preso "la cosa" da gamestop ad 1€, rivenduto subito sulla baia a 10!
Che modello è? Per caso lg ggc-h20l? Visto che da domani non avrò più il mio fido lettore toshiba, vorrei averlo nel pc adesso, per i titoli che mi sono rimasti.

Non voglio entrare in una discussione infinita anche perchè è normale che ognuno abbia impressioni diverse, ma io reputo invece la differenza abissale.
Ripeto, non guarderei solo alla "risoluzione" dell'immagine: il fatto che ci siano upscaler di altissima qualità non ovvia ad un problema congenito della compressione su dvd, cioè la resa cromatica e la qualità dei colori. Su BDR questo aspetto è molto, molto evidente.
Ho molti dvd (originali, non backup ulteriormente compressi) e altrettanti BDR, noto una netta superiorità dei secondi in tutte le circostanze.

Quoto, la differenza è netta. Si nota persino nei film molto più vecchi.

ironman72
28-11-2010, 17:02
Ciao ho il ggw-h20l , qualsiasi game stop?
sarei felice di prenderne uno..
ciao

predator87
28-11-2010, 17:08
io mi servo in quello di Milazzo, ed in uno di Catania e li hanno in entrambi. :)