PDA

View Full Version : Problema CRASH Asus P7P55D PRO


siz1982
24-09-2010, 09:45
Buongiorno a tutti,
ho un problema che mi "attanaglia" da diverso tempo (da quando ho fatto l'upgrade al mio PC) e che non arrivo a capire dopo tante TANTE prove...

Ho una motherboard ASUS P7P55D PRO con processore INTER I5 750 2.67Ghz, 6 Gb di RAM CORSAIR (3 banchi acquistati in confezione dedicata) a 1600 Mhz 2 HD ect ect....

Da subito ho programmato il PC mediate il BIOS prima tutto in AUTO... il processore girava alla sua frequenza di fabbrica (2.67) la RAM xò girava a 1333Mhz.

Da quel momento "l'incubo"....

Ho cercato, credetemi, in un milione di maniere di fare le varie combinazioni...
ho sempre cercato, modificando i relativi parametri (processore ram moltiplicatore) affinchè il processore lavorasse sempre alla frequenza prevista (2.67) ma la RAM andasse per quella che è stata progettata (1600 Mhz) come mi sembra anche giusto! ma niente:

Portando i parametri della RAM a 1600 Mhz il PC (con Windows 7 regolarmente licenziato e tutto) mi si pianta di continuo. Sopratutto se viene stressato l'intero sistema (magari facendo il test delle prestazioni di Windows, ho quando si avvia un video...) ho fatto anche tutti i benchmark di stress del sistema con quelli a volte si pianta a volte no...

Ho fatto le prove anche togliendo un banco di RAM e lasciando 2 in dual channel... niente da fare.. sempre sempre uguale!

come porto il dato a 1333 Mhz (in AUTO o in MANUALE che sia) funzia tutto e bene...
come lo porto a 1600 Mhz con tutte le prove di modifiche dei parametri (HD, Processore, ect...) il sistema dopo un pò si pianta sotto forte o relativo forte stress..

aiutatemi a capire.... PERCHE'???? (che centrino i voltaggi CPU, RAM ma non credo..)

credetemi ho passato il mio tempo (quasi... ;) ) ha fare tutte le prove del caso, sono una persona abbastanza competente in materia per cui le mani bene o male ho saputo dove metterle!

p.s. aggiorno SEMPRE (quando ci sono aggiornamenti nuovi) del firmware del BIOS portandolo sempre alla versione piu aggiornata.


Vi ringrazio in anticipo!

CIAO A TUTTI!

S3[u70r
24-09-2010, 10:03
Hai controllato se le ram sono in qvl?
A volte se non sono presenti nella lista è necessario dare un po' di corrente in più per impostare le giuste frequenze e latenze.
Altre volte invece c'è poco da fare e ti devi accontentare della frequenza massima/latenze che riesci a raggiungere :(

A proposito, hai già controllato se i timings e i voltaggi sono corretti?

siz1982
24-09-2010, 10:16
:doh: ... a livello latenze/voltaggi ti dirò:

non sò dove mettere mani, non mi sono mai cimentato in quelle cose... :(

riesci ad aiutarmi in maniera piu "dettagliata"... grazie!

Ghiacciodj
24-09-2010, 11:45
io ho la tua stessa scheda madre.. però incontro problemi con la scheda grafica integrata che crasha dopo un po di tempo (schermata con colori assurdi e poi riavvio improvviso) Ho risolto (credo) mettendo una scheda grafica a parte.
Riguardo il tuo problema di ram non posso esserti utile purtroppo.. La mia configurazione è un I3 540 con 2 gb 1066 corsair.. Su questo versante non ho problemi di stabilità.
Ma neanche con le impostazioni automatiche riesci a renderlo stabile? :(

siz1982
24-09-2010, 12:01
SI! tutto in AUTO funziona.... :cry:

...capisci che se xò la mia RAM è prevista che vada settata a 1600 Mhz.... non vedo il perchè debba andare a 1333 Mhz visto e considerato che il sistema è DISEGNATO e PROGETTATO in modo che tutto sia impostato in quel modo... :help:

leggendo anche in giro mi stò sempre piu convincendo che "forse" il problema è da attribuire al voltaggio.. boh.. qualcuno mi aiutiiii :cry:

(sono esasperato perchè non ha senso che mi si pianti...) :muro: :muro:

grazie lo stesso cmq!

Ciaooo :Prrr:

S3[u70r
24-09-2010, 12:27
:doh: ... a livello latenze/voltaggi ti dirò:

non sò dove mettere mani, non mi sono mai cimentato in quelle cose... :(

riesci ad aiutarmi in maniera piu "dettagliata"... grazie!

Allora, anzitutto vai sul sito della tua scheda madre, cerca il tuo modello e tra la documentazione dovrebbe esserci una lista qvl (venditori qualificati) per le ram; controlla quindi se in questa lista sono presenti i tuoi moduli.

Se non ci sono, è probabile che tu debba impostare manualmente parametri quali frequenza, voltaggio e timings perchè l'automatico potrebbe non assegnargli i giusti valori.

Cerca quindi quali sono i valori di fabbrica delle tue ram per:
Frequenze (che come hai detto dovrebbe essere a 1600)
Timings
Voltaggi

e prova a impostare quelli (le puoi modificare dal bios, non so dirti esattamente da dove perchè non ho la tua scheda madre, comunque fruga un po' e cerca tra le avanzate, oppure nella maschera di OC). Se sono già a posto, prova a mettere i timings a 9-9-9-24 e salire a 1600 di frequenza. Se così và, prova a dare un pizzico di voltaggio in più e abbassa i timings alle latenze di fabbrica, sennò ti devi accontentare di 1600 a latenze più alte ;)

siz1982
24-09-2010, 17:25
ok ti ringrazio tantissimo...

sò che la ram è certificata in quanto sul manuale della stessa è presente il kit che ho acquistato (anche perchè l'ho acquistato in base proprio alla certificazione del produttore ASUS)

:mc:

S3[u70r
24-09-2010, 18:40
ok ti ringrazio tantissimo...

sò che la ram è certificata in quanto sul manuale della stessa è presente il kit che ho acquistato (anche perchè l'ho acquistato in base proprio alla certificazione del produttore ASUS)

:mc:

Controlla comunque, guarda soprattutto il voltaggio;
Inoltre io proverei ad alzare le latenze a 9 per vedere se così la ram riesce a salire di frequenza ;)