PDA

View Full Version : Espansione RAM


eltopo
24-09-2010, 00:36
Ho un pc con motherboard ASUS M2N-VM DH, con 1 banco RAM da 1 GB.

Dopo anni di XP da qualche gorno ho voluto provare a installare 7, e devo dire che non sono affatto scontento di come il sistema gira con 1 solo GB di RAM, ma mi rendo conto che sono proprio al minimo dei requisiti RAM previsti da Microsoft per 7, e dunque sto pensando di espandere la RAM del mio PC.

Ora, sono praticamente a digiuno di nozioni hardware (diciamo che so soltanto 4 cose), per cui vi chiedo consiglio su come procedere.

Attualmente la RAM del mio pc analizzata con Everest è così composta:

[ DIMM2: Nanya M2Y1G64TU8HB4B-3C ]

Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo Nanya M2Y1G64TU8HB4B-3C
Numero di serie 4808841Ah (444860488)
Data di produzione Settimana 9 / 2007
Capacità modulo 1 GB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered DIMM
Tipo memoria DDR2 SDRAM
Velocità DDR2-667 (333 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 1.8
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh

Timing della memoria:
@ 333 MHz 5-5-5-15 (CL-RCD-RP-RAS) / 20-35-3-5-3-3 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 266 MHz 4-4-4-12 (CL-RCD-RP-RAS) / 16-28-2-4-2-2 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 200 MHz 3-3-3-9 (CL-RCD-RP-RAS) / 12-21-2-3-2-2 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)


La mia idea sarebbe di prendere un banco aggiuntivo di ram da 1 gb, per arrivare a 2 gb, ma qui le mie conoscenze si fanno offuscate, dunque vi chiedo: è vero che il secondo banco di RAM deve essere assolutamente uguale a quello che ho già, sia come Timing della memoria e frequenza che come come marca? Dunque se voglio passare da 1 gb a 2 gb di RAM devo per forza trovare la stessa identica RAM che ho già, altrimenti devo comprare 2 banchi uguali da 1 gb? In quest'ultima ipotesi, mi conviene prendere un solo banco da 2 gb o 2 banchi da 1 GB, in modo da poter sfruttare il dual channel?

Spero di aver posto le domande e i miei dubbi in maniera sufficientemente chiara... :confused: :confused: :mc:

Stiff33
24-09-2010, 09:50
la marca secondo me è relativa :) ... te la dovresti "cavare" prendendo un banco di ram con stessa frequenza ...

eltopo
24-09-2010, 14:17
la marca secondo me è relativa :) ... te la dovresti "cavare" prendendo un banco di ram con stessa frequenza ...

Dunque se dovessi prendere un solo banco Kingston dal loro sito: http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=it&LinkBack=http://www.kingston.com/itroot&ktcpartno=KVR667D2N5/1G dovrebbe andare bene in dual channel?

Un'altra domanda: ma la mia RAM attuale a che frequenza viaggia? a 667 MHz o 333? Su Everest c'è scritto velocità DDR2-667 (333 MHz), mentre sul sito Kingston si parla di 667 MHz. Forse perché essendo DDR-2 la frequenza viene raddoppiata? :confused: :confused: :confused: :mc:

eltopo
25-09-2010, 15:11
Alla fine ho deciso di comprare online un banco da 1 gb di RAM della Kingston: ha la stessa frequenza di qualla che monto già, inoltre ho consultato il manuale della mia scheda madre ed è fra quelle compatibili. Al limite se non dovesse funzionare in dual channel con la vecchia DDR2 ne compro un altro banco identico... A proposito, come si fa a sapere se due moduli DDR2 funzionano in dual channel? Programmi come Cpu-z o Everest rilevano il dual channel? :confused: :confused:

eltopo
30-09-2010, 19:03
Aggiornamento della situazione.

Mi è arrivato il nuovo modulo DDR2, installato nello slot consigliato dal manuale della mobo per attivare il dual channel (quello dello stesso colore dello slot popolato dal vecchio modulo), viene visto e dunque adesso ho 2 gb complessivi di RAM ma il dual channel non funziona. :muro:

Ho provato a entrare nel bios e smanettare nella configurazione DRAM all'interno della voce "Chipset" del menu bios: ho provato a impostare tutte le configurazioni possibili, che inizialmente erano su AUTO (con valori: frequency 667- CL 5 - tRCD 5 - tRP5 - tRAS 15), e non c'è niente da fare: alla fine penso proprio che sia impossibile ottenere il dual channel in quanto evidentemente c'è qualche valore in cui le due DDR2 sono diverse... :cry:

L'unica cosa che non mi torna è che le due DDR2 sembrano esattamente identiche in tutti i valori rilevati da cpu-z. Inoltre dalla schermata "memory" di cpu-z, dove si vede che la modalità di funzionamento è single channel, si nota un'altra cosa strana: il valore di Bank Cycle Time (tRC) è di 21, mentre dalla scheda SPD per ciascun modulo lo stesso valore a 333MHz è di 20. Potrebbe stare qui il problema? Tra l'altro per questo valore non ho trovato nessuna impostazione nel menù bios, in modo da poter verificare la cosa... :muro:

Ad ogni modo, ormai sono quasi rassegnato a rinunciare a questo benedetto dual channel. Ma qualcuno sa dirmi a quanto ammonterebbe il guadagno in termini di prestazioni fra 2 moduli da 1 gb ciascuno in dual channel e gli stessi moduli in single channel? E' qualcosa di apprezzabile o lo si nota soltanto in condizioni molto particolari? :confused: :confused:

19giorgio87
30-09-2010, 22:31
Aggiornamento della situazione.

Mi è arrivato il nuovo modulo DDR2, installato nello slot consigliato dal manuale della mobo per attivare il dual channel (quello dello stesso colore dello slot popolato dal vecchio modulo), viene visto e dunque adesso ho 2 gb complessivi di RAM ma il dual channel non funziona. :muro:

Ho provato a entrare nel bios e smanettare nella configurazione DRAM all'interno della voce "Chipset" del menu bios: ho provato a impostare tutte le configurazioni possibili, che inizialmente erano su AUTO (con valori: frequency 667- CL 5 - tRCD 5 - tRP5 - tRAS 15), e non c'è niente da fare: alla fine penso proprio che sia impossibile ottenere il dual channel in quanto evidentemente c'è qualche valore in cui le due DDR2 sono diverse... :cry:

L'unica cosa che non mi torna è che le due DDR2 sembrano esattamente identiche in tutti i valori rilevati da cpu-z. Inoltre dalla schermata "memory" di cpu-z, dove si vede che la modalità di funzionamento è single channel, si nota un'altra cosa strana: il valore di Bank Cycle Time (tRC) è di 21, mentre dalla scheda SPD per ciascun modulo lo stesso valore a 333MHz è di 20. Potrebbe stare qui il problema? Tra l'altro per questo valore non ho trovato nessuna impostazione nel menù bios, in modo da poter verificare la cosa... :muro:

Ad ogni modo, ormai sono quasi rassegnato a rinunciare a questo benedetto dual channel. Ma qualcuno sa dirmi a quanto ammonterebbe il guadagno in termini di prestazioni fra 2 moduli da 1 gb ciascuno in dual channel e gli stessi moduli in single channel? E' qualcosa di apprezzabile o lo si nota soltanto in condizioni molto particolari? :confused: :confused:

pressochè nullo, nell'uso normale del pc

eltopo
30-09-2010, 23:52
pressochè nullo, nell'uso normale del pc

Dunque, essendo quello normale l'unico uso che faccio del pc, non vale la pena di sbattersi all'inverosimile per avere il dual channel... In effetti a me bastava fare l'upgrade della ram da 1 a 2 gb. Il dual channel era la ciliegina sulla torta, vorrà dire che ne farò a meno. :)

Grazie ancora dell'aiuto. ;)

19giorgio87
01-10-2010, 00:11
Dunque, essendo quello normale l'unico uso che faccio del pc, non vale la pena di sbattersi all'inverosimile per avere il dual channel... In effetti a me bastava fare l'upgrade della ram da 1 a 2 gb. Il dual channel era la ciliegina sulla torta, vorrà dire che ne farò a meno. :)

Grazie ancora dell'aiuto. ;)

figurati, il dual channel, non aumenta di molto le prestazioni, forse è più per pubblicità che altro