PDA

View Full Version : Il libro della fotografia digitale di Scott Kelby, è uscito il terzo volume...


Simomk2
23-09-2010, 22:19
Chi ha avuto modo di leggere i primi 2 libri di Scott Kelby, fotografo e direttore di una rivista per utenti di photoshop, sicuramente si ricorderà il suo metodo semplice e molto pratico di spiegare le cose...
Ottimi libri per principianti e per chi vuole migliorare nella tecnica, lettura molto leggera ma mai scontata...
Ebbene ora è uscito il terzo volume.... non so se si tratta più di una mossa commerciale o altro, visto che i primi 2 erano molto completi... tuttavia sarei tentato di acquistarlo! :)

Axe!
24-09-2010, 15:31
Ho un ordine aperto su IBS ... ma si, lo aggiungo! :)

Simomk2
24-09-2010, 15:44
Hai già letto i primi 2? Se si poi magari faresti una piccola recensione per capire se le tecniche descritte sono molto diverse in quelle dei primi 2 volumi oppure no?

uncletoma
24-09-2010, 19:41
Ho un ordine aperto su IBS ... ma si, lo aggiungo! :)
Non c'e', mi sa che non e' stato ancora tradotto :(
Su Amacon UK c'e', con tanto di "Look Inside (http://www.amazon.co.uk/Digital-Photography-Book-v/dp/0321617657/ref=sr_1_4?s=books&ie=UTF8&qid=1285353583&sr=1-4)" ;)

Axe!
25-09-2010, 08:47
Non c'e', mi sa che non e' stato ancora tradotto :(
Su Amacon UK c'e', con tanto di "Look Inside (http://www.amazon.co.uk/Digital-Photography-Book-v/dp/0321617657/ref=sr_1_4?s=books&ie=UTF8&qid=1285353583&sr=1-4)" ;)

:confused: qualcosa non torna ... ieri c'era, e l'ho tranquillamente aggiunto all'ordine ... è addirittura "pronto" per la consegna !!?!

I primi 2 li ho letti, ci vorrà qualche settimana per la consegna dell'ordine a cui l'ho aggiunto, vedremo cosa arriva. Magari lunedì provo a sentire IBS per chiarimenti.:boh:

Simomk2
25-09-2010, 09:52
La versione Italiana si trova, sulla Baia ne ho visto più di uno... forse è un'errore di IBS :mbe:

Comunque sarei curioso di trovarlo anche in libreria (Di solito alla Fnac ce l'hanno) così magari potrei dare un'occhiata veloce :D

lo_straniero
25-09-2010, 09:55
invece di leggere dei libri "how to" ...non è bello scoprire da soli le cose ..passo dopo passo?
parere mio ovviamente (imho) :D :read:

Simomk2
25-09-2010, 10:14
Vero, ma infatti io non sono molto da "letteratura"... però i libri di Scott Kelby mi piacciono molto per il modo in cui sono scritti, i primi 2 li ho letti davvero molto volentieri

Axe!
25-09-2010, 11:04
invece di leggere dei libri "how to" ...non è bello scoprire da soli le cose ..passo dopo passo?
parere mio ovviamente (imho) :D :read:

I libri servono come spunto, e magari danno qualche suggerimento utile.
La pappa pronta non esiste e l'esperienza bisogna sempre farsela da soli.

lo_straniero
25-09-2010, 11:26
I libri servono come spunto, e magari danno qualche suggerimento utile.
La pappa pronta non esiste e l'esperienza bisogna sempre farsela da soli.

la pappa pronta esiste solo nei ristoranti ecc :sofico: ma li bisogna pagare :D
tanto vale farsela da soli ...man mano migliorando gli ingredienti/gusto/ecc

come nella fotografia insomma :sofico:

Starway13
25-09-2010, 13:12
Secondo ME gli unici libri veramente utili sono quelli dei grandi maestri della fotografia, io ad esempio ultimamente mi sono preso un libro del Maestro Berengo Gardin e mi sto studiando "al microscopio" tutte le sue foto!

Poi per il resto via di occhio, intuito e sperimentazione ( e a volte via anche di un po' di fondo schiena l'uomo giusto, io :D , con la macchina ottica giusta al momento giusto ) quindi concordo con lo_straniero!

Zhang
09-08-2012, 05:28
sono in procinto di acquistare questo libro tanto per iniziare.. ma vorrei prima capire una cosa: ci sono molte messe a fuoco su dettagli TECNICI? ne ho assolutamente bisogno (ancora meglio se presenti schemi o cose simili, da semplificare la comprensione, es: come fate a spiegarmi A PAROLE il legame TECNICO tra apertura diaframma e profondità di campo senza un disegno? :D ), odio lo studio dogmatico e prescrittivo (es: vuoi ottenere y? allora fai nel modo y).

Grazie!

Erik.V
09-08-2012, 11:55
sono in procinto di acquistare questo libro tanto per iniziare.. ma vorrei prima capire una cosa: ci sono molte messe a fuoco su dettagli TECNICI? ne ho assolutamente bisogno (ancora meglio se presenti schemi o cose simili, da semplificare la comprensione, es: come fate a spiegarmi A PAROLE il legame TECNICO tra apertura diaframma e profondità di campo senza un disegno? :D ), odio lo studio dogmatico e prescrittivo (es: vuoi ottenere y? allora fai nel modo y).

Grazie!

Credo che allora non sia il libro adatto a te...
Partendo dal presupposto che ad oggi i volumi di questo libro sono 4...Partire dal 3° non mi sembra comunque una saggia decisione...Rimane comunque il discorso che sì, sono libri con indicazioni del tipo vuoi ottenere y? alla fai nel modo y...
Personale parere (e strada che ho percorso anche io) parte da un libro che sia più un manuale di fotografia...io ad esempio comprai "Il libro completo della fotografia digitale".
In quello parti dai fondamentali con spiegazioni un po' più dettagliate e illustrazioni a corredo.
I libri di Kelby si leggono veramente bene perchè a differenza non sono manuali e quindi assomigliano di più ad una conversazione tra amici, ma senza un po' di basi sui fondamentali potrebbere risultare più "complicati" (passami il termine) di un manuale vero.
Ultimo, ma non per importanza, seguire un corso base di fotografia presso un fotografo aiuta più di tanti libri.

Zhang
09-08-2012, 13:30
ti ringrazio! :)

#MOMIX#
28-08-2012, 15:41
Quanto può costare un corso da un fotografo??

uncletoma
29-08-2012, 20:06
Dipende. E poi può anche essere incredibilmente e totalmente inutile.
L'utilità o meno non dipende dalla bravura a fotografare ma nel trasettere le nozioni giuste nella maniera corretta.

#MOMIX#
30-08-2012, 14:10
Che chi insegna debba avere le capacità giuste è fuor di dubbio...ma se vai alla cieca è un rischio che corri!!!
Ma indipendentemente da questo il costo va da un min a un max di???
orientativamente???

M@n
30-08-2012, 14:52
penso che trovi corsi a 150 € circa, linko uno che si tiene dalle mie parti. Io forse lo seguiro', non ho ancora deciso
http://www.gruppoprogettoimmagine.it/wordpress/?page_id=20

Certo che possono anche essere piu' cari, dipende da tante cose (soprattutto da CHI lo tiene)

#MOMIX#
31-08-2012, 11:48
Pensavo di più ...si può fare dai!!!
Penso che male non faccia, bisognerebbe capire come son strutturati e se oltre alla teoria si fa anche pratica!?

debharlock
31-08-2012, 13:14
invece di leggere dei libri "how to" ...non è bello scoprire da soli le cose ..passo dopo passo?
parere mio ovviamente (imho) :D :read:

i libri servono in tutti i campi. E' inutile riscoprire la ruota da soli.
L'importante e' che la raccolta di libri non diventi l'attivita' principale


Ciao
debharlock

M@n
31-08-2012, 13:18
Pensavo di più ...si può fare dai!!!
Penso che male non faccia, bisognerebbe capire come son strutturati e se oltre alla teoria si fa anche pratica!?

beh... ogni corso fa storia a se, quello che ho linkato fa teoria e un paio di uscite..... pero' la vedo dura per te farti Loreto - Lodi ogni settimana :D
Di solito biblioteche o scuole organizzano dei corsi. Puoi iniziare ad informarti li.

#MOMIX#
31-08-2012, 13:27
:D Effettivamente magari da Lodi al santuario di Loreto avrebbe senso per ricevere la GRAZIA :D
Mi son rivolto ad un negozio di fotografia devono farmi sapere qualcosa a breve!!

bob.malone
11-09-2012, 15:16
ho letto i primi 2

il primo l'ho trovato molto utile per uno che proprio era digiuno di fotografia, ma già il secondo, con quello stile molto semplice e diretto, diciamo che è stato meno rivelatorio :D
però ti fa conoscere tecniche che da solo non sarei mai riuscito ad imparare, il tutto in modo semplice e veloce, in più sono molto utili anche gli esempi delle foto, dai quali si può trarre ispirazione.

gio_gio
15-03-2013, 08:34
sicuramente voi saprete darmi il consiglio adatto.

Vorrei acquistare questo testo:

Il libro della fotografia digitale. 4.Tutti i segreti spiegati passo passo per ottenere foto da professionisti
by Scott Kelby
pubblicato da Pearson Education Italia


essendo a zero nel mondo della fotografia (possiedo una compatta economica), e volendo acquistare una reflex dopo aver capito realmente cosa vuol dire fotografare, volevo affidarmi a questo testo per iniziare.

è la scelta giusta o sarebbe più opportuno prendere un altro tipo di volume? quale?

grazie

torgianf
15-03-2013, 08:36
comincia dal primo. i libri di kelby sono ottimi, piacevoli e vanno subito al sodo.

gio_gio
15-03-2013, 08:44
comincia dal primo. i libri di kelby sono ottimi, piacevoli e vanno subito al sodo.


Il libro della fotografia digitale. Le apparecchiature, le tecniche, le impostazioni, i trucchi per scattare foto da professionisti ISBN-13 9788871923598

è questo?
ma è adatto alle mie necessità?

e cioè di capire "come fotografare"
trovandomi in una fase inziaire e senza conoscenza non so neanche indicare in modo preciso la richiesta.

In linea di massima vorrei capire, come scegliere la fotocamera adatta, come impostarla, e le varie tecniche per buoni scatti...

Grazie dei consigli!

bobosg
15-03-2013, 09:21
Il libro della fotografia digitale. Le apparecchiature, le tecniche, le impostazioni, i trucchi per scattare foto da professionisti ISBN-13 9788871923598

è questo?
ma è adatto alle mie necessità?

e cioè di capire "come fotografare"
trovandomi in una fase inziaire e senza conoscenza non so neanche indicare in modo preciso la richiesta.

In linea di massima vorrei capire, come scegliere la fotocamera adatta, come impostarla, e le varie tecniche per buoni scatti...

Grazie dei consigli!

non lo comprare!
non credere a chi in rete dice che sono libri a sè e puoi leggerli non necessariaemente in ordine.

se vuoi addentrarti nel mondo della fotografia comincia dal primo... e leggili tutti e 4 :D

se sono adatti alle tue esigenze? ti dico chiaramente che questi libri non parlano nello specifico del perchè una scena va immortalata con diaframmi più aperti o più chiusi ecc, ma ti dice come farlo.
sono libri diretti e kelby sottolinea più volte il fatto che nel libro è come se desse consigli ad un amico: "questo panorama lo scatterei così, questo ritratto invece così" se poi sei interessato a capire dei meccanismi puoi approfondire con altri libri

Te li consiglio senz'altro, sono libri diretti che vanno subito al sodo senza troppi giri di parole

gio_gio
15-03-2013, 10:00
non lo comprare!
non credere a chi in rete dice che sono libri a sè e puoi leggerli non necessariaemente in ordine.

se vuoi addentrarti nel mondo della fotografia comincia dal primo... e leggili tutti e 4 :D

se sono adatti alle tue esigenze? ti dico chiaramente che questi libri non parlano nello specifico del perchè una scena va immortalata con diaframmi più aperti o più chiusi ecc, ma ti dice come farlo.
sono libri diretti e kelby sottolinea più volte il fatto che nel libro è come se desse consigli ad un amico: "questo panorama lo scatterei così, questo ritratto invece così" se poi sei interessato a capire dei meccanismi puoi approfondire con altri libri

Te li consiglio senz'altro, sono libri diretti che vanno subito al sodo senza troppi giri di parole

ti ringrazio per il commento.

Sto valutando questi testi:

- Giulio Forti - Fotografia, teoria e pratica della reflex (edizioni Reflex)
- Steve Luck, Fotografia digitale
- Michael Freeman, L'occhio del fotografo
- Corso di fotografia digitale" autore "Tom Ang" Casa ed Mondadori
- Michael Freeman "reflex digitali, guida completa" (edizioni mondadori)
- "grande libro della FOTOGRAFIA DIGITALE" di Chris George

quale mi consigli?
vado con il primo di Scott Kelby ?

bobosg
15-03-2013, 10:32
ti consiglio i libri di Kelby (che comunque non escludono gli altri) per un approccio alle tecniche un po' più soft...
mi piace molto anche quello di freeman

poi più avanti deciderai magari di approfondire alcune tecniche, ma a quel punto avrai sicuramente le idee più chiare

gio_gio
15-03-2013, 10:33
ti consiglio i libri di Kelby (che comunque non escludono gli altri) per un approccio alle tecniche un po' più soft...
mi piace molto anche quello di freeman

poi più avanti deciderai magari di approfondire alcune tecniche, ma a quel punto avrai sicuramente le idee più chiare

ok, ti ringrazio, seguirò il tuo consiglio.

visto che l'hai gia letto.. avrò suggerimenti anche sulla scelta della macchina da acquistare? e cioè insegnamenti sulle caratteristiche, le funzioni ecc ecc?

bobosg
15-03-2013, 10:36
ok, ti ringrazio, seguirò il tuo consiglio.

visto che l'hai gia letto.. avrò suggerimenti anche sulla scelta della macchina da acquistare? e cioè insegnamenti sulle caratteristiche, le funzioni ecc ecc?

cioè che corpo macchina consiglia lui nel libro?

gio_gio
15-03-2013, 10:37
cioè che corpo macchina consiglia lui nel libro?

no, più che altro vorrei conoscere le tipologie di macchine, le funzioni e caratteristiche da ricercare, siccome dovrò acquistarne una.

bobosg
15-03-2013, 10:44
beh non è semplice dirti su due piedi che corpo macchina acquistare.
La prima domanda che mi verrebbe da farti è: "quali sono le tue esigenze?" ma essendo alle prime armi non ne avrai di grosse, se non sperimentare ed imparare...

personalmente (poi ognuno ha le sue idee) andrei sul sicuro scegliendo una tra canon e nikon, che stanno un paio di gradini sopra tutte le altre sia per qualità sia per la vasta gamma del parco ottiche ma anche per tutta una serie di altre ragioni che non starò ad elencarti, insomma non credo di scoprire l'acqua calda.

detto questo credo che il primo parametro di ricerca sia il budget, non essendo un professionista potresti puntare su una entry-level che trovi facilmente a 300/400 col solito obiettivo 18-55, che comunque ti farà capire col che tipo di foto ti piacerà di più scattare

spero di essere stato abbastanza esaustivo

gio_gio
15-03-2013, 10:46
beh non è semplice dirti su due piedi che corpo macchina acquistare.
La prima domanda che mi verrebbe da farti è: "quali sono le tue esigenze?" ma essendo alle prime armi non ne avrai di grosse, se non sperimentare ed imparare...

personalmente (poi ognuno ha le sue idee) andrei sul sicuro scegliendo una tra canon e nikon, che stanno un paio di gradini sopra tutte le altre sia per qualità sia per la vasta gamma del parco ottiche ma anche per tutta una serie di altre ragioni che non starò ad elencarti, insomma non credo di scoprire l'acqua calda.

detto questo credo che il primo parametro di ricerca sia il budget, non essendo un professionista potresti puntare su una entry-level che trovi facilmente a 300/400 col solito obiettivo 18-55, che comunque ti farà capire col che tipo di foto ti piacerà di più scattare

spero di essere stato abbastanza esaustivo

ti ringrazio per le dritte!!
acquisterò il libro e poi deciderò di acquisatare una reflex.

grazie

torgianf
15-03-2013, 11:29
kelby usa nikon, ma nel libro si parla di fotografia in generale, anche perche' i corpi macchina si equivalgono in base alle fasce di competenza