PDA

View Full Version : ASUS N73JQ


wolfymozart
23-09-2010, 14:40
Ciao a tutti,
cosa ne pensate di questo Asus?
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=hIIhj3I8sKuBgA2o
A parte che esteticamente mi piace moltissimo; sto pensando di abbandonare l'idea dell'envy 17 per questo.
Come la pensate rispetto all'accoppiamento scheda video/risoluzione monitor (nvidia gt 425m e 17,3'' 1600x900)?
Grazie mille in anticipo!
Aspetto i vostri pareri!

daniele.arca
23-09-2010, 17:42
non so non conosco questo modello ma dalle caratteristiche ti suggerisco quest'altro notebook. Msi gx740. é un 17" e ha un'accoppiata processore/scheda video ottima a quanto dicono.

wolfymozart
24-09-2010, 10:02
Uff, peccato che l'msi non piace proprio esteticamente. Io sono per i notebook sobri...

daniele.arca
24-09-2010, 10:09
A parte il lato estetico a te che serve dal lato hardware?? cosi vediamo un po che si trova...fai un piccolo elenco quali grandezza monitor procio ram e scheda video ideali :D. Magari dicci anche per cosa ti serve il note, only game?? lavoro/studio?? multimedia?

wolfymozart
24-09-2010, 14:53
Dal lato hardware mi servirebbe quello che ha in dotazione l'n73jq. :D
L'unico dubbio riguarderebbe il fatto che a quanto pare il monitor ha una risoluzione 1920 x 1080 Pixels (anche se non c'è questo dato sul sito ufficiale asus), mentre invece la risoluzione massima della scheda video è di 1600x900.
Ha senso tutto ciò?
Sul sito ufficiale c'è scritto che il monitor è hd+/full hd.

lollissimo
24-09-2010, 14:56
non capisco perke' sul n71jq hanno messo una ati 5730 e sul n73jq una nvidia 425m...

daniele.arca
24-09-2010, 16:44
prova a configurarti un dell studio 17 sul sito dell...secondo me esce qualcosa di carino, tanto la 5730 è una 5650 overclokkata diciamo e quindi non perdi molto.

Al_74
05-10-2010, 14:30
Per quanto riguarda la Nvidia 425 si poteva fare di meglio ma per il resto è un super notebook ad un prezzo strepitoso :read:
Pero' spulciando le caratteristiche techniche sui siti on-line pare che il masterizzatore Blu-ray abbia una velocità di lettura/scrittura di 2X un po pochino per un notebook di questa categoria, no?

lovis
05-10-2010, 17:30
Notebook Asus - K72JR-TY133X
Processore
Produttore Intel Tecnologia Core i5
Velocità di clock 2,4 GHz Modello del processore 450M
Bit 64 Cache l2 dimensioni totali 3 MB
Motherboard
Chipset Intel HM55 Front side bus 1.066 MHz
Ram
Ram installata 4 GB Ram massima 8 GB
Banchi ram totali 2 Banchi ram liberi 0
Frequenza 1.066 MHz Tecnologia DDR 3
Tipologia SO-DIMM Nome modulo PC2-8500
Numero pin 240
Monitor
Dimensioni 17,3 " Retroilluminazione LED
Tipologia LCD Matrice Attiva (TFT) Proporzione 16:9
Risoluzione massima (larghezza) 1.600 Px Risoluzione massima (altezza) 900 Px
Risoluzione (standard) HD+ (1600x900) Luminosità 220 nit
Contrasto 300 :1 Supporto colori 16 MILIONI
Compatibile 3d No Touch screen No
Memoria di massa
Numero supporti 2 Dimensione tot. supporti 1.000 GB
Tipologia controller SATA Dimensione supporto 1 500 gb
Interfaccia supporto 1 Serial ATA Tipo supporto 1 HDD (Hard Disk Drive)
Velocità supporto 1 7.200 rpm Dimensione supporto 2 500 gb
Interfaccia supporto 2 SATA Tipo supporto 2 HDD (Hard Disk Drive)
Velocità supporto 2 7.200 rpm
Audio
Scheda audio integrata Sì Microfono integrato Sì
Grafica
Integrata Sì Produttore ATI
Modello Radeon HD 5470 Memoria dedicata 1.024 mb
Memoria massima 1.024 mb Risoluzione massima su monitor esterno (larghezza) 1.600 Px
Risoluzione massima su monitor esterno (altezza) 1.200 Px
Webcam
Webcam integrata Sì Webcam risoluzione (larghezza) 800 Px
Webcam risoluzione (altezza) 600 Px Megapixel 0,3
Frame per secondo 8
Batteria
Durata batteria 3 hr Numero celle 6
nella grande distribuzione tipo MW mi hanno detto che dovrebbe arrivare al prezzo di circa 1000 euri

anche questo niente male,,,, n73 è ancora difficile da trovare e devo dire che piace anche a me ma quanto costa????

Al_74
05-10-2010, 22:31
Il modello N73JQ-TY060V con masterizzatore Bluray RW lo trovi nei negozi online affidabili dai 1300 in su :doh:
Ma il K72JR-TY133X ce l'ha il masterizzatore Bluray RW?

lovis
06-10-2010, 05:15
ho trovato qualìcosa qui


http://www.wireshop.it/lista/idc_11/idt_1293/pag_2/Notebook/Notebook-da-17.0-a-17.9.html


aspettero natale per averlo a qual'cosa in meno ma senza bluray

ale.mengo
06-10-2010, 09:24
anche io sono interessato n73jq. che risoluzione ha questo schermo si sa? io lo vorrei 1920x1080. se qualcuno lo ha comprato mi dica dove e se ha questa risoluzione. grazie.

ale.mengo
06-10-2010, 09:33
comunque aggiungo senza aprire un altro post. io sarei interessato a un modello con 17 pollici full hd, non mi interressa masterizatore bluray, importante core i7 almeno 4giga di ram. scheda video non importa per giocare. grazie. spesa max 1200 euro.

Al_74
06-10-2010, 10:00
Al momento l' N73JQ-TY060V monta un display HD+ (1600 x 900 pixel) ma nelle specifiche tecniche generali dell' N73JQ viene riportata anche la risoluzione FULL HD http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=hIIhj3I8sKuBgA2o
Quindi uscirà sicuramente un modello N73JQ-Txxxxxx con monitor FULL HD che costerà più di 1300 euro ma secondo me non ha senso avere una risoluzione così alta su un 17,3" perchè sia i caratteri a video che le pagine web sarebbero troppo piccole e saresti costretto ad aumentare il DPI (punti per pollice) nelle proprietà avanzate dello schermo, poi ricorda che se devi giocare a 1900 x 1080 non ti basta una semplice scheda video ma una crossfire o Sli che puoi avere solo sui desktop e su alcuni notebook di fascia altissima studiati per i gamer quindi io sconsiglierei una risoluzione FULL HD.

ale.mengo
06-10-2010, 10:14
io avevo acer 8920 con quella risoluzione. mi trovavo benissimo. putropo si è rotta la scheda madre. non mi interessa giocare è solo per avere una risoluzione full per vedere piu nitido. grazie. cosa ne pensi del 8942? si trova a buon prezzo 1200 euro.

Al_74
06-10-2010, 10:35
Scusa ale.mengo ma vorrei chiederti a che distanza guardi lo schermo? Se rimani ad una distanza "normale" di 40/50 cm una risoluzione di 1600 x 900 pixel è anche troppo nitida, non riesci neanche a distinguere i singoli pixel :confused:
Se invece la tua distanza è prossima allo 0 ti consiglio un FULL HD.

Ho dato un'occhiata all' ACER 8942 ma sul sito ufficiale esistono varie configurazioni quindi dovresti specificare qual è quella a cui sei interessato, per il momento ti dico cosa non mi piace:
1) Assenza dell' USB 3.0 che tra poco diventerà il nuovo standard
2) Dimensioni e peso (4,6 Kg) eccessive :eek:

ale.mengo
06-10-2010, 11:12
qeusta sarebbe
http://www.amnesiastore.com/e-shop-web/Sk_Tecnica.aspx?BUT=1&COD=NE.AQ
al piu questo sony cosa ne dici?
http://www.sony.it/product/vn-f-series/vpcf13s0e-b
comunque io lo vedo ad una distanza di 30 40 cm massimo. se tu conigli 1600x900 meglio prendere asus n73jq oppure msigtx40? oppure suggerisci altro?

ale.mengo
06-10-2010, 11:17
scusa una cosa. se tu dici che no è importante, come mai apple sui suoi mette 1920x1080?

Al_74
06-10-2010, 11:29
Se proprio vuoi un FULL HD ed utilizzi il notebook come un desktop-replacement vai sull' ACER 8942 che monta uno schermo d 18,4" ed ha più senso avere una risoluzione di 1920 x 1080.

Io personalmente sceglierei il SONY VPCF13S0E/B che si trova anche in configurazione 1600 x 900 e masterizzatore Blu-ray sul sito www.sonystyle.it dove puoi configurarti il notebook come ti piace e pare :Prrr:

Al_74
06-10-2010, 11:33
Gli Apple sono computer specifici per la grafica e per quelli che come te spiaccicano il naso sullo schermo :mc:

ale.mengo
06-10-2010, 11:43
va be ti ringrazio. comunque mi puoi ripsondere anche alle altre domande? grazie mille dell'aiuto

ale.mengo
06-10-2010, 13:36
scusa mi rispondi per favore?

Al_74
06-10-2010, 14:51
Con calma please...innanzi tutto intendi l' MSI GX740 o l' MSI GT740 vedi qui http://it.msi.com/index.php?func=prodpage2&maincat_no=135&cat2_no=271

Intanto ti dico che l' ASUS N73JQ è un ottimo notebook, pero' ha una scheda video entry level della nuova serie 400 di Nvidia (che finalmente supporta le DirectX 11) ovvero la Nvidia GT 425M, ha 1 porta USB 3.0 :D e uno schermo 17,3" da 1600 x 900 oltre a 2 HD da 500GB a 7200 rpm

ale.mengo
06-10-2010, 15:34
perdonami. comunque io intendevo il gt740 msi. per l'asus pero per 50 euro conviene prendere quello con il bluray giusto? se mi puoi dare un occhiata anche al sony che mi interessa molto modello VPCF13S0E/B che ancora non si trova, a quanto pare non capisco perche. ovviamente il sony credo che come schermo sia uno dei migliori, anche rispetto ad asus ed msi. e poi è 1920x1080 anche se ho visto che effettivamente non è importantissimo. pero.....

Al_74
06-10-2010, 16:49
Anche io sto impazzendo per trovare un notebook col miglior rapporto qualità/prezzo, comunque per non esprimere pareri troppo soggettivi ti riassumo i pro e i contro dei notebook presi in esame fino adesso, poi decidi tu...:mbe:

ACER AS8942G-724G64Mn
Pro:
- Grande schermo da 18,4" (1920 x 1080) a LED
- Ottimo processore Intel Core i7 720QM (1,6GHz)
- Buona scheda video ATi Mobility Radeon HD 5650 (DX11)

Contro:
- Dimensioni e peso eccessivi (4,6 Kg)
- Mancanza di USB 3.0 (per fortuna ha lo slot di espansione Express Card x upgrade futuri)

ASUS N73JQ-TY060V
Pro:
- Grande schermo da 17,3" (1600 x 900) a LED
- Ottimo processore Intel Core i7 720QM (1,6GHz)
- Masterizzatore Bluray RW
- 1 porta USB 3.0

Contro:
- Scheda video entry-level Nvidia GT 425M (DX11), una tacca sotto la ATi 5650

SONY VAIO VPCF13S0E/B
Pro:
- Schermo VAIO Premium da 16,4" (1920 x 1080) a doppia lampada (non è a LED quindi ha meno contrasto ma per il resto è imbattibile)
- Ottimo processore Intel Core i7 740QM (1,73GHz)
- 2 porte USB 3.0

Contro:
- Scheda video entry-level, Nvidia GT 425M (DX11), una tacca sotto la ATi 5650

MSI GT740
Pro:
- Grande schermo da 17" (1680x1050)
- Ottimo processore Intel Core i7 720QM (1,6GHz)

Contro:
- Scheda video ormai obsoleta Nvidia GTS 250M (che pero' supporta il 3D)
- Mancanza di USB 3.0 (per fortuna ha lo slot di espansione Express Card x upgrade futuri)

Chi vuole le caratteristiche complete vada sui siti ufficiali, spero di essere stato bravo a riassumere le caratteristiche principali sulle quali orientarsi per le proprie esigenze e il budget a disposizione: questi modelli superano abbondantemente i 1000 euro :ciapet:

ale.mengo
06-10-2010, 19:43
sei stato bravissimo. aggiungo pure che l'acer ha hard disk 5400 rmp come negativo. io opterei per il sony sinceramente. solo che non riesco a trovarlo ancora. sai quando esce?

Al_74
06-10-2010, 22:33
non so dirti con esattezza quando uscirà ma di certo prima di Natale anche perchè devonoancora smaltire i modelli precedenti F11/F12

ale.mengo
07-10-2010, 07:52
veramente ho chiamato sony e mi ha detto che tra una settimana è in vendita.

ale.mengo
07-10-2010, 09:48
scusa al_74 comunque sony mi sa che costeranno un botto. ho gia visto 1 sito che lo vende a 1500 euro. mi a che vado per l'asus. tu dove ti butti? ho letto che qualcuno l'ha comprato ma non capisco come mai non ha fatto piu rencensione. grazie

ale.mengo
07-10-2010, 09:59
ho provatro a fare una configurazione su sony è ventuo questo che ne dite?
PCEC3X5E

Notebook VPC-EC3X - Configurabile
La tua configurazione:
Visualizza tutte le specifiche
Intel® CoreTM i7-640M, 2,80GHz
Windows® 7 Home Premium autentico
Bianco
500 GB Serial ATA (7200 rpm)
6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Masterizzatore Blu-ray Disc
43,8 cm LCD, 1920x1080+ webcam
ATI MobilityRadeon HD5650 1Gg
prezzo 1470 euro

Al_74
07-10-2010, 10:18
Allora...la configurazione equivalente del SONY VAIO VPCF13S0E/B
costa 1.628,99 € IVA incl vedi QUI' (https://shop.sony.it/shop/ipc/displayLayout/(cScrollCharGroupName=%24BASE_GROUP&citemarea=4B439C3B219C0058E10080002BC29BE2&cInstId=1&layout=25_173_74_75_77_78_79_80_82_91_92_141&cCharName=C1000000009_F13&next=config&carea=%24ROOT&order=&citem=4B439C3B219C0058E10080002BC29BE24C801DD3C3B100B2E10080002BC29B72&cCharGroupName=%24BASE_GROUP&isHideActive=)/.do)

Il notebook che hai configurato tu è della serie "E" che non monta le USB 3.0 :doh: inoltre il processore Intel® CoreTM i7-640M non è un quad-core ma un dual-core, quindi a questo punto conviene buttarsi sull' ASUS N73JQ-TY060V

ale.mengo
07-10-2010, 10:59
mi hanno detto su un paio di siti dove non era disponibile che non è piu ordinabile perche fuori produzione. sono fuori di melon? parlo del n73jq

wolfymozart
07-10-2010, 12:20
mi hanno detto su un paio di siti dove non era disponibile che non è piu ordinabile perche fuori produzione. sono fuori di melon? parlo del n73jq

Ma cavoli...e perché? Che sia in arrivo un refresh a breve?

ale.mengo
07-10-2010, 12:36
ma che ne so. mi ero quasi deciso a prenderlo. ma è possibile che sia vero? qualcuno sa darmi notizie in merito?

Al_74
07-10-2010, 13:23
Io su www.trovaprezzi.it ho trovato molti negozi on-line che lo vendono comunque per eventuali chiarimenti basta inviare una email al servizio di assistenza ASUS Italia, no?

ale.mengo
07-10-2010, 13:33
si si anche io. guarda un po le disponibilita' sono tutti a o oppure ordinabili. ma mi hanno detto che non si possono ordinare. ho letto che il 12 ottbre uscira hp envy 17-1188el. io ho visto il mmodello precendente. sinceramente molto bello e ha tutto super. costa un po purtroppo. ora sono in asta su ebay per un g73jh della asus. vediamo come va a finire.

wolfymozart
07-10-2010, 15:05
si si anche io. guarda un po le disponibilita' sono tutti a o oppure ordinabili. ma mi hanno detto che non si possono ordinare. ho letto che il 12 ottbre uscira hp envy 17-1188el. io ho visto il mmodello precendente. sinceramente molto bello e ha tutto super. costa un po purtroppo. ora sono in asta su ebay per un g73jh della asus. vediamo come va a finire.

L'hai visto dal vivo l'envy? Io sì e non mi è piaciuto per nulla...oltre ad essermi ustionato la mano

wolfymozart
07-10-2010, 15:35
Anche a me un venditore online contattato personalmente ha detto che il suo fornitore gli indica l'asus n73jq-ty060v come fuori produzione.
Uff!!! Ce ne sono ancora disponibili in giro, ma molto cari rispetto a quelli che avevo adocchiato io.
Cavoli, ho perso il treno. Arriveranno nuovi modelli?
A tre settimane dall'uscita li mettono fuori produzione. Perché?

ale.mengo
07-10-2010, 15:38
io sinceramente non lo comprerei ora visto che forse va fuori produzione. è solo che a me serve. tutto qui.

ale.mengo
07-10-2010, 19:55
comunque confermo che è fuori produzione. oggi ho contattato un mio amico che ha un negozio e vende asus, pero non li compro da lui perche on line cosstano meno. mi ha confermato che è fuori produzione. non so perche. io comunque mi sa che aspetto il sony. tanto non so cosa prendere altrimenti. hp envy sinceramente a me piace. sento che pero scalda molto soprattutto il full hd. invece l'altro modello è poco luminoso. comunque il design è bello

kemil
11-10-2010, 09:20
Prossimo all'acquisto di un desktop replacement ho espresso la mia preferenza per questo portatile. Al momento di valutare la miglior offerta tyra gli eshop, constato che presso molti di essi non è disponibile (da ordinare). Poi leggo qui sul forum che ad alcuni risulta addirittura ritirato. Mi decido, quindi, a scrivere alla asus per avere delucidazioni da loro. Collegatomi alla homepage vedo un banner pubblicitario del n73jq che rimanda a questa pagina (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=hIIhj3I8sKuBgA2o). Lo cahssis è evidentemente cambiato, sono stati aggiunti i comandi multimediali lateralmente, è sparita la fascia in alluminio spazzolato (o plastica simil effetto) in favore di una più anonima plastica nera. Mi sembrava che il colore della tastiera fosse metallo brunito e non nero, in accordo al colore della fascia metalliza. La ram è dichiarata a 1333 ed espandibile fino a 12 anzichè 8 ghz come prima. Non ho capito quanta ce ne è installata. Della scheda video è indicata solo la marca.
Ciao

ale.mengo
11-10-2010, 09:24
sinceramente è molto bello. io non c'ho fatto caso se è cambiato. comunque chissa quando si potra comprare? avra anche pannello full hd?

wolfymozart
11-10-2010, 09:35
PCollegatomi alla homepage vedo un banner pubblicitario del n73jq che rimanda a questa pagina (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=hIIhj3I8sKuBgA2o). Lo cahssis è evidentemente cambiato, sono stati aggiunti i comandi multimediali lateralmente, è sparita la fascia in alluminio spazzolato (o plastica simil effetto) in favore di una più anonima plastica nera. Mi sembrava che il colore della tastiera fosse metallo brunito e non nero, in accordo al colore della fascia metalliza. La ram è dichiarata a 1333 ed espandibile fino a 12 anzichè 8 ghz come prima. Non ho capito quanta ce ne è installata. Della scheda video è indicata solo la marca.
Ciao

Scusa ma a livello estetico da quando lo seguo io è sempre stato così! E anche dai vari video fatti mesi fa. Sulla ram a 1333: pure è sempre stata indicata così, salvo poi nelle specifiche dei vari siti essere a 1066. Non capisco cosa intendi: per me il notebook è sempre stato quello! Io non noto alcun cambiamento. I comandi audio ci sono sempre stati.

ale.mengo
11-10-2010, 09:44
ripeto io non c'avevo fatto caso per me comuque resta sempre molto bello, forse uno dei migliori come estetica. peccato non si trovi a prezzi decenti

wolfymozart
11-10-2010, 10:02
Sì, non è cambiato niente e la scheda tecnica sul sito asus è sempre stata così. Quello più scuro è l'n53.
La fonte certa di cosa è stato messo in vendita è qui: http://www.asusworld.it/series.asp?m=Notebook
e infatti l'n53 non compare ancora, dato che non è ancora in vendita.
Dunque, niente di nuovo assolutamente.

Qui c'è un video dell'n73 dove lo si può vedere bene esteticamente:
http://www.youtube.com/watch?v=4CAe7Gd8Mh4

kemil
11-10-2010, 10:02
Scusa ma a livello estetico da quando lo seguo io è sempre stato così! E anche dai vari video fatti mesi fa. Sulla ram a 1333: pure è sempre stata indicata così, salvo poi nelle specifiche dei vari siti essere a 1066. Non capisco cosa intendi: per me il notebook è sempre stato quello! Io non noto alcun cambiamento. I comandi audio ci sono sempre stati.
Ho un opuscolo pubblicitario dell'aus, allegato ad un supplemento di un quotidiano della settimana scorsa, in cui, sia in copertina che a pagina 5, l'asus n73jq viene accompagnato da una foto diversa da quella che vedo sul sito oggi.
Ho fatto una ricerca di immagini con google ed effettivamente , come dici tu, il notebook sembra non essere cambiato. Solo ci sono alcune foto in cui la fascia antistante è tutta in alluminio e non plastica e alluminio per il trackpad.
Sorry

wolfymozart
11-10-2010, 10:05
Ho un opuscolo pubblicitario dell'aus, allegato ad un supplemento di un quotidiano della settimana scorsa, in cui, sia in copertina che a pagina 5, l'asus n73jq viene accompagnato da una foto diversa da quella che vedo sul sito oggi.


L'opuscolo avrà preso un'immagine dell'n53.

gdf79
12-10-2010, 12:59
Dato che al tempo mi sono rivolto al forum per chiedere consiglio sull'acquisto, mi pare corretto restituire il favore. :)

Da poco meno di una settimana sono possessore/utilizzatore di un Asus N73JQ TY060V (http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=103).
Premetto che arrivo da un HP serie 9000 di tre anni fa, questo per chiarire che i pc mi limito ad utilizzarli e probabilmente non saprò rispondere a molte domande di carattere tecnico e secondariamente perchè mi rapporterò a questo HP per le differenze.
Vediamo così a spanne qualche punto.

Aspetto Estetico
Cercavo un notebook con un po' di colore, quindi averlo in scala di grigi non è il massimo. Credo che la valutazione estetica sia molto soggettiva, cmq le plastiche mi sembrano buone. La parte superiore in metallo ad effetto spazzolato è molto elegante e non risente troppo delle "ditate", mentre le impronte rimangono molto di più sulla fascia che alloggia il touchpad e sui relativi tasti, anch'essi in metallo (però devo dire che la sensazione al tatto è decisamente più piacevole rispetto alla plastica).
La cornice dello schermo abbastanza ampia e i tasti multimediali a sinistra della tastiera lo rendono più largo del mio precedente 17" (sebbene decisamente più sottile), il che mi crea problemi con la borsa/valiga dove entra un po' a forza (probabile che dovrò procurarmene un'altra - consigli in merito? :p ).
Avrei preferito, per comodità personale, avere la griglia per l'uscita dell'aria posteriore invece che sul lato sinistro, così come avrei preferito avere su uno dei lati le due porte USB e la porta di rete che invece si trovano posteriormente.

Temperature (esterne) e ventola
Il mio vecchio HP scaldava, soprattutto la zona poggia polsi, in maniera impressionante (è stato il primo a costringermi a comprare una base per raffreddamento). L'Asus invece è decisamente fresco.
Nei precedenti cinque giorni è stato acceso almeno una decina di ore consecutive al giorno impegnato in trasferimenti di dati, applicazioni office, navigazione web ed un po' di grafica 2d leggera; niente di particolarmente impegnativo ma le ore di utilizzo continuato come detto sono state molte.
Appoggiato direttamente sulla superficie della scrivania ho notato solo un leggero calore sulle plastiche sopra la griglia destra di fuoriuscita del calore. Appoggiato sulla base di raffreddamento che lo solleva leggermente non ho trovato punti che avessero temperature (al tatto) superiori a quella ambientale.
La ventola lavora molto, quasi in modo continuo. Non è ne particolarmente rumorosa ne particolarmente silenziosa, alla normale distanza di utilizzo si sente in sottofondo la sua presenza ma (almeno personalmente) non mi da fastidio. Anche perchè a differenza dell'HP il rumore corrisponde effettivamente ad un buon smaltimento del calore (dopo una decina d'ore gli oggetto a dieci centimentri dalla griglia di uscita dell'aria erano più che tiepidi).

Schermo
Lo schermo è più luminoso e contrastato del precedente HP. Di contro è anche più riflettente il che in alcune situazioni potrebbe creare fastidio.
La risoluzione è 1600x900 e qui appare la prima limitazione di questo modello: la mancanza del FullHD, che almeno personalmente avrei più che apprezzato (anche se sicuramente avrebbe portato ad un aumento del prezzo).
Cmq valuto in modo decisamente positivo lo schermo anche se, per acquistare una maggiore area verticale, ora mi devo abituare alle barre delle applicazioni laterali. :p

Tastiera
Secondo me è l'elemento peggiore di questo notebook.
Avrei preferito che i tasti del touchpad fossero separati.
Mi sarebbe piaciuta molto la retroilluminazione (bianca come i led di stato sarebbe stata stupenda).
Un piccolo neo è che la presenza dei tasti multimediali a sinistra ha portato a ridurre le dimensioni dei tasti del tastierino numerico, rispetto a quelle degli altri tasti.
E quello che secondo me è un vero e proprio difetto: l'estrema flessibilità della tastiera. Io ho un tocco decisamente leggiadro quando digito e grazie a questo la flessione è appena visibile e non percettibile; ma se sottoposta ad una forza normale (ho fatto fare la prova ad alcuni persone) la flessione si nota e si sente decisamente parecchio (gli addetti del negozio ne sono rimasti sorpresi, hanno provato anche l'altro che avevano disponibile ma con lo stesso esito).

Audio
Merita effettivamente un punto a se stante.
Non sono un audiofilo, anzi generalmente disattivo sempre gli altoparlanti dei notebook, e pensavo che tutta la pubblicità sulla parte audio fosse appunto pubblicità (con relative esagerazioni). Però al primo video con musica di sottofondo m'è scappato un WOW! :eek: Certo, non è sistema 5.1 ad elementi separati, ma per essere un notebook mi ha stupito (sarà che non me lo immaginavo minimamente).

Prestazioni
I dati tecnici sono quelli che si trovano in giro, quindi inutile star qua a ripeterli. Come detto, non avendolo sottoposto a particolari sforzi non posso dire niente se non, ovviamente, che ha risposte molto più rapide rispetto al mio precedente notebook.
Ho cancellato le inutility presenti, evitando però la reinstallazione da zero. Ho ripartizionato i dischi, dividendo il primo in una parte per i programmi ed una parte per i dati personali e lasciando il secondo intero per i dati del lavoro. Per il lettore nessun problema nella lettura/scrittura di dvd (il rumore è nella media), mentre non ho ancora avuto modo di provarlo con i BRD (sia lettura che scrittura).
Per quanto riguarda la ram sono 3 blocchi da 2gb ciascuno, con futura espandibilità fino a 12gb (uno dei motivi principali dell'acquisto). Se può esservi utile vi posto una schermata di cpu-z
http://img299.imageshack.us/img299/9964/immaginelzy.th.png (http://img299.imageshack.us/i/immaginelzy.png/)



Conclusioni
Legate ovviamente esclusivamente alla mia esperienza.

PRO: linea elegante, le parti in metallo sono piacevoli da vedere e da toccare; schermo luminoso e con buon contrasto; audio strepitoso; buono il sistema di raffreddamento; tastiera estesa; possibilità futura di espandere la RAM fino a 12GB; prestazioni attualmente non misurate ma credo sufficienti ai miei scopi (eventualmente dettaglierò con altri post).

CONTRO: lo schermo non è FullHD, la tastiera flette troppo.

Mi sarebbe piaciuto che (oltre all'eliminazione dei difetti, ovvio): ci fosse la retroilluminazione alla tastiera, uno dei due dischi fosse SSD, il lettore fosse di tipo slot-in e più silenzioso della media, le porte usb fossero tutte laterali invece che averne due posteriori.

Comprato per 1299€ presso l'Asus Point (negozio fisico) di Pisa.

P.S.: scusatemi per la lunghezza del post, spero possa essere utile. :)

wolfymozart
12-10-2010, 14:04
Grazie mille! Finalmente una recensione! Cavolo, io davo per scontato che la tastiera fosse retroilluminata, invece no. Questo complica un po' le cose uff

ale.mengo
12-10-2010, 14:36
anche a me non convince tanto il fatto che non è full hd. e comunque, io non direi che costi molto poco, anche perche anche questo non ha nemmeno la tastiera retroiiluminata. a questo punto per il prezzo che lo hai pagato direi che conveniva acquistare un hp envy anche se scalda di piu. comunque grazie della recensione. comunque rivolto a wolfymozart. che cosa ci compriamo? io sto attendendo il sony vaio VPCF13S0E/B . gia lo trovato a 1400 euro su un sito solo. ma credo che si riuscira aspettando due settimane a trovarlo intorno ai 1250 max 1300 euro.

ale.mengo
12-10-2010, 15:08
per caso sapete che differenza c'e tra envy modello vecchio 17-1020 e nuovo 17-1188?

wolfymozart
12-10-2010, 15:53
anche a me non convince tanto il fatto che non è full hd. e comunque, io non direi che costi molto poco, anche perche anche questo non ha nemmeno la tastiera retroiiluminata. a questo punto per il prezzo che lo hai pagato direi che conveniva acquistare un hp envy anche se scalda di piu. comunque grazie della recensione. comunque rivolto a wolfymozart. che cosa ci compriamo? io sto attendendo il sony vaio VPCF13S0E/B . gia lo trovato a 1400 euro su un sito solo. ma credo che si riuscira aspettando due settimane a trovarlo intorno ai 1250 max 1300 euro.

Eh, a me l'asus piace troppo esteticamente. La mancanza di retroilluminazione mi rode un po'. Anche io ho guardato la serie f della sony, ma a livello di materiale costruttivo secondo me asus è un bel passo avanti. I sony non sono male esteticamente, però cavoli, quel bottone dell'accensione a lato, colorato, è odioso! Ho provato a mettere le mani su un serie f della sony e pure lì mi pare che la tastiera fletta parecchio. Inoltre, sbaglio o l'hard disk ha meno capacità? tra l'altro, sul sito non risulta la tastiera retroilluminata. Qualcuno sa se c'è sul sony serie f? Mi fermo qui se no finisco OT. Che rabbia per la mancanza di retroilluminazione. Non saprei se rinunciarci. Ma perché non l'hanno messa? Che pillole! All'envy ormai non ci penso più. Più lo vedo e meno mi piace. Poi sono affezionato ad asus.

ale.mengo
12-10-2010, 17:41
si pero il sony ha un pannello da paura perche è full hd. e in piu ha anche sicuramente migliro risoluzione video hd in uscita. come materiali sicuramente non sara il massimo. pero non è male come notebook. scusa allora osa ti compri. io ero in asta per un g73-jhtz191. lo avevo acquistato a 1345 euro compreso di trasporto. poi incosciamente non avevo letto che era prenotabile a quel prezzo e la consegna avveniva tra 40 giorni. quindi ho ricunciato. pero io ho bisogno di comprare e non so cosa. cosa devo fare?

wolfymozart
12-10-2010, 19:17
si pero il sony ha un pannello da paura perche è full hd. e in piu ha anche sicuramente migliro risoluzione video hd in uscita. come materiali sicuramente non sara il massimo. pero non è male come notebook. scusa allora osa ti compri. io ero in asta per un g73-jhtz191. lo avevo acquistato a 1345 euro compreso di trasporto. poi incosciamente non avevo letto che era prenotabile a quel prezzo e la consegna avveniva tra 40 giorni. quindi ho ricunciato. pero io ho bisogno di comprare e non so cosa. cosa devo fare?

Ma un full hd su un 16,4'' non è che si noti molto...

ale.mengo
12-10-2010, 19:23
e si allora su un 17 cosa cambia?
comunque riquoto. che differenza c'e tra envy 17-1020 e 17-1188?

wolfymozart
12-10-2010, 19:23
Scusate, ma a voi in questo video non sembra retroilluminata la tastiera?
A me si! Per lo meno qualche tasto! Mi sbaglio?
Però è asus n73jn, che in italia non esiste. E' molto strano!

http://www.youtube.com/watch?v=l8RNuUdrct4&feature=fvw

wolfymozart
12-10-2010, 19:25
e si allora su un 17 cosa cambia?
comunque riquoto. che differenza c'e tra envy 17-1020 e 17-1188?

Esatto, infatti il full hd non è una mia priorità.

Al_74
12-10-2010, 20:03
Le tastiere retroilluminate si trovano solo su i modelli americani sia per Asus che per Sony http://www.youtube.com/watch?v=gbobZTVKw_g&feature=fvsr

@gdf79: bella recensione e complimenti per l' acquisto, non ti preoccupare per la risoluzione dello schermo che è già fin troppo alta, ho visto un Sony Vaio F12 con shermo a 1920 x 1080 e facevo fatica a distinguere le cose, dovevo avvicinarmi a 10/20 cm dallo schermo per distinguere icone, caratteri e quant'altro.
Volevo solo chiederti, quando hai tempo, di testare la velocità dell' unità ottica con qualche tool specifico tipo nero info tool in modo da sapere per ogni tipodi supporto qual è la velocità massima di lettura/scrittura, grazie!

ale.mengo
12-10-2010, 20:05
ho dato un occhiata al video. che dire. da li sembrerebbe retroilluminata. ma l'hp cosa mi dici? oltre alla differenza che ti ho chiesto, è retroilluminata?

ale.mengo
12-10-2010, 20:07
per al_74.
mi pare che ti piace questo asus. vero ? peccato che non si trovi piu. o per lo meno a certi prezzi.

Al_74
13-10-2010, 16:05
@ale.mengo:
la tastiera dell' ENVY 17 è retroilluminata guarda i vari modelli sul sito HP così scopri anche le differenze
Envy 17-1010el (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c02445953&tmp_task=prodinfoCategory&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=4211429)
Envy 17-1020el (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c02251612&tmp_task=prodinfoCategory&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4211432&lang=it)
Envy 17-1100el (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/321957-321957-3329744-3995710-3995710-4256095.html)

Penso che l' ENVY 17 sia il più bello anche se è la copia dell MacBook della Apple pero' ha 2 piccoli difetti, scalda troppo e costa troppo :doh:

ale.mengo
13-10-2010, 16:13
al_74
che scalda troppo lo so. lo sentito con la mano mia al mediaworld. è un bel fornetto. pero c'e da dire che scalda molto a sinistra in alto. quindi se si usa un mouse tutto sommato è sopportabile. che costa troppo sara pure vero, ma l'ho trovato in rete 1420 euro compreso di trasporto. mi sembra che anche tu sia molto indeciso? ce lo vogliamo comprare o no sto notebook. io non ne posso piu. cosa cavolo prendiamo? se leggi ho postato una richiesta di info su hp dv7-4013el. non so cosa fare. l'ho trovato praticamnete a 750 euro(999 euro il costo ma ti danno un buono di 250 euro da spendere all'iper)

Al_74
13-10-2010, 16:29
Il prezzo dell' hp dv7-4013el è buono ma non ha: USB 3.0, slot espansione express card, tastiera retroilluminata, masterizzatore Blu-ray

ale.mengo
13-10-2010, 16:48
nemmeno l'envy ce l'ha il masterizzatore bluray, e comunque non mi interessa. al piu posso mettere un lettore bluray che ho dell'altro portatile rotto. lo slot espansione sicneramente non mi interessa. per quanto riguarda l'usb 3 è vero. pero è anche vero che c'e e sata. e comunque costa la meta. tastiera retro illuminata se sicuro che non ce l'ha?

gdf79
13-10-2010, 21:35
Poichè, come detto, i pc mi limito ad utilizzarli e non sono pratico di test e simili spero di aver fatto le cose bene.
Ho scaricato nero infotool e queste sono le due schermate che mi sono venute fuori.
http://img826.imageshack.us/img826/6084/immaginebq.th.png (http://img826.imageshack.us/i/immaginebq.png/)
La prima quando ho inserito un BRD.
http://img545.imageshack.us/img545/3204/immagine2t.th.png (http://img545.imageshack.us/i/immagine2t.png/)
La seconda quando ho inserito un DVD.

La riproduzione video di dvd e brd è tranquilla, anche se ovviamente si nota il rumore del lettore data la vicinanza fra il punto di visione ed il lettore stesso.

Per quanto riguarda la tastiera illuminata alla fine, per prenderla "con filosofia", il mio pensiero è stato: almeno se il notebook avrà dei problemi sarà una parte in meno che possa rompersi. :D :p :D

E confermo che gli Envy (almeno il 10 ed il 20) per me scaldano troppo (sentiti con mano in vari punti vendita - di cui ha anche ammesso che non li tenevano accesi appositamente). Hanno però uno style degno di nota.

Al_74
14-10-2010, 09:33
Finalmente abbiamo svelato l' arcano :eek:
dalle 2 schermate che hai postato ho visto qual è il modello dell' unità ottica ovvero MATSHITA BD-MLT UJ240AS (prodotto da Panasonic), è la stessa unità montata sui Sony Vaio serie "F" e su alcuni ACER, di seguito riporto le specifiche complete


Tipo unità ottica
Unità Blu-ray Disc™ con DVD SuperMulti

Lettura
CD x24, CD-R x24, CD-RW x24, DVD x8, DVD-R DL x6, DVD-R x8, DVD-RW x8, DVD+R DL x6, DVD+R x8, DVD+RW x8, DVD-RAM x5, BD-ROM x6, BD-R x4, BD-R DL x4, BD-RE x4, BD-RE DL x4

Scrittura
CD-R x24, CD-RW x10, DVD-R DL x4, DVD-R x8, DVD-RW x6, DVD+R DL x4, DVD+R x8, DVD+RW x8, DVD-RAM x5, BD-R x6, BD-R DL x4, BD-RE x2, BD-RE DL x2


Circa una settimana fa avevo inviato un' email al supporto tecnico dell' ASUS per avere questa informazione ma ancora non mi hanno risposto adesso gliela mando io la risposta...:ciapet:


Grazie ancora

wolfymozart
14-10-2010, 09:36
Tipo unità ottica
Unità Blu-ray Disc™ con DVD SuperMulti

Lettura
CD x24, CD-R x24, CD-RW x24, DVD x8, DVD-R DL x6, DVD-R x8, DVD-RW x8, DVD+R DL x6, DVD+R x8, DVD+RW x8, DVD-RAM x5, BD-ROM x6, BD-R x4, BD-R DL x4, BD-RE x4, BD-RE DL x4

Scrittura
CD-R x24, CD-RW x10, DVD-R DL x4, DVD-R x8, DVD-RW x6, DVD+R DL x4, DVD+R x8, DVD+RW x8, DVD-RAM x5, BD-R x6, BD-R DL x4, BD-RE x2, BD-RE DL x2

Grazie ancora

Benissimo! Cominciano ad arrivare dei bei dati precisi! Grazie mille per il vostro prezioso contributo! Così un eventuale acquisto sarà più consapevole!
Comunque, è davvero pazzesco il fatto che i produttori non forniscano i dati precisi dei notebook. Per fortuna ci siete voi! :)

Al_74
15-10-2010, 11:13
Benissimo! Cominciano ad arrivare dei bei dati precisi! Grazie mille per il vostro prezioso contributo! Così un eventuale acquisto sarà più consapevole!
Comunque, è davvero pazzesco il fatto che i produttori non forniscano i dati precisi dei notebook. Per fortuna ci siete voi! :)

Per fortuna c'è INTERNET :gluglu:

wolfymozart
17-10-2010, 09:28
Ciao a tutti,
ho appena comprato l'asus n73jq-ty060v. Ero stufo di aspettare e di nuovo rischiavo che finissero le scorte del sito sul quale costava di meno.
Appena mi arriva lo provo e poi scrivo le mie impressioni.
A presto

ale.mengo
17-10-2010, 12:24
quanto lo hai pagato e dove lo hai preso?

ale.mengo
19-10-2010, 10:13
si trovano su alcuni siti modelli di n73jq ty075 ty076 tyu053. cosa cambiano? io non riesco a capire. saluti

gdf79
19-10-2010, 12:19
Un utente qualche giorno fa mi ha chiesto un video dove sia visibile la flessibilità della tastiera di cui ho parlato. Ho potuto rispondergli solo oggi e dato che magari potrebbe interessare anche ad altri lo aggiungo al thread.

Avendo le mani piuttosto grosse ho utilizzato una penna (altrimenti non si vedeva la tastiera), la forza applicata è "normale" e la flessione è quella che si vede (od almeno spero si veda :stordita: ).

Qua il video su YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=D9ZhFk0tjG0)

La cosa "positiva" è che anche applicando una forza maggiore la flessione non aumenta, quindi probabilmente è proprio la tastiera ad essere pensata così.
Poi come detto in un precedente post, dato che quando scrivo digito in modo molto leggero per me, nell'utilizzo quotidiano la cosa risulta poco percettibile.

gdf79
19-10-2010, 12:40
si trovano su alcuni siti modelli di n73jq ty075 ty076 tyu053. cosa cambiano? io non riesco a capire. saluti

Credo che i ty075 così come i ty076 abbiamo gli i7-740Qm invece che gli i7-720QM. Non so però quale sia la differenza tra loro due, forse il masterizzatore BRD così come fra ty059 e ty060.

ale.mengo
27-10-2010, 08:04
allora io sto trovando n73jq.tyo76v o 75v e a quanto pare sembrerebbero identici al 060v e 059v. l'unica cosa è la differenza della scheda video. montano la gt335m. è meno potente della 425m?
il processore è sempre lo stesso, per lo meno me lo hanno confermato su qualche negozio on line. sul sito asus nemmeno l'ombra di questi modelli.

ale.mengo
27-10-2010, 08:41
ho chiesto informazioni alla asus. guardate che risposta

Gentile cliente,
grazie per aver contattato il supporto Help Desk Asus

ci scusiamo per il ritardo nella risposta.

La informiamo che il prodotto da lei richiesto è disponibile presso Asus Point di cui trova la lista alla sezione Dove Comprare del nostro sito Asus.it

Cogliamo l' occasione per porgere

cordiali saluti
veramente pessimi

Al_74
27-10-2010, 09:46
Anzi che ti hanno risposto :cry: :cry: :cry:

ale.mengo
10-11-2010, 22:44
allora questo benedetto n73jq-ty076v dovrebbe essere il sostituto del ty060v. ora si trova anche su siti importanti come wireshop, dove indicano processore 740 e scheda gt425m. altri siti danno 720 scheda video 335m. io credo sinceramente che sia uguale la ty060v con l'aggiunta pero del core i7 740qm. che cosa ne pensate? qui non si capisce piu niente.

ale.mengo
11-11-2010, 12:26
ho dato un occhiata sul sito asus. ora si trova il modello ty076v. monta quindi processore 740qm e nvidia 425m. sono molto indeciso su 3 notebook. envy 17-1020el xps17 configurato con lettore bluray e scheda video gt445m e appunto questo asus. cosa mi consigliate? considerando che i costi si aggirano su 1200 euro asus 1300 dell e 1320 hp. grazie

Uskebasy
12-11-2010, 10:22
ho dato un occhiata sul sito asus. ora si trova il modello ty076v. monta quindi processore 740qm e nvidia 425m. sono molto indeciso su 3 notebook. envy 17-1020el xps17 configurato con lettore bluray e scheda video gt445m e appunto questo asus. cosa mi consigliate? considerando che i costi si aggirano su 1200 euro asus 1300 dell e 1320 hp. grazie

1300 euro il Dell Xps17 ? Viene 999euro in offerta, e devi aggiungere solo il bluray a 100 euro! A questo prezzo prenderei certamente il Dell!

ale.mengo
12-11-2010, 12:26
con garanzia di 2 anni trasporto e bluetooth viene 1300. comunuqe ho acquistato n73jq-ty076v a1199 compreso di spedizione. appena arriva vi faro sapere

ale.mengo
30-11-2010, 13:02
ho acquistato finalmente questo n73jq-ty076v. ha le stesse caratteristiche del n73jq-ty060v con in piu il processore 740. volevo sapere per chi lo possiede se hanno provato a usare l'uscita hdmi. usano il software powerdvd e provando a mettere un bluray non riesco a far uscire l'audio in dts o truehd, ma solo dolby digital o due canali. come mai? eppure la scheda audio è aggiornata e sulle impostazioni dice che sono supportati. qualcuno di voi ha provato?

pmonte
16-12-2010, 11:43
ho acquistato finalmente questo n73jq-ty076v.
Ti posso chiedere dove lo hai trovato? Lo sto cercando online ma sembra che non lo abbia nessuno.

kemil
26-12-2010, 17:09
Come mai di questo portatile non si trova più traccia negli e-shop?
Sono settimane che lo cerco e molti venditori che fino a qualche tempo fa lo avevano ora lo hanno rimosso dal catalogo.:confused:

dariocdj
18-01-2011, 08:22
nessuna novità su questo post ? Ho scritto ad Asus.....attendo:muro:

kemil
18-01-2011, 11:22
nessuna novità su questo post ? Ho scritto ad Asus.....attendo:muro:

Presso i grossisti della mia zona (puglia ) non è mai stato a listino.
Gli e-shop che lo avevano a catalogo, interpellati in merito, mi hanno risposto che non è previsto alcun riassortimento. anzi, due di loro, in concomitanza con la mail che mi hanno inviato, hanno provveduto ad aggiornare il loro elenco con la rimozione dell'nx73.
Personalmente ci ho rinunciato ed ho provveduto diversamente.
Ciao

dariocdj
18-01-2011, 14:16
Presso i grossisti della mia zona (puglia ) non è mai stato a listino.
Gli e-shop che lo avevano a catalogo, interpellati in merito, mi hanno risposto che non è previsto alcun riassortimento. anzi, due di loro, in concomitanza con la mail che mi hanno inviato, hanno provveduto ad aggiornare il loro elenco con la rimozione dell'nx73.
Personalmente ci ho rinunciato ed ho provveduto diversamente.
Ciao

Gentile Cliente

grazie per aver contattato il Supporto Help Desk

in merito alla sua richiesta, la informiamo che il notebook da lei richiesto non è più disponibile a listino, può provare un'eventuale disponibilità presso i nostri asus point, per individuarli sul territorio visiti il nostro sito www.asus.it - servizi - asus world - dove comprare e inserire regione e città e trova tutti gli asus point presenti nella sua zona.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti

Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.

VI RENDETE CONTO ? MA PERCHE' ?????