PDA

View Full Version : Per chi ama i gestionali ritorno al passato con Civilization V


Redazione di Hardware Upg
22-09-2010, 15:31
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/2551/per-chi-ama-i-gestionali-ritorno-al-passato-con-civilization-v_index.html

Civilization si aggiorna per l'ennesima volta con un nuovo motore grafico che supporta le DirectX 11 e alcune introduzioni importanti come gli esagoni, la nuova interfaccia e la diversa gestione delle unità. L'articolo include intervista a Jon Shafer, lead designer di Civilization V.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Alfhw
22-09-2010, 15:42
Civilization non è un gioco. E' una droga. Quando vorresti smettere scatta la sindrome del "one more turn" e non finisci più... Io sono dipendente dal primo Civilization di quasi vent'anni fa! :)

riuzasan
22-09-2010, 15:43
Apposta ... devo evitarlo senno addio vita sociale.

goldorak
22-09-2010, 15:43
Che peccato che Alpha Centauri sia detenuto da EA.
Rimane sempre il miglior capitolo di tutti i Civilization.

Notturnia
22-09-2010, 15:43
mia mia mia mia

Vecchia Spugna
22-09-2010, 15:48
Ci ho fatto l'ultima partita 1 settimana fa. Non uscirà mai più un sequel? rimpiango i vermi telepatici e il motore a fusione!

Riccardo82
22-09-2010, 15:51
leggendo sta recensione mi è venuta voglia di provarlo.. non avendo mai giocato a nessuno della serie, me lo consigliate?

Faster_Fox
22-09-2010, 15:54
ragazzi ma a voi piace che le truppe siano così granzdi rispetto allo scenario?

Notturnia
22-09-2010, 16:01
@Faster_Fox è un gioco a turni non un fps :-D

preferisco vederle le truppe quandos to pianificando le cose
amen se sono sproporzionate.. è la gestione della naziona il fulcro e non la perfezione delle proprozioni..
ormai sono qausi 20 anni che gioco a sti gestionali.. non ho mai badato al fatto che un carro armato fosse grande come una città :-D

Gualmiro
22-09-2010, 16:02
ragazzi ma a voi piace che le truppe siano così granzdi rispetto allo scenario?

Sì!!! :D


La mappa in Civilization è una rappresentazione molto più schematica delle cose rispetto ad altri RTS o gestionali di vario tipo.

Serve solo a dare una dimensione anche territoriale al gioco, per il resto Civilization si potrebbe quasi dire che non è un gioco che si gioca sulla mappa, qualunque cosa questo significhi. :sofico: Il fulcro del gioco è nell'anima gestionale dello stesso più che in quella militare/strategica.

Prometheus Unbound
22-09-2010, 16:08
La cosa più bella di Civilization V è che ne ha altri 4 alle spalle. Nonostante sia sempre lo stesso gioco (alla base), non finisce mai di stupire. Sid Meier ebbe una intuizione davvero geniale. Lo prenderò sicuramente. A tutte le belle aggiunte implementate, una della più interessanti è sicuramente l'uso delle DX11. Finalmente i giochi iniziano a sfruttare le nuove librerie rendendo l'esperienza di gioco, dal punti di vista visiso, davvero spettacolare.

franco79
22-09-2010, 16:16
E' semplicemente fantastico, sono anni ormai che ci gioco, hai la possibilità reale di creare un tuo impero secondo el tue preferenze, belliche, economiche, felicità del popolo, sono contento anche quando non vinco... per il mio popolo

Prometheus Unbound
22-09-2010, 16:21
E' semplicemente fantastico, sono anni ormai che ci gioco, hai la possibilità reale di creare un tuo impero secondo el tue preferenze, belliche, economiche, felicità del popolo, sono contento anche quando non vinco... per il mio popolo

La cosa che amo di più è poter far vivere per sempre l'Impero Roman:D o!

Shivan man
22-09-2010, 16:23
Il primo Civilizzation è uno dei giochi a cui più spesso ho rigiocato in vita, ma non so perchè però quelli seguenti non li ho mai seguiti con interesse. Magari con questo potrei riprendere la serie :) Altrimenti c'è sempre dosbox :D

29Leonardo
22-09-2010, 16:36
Non sò perchè ma dal 3 in poi non mi sono mai interessato ai capitoli successivi...poi vabbè fortunatamente mi sono disintosiccato perchè sto gioco è una droga vera e propria....per fare quel turno in piu passavano ore ed ore :asd:

Goofy Goober
22-09-2010, 16:49
ho già comprato la Special Edition scatolata. leggere questa recensione ora mi scoppiare la testa dalla voglia di giocarci...

ho già mandato un po' di circolari in giro per dire che mi ritererò al gaming ininterrotto per diversi mesi con questo Civ :sofico:

semplicemente il miglior gioco gestionale a turni per PC, e PER FORTUNA non ha subito stravolgimenti sostanziali, la formula è sempre quella, vincente, da quasi 20 anni ;)

Stappern
22-09-2010, 17:08
La cosa più bella di Civilization V è che ne ha altri 4 alle spalle. Nonostante sia sempre lo stesso gioco (alla base), non finisce mai di stupire. Sid Meier ebbe una intuizione davvero geniale. Lo prenderò sicuramente. A tutte le belle aggiunte implementate, una della più interessanti è sicuramente l'uso delle DX11. Finalmente i giochi iniziano a sfruttare le nuove librerie rendendo l'esperienza di gioco, dal punti di vista visiso, davvero spettacolare.

si tutto merito delle dx 11 :asd:

Bruce Deluxe
22-09-2010, 17:17
si tutto merito delle dx 11 :asd:

quoto

monzaparco
22-09-2010, 17:20
ma il gioco scatolato in italiano quando esce???

io trovo che tutta la saga faccia parte di quello che mi ha aiutato a diventare un appassionato di giochi per pc e non cedere alle lusinghe grafiche e comode delle console

non so c'è qualcosa che solo chi usa cervello, mouse e tastiera può sentire, forse addirittura una forma di snobbismo videoludico ;))

le console certe gioie non le darano mai perlomeno a me!

psychok9
22-09-2010, 17:57
Che dire: senza parole, lo attendo con ansia da tanto tempo!!!
Ho giocato sin dal primo, ma non ho mai avuto grandi livelli di skill :D
Spero si crei anche qui una piccola comunità italiana, così magari potrò conoscerlo in maniera più approfondita :)

tisa74
22-09-2010, 18:01
Splendida recensione, complimenti. Un solo piccolissimo appunto: a me pare che, se si passa dai quadrati ad esagoni, in Civ V ci saranno in realtà 2 direzioni in meno da cui si può attaccare e da cui ci si deve difendere: da 8 con i quadrati (croci più diagonali) a 6 con gli esagoni. Mi sbaglio?

Saluti!

Kermet
22-09-2010, 18:25
Bellissima serie, ho giocato il terzo e quarto capitolo.
L'unico difetto è la sindrome del "ancora 5 minuti", già vista in Diablo 2.

UnicoPCMaster
22-09-2010, 18:46
Ma sta cosa dei contenuti aggiuntivi non mi piace proprio, oltre alle civiltà non contenute nel gioco base, faranno pagare anche le modalità multiplayer.... :(

Che bello...



Splendida recensione, complimenti. Un solo piccolissimo appunto: a me pare che, se si passa dai quadrati ad esagoni, in Civ V ci saranno in realtà 2 direzioni in meno da cui si può attaccare e da cui ci si deve difendere: da 8 con i quadrati (croci più diagonali) a 6 con gli esagoni. Mi sbaglio?

Saluti!

E' la stessa cosa che ho pensato anch'io.

Notturnia
22-09-2010, 18:53
cavolo è vero non ci avevo pensato.. adesso hai anche le diagonali e quindi 8 punti in tutto.. dopo solo 6.. ed io che avevo visto come un miglioramento .. anche alpha centauri aveva gli esagoni..
caspita.. vabbè.. però rende più carina la mappa.. e renderà più complesso attaccare le città visto il nuovo sistema.. io ho sempre adorato "catturare" le civiltà grazie alla cultura delle mie città adiacenti.. è bello quando vengono da te senza colpo ferire.. fra l'altro ho reinstallato il 4 qualche mese fa.. e ogni tanto qualche oretta ... hehe :-DDD poi sisa.. si fanno le 3 am e non si sa come mai..

Futura12
22-09-2010, 19:23
Non vedo l'ora uno dei più bei giochi di sempre! Grande Sid Meier!
Quello che mi ha incollato più di tutti al monitor è stato Civilization II che ho ancora originale dopo 14 anni...:eek:

psychok9
22-09-2010, 19:39
Splendida recensione, complimenti. Un solo piccolissimo appunto: a me pare che, se si passa dai quadrati ad esagoni, in Civ V ci saranno in realtà 2 direzioni in meno da cui si può attaccare e da cui ci si deve difendere: da 8 con i quadrati (croci più diagonali) a 6 con gli esagoni. Mi sbaglio?

Saluti!

Infatti, anche nelle precedenti news veniva visto come un miglioramento... Ma io ho sempre attaccato dagli angoli su Civ. 4 e quindi non capivo.

Oenimora
22-09-2010, 19:56
cavolo è vero non ci avevo pensato.. adesso hai anche le diagonali e quindi 8 punti in tutto.. dopo solo 6.. ed io che avevo visto come un miglioramento .. anche alpha centauri aveva gli esagoni..
Alpha Centauri aveva i quadrati, forse hai sbagliato a scrivere? :)
Comunque è vero, le direzioni ora sono solo sei, invece di otto. Il vantaggio degli esagoni però è anche che in qualunque direzione tu vada, in un turno, uno spostamento, la distanza effettiva resta la stessa. Coi quadrati invece in diagonale ti sposti di più.

Alpha Centauri anche secondo me è stato il migliore, un successo, un gioco acclamato. Davvero un peccato che non possa uscire un seguito per via dei diritti detenuti da EA! :(

icoborg
22-09-2010, 20:09
Infatti, anche nelle precedenti news veniva visto come un miglioramento... Ma io ho sempre attaccato dagli angoli su Civ. 4 e quindi non capivo.

e a chi li lasciavi gli altri 4?^^

ad occhio dai menu sembra ancora piu semplificato speriamo di no...
la grafica mi sembra meno consolara.

icoborg
22-09-2010, 20:10
Alpha Centauri aveva i quadrati, forse hai sbagliato a scrivere? :)
Comunque è vero, le direzioni ora sono solo sei, invece di otto. Il vantaggio degli esagoni però è anche che in qualunque direzione tu vada, in un turno, uno spostamento, la distanza effettiva resta la stessa. Coi quadrati invece in diagonale ti sposti di più.


mi fa strano una cosa...come cacchio funzionera il tastierino numerico adesso?

Oenimora
22-09-2010, 20:17
Aggiungo un piccolo appunto ai "corsi d'acqua più godibili alla vista"

Civ5: una linea blu (solo da alcune angolazioni rende, grazie ai riflessi dell'effetto acqua, ma sembra una linea geometrica)
http://farm5.static.flickr.com/4144/5011898155_32c6aac4f5_z.jpg
http://img825.imageshack.us/img825/2017/civuglyriver.jpg
(bella la piramide anfibia :D)

Civ4: notate come è tortuoso, le isolette, il delta...
http://www.civfanatics.com/gallery/files/1/938800_20070622_screen023_original.jpg

Civ4-Colonization: l'immagine perla da sola
http://farm5.static.flickr.com/4104/5011898269_bcd6c7b47d_z.jpg

I video delle meraviglie del demo mi sono sembrati piatti: un disegno che zooma un poco. I consiglieri sono solo un disegno fisso, non aspettatevi gli attori di Civ2. Non so se nel gioco completo sono meno spartani.
Queste comunque sono piccolezze e della grafica me ne importa poco, ma non è poi tutto questo splendore che si dice.

icoborg
22-09-2010, 20:19
in effetti i fiumi sono ridicoli....a forza di 3d si è perso l'aspetto poetico creato dal paesaggio..

UnicoPCMaster
22-09-2010, 20:24
Provando la demo mi è sembrato un pò "semplicistico", sarà la mappa, l'interfaccia, boh...

---------
Un'altra cosa, so che è una cazzata, ma i romani li hanno fatti viola (con bordi gialli) ancora una volta, e poi vedo i persiani rossi... boh

Therinai
22-09-2010, 21:47
Un'altra cosa, so che è una cazzata, ma i romani li hanno fatti viola (con bordi gialli) ancora una volta, e poi vedo i persiani rossi... boh

Ok SCAFFALE! :asd:

cià proviamo sta demo... spero per la mia vita sociale che mi faccia cagare :asd:

ps: no ma seriamente, i romani devono essere rossi cappero!

vipermario
22-09-2010, 22:06
grazie Rosario per la domanda su Alpha, scorrevo le domande e mi dicevo "solo una devi chiedergli!" e per fortuna l'ultima era quella giusta, peccato per la risposta ma forse meglio così, rischierei di rimanerne solo deluso-

Alpha Centauri imho miglior gioco di tutti i tempi e negli ultimi 20 anni ne ho giocati parecchi

ciau!

edit: è bello sapere che c'è ancora gente che come me si emoziona ancora dopo 12 anni vedendo il video di completamento del progetto Mondo Virtuale...

UnicoPCMaster
22-09-2010, 22:07
Ok SCAFFALE! :asd:

cià proviamo sta demo... spero per la mia vita sociale che mi faccia cagare :asd:

ps: no ma seriamente, i romani devono essere rossi cappero!

Più che altro, che diavolo c'entra il rosso con persiani? Cioé sarebbe stato perfetto per Roma, con bordi gialli. :D

--------------------------
Raga sto giocando un'altra partita e mi sono reso conto di diverse cose:

- Non mi fa dare il nome alle città e non ho ancora trovato il modo per rinominarla;
- In Civilization IV con il tasto destro si potevano selezionare alcune funzioni, qui no;
- Non ho rinominato la civiltà, l'aggettivo, ecc..

Eroes78
22-09-2010, 22:11
Gran bella recensione: complimenti alla redazione.

Per il resto .... da ieri notte, quando ho finito di scaricare la demo, non faccio che pensare al weekend quando avrò tempo di toccare con mano il gioco in modo approfondito! :D

pWi
23-09-2010, 08:37
Splendida recensione, complimenti. Un solo piccolissimo appunto: a me pare che, se si passa dai quadrati ad esagoni, in Civ V ci saranno in realtà 2 direzioni in meno da cui si può attaccare e da cui ci si deve difendere: da 8 con i quadrati (croci più diagonali) a 6 con gli esagoni. Mi sbaglio?

Saluti!

Si, hai ragione, è una mia svista. Ho corretto l'articolo. Grazie per la segnalazione

Anarhia
23-09-2010, 08:58
Il miglior titolo strategico in assoluto insieme a Total War.
Ha una rigiocabilità infinita, ho giocato alla IV serie fino a pochi mesi fa.

Goofy Goober
23-09-2010, 10:05
1- la rimozione dello stacking di unità STRAVOLGE il gameplay dal profilo bellico
2- l'adozione di mappa ad esagoni anzichè quadrati, che compora innumerevoli cambiamenti gestionali

riflettendo con calma ora... in effetti...

senza lo stacking multiplo delle unità cambia tutto :eek:

se prima si era abituati ad attaccare da una casella con 40 unità una citta, ora come cavolo si fa ad accumulare un elevato numero di unità intorno alla città? se ne potranno schierare una dozzina, poi si inizia ad essere distanti e addio agli assedi continui turno per turno, si perderà del tempo per avanzare :stordita:

spero che questo sia stato tenuto in considerazione dagli sviluppatori, e che abbiano adattato di conseguenza la capacità "difensiva" delle città, nei precedenti CIV i difensori in città avevano un vantaggio notevolissimo (a volte un carroarmato veniva sconfitto da 3 o 4 unità di arcieri con arco lungo), però si sopperiva con l'attacco multiplo continuo...

ora se schiero 20 unità intorno alla città una per casella la più lontana sarà costretta ad aspettare almeno un turno se è un'unità veloce, e 2 se è un'unità a piedi con movimento 1

Goofy Goober
23-09-2010, 10:34
Prova la demo, questo gioco è MERAVIGLIOSO. Io ero innamorato del IV, ma questo V è 10 spanne sopra a mio avviso.

aspetto che mi arrivi a casa la Special Edition che ho prenotato...

leggendo sui forum di steam vedo che molti son scontenti del fatto che abbian rimosso le religioni (dispiace anche a me in effetti)...

inoltre hanno tolto alcuni aspetti della gestione, come la salute delle città (aspetto positivo, una cosa in meno di cui preoccuparsi) e non si può più scegliere dove investire, se in ricerca o in denaro...

ma l'editor abilitabile in qualunque momento lo hanno lasciato invariato? :D

Accrocchio
23-09-2010, 10:39
riflettendo con calma ora... in effetti...

senza lo stacking multiplo delle unità cambia tutto :eek:

se prima si era abituati ad attaccare da una casella con 40 unità una citta, ora come cavolo si fa ad accumulare un elevato numero di unità intorno alla città? se ne potranno schierare una dozzina, poi si inizia ad essere distanti e addio agli assedi continui turno per turno, si perderà del tempo per avanzare :stordita:

spero che questo sia stato tenuto in considerazione dagli sviluppatori, e che abbiano adattato di conseguenza la capacità "difensiva" delle città, nei precedenti CIV i difensori in città avevano un vantaggio notevolissimo (a volte un carroarmato veniva sconfitto da 3 o 4 unità di arcieri con arco lungo), però si sopperiva con l'attacco multiplo continuo...

ora se schiero 20 unità intorno alla città una per casella la più lontana sarà costretta ad aspettare almeno un turno se è un'unità veloce, e 2 se è un'unità a piedi con movimento 1
Immagino che valga anche per i difensori, oppure si puo fare uno stack dentro la citta?

Goofy Goober
23-09-2010, 10:41
Immagino che valga anche per i difensori, oppure si puo fare uno stack dentro la citta?

senza stack dentro le città conquistarne una diventa una cosa da niente o quasi...

a sto punto mi chiedo se si dovrà fare l'accerchiamento di tutta la città con proprie unità per proteggerla? :confused:

Joker84
23-09-2010, 10:42
scusate ma il 24 uscirà localizzato anche in ita? :stordita:


ma poi non ho capito cosè questo alpha centauri che parlavano nell'intervista... :mbe:

Goofy Goober
23-09-2010, 10:54
Riguardo le religioni io invece ne sono felice: trovavo una idiozia il fatto che fossero così incidenti sulle relazioni diplomatiche. In civ4 le alleanze erano determinate pressochè SOLO dalle religioni, era sistematicamente impossibile perseguire una strategia diplomatica di propria scelta.

Il fatto che abbiano tolto la salute, ed eliminato le "barre" di ricerca/spionaggio/cultura, sono solo due delle centinaia di cose che sono cambiate. Questo gioco è l'esatto OPPOSTO di cosa dice la recensione dei nostri amici di hwupgrade: è una rivoluzione per la serie. Infatti mi sa che hai fatto male ad acquistarlo senza provare la demo (e a questo punto suppongo, senza leggere almeno il manuale, che è disponibile sul sito ufficiale da tempo).
Potresti amarlo, potresti trovarti in disaccordo con le scelte ed odiarlo.

Riguardo l'editor (se intendi il cheater-editor :D) non ti so dire, non ho letto quella sezione del manuale perchè non mi interessa minimamente, e io come tutti in europa (salvo furbastri) non ho ancora il gioco, bensì solo la limitatissima demo.

Stanotte alle 2:00 si sbloccherà sul mio Steam, domani lo proverò, e ti farò sapere. ;)

l'ho comprato a scatola chiusa a prescindere. i Civ li ho sempre tutti comprati a scatola chiusa :D

per esempio quando fu il tempo di CIV 4 subito rimasi deluso dall'aspetto estetico rispetto a CIV 3, però tutti vari aspetti gestionali mi fecero cambiare idea, anche se il mio sogno proibito resta un CIV 4 con grafica identica a CIV 3

spero che questo CIV 5 non si faccia odiare, tutti i suoi fratelli precedenti li ho comunque amati e giocati ore e ore e ore fino allo schifo (soprattutto CIV 2 :D )....

se effettivamente questo qui non è un Civilization, ma un gioco che porta solo il suo nome, sarà la prima volta che la serie mi delude profondamente :(

leoda
23-09-2010, 11:05
ma per il download della demo solo in steam? cacchio non c'è possibilità di download..arlo normalmente?

ciao

biffuz
23-09-2010, 12:23
Anch'io vorrei un nuovo Alpha Centauri, quello vecchio riesco a farlo funzionare decentemente solo su un vecchio P3 con Windows 98... insieme a Civilization II che è ancora a 16 bit :D

robydad
23-09-2010, 13:29
ho giocato 80 dei 100 turni della demo, quindi le mie considerazioni possono solo essere parziali e suscettibili di cambiamenti.

Ecco i miei pro(+) e contro(-) delle novità di Civ 5:
+ Le risorse strategiche consentono di costruire un numero limitato di unità che necessitano di quella risorsa: ciò farà si che i giocatori saranno più invogliati a scatenare una guerra per le risorse pur già avendole a disposizione.
+ Le città stato, che introducono dei diversivi all'andamento della partita.
+ La grafica (tranne quella dei fiumi) e l'adozione delle caselle esagonali (non sono essenziali al gameplay, ma migliorano il feeling con il gioco)
+ Le unità che possono occupare solo una casella e il bombardamento a distanza migliorano nettamente la parte strategica dei combattimenti. Inoltre le città che si difendono da sole fanno sì che sia inutile tenere decine di unità inutilizzate nelle città come in Civ4.
+ Il bombardamento a distanza anche dalle navi e le unità di terra che si trasportano da sole in mare faranno sì (spero) che il mare venga utilizzato di più (personalmente in Civ4 lo utilizzo pochissimo)
+ Il sistema delle politiche sociali adottato in Civ5 a mio avviso è più interessante di quello implementato in Civ4
+ L'espansione delle città che avviene ora una casella per volta e i terreni che possono essere comprati sono delle novità interessanti
+ la scomparsa dello spionaggio, che (almeno a me) non ha mai detto molto
- la scomparsa di molti indicatori avvicinerà tanti che magari hanno conosciuto il franchise Civilization con Revolution, ma secondo me non farà felici gli affezionati di lungo corso.
- l'introduzione del Robot Gigante della Morte è sostanzialmente ridicola
- La scomparsa delle religioni e degli indicatori delle relazioni diplomatiche fanno sì che sia impossibile "fidarsi" delle civiltà gestite dall'IA. Secondo gli sviluppatori questo dovrebbe evitare che le relazioni fossero troppo scontate come in Civ4 (cosa parzialmente vera), ma secondo me questo rimedio è peggiore del male. In questo modo, a parte che con le città-stato, non c'è più nessun interesse a coltivare delle relazioni privilegiate con alcune civiltà.
Per evitare i problemi di una diplomazia affidata al caso, si sarebbe potuto lasciare il sistema di Civ4, ma introducendo l'ereditarietà dei leader di una civiltà. Ad esempio, se il gioco dura 500 turni, e una civiltà comincia con un certo leader (ad esempio Roma con Augusto, che aveva una personalità organizzatrice e industrioso), dopo un minimo di turni, ad esempio 100, c'è una probabilità che il leader venga sostituito da un altro (che non deve essere per forza in ordine storicamente cronologico, ad esempio Cesare, espansionista e militare), il quale dopo altri 100 turni potrebbe essere sostituito da un altro leader che presenta caratteristiche diverse e quindi modificatori diversi nelle relazioni diplomatiche

Ho elencato molti più pro che contro, ma quei contro personalmente pesano di più dei pro. In sostanza, adesso come adesso, Civ5 non è un'evoluzione di Civ4 (come civ4 per Civ3), ma un gioco diverso (come Civ3 per Civ2)... il problema è che io preferisco Civ4. Mi sarebbe bastato Civ4 con la grafica, lo stile di combattimento, e la gestione delle risorse di Civ5.
Alla fine la sensazione è che Civ5 voglia attrarre i giocatori meno attenti a numeri e statistiche, come quelli delle console, invece a me, al contrario, sarebbe piaciuto un piccolo avvicinamento allo stile di Europa Universalis.
Per essere ottimisti, bisogna dire che l'attuale Civ4 è il frutto di ben due espansioni e svariate patch, quindi non è detto che Civ5 non possa migliorare. Inoltre attendo con ansia i primi mod...

Goofy Goober
23-09-2010, 13:33
azz, a leggere mi spavento non poco visto che dite che son diminuite e non di poco le statistiche e i vari indicatori! per me erano goduria pura! :(

UnicoPCMaster
23-09-2010, 13:55
Ecco uno screen dalla demo (con i Persiani)
Link: http://img6.imageshack.us/img6/6803/civilizationvdx11201009.jpg

Guardate l'interfaccia in alto a destra:
- Il tastono con il mappamondo è la politca;
- Il tastone con il triangolo apre una schermata con il disegno di quattro consiglieri che ti danno consigli;
- il terzo tastono da sinistra riguarda le politiche sociali;
- il quarto tastino (quello con la pergamena) apre un menù a tendina con varie voci: panoramica economia, estera, ecc....
Questo rende l'idea della semplificazione altrimenti sarebbe stato semplicissimo metttere quattro-cinque tasti di dimensione medio-piccola (odio i tastoni): economia, politica, ecc... ed in ognugno di essi il consigliere con i suggerimenti...

Goofy Goober
23-09-2010, 13:59
l'interfaccia più la guardo, più mi sembra consolara al massimo... e io che pensavo che i primi screen del gioco fossero ancora acerbi e che l'interfaccia sarebbe migliorata molto...

Goofy Goober
23-09-2010, 14:13
Smetti di guardare screen, e provalo. Non è affatto consolara (fidati, io O D I O le console e tutto ciò che è arcade e consoloso :D ). È solo diversa (e più bella) esteticamente. Sembra meno Pvo, è vero. :D Ma la realtà è che è IDENTICA a quella di CIV4, ma più bella. Infatti non vedo quali siano le schermate mancanti di cui parlate: è tutto identico. Le uniche che mancano sono quelle relative alle relazioni diplomatiche globali (non una mancanza, ma una scelta, vedasi post sopra).

eh ormai fremo dall'impazienza... sul negozio dove l'ho comprato è dato "in spedizione", quindi se effettivamente viene spedito oggi (presumo il passaggio del corriere nel pomeriggio) magari domani sera ce l'ho e posso provarlo...

a scaricare la demo non mi ci metto neanche, manca così poco........ :D

Therinai
23-09-2010, 15:07
magari mi ricordo male io ma gli attacchi a distanza c'erano già in civ 2 (non so l'uno perché non l'ho giocato) con artiglieria, bombardieri vari e navi da guerra, ergo perché si parla di novità e nuove possibiltà???

psychok9
23-09-2010, 15:28
Riguardo le religioni io invece ne sono felice: trovavo una idiozia il fatto che fossero così incidenti sulle relazioni diplomatiche. In civ4 le alleanze erano determinate pressochè SOLO dalle religioni, era sistematicamente impossibile perseguire una strategia diplomatica di propria scelta.

Il fatto che abbiano tolto la salute, ed eliminato le "barre" di ricerca/spionaggio/cultura, sono solo due delle centinaia di cose che sono cambiate. Questo gioco è l'esatto OPPOSTO di cosa dice la recensione dei nostri amici di hwupgrade: è una rivoluzione per la serie. Infatti mi sa che hai fatto male ad acquistarlo senza provare la demo (e a questo punto suppongo, senza leggere almeno il manuale, che è disponibile sul sito ufficiale da tempo).
Potresti amarlo, potresti trovarti in disaccordo con le scelte ed odiarlo.

Riguardo l'editor (se intendi il cheater-editor :D) non ti so dire, non ho letto quella sezione del manuale perchè non mi interessa minimamente, e io come tutti in europa (salvo furbastri) non ho ancora il gioco, bensì solo la limitatissima demo.

Stanotte alle 2:00 si sbloccherà sul mio Steam, domani lo proverò, e ti farò sapere. ;)

Magari non hanno giocato al Civilization IV, da quello che sto leggendo dai vostri commenti, in effetti sembra una rivoluzione, o meglio una de-voluzione... o una evoluzione rispetto alla versione PS3, che anch'io ho giocato, ma che mi è sempre sembrata troppo limitata.
Ho proprio la sensazione che questo Civilization 5 quindi parte proprio dal lavoro fatto su PS3.

robydad
23-09-2010, 15:39
Smetti di guardare screen, e provalo. Non è affatto consolara (fidati, io O D I O le console e tutto ciò che è arcade e consoloso :D ). È solo diversa (e più bella) esteticamente. Sembra meno Pvo, è vero. :D Ma la realtà è che è IDENTICA a quella di CIV4, ma più bella. Infatti non vedo quali siano le schermate mancanti di cui parlate: è tutto identico. Le uniche che mancano sono quelle relative alle relazioni diplomatiche globali (non una mancanza, ma una scelta, vedasi post sopra).
guarda, a me anche le schermate di CIV4 BTS mi sembrano poco informative (e infatti in single player gioco sempre con il BAT mod ;) ), ma quelle di Civ5 sembra che non mi dicano niente... poi non so, magari devo ancora assimilare i nuovi meccanismi del 5 per cui alcune informazioni che erano presenti nel 4 non sono più necessarie

Notturnia
23-09-2010, 16:00
a me non pare male
ho sempre odiato quando, hai livelli più tosti, ti arrivava il nemico con 150 soldati in 4 caselle in croce e scoprivi che era immortale.. adesso almeno si pianifica.. non è più un assalto all'arrembaggio e vince chi ha più artiglieria da massacrare etc..

mi piace in certe cose.. vedremo il resto.. idem per la diplomazia.. spero che sia più utile.. di norma in civ 4 se non facevi tutto quello che ti chiedevano alla lunga ti si rivoltavano.. o adducevano motivazioni assurde per non aiutare..

peccato la sparizione della religione e altre cose.. ho sempre amato tutte le statistiche..

UnicoPCMaster
23-09-2010, 16:17
guarda, a me anche le schermate di CIV4 BTS mi sembrano poco informative (e infatti in single player gioco sempre con il BAT mod ;) ), ma quelle di Civ5 sembra che non mi dicano niente... poi non so, magari devo ancora assimilare i nuovi meccanismi del 5 per cui alcune informazioni che erano presenti nel 4 non sono più necessarie

E' l'identica cosa che ho pensato, basti pensare che hanno messo un grosso tasto per i consiglieri e tutte le panoramiche le hanno relegato ad un tastino tramite menù a tendina.
Ancora fiducia per il gioco completo...

Anarhia
23-09-2010, 19:10
ma proprio adesso che mi sono trovato una ragazza...

va bè, vorra dire che la ragazza aspetterà.

jestermask
23-09-2010, 20:04
Certo che ero quasi propenso a riattivarmi l'account di warhammer online perchè non sapevo a che giocare e mi piomba questo civ 5.

Non so che fareee:muro:

icoborg
24-09-2010, 00:00
a me non pare male
ho sempre odiato quando, hai livelli più tosti, ti arrivava il nemico con 150 soldati in 4 caselle in croce e scoprivi che era immortale.. adesso almeno si pianifica.. non è più un assalto all'arrembaggio e vince chi ha più artiglieria da massacrare etc..

mi piace in certe cose.. vedremo il resto.. idem per la diplomazia.. spero che sia più utile.. di norma in civ 4 se non facevi tutto quello che ti chiedevano alla lunga ti si rivoltavano.. o adducevano motivazioni assurde per non aiutare..

peccato la sparizione della religione e altre cose.. ho sempre amato tutte le statistiche..

non capisco cosa ci sia da odiare...se è piu efficiente come gestione è giusto che abbia piu unita e ti faccia il culo, ovviamente parlo di nazioni con livello industriale e sviluppo scientifico piu o meno simile.
ed è giusto che chi ha piu carne da macello se usato con occhio vinca.....come dovresti sopraffarlo con il supereroe?
non cina vs olanda chi dovrebbe vincere? :asd:

le religioni toglierle del tutto non ne capisco il motivo. bastava limitarle.
la diplomazia sara scema ugualmente. l'unica diplomazia "evoluta" me la ricordo su un gioco in cui si passava dal gestionale all'assedio al castello, potevi scrivere direttamente cosa chiedere...ma non ricordo il nome.

a occhio si è devoluto ulteririormente...le unita che vanno da sole sull'acqua poi è il massimo.

non fanno mai la vera modifica da fare...
il tempo infinito con evoluzione infinita. con catastrofi incombenti ...chesso ere glaciali, inverni nucleari......poi dalla terra si passa ad altro.^^ l'universo è ampio.

Notturnia
24-09-2010, 00:21
@icoborg.. non ho detto che se ha più unità voglio vincere.. ho detto che non mi piaceva che avesse mille mila unità nella stessa cella.. irreale..
preferisco che abbia millemila unità in cento celle :-D più realistico..

e mi piaceva un casino quando potevi comporre il tuo palazzo quando la gente ti regalava le cose.. ti facevi il castello.. quello era fico ^^

icoborg
24-09-2010, 00:34
@icoborg.. non ho detto che se ha più unità voglio vincere.. ho detto che non mi piaceva che avesse mille mila unità nella stessa cella.. irreale..
preferisco che abbia millemila unità in cento celle :-D più realistico..

e mi piaceva un casino quando potevi comporre il tuo palazzo quando la gente ti regalava le cose.. ti facevi il castello.. quello era fico ^^

avevo capito che non ti sembrava giusto che vincesse chi aveva piu unita.
sulle millemila unita nella stessa cella son d'accordo., è solo questione di proporzione, d'irreale non c'è nulla, se la cella rappresenta 100 ettari penso ci entrino due o tre carroarmati...
mettere un unita per casella semplicemente potrebbe dire che un carroarmato è un armata.

la storia del palazzo mai coperta :asd:

invece mi piaceva molto il discorso che c'era anche nel 3, cioe la nascita di nuovi imperi dovuti a scissioni interne. successo raramente pero succedeva. e il discorso della vassallaggio, magari un po piu articolato, in civ IV a volte diventavano dei parassiti.

leoda
24-09-2010, 09:54
il fatto di non poter mettere + unita nello stesso esagono mi ricorda molto panzer general e sucessivi.... che bel gioco! spero che qualcuno faccia una mod di civ5 per riesumare quel fantastico gioco!

ciao

Notturnia
24-09-2010, 10:35
è vero.. le scissioni.. ma di norma mi pare accadessro solo quando l'impero A conquistava l'impero B e dono 50 turni parte delle città dell'impero B si scindevano pacificamente ricreando un nuovo impero..

e non ricordi il palazzo del re che potevi costruire secondo vari stili ?? male male..

icoborg
24-09-2010, 10:56
è vero.. le scissioni.. ma di norma mi pare accadessro solo quando l'impero A conquistava l'impero B e dono 50 turni parte delle città dell'impero B si scindevano pacificamente ricreando un nuovo impero..

e non ricordi il palazzo del re che potevi costruire secondo vari stili ?? male male..

no no ricordo ma mai coperto, che s'intende non mi fregava granche, non era certo il bello del gioco^^

Notturnia
24-09-2010, 13:08
caspita sono vecchio. non sapevo il concetto di "coperto" ... pensavo che un tetto coprisse una casa :-DD

cmq so che non era il fulcro del gioco ma era bella come aggiunta :-P dava un significato migliore a "citta pincopalla festeggia il governatore"

icoborg
24-09-2010, 13:14
caspita sono vecchio. non sapevo il concetto di "coperto" ... pensavo che un tetto coprisse una casa :-DD

cmq so che non era il fulcro del gioco ma era bella come aggiunta :-P dava un significato migliore a "citta pincopalla festeggia il governatore"

no guarda a vecchiaia staremo li, mai coperto si dice a roma...mi pare...forse piu per mai sentito, ma l'uso poi dipende dalle zone :p

Therinai
24-09-2010, 18:58
sto provando ora la demo... mmm non mi sembra male, gli esagoni al posto dei quadrati semplificano leggermente i movimenti e la strategia, una unità per casella mi sembra una novità interessante.

Aggiungo a quanto ho fatto notare prima (attacchi a distanza per alcune unità) che anche le città che contrattaccano tra un turno e l'altro non sono una novità.

Comunque 90 turni sono davvero troppo pochi... devo comprarlo, solo che so già che mi porterà via un sacco di tempo cavolo :( :D

Oenimora
24-09-2010, 23:17
Questo gioco è l'esatto OPPOSTO di cosa dice la recensione dei nostri amici di hwupgrade: è una rivoluzione per la serie. Infatti mi sa che hai fatto male ad acquistarlo senza provare la demo (e a questo punto suppongo, senza leggere almeno il manuale, che è disponibile sul sito ufficiale da tempo).
Infatti sembra quasi un altro genere o sottogenere. Più lo provo, più la sensazione è quella. Ci si sente molto più generali e molto meno imperatori. Un po' come se Fallout 4 diventasse il solito filmone interattivo semi-lineare: direi che sarebbe un bel filmone interattivo, ma mi deluderebbe perché non sarebbe più Fallout, col suo genere semi-rpg free-roaming ecc. O se in una nuova edizione, Monopoli diventasse una specie di gioco dell'oca. Il gioco dell'oca mi può piacere, ma se voglio un gioco dell'oca, non mi rivolgo a Monopoli. Be' qui è una cosa più sottile, ma per capirci... Ecco, Civ V è un divertente gioco di strategia bellica, sicuramente più sofisticato in combattimento, ma con Civilization com'è stato finora in 4 titoli (pur sempre nuovi e diversi fra loro) ha meno a che vedere. Colonization non è Civilization anche se ci somiglia molto. SMAC anche. Su Civ Revolution stendo solo un velo pietoso, perfetto per console però. Insomma, se questo Civilization V lo pensi come uno spin-off, una specie di Panzer General in salsa Civilization allora è bello, se ti aspetti un nuovo Civilization, lascia un po' delusi.

Oenimora
25-09-2010, 01:26
le religioni toglierle del tutto non ne capisco il motivo. bastava limitarle.
Esatto. Nella storia dell'umanità le religioni hanno avuto un pesante impatto, non lo si può negare. Ci sono millemila esempi. L'imperatore Costantino secondo una scuola di pensiero probabilmente ha usato la religione come instrumentum regni, come collante sociale. Vero o no, la religione poteva avere questa capacità. La religione è stata strumentalizzata in vario modo. Ancora "ieri" Bush aveva Dio in bocca quando attaccava l'Iraq. Il motto dei pazzoidi nazisti era Gott mit uns (Dio è con noi), ispirandosi all'Ordine Teutonico. A parte quello, i cristiani hanno sempre cercato di diffondere la loro religione. Gli arabi sono diventati una potenza sotto l'islam, i califfati sono fra i più grandi imperi che la storia abbia conosciuto. Nel medioevo un papa poteva scomunicare un imperatore... ed era chiaramente un potere traversale che creava un impero invisibile che andava oltre i normali confini statali. La religione, nella diplomazia e politica del mondo reale aveva molto peso, pensate alle crociate: non era forse uno scontro fra Paesi mussulmani e cristiani? Qualcosa di simile è accaduto il secolo scorso con le ideologie, durante la Guerra Fredda: il mondo non era forse diviso in due blocchi dalle ideologie?
Come si può buttare via tutto con un colpo di spugna? Potevano limare il sistema, ispirarsi ad Europa Universalis o trovare un qualche altro sistema, ma sostanzialmente eliminare la religione? Non è neanche che non piacesse a nessuno, a qualcuno piaceva essere a capo di una religione, cercare di diffonderla ecc. E aveva anche il suo fascino. Civ IV aveva un fascino incredibile, a partire dalla musica dell'intro.

Anche le politiche sociali: lì per lì mi pareva una bella novità, sembravano quasi dare più senso alla cultura. Poi ho capito che era come quei giochi che fai punti e aggiungi skill: dei bonus che aggiungi e restano lì, fissi. Almeno avrebbero dovuto essere delle possibilità da attivare quando volevi. Queste politiche sociali infatti non hanno niente a che vedere col dinamismo delle forme di governo, le rivoluzioni... da dispotismo a repubblica e magari monarchia ecc. (per non parlare dell'ingegneria sociale di Alpha Centauri... che Civ IV almeno un pochino riprendeva). È anche ridondante, avendo già un albero di ricerca, ma quello mi preoccupa meno, né mi dispiace, tutto sommato.

Mah... un Civilization con con questo nuovo sistema di combattimento, ma accompagnato da una componente manageriale dello stesso livello e magari un po' meno avulso da quelle componenti che hanno contribuito a fare la storia, sarebbe potuto essere il miglior Civ di sempre sul serio. Invece sembra quasi incompleto.
La componente bellica è divertente, anche se 1upt, un'unità per casella, è poco realistico con la dimensione delle mappe di Civilization (in es. 100x100 Km² hai voglia armate! :D) Però come gioco va abbastanza bene, è più tattico e questo tutto sommato mi piace, anche se c'è qualche pro e contro.
Fin lì tutto bene (o quasi, fra AI pacca ecc.) e anche le risorse limitate sono un'ottima novità; ma tutto il resto... IMHO manca una parte gestionale meno castrata o automatizzata o indiretta che sia, insomma poter fare l'imperatore, il governatore, oltre al generale. Non dico di poter fare una finanziaria, ma almeno qualcosa. Ad esempio, benissimo che ora gli edifici abbiano di nuovo un mantenimento (non mi piaceva il modello di Civ IV) e potresti vederla così: decidendo di fare una biblioteca o meno, finanzio o meno la ricerca, che dopo andrà per conto suo, senza regolare slider di sorta. L'esercito giustamente costa, anzi per me deve costare molto, come in effetti sono le spese militari. Da quel punto di vista, è meglio di Civ IV per me, solo che poi nella pratica sorge un grosso problema: con tutti gli automatismi che "nascondono" la meccanica sottostante, per la prima volta in un gioco di Civilization mi annoio fuori dalle battaglie e mi vien da fare battaglie per non annoiarmi :D
Non so, dal lato politico e diplomatico si potrebbero fare un mare di cose, di esempi ce ne sono parecchi, da Hidden Agenda fino a Hearts of Iron e Tropico. Senza fare niente di troppo complesso, ma ogni tanto si sarebbe potuto decidere un editto, dare qualche diritto in più, le classi sociali, diverse fazioni da accontentare, spendere in qualcosa che non fosse la banale costruzione di un edificio o di un'unità e il suo mantenimento (che so, il welfare), instaurare un regime militare, influenzare attivamente la cultura e le politiche di un'altra civiltà, cercare di spingerla verso differenti modelli sociali, sovvenzionare colpi di stato,...
Anche dal lato finanziario potevano esserci diverse voci spesa necessarie di diverso tipo così da rendersi necessario un bilancio e non esserci esagerazioni come portare la ricerca al 100%. Sarebbe bello limare il budget come in altri giochi (es. Sim City), anche in modo semplificato, senza fare una finanziaria. Anche solo potere decidere la paga alle truppe, potendo così abbassarla per mantenere un esercito grosso, ma di contro col morale più basso e addestramento più lento; oppure alzi i fondi alle strutture di ricerca e la ricerca accelera. Cose del genere.

Invece qua è molto "azione" e meno "tweaking".

Mi sembra un gioco riuscito a metà: molte battaglie e poco il resto. Spero che qualche espansione e mod futuri ci mettano una pezza, ma sono aspetti di core design, non so quanto sarà facile, né se vogliano farlo davvero, se ormai hanno cambiato target.

psychok9
25-09-2010, 02:46
Oenimora leggendo il tuo post mi hai fatto sognare.
Corri subito a programmarlo!!! :D
Scherzi a parte, più che un gioco a metà, direi un 1/3 di gioco ad essere buoni...
Son partiti dalla versione Revolution, e l'hanno arricchita e moddata... ne sono sempre più convinto :(
Un occasione sprecata... e per fare le cose che dici, penso non basti una mod, o sbaglio?

OldDog
29-09-2010, 17:31
Non so perché ma dal 3 in poi non mi sono mai interessato ai capitoli successivi...
Peccato per te. :-)
Io anni fa ero in uno dei forum (internazionale) di appassionati più attivo nel dare consigli e sostenere gli sviluppatori: girava una specie di "enciclopedia" che raccoglieva in formato Word migliaia di proposte (alcune alternative tra loro, ovviamente). Era battezzata "The List" (che sembra il titolo di un film orientale, tipo "The Ring").
Purtroppo il gruppo di sviluppatori si scisse e Civ 3 venne prodotto in fretta e furia, molto simile al vecchio Civ 2 nell'impianto generale.
Solo con Civ 4 e le sue espansioni (Beyond the Sword - soprattutto), il gioco ha innovato portando a bordo alcune delle idee della Lista.
Questa versione 5, invece, sconta l'esperimento "Civilization Revolution" uscito da un paio d'anni per le console (incluso Nintendo DS ma esclusa Wii).

Sparite alcune innovazioni (la religione, tra le altre) il look & feel ora è più vicino al pubblico da console e anche la maggior attenzione ai combattimenti ne hanno spostato un po' la percezione da parte dei giocatori "storici".

Piacerà di più a chi non ha mai giocato alla serie, prima d'ora. Comunque un prodotto da provare, almeno una volta. :)

Goofy Goober
29-09-2010, 19:28
Io l'ho comprato ieri ma non l'ho ancora finito di installare perchè non voglio installare steamworks... non mi è mai capitato di utilizzare il "non eccetto" dalle condizioni di licenza... odio steam per questioni di principio, i giochi scaricabili costano quanto quelli fisici, ti garantiscono una durata di 2 anni dei contenuti dei giochi, se voglio vendere il gioco probabilmente dovrò regalare il mio account di steam... spero che la gente lo faccia fallire. Io installerò una crack o roba del genere tanto io la copia originale l'ho in casa e nessuno mi può impedire di farlo.

anche io la pensavo esattamente come te e odiavo steam

poi qualche anno fa ho comprato l'orange box per giocare ad half life 2, e ho installato steam per avere gli aggiornamenti...

alla fine mi son reso conto che di steam mi frega zero di zero, visto che NESSUNO mi obbliga a comprare i giochi che vendono su steam, quindi, continuo a comprare le versioni scatolate di quel che mi pare, e se serve usare steam per attivarle, lo faccio e buonanotte ai suonatori :D

take it easy :Prrr:

yume the ronin
01-10-2010, 16:46
senza parlare poi dei gravissimi problemi che da a tane persone: crash, freeze, riavvi e spegnimento del pc, scattosità anche con sistemi performanti, ecc..

personalmente non posso neanche piu giocarci, mi spegne il pc in modo random, può essere 10 secondi dopo aver iniziato a giocare o dopo due ore, ma è troppo snervante provare a fruire di un gestionale in questo modo..

il gioco non è malvagio, con tutte le limitazioni del caso per rendere il gameplay più "semplice", però tecnicamente proprio non ci siamo e non si vede la risoluzione di questi problemi neanche in lontananza

Notturnia
09-10-2010, 01:12
COMPRATO ^^

oggi per caso passavo di fianco ad un negozio di giochi di ruolo e giochi da computer e ci sono entrato.. ho visto la la scatola nera con su scritto civilization V e non ho resistito..
devo ancora installarlo ma mi sa che quasi quasi adesso lo installo.. è solo l'una di notte.. magari qualche turno...

Notturnia
09-10-2010, 20:42
p.s. è un peccato abbiamo segato le statistiche ma a dire il vero l'unica cosa che noto a svantaggio è la lentezza del sistema confrontato con Civ IV

icoborg
09-10-2010, 22:02
p.s. è un peccato abbiamo segato le statistiche ma a dire il vero l'unica cosa che noto a svantaggio è la lentezza del sistema confrontato con Civ IV

è durato 19 ore sto turno :p

Notturnia
10-10-2010, 00:26
:-P no.. sono al mio primo 446° turno adesso :-D con la moglie felice come una pasqua... per cui mi sarebbe piaciuto che su un i920 e una gtx285 e 12gb di ram il gioco fosse più "fluido" quando attendo che anche le altre 11 nazioni e 8 città stato fanno i loro comodi.. sennò al 2050 ci arrivo la settimana prossima..

icoborg
10-10-2010, 01:31
meco' 12gb i920 e non vedersi schizzare un civ è veramente una cosa da far girare in maroni.

Notturnia
10-10-2010, 11:31
già.. è il pc che uso per elaborare i dati del lavoro.. ho potuto farmelo a mio piacere e quindi ho optato per una gtx285 così ci potevo giocare.. il resto serve per lavoro.. scheda no ovviamente.. ma mi ha depresso vedere che sembra la scheda il problema..
Si scalda parecchio.. sui 70-73° (e in ufficio ce ne sono 20°).. mentre la cpu sta sul 30% di utilizzo e anche meno.. la gpu pare bella spremuta.. (e non capisco come mai durante le fasi di attesa..)

finita questa partita vedrò di fare una con poche AI e vedo..

icoborg
10-10-2010, 11:34
già.. è il pc che uso per elaborare i dati del lavoro.. ho potuto farmelo a mio piacere e quindi ho optato per una gtx285 così ci potevo giocare.. il resto serve per lavoro.. scheda no ovviamente.. ma mi ha depresso vedere che sembra la scheda il problema..
Si scalda parecchio.. sui 70-73° (e in ufficio ce ne sono 20°).. mentre la cpu sta sul 30% di utilizzo e anche meno.. la gpu pare bella spremuta.. (e non capisco come mai durante le fasi di attesa..)

finita questa partita vedrò di fare una con poche AI e vedo..
dovrebbero essere le dx11 implementate a culo, prova a passare alle precedenti.

Notturnia
10-10-2010, 11:56
non ci avevo pensato.. dopo lo lancio in dx9 e vedo differenza grafica e velocità.. effettivamente la gtx285 e le dx11... ma c'è scritto dx9 o dx10/11 .. quindi pensavo..

Notturnia
11-10-2010, 10:39
cmq cambia molto poco fra DX9 e DX10/11 come prestazioni.. sempre lento.. idem passando a finestra anzichè in schermo pieno..
ma puo' anche dipendere dal fatto che io ho un multimonitor e quindi ...

Cmq continuerò a sperimentare..

Ah.. ieri per la prima volta mi ha impallato il pc.. ma resto dell'idea che sia quella stupida Zotac che ho preso.. visto che alle volte l'ho beccata andare in over-heating a causa del mancato funzionamento della ventola..

Korn
20-10-2010, 10:05
i civilization hanno sempre bisogno di un paio di patches conviene aspettare un pochino

OldDog
22-10-2010, 16:45
i civilization hanno sempre bisogno di un paio di patches conviene aspettare un pochino
A volte conviene aspettare la prima espansione: il valore complessivo è migliore, per quanto costa. Purtroppo Firaxis ha preso l'andazzo di "tenersi in tasca" alcune features e qualche civiltà giusto per vendere un'espansione al costo (interno) di una patch e fare ancora un po' di cassa dopo (estremizzo, ma mi avete capito).
Sui forum dedicati ho letto qua e la una discreta delusione: sembra di essere tornati ai tempi in cui Civ III veniva rilasciato rabberciato deludendo le aspettative di molti fans. Ci vollero patches, espansioni e alla fine solo la versione IV riportò lustro alla serie. Al di là della realizzazione tecnica e dei bug, resta una impostazione che sterzando verso il mondo "consolle" non può convincere lo zoccolo duro di appassionati storici.
Se Civ Revolution per Nintendo DS e iPhone è stato uno svago, approssimato come una marachella che pure può far sorridere, qui apparentemente siamo al metodico smantellamento dei pilastri del gioco "da costruttore" (cito per tutti: ogni unità terrestre attraversa il mare "automaticamente" come se stesse imbarcandosi su proprie navi, che non occorre costruire a parte).