PDA

View Full Version : NVIDIA mostra la roadmap per le future architetture


Redazione di Hardware Upg
22-09-2010, 08:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-mostra-la-roadmap-per-le-future-architetture_33814.html

Jen-Hsun Huang mostra durante il suo keynote di apertura una slide relativa alle future architetture che caratterizzeranno lo sviluppo delle GPU


Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkon
22-09-2010, 08:20
Mi sembra un po' ottimistica come roadmap.

Ben venga se ci riescono eh.... ci metterei anche subito una bella firma ma addirittura pensare a un'impennata delle prestazioni così devastante quando con fermi ma anche in ati fra 4000 e 5000 la distanza non è così abissale mi sembra un pochino spararle grosse.

Poi ripeto se ci riescono ben venga!

Alekos Panagulis
22-09-2010, 08:27
Il guaio e non hanno nulla per rispondere alla serie 6000 che è ormai imminente. Saranno mesi senza concorrenza, e i prezzo saranno altissimi.

ally
22-09-2010, 08:30
Mi sembra un po' ottimistica come roadmap.

Ben venga se ci riescono eh.... ci metterei anche subito una bella firma ma addirittura pensare a un'impennata delle prestazioni così devastante quando con fermi ma anche in ati fra 4000 e 5000 la distanza non è così abissale mi sembra un pochino spararle grosse.

Poi ripeto se ci riescono ben venga!

...forse un po' troppo sintetica come slide mostrata...decisamente ottimistica se si parla non di performance del chip ma di potenza computazionale per watt...in tre anni migliorara del 800% è un dato mostruoso...

Foglia Morta
22-09-2010, 08:30
Mi sembra un po' ottimistica come roadmap.

Ben venga se ci riescono eh.... ci metterei anche subito una bella firma ma addirittura pensare a un'impennata delle prestazioni così devastante quando con fermi ma anche in ati fra 4000 e 5000 la distanza non è così abissale mi sembra un pochino spararle grosse.

Poi ripeto se ci riescono ben venga!

Il grafico vuole fare una stima dell' aumento delle performance per watt , non delle performance . Sono cose diverse... il processo produttivo a 28nm gioca un ruolo fondamentale

halduemilauno
22-09-2010, 08:31
Mi sembra un po' ottimistica come roadmap.

Ben venga se ci riescono eh.... ci metterei anche subito una bella firma ma addirittura pensare a un'impennata delle prestazioni così devastante quando con fermi ma anche in ati fra 4000 e 5000 la distanza non è così abissale mi sembra un pochino spararle grosse.

Poi ripeto se ci riescono ben venga!

quel devastante andrebbe riferito al rapporto prestazioni watt. faccio un'esempio, se il fermi attuale ha un rapporto di 100/100 ecco che keplero potrebbe avere un rapporto di 140/60, con appunto il 140 che è oltre il doppio del 60 ma si intendono come un 40% in + sulle prestazioni e un 40% in meno sui consumi non come un oltre il doppio in prestazioni.
è un'esempio e spero di esser stato chiaro.
;)

LP_Raptor
22-09-2010, 08:31
Ma gurara....anche prima dell' uscita di fermi si sbandieravano prestazioni assurde rispetto alla precedente architettura, poi hanno fatto i test......

E guarda in che posizione si trova fermi rispetto alla vecchia architettura

Credo che anche le altre due ben presto riceveranno un drastico "abbassamento di livello" al momento dei test

O almeno, spero di no essendo un utilizzatore nvidia da sempre

Ma per come sono andate le cose fino ad ora, diventa quasi automatico fare previsioni nella scia degli avvenimenti precedenti

FroZen
22-09-2010, 08:34
Quindi vedremo un sacco di alimentatori da 1000/1200/1500 W in vendita l'anno prossimo? ihihihihihi

Mparlav
22-09-2010, 08:37
Si parla di DP performance/W, che ha un senso nel gpu computing, e ben poco per il settore consumer.
Con Fermi slittato di un semestre, ed i 28 nm di TSMC chissà dove, c'è da vedere se Keplero esce H2 2011 (leggi novembre), o finisce al 2012.

P.S.: Rubo la battuta di un'altro forum: era più indicato intitolarla a James Watt :)

lucabeavis69
22-09-2010, 08:38
Un drastico miglioramento di efficienza l'avevano fatto le RV670 dopo le R600, mantenendo però le stesse prestazioni. Potrebbe verificarsi una situazione fotocopia...

ragazzocattivo
22-09-2010, 08:38
Il guaio e non hanno nulla per rispondere alla serie 6000 che è ormai imminente. Saranno mesi senza concorrenza, e i prezzo saranno altissimi.

Se la gente si limitasse a comprare SOLO quello che gli serve E SOLO quando gli serve,
oltre a campare tutti quanti molto meglio i prezzi crollerebbero.

E non solo in ambito informatico.

greeneye
22-09-2010, 08:38
.....per loro fermi è uscito nel 2009......che buffoni!

bs82
22-09-2010, 08:38
sono in netto ritardo di un anno su tutta la lineup di amd... beh... per prospettare quei risultati devono cmq lasciarsi alle spalle l'idea di chippone monolitico!

Max_R
22-09-2010, 08:39
Bel grafico che dice nulla

AceGranger
22-09-2010, 08:43
Mi sembra un po' ottimistica come roadmap.

Ben venga se ci riescono eh.... ci metterei anche subito una bella firma ma addirittura pensare a un'impennata delle prestazioni così devastante quando con fermi ma anche in ati fra 4000 e 5000 la distanza non è così abissale mi sembra un pochino spararle grosse.

Poi ripeto se ci riescono ben venga!

si ma ti è sfuggito un particolare importante

si parla di performance per watt nei calcoli DP , DOUBLE PRECISION.

Ma gurara....anche prima dell' uscita di fermi si sbandieravano prestazioni assurde rispetto alla precedente architettura, poi hanno fatto i test......

E guarda in che posizione si trova fermi rispetto alla vecchia architettura

Credo che anche le altre due ben presto riceveranno un drastico "abbassamento di livello" al momento dei test

O almeno, spero di no essendo un utilizzatore nvidia da sempre

Ma per come sono andate le cose fino ad ora, diventa quasi automatico fare previsioni nella scia degli avvenimenti precedenti

guarda che tutti gli annunci piu importanti sono sempre sti fatti in ambito professionale, e li Fermi come prestazioni va quanto doveva andare.


sono in netto ritardo di un anno su tutta la lineup di amd... beh... per prospettare quei risultati devono cmq lasciarsi alle spalle l'idea di chippone monolitico!

si parla di professionale, e li nVidia è nettamente in vantaggio, e il chippone monolitico funziona a dovere e ha un suo perchè.

Darkon
22-09-2010, 08:44
Si ok parliamo di performance per watt....

E ribadisco.... possibile che migliori dell'800%!?

Solo a me sembra mostruoso come dato?!

Come ha detto su altri potevo capire da 100/100 passare a 140/60 ma da 100/100 a 400/25 mi sembra leggermente mostruosissimo.

Poi ripeto magari fosse così avremmo schede che teoricamente o vanno fortissimo o non consumano niente.

Che poi volendo esser critici il grafico dice ben poco perchè potrebbe esser inteso sia come prestazioni uguali ma 1/8 dell'energia consumata sia come iper prestazioni (e ovviamente tutte le vie di mezzo) insomma fa una bella differenza da un estremo all'altro.

AceGranger
22-09-2010, 09:01
Si ok parliamo di performance per watt....

E ribadisco.... possibile che migliori dell'800%!?

Solo a me sembra mostruoso come dato?!

Come ha detto su altri potevo capire da 100/100 passare a 140/60 ma da 100/100 a 400/25 mi sembra leggermente mostruosissimo.

Poi ripeto magari fosse così avremmo schede che teoricamente o vanno fortissimo o non consumano niente.

Che poi volendo esser critici il grafico dice ben poco perchè potrebbe esser inteso sia come prestazioni uguali ma 1/8 dell'energia consumata sia come iper prestazioni (e ovviamente tutte le vie di mezzo) insomma fa una bella differenza da un estremo all'altro.

si ma ti sfugge sempre la parte importante, si parla di DOUBLE PRECISION, non sono i calcoli normali; dipende come verra strutturata l'architettura e come verra implementata questa tipologia di calcolo.

Custode
22-09-2010, 09:06
Edit, ho cannato link :D

checo
22-09-2010, 09:06
solito fumo.

Custode
22-09-2010, 09:08
Scusate, faccio una battutina cattiva -e ho una GTX275 nel case-: nel grafico della roadmap è indicato 2009 per l'uscita di Fermi. Sappiamo tutti che Fermi è uscito intorno Aprile/Maggio 2010.
Ergo, se con 2009 intendono la presentazione dell'architettura, c'è poco da stare allegri: per assurdo, dovesse ripetersi il caso Fermi, vorrebbe dire che nel 2011 presentano l'architettura, e vedremo le schede nel 2012.
Così son bravo pure io a fare le roadmap :D.

Mparlav
22-09-2010, 09:08
Tesla c2070 (Fermi) viaggia sui 2-2.3 DP Gflops/W (2 si vede su quel grafico, 2.3 calcolato su 515 DP Gflops / 225W dichiarati)
Kepler in quella roadmap è sui 5 DP Gflops /W.

Assumendo un limite di TDP uguale, si andrebbe sugli 1.1 Gflops.

Ripeto, campo gpgpu, nulla a che vedere se ci gira Crysis 2 :D

WaywardPine
22-09-2010, 09:16
Come ha detto su altri potevo capire da 100/100 passare a 140/60 ma da 100/100 a 400/25 mi sembra leggermente mostruosissimo.


Veramente si parla di un miglioramento di 8 volte, quindi, per esempio, 400/50, 200/25 o 800/100.

Tenete presente che ci sono due salti di processi produttivi in mezzo. Nel 2007 un Opteron Santa Rosa (90nm)a aveva un TDP di 119W e un DP peak di 25.6 GFlops. Oggi un Opteron Magny Cours (45nm) ha un TDP di 130 W e un DP peak di 220.8 GFlops. Si tratta di un miglioramento di circa 8 volte nell'efficienza energetica.

ally
22-09-2010, 09:18
quel devastante andrebbe riferito al rapporto prestazioni watt. faccio un'esempio, se il fermi attuale ha un rapporto di 100/100 ecco che keplero potrebbe avere un rapporto di 140/60, con appunto il 140 che è oltre il doppio del 60 ma si intendono come un 40% in + sulle prestazioni e un 40% in meno sui consumi non come un oltre il doppio in prestazioni.
è un'esempio e spero di esser stato chiaro.
;)

...mantenendo inalterate le performance vorrebbe dire avere un chip con le caratteristiche tecniche della 480 che cosnuma non 200 ma 25 watt...

AceGranger
22-09-2010, 09:31
Come ha detto su altri potevo capire da 100/100 passare a 140/60 ma da 100/100 a 400/25 mi sembra leggermente mostruosissimo.


fai conto che in double precision

Tesla C1060 ( GT 200 ) 78 Gflops 188 watt
Tesla C2060 ( Fermi ) 512 Gflops 225 watt

bluefrog
22-09-2010, 09:47
La guerra dei 28nm sarà più infuocata che mai.

ally
22-09-2010, 09:59
fai conto che in double precision

Tesla C1060 ( GT 200 ) 78 Gflops 188 watt
Tesla C2060 ( Fermi ) 512 Gflops 225 watt

...si ma il gt200 aveva una sezione double precision ridotta...

keroro.90
22-09-2010, 10:09
mi sa k quella roadmap è un po irrealistica...tra crisi e processi produttivi dovranno rivederla parecchio..

AceGranger
22-09-2010, 10:35
...si ma il gt200 aveva una sezione double precision ridotta...

si ma il punto è che non ha senso dire 800% mi sembra troppo se non si sa come sara l'architettura....

il rapporto di potenza double precision/single precision è di

1/5 per le ATI
1/2 per le Fermi Tesla

il chippone GF100 è stato fatto cosi anche per questo. con Kepler ci sara da aspettarsi un'altro bel chip professionale probabilmente.

Darkon
22-09-2010, 11:11
Ok quindi nVidia ha definitvamente deciso di lasciar perdere il gaming o quasi?!

No perchè qua si parla sempre di più di ambiti professionali che per l'amor del cielo è una scelta ma basta saperlo con certezza.

Francamente se ATI mi fa una scheda ottimizzata gaming e nVidia mi da una scheda professionale modificata come meglio può per il gaming preferisco la prima.

E' inutile arrappicarsi sugli specchi... è come dire che uno produce macchine da corsa e uno produce macchine da fuoristrada ma modifica un modello per correre. Andrà bene certamente ma mai come quello specifico fin dalla nascita.

Solo mi fa strano che nVidia stia progressivamente allontanandosi dalla progettazione specifica per desktop gaming visto che tanta gente è lì che aspetta un prodotto come si deve da tempo.

IMHO se nVidia non rivede certe politiche rimane solo ATI per giocare e ciò farebbe malissimo ai prezzi e soprattutto ai nostri portafogli.

AceGranger
22-09-2010, 11:33
Ok quindi nVidia ha definitvamente deciso di lasciar perdere il gaming o quasi?!

No perchè qua si parla sempre di più di ambiti professionali che per l'amor del cielo è una scelta ma basta saperlo con certezza.

Francamente se ATI mi fa una scheda ottimizzata gaming e nVidia mi da una scheda professionale modificata come meglio può per il gaming preferisco la prima.

E' inutile arrappicarsi sugli specchi... è come dire che uno produce macchine da corsa e uno produce macchine da fuoristrada ma modifica un modello per correre. Andrà bene certamente ma mai come quello specifico fin dalla nascita.

Solo mi fa strano che nVidia stia progressivamente allontanandosi dalla progettazione specifica per desktop gaming visto che tanta gente è lì che aspetta un prodotto come si deve da tempo.

IMHO se nVidia non rivede certe politiche rimane solo ATI per giocare e ciò farebbe malissimo ai prezzi e soprattutto ai nostri portafogli.

GF 104 è stato fatto per il gaming, GF 100 piu per il professionale; basta aspettare le review e vedi subito cosa conviene o meno acquistare

Eroes78
22-09-2010, 11:55
Scusate l'ignoranza che porta a fare un commento così semplicistico, ma quanto affermato circa il miglioramento performance/watt di 2-3 volte significa che sarebbe possibile ottenere LE STESSE peformance del loro modello di punta ma con un consumo più che dimezzato?
Una 480GTX che consuma ad esempio 120W? Mi sembra un tantino ottimistico o sbaglio qualcosa?

ghiltanas
22-09-2010, 12:00
come già detto fermi è uscito nel q2 2010, quindi nel 2009 solo in quella slide...stiamo a vedere se quest'anno mostrano qualcosa di concreto (gtc 2009 -> fake board di fermi).

Nvidia si sta spostando sempre + nel settore professionale, sono curioso di vedere Kepler nell'ambito gaming...

sbudellaman
22-09-2010, 12:06
Ma niente gtx 485-495-475 ? Allora ati con le hd6000 farà un bordello coi prezzi...

Giacopo
22-09-2010, 12:13
Ma perchè rischiano di già con un'altro processo produttivo?
Nel passaggio ai 40nm non sono andati molto bene, perchè non investono (pochi) soldi e fanno una serie fermi II basata sulle stesse storie ma che consume di meno e va (anche un pochino tanto non serve) di più!

Se facessero così avrebbero risposto alle HD6000 che non promettono nulla di buono (dal punto di vista di nVidia naturalmente! :D ) e potrebbero farci qualche soldo per fare un passaggio più tranquillo ai 28nm...

Non voglio scatenare nulla ma credo che se nvidia continua ad arrischiarsela buttando fuori tutto nuovo ogni volta vedremo buone schede solo nella fascia media!

checo
22-09-2010, 12:55
il discorso è un pelo più complesso

il mercato delle schede discrete è destinato, secondo un recente studio a calare dall' attuale 30% del totale ad un 10% nei prossimi 5 anni.

analizzando meglio la cosa questo è determinato da
ad oggi il 70% del mercato gpu è fatto di igp integrate nei chipset, qui cambia poco visto che nvidia non produce più chipset, che intel ed amd le integrino nelle cpu per nvidia cambia poco.

il 50% dei pc venduti è un notebook, per questi intel ed amd hanno cpu con gpu intergrata, in special modo le amd saranno a livello delle discrete oggi presenti sui notebook, quindi in questo campo eccezzion fatta per i notebook gaming che sono una minima parte, nvidia è tagliata fuori.

rimangono i desktop, la cui percentuale di vendita cala costantemente.
anche qui la maggior parte sono igp e una buona fetta schede di fascia bassa.
ora la fascia bassa verrà assorbita da intel ed amd, la vascia mediobassa verrà coperta da amd con fusion.

ad nvidia cosa rimane

il 50% della fascia alta mantenendo le percentuali di oggi
il 50% della fascia media
la mediobassa per chi avrà cpu intel la cui gpu è scarsa rispetto alle amd porterà a vendere anche qui gpu sia amd che nvidia, ma in volumi molto minori ad oggi dato che un 20 30% sarà sulle cpu di amd

stando quindi a tali stime nvidia venderà circa il 5-6% del totale delle gpu, contro il 25 odierno.

ora se questro è vero capisco che alla nvidia puntino su schede professionali, in modo da avere margini maggiori per compensare in parte le perdite prevsite.

in questo scenario avremo

intel che manterrà la sua quita del 50% circa di gpu vendute, spostandole dal chipset alla cpu

amd che incrementerà la quota rubando market share nelle fasce minori ad nvidia grazie a fusion

nvidia che si ridimensionerà di consequenza.

Darkon
22-09-2010, 13:10
In pratica andiamo verso dei monopoli o quasi che non sono per prodotto ma per fascia.

Se vuoi il top di quella fascia puoi scegliere al massimo fra due che diventando nel più dei casi intel e ATI non hanno più di tanto ragione di farsi guerra sui prezzi e si adegueranno a un comune prezzo medio-alto per guadagnare il più possibile entrambe.

Direi che lo scenario non è molto positivo per noi.

checo
22-09-2010, 13:28
beh anche adesso è così
vuoi una cpu scegli tra 2
vuoi una scheda video scegli tra 2

discorso è che se adesso scegli una cpu amd e poi scegli al scheda video, in fururo scegliando amd non dovrei scegliere la scheda video a meno che tu non voglia una fascia medio alta.
e penso che questo avverrà più in la anche con intel non appena sposterà le risorse di larrabe sul comparto grafico.
quindi in futuro sarà
voglio un pc, amd o intel?
voglio un pc da gamer scelgo la cpu e poi per la gpu amd o nvidia?

c'è da dire che se amd lavorerà bene nel comparto cpu come spero, le sue quote aumenteranno, quindi chi te lo fa fare di prendere un nvidia, quando puoi avere tutta una piattaforma amd completa??

Foglia Morta
22-09-2010, 13:41
il discorso è un pelo più complesso

il mercato delle schede discrete è destinato, secondo un recente studio a calare dall' attuale 30% del totale ad un 10% nei prossimi 5 anni.

Che io sappia il mercato dei desktop non è in declino , è stagnante ( non cresce o cresce pochissimo , soprattutto se confrontato al mercato mobile ). L' analisi di JPR non parlava di computer ma genericamente di "device" e si prolungava fino al 2015 se ricordo bene. Ora per "device" bisogna vedere cosa intendeva... se intendeva tutti i dispositivi con piattaforma x86 allora cambia completamente il senso di tutto , inoltre parlava di market share non di volumi. Ti faccio 3 esempi di come il market share delle gpu discrete può diminuire nonostante un ipotetico aumento delle vendite:

1) Prendiamo solo il fattore market share di desktop + notebook: in questo caso il mercato in generale può crescere costantemente di anno in anno ma se quello notebook cresce anche grazie ( e magari soprattutto ) a i netbook allora è ovvio che il market share delle gpu discrete sia destinato a diminuire , ma questa perdita di market share può esserci anche se il mercato delle gpu discrete fosse in crescita , è sufficente che i volumi delle gpu discrete crescano ad un ritmo inferiore a quello di tutti i dispositivi x86 con grafica integrata ed automaticamente l' analisi di JPR è corretta anche se non si avvertono pericoli per il mercato delle gpu discrete.

2) Altro fattore , la parola "device": Intel intende allargarsi nel mercato degli smartphone , quindi il numero di piattaforme x86 aumenterà anche in quel settore che è ovviamente precluso alle gpu discrete. Al 2015 c' è tutto il tempo affinchè anche AMD possa avere la sua architettura per questo mercato. Anche in questo caso il risultato è una diminuzione del market share delle gpu discrete anche se ipoteticamente il volume delle gpu vendute potrebbe aumentare negli anni.

3) Con l' arrivo dei processori Intel e AMD con grafica integrata on die o on package è possibile che aumentino le configurazioni che hanno sia la grafica integrata sia la gpu discreta. Questo perchè la grafica integrata non è uno svantaggio e molti consumatori potrebbero scegliere un dato processore anche se non gli interessa la grafica integrata ed intendono usarlo affiancato ad una scheda grafica. Anche in questo caso il market share delle soluzioni integrate aumenterebbe a discapito delle soluzioni discrete perchè sarebbe un acquisto "involontario" di una soluzione con grafica integrata , cosa che non sarebbe avvenuta senza i processori con grafica on die o on package.

Quindi , tornando a nVidia, in teoria sarebbe un problema di market share legato più che altro al fatto che non ha una sua piattaforma x86 , AMD l' ha e Intel l' avrà. Se declino sarà IMO sarà per questo , non per problemi delle gpu discrete

checo
22-09-2010, 14:07
allora che la previsone è fino al 2015 vul dire nei prossimi 5 anni come ho detto :D

si riferisce non a device, ma al mercato pc e mercato correlato (schede video retail), quindi smartphone palmari e pad sono fuori dal computo...

io ho parlato di percentuali, mai di volumi , va da se che se il tuo market share cala dal 20 al 10% ma vendi sempre le stesse gpu e il mio aumenta dal 20 al 30% alla fine io vendo sempre il triplo di te, benchè tu venda sempre lo stesso numero di schede.

ora a parte che a mio avviso i volumi di schede discrete caleranno comunque se su tre competitor, 2 guadagnano quote di mercato, volumi di vendita, e fatturato e il terzo rimane al palo come 5 anni fa (nella più rosea delle aspettative) vuol dire che il terzo qualcosa ha sbagliato e dei tre è quello destinato a diventare di nicchia...

Pleg
22-09-2010, 16:43
Ma perchè rischiano di già con un'altro processo produttivo?
Nel passaggio ai 40nm non sono andati molto bene, perchè non investono (pochi) soldi e fanno una serie fermi II basata sulle stesse storie ma che consume di meno e va (anche un pochino tanto non serve) di più!

Perche' sarebbe il modo migliore per fallire.
Non si puo' competere a distanza di un processo produttivo: se tieni il processo a 40 nm e fai qualche ritocco architetturale, ci guadagni magari anche un 10% di prestazioni/watt, ma NON PUOI competere contro un avversario che usa il prossimo processo produttivo. Un 40nm non puo' competere contro un 28nm, e le slide mostrano perche': un incremento cosi' drastico di performance/watt viene in parte dai miglioramenti architetturali, e in grossa parte dal nuovo processo.

Pleg
22-09-2010, 16:48
Il Fermi uscito nel 2009 e' divertente :D

Ma Kepler a meta' 2011, come annunciato, e' del tutto credibile: al momento Kepler e' perfettamente on-track, il codice HDL verra' freezato nel giro di settimane. Certo, se poi l'anno prossimo torna il silicio dalla fonderia e si trovano bug pazzeschi, va tutto a rotoli, ma per ora meta' 2011 e' una buona stima.

Elrim
22-09-2010, 18:36
Il fatto che vengano annunciate nuove architetture non significa che non ci sarà una revisione di Fermi, è già successo in passato, schede come 475 o 485 non sono da escludere a priori.
Anche se in effetti, qualora dovessero effettivamente avere Kepler tra 8 mesi, salire direttamente sul treno dei 28 nm sembra preferibile, dopotutto non è che ci sia attualmente bisogno di ulteriore potenza.

psychok9
22-09-2010, 18:43
Quel rapporto potenza/watt ho paura sia un fantastico specchietto per le allodole a cui molti gamer cadranno, e per il campo circostritto al gpu computing in doppia precisione, e per via della specifica ottimizzazione che sembra essere sempre più "professionale"...
Poi un rapporto performance/watt messo in quel modo mi dice poco o nulla. Ma è ancora troppo presto, e la news delle 6800 deve aver fatto smuovere il reparto marketing.

Gallone83
22-09-2010, 23:15
Quante balle sparano quelli di nvidia fermi è uscita i primi di aprile 2010
ahahahaha poverini non ci saltano più fuori e fanno pure una roadmap..