PDA

View Full Version : Nikon D7000, primo contatto e primi scatti


Redazione di Hardware Upg
22-09-2010, 09:02
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2552/nikon-d7000-primo-contatto-e-primi-scatti_index.html

In occasione del Photokina di Colonia abbiamo avuto modo di fare qualche scatto in anteprima con la reflex Nikon D7000, in uscita nel corso del mese di ottobre

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Paganetor
22-09-2010, 09:16
i 25.000 iso sono paragonabili ai 400 di una compattina, quindi poco utilizzabili... certo, meglio così che un dito in un occhio, ma sono molto più affascinato dai 3200 iso puliti che dai millemila iso "da marketing" ;)

tra l'altro credo che il rumore sia meglio gestirlo volta per volta in fase di "sviluppo" e non in macchina, anche perchè spesso un rumore contenuto non è nemmeno fastidioso, anzi ;)

bella macchina comunque!!!!!

Alessandro Bordin
22-09-2010, 09:18
Sì credo anche io che il 25600 sia troppo. In fondo non è una full frame o una pro.

Mparlav
22-09-2010, 09:23
Scatta davvero a 6400 ISO con quel livello qualitativo? OMG
Se ho visto bene, col 18-105 viene 1400 euro, qui ci scappa il "danno" pe Natale :D

demon77
22-09-2010, 09:33
BELLISSIMA!! :eek:
A 6400 iso la rumorosità è BASSISSIMA!!
A 800 le foto sono cristalline!

Fantastica davvero!!!

tengo famiglia
22-09-2010, 09:51
incarnato effetto "cera", immagine poco contrastata

MikDic
22-09-2010, 09:55
Inizio a mettere i soldini da parte :)
dopo tante canon mi sa che passo alla concorrenza stavolta

glivex
22-09-2010, 10:00
molto bella però per ora mi tengo la mia D5000 mi trovo benissimo

citty75
22-09-2010, 10:05
Troppo poco per esprimere un giudizio.
I Jpeg sono stati ottenuti con le impostazioni di default?
Avete idea di quali fossero?
Oltre al normal c'è un livello inferiore per la NR (tipo OFF direttamente)?
I NEF sono a 14 o 12 bit?

Grazie

GiulianoPhoto
22-09-2010, 10:16
le prove andavano fatte con riduzione rumore a zero, normale è solo un gradino sotto la massima delle 4
(bassa, moderata, normale, alta) quindi si possono ricavare molti più dettagli.

A prescindere da questo direi che si comporta ad alti iso in linea con quanto ci si aspettava e forse anche qualcosa di più considerando la risoluzione maggiorata e la partenza a 100 iso.

Infine non mi convince molto il bilanciamento del bianco che a mio avviso è migliorabile con il prossimo firmware.

Per il resto ottima reflex

gas78
22-09-2010, 10:18
Impressionante (almeno per me che uso una 5D) il poco rumore alzando gli ISO.
Non mi e' ben chiaro il motivo per cui non ci siano prove a ISO piu' bassi (800 ISO f/8 poteva benissimo essere fatta a 200 o 100 ISO aprendo un po il diaframma), ma per quanto sia un giudizio prematuro e affidato a dei jpg fatti al volo, mi sembra che il sensore sia interessante.

sofficinifindus
22-09-2010, 10:39
a parte le perdite di dettaglio per il NR...
gli iso alti vanno testati in scene buie, dove servirebbero realmente, allora si... che uscirebbe tanto piu rumore secondo me...

FlatEric
22-09-2010, 10:57
Gli scatti però soffrono di micromosso (sopratutto quello a ISO 800, sarebbe stato bello poterne valutare meglio la nitidezza ed i dettagli nell'area a fuoco) ed in alcune foto non c'è un soggetto che è chiaramente quello a fuoco...per il futuro, anche se immagino abbiate fatto proprio degli scatti al volo, di utilizzare un soggetto ben preciso a fuoco.

Comunque credo che anche l'obbiettivo non aiutasse molto a livello di nitidezza :D

yepp78
22-09-2010, 11:05
ma solo a me in tutti gli articoli del sito cliccando sulle anteprime mi carica una pagina con scritto "+ immagine ingrandita +" ma senza alcuna immagine?

MiKeLezZ
22-09-2010, 11:08
Doveroso che Nikon smentisse una pur minima "tropicalizzazione" della D7000 rispetto la D300: la prima è infatti al 80% superiore alla seconda, e togliendo anche questa "feature" ne avrebbe visto cannibalizzare le vendite non avendo più grossi motivi di differenziazione (e la cannibalizzazione in mio parere avrebbe invece ben motivi di comunque accadere).

Con il termine "tropicalizzazione" si può inoltre parlare di un qualcosa di "mistico", "non misurabile", un atto di fede..."La D300 costa di più perché è TROPICALIZZATA"... E se uno è un PRO e si sente tale, e che cavolo, la macchina la vuole TROPICALIZZATA! COSTI QUEL CHE COSTI!
Per quanto, in mio parere, nessuna della due è waterproof e sono entrambe resistenti agli schizzi; non sarà una guarnizione in gomma in più o meno a fare la differenza.

Sulle foto, a me non piacciono, c'è rumore digitale, c'è un evidente micromosso, capisco sia abbastanza sensazionale scattare a 25600 ISO... Aspetterò comunque test più approfonditi, datosi che di questo 16MP Sony non se ne parli che bene, sembrando il migliore ad oggi disponibile sul prosumer.

Squall Strife
22-09-2010, 11:23
Non per rompere le uova nel paniere ma non capisco tutta questa esaltazione nel vedere questi scatti "test" pubblicati.
Senza nulla togliere al lavoro dei redattori di HWU che hanno fornito il materiale, ci sarebbe da notare che:

- Sarebbe stato preferibile vedere gli scatti senza il NR attivo

- Prove ad alti ISO in ambienti illuminati come quello del "test" non hanno praticamente alcun valore.

- Quantomeno sarebbe stato opportuno rispettare i tempi di sicurezza, visto che non c'è uno scatto senza mosso. Capisco l'impossibilità di disporre di cavalletti o altro, ma bastava semplicemente appoggiare il corpo macchina sul tavolino di esposizione, impostare un autoscatto e via. In questo modo il micromosso va solo a sommarsi all'impasto generale creato dagli algoritmi di noise reduction.

- Indipendentemente da quanto esposto, davvero non capisco cosa ci possiate trovare di esaltante in questi scatti: superata la soglia dei 1600 ISO a farla da padrone c'è solo un'impastatura generale che scolorisce e porta via una quantità di dettaglio enorme. Poi addirittura leggere dello stupore di un utente che possiede una 5D (full frame di quasi 5 anni fa) mi sembra davvero esagerato, specie se consideriamo la qualità e il dettaglio che tale corpo macchina conserva ad alti ISO.

Concludo dicendo che, comprendo benissimo le problematiche di effettuare degli scatti test durante una fiera enorme e affollata come il Photokina; con gente che sicuramente spinge e strattona pur di provare la merce esposta. Tuttavia c'e' da considerare che HWUPGRADE non è il blog dell'ultimo ragazzino arrivato a postare le sue impressioni della "macchinetta" appena uscita, è un portale letto da migliaia di utenti ogni giorno, pertanto sarebbe stata gradita una prova quantomeno più "professionale".

Davis5
22-09-2010, 11:41
wow... il file nef non e' supportato dal mio camera raw... ed e' il cs5...

a leggere alcune str... ops alcuni commenti noto con piacere che commenta anche gente che non ha mai avuto in mano una reflex o un file raw...

citty75
22-09-2010, 11:48
Eh già, nemmeno Capture NX supporterà questi NEF...quindi per il momento sono inutili....:D

lo_straniero
22-09-2010, 11:59
finche non si paragonano dei crop non si capisce nulla

ISO 800 f/8 1/60s il soggetto e mosso

e cmq su gli alti iso non c'è FF che tenga

monster.fx
22-09-2010, 12:14
Saro' pignolo io , ma le foto sono alquanto deludenti. Quasi tutte fuori fuoco e con qualità molto scadente. Non so' se è colpa dell'obiettivo di qualità non eccelsa, ma rispetto al mio Sigma 18-125 F3.5-5.6 le immagini sono troppo sgranate.

citty75
22-09-2010, 12:25
Le foto sono fatte col Nikon 18-200.
Non sarà il meglio ma nemmeno una ciofeca.

Comunque non credo che HW avesse la pretesa di trarre conclusioni definitive da questi scatti; meglio comunque vedere qualcosa che non vedere nulla, no?
Poi se uno decide di comprarla in base a queste prove è un problema suo...

zapii
22-09-2010, 12:50
Scusate l'intromissione ma le vostre richieste in quanto a settaggi e modalità di scatto sono assurde.
Al Photokina, chi prova la macchina ha i minuti contati, dietro di lui ci sarà una fila pazzesca (specie se il prodotto in questione è molto atteso).
Dove trova calma e tempo per farvi un servizio professionale con le richieste che avete postato???
Me lo spiegate?????
Già è tanto se è riuscito a prenderla in mano Imho.

yossarian
22-09-2010, 13:15
commento alla news sulla D7000 (16,2 Mpixel su formato ridotto, filmati in fullHD ma solo a 24 fps e di durata non superiore a 20", AF a 39 di cui solo 9 a croce, raffica da 6 fps max, ovvero, presumibilmente, con BG)
le prove andavano fatte con riduzione rumore a zero, normale è solo un gradino sotto la massima delle 4
(bassa, moderata, normale, alta) quindi si possono ricavare molti più dettagli.

A prescindere da questo direi che si comporta ad alti iso in linea con quanto ci si aspettava e forse anche qualcosa di più considerando la risoluzione maggiorata e la partenza a 100 iso.

Infine non mi convince molto il bilanciamento del bianco che a mio avviso è migliorabile con il prossimo firmware.

Per il resto ottima reflex

commento alla news sulla 7D (18 Mpixel su formato ridotto, filmati in fullHD a 24, 25 e 30 fps per l'NTSC, durata 30", AF a 19 punti tutti a croce, raffica da 8 fps)

Alla faccia del DX spacciato....

Comunque io dico PESSIMA MOSSA...

Dopo l'ormai passaggio dal segmento prosumer al segmento consumer delle 40D 50D ecc... ora tira fuori una reflex senza arte nè parte: certamente non le mancano le features degne di canon ma i canoniani si aspettavano ben altro.
Iniziamo dal nome: perchè 7D?? sarebbe dovuta essere full frame...
La messa a fuoco: 19 punti, seppur tanti sono comunque pochi rispetto alla concorrenza nikon
Il sensore: 18mpx su aps-c sono troppi e anche con doppio processore l'algoritmo non gestisce bene il rumore come ci si aspetterebbe da canon e gli esempi in rete sono lampanti.
Cadenza 8fps?? insufficienti per i professionisti sportivi, con un sistema doppio processore avrebbe dovuto fare molto di più
Prezzo?? qui sul sito dicono 1100 euro fuori europa...bà, ho dei seri dubbi che si trovi a meno di 1400euro visto che da listino europeo si collocherà sui 1800euro, un prezzo da FF....
Se vi fate un giro per i forum degli utenti canon sono tutti delusi: praticamente s'è aggiunta una nuova fascia prosumer senza un senso.
Gli utenti si domandano....a quando la nuova 1D mk4 con sensore aps-h superveloce per sportivi?? a quando il nnuovo 17-40 usm?? a quando il nuovo 70-200 usm????

MALE CANON, MOLTO MALE..


mi spieghi il motivo di questa differenza di giudizio? Cos'ha la d7000 per farti dire ottima macchina (a parte che è nikon) e la 7d per farti dire pessima mossa e male, molto male (a parte il nome e il fatto che è canon)?

TheDeus
22-09-2010, 14:31
Non male. Se non altro abbasserà i prezzi della D90, nuova e usata, che resta una fotocamera di qualità elevata (quasi al pari della D300), ad un prezzo contenuto ;) .

Alessandro Bordin
22-09-2010, 14:47
Eccomi. Allora, gli scatti non sono il massimo è ovvio. Vi spiego com'era la situazione. Coda di 40 minuti per provarla, macchina incatenata al bancone (non potevo allontanarmi), gente che spingeva in ogni direzione...sguardo di odio di quelli in coda, insomma, non proprio il massimo :D Aggiungo menù in tedesco, non proprio il massimo per quanto un po' lo sappia. Sono scatti "rubati", diciamo, servono per farsi una prima idea e non hanno certo la pretesa di portare a una sentenza definitiva.

ARARARARARARA
22-09-2010, 15:03
i nef capture nx2 aggiornato oggi non li apre, e neppure photoshop, D7000 non è ancora supportata

Alessandro Bordin
22-09-2010, 15:05
Pare che Picasa 3 li apra.

Alessandro Bordin
22-09-2010, 15:23
Per chi volesse vedere tutte le impostazioni, vi ho fatto lo screenshot di Exiftool riferito alla DSC_0626.JPG a 25600 ISO. Eccola:

http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2552/exif_0626.gif

Icarium
22-09-2010, 15:29
commento alla news sulla D7000 (16,2 Mpixel su formato ridotto, filmati in fullHD ma solo a 24 fps e di durata non superiore a 20", AF a 39 di cui solo 9 a croce, raffica da 6 fps max, ovvero, presumibilmente, con BG)


commento alla news sulla 7D (18 Mpixel su formato ridotto, filmati in fullHD a 24, 25 e 30 fps per l'NTSC, durata 30", AF a 19 punti tutti a croce, raffica da 8 fps)




mi spieghi il motivo di questa differenza di giudizio? Cos'ha la d7000 per farti dire ottima macchina (a parte che è nikon) e la 7d per farti dire pessima mossa e male, molto male (a parte il nome e il fatto che è canon)?

leggasi "fanboysmo" :doh:

GiulianoPhoto
22-09-2010, 16:05
@yossaran

Peccato che siano due reflex destinate a utenze completamente diverse....una consumer l'altra PRO.

La 7D effettivamente non è una reflex molto amata tra i canoniani per via della scarsa definizione che lamentano...tanto che molti stanno acquistando 1d mk3 usate.

yossarian
22-09-2010, 16:25
@yossaran

Peccato che siano due reflex destinate a utenze completamente diverse....una consumer l'altra PRO.

La 7D effettivamente non è una reflex molto amata tra i canoniani per via della scarsa definizione che lamentano...tanto che molti stanno acquistando 1d mk3 usate.

non mi pare che questo risponda alla domanda. Cosa fa di una fotocamera una PRO o una consumer? Il prezzo? Le feature? Le dimensioni del sensore? La (finta) tropicalizzazione?
Scarsa definizione la 7D? Non mi pare, almeno a giudicare da tutte le review online (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos7d/page22.asp). Oppure devo pensare che i canoniani siano molto più esigenti dei nikonisti in fatto di definizione? Poco amata dai canoniani? Strano, visto che nel corso degli ultimi due anni, dopo che nikon aveva quasi pareggiato il conto a livello di vendite globali di fotocamere reflex, canon è tornata in vantaggio (anche in Giappone). Se i canoniani non amano le nuove reflex canon, allora chi le compra? Nikonisti pentiti? :D
Poi, nel caso ti sia sfuggito, 1dmIII e 7d hanno target "leggermente" differenti. Come dire che un nikonista, deluso dalla d300s passi alla d700 o alla d3 :sofico:

Freed
22-09-2010, 19:10
Per valutare gli ISO aspetterei foto fatte in condizioni in cui i 3200 ISO servono realmente

barman76
22-09-2010, 19:16
Davvero una bella macchina questa Nikon: la foto fatta a 800 ISO (non poco) rende l'idea.

Fearless
22-09-2010, 20:51
Scusate ma c'è qualcuno capace di chiarire definitivamente cosa sia questa tropicalizzazione? Comunque io ho una d5000 e dalle foto che ho fatto io, ad alti iso, ho visto dei miglioramenti.

ARARARARARARA
22-09-2010, 20:54
non mi pare che questo risponda alla domanda. Cosa fa di una fotocamera una PRO o una consumer? Il prezzo? Le feature? Le dimensioni del sensore? La (finta) tropicalizzazione?
Scarsa definizione la 7D? Non mi pare, almeno a giudicare da tutte le review online (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos7d/page22.asp). Oppure devo pensare che i canoniani siano molto più esigenti dei nikonisti in fatto di definizione? Poco amata dai canoniani? Strano, visto che nel corso degli ultimi due anni, dopo che nikon aveva quasi pareggiato il conto a livello di vendite globali di fotocamere reflex, canon è tornata in vantaggio (anche in Giappone). Se i canoniani non amano le nuove reflex canon, allora chi le compra? Nikonisti pentiti? :D
Poi, nel caso ti sia sfuggito, 1dmIII e 7d hanno target "leggermente" differenti. Come dire che un nikonista, deluso dalla d300s passi alla d700 o alla d3 :sofico:

La tropicalizzazione nikon non l'ha mai garantita, e non dice mai tropicalizzata, dice resistente ad acqua e polvere, però ti assicuro io che le nikon e la pioggia vivono alla grande insieme, la mia vecchia D80 di acqua ne ha presa tanta, ma tanta, e non è mai entrata nonostante non fosse per ninete tropicalizzata

yossarian
22-09-2010, 21:42
La tropicalizzazione nikon non l'ha mai garantita, e non dice mai tropicalizzata, dice resistente ad acqua e polvere, però ti assicuro io che le nikon e la pioggia vivono alla grande insieme, la mia vecchia D80 di acqua ne ha presa tanta, ma tanta, e non è mai entrata nonostante non fosse per ninete tropicalizzata

non metto in dubbio quello che dici; il punto non è se le nikon resistono o meno all'acqua (aspetto del tutto marginale, in questo contesto). La domanda è: come si fa, partendo dall'assunto che non si è ignoranti o fanboy, specifiche alla mano, a definire la d7000 un'ottima reflex e la 7d una "pessima mossa"? :rolleyes:

MiKeLezZ
22-09-2010, 23:47
Scusate ma c'è qualcuno capace di chiarire definitivamente cosa sia questa tropicalizzazione?Guarnizioni in gomma per gli sportelli batteria e memory card, rifinitura di materiale pregiato resistente alle interperie per l'esterno (generalmente lega di magnesio + gomma), e poco altro.

Tutte si guardano poi dal definire i corpi tropicalizzati come "resistenti all'acqua", ma si limitano a schizzi e polvere (e allora uno si chiede, e quale è la differenza?).

Rare le macchine veramente waterproof, generalmente costruite su commissione (ad es. dell'esercito).

La "tropicalizzazione" è un giustificativo inappellabile, inconfrontabile, aleatorio che divide il segmento "plebe" da "pro". Solo questo aggettivo può costare 500 euro.

Ma la cosa migliore è che sia perfettamente inutile farsi la macchina tropicalizzata e poi utilizzarci le lenti che non lo siano perché, simpatico a dirsi, sono le lenti la cosa più delicata di tutte (e prona a deleterie infiltrazioni di acqua). E non tutti lo sanno.

Makaveli7
23-09-2010, 09:31
Qualcuno sa dirmi quale la migliore fotocamera professionale o semi professionale, che non costi sopra i 300-400 euro?

Freed
23-09-2010, 10:08
Qualcuno sa dirmi quale la migliore fotocamera professionale o semi professionale, che non costi sopra i 300-400 euro?

Il semiprofessionale parte da 5DII/D700, quindi oltre i 2000 euri..

Con 300-400 prendi una reflex base senza grandi possibilità di scelta

Makaveli7
23-09-2010, 12:17
Io intendevo non le solite macchinette compatte, ma di quelle grosse con le lenti grosse, che sembrano quelli professionali. Io fino ad oggi ho avuto solo macchinette digitali compatte, quindi mi chiedevo se vale la pena prendere una del tipo Nikon, anche se e grossa. Ho visto che ci sono anche per 400-500-600 euro.
Secondo voi fanno le foto meglio e vale la pena spendere questi soldi o è meglio una macchinetta digitale compatte che te la prendi a 200 euro?

Freed
23-09-2010, 12:27
Siamo un po' OT, sicuramente nel forum della fotografia trovi tanti argomenti a riguardo.

Cmq, può valere la pena se
1 Ha intenzione di comprare obiettivi, portarteli dietro con borsa e cambiarli quando fai foto
2 Hai voglia di portarti dietro una cosa decisamente più ingombrante e pesante

Diversamente la reflex ha poco senso, soprattutto se si finisce per lasciarla a casa perchè ingombrante quando la compatta sarebbe stata in un taschino senza problemi.

Forse però dovresti alzare il budget, non sono molto informato sulla fascia bassa delle reflex, con 300-400 euro si trova qualcosa, ma le possibilità di scelta credo siano veramente minime..

furbo
23-09-2010, 12:34
Io intendevo non le solite macchinette compatte, ma di quelle grosse con le lenti grosse, che sembrano quelli professionali. Io fino ad oggi ho avuto solo macchinette digitali compatte, quindi mi chiedevo se vale la pena prendere una del tipo Nikon, anche se e grossa. Ho visto che ci sono anche per 400-500-600 euro.
Secondo voi fanno le foto meglio e vale la pena spendere questi soldi o è meglio una macchinetta digitale compatte che te la prendi a 200 euro?

Con quel budget non prendi un gran che... Ti consiglio una compatta di classe "superiore", tipo G12 o LX5. Quest'ultima, in particolare, dopo soli pochi minuti di utilizzo, mi si è rivelata una piacevole sorpresa... (uso amatoriale evoluto :D)

fadeslayer
23-09-2010, 12:41
@yossarian: forse che il target a cui è indirizzata (a livello marketing) la 7D non è lo stesso della D7000? Quindi con esigenze diverse?

E poi 16mp non sono 18mp, 6fps non sono 8fps, 39 punti AF non sono 19 punti AF, mi sembra proprio che le due reflex stiano su categorie diverse (e non dirmi che perchè costano uguale sono nella stessa fascia, perchè a) non è vero b) nikon è sempre stata un po' più cara per questioni di dimensioni dell'azienda - nikon è una società "piccola", canon è un colosso)

yossarian
23-09-2010, 13:44
@yossarian: forse che il target a cui è indirizzata (a livello marketing) la 7D non è lo stesso della D7000? Quindi con esigenze diverse?



quindi, partendo da zero, a parità di prezzo, tu compreresti la d7000 e non la 7d?



E poi 16mp non sono 18mp, 6fps non sono 8fps, 39 punti AF non sono 19 punti AF, mi sembra proprio che le due reflex stiano su categorie diverse (e non dirmi che perchè costano uguale sono nella stessa fascia, perchè a) non è vero b) nikon è sempre stata un po' più cara per questioni di dimensioni dell'azienda - nikon è una società "piccola", canon è un colosso)

quindi? La 7d è una schifezza e la d7000 un'ottima reflex? Non capisco dove vuoi arrivare. La 7d supera in tutto la d7000 e, a sua volta, la d7000 supera in alcuni campi, la d300s (ad esempio come risoluzione e come funzioni video). Questo significa che, per la proprietà transitiva, la d300s è un "cesso", al pari della 7d? Non riesco a trovare alcuna giustificazione alle affermazioni dell'utente che ho quotato. Neppure, mi sembra, che le tue motivazioni giustifichino un bel niente, perchè: a) se posso prendere la 7d (o la d300s) al prezzo della d7000, prendo la prima; b) che nikon sia un'azienda più piccola e che debba acquistare l'hardware da sony (ce lo aggiungo io) non è un mio problema; c) dal momento che affermate che la 7d è ad un livello superiore rispetto alla d7000, allora se la seconda è un'ottima reflex la prima è migliore di un'ottima reflex. Certo, la 7d non è la 1dmark IV, ma mi pare che neppure la d7000 o la d300s siano la d3s (o sbaglio?)

TheDeus
23-09-2010, 15:03
Quante seghe mentali per una fotocamera che non è ancora stata commercializzata, o meglio ancora recensita da esperti.
Quando lo sarà, vedremo.

E poi, da newbie quale sono, io sapevo che il corpo macchina va scelto, oltre in base alle specifiche rilasciate dalla casa e dal feeling uomo-macchina che si instaura (a volte), anche e soprattutto dal parco ottiche a disposizione dell'utilizzatore.
Non si sta mica comprando una VGA :doh:

yossarian
23-09-2010, 15:28
Quante seghe mentali per una fotocamera che non è ancora stata commercializzata, o meglio ancora recensita da esperti.
Quando lo sarà, vedremo.


leggi il parere di 10 esperti e rischi di avere le idee ancora più confuse di prima se non sai cosa aspettarti in base alle specifiche tecniche. Questo vale per le fotocamere come per le vga.



E poi, da newbie quale sono, io sapevo che il corpo macchina va scelto, oltre in base alle specifiche rilasciate dalla casa e dal feeling uomo-macchina che si instaura (a volte), anche e soprattutto dal parco ottiche a disposizione dell'utilizzatore.


se non hai ottiche di alcun marchio e non "scatta il feeling"? Scegli per simpatia o per fede? Inoltre, cosa c'entra il discorso "acquisto" con i commenti su un prodotto? Posso parlare delle bmw serie 7 senza aver intenzione di acquistarne una?


Non si sta mica comprando una VGA :doh:

appunto, se non scatta il feeling e parti da zero con le ottiche, allora compri per simpatia o per fede (esattamente come per le vga e non solo) :D

onilbud
23-09-2010, 15:30
Commento # 37 di: Makaveli7 pubblicato il 23 Settembre 2010, 09:31

Qualcuno sa dirmi quale la migliore fotocamera professionale o semi professionale, che non costi sopra i 300-400 euro?

F1 oppure D1 equipaggiate con 24-70 (quindi tutto tropicalizzato) cadute sulla terra da un ultraleggero a 400 mt di altezza

ps. perdona l'ironia, e giusto per stare in tema con la tua. :-)

TheDeus
23-09-2010, 15:47
leggi il parere di 10 esperti e rischi di avere le idee ancora più confuse di prima se non sai cosa aspettarti in base alle specifiche tecniche. Questo vale per le fotocamere come per le vga.



se non hai ottiche di alcun marchio e non "scatta il feeling"? Scegli per simpatia o per fede?

appunto, se non scatta il feeling e parti da zero con le ottiche, allora compri per simpatia o per fede (esattamente come per le vga e non solo) :D

Leggendo queste pagine ho avuto l'impressione che si stesse decretando la qualità di una fotocamera più dalle specifiche tecniche e da qualche scatto veloce e fugace più che in base ad un recensione seria (può dirmi di tutto, tranne che sono inutili e che confondono le idee) e una prova sul campo, magari personale.

Se parti da zero, tieni ancora più in considerazione le ottiche che avrai a disposizione rispetto a chi si ritrova già a casa magari 5000€ di obiettivi Canon, non credi?

Inoltre, cosa c'entra il discorso "acquisto" con i commenti su un prodotto? Posso parlare delle bmw serie 7 senza aver intenzione di acquistarne una?
Giustissimo. Ma credo che no si debba mai perdere di vista il punto fondamentale: le fotocamera si acquistano per essere usate, non messe in vetrina con le specifiche ben in vista. Il fattore feeling/parco ottiche, è un dato fondamentale, più delle specifiche la maggior parte delle volte.

fadeslayer
23-09-2010, 16:02
@yossarian: 1) la 7d sono mesi che è in commercio, e il suo prezzo di lancio era di 1700€, quindi target diversi (che ora costi 1300 è un altro paio di maniche)
2) il problema è la resa finale, che conosciamo solo della 7d e che (a dispetto delle recensioni) internet (nel senso degli utenti che ce l'hanno, tra i quali non ci sono io) non è così spettacolare come a prima vista sembrava. Aspettiamo la d7000 e poi facciamo i confronti.

Io dico che SULLA CARTA la d7000 è un'ottima macchina, la 7d, anche da quanto visto da conoscenti, non è tutta rose e fiori. Poi può bastare per le esigenze di molti utenti, e su questo non discuto. Non concordo con chi dice che la 7d è una pessima reflex comunque (e non volevo di certo affermare ciò nel mio post precedente, solo sottolineare che le due SLR sono per esigenze diverse).

street
23-09-2010, 17:18
@yossarian: 1) la 7d sono mesi che è in commercio, e il suo prezzo di lancio era di 1700€, quindi target diversi (che ora costi 1300 è un altro paio di maniche)
2) il problema è la resa finale, che conosciamo solo della 7d e che (a dispetto delle recensioni) internet (nel senso degli utenti che ce l'hanno, tra i quali non ci sono io) non è così spettacolare come a prima vista sembrava. Aspettiamo la d7000 e poi facciamo i confronti.

Io dico che SULLA CARTA la d7000 è un'ottima macchina, la 7d, anche da quanto visto da conoscenti, non è tutta rose e fiori. Poi può bastare per le esigenze di molti utenti, e su questo non discuto. Non concordo con chi dice che la 7d è una pessima reflex comunque (e non volevo di certo affermare ciò nel mio post precedente, solo sottolineare che le due SLR sono per esigenze diverse).


Mah...

sulla 7d yossarian ha detto una verità, a prescindere dagli aspetti tecnici (che in realtà dicono e non dicono, perchè è più l'uso quando si passa a certi livelli a dirci quale è più adatta - attenzione, adatta, non necessariamente migliore).
La verità è che della 7d si parla molto in negativo, segno che o i canoniani sono più critici dei nikonisti, o i nikonisti sono più benevoli verso il proprio brand.

tra d300 e 7d se la smazzano bene, e sul campo è veramente difficile dire quale delle due primeggia, per non dire impossibile. Un pò come tra d700 e 5d2.
il fatto, che a molti non va giù - e la 60d qualcosa invece dovrebbe dire - è che la 7d non è una "50d evoluta" ma una macchina di un livello superiore alla 5 (se non fosse per il sensore - su cui andrebbe fatta una chiusa però), che in canon non esisteva.
c'è chi dice che alcuni passano da 7 a 1d3. Vero. Anche molti che passano da 1d3 o 1dS3 a 7D. Più che dimostrare che la 7d regge il confronto con le professionali, che altro vorrebbe dire questo?
Ha un corpo superiore alla 5. un af MOLTO superiore alla 5 e che se la batte con quello della 1d3 (non con quello della 4, eh). alcune chicche che la 5 si sogna (tipo il controllo wireless del flash) e funzioni video che in nikon non esistono (ps: yossarian, credo ci sia un errore quando parli delle funzioni video, la 7 sicuramente non ha 30" di massimo per i video, sono 12 minuti per il 1080 e il 720, 30 minuti per il 640 - credo - e penso siano simili per la d7000. il dato sul 640 comunque è poco utile).
Ah, e un esposimetro che la 5d2 si sogna.

Per il sensore... è un sensore che permette 3200 e 6400 iso senza grosse attenzioni. Attenzione: che permette di mantenere dettaglio ad altissimi iso. Come la d300, CHE E' UN' OTTIMA MACCHINA, senza alcun dubbio.

e le pro, non partono dalle 5d/ d700. O partono dalle d300/7d o partono dalle 1d/d3 - ed è da qua che in realtà partono

yossarian
23-09-2010, 18:00
Leggendo queste pagine ho avuto l'impressione che si stesse decretando la qualità di una fotocamera più dalle specifiche tecniche e da qualche scatto veloce e fugace più che in base ad un recensione seria (può dirmi di tutto, tranne che sono inutili e che confondono le idee) e una prova sul campo, magari personale.


dalle specifiche tecniche, quando si parla di oggetti tecnologici, si capisce anche quale potrà essere il risultato finale. Nessuno fa miracoli, nè canon, nè sony e neppure nikon. Se un sesnore da 18 Mpixel presenta più problemi di uno da 10 nella gestione del rumore ad alti ISO, lo stesso sarà per uno da 16,4, tanto per fare un esempio. 39 punti di AF sono meglio di 19 ma 19 a croce sono meglio di 9 a croce e, in alcune situazioni, come, ad esempio, con oggetti in movimetno perpendicolarmente alla fotocamera, possono fornire risultati migliori 19 punti a croce che 39 totali con 9 punti a croce. In quanto alla sezione video, avere la possibilità di riprendere a 24 e 25 fps anzichè solo a 24, è un vantaggio per la compatibilità con i formati di ripresa tipici delle videocamere pro e di quelle amatoriali. Questo tanto per citare alcuni aspetti.


Se parti da zero, tieni ancora più in considerazione le ottiche che avrai a disposizione rispetto a chi si ritrova già a casa magari 5000€ di obiettivi Canon, non credi?


e quindi? In quanto al parco ottiche, cìè chi preferisce canon, chi nikon, chi leica, chi zuiko, chi zeiss, chi pentax, ecc. Quindi, se parto da 0 non è detto ceh sia tra quelli che preferirei nikon.



Giustissimo. Ma credo che no si debba mai perdere di vista il punto fondamentale: le fotocamera si acquistano per essere usate, non messe in vetrina con le specifiche ben in vista. Il fattore feeling/parco ottiche, è un dato fondamentale, più delle specifiche la maggior parte delle volte.

le specifiche non servono per essere tenute in vista ma per avere idea di cosa può fare o non fare una fotocamera. Se la mia fotocamera scatta, al massimo, a 1/4000 sec, non posso scattare ad 1/8000. Tipico caso n cui le specifiche servono in pratica.:D

onilbud
23-09-2010, 18:10
E LA GAMMA DINAMICA?

Non sono un fotografo professionista, non prediligo un campo specifico, decido secondo l’umore, la giornata, la stagione, se devo uscire di casa con montato in macchina il macro, il grandangolo o il medio tele.
La fotografia non e` il settore che mi da da vivere, quindi potrei accontentarmi di una buona bridge o esagerando una piccola APS C, con un bell’ ampio zoom per esempio 18-200 e impostando su program e lettura matrix, fare un po di tutto.
Soluzioni per le quali sarei considerato da tutti una persona normale, e cio che e` peggio, “sarei una persona normale”
ma io non voglio assolutamente essere una persona normale, se non vado oltre questi schemi e quelli imposti dalle case come posso essere creativo?
se scatto una foto al crepuscolo mi interessa quella particolare atmosfera, se il risultato proposto dalla macchina e` un pieno giorno ho fallito il mio obiettivo.
io non ho mai scattato in program cosi come non ho mai attivato il NR
sono favorevole agli alti iso, se buoni ben vengano ,
ma la benedetta gamma dinamica … dov’e` finita la gamma dinamica?
Oltre Fuji chi altro ha lavorato in questa direzione ?
eppure e` il sistema che piu` avvicina la fotografia al modo di vedere dell’occhio umano, migliorandola si risparmierebbero ore davanti al pc. In P.P.
Invece ci propinano video sofisticali 1080p per processare i quali occorrono I computer della NASA
Per non parlare dei software , quelli per comuni mortali credo elaborino solo 720p… o mi sbaglio?
Se consideriamo che in una videocamera per arrivare al progressivo bisogna cercare fra le super professionali e prepararsi a spendere svariate migliaia di euro… mi sento ancora di piu preso per il C….
lo stabilizzatore.. se il tuo obiettivo ne e` sprovvisto! Sai che belle riprese?
l’ergonomia? “impossibile fare video se non si e` provvisti di un buon volante, cinture di sicurezza e cambio sequenziale.

In Italia la D7000 dovrebbe costare intorno ai 1200 euro, (in America si parla di 1200 $)
io di sicuro non glieli regalo.
Investirei piuttosto su una sempre ottima D300

blade9722
23-09-2010, 18:55
Siamo un po' OT, sicuramente nel forum della fotografia trovi tanti argomenti a riguardo.

Cmq, può valere la pena se
1 Ha intenzione di comprare obiettivi, portarteli dietro con borsa e cambiarli quando fai foto
2 Hai voglia di portarti dietro una cosa decisamente più ingombrante e pesante

Diversamente la reflex ha poco senso, soprattutto se si finisce per lasciarla a casa perchè ingombrante quando la compatta sarebbe stata in un taschino senza problemi.

Forse però dovresti alzare il budget, non sono molto informato sulla fascia bassa delle reflex, con 300-400 euro si trova qualcosa, ma le possibilità di scelta credo siano veramente minime..

Premesso che non sono un esperto, dopo aver acquistato una fotocamera compatta "media", cioé con zoom ottico 8x/37-300mm equivalente, piú piccola e piú leggera di una reflex, ma comunque non abbastanza da stare in tasca, sono giunto alla seguente conclusione.

O ti compri una fotocamera da taschino, oppure una reflex, anche entry level.
Le vie di mezzo non sono molto pratiche.
Se riesci a tenerla in tasca, te la porti dietro sempre, e scatti foto anche quando non ne avevi previsto l'intenzione.

Se invece devi metterla a tracolla, allora scatterai foto solo in situazioni particolari. A questo punto, che pesi 300g, 500g, o 700g cambia poco. Hai sempre un oggetto attorno al collo.....

In compenso, potrai usufruire delle caratteristiche peculiari dei sensori di grande dimensioni delle reflex, soprattutto la velocitá di scatto e l'ottima reiezione del rumore ad ISO elevati.

TheDeus
23-09-2010, 20:50
dalle specifiche tecniche, quando si parla di oggetti tecnologici, si capisce anche quale potrà essere il risultato finale. Nessuno fa miracoli, nè canon, nè sony e neppure nikon. Se un sesnore da 18 Mpixel presenta più problemi di uno da 10 nella gestione del rumore ad alti ISO, lo stesso sarà per uno da 16,4, tanto per fare un esempio. 39 punti di AF sono meglio di 19 ma 19 a croce sono meglio di 9 a croce e, in alcune situazioni, come, ad esempio, con oggetti in movimetno perpendicolarmente alla fotocamera, possono fornire risultati migliori 19 punti a croce che 39 totali con 9 punti a croce. In quanto alla sezione video, avere la possibilità di riprendere a 24 e 25 fps anzichè solo a 24, è un vantaggio per la compatibilità con i formati di ripresa tipici delle videocamere pro e di quelle amatoriali. Questo tanto per citare alcuni aspetti.

[...]le specifiche non servono per essere tenute in vista ma per avere idea di cosa può fare o non fare una fotocamera. Se la mia fotocamera scatta, al massimo, a 1/4000 sec, non posso scattare ad 1/8000. Tipico caso n cui le specifiche servono in pratica.:D

Non sto dicendo che le specifiche sono inutili, figuriamoci!
Sto dicendo che fin'ora le specifiche e le poche foto scattate da HU sono tutto ciò che abbiamo per valuatare la D7000, visto che non è ancora sul mercato e mancano le recensioni fatte ad-hoc.
Ma ciononostante qui se ne dicono di cotte e di crude, addirittura se è meglio o peggio di altre. Mah...
Io ho parlato di seghe mentali, forse si tratta di presunzione, o gioca a chi indovina il risultato :mc:


e quindi? In quanto al parco ottiche, cìè chi preferisce canon, chi nikon, chi leica, chi zuiko, chi zeiss, chi pentax, ecc. Quindi, se parto da 0 non è detto ceh sia tra quelli che preferirei nikon.

Infatti non ho mai detto che è meglio Nikon :confused: , o Canon. Quello che mi premeva sottolineare è che, anche se avessimo avuto una prova completa, (e non ce l'abbiamo) più il parere di decine di esperti che l'hanno provata magari per un periodo abbastanza lungo (e manca pure questo), c'era da fare sempre i conti con il parco ottiche che ciascuna casa offre. Dato, che da solo spinge molti ad acquistare Canon piuttosto che Nikon, o Minolta, Sony...
Ergo, è un fattore rilevante, che deve essere valutato assieme alle caratteristiche/resa del corpo macchina, avendo spesso anche più valore di questi.

Facevo l'esempio delle VGA perchè quando acquisti una scheda video non devi tenere in considerazione (per fortuna) alcun accessorio per il suo funzionamento (accessorio che nel nostro caso è di fortissima importanza). Ergo: per acquistare una vga ti basta sapere prezzo e i benchmark (programmi supportati nel caso si ci debba lavorare), nel caso di una fotocamera questi dati non bastano.

Spero tu mi abbia capito ;)

ARARARARARARA
23-09-2010, 21:39
Il semiprofessionale parte da 5DII/D700, quindi oltre i 2000 euri..

Con 300-400 prendi una reflex base senza grandi possibilità di scelta

semiprofessionale sto c... hai elencato 2 professionali, poi sopra ci sono solo le ammiraglie ma questo non significa che non siano professionali!
Le semi pro sono tipo D90, D80, D7000, 50D 60D 40D etc

yossarian
23-09-2010, 23:58
@yossarian: 1) la 7d sono mesi che è in commercio, e il suo prezzo di lancio era di 1700€, quindi target diversi (che ora costi 1300 è un altro paio di maniche)

se compro ora e se la d7000 esce a 1200 €, faccio il paragone tra fotocamere di 1200 €. Quello che è successo un anno fa non è un mio problema.


2) il problema è la resa finale, che conosciamo solo della 7d e che (a dispetto delle recensioni) internet (nel senso degli utenti che ce l'hanno, tra i quali non ci sono io) non è così spettacolare come a prima vista sembrava. Aspettiamo la d7000 e poi facciamo i confronti.


qui smentisci TheDeus. Secondo quanto dici, le recensioni non servono a niente. Però, poichè sono solito ragionare con la mia testa e basarmi su quello che vedo, dando un'occhiata in giro, noto, dalle foto scattate con la 7d, che a bassi ISO ha maggior risoluzione della d300s (certo, non ci sono i 6 Mpixel di differenza, ma questo è un altro paio di maniche) e ad alti ISO tira fuori immagini un po' meno pulite (ma, anche li, non c'è un abisso. Quindi, i casi sono due: o anche la d300s non è un granchè (e, allora, non c'è da aspettarsi miracoli neppure dalla d7000), oppure, effettivamente, gli utenti canon soono più esigenti. Scegli tu :D

Io dico che SULLA CARTA la d7000 è un'ottima macchina, la 7d, anche da quanto visto da conoscenti, non è tutta rose e fiori. Poi può bastare per le esigenze di molti utenti, e su questo non discuto. Non concordo con chi dice che la 7d è una pessima reflex comunque (e non volevo di certo affermare ciò nel mio post precedente, solo sottolineare che le due SLR sono per esigenze diverse).

http://www.dpreview.com/reviews/nikond3x/page18.asp
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5dmarkii/page23.asp

Qui (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos7d/page15.asp) c'è il test della 7D e qui (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) ci si può fare un'idea guardando le immagini (in JPEG). Da queste immagini, chiunque può farsi un'idea della qualità della 7d confrontata con altre aps-c. Non mi pare che la 7d esca male dal confronto, segno che è stato fatto un'ottimo lavoro.

la d3x non fa meglio della 1dsMIII (nonostante sia di oltre un anno più nuova) e fa peggio della 5dMII (di 8 mesi più recente). Questo dimostra che nikon non fa miracoli, nè li fa sony e neppure canon. Quindi, dalla d7000 non mi aspetto miracoli e se la 7d non è tutta rose e fiori, per quanto detto prima non lo è neppure la d300s e non lo sarà la d7000.

Non sto dicendo che le specifiche sono inutili, figuriamoci!
Sto dicendo che fin'ora le specifiche e le poche foto scattate da HU sono tutto ciò che abbiamo per valuatare la D7000, visto che non è ancora sul mercato e mancano le recensioni fatte ad-hoc.
Ma ciononostante qui se ne dicono di cotte e di crude, addirittura se è meglio o peggio di altre. Mah...
Io ho parlato di seghe mentali, forse si tratta di presunzione, o gioca a chi indovina il risultato :mc:


Infatti non ho mai detto che è meglio Nikon :confused: , o Canon. Quello che mi premeva sottolineare è che, anche se avessimo avuto una prova completa, (e non ce l'abbiamo) più il parere di decine di esperti che l'hanno provata magari per un periodo abbastanza lungo (e manca pure questo), c'era da fare sempre i conti con il parco ottiche che ciascuna casa offre. Dato, che da solo spinge molti ad acquistare Canon piuttosto che Nikon, o Minolta, Sony...
Ergo, è un fattore rilevante, che deve essere valutato assieme alle caratteristiche/resa del corpo macchina, avendo spesso anche più valore di questi.

Facevo l'esempio delle VGA perchè quando acquisti una scheda video non devi tenere in considerazione (per fortuna) alcun accessorio per il suo funzionamento (accessorio che nel nostro caso è di fortissima importanza). Ergo: per acquistare una vga ti basta sapere prezzo e i benchmark (programmi supportati nel caso si ci debba lavorare), nel caso di una fotocamera questi dati non bastano.

Spero tu mi abbia capito ;)

il tuo discorso è chiaro e anche condivisibile. Sicuramente è condivisibile la parte in cui sostieni che le ottiche giochino un ruolo determinante nella scelta, ma questo soprattutto per chi sa quello che vuole o ciò di cosa ha bisogno. Non riesco ad immaginare, invece, il neofita che, davanti ad un'esposizione di reflex di varie marche, inizia a fare considerazioni sull'uso che farà della macchina e, di conseguenza, del parco ottiche che potrebbe essere più congeniale. Per quanto riguarda il "tirare ad indovinare" dalle specifiche, le cose non stanno proprio così. Gli elementi su cui si può lavorare, a parità di processo produttivo e di tipo di tecnologia (in questo caso parliamo, se non erro, sempre di CMOS FSI), in riferimento alla qualità d'immagine, puoi lavorare sull'aggressività del filtro AA, oppure sulle microlenti, per ottenere la maggior QE a parità di dimensione dei pixel, oppure sui filtri di NR e, in tutti e tre i campi, canon, con la 7D ha già fatto un ottimo lavoro (non mi dilungo sui particolari) ed è difficile ipotizzare che si possa fare sensibilmente meglio, considerando che parliamo di fotocamere che, come avete detto in molti, dovrebbero avere differenti target. Partendo da questo assunto, c'è da considerare che abbiamo una macchina con una densità simile a quella della 7d e non a quella della d300s a cui la prima paga, ad alti ISO, quasi uno stop in quanto a pulizia di immagine in RAW (come è naturale che sia). Questo è solo uno dei tanti esempi di conclusioni che si possono trarre semplicemente partendo dalle specifiche (come avviene anche con le VGA, ad esempio).

TheDeus
24-09-2010, 02:24
il tuo discorso è chiaro e anche condivisibile. Sicuramente è condivisibile la parte in cui sostieni che le ottiche giochino un ruolo determinante nella scelta, ma questo soprattutto per chi sa quello che vuole o ciò di cosa ha bisogno. Non riesco ad immaginare, invece, il neofita che, davanti ad un'esposizione di reflex di varie marche, inizia a fare considerazioni sull'uso che farà della macchina e, di conseguenza, del parco ottiche che potrebbe essere più congeniale. Per quanto riguarda il "tirare ad indovinare" dalle specifiche, le cose non stanno proprio così. Gli elementi su cui si può lavorare, a parità di processo produttivo e di tipo di tecnologia (in questo caso parliamo, se non erro, sempre di CMOS FSI), in riferimento alla qualità d'immagine, puoi lavorare sull'aggressività del filtro AA, oppure sulle microlenti, per ottenere la maggior QE a parità di dimensione dei pixel, oppure sui filtri di NR e, in tutti e tre i campi, canon, con la 7D ha già fatto un ottimo lavoro (non mi dilungo sui particolari) ed è difficile ipotizzare che si possa fare sensibilmente meglio, considerando che parliamo di fotocamere che, come avete detto in molti, dovrebbero avere differenti target. Partendo da questo assunto, c'è da considerare che abbiamo una macchina con una densità simile a quella della 7d e non a quella della d300s a cui la prima paga, ad alti ISO, quasi uno stop in quanto a pulizia di immagine in RAW (come è naturale che sia). Questo è solo uno dei tanti esempi di conclusioni che si possono trarre semplicemente partendo dalle specifiche (come avviene anche con le VGA, ad esempio).

Bhè, non penso che un neofita acquisti 1200€ di macchina fotografica, senza considerare le lenti :sofico: .
Penso che si stia avvicinando alla fotografia, con passione e buona volontà, acquisti una D3100/450D/o simili, con un 18-55 o al massimo un 18-105.
La D7000 credo sia indirizzata a chi sa già cosa significa fotografare e sa anche cosa vuole fotografare. Ne consegue che le ottiche da acquistare sono già scritte da tempo nella wishlist :D .

Al di là di ciò, è vero che dalle specifiche si possono trarre importanti conseguenze (penso alla velocità di scatto per chi fotografa la partita di calcio, ecc), ma resto dell'idea che non sono tutto e che, ripeto, non bastino a giudicare un corpo macchina. Cosa che è stata ampiamente fatta fin'ora.

E' da questo che nasceva il mio secondo commento.

Il primo, invece, ritengo che sia modestamente molto saggio e prudente :read: :
Non male. Se non altro abbasserà i prezzi della D90, nuova e usata, che resta una fotocamera di qualità elevata (quasi al pari della D300), ad un prezzo contenuto ;) .
:Prrr:

yossarian
24-09-2010, 12:00
Bhè, non penso che un neofita acquisti 1200€ di macchina fotografica, senza considerare le lenti :sofico: .
Penso che si stia avvicinando alla fotografia, con passione e buona volontà, acquisti una D3100/450D/o simili, con un 18-55 o al massimo un 18-105.
La D7000 credo sia indirizzata a chi sa già cosa significa fotografare e sa anche cosa vuole fotografare. Ne consegue che le ottiche da acquistare sono già scritte da tempo nella wishlist :D .


dici, a me è già capitato di dover dare qualche consiglio su come usare una fotocamera reflex a 3 persone che scattavano esclusivamente in automatico. E tutte e tre avevano una d90 (quindi non esattamente una entry level). Pensi che questi tre avessero una wishlist relativa al parco ottiche? E ritieni che non ce ne siano altri come loro? :p




Al di là di ciò, è vero che dalle specifiche si possono trarre importanti conseguenze (penso alla velocità di scatto per chi fotografa la partita di calcio, ecc), ma resto dell'idea che non sono tutto e che, ripeto, non bastino a giudicare un corpo macchina. Cosa che è stata ampiamente fatta fin'ora.

E' da questo che nasceva il mio secondo commento.



dalle specifiche, per chi ha qualche conoscenza di elettronica e ottica, si possono trarre molte più informazioni della semplice velocità di raffica, leggendo le specifiche. Visto che hai tirato in ballo le vga, si può fare il paragone: all'uscita di un nuovo chip, dalle specifiche, l'esperto sa già cosa aspettarsi senza guardare i bench; chi non è esperto, al contrario, trare spesso conclusioni errate, anche dettate da simpatia, fanboysmo, entusiasmo o altro.


Il primo, invece, ritengo che sia modestamente molto saggio e prudente :read: :

:Prrr:

su quello concordo

TheDeus
24-09-2010, 13:25
dici, a me è già capitato di dover dare qualche consiglio su come usare una fotocamera reflex a 3 persone che scattavano esclusivamente in automatico. E tutte e tre avevano una d90 (quindi non esattamente una entry level). Pensi che questi tre avessero una wishlist relativa al parco ottiche? E ritieni che non ce ne siano altri come loro? :p
Ricconi sboroni :D , non mancano mai, in ogni categoria :muro: .
Resta il fatto che 1200€ sono una spesa non indifferente per la maggior parte della gente, e che anche un riccone si guarda dal fare se non sa davvero in quale mondo intende entrare..

lu636
26-09-2010, 13:37
Forse mi sono perso qualcosa, ma Si sa se la d7000 ha il motore interno dell af? o segue la linea della serie xxxx?

ARARARARARARA
26-09-2010, 14:30
Forse mi sono perso qualcosa, ma Si sa se la d7000 ha il motore interno dell af? o segue la linea della serie xxxx?

non solo ha il motore AF ma ha anche la ghiera di accoppiamento AI per usare le lenti manual focus ai, ai-s senza perdere l'esposimetro!

theClown
30-09-2010, 12:37
Hmmm sono un Appassionato di fotografia e volevo dilettarmi nei video...infatti sto aspettando una Nikon in FullHDx 30Fps che non sia una "entry"..

Mi sembra Piccola paragonata alla mia D300 ...Andre all'indietro!