PDA

View Full Version : [NEWS] Google Apps in sicurezza. Anche su mobile


c.m.g
21-09-2010, 22:03
martedģ 21 settembre 2010

Mountain View annuncia la disponibilitą di un meccanismo di sicurezza aggiuntivo per la sua suite di applicativi telematici. Che per l'occasione si preparano ad approdare anche su dispositivi Android e iPad


Roma - Importanti novitą in arrivo per Google Apps: entro i prossimi mesi, la suite web "da ufficio" di Mountain View si doterą di un sistema di autenticazione a doppio fattore, con i prevedibili vantaggi che la cosa comporta per la maggiore sicurezza delle app e una superiore resistenza contro tentativi di phishing e furto di identitą.

Oltre alla password legata all'account (qualcosa che si conosce), dunque, l'accesso agli applicativi della suite richiederą una ulteriore autenticazione basata sul particolare dispositivo da cui si accede (qualcosa che si possiede). Le possibili varianti del nuovo meccanismo di sicurezza includono l'invio di un codice di accesso via SMS, tramite chiamata vocale o l'utilizzo di applicativi specifici per smartphone e sistemi MID.

L'offerta dell'autenticazione a doppio fattore sarą inizialmente diretta agli utenti in lingua inglese delle versioni Premier, Education e Government delle app. In seguito, una volta testato il buon funzionamento della tecnologia e la sua scalabilitą, Google pianifica di estenderla anche alle "centinaia di milioni" di utenti della versione regolare delle sue applicazioni.

"Fino a oggi - dice (http://www.betanews.com/article/Google-introduces-twostep-authentication-for-Apps-product/1285006689) il responsabile sicurezza di Google Apps Eran Feigenbaum - le organizzazioni alla ricerca di maggiore sicurezza per i propri dati al di lą della semplice password hanno dovuto affrontare costi e complessitą aggiuntivi che hanno impedito a molti di usare tecnologie di sicurezza pił efficaci".

Per contro, l'autenticazione a doppio fattore di Google Apps - caratteristica che non richiede l'esborso di alcun obolo aggiuntivo e che presto verrą estesa anche a Gmail (http://www.mattcutts.com/blog/google-two-factor-authentication/) - permetterą ora a quelle stesse organizzazioni di assicurarsi che l'utente in fase di login sia esattamente quello che dice di essere e non un malintenzionato che ne ha rubato la password.

La nuova iniziativa Google in materia di sicurezza segue il lavoro gią fatto per garantire ricerche e produttivitą blindate dal lucchetto (http://punto-informatico.it/2892723/PI/News/google-ricerche-lucchetto.aspx) delle connessioni HTTPS, e conferma il rinnovato impegno di Mountain View per un'autenticazione sicura in rete gią dimostrato con la conquista della certificazione FIMA (Federal Information Security Management Act) per la versione governativa (http://punto-informatico.it/2956072/PI/News/google-apps-versione-governativa.aspx) delle sue app.

Assieme alla nuova funzionalitą di sicurezza, infine, Google ha anche annunciato che a breve la suite Apps fornirą le stesse capacitą di editing dei desktop anche ai dispositivi mobile (http://mashable.com/2010/09/20/google-apps-ipad-security/). Google Docs sarą insomma una appliance web funzionale e pienamente operativa anche su Android e iPad, con tanti saluti ai tool esterni sin qui impiegati dagli utenti per accedere al servizio online fuori dal browser di sistema.



Alfonso Maruccia






Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2995111/PI/News/google-apps-sicurezza-anche-mobile.aspx)