PDA

View Full Version : Quad Core con H.T. ed XP


pizzaf40
21-09-2010, 16:43
Ciao a tutti!

Scrivo per chiedere aiuto a causa di un problema fisico al mio portatile che mi ha costretto ad informarmi al più presto sullo stato dell'arte attuale del notebook.

Insomma ho trovato un bel notebook che dovrei comprare entro stasera per limitare i tempi, ma ho un dubbio.

Il processore è un i7 720 QM, quindi Quad con Hyper Threading, ed ha win7 che dovrebbe saper sfruttare bene quella tecnologia. Solo che i programmi di simulazione con cui lavoro necessitano (almeno nella versione in mio possesso) di winXP. Se compro il computer, formatto, partiziono, ed installo XP Pro, posso essere sicuro che un Quad con HT sia ben sfruttato nelle sue potenzialità? Oppure sarebbe più adatto montare una macchina virtuale per simulare XP?

Vi ringrazio per l'aiuto!

Mauro

pizzaf40
21-09-2010, 21:00
A quanto mi è stato detto dal venditore, non c'è nessun lato negativo, cioè viene sfruttato bene...la ram invece no...massimo di 3.2 GB per XP.

Potete confermarmi?

Magari mi faccio 2 partizioni di sistema con 7 ed XP a seconda dei casi...

The_Black_Doctor
21-09-2010, 21:10
Ciao, l'idea del dual boot con 7/xp non è male, cmq xp dovrebbe tranquillamente supportare l'ht, mi ricordo ai tempi del P4 con ht... e poi ovviamente se metti xp x86 supporta max 3.25 gb di ram...

pizzaf40
21-09-2010, 22:23
Grazie 1000 della conferma!
Ora lo compro e buona notte al secchio...vi chiedo infine una piccola preghierina perchè dopo 5 anni e mezzo dal mio primo portatile (che è sopravvissuto in maniera ammirevole) mi trovo costretto a cambiarlo, e quello attuale dovrà reggere il confronto e batterlo! Addio PackardBell :doh: ...benvenuto Toshiba! :)

The_Black_Doctor
21-09-2010, 22:28
dalle mie parti si dice, l'asino campa quanto vuole il padrone :D

pizzaf40
21-09-2010, 22:51
Saggia osservazione...infatti il mio ha ceduto per caduta da un metro e mezzo ed impatto di spigolo sull'asfalto :muro: colpa mia!!
Rotte le stagnature tra scheda madre e scheda video...un anno e mezzo fa me lo sono smontato pezzo per pezzo, consegnata la mobo ad un riparatore elettronico, ma hanno ceduto definitivamente per fatica a shock termico pochi giorni fa. Non deve più succede nulla di lontanamente simile...

pizzaf40
10-10-2010, 10:59
...vi chiedo infine una piccola preghierina...

Ho sbagliato a chiedere una preghiera per il computer sbagliato...alla fine sono cascato su un HP Pavilion DV6 3013SL.

dalle mie parti si dice, l'asino campa quanto vuole il padrone :D

Disgraziatamente mi è capitata l'eccezione :doh:

L'ho preso, ho creato i DVD di ripristino della partizione di recovery, ho rotto tutte le partizioni, rifatte 3 (xp32bit + 7 64bit + dati), ed i problemi sono nati con i driver.
I drivers ufficiali HP sono funzionati bene, tranne qualcosa di secondario (tipo lettore delle impronte digitali o altre boiate da poco) e qualcosa di primario:

- in xp non funzionava il driver della scheda wireless...allora da codice in gestione periferiche mi sono procurato il modello, ho scaricato il driver della casa per XP, l'ho installato, ma rimaneva il punto di domanda giallo in gestione periferiche.
- in 7 non ha voluto prendere il driver del Turbo Boost, che immagino sia quella specie di overclock momentaneo a comando del computer per aumentare la frequenza di uno dei 4 processori fino a 2.8 GHz. Prima che parta l'installazione mi dice che non ho i requisiti minimi (???)

Allora ho cercato di rivolgermi all'HP support forum...fondamentalmente mi hanno fatto aggiornare l'installer...gli hyo chiesto se c'erano attenzioni particolari, un ordine di installazione dei driver, software necessari come requisito minimo di essi (infatti sbagliando ho scoperto che era necessario NET Framework in 2 release differenti senza che ci fosse scritto da nessuna parte) ma non mi hanno dato alcuna risposta...e non mi hanno risoilto alcun problema!


Allora, arrendendomi ed accontentandomi di quello che avevo (non volevo rimettere il sistema originale che, nuovo e vuoto, occupava 45 GB)

Lì mi sono girate un po', e gli ho scritto che pensavo di aver comprato un computer potente, progettato come tale per l'utente, invece era un computer potente progettato per i bambini a causa delle impronte digitali, assenza del tastierino, tasto dedicato per aprire i programmi HP di multimedia che nessuno avrebbe mai usato (tasto non riprogrammabile..o meglio non mi hanno detto se si può fare, ma credo di no)...mi sono sfogato un po' insomma :mad: ma mi accontentavo di quello che avevo.

A questo punto ho cominciato ad installare i programmi con cui devo lavorare (di simulazioni varie, e conseguente creazione di modelli)...il primo, ed essenziale a breve per continuare con le mie cose, non aveva dato mai problemi a nessuno, compatibile con tutte le versioni di windows fino al 7.

Installo ed avvio il programma su XP (32bit) ed esce la finestra...piantata però...non reagisce a nulla...si può solo spegnere interrompendo da task manager. Lo passo ad un mio amico con xp per verificare...ed a lui funziona subito ottimamente!

Installo su 7 (64bit) e succede la stessa cosa...lo passo ad un mio amico con 7 64bit e gli funziona perfettamente subito.


L'installazione di questo programma crea 2 icone...la seconda è per utilizzarlo a comandi, ed è quasi uguale alla finestra del prompt. Con entrambi i sistemi avvio in quella versione ed in entrambi mi esce un messaggio di errore (che non avendo voglia di caricare immagini in internet, vi scrivo):

ACCESS VIOLATION
The istruction at address (codice esadecimale) attempted to read from location (stesso codice esadecimale di prima)

(codice esa) routine at address (codice esa)

e vedendo i dettagli spara fuori solo un sacco di codici. Provo su entrambi gli O.S., ed il comportamento è identico.

Disperato (era solo il primo programma) cerco in rete qualche info su questo errore, e digitando "routine at address" (col codice esadecimale trovavo solo siti in ideogrammi) trovo questo (http://forums.silverfrost.com/viewtopic.php?t=1144&sid=000a7f5e50b7d3f9c28a64579f2b8766).
Non me ne intendo molto ma sembra che si raggiunga la soluzione parlando di un conflitto dovuto ad una non furba associazione tra chipset e scheda video!

Nel frattempo, preso dalla disperazione ho anche riprovato tutto rompendo tutte le partizioni di nuovo e facendo partizione singola con win7 64bit, ma nulla è cambiato in nessun campo. E questo è solo il primo programma...non ho ancora installato gli altri perchè mi sto procurando le verisioni apposite per 7 64bit.

Ovviamente ho scritto quest'ultimo problema al forum HP, ma non ho ancora avuto nessuna risposta (beh, quello anche perchè gli ho scritto ieri sera..per ora è attendibile forse).

La mia ultima possibilità è quella di reinstallare il "leggerissimo" sistema originale da negozio...se non va neanche con quello, temo che non ci sia soluzione e di aver perso 900 €!

Vi dico questo per 2 motivi

1 - se avete intenzione di personalizzarvi il computer e non siete degli informatici ed elettronici di esperienza, non comprate un HP...io non lo farò mai più!!!!

2 - avete qualche idea? Nel senso, potete confermarmi il problema o ne avete qualche esperienza tale da sospettare una soluzione?


Grazie 1000 a chiunque abbia la pazienza di rispondermi...