View Full Version : Nuvola Italiana è il cloud di Telecom Italia
Redazione di Hardware Upg
21-09-2010, 13:27
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nuvola-italiana-e-il-cloud-di-telecom-italia_33805.html
Telecom Italia presenta ufficialmente Nuvola Italiana, una soluzione di cloud computing destinata alle grandi imprese e alla pubblica amministrazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Artins90
21-09-2010, 13:33
Cloud computing con la rete che c'è adesso? Che si occupassero prima di potenziare la rete ci sono utenti che pagano per 7Mb e ne ricevono 1
Cloud computing con la rete che c'è adesso? Che si occupassero prima di potenziare la rete ci sono utenti che pagano per 7Mb e ne ricevono 1
Blaterano sempre alto, mentre la loro realtà dei fatti è in basso.
Chissà perchè mi ricorda tanto quella di Fantozzi... Proprio ieri ho letto che i fondi per la banda larga promessi sono "svaniti" nel nulla. Sembra che la banda larga non porti voti... mah!
Questo è sicuro, daltronde è il principale mezzo di comunicazione che smonta
le loro chiacchere.
quoto.
domani nevica.
cmq basta criticare... qualcosa di buono ogni tanto lo faranno anche no?
si: upgradano le adsl dei poveracci ogni morte di papa.
si: upgradano le adsl dei poveracci ogni morte di papa.
Chi? Dove? :eek:
Comunque Telecom ha assicurato che entro la fine dell'anno ci sarà la linea superveloce nelle principali città. Si parla di 50-100Mb/s :O
E se lo dice Telecom ci si può credere :sofico:
matti157
21-09-2010, 14:37
Telecom ha in mano l'Olivetti, il brevetto della tecnologia inkjet, secondo logica in Italia dovremmo avere reti e tecnologia all'avanguardia ma ovviamente non è così......
mirkonorroz
21-09-2010, 15:51
"Tutto questo per rendere piu' smart le citta' e i cittadini che le abitano..."
Ma come suona male!
Ma pensassero piuttosto a sistemare i cavi vecchi e malridotti, che io nella terza città italiana navigo ad 1.7Mbps di picco da 8 anni, permettendo agli altri isp di trincerarsi dietro le solite (per altro vere) scuse.
Dietro confessione di un conoscente, è stato confermato che Telecom preferisce perdere il cliente piuttosto che intervenire, dato il costo elevato dei lavori.
VERGOGNA!!!!! Altro che cloud... VERGOGNA!!!!!
Cloud computing con la rete che c'è adesso? Che si occupassero prima di potenziare la rete ci sono utenti che pagano per 7Mb e ne ricevono 1
1? Magari! La sera non supero 0.5Mbps
abbiamo le linee più schifose dell'Europa occidentale, ma in compenso a breve godremo di un sistema di cloud. Wow.
jestermask
21-09-2010, 18:10
Ma l'idea è anche bella in se per se...purtroppo si predica bene e si razzola male. Manca tutto il contorno per poterne usufruire a pieno come le velocità e qualità delle nostre ADSL.
Bisogna trasferirsi in Finlandia dove 1mb di ADSL è un diritto del cittadino:O
abbiamo le linee più schifose dell'Europa occidentale, ma in compenso a breve godremo di un sistema di cloud. Wow.
Penso che abbiamo anche il numero di comuni più alto d'Europa... comuni spesso con pochissimi abitanti.
Penso che abbiamo anche il numero di comuni più alto d'Europa... comuni spesso con pochissimi abitanti.
Però l'importante è fare nuove province.
per quello, sì, che ci sono i soldi.
utente_medio_
21-09-2010, 20:37
credo proprio che non si riferisca a "comuni utenti" con questa proposta ma è naturalmente un offerta dedicata alle aziende,da dove ovviamente trae maggiori vantaggi economici, che si spera ormai abbiano un hdsl..
i commenti che ho letto sono banali e generalistici, da veri nerd bamboccioni...
L'articolo parla di cloud e non di linee di connettività, per chi ha un minimo di conoscenza di problematiche di business vere è un tema importante e sapere che uno dei maggiori provider europei sviluppi un offerta di questo tipo è sempre una notizia.
Quanti di voi sanno che telecom è attiva sul settore business non solo vendendo ADSL??
Questo non toglie che come ISP possa lasciare a desiderare, che sia cara e che anch'io spesso sia letteralmente impazzito per risolvere problemi, paradossalmente più nel business che a casa mia dove il servizio è sempre stato impeccabile (si chiama cul0 probabilmente)
E pure nel settore IT business "ho visto cose che voi umani..." ma ribadisco che i commenti che ho letto sono assolutamente poco costruttivi soprattutto da quando hwupgrade ha differenziato le testate con chiari intenti di separare i fanboy dagli addetti ai lavori....
vjncenzo
21-09-2010, 22:59
Cloud computing con la rete che c'è adesso? Che si occupassero prima di potenziare la rete ci sono utenti che pagano per 7Mb e ne ricevono 1
Parole sante!
mi ritengo un privilegiato, abito in un paese con 3000 abitanti e dopo qualche difficoltà l'adsl è arrivata anche qui, ho 6.70 mega fissi tutto il giorno e più di 7 la notte, da poco è disponibile anche la 20 mega.
cristo1976
22-09-2010, 08:59
Tutte belle parole...mentre per ora non sono nemmeno in grado di fatturare le bollette cirretamente e indovinate un po? I loro errori li pagano i clienti! Guai a cercare di ovviare in tutti i modi e chiedere scusa: no! Troppo semplice!
Vabbè scusate l'off-topic ma sono esausto dall'ignoranza mascherata per innovazione...
Mamma Telecom deve ancora presentare un valido riassetto aziendale e di bilancio e invece, sogna a occhi aperti cose che adesso si affacciano in USA.
Piccolo dettaglio: loro hanno le infrastrutture, noi no.
Per ora è un sonoro Epic-fail!!!
MadMax of Nine
22-09-2010, 09:01
Parlando di business... io non sceglierei mai come partner un azienda che si comporta in modo approssimativo con i propri utenti, è ovvio che non sistema i problemi della connettività perchè non gli conviene, quando il xx% degli utenti sono connessi del resto se ne frega... e se con questo cloud facesse la stessa cosa ? quando i loro clienti più grossi avranno tale servizio, chi mi garantisce che gli altri utenti minori non siano trattati con il dovuto riguardo ?
Telecom attualmente è orientata solamente a trarre profitto a scapito degli utenti, punterei piuttosto su una realtà che vede il suo obbiettivo nell' erogare un servizio di qualità.
Detto questo.. spero fallisca prima o poi e lasci spazio ad aziende più serie e ad un mercato di connettività più sano :)
i commenti che ho letto sono banali e generalistici, da veri nerd bamboccioni...
L'articolo parla di cloud e non di linee di connettività, per chi ha un minimo di conoscenza di problematiche di business vere è un tema importante e sapere che uno dei maggiori provider europei sviluppi un offerta di questo tipo è sempre una notizia.
Quanti di voi sanno che telecom è attiva sul settore business non solo vendendo ADSL??
Questo non toglie che come ISP possa lasciare a desiderare, che sia cara e che anch'io spesso sia letteralmente impazzito per risolvere problemi, paradossalmente più nel business che a casa mia dove il servizio è sempre stato impeccabile (si chiama cul0 probabilmente)
E pure nel settore IT business "ho visto cose che voi umani..." ma ribadisco che i commenti che ho letto sono assolutamente poco costruttivi soprattutto da quando hwupgrade ha differenziato le testate con chiari intenti di separare i fanboy dagli addetti ai lavori....
potresti aver ragione se non fosse che Telecom ha sicuramente investito anche i soldi delle nostre bollette per creare questo nuovo servizio. se io pago una adsl 7 mega che va a uno giustamente mi in****o e pretendo che mi risolvano il problema.
il problema qual'è? devono essere aggiornate le linee telefoniche e ci vuole del tempo.ok, aspetto. nel frattempo passano gli anni, non sistemano niente e io continuo a pagare il mio 1 mega come se fossero 7 + più il canone (più di 40 €/mese).
poi oggi vengo a sapere che offrono questo nuovo servizio e cosa devo pensare?? devo essere felice del fatto che hanno utilizzato le "loro" risorse (cioè i nostri soldi) per questa stronzata invece di sistemare le reti telefoniche in italia? va là, va là, anche te...
November
22-09-2010, 11:09
i commenti che ho letto sono banali e generalistici, da veri nerd bamboccioni...
Purtroppo è così da molti anni e accade puntualmente ad ogni notizia (è quasi impossibile trovare commenti sensati nonostante la notevole quantità di commentatori). Penso che da un lato sia l'inevitabile conseguenza di un accesso giustamente libero (praticamente chiunque oggi accede ad internet e, visto che è libero di poterlo fare, parla di cose che non conosce), da un lato penso sia anche una scelta, diciamo, editoriale (motivata dal fatto che anche sul forum ho visto più volte i moderatori preferire la quantita alla qualità). D'altro canto le persone realmente nel settore si sono spostate altrove. Chiusa parentesi.
L'articolo parla di cloud e non di linee di connettività, per chi ha un minimo di conoscenza di problematiche di business vere è un tema importante e sapere che uno dei maggiori provider europei sviluppi un offerta di questo tipo è sempre una notizia.
E infatti il servizio è pensato per l'utenza business. A parte i commenti, quello che a me stupisce è il fatto che sostanzialmente in Italia non esistano ISP veri (a parte pochi, di piccole dimensioni), dove il prodotto principe è la connettività, non i servizi. Di sicuro i clienti fanno la loro parte, rifiutandosi di pagare adeguatamente una connettività di qualità, ma mi sembra anche che questo modello di business abbia dimostrato più volte la sua fragilità (ad esempio quando tutti si sono accorti che la TV on demand concepita dagli ISP non si è dimostrata poi essere la gallina d'oro che credevano - e ancor meno sui videofonini -).
Asterion
22-09-2010, 11:33
POLEMIC MODE ON
Il lancio della piattaforma evoluta di Cloud Computing rappresenta un altro primato nell’innovazione di Telecom Italia anche nel settore della convergenza dei sistemi, sempre più strategico per lo sviluppo delle imprese e quindi dell’economia.
Evoluta a partire da cosa? Primato rispetto a chi? Strategico???
Le aziende hanno infatti l'opportunità di spostare nella Rete le proprie applicazioni e infrastrutture e richiederle in funzione delle proprie necessità operative, evitando così investimenti onerosi.
Perché Nuvola Italiana la regalano? :D
Telecom Italia, grazie ai suoi asset infrastrutturali, si propone quindi come principale player nazionale in questo settore in grado di intercettare buona parte del valore presente nella catena attuale dell’offerta di tecnologie dell’informazione”.
Sicuri di voler ricordare alla gente i vostri grandi asset?
Il player?? Parlate in italiano per favore, è meglio.
POLEMIC MODE OFF
Scusatemi, detesto i comunicati stampa senza alcun significato, è un mio limite :)
Ok ora posso commentare: Telecom Italia possiede infrastrutture antiquate e una struttura aziendale non adatta a gestire le esigenze di una grande azienda di telecomunicazioni e informatica, sia del punto di vista delle competenze, sia, soprattutto, da un punto di vista organizzativo.
Piuttosto che avventurarsi nel cloud computing, senza alcuna certezza sulla bontà di questa tecnologia in futuro, non sarebbe meglio dedicarsi al consolidamento dell'azienda, delle competenze e all'aggiornamento delle infrastrutture esistenti?
Un buon progetto è quello del negozio virtuale di eBook, volendo investire sul futuro sarei più propenso a seguire quella strada.
Asterion
22-09-2010, 11:41
E infatti il servizio è pensato per l'utenza business. A parte i commenti, quello che a me stupisce è il fatto che sostanzialmente in Italia non esistano ISP veri (a parte pochi, di piccole dimensioni), dove il prodotto principe è la connettività, non i servizi. Di sicuro i clienti fanno la loro parte, rifiutandosi di pagare adeguatamente una connettività di qualità, ma mi sembra anche che questo modello di business abbia dimostrato più volte la sua fragilità (ad esempio quando tutti si sono accorti che la TV on demand concepita dagli ISP non si è dimostrata poi essere la gallina d'oro che credevano - e ancor meno sui videofonini -).
Mi piacerebbe sapere quali servizi vengono offerti in Europa e quale sia il costo del servizio; se riesco a trovare qualche informazione online la posto.
hermanss
22-09-2010, 15:25
Cloud computing con la rete che c'è adesso? Che si occupassero prima di potenziare la rete ci sono utenti che pagano per 7Mb e ne ricevono 1
*
Come non quotarti!!!
kaiserxol
12-07-2011, 14:53
Si parla di medio grandi aziende...Milano, Torino e Roma non hanno problemi di velocità e questi servizi sono destinati ad aziende in questi territori dove da tempo è presente fibra ottica anche a 100 Mb.
Di sicuro non portano i servizi a casa degli italiani, che non ne avrebbero nemmeno bisogno.
Siam fra i primi in Europa sul cloud e vi lamentate...trasferitevi!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.