PDA

View Full Version : [KA-SAT] EutelSat, ADSL via SAT 10/4 Mega a 30 Euro/Mese?


Alessio.16390
21-09-2010, 11:12
Da leggere:

http://www.wired.it/news/archivio/2010-09/15/banda-larga,-cavo-contro-parabola-chi-vince-lontano-dalle-citta.aspx

http://www.sostariffe.it/news/2010/09/21/banda-larga-satellitare-10-mega-a-30-euro/

http://www.webnews.it/2010/09/20/eutelsat-ci-riprova-10-megabit-a-30-euro/


Mi interessa tantissimo per casa in montagna dove la 2 Mega di Alice salta ogni 2 ore.

:D

-Mirco-
21-09-2010, 11:56
Mica solo per la casa in campagna, mi sa che questa offerta conviene a chiunque si trova a più di 2,5km circa di distanza dalla centrale che più di 10M non può prendere, oltretutto l'upload sarebbe strepitoso :sofico:
sul ping invece chissà come si è messi

Lanfi
21-09-2010, 23:30
Io sarei interessatissimo dato che mamma Telecom, col suo progetto ADD, mi fornisce solo 640 kb/s di banda. Però, come dice -Mirco-, bisogna vedere le latenze, fino ad ora vera spina nel fianco delle adsl satellitari...non so se sia tecnologicamente disponibile (a prezzi umani) qualcosa che permetta di tenere il ping sotto i 100 ms (ping a mio parere minimo per un collegamento ad internet) o, ancora meglio, sotto i 50 ms.

Sulla quantità di banda invece sarei più possibilista...visti i numeri riportati nel comunicato stampa!

lonewo|_f
22-09-2010, 06:16
hmmm, a quanto ne so (secondo wikipedia :D) 253 millisecondi sono dovuti alla distanza tra i satelliti geostazionari e terra. sommaci poi tutto il resto.
a meno che qualcuno non riesca ad innalzare c la vedo dura

-Mirco-
22-09-2010, 10:34
Quel ping così alto è il tallone d'achille :muro:

Abadir_82
22-09-2010, 19:47
hmmm, a quanto ne so (secondo wikipedia :D) 253 millisecondi sono dovuti alla distanza tra i satelliti geostazionari e terra. sommaci poi tutto il resto.
a meno che qualcuno non riesca ad innalzare c la vedo dura

Quotisssssimo!

I satelliti geostazionari stanno a 36000 km dalla superficie terrestre... contando che la tratta deve essere fatta due volte si ottiene che la latenza minima è circa 0,24 secondi.
36000 km è la distanza che fa si che il satellite illumini sempre la stessa zona della terra... un po' come accade con la luna.

In realtà se riuscissero ad usare le costellazioni di satelliti LEO (Low Earth Orbit) che stanno a circa 1000 km dalla superficie terrestre la latenza diminuirebbe. Ignoro però se vogliano mettere in orbita n satelliti ad un costo abbastanza elevato solo per internet.

lonewo|_f
22-09-2010, 20:16
dubito avrebbe senso, almeno economicamente.
intanto credo ci sarebbero problemi a gestire questi satelliti, dato che appunto non è mai lo stesso ma cambierebbero in continuazione
secondo, una costellazione di satelliti costa, fare questo per dare connettività a quei quattro cristi senza adsl non avrebbe un ritorno economico adeguato.

il satellite è e resterà:
1) un ottima soluzione per il broadcasting
2) una soluzione di nicchia per internet

tutto il resto erano speranze/speculazioni di metà anni '90, quando internet era qualcosa per uomini in cravatta, serious business, e non si era capito che lo scopo finale era guardare gatti che suonano una tastiera.
la fibra ottica offre 1-2 ordini di magnitudo in più di banda, e molta meno latenza...

Lanfi
22-09-2010, 20:21
Speravo che ci fosse un modo per "accelerare" i pacchetti di dati...con 250 ms solo per fare terra > satellite > terra direi che un uso general purpose di internet è impossibile. Possono mettere a disposizione anche una valanga di banda ma applicazioni comunissime e per me irrinunciabili come il voip sarebbero del tutto compromesse (del gaming online neanche parlo...)!

gargamella
23-09-2010, 09:24
Quotisssssimo!
In realtà se riuscissero ad usare le costellazioni di satelliti LEO (Low Earth Orbit) che stanno a circa 1000 km dalla superficie terrestre la latenza diminuirebbe. Ignoro però se vogliano mettere in orbita n satelliti ad un costo abbastanza elevato solo per internet.

Penso non vogliano fare la fine di Teledesic, Iridium e Globalstar.
L'OP ha verificato se vi sia copertura Hiperlan o Wimax nella sua zona?

mavelot
23-09-2010, 09:57
Speravo che ci fosse un modo per "accelerare" i pacchetti di dati...con 250 ms solo per fare terra > satellite > terra direi che un uso general purpose di internet è impossibile. Possono mettere a disposizione anche una valanga di banda ma applicazioni comunissime e per me irrinunciabili come il voip sarebbero del tutto compromesse (del gaming online neanche parlo...)!

la fisica non la puoi ribaltare

-Mirco-
23-09-2010, 12:58
la fisica non la puoi ribaltare
Mal che vada ci si può avvicinare al satellite con uno shuttle :sofico:

Abadir_82
23-09-2010, 13:48
Mal che vada ci si può avvicinare al satellite con uno shuttle :sofico:

Con combustibile infinito, usato per accelerare o rallentare lo shuttle così da essere sempre il più vicino possile al satellite, a meno di non trovarsi alla stessa orbita, allora si potrebbe fare...
Ma è davvero dura, si fa prima a cercare qualcosa più veloce di c :):):):):)

mavelot
23-09-2010, 15:25
Una baita sul K2 può essere una discreta soluzione. Sono circa 8000 metri in meno di viaggio per il segnale :sofico:

gargamella
23-09-2010, 15:39
Una baita sul K2 può essere una discreta soluzione. Sono circa 8000 metri in meno di viaggio per il segnale :sofico:

Ti devi anche portare le batterie in spalla fin lassù però!:D

G30
23-09-2010, 15:47
Oltretutto nessuno ha menzionato il fatto che si tratta di quantita' fisse di dati, pacchetti da tot giga al mese! Naaaa non se ne parla :D

gargamella
23-09-2010, 15:53
Oltretutto nessuno ha menzionato il fatto che si tratta di quantita' fisse di dati, pacchetti da tot giga al mese! Naaaa non se ne parla :D

Credevo che ultimamente le offerte in banda KA non avessero limiti se non ricorrere al bandwidth throttling oltre una certa soglia.

Gerkhan
23-09-2010, 17:10
Quindi per noi affetti dal digital divide con c'è cura? :cry:

Abadir_82
23-09-2010, 21:43
Oltretutto nessuno ha menzionato il fatto che si tratta di quantita' fisse di dati, pacchetti da tot giga al mese! Naaaa non se ne parla :D

Questo si da per scontato... io non ho mai visto una connessione satellitare flat.

lonewo|_f
24-09-2010, 09:09
Credevo che ultimamente le offerte in banda KA non avessero limiti se non ricorrere al bandwidth throttling oltre una certa soglia.

Questo si da per scontato... io non ho mai visto una connessione satellitare flat.

probabilmente avendo più banda disponibile in banda KA invece di impedire la connessione dopo X dati trasferiti semplicemente la rallentano, ed è già meglio di prima. anche se si andrà a velocità ridicole almeno si leggerà la posta/navigherà con opera senza immagini


Quindi per noi affetti dal digital divide con c'è cura? :cry:

se non si abita proprio in culandia ci sono i vari isp wireless, altrimenti sposti la casa :asd:
preferibilmente in finlandia, porta un po' di bottiglie di vodka per farti accettare dalla popolazione locale :O

fabiodos
24-09-2010, 10:06
posso dirvi con certezza che:

1) è vero che il ping è (round-trip) oltre i 500ms, ma il traffico TCP è opportunamento accelerato con soluzioni ampiamente utilizzate nelle reti satellitari.

2) il voip è disponibile e la latenza (da me personalmente misurata) è 10 ms.

3) VoD, Multicast, IPTV.. sarà tutto, tutto disponibile!

lonewo|_f
24-09-2010, 10:14
se un pacchetto dati ci mette 250 millisecondi ad arrivare al satellite ed essere poi trasmesso a terrada dove comincia il suo viaggio in fibra mi spieghi come può avere 10 millisecondi di latenza?

mi suona di enorme cazzata, l'interlocutore sentirà la mia voce in ritardo di 250 millisecondi (mettiamo 300 includendo tutti gli apparati?) + i millisecondi che si aggiungono viaggiando in fibra, poi nell'internet exchange, poi nella tratta in fibra dell'altro operatore (ed eventuale dslam con adsl in interleave se anche lui usa il voip).

xcdegasp
24-09-2010, 11:22
audio e video rimangono sincronizzati pertanto avresti solo un attesa di 350ms prima di ottenere una risposta video.. e una latenza di 2 secondi per ottenere una risposta ad una domanda durante una videochiamata :)

DvL^Nemo
24-09-2010, 12:37
Io avevo netsystem non so se qualcuno ricorda era il 2000 credo, scaricavo a velocita' pazzesche a volte, anche a 400Kbytes/s , velocita' enormi ai tempi, senza abbonamento si pagava solo la scheda..
Ovviamente videochiamata, gaming on line impossibili..
Certo che se questa offerta ha un limite di 4gb in download ci si fa poco.. La vedo piu' come una connessione di backup che altro..

Gerkhan
24-09-2010, 15:52
La soluzione sarebbe usare un sistema laser per la trasmissione dei dati al satellite... velocità della luce 299 792 458 m/s..:rolleyes: e metà del ping se ne sparirebbe..... sempre che non l'abbiano già fatto con questo satellite..;)

lonewo|_f
24-09-2010, 19:13
La soluzione sarebbe usare un sistema laser per la trasmissione dei dati al satellite... velocità della luce 299 792 458 m/s..:rolleyes: e metà del ping se ne sparirebbe..... sempre che non l'abbiano già fatto con questo satellite..;)

di cosa credi siano composte le onde radio/microonde che vengono trasmesse al/dal satellite?
yepp, cambia solo la lunghezza d'onda, ma per il resto non c'è differenza tra luce visibile, raggi gamma e onde radio. di sicuro non la velocità, che è di
299792 kilometri al secondo nel vuoto, poco meno in aria
ora
un satellite geostazionario si trova a 35786 kilometri dal suolo, quindi ipotizzando una trasmissione dal punto più vicino al satellite dovrai coprire una distanza di 71572 kilometri (tu trasmetti al satellite e il satellite trasmette alle antenne collegate in fibra e viceversa, 2 viaggi)
ora
dividiamo la distanza per la velocità della luce
299792/71572 = 0.2387 secondi.
conta poi che se non ti trovi nel punto più vicino al satellite dovrai aggiungere qualche millisecondo.
tutto questo solo per coprire la distanza, non stiamo contando tutto il resto (da pc ad antenna, da antenna di ricezione all'internet exchange più vicino, ipotizzerei amsterdam, e da li in italia :D )

Gerkhan
24-09-2010, 20:21
di cosa credi siano composte le onde radio/microonde che vengono trasmesse al/dal satellite?
yepp, cambia solo la lunghezza d'onda, ma per il resto non c'è differenza tra luce visibile, raggi gamma e onde radio. di sicuro non la velocità, che è di
299792 kilometri al secondo nel vuoto, poco meno in aria
ora
un satellite geostazionario si trova a 35786 kilometri dal suolo, quindi ipotizzando una trasmissione dal punto più vicino al satellite dovrai coprire una distanza di 71572 kilometri (tu trasmetti al satellite e il satellite trasmette alle antenne collegate in fibra e viceversa, 2 viaggi)
ora
dividiamo la distanza per la velocità della luce
299792/71572 = 0.2387 secondi.
conta poi che se non ti trovi nel punto più vicino al satellite dovrai aggiungere qualche millisecondo.
tutto questo solo per coprire la distanza, non stiamo contando tutto il resto (da pc ad antenna, da antenna di ricezione all'internet exchange più vicino, ipotizzerei amsterdam, e da li in italia :D )

Diciamo che il tuo ragionamento non fa una grinza :D però avevo letto da qualche parte che tramite il laser si potevano incrementare notevolmente le prestazioni, probabilmente per le interferenze causate dai centinaia di segnali radio che si intrecciano a terra... comunque come dici tu sotto i 0.2387 sec non si può arrivare.. a meno di creare un warmhole tra satellite e parabola..:asd:

Abadir_82
25-09-2010, 07:06
L'unico modo possibile per ridurre la latenza è usare il satellite SOLO per la tratta di downlink. Se ricordate le prime offerte non usavano collegamenti bidirezionali, ma monodirezionali e l'up lo si faceva con il 56k.

In altri modi... non si riesce... la fisica è quella :)