PDA

View Full Version : APS-C e ottica fissa: Fujifilm punta su FinePix X100


Redazione di Hardware Upg
21-09-2010, 11:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/aps-c-e-ottica-fissa-fujifilm-punta-su-finepix-x100_33809.html

Con FinePix X100 Fujifilm punta sulla qualità di un sensore da 12 megapixel di grosse dimensioni e un'ottica grandangolare con alta apertura di diaframma

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
21-09-2010, 11:26
Tecnicamente stupenda, questa è DAVVERO quella che si può definire una compatta da professionisti, per veri amanti della foto di qualtà!

Peccato che il prezzo è una ladrata pazzesca.
Va bene che questa è potente come una reflex e te la puoi mettre in tasca.. ma DUEMILA DOLLARI.. eccheccazzo!!!! :mad: :mad:

Edgar83
21-09-2010, 11:30
Concordo, bellissima, peccato per il prezzo effettivamente con quella cifra compri una buona reflex + una buona compatta :\

Faster_Fox
21-09-2010, 11:35
mica bruscoletti $2000 :D

iome2k5
21-09-2010, 11:35
Ma se costa 2000$ se la possono tenere tutta la vita.
A metà prezzo potrebbe essere invece davvero ottima, ci farei più di un pensiero, sempre che la qualità sia molto, molto vicina a quella di una reflex tipo D90+24afd (che pagherebbe cmq uno stop)
Sono sempre stato molto affascinato dalle compatte di altissima qualità e questa potrebbe davvero essere il punto più alto della categoria.
Certo il prezzo, a 1000€ si trovano delle Leica X1 con meno di 1000 scatti.
Aspettiamo delle prove, ma il concetto c'è.

Alessandro Bordin
21-09-2010, 11:38
Corretto in 1000 Dollari. Ok, sempre alto :P In ogni caso avevamo capito male durante la conferenza e da lì arrivava il 2000 indicato in precedenza. Pare confermata invece la cifra di 1000$. Scusate.

Edgar83
21-09-2010, 11:45
Già ci siamo, se il prezzo si assestera sotto gli 800€ nei prossimi mesi già ci si può fare un pensierino!

demon77
21-09-2010, 11:50
Corretto in 1000 Dollari. Ok, sempre alto :P In ogni caso avevamo capito male durante la conferenza e da lì arrivava il 2000 indicato in precedenza. Pare confermata invece la cifra di 1000$. Scusate.

Ah ecco.. già si ragiona un pochino di più! :p
Comnque 1000 dollari è sempre una spesa importante.. purtroppo verrà come di consueto convertito in mille euro.. :(

demon77
21-09-2010, 11:54
Già ci siamo, se il prezzo si assestera sotto gli 800€ nei prossimi mesi già ci si può fare un pensierino!

Io ci credo poco anche se 800 euro è una bella spesa.
Certo per chi ha già una reflex di buon livello questa è una scelta davvero ottima per avere a disposizione una alternativa compatta.

alexsky8
21-09-2010, 11:59
Io ci credo poco anche se 800 euro è una bella spesa.
Certo per chi ha già una reflex di buon livello questa è una scelta davvero ottima per avere a disposizione una alternativa compatta.

ottima compatta ma a mio avviso per quel prezzo si dovevano inserire ottiche intercambiabili oppure proporre questo modello a 3/400$ meno

credo che nel prossimo futuro le compatte di qualità seguiranno questa strada e scenderanno nella fascia attorno ai 500€

jagemal
21-09-2010, 12:05
ci sono da considerare varie cosette ..

da un lato puntano dritti al segmento leicafeticisti, e li non c'è prezzo che tenga, è gente disposta a spendere miliardi di euro per l'ultimo feticcio

ma sono pur sempre fuji e non leica, e i leicafeticisti si eccitano sessualmente al solo a immaginare la scrittina "made in germany"


dall'altro ovviamente sono concorrenti delle evil, che hanno dalla loro il vantaggio dell'ottica intercambiabile :mbe:
tra l'altro Sony pare voglia annunciare il primo zeiss appositamente studiato per la nex .. :mbe:

KoDen78
21-09-2010, 12:08
O_O wow...bellissima (e costosissima)

themac
21-09-2010, 12:26
Di essere bella e' bella, ci mancherebbe

Solo che oggi con le stesse dimensioni puoi pure avere zoometti 3-4x e rimanere con f2 fisso (Canon S90, Panasonic Lx3, ovviamente a 35mm equivalenti, poi si peggiora)

A quel punto e' la macchina definitiva (tra le tascabili) , no ? a;)


P.S.
Lo dico da possessore di Canon 1.4 Fisso, per cui conosco pregi (fantastico !) e difetti (uff, sei sempre troppo vicino o troppo lontano, i piedi si consumano :fagiano: )

TheMac

alexsky8
21-09-2010, 12:30
Di essere bella e' bella, ci mancherebbe

Solo che oggi con le stesse dimensioni puoi pure avere zoometti 3-4x e rimanere con f2 fisso (Canon S90, Panasonic Lx3)

A quel punto e' la macchina definitiva (tra le tascabili) , no ? a;)


P.S.
Lo dico da possessore di Canon 1.4 Fisso, per cui conosco pregi (fantastico !) e difetti (uff, sei sempre troppo vicino o troppo lontano, i piedi si consumano :fagiano: )

TheMac

ma questa "compatta" ha un sensore da reflex APS-C

morph_it
21-09-2010, 12:36
Ma una lente F2 retrofocus, sulla carta, bella come quella, costerebbe da sola 700/800$.
Come prezzo di lancio non mi pare spropositato.

In partatica compri una lente di qualità e ti regalano la fotocamera che c'è dietro, che brutta non lo è proprio.
Inoltre le scelte progettuali sono molto interessanti, sia per l'ergonomia (tutte le ghiere che ci vogliono) sia a livello tecnologico con l'hybrid viewfinder.

delladv
21-09-2010, 12:58
Bellissima!! f2, ottica fissa, aps-c, dimensioni compatte... vediamo a quanto arriva qui in italia (se mai arriverà).
Potrei fare la pazzia!

demon77
21-09-2010, 13:05
ci sono da considerare varie cosette ..

da un lato puntano dritti al segmento leicafeticisti, e li non c'è prezzo che tenga, è gente disposta a spendere miliardi di euro per l'ultimo feticcio

ma sono pur sempre fuji e non leica, e i leicafeticisti si eccitano sessualmente al solo a immaginare la scrittina "made in germany"


dall'altro ovviamente sono concorrenti delle evil, che hanno dalla loro il vantaggio dell'ottica intercambiabile :mbe:
tra l'altro Sony pare voglia annunciare il primo zeiss appositamente studiato per la nex .. :mbe:

No no sbagli!
Anche io critico di brutto chi è assurdamente fissato con Leica perchè secondo me le macchine Leica sono bellissime ma vendute a prezzi assolutamente SPROPOSITATI.
Questa ha caratteristiche davero gustose e il prezzo, pur sempre alto, non è proprio da buttare.

Non c'entra la somiglianza estetica con la nota macchina Leica, oltretutto questa non usa il medesimo sistema di messa a fuoco che la cotraddistingue.

jagemal
21-09-2010, 13:15
No no sbagli!
Anche io critico di brutto chi è assurdamente fissato con Leica perchè secondo me le macchine Leica sono bellissime ma vendute a prezzi assolutamente SPROPOSITATI.
Questa ha caratteristiche davero gustose e il prezzo, pur sempre alto, non è proprio da buttare.

Non c'entra la somiglianza estetica con la nota macchina Leica, oltretutto questa non usa il medesimo sistema di messa a fuoco che la cotraddistingue.

premettiamo che a me piace tantissimo .. :D
e che per quella ghiera dei diaframmi sarei più feticista di un leicafeticista ..

non è tanto questione di sproporzione o meno di prezzo, ma di collocazione sul mercato ..

si colloca come prezzo nella fascia delle evil ad ottica intercambiabbile .. se la fuji dal lato qualità non offre TANTA qualità in più, la maggioranza assoluta della clientela preferirà macchine più pratiche ed estremamente più versatili

ti faccio un esempio .. questa esce a maggio, supponiamo che per quella data zeiss avrà fatto uscire un 25 f2 per il sistema nex .. per cui una nex5+25mm f2 e questa avranno approssimativamente lo stesso prezzo (supponiamo 1000 euro) ..
quale delle due ha più appetibilità?

partendo dal fatto che il sensore della fuji non è fuji (e nel caso i papabili alla fine sono samsung e sony ... che non dimentichiamo sono i concorrenti diretti), e che la sony monta uno zeiss (oltre a poterne montare poi un'infinità) ???


era questo che intendevo dire .. :D

Raghnar-The coWolf-
21-09-2010, 13:16
A metà prezzo potrebbe essere invece davvero ottima, ci farei più di un pensiero, sempre che la qualità sia molto, molto vicina a quella di una reflex tipo D90+24afd (che pagherebbe cmq uno stop).

Dovrebbe essere di gran lunga superiore.

1000$? Non mi aspettavo così poco!

Fantastico, ci sto facendo più di un pensierino...

demon77
21-09-2010, 13:31
premettiamo che a me piace tantissimo .. :D
e che per quella ghiera dei diaframmi sarei più feticista di un leicafeticista ..

non è tanto questione di sproporzione o meno di prezzo, ma di collocazione sul mercato ..

si colloca come prezzo nella fascia delle evil ad ottica intercambiabbile .. se la fuji dal lato qualità non offre TANTA qualità in più, la maggioranza assoluta della clientela preferirà macchine più pratiche ed estremamente più versatili

ti faccio un esempio .. questa esce a maggio, supponiamo che per quella data zeiss avrà fatto uscire un 25 f2 per il sistema nex .. per cui una nex5+25mm f2 e questa avranno approssimativamente lo stesso prezzo (supponiamo 1000 euro) ..
quale delle due ha più appetibilità?

partendo dal fatto che il sensore della fuji non è fuji (e nel caso i papabili alla fine sono samsung e sony ... che non dimentichiamo sono i concorrenti diretti), e che la sony monta uno zeiss (oltre a poterne montare poi un'infinità) ???


era questo che intendevo dire .. :D

mmm.. sulla storia delle evil hai ragione..
però da dire che restano comunque più ingombranti, questa è realmente poket! :)

cazzarola mi piace veramente una sacco.. è meglio che smetto di guardarla per il bene del mio portafogli!!! :D

sester
21-09-2010, 13:33
Direi fantastica, proprio quello che aspettavo, attendiamo le prove sul campo.
Mi chiedevo perchè nessuno pensasse ad una macchina di qualità con un mirino ottico degno di questo nome (fare le foto guardando il monitor mi rende distaccato dalla foto stessa) ma qua sono andati oltre: mirino ibrido, corpo in magnesio, sensore da reflex e ghiera dell'apertura sull'obbiettivo. Vero, magari potevano fare una lente intercambiabile o posizionarla un pò più in basso.

Kappa76
21-09-2010, 14:44
Che meraviglia ! non ho altre parole

CaFFeiNe
21-09-2010, 14:58
se riescono a mettere un sensore tipo reflex su una macchina cosi' piccola,
non capisco perchè non lo mettano ad esempio nelle bridge, che hanno a disposizione piu' spazio, e che quindi magari manterrebbe anche un prezzo piu' basso....

che so una bridge, con sensore aps-c da 300 400 euro sarebbe un ottimo affare.... a differenza di una reflex base hai i vantaggi di flessibilita' e di portabilita', senza pero' rinunciare alla qualita'....

vero che ci sono bridge con una qualita' QUASI vicina a una reflex base (tipo la s200exr)...
ma mi sono sempre chiesto, perchè non applicare anche il sistema reflex a macchine del genere... si una s200exr ha ad esempio una qualita' piu' che ottima ma probabilmente peggio di una reflex da 350 euro proprio per il sensore...(che gia è piu' grande di quello solito delle bridge)

io pensavo fosse una questione di spazi e dimensioni, ma vedendo che lo mettono in una macchina compatta...

the_joe
21-09-2010, 15:12
se riescono a mettere un sensore tipo reflex su una macchina cosi' piccola,
non capisco perchè non lo mettano ad esempio nelle bridge, che hanno a disposizione piu' spazio, e che quindi magari manterrebbe anche un prezzo piu' basso....

che so una bridge, con sensore aps-c da 300 400 euro sarebbe un ottimo affare.... a differenza di una reflex base hai i vantaggi di flessibilita' e di portabilita', senza pero' rinunciare alla qualita'....

vero che ci sono bridge con una qualita' QUASI vicina a una reflex base (tipo la s200exr)...
ma mi sono sempre chiesto, perchè non applicare anche il sistema reflex a macchine del genere... si una s200exr ha ad esempio una qualita' piu' che ottima ma probabilmente peggio di una reflex da 350 euro proprio per il sensore...(che gia è piu' grande di quello solito delle bridge)

io pensavo fosse una questione di spazi e dimensioni, ma vedendo che lo mettono in una macchina compatta...

Il problema non è la dimensione del sensore, ma quella delle ottiche necessarie a coprire le maggiori dimensioni dello stesso, vedi le Sony NEX che hanno un corpo minuscolo, ma appena ci metti sopra un 18-55 diventano mostri.....

demon77
21-09-2010, 15:15
se riescono a mettere un sensore tipo reflex su una macchina cosi' piccola,
non capisco perchè non lo mettano ad esempio nelle bridge, che hanno a disposizione piu' spazio, e che quindi magari manterrebbe anche un prezzo piu' basso....

che so una bridge, con sensore aps-c da 300 400 euro sarebbe un ottimo affare.... a differenza di una reflex base hai i vantaggi di flessibilita' e di portabilita', senza pero' rinunciare alla qualita'....

vero che ci sono bridge con una qualita' QUASI vicina a una reflex base (tipo la s200exr)...
ma mi sono sempre chiesto, perchè non applicare anche il sistema reflex a macchine del genere... si una s200exr ha ad esempio una qualita' piu' che ottima ma probabilmente peggio di una reflex da 350 euro proprio per il sensore...(che gia è piu' grande di quello solito delle bridge)

io pensavo fosse una questione di spazi e dimensioni, ma vedendo che lo mettono in una macchina compatta...

Guarda, dico una malignità magari ma credo sia proprio una pura questione di target!
Per come la vedo io, salvo pochissime eccezioni, le bridge sono creazioni del marketing che unendo discutibili vetri "super zoom" a microscopici sensori da compatta producono specchietti per le allodole per far abboccare chi non ha esperienza.

Se facessero una BRIDGE con sensore APS-C questa avrebbe di fatto prestazioni del tutto simili ad una reflex entry level (anche se poi le lenti sarebbero più sfigate).
Il risultato sarebbe la morte del mercato delle reflex entry level in favore delle "super bridge".

Raghnar-The coWolf-
21-09-2010, 15:26
Il problema non è la dimensione del sensore, ma quella delle ottiche necessarie a coprire le maggiori dimensioni dello stesso, vedi le Sony NEX che hanno un corpo minuscolo, ma appena ci metti sopra un 18-55 diventano mostri.....

*
Altro che Target, l'ottica ha il suo peso e dimensioni, e tanto più è grande il sensore, tanto più lo deve essere l'ottica!
Fare un 20x per APS-C è praticamente impossibile... Quelli che ci sono ora sono per cinematografia e per mantenere qualità e luminosità buone/decenti hanno dimensioni da Sigma 200-500/2.8 e peso sui 5 kg abbondanti...

Manuel333
21-09-2010, 15:29
è una macchina di nicchia ovviamente non sarà capita dal grande pubblico

alexsky8
21-09-2010, 15:33
*
Altro che Target, l'ottica ha il suo peso e dimensioni, e tanto più è grande il sensore, tanto più lo deve essere l'ottica!
Fare un 20x per APS-C è praticamente impossibile... Quelli che ci sono ora sono per cinematografia e per mantenere qualità e luminosità buone/decenti hanno dimensioni da Sigma 200-500/2.8 e peso sui 5 kg abbondanti...

ci vuole un telescopio da 10000€ :sofico:

the_joe
21-09-2010, 15:35
è una macchina di nicchia ovviamente non sarà capita dal grande pubblico

Il grande pubblico, secondo te, fotografa sempre con un 35mm equivalente?

alexsky8
21-09-2010, 15:36
è una macchina di nicchia ovviamente non sarà capita dal grande pubblico

anche secondo me non verrà capita a quel prezzo e senza ottiche intercambiabili

demon77
21-09-2010, 15:37
*
Altro che Target, l'ottica ha il suo peso e dimensioni, e tanto più è grande il sensore, tanto più lo deve essere l'ottica!
Fare un 20x per APS-C è praticamente impossibile... Quelli che ci sono ora sono per cinematografia e per mantenere qualità e luminosità buone/decenti hanno dimensioni da Sigma 200-500/2.8 e peso sui 5 kg abbondanti...

:D :D :D :D
giusto.. dimenticavo che l'biettivo non potrebbe permettersi pù numeri spropositati tipo 20X ma diventerebbe subito "5X"..
che ovviamente va contro la regola base del marketing!

demon77
21-09-2010, 15:40
anche secondo me non verrà capita a quel prezzo e senza ottiche intercambiabili

beh tieni pure conto che non è propriamete la macchinetta per "la massa"..
anzi io la vedo molto più come lo sfizio succulento di che a livello di attrezzatura fotografica sta già come un re!! :p

alexsky8
21-09-2010, 15:47
beh tieni pure conto che non è propriamete la macchinetta per "la massa"..
anzi io la vedo molto più come lo sfizio succulento di che a livello di attrezzatura fotografica sta già come un re!! :p

non giudico il target ma il prezzo dal mio punto di vista leggermente elevato causa impossibilità di utilizzare ottiche intercambiabilii ma è altresì vero che neppure a 500-600€ verrebbe capita dai più

Raghnar-The coWolf-
21-09-2010, 15:48
:D :D :D :D
giusto.. dimenticavo che l'biettivo non potrebbe permettersi pù numeri spropositati tipo 20X ma diventerebbe subito "5X"..
che ovviamente va contro la regola base del marketing!

Anche con un 5x la macchina diventa GROSSA. Ma tu che Reflex usi? -_-'
L'avevano comunque fatta, la Sony R1. Ma oramai una macchina del genere non avrebbe davvero più senso.

demon77
21-09-2010, 15:59
Anche con un 5x la macchina diventa GROSSA. Ma tu che Reflex usi? -_-'
L'avevano comunque fatta, la Sony R1. Ma oramai una macchina del genere non avrebbe davvero più senso.

NIKON D5000 con obiettivo Nikkor 18-105 stabilizzato, che per l'appunto corrisponde circa ad un 5x :p

E' inngegabile che è più grossa di una bridge ma senza esagerare, le dimensioni sono accettabili, riesco ad usarla e trasportarla altrettanto agevolmente.

the_joe
21-09-2010, 16:02
Anche con un 5x la macchina diventa GROSSA. Ma tu che Reflex usi? -_-'
L'avevano comunque fatta, la Sony R1. Ma oramai una macchina del genere non avrebbe davvero più senso.

Diventa grossa anche se ci monti un fisso da ritratto......

Il problema principale è che una macchina che stà nel mezzo fra le reflex e le compatte rischierebbe di essere snobbata sia dall'una che dall'altra fazione, ci potrebbe stare una macchina con ottiche intercambiabili e con sensore da es. 1" che avrebbe un FOV di circa 3X, ma rischierebbe di non riscuotere le simpatie dei reflexari per la inevitabile minore qualità che avrebbe agli alti iso e per le limitate capacità di "sfocare" (come se fosse indispensabile scattare a 100.000Iso e sfocare tutto lo sfocabile ma tant'è) e dai compattari per l'impossibilità pratica di avere zoom 30x economici......(rigorosamente IMHO)

Roberto Colombo
21-09-2010, 17:27
Il prezzo che gran parte delle persone alla conferenza stampa ha capito essere pari a $2000 in realtà è pari alla metà: allo stand Fujifilm mi hanno confermato che il prezzo è da definire, ma dovrebbe riuscire a stare sotto i mille, anche se di poco.

CaFFeiNe
21-09-2010, 17:43
mmm capito la questione, difficilissimo(forse anche antieconomico) fare obiettivi superzoom con sensore grande, si mi sembra piu' che plausibile come cosa...

ho visto pero' ad esempio delle compatte con ottica intercambiabile....
si potrebbe fondere una bridge con aps-c con una di queste e fare ad esempio due ottiche, da 1-a 5x e una da 5 a 10

pero' a sto punto ci sta una reflex base con due obiettivi.... quindi avrebbe poco senso...

Brunoliegibastogneliegi
21-09-2010, 17:44
Veramente bella! Ma se tirano fuori un 20 mm o un 35 zeiss bello compatto per la nex-5, questa è spacciata.

Mercuri0
21-09-2010, 17:52
Veramente bella! Ma se tirano fuori un 20 mm o un 35 zeiss bello compatto per la nex-5, questa è spacciata.

Nah, alla nex mancano i controlli manuali. E' proprio un target agli antipodi.

Sulla GF1 c'è già un 20mm f1.7 e persino una rotellina per selezionare l'apertura.

mmm capito la questione, difficilissimo(forse anche antieconomico) fare obiettivi superzoom con sensore grande, si mi sembra piu' che plausibile come cosa...

ho visto pero' ad esempio delle compatte con ottica intercambiabile....
si potrebbe fondere una bridge con aps-c con una di queste e fare ad esempio due ottiche, da 1-a 5x e una da 5 a 10

pero' a sto punto ci sta una reflex base con due obiettivi.... quindi avrebbe poco senso...
Quello che dice esiste già ed è la serie Gx di Panasonic. Sensore da reflex ma si usa come una bridge. C'è pure uno zoom 10x ottimizzato per il video che costa un botto.

Qualcosa ha fatto anche Samsung (non ricordo il nome), presto seguirà sicuramente anche Sony.

marcopoggio
21-09-2010, 17:58
Come fate a dire che con uno zeiss sulla nex la fuji è spacciata? Sono 2 macchine totalmente diverse a partire dai comandi, sulla nex hai 4 tasti in tutto, sulla fuji hai ghiera di maf, diaframmi, EV, otturatore tutto alla portata di mano...
la nex se la compra quello che scatta in automatico, questa chi sa cosa vuol dire profondità di campo, apertura, esposizione...altri livelli.

Brunoliegibastogneliegi
21-09-2010, 18:05
@Mercurio
Non è che manchino i controlli manuali è che alcune cose sono un po scomode... Cmq se scatti in manuale apertura e tempi sono li belli comodi, per modificare gli iso invece devi andare nel menù.
A con il nuovo firmware che hanno annunciato oggi si potrà assegnare funzioni a scelta ai tasti, quindi il problema dovrebbe essere risolto.

geronimus
21-09-2010, 18:13
Qualcuno può darmi delle fonti sul prezzo?
perchè ovunque (tranne qui...) si legge di 120-150 mila yen. che al cambio attuale corrispondono a 1400-1700 dollari americani...
qualcuno qui azzardava addirittura un 500 euro... va bene che con quelle cifre si trovano le DP2, ma stiamo parlando di un 23 f2. ed un mirino rivoluzionario. unito ad un design da far girar la testa ("si stava meglio ecc")

marcopoggio
21-09-2010, 18:45
Geronimus siamo sui 1000$ (1000€ da noi...), purtroppo l'attesa è ancora lunga, sarà distribuita verso marzo 2011!

Mercuri0
21-09-2010, 18:54
@Mercurio
Non è che manchino i controlli manuali è che alcune cose sono un po scomode...
Massì, intendevo rotelline fisiche, e più che altro prendere in giro Sony che non sia mai usi la sua tecnologia mica male per fare un prodotto per il pubblico più smaliziato... :D

Comunque mi dispiace per questa Fujifilm: queste sono le macchine che si fanno quando ci si "arrende", mentre io speravo in una maggiore scelta nel settore EVIL. Spero in un suo ritorno, magari ad acque più calme.

jagemal
21-09-2010, 21:51
mmm.. sulla storia delle evil hai ragione..
però da dire che restano comunque più ingombranti, questa è realmente poket! :)

la nex con il 16mm rimane dannatamente piccola .. :mbe:
sono le olympus e le panasonic ad essere discretamente più grandi

(eppure, io continuo a preferire la pana col 20mm .. :D )

Nah, alla nex mancano i controlli manuali. E' proprio un target agli antipodi.

a questo punto allora tiriamo in mezzo samsung .. che con quella genialata del tastino funzione (comecapperosichiamalui) sull'obiettivo, permette di trasformare la messa a fuoco in qualsiasi cosa si voglia .. diaframmi compresi

immagina se dalla partnership con Shneider uscisse un 23 f/2 per sistema NX, e col famoso tastino ... e una NX100

piazzamento di mercato sui 1000 euro, dimensioni e funzioni simili ...

rimane solo il design di differenza :stordita:

edit: dimenticavo il mirino .. che in effetti non è poco

Mercuri0
21-09-2010, 23:10
a questo punto allora tiriamo in mezzo samsung .. che con quella genialata del tastino funzione (comecapperosichiamalui) sull'obiettivo, permette di trasformare la messa a fuoco in qualsiasi cosa si voglia .. diaframmi compresi


Invero anche nel sistema m4/3 la ghiera di messa a fuoco è solo un jostick, se Pana o Oly volessero, potrebbe controllare qualunque cosa con un aggiornamento firmware. Non sono sicuro sia una funzione che mi interesserebbe però.


immagina se dalla partnership con Shneider uscisse un 23 f/2 per sistema NX, e col famoso tastino ... e una NX100

piazzamento di mercato sui 1000 euro, dimensioni e funzioni simili ...

Samsung mi pare troppo indietro.. riesce solo a proporre design di macchine già uscite "ricarrozzate". La NX100 ha stesse dimensioni e funzioni delle E-Px, persino per il flash esterno. Però nel m4/3 nel frattempo si è passati a flash interno + mirino opzionale. E il sensore Samsung non è certo al livello dei Sony e inferiore anche al Panasonic 12Mp montato su tutte le m4/3 "non GH"
http://www.dpreview.com/reviews/samsungnx10/page14.asp

Sulle lenti invece sembrava avessero fatto bene, anche se ora hanno accorciato lo zoom kit per raggiungere - guarda caso - le dimensioni dello zoom kit delle E-Px. E mi sembra togliendo lo stabilizzatore. Boh... forse sono partiti troppo in ritardo con troppe ambizioni.

Althotas
22-09-2010, 00:12
I paragoni che state facendo sono sbagliati.

La NEX è l'interpretazione evoluta di un computer con attaccato davanti un obiettivo. La X100 è una vera Fotocamera, con la F maiuscola.

La differenza principale? Il mirino integrato :), questo sconosciuto alle recenti generazioni, vittime del marketing che ha imposto i display come sistema di puntamento. Una assurdità accettabile solo nelle minuscole compatte.

La X100 è la corretta (sulla carta) interprezione digitale evoluta e di classe, di quello che erano le fotocamere compatte analogiche, senza tornare troppo indietro con gli anni. Una fotocamera alla quale manca, se vogliamo fare i pignoli, la regolazione manuale del fuoco con ghiera sull'obiettivo, ed uno stabilizzatore. Due cose che, vuoi grazie alla tecnologia odierna (autofocus), vuoi grazie al fatto che l'ottica è luminosa ed è un piccolo grandangolo, non penalizzano di fatto l'utilizzo dell'oggetto.

La X100 rispecchia perfettamente i vendutissimi modelli analogici "tuttofare" di 15, 20, 30 e più anni fa, ad ottica fissa guarda caso proprio da 35mm. E' la classica camera da foto "on-street", con la quale fotografi professionisti di tutto il mondo hanno fatto mirabilie. In 10 secondi inquadri, regoli e scatti, e le foto saranno con elevata IQ, visto che ha un sensore APS-C come quello delle reflex. E mentre tu hai colto l'attimo concentrandoti sul soggetto e sei già pronto a scattarne un'altra, il tuo amico con la compatta plurizoom è ancora lì che sta smanettando sul display con i micro-tastini, che non riesce a vedere bene perchè c'è un po' di sole (per fortuna, altrimenti sai che belle poi le foto), che tira avanti ed indietro lo zoom che si muove troppo in fretta e non riesce ad inquadrare come vorrebbe, dimenticandosi che ha 2 gambe e che può usarle. Il terzo, quello con la reflex, è da mezzora che sta proponendo una sosta al bar, stroncato dai soliti 2-3 Kg di roba nel borsone che è solito portarsi appresso (perchè non si sa mai cosa potrebbe servire, ed allora meglio portarsi dietro tutto) ma che poi usa solo in minima parte.

In questo mondo digitale strumentalizzato dal marketing, l'arte della fotografia va riscoperta. Una camera come la X100 è 100 volte più pratica, comoda, veloce e SEMPLICE da usare di qualunque compattina o compattona, bridge, o similari. Ma il marketing, con l'avvento delle digitali, è stato incredibilmente bravo da far riuscire a far credere il contrario alla gente (specie ai più giovani), che non sa nemmeno cos'è un mirino e crede che il massimo (o l'unico sistema) per inquadrare, sia un display.

La X100 non verrà capita dalla massa? Pazienza :). Vorrà dire che sarà un oggetto goduto da una minoranza. La minoranza che saprà apprezzare un corpo in lega di magnesio, una rivestimento in pelle, un ottica di alto livello e luminosa, ed un mirino che sulla carta si annuncia spettacolare oltre che innovativo (ottico + elettronico), una funzionalità da vera fotocamera, una qualità d'immagine da reflex in una dimensione da quasi compatta. Tutte piccolezze che saranno privilegio di quei pochi che sapranno rinunciare allo zoommone, perchè alla fine solo di quello si tratta :)

Comunque, la discussione dedicata alla piccola grande X100 è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250112 , che avevo aperto prima che uscisse questo articolo - No trolling e/o fanboy, grazie :)

Meditate gente, meditate :)

leddlazarus
22-09-2010, 08:43
no no non ci siamo per niente.

al max, se vogliono venderla bene e in massa, 500€ cioè 100-150 euro in + di una buona compatta classica.

non dimentichiamoci che la PEN della olympus è molto simile, ma ha gli obiettivi intercambiabili. e penso che costi meno.

Raghnar-The coWolf-
22-09-2010, 09:22
Obiettivi intercambiabili che per ora si limitano ad un unico pancake e, forse, ne sarà uscito un altro quando sarà nei negozi la X100.

Cioè rendetevi conto che negli scorsi due anni vi hanno preso per il culo con la storia degli obiettivi intercambiabili, dato che chi voleva compattezza alla fine ne ha sempre e solo utilizzato uno, e una SigmaDP (o una macchina come la Fuji X100) avrebbe servito ugualmente bene se non meglio.

Alla fine una macchina si sceglie in funzione della lente che ha, questa ne ha una sola? Benissimo: se a chi la compra bastano 35mm eq. è un grande affare comprarla. Se la compra chi vuole una tripletta di fissi, forse non è il massimo.

Questa ha un mirino come lo aspettavo da tempo: visione ottica con informazioni sovraimpresse, una ergonomia e estetica da macchina di ben altra classe, e, presumibilmente, pure qualità.

Avrà pochi clienti? Pazienza. Voigtlander & Co. han mai avuto tanti clienti quanti Nikon? Non mi pare... Le macchine compatte ed ad alta qualità sono sempre esistite, tranne nel periodo che va dal consolidamento del digitale alle prime Sigma DP.

Raven
22-09-2010, 09:39
mmm capito la questione, difficilissimo(forse anche antieconomico) fare obiettivi superzoom con sensore grande, si mi sembra piu' che plausibile come cosa...


esatto... io attualmente a casa ho una fz38 e una s200exr... la seconda è "mastodontica" in confronto alla prima... ed ha meno zoom! (da 18x a 14x)... semplicemente perché si passa da un sensore 1/2.33 e a uno 1/1.6... mettere un aps-c in una bridge vuol dire NON avere più "superzoom" di dimensioni accettabili (proprio come le reflex, insomma)

Il problema delle bridge odierne è proprio il voler puntare su zoom assurdi con sensori grandi come uno spillo (e la IQ va a quel paese...)... vedi la stessa fuji come si è "involuta" da s100fs a s200exr a hs10 (sensori sempre più piccoli)... o la lumix da fz28 a fz38 a fz100 (14mp su uno spillo di sensore cmos con una qualità mediocre)

the_joe
22-09-2010, 09:52
esatto... io attualmente a casa ho una fz38 e una s200exr... la seconda è "mastodontica" in confronto alla prima... ed ha meno zoom! (da 18x a 14x)... semplicemente perché si passa da un sensore 1/2.33 e a uno 1/1.6... mettere un aps-c in una bridge vuol dire NON avere più "superzoom" di dimensioni accettabili (proprio come le reflex, insomma)

Il problema delle bridge odierne è proprio il voler puntare su zoom assurdi con sensori grandi come uno spillo (e la IQ va a quel paese...)... vedi la stessa fuji come si è "involuta" da s100fs a s200exr a hs10 (sensori sempre più piccoli)... o la lumix da fz28 a fz38 a fz100 (14mp su uno spillo di sensore cmos con una qualità mediocre)

Secondo me è una semplice questione di nomi, il termine bridge dovrebbe indicare una macchina a cavallo fra le compatte e le reflex e invece è sempre più sinonimo di ultrazoom e come oramai sanno anche i sassi, per avere zoom ultra estesi è necessario operare su sensori di dimensioni piccole, ad oggi le vere BRIDGE cioè macchine a cavallo fra le compatte e le reflex, possono essere considerate o le varie forme di EVIL o le serie più evolute delle compatte come la serie G o S di Canon o la LX di Panasonic.......

Quello che dovrebbe essere chiaro è che non si può accontentare tutti con un'unica macchina.

Sono d'accordo che la inutile corsa ai megapixel abbia portato più danni che altro, speriamo nelle prossime evoluzioni di sensori ;)

Althotas
22-09-2010, 10:22
no no non ci siamo per niente.

al max, se vogliono venderla bene e in massa, 500€ cioè 100-150 euro in + di una buona compatta classica.

non dimentichiamoci che la PEN della olympus è molto simile, ma ha gli obiettivi intercambiabili. e penso che costi meno.

L'Olympus PEN E-P2 (e non la plasticosa E-PL1) in kit con il pancake 17mm e l'EVF, costa online a partire da 900 euro, ed è sul mercato da un pezzo. Inoltre:

- Il pancake 17mm (34 mm equivalenti nel formato 35mm) è un F 2.8, quindi più buio di 1 stop secco rispetto al 35mm F2 della X100.

- Il mirino VF-2 (che è un accessorio opzionale) è solo elettronico. Se vuoi anche quello ottico, che è molto semplice, lo devi comprare come altro accessorio, e dovrai perdere poi tempo a cambiarlo. Inoltre, non essendo integrato alcun tipo di mirino nel corpo della camera, diventa assai scomodo perchè te lo devi portare dietro, e quando lo monti le dimensioni della E-P2 cambiano radicalmente, e non puoi nemmeno lasciarlo sempre montato quando riponi la camera nella custodia, perchè si rischia di romperlo. Non c'è paragone con la soluzione integrata ed innovativa della X100.

- La E-P2 con ottica e EVF, è più ingombrante della X100, ed il sensore è più piccolo.

Il paragone che poi hai fatto con quella che hai definito "una buona compatta" da 350-400 euro, mi pare privo di senso. Una qualunque "buona compatta" di quel prezzo ha un sensore di dimensioni 1/1.6 quando va bene, e non un APS-C come quello della X100, che è analogo a quello della maggior parte delle reflex, e più grande di qualunque micro 4/3.

Fino a quando la gente farà paragoni come i tuoi, appare lampante che la X100 finirà solo in certe mani. Non che ciò sia un problema :)

the_joe
22-09-2010, 10:31
Fino a quando la gente farà paragoni come i tuoi, appare lampante che la X100 finirà solo in certe mani. Non che ciò sia un problema :)

E naturalmente sottintendi che saranno le mani di chi ha capito tutto nella vita e si può tranquillamente atteggiare a semidio della fotografia. :rolleyes:


Diciamo che menomale che Fuji ha fatto questa macchinetta così tutte le altre possono essere tranquillamente lasciate sugli scaffali perchè QUESTA è la macchina definitiva e per tutti gli usi......

marcopoggio
22-09-2010, 11:02
Ragazzi ma perchè paragonate la x100 a tutte le m4/3 o alla nex? Non c'è proprio partita già solo per il fatto del sensore, dell'ottica superiore, del mirino OTTICO ed elettronico, del flash integrato, della costruzione in metallo ed infine delle dimensioni e del design. Tutto questo in più allo stesso prezzo a cui prendereste una ep-2+17mm+mirino elett. (per carità ottimo setup stavo proprio pensando di prendere questo io fino a 2 giorni fa però...).
C'è poco da parlare, è superiore in tutto alle m4/3 (voi direte ma hanno ottiche interambiabili, ma cosa ci fai di uno zoomone? Perdono tutta la loro discrezione oltre che l'IQ) e prove e test permettendo anche alla Leica X1 che costa il 50-60% in più (e manca di mirino da prendere a parte a 280€...).
Non sono un fanboy (ho un corredo di limited pentax+k20 e una LX3) ma quando ci vuole ci vuole:
Brava Fujifilm!!!

Althotas
22-09-2010, 11:18
E naturalmente sottintendi che saranno le mani di chi ha capito tutto nella vita e si può tranquillamente atteggiare a semidio della fotografia. :rolleyes:
Non ho sottinteso proprio niente. Quello che avevo da dire l'ho detto chiaramente, e non c'è alcun riferimento a quanto da te ipotizzato. Dalle mie parti c'è un antico proverbio che recita "chi ha il sospetto ha il difetto".

Se stai cercando di aprire un flame, hai sbagliato persona.

Althotas
22-09-2010, 11:28
Tutto questo in più allo stesso prezzo a cui prendereste una ep-2+17mm+mirino elett. (per carità ottimo setup stavo proprio pensando di prendere questo io fino a 2 giorni fa però...).

Avevo citato la olympus E-P2 perchè, tra le varie "EVIL", era quella che più mi era piaciuta. Ma sono sempre stato reticente all'acquisto proprio per i motivi che ho citato poco fa. Primo tra tutti la mancanza di un serio mirino integrato nel corpo macchina. Quello della X100 è il massimo che uno poteva aspettarsi, e attendo con ansia (si fa per dire :D) che lo approfondiscano in qualche recensione seria :)

Questa fotocamera soddisfa pienamente (per ora sulla carta) i requisiti che ritengo primari: IQ, ergonomia, semplicità d'uso e portabilità. Cosa che, purtroppo, l'Olympus non offre allo stesso livello.

sasa_sx1
22-09-2010, 13:18
Sono daccordo anche io con Althotas, anche perchè l' utilizzo di un l' ottica fissa permette di ottimizzare il sensore per i pregi/difetti della stessa con un conseguente aumento della qualità d' immagine!

jagemal
22-09-2010, 13:23
:D No trolling e/o fanboy, grazie :)
Meditate gente, meditate :)

senza offesa, ma io avrei dato a te del fan boy :D

personalmente facevo un discorso puramente di mercato, al di la del marchio ..
se (come pare) al segmento si aggiungerà anche Nikon, la fuji non avrà certo vita facile .. questo non lo puoi negare :)

a prescindere da tutte le belle caratteristiche di questo gioiello :D


... Voigtlander & Co. han mai avuto tanti clienti quanti Nikon? Non mi pare...

dici quella stessa Voightlander passata per le mani di 5 o 6 altri marchi solo negli ultimi 30 anni? :stordita:

è esattamente questo che volevo dire .. puoi fare un prodotto migliore della concorrenza .. ma non può essere migliore in tutto, in questo caso per esempio l'ottica è fissa e nella stessa fascia di prezzo di chi l'ottica ce l'ha intercambiabbile .. e fa nulla che per ora non sia ancora arrivato sto gran che ..

la fuji vedrà gli scaffali non prima della primavera del prossimo anno ..
tempo sufficiente ai competitor esistenti di fare di tutto e di più

è una ragione più che valida perchè qualcuno scelga la concorrenza

Ragazzi ma perchè paragonate la x100 a tutte le m4/3 o alla nex? Non c'è proprio partita già solo per il fatto del sensore, dell'ottica superiore, del mirino OTTICO ed elettronico, del flash integrato, della costruzione in metallo ed infine delle dimensioni e del design.

a parte che ti sei dimenticato di Samsung, che per quanto indietro possa essere, va riconosciuto che ha diverse carte da giocare ..

forse il motivo è che solo olympus ha il sensore un pò più piccolo, le ottiche le puoi cambiare, non ce n'è una sola, il flash non è detto che serva sempre .. rimangono solo il mirino e il design (tra cui immagino tu inserisca ergonomia e comandi vari)

il punto è che sono caratteristiche, e come ogni caratteristica può servire di più, o può servire di meno ... non esiste LA caratteristica definitva


edit: diementicavo .. la parte sull'ottica "migliore" .. ragà nessuno l'ha ancora vista, nessuno di noi ancora sa ne com'è, ne che risultati dia ... inoltre se si integra bene col sensore .. insomma :D

marcopoggio
22-09-2010, 14:50
jagemal certo per design intendo sia il fatto che è esteticamente più bella di qualunque altra sul mercato, sia che ho un controllo manuale per tutto, tempi, apertura, EV e persino maf, altro che fare su e giù con i bottoncini ma dai...tu dici rimangono solo il mirino ed il design (intendendo tutto quello che ti ho scitto sopra per design) e ti pare poco?
Samsung? Non ha il passato fotografico per concepire una fotocamera come questa e fino ad adesso sta solo seguendo il trend delle 4/3 senza introdurre nulla di che...
nikon e canon non sono proprio interessate a questo mercato altrimenti avrebbero proposto o annunciato qualcosa al photokina, poi realizzare un progetto valido come questa fuji ce ne vuole e loro sono troppo interessate a cambiare le loro linee di reflex ogni 6-12 mesi...
Tu parli di caratteristiche e non pensi che ci sia quella definiriva: sbagliato, fino ad ora qualsiasi fotocamera che abbia acquistato dovevo sempre fare paragoni con altre, ognuna offriva qualcosina che l'altra non aveva, come si fossero messi d'accordo per non calpestarsi i piedi tra loro producendo un qualcosa di completo e totalmente valido...questa è la prima volta che un prodotto mi convince al 100% per le sue caratteristiche.
Aspettiamo di vedere come si comporta sotto l'aspetto dell'IQ, se dovesse comportarsi bene (e avendo progettato il sensore proprio per sfruttare al meglio l'ottica dovrebbe farlo) avrei trovato la fotocamera PERFETTA (per le mie esigenze). Punto.

Mercuri0
22-09-2010, 19:27
Avevo citato la olympus E-P2 perchè, tra le varie "EVIL", era quella che più mi era piaciuta. Ma sono sempre stato reticente all'acquisto proprio per i motivi che ho citato poco fa. Primo tra tutti la mancanza di un serio mirino integrato nel corpo macchina

Hai tempo per decidere, prima che la X100 sia sul mercato, probabilmente arriveranno GF2 e E-P3.

l'E-Px, oltre ad avere a disposizione le ottiche m4/3 (solo tra i pancake: 14mm F2.5, i 20mm F1.7 di cui vi invito a leggere le review in giro, presto anche il pancake 25 F1.4, più il PanaLeica 45 F2.8 e il Voigtlander 25mm f0.9 tra i primi), ha anche il sensore stabilizzato


Si sa mai che nella E-P3 Olympus ci integri anche il mirino?

Cmq la x100 è una macchina affascinante, peccato sia così brutta.

barman76
22-09-2010, 20:14
Mi dispiace ma questa macchina non è possibile farla con obiettivo intercambiabile. Il problema sta nel mirino ottico galileiano che deve mostrare, più o meno, l'inquadratura da fotografare nonchè permettere la messa a fuoco manuale; quindi non basterebbe sostituire l'ottica principale, ma anche quella del mirino ottico. Di sicuro avete notato che la panasonic GF1 ha come optional il mirino (http://panasonic.net/avc/lumix/systemcamera/gms/gf1/optional_accessories.html#acc01) che non è di tipo ottico, ma è la reiterazione del display.
Il mio parere è che siamo in presenza di una vera macchina fotografica, il costo è però un po alto.

jagemal
22-09-2010, 20:16
... è esteticamente più bella di qualunque altra sul mercato ..

... macchina affascinante, peccato sia così brutta...

ora calisci cosa intendo per "non definitiva"?

trovato la fotocamera PERFETTA (per le mie esigenze). Punto.

le tue esigenze .. stiamo parlando di due discorsi completamente diversi
tu sei su quello soggettivo: ti soddisfa, ti piace, quando uscirà la vuoi comprare
io parlo di mercato: non piace a tutti, non ha delle cose che altri invece hanno, ergo .. non tutti quelli interessati a questa fascia di mercato la compreranno

sono convinto che se fuji l'avesse fatta arrivare sugli scaffali per natale, avrebbe spaccato .. :D
ma l'arrivo a maggio, la concorrenza avrà davvero tutto il tempo ...


ah .. un'ultima cosa .. quella che più frena me ..
avendo progettato il sensore proprio per sfruttare al meglio l'ottica dovrebbe farlo

non lo hanno progettato loro, ne hanno preso uno già fatto e modificato (non sappiamo quanto) per le loro esigenze
questo perchè (pare) che il mitico superccd avrebbe dato problemi per dimensioni tanto grandi con quel tipo di ottica

Raghnar-The coWolf-
22-09-2010, 20:25
dici quella stessa Voightlander passata per le mani di 5 o 6 altri marchi solo negli ultimi 30 anni? :stordita:

No, quella che ha fatto la serie Vito e ha venduto un "sacco". Poi ha smesso di produrre fotocamere per un pezzo.

marcopoggio
22-09-2010, 20:52
Il prodotto perfetto che metterà d'accordo tutti penso non si troverà mai...figuriamoci un prodotto specifico come questo, sarei anche più contento se restasse un'ottima fotocamera di nicchia fa sempre piacere distinguersi (da buon pentaxiano :)
vediamo cosa fa olympus con la ep-3 ma mi pare difficile possa fare di meglio, per chi dice che è così brutta: sei il primo fra tutti e ho letto pareri di gente su dpreview, su stevehuffphoto, theonlinephotographer, questo e altri... per curiosità non è che come macchina guidi una fiat multipla o una duna?

Mercuri0
22-09-2010, 21:06
Cmq la x100 è una macchina affascinante, peccato sia così brutta.

sei il primo fra tutti e ho letto pareri di gente su dpreview, su stevehuffphoto, theonlinephotographer, questo e altri...
Maddai, si capisce che stavo scherzando. Sul fatto che la trovo affascinante, si intende. :sofico:

per curiosità non è che come macchina guidi una fiat multipla o una duna?
Nuh, troppo giovane. All'epoca di quelle macchine facevano, figurati, persino le macchine fotografiche dall'aspetto della X100. :asd:

Va beh, basta trollaggi :) ' Io penso che la X100 è una macchina che prende gli appassionati più sul fattore emotivo e di feeling che sul fattore meramente tecnico. Anche la E-P1 di Olympus fece il botto sopratutto per quello.

Però questo mica è male: anch'io ho scelto la GF1 sulla E-PL1 alla fine per il solo "feeling", e in fondo è una cosa che contribuisce tanto alla soddisfazione del prodotto
(in verità, nel caso della GF1 unito a delle tecnologie che soddisfano anche il geek che c'è in me)

http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2010/01/camera-of-the-year-2009/comments/page/1/

jagemal
22-09-2010, 21:49
No, quella che ha fatto la serie Vito e ha venduto un "sacco". Poi ha smesso di produrre fotocamere per un pezzo.

e vediamo ... perchè avrebbe smesso per un pezzo di fare fotocamere ?? :asd: :asd:

magari perchè nonostante producesse un ottimo prodotto non è riuscita ad imporlo sul mercato .. e questo non solo perchè gli utenti sono scemi, ma perchè magari la concorrenza ha detto qualcosa che è piaciuto/servito di più


alla fine fa scuola la storia del WHS: siamo andati avanti per decenni con quel cesso di tecnologia, semplicemente perchè c'erano i filmini porno :D
come a dire che oggi Adobe fallirebbe in un paio di mesi se youporn passasse a silverlight :asd: :asd: :asd:

Althotas
22-09-2010, 23:05
:D

senza offesa, ma io avrei dato a te del fan boy :D

personalmente facevo un discorso puramente di mercato, al di la del marchio ..
se (come pare) al segmento si aggiungerà anche Nikon, la fuji non avrà certo vita facile .. questo non lo puoi negare :)

a prescindere da tutte le belle caratteristiche di questo gioiello :D


Sono un Nikoniano da circa 30 anni :D come reflex analogica e ottiche fisse. Poi ho anche una Olympus Mju e una Yashica 6x6. E come digitale una nikon coolpix 950 + lente WA addizionale, che però mi fa venire il nervoso ogni volta che la uso (la coolpix, non la lente), perchè è "macchinosa" :D

Potrai quindi capire che gli esempi che avevo riportato ieri, li ho vissuti io in prima persona tante volte, e questa X100 per me è come manna caduta dal cielo. Se risulterà essere meritevole come si spera, diventerà probabilmente la mia seconda fuji. Seconda perchè sto per comprare la mia prima fuji in trentanni: una F200EXR, per vedere se mi farà imbestialire un po' meno della coolpix :D (cosa di cui sono abbastanza sicuro).

Althotas
22-09-2010, 23:42
Hai tempo per decidere, prima che la X100 sia sul mercato, probabilmente arriveranno GF2 e E-P3.

l'E-Px, oltre ad avere a disposizione le ottiche m4/3 (solo tra i pancake: 14mm F2.5, i 20mm F1.7 di cui vi invito a leggere le review in giro, presto anche il pancake 25 F1.4, più il PanaLeica 45 F2.8 e il Voigtlander 25mm f0.9 tra i primi), ha anche il sensore stabilizzato


Si sa mai che nella E-P3 Olympus ci integri anche il mirino?

Cmq la x100 è una macchina affascinante, peccato sia così brutta.

Di tempo per decidere ne ho sicuramente in abbondanza, perchè non sono uno che compra i prodotti appena usciti, anzi.

Però, come avevo già detto in precedenza, trovo sbagliato paragonare la X100 ad una qualunque micro 4/3. La X100 è una superclassica compatta ad ottica fissa di medie dimensioni, ma ad elevate prestazioni sotto ogni profilo (sulla carta). Va quindi paragonata a camere analoghe, cioè "compatte all-in-one". I suoi diretti competitor sono la Leica X1 e le Sigma DP. Sulla carta, la X100 potrebbe diventare la N° 1 di quel ristretto (stranamente e putroppo) tipo di camere, poi vedremo cosa sarà nei fatti.

Le micro 4/3 sono un'altra cosa. Nascono come potenziali sostitute/concorrenti delle reflex, con qualche plus (dimensioni più contenute) e qualche minus (mirino, IQ leggermente inferiore, prezzi ancora troppo alti e poca scelta di ottiche e corpi). Tenendo conto un po' di tutto, le vedrei più interessanti come bridge di alto rango (p.e. la lumix GH1/GH2 + 14-150mm), perchè anche se hanno ottiche intercambiabili, non reggono il confronto complessivo con le reflex serie.

La X100 è una "compatta all-in-one", e non va confusa con tutto il resto. L'unica restrizione o minus, se così vogliamo chiamarlo, è l'ottica di tipo fisso, che avevo già indicato in precedenza. Ma se da un lato quella può essere considerata da molti una limitazione, dall'altro si porta appresso alcuni indiscutibili vantaggi: elevata IQ (potenziale, per adesso) e ottica luminosa :)

E' vero che potrebbe anche uscire nel contempo qualche altra camera analoga. Ben vengano, più scelta c'è e meglio sarà per noi compratori. Ma il mirino ibrido della X100 potrebbe far sudare sette camicie a più di qualcuno. Per me è più importante il mirino della possibilità di cambiare l'ottica, se decido di uscire portandomi appresso una semi-compatta. Insomma, io un corredo fotografico completo, ad oggi lo vedo così: una vera compatta decente, tipo fuji F200EXR, Canon G12 o Nikon P7000 fa sempre piacere e torna comodo averla. Una camera come la X100 come semi-compatta che fa foto di alta qualità. Una vera bridge di livello più o meno alto (GH1/2 o fuji HS10) perchè sono macchine divertenti, ed infine una reflex con corredo di ottiche fisse (perchè quando si arriva vicini alla cima, certi compromessi non hanno senso).

Sull'estetica della X100 mi sta bene qualunque opinione, può piacere o no. Ogni opinione va rispettata.

Raghnar-The coWolf-
22-09-2010, 23:51
e vediamo ... perchè avrebbe smesso per un pezzo di fare fotocamere ?? :asd: :asd:

Per un sacco di motivi storico-economici.

Ma se vogliamo riassumerla sul banale: Zeiss, dopo averla acquistata nel '56 (se non ricordo male), al finire dei '60 aveva deciso di chiudere il reparto Voigtlander e assorbire l'expertise, spostare la produzione nel ben più economico giappone e vendendo il dato che si faceva concorrenza da sola (Fra i vari modelli di Vito/vitoret...etc.. e i vari modelli di Contina/contessa etc... è quasi come Coolpix vs Powershot). E quindi nel '70 la fuse con la Zeiss Ikon, già sull'orlo del fallimento, che fece fallire due anni dopo e vendette il marchio a Rollei.

Voigtlander vendeva, e neanche poco, ma fra l'invasione dei jappi, la concorrenza interna e l'elevato costo della manodopera agli albori dell'era consumista risultava difficile per Zeiss tenere in piedi due linee di compatte ad alta qualità per un pubblico dal palato fine che esigesse macchine "costruite per durare in eterno".

jagemal
23-09-2010, 18:38
Ma se vogliamo riassumerla sul banale ...

se proprio vogliamo riassumerla sul banale, molto semplicemente la concorrenza giapponese costava meno, e non faceva troppo più schifo, ergo vendeva una vagonata di più

non credo che che la possedeva prima del passaggio a Zeiss si sia divertito nell'acquisizione, e in più punti della storia anche tu hai ricordato fallimenti e liquidazioni


viviamo in un mondo in relazione .. il semplice "nessuno l'ha capita" suona tanto come una scusa e non considerare il proprio "non farsi capire" :D

altrimenti giustifichiamo anche la gestione della dirigenza del kombinat Praktikar che non ha saputo fare fronte al libero mercato dalla caduta del muro di berlino :(


se due settori del mercato, si trovano ad intersecarsi sul piano della fascia di prezzo, necessariamente il mercato si farà due conti, e conseguentemente i due settori verranno messi a paragone ... non ci si può far molto :mc:



per come la vedo io, il libero mercato ci seppellirà :D

marcopoggio
25-09-2010, 06:48
Ragazzi va è che ormai sappiamo tutto sulla X100 comunque ho scitto anche io una opinione sulla X100 sul mio blog chi fosse interessato è il benvenuto www.fotografandoaroundus.blogspot.com

leddlazarus
26-09-2010, 08:35
per me rimane troppo cara. anche se qualcuno mi ha già criticato sulla mia posizione.

poi magari sul mercato di fatto assumerà il prezzo giusto ed adeguato tipo 700-800.

cmq aspettiamo qualche scatto.

se fa foto spettacolari allora 1000€ sono pochi. se fa foto allineate allora...vedremo.

per me 1000€ per un ottica fissa mi sembrano troppi cmq. e non mi sento (magari sbagliando) di vederla come macchina definitiva o per il grande pubblico.

a molti sarà utilissima, si ma non a tutti.

dipende anche il target che fuji si è prefissata di "colpire"