PDA

View Full Version : Da Sony una mozione per respingere la causa collettiva sulla funzione Other OS


Redazione di Hardware Upg
21-09-2010, 09:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/da-sony-una-mozione-per-respingere-la-causa-collettiva-sulla-funzione-other-os_33801.html

Sony spiega che l'utente finale non è proprietario del software presente nella console.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
21-09-2010, 09:16
bel casino... quando compri qualcosa non si sa bene se acquisti il diritto all'uso di un certo software (ma allora se mi si riga il DVD devono fornirmi una copia a costo quasi-zero) o il supporto (e allora ci faccio quello che voglio, senza che i produttori possano dirmi nulla)

Oggi invece acquisti qualcosa ma non puoi fare altro che usarlo finchè va bene allo sviluppatore, che può decidere di ridrre le funzionalità a sua discrezione. In questo caso, ad esempio, l'utente finale compra PS3 con certe funzioni e ridurle significa venire meno al contratto, per cui dovrei poter riportare la console in negozio e chiedere indietro tutti i soldi che ho speso

LuciferSam
21-09-2010, 09:25
C'era da aspettarselo. In effetti loro ti vendono il permesso di usare un determinato prodotto, mica ti vendono il prodotto stesso. Onestamente non saprei che dire, voi che ne pensate?

tossy
21-09-2010, 09:31
bel casino... quando compri qualcosa non si sa bene se acquisti il diritto all'uso di un certo software (ma allora se mi si riga il DVD devono fornirmi una copia a costo quasi-zero) o il supporto (e allora ci faccio quello che voglio, senza che i produttori possano dirmi nulla)

Oggi invece acquisti qualcosa ma non puoi fare altro che usarlo finchè va bene allo sviluppatore, che può decidere di ridrre le funzionalità a sua discrezione. In questo caso, ad esempio, l'utente finale compra PS3 con certe funzioni e ridurle significa venire meno al contratto, per cui dovrei poter riportare la console in negozio e chiedere indietro tutti i soldi che ho speso

ti quoto.

io non installerei mai un altro OS sulla mia PS3, anche perchè è lì in salotto e la uso così com'è per giocare, per smanettare mi oriento su altro HW

però comunque, anche io sono contro questa prepotenza imposta da Sony (in questo caso) oltretutto in probabile violazione del contratto di vendita stipulato al momento dell'acquisto

solo per principio dovrebbero ripristinare la funzionalità

aggiungo inoltre che alcuni hanno realizzato render farm basate su PS3 investendo soldi in tempi di sviluppo, ora è vero che basta non aggiornarle, ma se si rompono o se te ne servono altre non ne trovi più ...

Sharp
21-09-2010, 09:36
Io penso che non puoi reclamizzare un prodotto con alcune caratteristiche peculiari e poi castrarlo per motivi aziendali. Se qualcuno ha acquistato la console "anche" perchè poteva installarci linux non può prevedere che dopo 2 anni SONY gli nega questa opportunità. Chi ha 2 partizioni con linux installato non può più utilizzarlo a seguito degli aggiornamenti del software (rinunciando ai quali non accederebbe al playstation network). Per recuperare quello spazio (10 GB) è necessario fare il backup di tutto, formattare e ripristinare.
Tutto questo perchè si sono accorti con ritardo che linux era il cavallo di Troia per accedere al sistema (salvo poi scoprire che con una penna USB si aggira la protezione comunque).

In questo caso io vedrei nella rimozione di other OS una clausola vessatoria che impoverisce il prodotto senza offrire alcuna alternativa all'utente.

Se ti vendono una automobile garantendo che raggiunge i 150 km orari poi non possono al primo tagliando rimappare la centralina affinchè non superi i 130 (così magari consuma ed inquina meno).

MaxArt
21-09-2010, 09:37
C'era da aspettarselo. In effetti loro ti vendono il permesso di usare un determinato prodotto, mica ti vendono il prodotto stesso. Onestamente non saprei che dire, voi che ne pensate?Ne penso che, anche se Sony ne avesse tutto il diritto, non avrebbe dovuto rimuovere quella funzionalità in nessun caso. Avrebbe dovuto tenere giù duro anche con la pirateria (che comunque non si sa se mai si sarebbe diffusa con questo sistema) e non rischiare di farsi detestare in questo modo, che è tutta pubblicità contro.
Questo per me è prendere in giro i consumatori, e soprattutto con questa mossa INSISTE PURE! :doh:

Rei & Asuka
21-09-2010, 09:38
Personalmente, io obietterei il fatto che al momento dell'acquisto ti era stata data la possibilità e lo speccio per allodolo di avere DUE sistemi.
Rimuovendola, rimuovono una condizione di vendita, che tu hai pagato, e la libertà di farlo. Loro ti danno l'uso di un macchinario, e ti limitano l'utilizzo di quel macchinario rispetto alle condizione per cui l'hai pagato.

In questo caso io vedrei nella rimozione di other OS una clausola vessatoria che impoverisce il prodotto senza offrire alcuna alternativa all'utente.

Leggo ora, perfetto, quello che intendevo.

Human_Sorrow
21-09-2010, 09:38
Cioè, io compro una cosa che ha determinate funzioni.
Il giorno dopo, ne rimuovono una.
E tutto questo è del tutto legittimo ...

Che storia ...

baruk
21-09-2010, 09:38
Credo che il principio, se pure espresso male e gestito peggio, sia di salvagurdare la funzionalità principale della PS3, e cioè giocare. Più cose ci sono su un dispositivo, più cose possono generare problemi, con conseguenti menate legali su cosa o chi ti abbia fottuto la play.

LuciferSam
21-09-2010, 09:39
Sbaglio, oppure anche il dipartimento di difesa degli Stati Uniti aveva comprato uno sproposito di PS3, ci ha installato Linux e lo usava come "Supercomputer"?

leddlazarus
21-09-2010, 09:44
ma non saprei.
non conosco la PS3 e il metodo di installazione di linux e la convivenza con il firmware.

pero' secondo me se compro un PS3, come un PC, sono libero di farci quello che voglio. un conto è il software e un conto è l'HW.
il sw ho la licenza ma l'HW è mio.
come se comprassi un PC con un bios che non ti permette di installarci linux. sinceramente mi darebbe fastidio.

poi se è stata decantata come una possibilità, è ancora peggio.

whack
21-09-2010, 09:46
Hanno inserito la possibilità di installare linux per evitare le tasse della UE ma la UE non è fessa (quando si tratta di pecunia) e non c'è cascata. Visto che non gli serviva più a nulla la funzionalità l'hanno tolta il resto (pirateria, stabilità, ecc...) è solo fumo negli occhi per far accettare la cosa al consumatore!!!

MaxArt
21-09-2010, 09:48
Credo che il principio, se pure espresso male e gestito peggio, sia di salvagurdare la funzionalità principale della PS3, e cioè giocare.La Sony non ha MAI reclamizzato la sua console come un dispositivo nato unicamente per giocare. Anzi, neppure "principalmente". Ci potevi giocare, sì, ma anche vedere film, navigare, guardare foto, sentire musica e non ultimo ci potevi installare un altro sistema operativo.
Ora non lo puoi più fare, per i motivi che loro millantano essere "di sicurezza", ma in realtà sappiamo benissimo di che si tratta.

II ARROWS
21-09-2010, 09:50
La cosa con Autodesk non c'entra nulla... Se i giugici danno retta a Sony è perché sono stati pagati o sono imbecilli. Per la loro integrità morale propendo per la seconda.

Autodesk non ha pubblicizzato il suo prodotto dicendo "puoi rivenderlo". E non ha rimosso alcuna funzione dal suo programma.

Franz83
21-09-2010, 09:54
La storia del "software come licenza d'uso" non sta in piedi e non li autorizza a fare tutto cio. E' vero che è solo in uso, ma io ho pagato "la licenza" per giocare e installare linux, se mi togli uno dei due allora mi devi rimborsare la parte di licenza relativa.

Tanto per rimanere sull'esempio autocad, è come se acquistassi la licenza per autocad e un bel giorno mi dicono che non posso più usare tutta la parte 3D con la scusa che il software è loro e io l'ho solo "in uso", hai presente che vespaio salterebbe in aria...

Perseverance
21-09-2010, 09:56
Sbaglio, oppure anche il dipartimento di difesa degli Stati Uniti aveva comprato uno sproposito di PS3, ci ha installato Linux e lo usava come "Supercomputer"?

Boh, io sapevo che avevano costruito un supercomputer con processori CELL. Cmq ragazzi mettetevi l'anima in pace. Sony corromperà i giudici e la povera gente se ne tornerà a casa con la coda fra le gambe sorbendosi in silenzio l'ingiustizia legalizzata.

Ormai il mondo và così, chi ha i soldi comanda, tu povero sei il giullare dei ricchi. Non ci vuole molto a capirlo, il problema è accettarlo. Loro possono fare di te quello che vogliono, possono decidere cosa fare e cosa modificare, tu non conti niente. Xkè la legge è dalla tua se paghi, altrimenti subisci.

Murakami
21-09-2010, 10:03
Ridicoli: se da un giorno all'altro mi rimuovono un'altra feature, tipo la riproduzione di film BD, devo stare zitto?

MiKeLezZ
21-09-2010, 10:19
Onestamente non saprei che dire, voi che ne pensate?Io penso che l'installazione di altri S.O. era stata concessa innanzitutto per far passare la console come "computer" piuttosto che "sistema di intrattenimento" con conseguenti minor dazi da pagare.
Dacché Sony si è arrogata il diritto di rimuovere una feature per il quale motivo una buona fetta di utenti l'ha peraltro comprata, e visto anche il di cui sopra bellamente usato per circumveire una legge comunque giusta (cioè che un sistema di gioco si paghi di più rispetto a un computer, il quale evidentemente sarà più facilmente usato per studio o lavoro), se fossi un giudice americano gli darei una punizione così esemplare da costringere il direttivo Sony a fare un taglio di teste che non si vedeva dal 1793 in Francia.

Monkey-d-Rufy
21-09-2010, 10:34
Sinceramente voi al posto di sony cosa fareste?Attraverso l installazione di un secondo OS il vostro prodotto può essere modificato,e la maggior parte dei VOSTRI guardagni che arrivano dalla vendita dei SW verebbero ridotti di molto...IO credo sia giusto eliminare qualcosa da un proprio prodotto se questo va a favorire qualcosa come la pirateria.
Aumento di pirateria aumento dei costi dei SW, perche le socetà non guadagnano + il che alla fine ricade sempre su quelli che comprano originale...,
Io sono dalla parte di sony che almeno lotta contro la pirateria Microsoft e Nintendo ci sguazzano visto che quasi da subito(nintendo da subito) guadagnavano sulla vendita del Hardware...,anche se bisogna dire che ormai la pirateria apparte nel nostro e un altro paio di paesi non è che sia tanto diffusa...
Capisco che una funzionalità è stata tolta ma quanti usavano veramente la ps3 con un pc? con il costo di una ps3 uno si fa un pc che a prestazioni "internet", perche solo quello potevi fare sulla ps3e vedere gli mkv,alla ps3 non se la vede proprio.

Avatar0
21-09-2010, 10:34
Certo, acquisti il diritto d' uso, e i diritti d' uso devono tutelare chi compra la console e si aspetta di ricevere un certo servizio (software appunto) che in questo caso consiste nell' uso di otheros, chi l' ha acquistata quando c' era l' otheros e l' emulazione sw e hw della playstation 2 (tanto pubblicizzata) DEVE poterne fruire per tutta la vita della console o come minimo finché non scada la garanzia ;invece chi acquistasse la console dopo la rimozione di tali features è giusto che non ne usufruisca (salvo ripensamenti della casa madre).

Qua non c' è EULA che tenga, e trovo assurdo anche che si debba aggiornare un firmware obbligatoriamente per poter usufruire dei servizi, sia online che offline (visto che gli aggiornamenti sono contenuti anche su disco), qui chi mi tutela se mi si "bricka" la console mentre aggiorno ? E soprattutto per quale motivo se mi trovo bene con un firmware dovrei passare per forza al successivo con il rischio (ben fondato visto che ad ogni nuovo agg. c' è sempre chi ha problemi) che si presentino bug e malfunzionamenti che prima non erano presenti ?

Nel mondo PC nessuno ti obbliga ad aggiornare il SW neanche quando si presentano GRAVISSIME falle di sicurezza !!! E la risoluzione di queste ultime di certo non sarebbe togliere il servizio soggetto a falle/bug/attacchi malfunzionamenti o altro; è come dire il servizio di controllo computer da remoto è potenzialmente pericoloso -> sbattiamocene e leviamo il servizio fregandocene per chi ha acquistato il nostro sofware per poterlo utilizzare.
Se ho acquistato windows 98 con IE 5 non mi obbliga microsoft ad aggiornare e posso tranquillamente usarlo, se acquisto un antivirus la casa madre non mi obbliga ad aggiornare le signatures dei virus anche se questo significherebbe rovinare la sua reputazione in caso mi becchi un virus e ciò nonostante mi garantirebbe comunque supporto ed assistenza.

A livello di Firmware pensate invece se io acquistassi un masterizzatore dvd/blu-ray e dopo un po' la casa madre decidesse ( per un qualsiasi motivo) di togliermi il supporto ai DVD-RAM o magari di non fargli leggere più i CD-AUDIO e mi costringesse ad aggiornare per forza pena il non poter più masterizzare (andare online su console) e lasciandomi solo la funzione di lettore (gioco offline)

Insomma, questione di licenza d' uso o meno, il produttore DEVE garantire che le funzioni HW/SW nel momento in cui ho effettuato l' acquisto vengano lasciate INALTERATE nel tempo (eventuali aggiunte sarebbero un plus e nulla più visto che non ho pagato per quello) o quanto meno di consentirmi la scelta di NON aggiornare il firmware (rinunciando alle aggiunte) ma mantenendo tutte le funzioni originarie al momento dell' acquisto (ONLINE compreso) come è sacrosanto che sia.

Poi mi fa' ridere come in questa mozione Sony abbia sporto domanda dandosi anche la sentenza da sola :asd: :asd: :asd: ... speriamo che ricevano una bella lezione, perché 'ste cose accadono sistematicamente solo nel mondo dell' intrattenimento/gaming dove le case se ne approfittano sempre e il consumatore non è tutelato per nulla

Zerk
21-09-2010, 10:37
Quindi ho il diritto di restituirgliela e mi ridanno i miei soldi?

Se levassero la possibilità di inviare SMS dall'iPhone?
O una cinquantina di cavalli aggiornando la centralina della punto in nome della "Sicurezza"?

Prima devono avvisarmi, "guarda che stiamo per apportare questa modifica" se non l'accetti non portrai più usare i nuovi giochi, se ti va bene ok, altrimenti restituiscici la PS3 che ti ridiamo i soldi.

Monkey-d-Rufy
21-09-2010, 10:38
GIustamente voi ragionate come consumatori...ma ragionate come imprenditori...e vedete se la vostra idea cambia....,qui siamo tutti bravi a lamentarci quando ci levano qualcosa che si è no il 2% usava...ma qundo vengono aggiunte nuove funzionalità "gratis", l unica cosa che sappiamo dire è: CHE PALLE UN ALTRO FIRMWARE....

Zerk
21-09-2010, 10:49
GIustamente voi ragionate come consumatori...ma ragionate come imprenditori...e vedete se la vostra idea cambia....,qui siamo tutti bravi a lamentarci quando ci levano qualcosa che si è no il 2% usava...ma qundo vengono aggiunte nuove funzionalità "gratis", l unica cosa che sappiamo dire è: CHE PALLE UN ALTRO FIRMWARE....

E se al tagliando ti levano la ruota di scorta del tuo X5 tanto solo il 2% la usava e forse non l'avresti usata mai? La penseresti ancora da imprenditore?

Pikazul
21-09-2010, 10:50
bel casino... quando compri qualcosa non si sa bene se acquisti il diritto all'uso di un certo software (ma allora se mi si riga il DVD devono fornirmi una copia a costo quasi-zero) o il supporto (e allora ci faccio quello che voglio, senza che i produttori possano dirmi nulla)


Citando un PR della SIAE (o era la RIAA?) "Se comprate una Ferrari e vi si sfascia, quando andate a ricomprarla vi scontano le spese di design perchè le avete già pagate?"

Non c'è nessun casino, un software "di per se" costa tantissimo, di certo non possono venderti tutti i diritti di un videogioco a 50 euro quando farlo a loro è costato svariate decine di milioni di euro.

Tu acquisti una licenza d'uso, ma la licenza non è legata a TE ma al supporto, in altre parole hai il diritto di utilizzarlo finchè possiedi quel supporto, fine.
Se te ne fai una copia e cedi il supporto a qualcun'altro non è che mantieni anche il diritto ad usare il software, viceversa colui che possiede il supporto originale invece adesso può usufruirne.
La sostituzione del supporto in caso di rottura è una cosa plausibile, ma non obbligata dalla legge, quindi quel "devono" è in realtà un "potrebbero", tutto qui.



Detto questo, Sony ha chiaramente torto marcio. Non è questione di essere proprietari del software oppure no, è solo una questione di feature reclamizzate. Se mi vendi un oggetto che fa X, poi vado a casa e scopro che X non lo fa, si chiama truffa. Non perchè possiedo il "design" dell'oggetto ma perchè come consumatore ho diritto a quello che ho comprato ed è dovere del produttore fare in modo che il SUO (proprietà SUA, non c'è dubbio) oggetto faccia quello che ha promesso.
Solo perchè oggi internet da la possibilità di aggiungere e togliere feature da remoto non significa niente, se ho comprato qualcosa che fa X tu hai il dovere di fargli fare X, stop. Togliere la funzione dai nuovi modelli ci sta, rimuoverla da quelli vecchi è inammissibile.

Murakami
21-09-2010, 10:55
Sinceramente voi al posto di sony cosa fareste?
Licenzierei chi non ci ha pensato a suo tempo, o mi adopererei per tappare la falla: gli errori dell'azienda devono ricadere all'interno dell'azienda, non sui consumatori. Le tue considerazioni sono di natura meramente quantitativa, e non spostano di una virgola il nocciolo concettuale della questione.

dadolino
21-09-2010, 10:56
@Zerk
Diciamo è come se ti vendessero una macchina 4WD e poi in assistenza la casa ti dice che "per sicurezza"
la cambia in 2WD ma nel frattempo abbiamo pagato una macchina di più anche per via di questa funzione,no?Pur essendo un possesore di Ps3 e non avendo mai pensato di installare Linux mi scoccia che Sony non riconosca agli early adopters cioè ai suoi più fidati clienti un qualche cosa...
Basterebbe una compensazione tipo un omaggio via PS store sia film o gioco..Quanto gli "costerebbe"
considerando che non dovrebbero distribuire niente?

Monkey-d-Rufy
21-09-2010, 10:58
Zerk ma che esempio è?
La ruota di scorta va a pregiudicare la sicurezza dell auto? NO, è una cavolata.L installazione di un altro OS va a pregiudicare l integrità della ps3....

Cmq per la cronaca non ricordo nessuno spot che pubblicizzava la possibilità di installare un altro OS sulla ps3.

JackZR
21-09-2010, 10:58
Scusate eh, ma è come se la FIAT vendesse una macchina che tra le sue funzioni ha ABS, Airbag, ESP, etc. ed un giorno decidesse di disattivarli senza nessun motivo valido per l'acquirente e senza neanche fornire un rimborso.
Vendere una cosa e poi riprendersela senza rimborso a casa mia si chiama rubare.

Murakami
21-09-2010, 11:03
Zerk ma che esempio è?
La ruota di scorta va a pregiudicare la sicurezza dell auto? NO, è una cavolata.L installazione di un altro OS va a pregiudicare l integrità della ps3....

Cmq per la cronaca non ricordo nessuno spot che pubblicizzava la possibilità di installare un altro OS sulla ps3.
Ma stai scherzando? Vuoi che ti porti la scatola della mia console? O preferisci il manuale? :rolleyes:

WaywardPine
21-09-2010, 11:21
Sbaglio, oppure anche il dipartimento di difesa degli Stati Uniti aveva comprato uno sproposito di PS3, ci ha installato Linux e lo usava come "Supercomputer"?

Chi non ci gioca e usa solo other-os può fare a meno di aggiornare il firmware.

Monkey-d-Rufy
21-09-2010, 11:26
Murakami voi parlate di pubblicizzare, e non ricordo nessuno SPOT TV che dice della possibilità di installare un secondo OS...,che stia scritto sull libretto è un altro paio di maniche,è una funzione opzionale.Non è una la funzione principale della ps3 che è un oggetto di intrattenimento e le uniche cose pubblcizzate sono il bluray e i giochi PUNTO!Ora capisco che vi è stata tolta una opzione "interessantissima" ma vi sono state anche date altre opzioni
-DiVX
-3D
-VideoZONE
Bho sono tutte cose avute gratis,cose molto + utili di un secondo OS.ma giustamente ci sappiamo solo lamentare.CHe sony abbia sbagliato è chiaro,ma guardando dal loro punto di vista avrebbero perso milioni e credo che a nessuno piaccia come cosa....

Se non ricordo male c era un gioco credo batman per PC che se copiato la funzione di planare veniva bloccata in qualche modo...,è un metodo per ricorrere ai ripari contro la pirateria, + o meno è la stessa coosa che ha fatto sony...

Murakami
21-09-2010, 11:28
Murakami voi parlate di pubblicizzare, e non ricordo nessuno SPOT TV che dice della possibilità di installare un secondo OS...
Cioè, secondo te la questione dirimente è lo spot TV o meno? :fagiano:
Ti ripeto quanto ho già scritto, cerca di comprenderne il significato intrinseco: le tue considerazioni sono di natura meramente quantitativa, e non spostano di una virgola il nocciolo concettuale della questione.

Sharp
21-09-2010, 11:32
Chi non ci gioca e usa solo other-os può fare a meno di aggiornare il firmware.

Come già fatto notare prima, in caso di guasto o sostituzione di una o più macchine non si avrebbe a disposizione una PS3 con la funzione otheros disponibile (perchè già disabilitata in produzione dal rilascio del firmware 3.21 in poi).
Chi ha investito in PS3 farm non ha la possibilità di sostituire le macchine guaste con altre su cui si possa installare linux.
A livello mondiale non stiamo parlando di 10 pezzi ma di migliaia.
Ti pare cosa da poco?

grendinger
21-09-2010, 11:37
Murakami voi parlate di pubblicizzare, e non ricordo nessuno SPOT TV che dice della possibilità di installare un secondo OS...,che stia scritto sull libretto è un altro paio di maniche,è una funzione opzionale.Non è una la funzione principale della ps3 che è un oggetto di intrattenimento e le uniche cose pubblcizzate sono il bluray e i giochi PUNTO!Ora capisco che vi è stata tolta una opzione "interessantissima" ma vi sono state anche date altre opzioni
-DiVX
-3D
-VideoZONE
Bho sono tutte cose avute gratis,cose molto + utili di un secondo OS.ma giustamente ci sappiamo solo lamentare.CHe sony abbia sbagliato è chiaro,ma guardando dal loro punto di vista avrebbero perso milioni e credo che a nessuno piaccia come cosa....

Se non ricordo male c era un gioco credo batman per PC che se copiato la funzione di planare veniva bloccata in qualche modo...,è un metodo per ricorrere ai ripari contro la pirateria, + o meno è la stessa coosa che ha fatto sony...

Non è questione di spot tv o radio o su carta stampata.
Se la feature è citata sulla confezione e sul manuale è una caratteristica del dispositivo, cioè significa che "lo caratterizza". Non conta nulla se viene usata dallo 0,00001% degli acquirenti o dal 100%.
La console è stata venduta indicando anche quella caratteristica e chi l'ha comprata ha il diritto di poterne usufruire o meno a sua discrezione, non della casa madre.
Immagina di comprare un cellulare che sulla confezione riporta la dicitura del wi-fi, poi per motivi X il produttore fa un aggiornamento OTA del firmware che te la disattiva... che dici? Tutto a posto? Magari aggiornamento "obbligato" perchè se non lo fai non puoi più mandare sms... :doh:
Rendiamoci conto...

JackZR
21-09-2010, 11:38
Per Sony il firmware e il software in dotazione non sono di mia proprietà, ma l'hardware lo è? Perché in tal caso sul mio hardware ci posso installare quello che voglio, e quindi installarci firmware e software diversi di quelli Sony.

Sinceramente voi al posto di sony cosa fareste?Attraverso l installazione di un secondo OS il vostro prodotto può essere modificato,e la maggior parte dei VOSTRI guardagni che arrivano dalla vendita dei SW verebbero ridotti di molto...IO credo sia giusto eliminare qualcosa da un proprio prodotto se questo va a favorire qualcosa come la pirateria.

Capisco che una funzionalità è stata tolta ma quanti usavano veramente la ps3 con un pc? con il costo di una ps3 uno si fa un pc che a prestazioni "internet", perche solo quello potevi fare sulla ps3e vedere gli mkv,alla ps3 non se la vede proprio.Se fossi in Sony imparerei dagli errori, se questa feature a Sony crea dei problemi e se proprio voleva rimuoverla doveva interrompere la produzione delle PS3 che ce l'avevano, farne una nuova versione sulla quale veniva specificato la rimozione di tale funzione e lasciarla sulle versioni precedenti.
Se il mio prodotto può essere modificato per una funzione che ho introdotto io è anche colpa mia, se per questo i miei guadagni verranno ridotti di molto al massimo licenzierò chi ha deciso di introdurre questa funzione o chi si occupava della sicurezza del sistema.
Cmq questa funzione veniva usata solo dal 2% degli utenti, di quel 2% quanti l'hanno usata per crackare la PS3? 1, forse 2? E con che risultati? E' evidente che il problema non era la pirateria...
Non credo proprio sia giusto eliminare una funzione da un dispositivo senza il consenso di chi la acquistata o senza fornirgli un rimborso. Di 3 persone con la PS3 che conosco 2 vi avevano installato Linux ed ad entrambe sta cosa a fatto girare parecchio i maroni.


GIustamente voi ragionate come consumatori...ma ragionate come imprenditori...e vedete se la vostra idea cambia....,qui siamo tutti bravi a lamentarci quando ci levano qualcosa che si è no il 2% usava...ma qundo vengono aggiunte nuove funzionalità "gratis", l unica cosa che sappiamo dire è: CHE PALLE UN ALTRO FIRMWARE....Qui non si tratta di ragionare come consumatori o come imprenditori, qui si tratta di ragionare onestamente, chi è dei due che sbaglia? Il consumatore che usa la PS3 con Linux o l'imprenditore che ti rimuove quella funzione? Se poi certe cose le aggiungono a gratis bene, grazie, ma nessuno gliel'ha chiesto, se volevano potevano anche farle pagare e far scegliere al consumatore se aggiungere questa o quella funzione oppure no, ma evidentemente fa comodo anche a loro.

@Zerk
Diciamo è come se ti vendessero una macchina 4WD e poi in assistenza la casa ti dice che "per sicurezza" la cambia in 2WD ma nel frattempo abbiamo pagato una macchina di più anche per via di questa funzione,no?Diciamo è come se un 2% degli acquirenti di quel tipo di macchina usassero il 4WD e un 1% di quel 2% potrebbe recare un danno alla casa produttrice e di conseguenza la stessa decidesse di rimuovere il 4WD a tutti senza nessuna forma di rimborso e senza nessuna valida motivazione, solo "per sicurezza" (che sarebbe poi per comodità loro).

Monkey-d-Rufy
21-09-2010, 11:47
Murakami, io mi metto nei panni di un impreditore sarà che faccio economia, ma è cosi , io ho una ps3 fat 60gb quindi anche retrocompatibile,ho comprato una ps3 per i giochi e per il bluray non come PC.perche le cose che potevi fare con la ps3 con linstallazione di un secondo OS sono pochissime l unica cosa utile che mi viene in mente è solo la visione degli MKV...,
Ora vestendo i panni del consumatore capisco i vostri punti di vista, ma mi metto anche nei panni di un imprenditore che vede il suo investimento preso di mira...sai quanti soldi perderebbe sony ?.

Ripeto non voglio dare torto ne a "voi" ma sinceramente non mi sento di bocciare l operato sony...lo trovo giusto, io credo che la soluzione dovrebbe essere quello di ripristinare l OS tappando prima le falle trovate dagli HACKER

ion2
21-09-2010, 11:49
Io sono dalla parte di sony che almeno lotta contro la pirateria Microsoft e Nintendo ci sguazzano visto che quasi da subito(nintendo da subito) guadagnavano sulla vendita del Hardware...,anche se bisogna dire che ormai la pirateria apparte nel nostro e un altro paio di paesi non è che sia tanto diffusa...

Ma non credo che Nintendo e Microsoft siano tanto contente della pirateria, il danno economico credo ci sia cmq, sennò allora cosa dire di Sony con Ps1 Ps2 e Psp?
Concordo sul fatto che comprare la ps3 per installarci linux sia una perdita di tempo e basta, è come se per tagliare l'erba del prato mi compro una forbice d'oro che costa uguale a una tosaerba a motore.

Perseverance
21-09-2010, 11:51
Tanto vince chi ha più soldi. Triste ma questa è la realtà.

Monkey-d-Rufy
21-09-2010, 11:58
@JackZR infatti sony imparando dai suoi errori sulla slim ha tolto questa opzione,ora però la soluzione + veloce epr impedire il diffondersi di questa piaga er aquella di bloccare tutto tramite firmware,come ha fatto anche per la nuova modifica uscita da poco.Per bloccare un SW l unica cosa è un firmware nuovo.Però non ci lamentiamo se gli aggiornamenti sono obbligatori perchè anche sulla 360 sono obbligatori tanto per fare un esempio.Sony se nn mi sbaglio anche sulle nuove psp è riuscita a bloccare la modifica almeno cosi so poi nn mi voglio sbilanciare,

Murakami
21-09-2010, 12:02
@JackZR infatti sony imparando dai suoi errori sulla slim ha tolto questa opzione...
Non ha imparato un fico secco: imparare significa prendersi la responsabilità dell'errore, e questo significa assumersene anche le conseguenze. Tagliare la feature che genera le conseguenze significa solo pararsi il culo, a discapito del consumatore.

Monkey-d-Rufy
21-09-2010, 12:10
Bhe un pò ha imparato ^^,cmq ripeto io non so ne pro ne contro capisco tutti e 2 punti di vista,se fossi in sony cercherei di tappare le falle e ridare questa opzione,cosi da eliminare tutte le grane...per il resto,io continuo ad usarla come console o lettore bluray....,l opzione dell os er asolo per pagare meno dazzi come hagià detto qualcuno

Murakami
21-09-2010, 12:21
Cappello di paglia, ammettiamo che qualcuno scopra il modo di intrufolarsi nella PS3 attraverso i SACD o attraverso il chip GS che governa l'emulazione PS2; ammettiamo che Sony tagli queste features dalla 60 gb per prevenire la pirateria; cosa fai?

Monkey-d-Rufy
21-09-2010, 12:31
Guarda è una opzione che ho usato solo per giocare a god2 che mi ero perso in precedenza,ma poi non lho + utilizzata io ho una ps3 per giocare ai giochi ps3,i giochi che volevo giocare ai tempi della ps2 li ho giocati con la ps2.Presi la Fat non perchè era retrocompatibile ma perche volevo la ps3 al day one attirato dai giochi e dal lettore bluray e dall alta definizione in generale.Infatti stavo pensando di darla dentro per una slim. che scalda di meno...
Quindi diciamo che non mi darebbe fastidio...

Mparlav
21-09-2010, 12:31
Nell'atto di citazione presentato effettivamente veniva pubblicizzata l'installazione di Linux per trasformare la PS3 in un Home computer:
http://ps3movies.ign.com/ps3/document/article/108/1086720/gov.uscourts.cand.226894.1.0.pdf

a pag. 3.

Ora, immaginando che non se lo sia inventati, visto che avranno allegato documentazione probatorio di vario tipo, ritengo che Sony non possa rimuovere arbitrariamente questa funzionalità dalla console, anche fosse il sw/firmware concesso solo in licenza e non in vendita.

Se riescono a far passare che "il sw/firmaware è mio, e ti abilito/disabilito tutto ciò che mi pare e quando mi pare", creano un pessimo precedente negli USA, situazione diversa dall'altra causa citata Vernon/Autodesk.

JackZR
21-09-2010, 12:33
@JackZR infatti sony imparando dai suoi errori sulla slim ha tolto questa opzione,ora però la soluzione + veloce epr impedire il diffondersi di questa piaga er aquella di bloccare tutto tramite firmware,come ha fatto anche per la nuova modifica uscita da poco.Per bloccare un SW l unica cosa è un firmware nuovo.Sulla Slim va bene che l'abbiano tolta, ormai si sapeva che non ci sarebbe stato, ma non dovevano toglierla sulle precedenti, è questo il problema! La soluzione più veloce non è stata la migliore, e cmq questa piaga è del tutto inesistente perchè solo i possessori di una PS3 con OtherOS (al tempo il 2%, oggi solo quelli che non hanno aggiornato la console quindi ancora meno) possono fare qualcosa e ben pochi di questi ne sono effettivamente in grado.
Sony avrebbe imparato qualcosa se avesse sfornato un firmware che sulle PS3 nate con OtherOS non disabilità tale funzione e su quelle successive invece sì.

PS: ancora non ho capito se almeno l'hardware è mio o no...

Murakami
21-09-2010, 12:34
Quindi diciamo che non mi darebbe fastidio...
Forse non riesco a spiegarmi... :fagiano: ... ammettiamo che tolgano una caratteristica che tu trovi utile e simpatica, cosa fai? Subisci in silenzio e porgi l'altra guancia?

JackZR
21-09-2010, 12:38
Forse non riesco a spiegarmi... :fagiano: ... ammettiamo che tolgano una caratteristica che tu trovi utile e simpatica, cosa fai? Subisci in silenzio e porgi l'altra guancia?Per capirci ancora meglio se togliessero alla PS3 tutte le funzioni che ha e lasciassero solo quella per giocare, riducendola ad un NES cosa faresti?

Monkey-d-Rufy
21-09-2010, 12:40
capisco quello che intendi murakami,ma ti ripeto io capiscoil vostro punto di vista ma capisco anche il loro :)

Murakami
21-09-2010, 12:42
capisco quello che intendi murakami,ma ti ripeto io capiscoil vostro punto di vista ma capisco anche il loro :)
Capire è un conto, giustificare un altro: chi ha sbagliato deve pagare.

Monkey-d-Rufy
21-09-2010, 12:49
@jack si ma le funzioni che mi hanno fatto prendere la ps3 sono i cavalli di battaglia della console sony cioè il lettore bluray e i giochi opzioni che nn potranno mai togliere.....le altre sono opzioni extra...

biffuz
21-09-2010, 12:51
Non capisco proprio chi giustifica una mossa del genere da parte di Sony... portiamola all'estremo: che ne direste se tutti i produttori di ogni apparecchio decidessero che dopo 3 anni devono smettere di funzionare - perché loro hanno deciso così - e vi obbligassero a ricomprarli?

Preciso: ovviamente disattivano il software, che è in licenza, l'hardware ovviamente continuerà a funzionare, e l'unica funzione del software che resterà sarà quella che vi impedirà di installare software non autorizzato...

JackZR
21-09-2010, 13:44
@jack si ma le funzioni che mi hanno fatto prendere la ps3 sono i cavalli di battaglia della console sony cioè il lettore bluray e i giochi opzioni che nn potranno mai togliere.....le altre sono opzioni extra...In teoria, secondo la logica "firmware e software sono nostri e non del consumatore", come han tolto il supporto a OtherOS potrebbero togliere anche il supporto ai BR e ai giochi se volessero, poi non lo fanno perchè è nel loro interesse.

gomax
21-09-2010, 14:19
Boh.. era una funziona accessoria usata da pochissime persone (no, non ditemi che vi sono bilioni di utenti arrabbiati perchè non possono più smanettare con la loro yellow dog :asd:); se toglierla ha contribuito ad arginare in qualche modo il fenomeno pirateria, ben venga, son pure contento che sia stato fatto questo aggiornamento.
Per chi fa paragoni assurdi tipo mi limitano l'auto a 130 o potrebbero impedire di leggere giochi etc.. :asd: :asd:
PS3 per $ony è un portale di teletrasporto di pecunia installato in milioni di case :D :sofico: e le esche per far introdurre pecunia nelle sue casse attraverso ps3 sono essenzialmente 3: giochi, playstation network e bluray. Tutte le altre c@zz@tine (browser, visualizzatore video/foto/musica, altri sistemi operativi) sono funzioni accessorie, un "plus" messo da $ony per offrire un'esperienza più ampia all'utente; tutto software di proprietà di $ony, nessuno l'ha obbligata a mettere queste funzioni accessorie e nessuno può negare il suo diritto a modificare il suo software per questioni di sicurezza. Chi acquista ps3 acquista la proprietà di quel singolo pezzo di hardware e il suo software in licenza d'uso; si acquista una console, una macchia da gioco, tutto il resto è un "plus".
Ora qui nessuno vuole difendere $ony (francamente, anche io penso che potevano benissimo fare a meno di togliere per intero una funzionalità per combattere la pirateria, vedi la famosa "chiavetta" in giro da qualche settimana..); ma probabilmente in tribunale potrebbe avere le carte in regola per respingere tutte le accuse.

Ciao

Murakami
21-09-2010, 14:31
Trovo abbastanza singolare che alcuni continuino a confondere la quantità, o anche la qualità, con un principio: si vede che non sono abituati a ragionare per concetti.

MaxArt
21-09-2010, 15:40
PS3 per $ony è un portale di teletrasporto di pecunia installato in milioni di case :D :sofico: e le esche per far introdurre pecunia nelle sue casse attraverso ps3 sono essenzialmente 3: giochi, playstation network e bluray. Tutte le altre c@zz@tine (browser, visualizzatore video/foto/musica, altri sistemi operativi) sono funzioni accessorie, un "plus" messo da $ony per offrire un'esperienza più ampia all'utenteNON SONO funzioni accessorie, forse questo non ti è chiaro: la Sony ha voluto mettere sul mercato un dispositivo che passasse come COMPUTER agli occhi della legge e pertanto avesse un regime fiscale agevolato, ed è come computer che è stata acquistata dalla gente.
Che poi si usasse quasi esclusivamente per giocare è un altro discorso, che allo Stato americano frega poco: gli frega molto di più sapere se è stato FRODATO dalla Sony :sofico:

Asterion
21-09-2010, 16:07
bel casino... quando compri qualcosa non si sa bene se acquisti il diritto all'uso di un certo software (ma allora se mi si riga il DVD devono fornirmi una copia a costo quasi-zero) o il supporto (e allora ci faccio quello che voglio, senza che i produttori possano dirmi nulla)

Giusta osservazione, visto che compro una licenza d'uso non limitata nel tempo, ho il diritto di procurarmi il software se il supporto CD/DVD si danneggia oppure ho il diritto di fare delle copie di backup: spesso non è possibile fare nessuna delle due cose. Se le software house vogliono proteggere il proprio software devono anche dare la possibilità ai clienti di tutelare i loro interessi. Un esempio: Blizzard ti consente di registrare il gioco sul loro sito Battle.net e di scaricare successivamente i client completi.


Oggi invece acquisti qualcosa ma non puoi fare altro che usarlo finchè va bene allo sviluppatore, che può decidere di ridrre le funzionalità a sua discrezione. In questo caso, ad esempio, l'utente finale compra PS3 con certe funzioni e ridurle significa venire meno al contratto, per cui dovrei poter riportare la console in negozio e chiedere indietro tutti i soldi che ho speso

Anche questo è giusto, un produttore non dovrebbe essere libero di limitare o rimuovere delle funzionalità offerte inizialmente. Se lo fa, deve dare la possibilità all'utente di rinunciare al prodotto e al servizio e ottenere un rimborso. Essendo realistici questo è impossibile nella pratica: spedendo a Sony le Playstation vecchie di due anni dovremmo chiedere indietro i soldi spesi?

Come dici tu è davvero un bel casino e non è il solo che mette in evidenza le lacune del sistema giuridico rispetto a beni immateriali come il software. Secondo me abbiamo bisogno di leggi internazionali mirate all'informatica che prevengano alla base queste dispute.

costa@73
21-09-2010, 19:39
Non capisco proprio chi giustifica una mossa del genere da parte di Sony... portiamola all'estremo: che ne direste se tutti i produttori di ogni apparecchio decidessero che dopo 3 anni devono smettere di funzionare - perché loro hanno deciso così - e vi obbligassero a ricomprarli?

Preciso: ovviamente disattivano il software, che è in licenza, l'hardware ovviamente continuerà a funzionare, e l'unica funzione del software che resterà sarà quella che vi impedirà di installare software non autorizzato...


Quello che scrivi e vero per sony, che elimina cosi una caratteristica di poco conto e usata pochissimo, da una console completissima e venduta fin'ora sotto costo, ma non ci scordiamo che c'è di peggio..
che dire allora di MS , che di fatto ha venduto fino all'altro ieri , console usa e getta ,che sono praticamente fuori mercato dopo appena due anni + 1 di garanzia??, Questi si che sono problemi seri
provate voi a fidarvi a comprare una di queste console usata ,e a cui sta per terminare la garanzia..
Quello che citi e proprio quello che ha fatto MS con la xbox360, vendere console con scadenza, e che difficilmente vedono il terzo anno di vita..

Mercuri0
21-09-2010, 20:15
Murakami voi parlate di pubblicizzare, e non ricordo nessuno SPOT TV che dice della possibilità di installare un secondo OS...,

"'sta minchia!" Ricordo un botto di menate sulla pubblicità che la PS3 era così potente che ci potevi fare calcoli scientifici e raitracìng, ampiamente discusse dai fanboy di tutto il mondo sui forum.

Non ha senso ragionare "dalla parte dell'imprenditore", ha molto più senso ragionare dalla nostra, che è quella del consumatore gabbato: per quanto irrilevante la cosa sia, che Sony paghi in proporzione. Ci mancherebbe altro.

amd-novello
21-09-2010, 21:52
Chi ha 2 partizioni con linux installato non può più utilizzarlo a seguito degli aggiornamenti del software (rinunciando ai quali non accederebbe al playstation network). Per recuperare quello spazio (10 GB) è necessario fare il backup di tutto, formattare e ripristinare.
Tutto questo perchè si sono accorti con ritardo che linux

ho messo su linux appena presa e poi l'ho usato pochissimo perchè a mio parere è stra lentissimo
ma in effetti no non ti obbliga a fare nulla di quello. ti elimina la partizione linux e rimette tutto come da nuovo senza che devi cancellare nulla. è molto comodo così e fra l'altro te lo dice anche quando aggiorni

sulla questione dico che sony fa una bastardata se va contro i consumatori in questo modo sopratutto perchè io per entrare anche solo nello store devo aggiornare? che motivo c'è di fare questo? son contento per i jb che permettono di non aggiornare e di giocare o fare altro.

Fire-Dragon-DoL
22-09-2010, 01:11
Ma scusate secondo il ragionamento sony, allora potrebbero teoricamente disabilitare la funzione di riprodurre film blu-ray, o di riprodurre i giochi stessi e il consumatore dovrebbe stare zitto?il prodotto funziona, se lasci una delle due funzionalità (supponiamo disabiliti la riproduzione giochi ma non la riproduzione film blu-ray)... e quindi noi dovremmo stare zitti perchè la casa può rimuovere le funzionalità come le pare e piace

Avrebbe poco senso no?C'è gente che aveva pensato di comprare la ps3 per usarla come computer viste le capacità di calcolo (e il costo ridottissimo rispetto a un pc normale)

amd-novello
22-09-2010, 06:02
togliere i giochi non credo proprio ma tutto il resto si e noi dovremmo stare zitti

era meglio con la ps2 dove non esisteva il fw e se cappellavano pagavano solo loro

Eroes78
22-09-2010, 07:10
Ridicoli: se da un giorno all'altro mi rimuovono un'altra feature, tipo la riproduzione di film BD, devo stare zitto?

Ti diró, è quello che stavo pensando anche io. Sarà interessante, nonchè condizionante per il futuro di molti device tecnologici, assistere alla fine di questa vicenda.

AleLinuxBSD
22-09-2010, 08:00
Direi che è un peccato, dato che viene tolta una possibilità agli utenti, che poi Sony si sia limitata a dire quello che ha detto, beh, tutte le società seguono lo stesso identico principio.
Non vedo perché stupirsi. :rolleyes:
L'utente non conta niente.
Meditate gente le conseguenze dovute a soluzioni proprietarie ... :rolleyes:

Asterion
22-09-2010, 08:16
Direi che è un peccato, dato che viene tolta una possibilità agli utenti, che poi Sony si sia limitata a dire quello che ha detto, beh, tutte le società seguono lo stesso identico principio.
Non vedo perché stupirsi. :rolleyes:
L'utente non conta niente.
Meditate gente le conseguenze dovute a soluzioni proprietarie ... :rolleyes:

Anche con soluzioni open source non avresti avuto alcun supporto ufficiale. Infine, se Sony avesse cambiato i termini della licenza, l'utente sarebbe comunque passato dalla parte del torto.

Secondo me non dovrebbe essere possibile cambiare la licenza.
Le clausole che riservano alle aziende la facoltà di cambiare il contratto di licenza non dovrebbero essere consentite, a meno di restituire il prodotto e avere un rimborso totale qualora non si fosse d'accordo.

MesserWolf
22-09-2010, 09:40
non è ammissibile comprare un prodotto con determinate caratteristiche perchè poi la casa produttrice le rimuova successivamente in maniera unilaterale .

Vuoi fare una cosa del genere ? benissimo, ma allora offri anche un "full refund" per chi lo desidera.

JackZR
22-09-2010, 12:47
Ma ancora non ho capito una cosa: l'hardware è mio? o anche quello è concesso in licenza d'uso?

amd-novello
22-09-2010, 13:11
calcolando che le modifiche hw le puoi apportare sembrerebbe tuo

l'unica cosa inviolabile è il fw che se toccato allora viola la loro clausola legale essendo un loro prodotto non modificabile.
però per dire l'hd lo puoi cambiare tranquillamente

JackZR
22-09-2010, 15:26
Mi sembra strano che non esistano software come il vecchio loader della PS2, che smontava (virtualmente) il lettore e al suo posto montava un drive virtuale sul quale si caricava l'iso desiderata, evidentemente il sistema della PS3 impedisce certe manovre.
Cmq se all'hardware ci si possono fare modifiche (perdendo la garanzia ovviamente) di sicuro c'è il modo di fargli leggere gli ISO o anche altro tipo le pennette con i dati desiderati dentro, quindi tutte ste manovre da parte di Sony sono abbastanza inutili, dovrebbero concedere in licenza d'uso anche l'hardware per essere sicuri di non venire hackerati, ma a quel punto non venderebbero la console, la noleggerebbero (e forse gli converrebbe anche).

amd-novello
22-09-2010, 19:53
ma di sicuro la mod hw per mettere giochi sul disco c'è. non esiste console che non sia stata craccata

solo che a differenza della xbox sulla ps3 c'è meno accanimento. magari per colpa dei bd che son troppo grossi

Eversor2
22-09-2010, 20:28
Sony si è zappata i piedi non poco, vedremo se riesce a proporre qualcosa in grado di far dimenticare questa pesante limitazione...
Per ora direi che l'ha comprata con l'idea di sfruttare l'installazione linux, lo ha preso pesantemente nel culo.

huan
22-09-2010, 20:39
Ad ogni buon conto ho appena preso quelle belle usb, ci ho messo su il jailbrek e finalmente linux non ha problemi di sorta. Di giocarci non me ne importa nulla. PEr i calcoli sono dei mostri queste macchine qua.
Al momento ne ho tre, la quarta la prendo domani e tutte collegate in parallelo. Hai voglia sony con le sue cazzate. Ci lasceranno le penne con le loro minchiate

giovestorm
23-09-2010, 09:23
Io giustifico e approvo la politica di Sony di limitare l' uso alternativo della console come un mini pc (perché alla sony non gli interessa vendere console ma vendere giochi come dal resto tutti i produttori di console).Se no fatevi un pc non riesco a capire il fatto di dover violare qualsiasi cosa a qualsiasi costo,io sono felice che sia così perchè riguardo il gaming niente è più spettacolare di questa con le funzioni aggiuntive del move del 3D ecc.Per me ps3 significa GAME e Stop ^_^

Murakami
23-09-2010, 10:46
Io giustifico e approvo la politica di Sony di limitare l' uso alternativo della console come un mini pc (perché alla sony non gli interessa vendere console ma vendere giochi come dal resto tutti i produttori di console).Se no fatevi un pc non riesco a capire il fatto di dover violare qualsiasi cosa a qualsiasi costo,io sono felice che sia così perchè riguardo il gaming niente è più spettacolare di questa con le funzioni aggiuntive del move del 3D ecc.Per me ps3 significa GAME e Stop ^_^
Lo sai che l'hanno venduta come PC per pagare meno tasse, vero?

MaxArt
23-09-2010, 11:19
Io giustifico e approvo la politica di Sony di limitare l' uso alternativo della console come un mini pc (perché alla sony non gli interessa vendere console ma vendere giochi come dal resto tutti i produttori di console).No, guarda, è proprio il contrario. Alla Sony interessa tantissimo che la sua console si usi anche per altro oltre al gaming, ci hanno puntato molto, riuscendoci parzialmente (almeno la guerra dei BD l'hanno vinta).

amd-novello
23-09-2010, 12:39
Per me ps3 significa GAME e Stop ^_^

"... e quindi me ne sbatto degli altri"

bella politica

anche a me frega 0 di linux ma non capisco cosa costi ammettere che sony stia facendo una cappellata megagalattica