PDA

View Full Version : Fotografare acquario con la mia Canon Sx 200 IS


MatteoSpy
21-09-2010, 08:39
Ciao a tutti,
vorrei fotografare il mio acquario da 60 litri,
Non uso il flash e c'è poca luce nella stanza ma il risultato è scadente con i controlli automatici..
vorrei usare quindi i controlli manuali!
c'è qualcuno che sa dirmi come configurare al meglio la macchina per poter fare delle foto nitide??


grazie e buona giornata :)

roccia1234
21-09-2010, 08:58
Ciao a tutti,
vorrei fotografare il mio acquario da 60 litri,
Non uso il flash e c'è poca luce nella stanza ma il risultato è scadente con i controlli automatici..
vorrei usare quindi i controlli manuali!
c'è qualcuno che sa dirmi come configurare al meglio la macchina per poter fare delle foto nitide??


grazie e buona giornata :)

Gli acquari sono stronzi da fotografare. Nel senso che, a meno che non hai un marino con millemila watt/litro, sono tutti piuttosto bui, quindi serve un ottica luminosa e iso alti usabili. All'acquario di genova ho scattato (quasi) sempre sopra gli 800 iso e con una lente f/1.8 a tutta apertura. Nonostante questo in alcune vasche ero sotto ai tempi di sicurezza.

Detto questo, con quella compatta, anche in manuale, la vedo dura. L'ottica è buia (f/3.4 come apertura massima dal sito canon), quindi ti costringerebbe ad alzare i tempi o gli iso.
Nel primo caso risolveresti con un cavalletto, però se devi immortalare qualche pesce "nel dettaglio" questo verrà molto probabilmente mosso.
Se alzi gli iso potresti avere dei tempi decenti, ma su una compatta verrebbe fuori tantissimo rumore.

ciop71
21-09-2010, 20:17
Cavalletto prima di tutto, modalità manuale, diaframma tutto aperto, iso più alti possibili (essendo una compatta non andrei sopra i 400 comunque), allunga via via i tempi e spera che i pesci si muovano poco o verranno mossi. Da evitare il flash, avresti un sacco di riflessi fastidiosi.

adexxx88
21-09-2010, 21:51
Cavalletto prima di tutto, modalità manuale, diaframma tutto aperto, iso più alti possibili (essendo una compatta non andrei sopra i 400 comunque), allunga via via i tempi e spera che i pesci si muovano poco o verranno mossi. Da evitare il flash, avresti un sacco di riflessi fastidiosi.

potresti costruirti con del cartoncino e carta di alluminio un deflettore per il flash che lo faccia sparare di lato e non dritto sul vetro in modo da non avere i riflessi!
poi secondo me sarebbe fighissimo avere tempi un attimino lunghetti (1/60s) per fare i pesci con la scia..ovviamente dovresti impostare il flash sulla seconda tendina..poi te la giochi con i diaframmi e la sensibilità.
se usi un buon programma di noise reduction poi azzardare quei due stop in più di iso...dopo in photoshop recuperi la nitidezza sui soggetti conun po' di maschera di contrasto!

MatteoSpy
23-09-2010, 20:24
grazie ragazzi per tutti i consigli! siete stati molto gentili ;)
Purtroppo sono ancora un "niubbino" in materia e tutto ciò che mi dite su ISO ( arriva a 1600), velocità otturatore ecc per me è quasi arabo..
Questa fotocamera è sì una compatta ma posso garantirvi che usata bene può dare belle soddisfazioni! in molti me l'hanno consigliata dicendomi che si avvicina molto alle reflex!
vi dico le impostazioni manuali che ho: Manuale,Av,Tv,P.
provo a leggermi il manuale ;) speriamo bene!

roccia1234
24-09-2010, 10:08
grazie ragazzi per tutti i consigli! siete stati molto gentili ;)
Purtroppo sono ancora un "niubbino" in materia e tutto ciò che mi dite su ISO ( arriva a 1600), velocità otturatore ecc per me è quasi arabo..
Questa fotocamera è sì una compatta ma posso garantirvi che usata bene può dare belle soddisfazioni! in molti me l'hanno consigliata dicendomi che si avvicina molto alle reflex!
vi dico le impostazioni manuali che ho: Manuale,Av,Tv,P.
provo a leggermi il manuale ;) speriamo bene!

Magari alle reflex si avvicina in condizioni di luce buone/ottime (non cnosco la tua macchina, ma bisogna anche vedere di che reflex e di che lente stiamo parlando), ma in condizioni "critiche" come quelle di foto ad acquari (e non solo) dubito fortemente che si avvicini anche solo ad una reflex entry level.
Il problema più grosso è il rumore. Una compatta con sensore molto piccolo e impregnato di elementi fotosensibili (leggi: tanti megapixel) già a 400 iso inizia a tirare fuori tantissimo rumore e a quel punto o te li tieni oppure attivi il noise reduction, che però si mangia i dettagli.

Come impostazioni puoi usare Av (priorità diaframma) e imposti il diaframma più aperto (ossia il "numero" minore) possibile e vedi che tempi di scatto ti da. Se il il soggetto viene mosso, puoi usare un cavalletto (se il mosso è introdotto dalla tua mano) oppure alzare gli iso per ridurre i tempi (nel caso in cui il mosso sia causato dal pesce che si muove).

MatteoSpy
26-09-2010, 17:49
ragazzi ho fatto qualche scatto grazie ai vostri consigli..
cavalletto prima cosa! :D
http://www.flickr.com/photos/45651901@N05/sets/72157625038143518/show/

non sembrano fatte male..il fatto è che quando cerco di avvicinarmi ai pesci le foto vengono sfocate!
come mai? forse perchè si muovono?
grazie!

roccia1234
04-10-2010, 16:22
ragazzi ho fatto qualche scatto grazie ai vostri consigli..
cavalletto prima cosa! :D
http://www.flickr.com/photos/45651901@N05/sets/72157625038143518/show/

non sembrano fatte male..il fatto è che quando cerco di avvicinarmi ai pesci le foto vengono sfocate!
come mai? forse perchè si muovono?
grazie!

L'acquario in se ti è venuto bene... ma i pesci sono tutti, chi più chi meno, mossi. Prova a tirare su un pochetto gli iso per abbassare i tempi di scatto. Fai le prove con il minimo aumento possibile di iso, modificando di conseguenza i tempi.

Il fatto che quando ti avvicni vengono sfocate è perchè sei sotto la minima distanza di messa a fuoco delal tua macchina. Se noti in IMG 1355 è più a fuoco il diffusore CO2 sullo sfondo che le caridine in primo piano.

P.S. ocio che poecilidi e cardinali (ma anche neon) non vanno troppo d'accordo. I primi vogliono acqua basica, i secondi acida ;) .
Da quanto è avviato l'acquario?