PDA

View Full Version : Pentax K-5


axel.t
20-09-2010, 23:48
Che ve ne pare???

http://dpreview.com/news/1009/10092020pentaxk5preview.asp

A me pare buona!!! Pare abbiano sistemato i pochi punti deboli della K-7...

...pare...

:D

diotallevi
21-09-2010, 01:24
Sembra una gran bella machina, anche come funzione video.
Ma prezzi consigliati sono in sterline?
K-5 +18-55mm WR - £1199.99
K-5 + 18-55mm WR + 50-200mm WR - £1299.99
K-5 + 18-135mm WR - £1699.99
:eek:

alexsky8
21-09-2010, 08:11
sì i prezzi sono in Sterline Inglesi...davvero "a buon mercato" come macchina :sofico:

Chelidon
21-09-2010, 09:16
Mi sembra che in una presentazione fowa l'abbiano lanciata a 1249 euro quindi più o meno sulle cifre della k-7... Non ho guardato granché per ora ma sembra sia confermato che puntino molto sul miglioramento dell'AF che già s'intuiva con la k-r soprattutto sembra che l'AF-C sia predective e sia migliorato molto per andare a braccetto con la nuova raffica 7fps (bisognerà vedere nella pratica quanto, ma se fanno come nel passaggio da k20d a k-7 ne vedremo delle belle).

Cosa molto interessante è anche il nuovo zoom tuttofare 18-135 tropicalizzato (image-review lo da come lancio a 530$ ma si troverà in kit) che sarebbe il primo a montare una nuova tipologia di motori silenziosi (DC) che a quanto pare derivano da un brevetto che era girato l'anno scorso (e se non ricordo male i riferimenti nelle carte, li davano come la soluzione alla poca coppia delle soluzioni piezoelettriche normalmente adottate da tutti i produttori, perché dovrebbero basarsi invece su un meccanismo elettro-magnetico..). Quindi di sviluppi interessanti potrebbero essercene parecchi..

ilguercio
21-09-2010, 13:49
Penso che mi fa molta gola, a partire dal corpo che mi piace un casino e mi pare tanto razionale.
Aspetto, come al solito, una recensione approfondita.
:)

ciop71
21-09-2010, 21:07
Molto interessante il 18-135 tropicalizzato, vediamo il prezzo non in kit.
Speriamo che su questa K-5 abbiano fatto il salto definitivo con l'af, in modo da avvicinarsi veramente a Canon e Nikon sotto questo punto di vista.

AleLinuxBSD
22-09-2010, 09:07
Pare abbiano sistemato i pochi punti deboli della K-7...

L'unico punto debole che vedevo nel modello precedente era dato dagli alti iso meno usabili rispetto alla kx ed adesso grazie al nuovo sensore pare che il problema sia stato risolto.

Un migliore AF, tale da rivaleggiare con la nikon d300s e la canon 7d, temo sia solo una pia illusione, comunque aspetterò recensioni sull'argomento.

E metto in mezzo il discorso l'AF, non perché il precedente non fosse buono, ma semplicemente perché nei mesi precedenti al lancio era stato detto che queste due nuove soluzioni sarebbero state superiori alle precedenti e non semplice aggiornamenti.

Nota:
Per me la k-r risulta essere un prodotto più interessante di questa k5 che invece vedo solo come un semplice upgrade che ha tappato i pochi buchi presenti nel modello precedente.
L'unica minuzia che mi è rimasta in gola nel modello k-r è la possibilità di regolazione per front/back focus singola (mettici almeno 3-5 ottiche). :p

Phoenix486
23-09-2010, 12:49
Il nuovo AF della K5 è un bel passoavanti rispetto alla K7, qui un confronto:
http://www.youtube.com/watch?v=d4nv2QGktbw

E' davvero una macchina molto interessante.

skyrunner
27-09-2010, 11:04
Bella bella bella (almeno sulla carta).
Oltre alle varie migliorie tecnologice apprezzo i quasi 100g in meno della mia K20...... in un futuro prossimo (ancora abbastanza lontano) potrei decidere di fare il passo.....

ilguercio
27-09-2010, 14:28
Il nuovo AF della K5 è un bel passoavanti rispetto alla K7, qui un confronto:
http://www.youtube.com/watch?v=d4nv2QGktbw

E' davvero una macchina molto interessante.

Non ho capito il senso del video...

Chelidon
27-09-2010, 16:43
Aspetto, come al solito, una recensione approfondita.
:)
:p Sai che questa non l'ho capita.. :wtf: Sei conscio vero che i pentaxiani, così come li abitua il marketing masochista della loro casa, non s'impegnano mica a stilare discussioni ufficiali come vedi fare invece dagli operosi nikoniani.. :asd: (e grazie al :ncomment: loro imparano da Nital! :rotfl: )
Non ho avuto molto tempo in questo periodo per guardare molto la cosa, ma se trovo qualcosa cercherò di buttare almeno qualche link..

capsula23
08-10-2010, 14:03
dicono che esca il 20 ottobre magari da quella data in poi ci saranno dei test fatti per bene e vedremo se la fotocamera è valida ;)

tommy781
08-10-2010, 15:23
la k7 era già una macchina validissima con due sole pecche, velocità dell'auto focus e tenuta degli iso. hanno lavorato molto su questi due punti ed è nata la k5, identica alla precedente ma con importanti evoluzioni sotto la scocca. personalmente la ritengo una gran macchina che però a causa delle ridotte dimensioni non acquisterò, troppo piccola per le mie mani come lo era la k7! per il resto pentax non ha nulla da invidiare a canon o nikon come ottiche e se i punti deboli sono stati sistemati...bè mi auguro che pentax riprenda il suo lustro di un tempo!

ilguercio
08-10-2010, 16:09
Non migliora la presa con il BG?

capsula23
08-10-2010, 16:44
la k7 l'ho avuta tra le mani e mi ha stupito la comodità dell'impugnatura ... non mi aspettavo fosse cosi comoda date le dimensioni del corpo macchina

per il resto bisogna aspettare il 20 ottobre pio possiamo valutare il miglioramento

anche perché fino a ora ci sono solo chiacchiere ( speriamo che siano vere! )

tommy781
09-10-2010, 17:31
Non migliora la presa con il BG?

si ma va a perdere la peculiarità delle misure ridotte

capsula23
15-10-2010, 18:44
alcune foto dal sito ufficiale giapponese :

http://www.pentax.jp/japan/imaging/digital/slr/k-5/ex.html

zulutown
15-10-2010, 21:24
Bella bella bella (almeno sulla carta).
Oltre alle varie migliorie tecnologice apprezzo i quasi 100g in meno della mia K20...... in un futuro prossimo (ancora abbastanza lontano) potrei decidere di fare il passo.....

ho una curiosità dalla firma vedo che hai pentax e 35mm f/1.4 sigma
a che tempi riesci a scattare senza mosso visto che pentax ha sensore stabilizzato?

tommy781
16-10-2010, 12:05
alcune foto dal sito ufficiale giapponese :

http://www.pentax.jp/japan/imaging/digital/slr/k-5/ex.html



notevole come macchina, il mio plauso a pentax per il lavoro fatto, se la sosterrà con una buona campagna mediatica ha tutti i numeri per potersi ritagliare un bel posto nel mercato.

capsula23
17-10-2010, 23:53
ho trovato una prova della modalità af-c

da queste foto sembra che la messa a fuoco continua grande pecca della pentax sia stata migliorata

http://www.pbase.com/dgaies/k5_af-c

girano diverse foto per la resa ad alti iso come posso posto qualcosa

andriandri
18-10-2010, 17:11
questa macchina soddisfa la maggior parte delle esigenze...

per un AF con le :) :) adatto alle foto sportive bisognerà ancora aspettare però...

infatti sono combattuto tra questa pentax (per compattezza), la 7d e la d300s...

finalmente però si sono decisi a sfoderare un'ottica di range focale 18-135 come la concorrenza...

capsula23
20-10-2010, 20:22
questa macchina soddisfa la maggior parte delle esigenze...

per un AF con le :) :) adatto alle foto sportive bisognerà ancora aspettare però...

infatti sono combattuto tra questa pentax (per compattezza), la 7d e la d300s...

finalmente però si sono decisi a sfoderare un'ottica di range focale 18-135 come la concorrenza...


se hanno risolto come dicono il problema dell'af credo che i numeri ci siano tutti per scegliere questa fotocamera rispetto ad altre

tommy781
20-10-2010, 20:39
problema relativo all'auto focus continuo comunque, il singolo era sempre buono, di sicuro non sono stati al palo anche se canon e nikon hanno comunque un vantaggio non da poco in termini di prestazione in tal senso. ciò non toglie che la k5 sia una macchina che fa gola per le caratteristiche che ha, sia costruttive che a livello di componentistica interna.

Chelidon
21-10-2010, 16:40
Se a qualcuno interessa ci sono già da parecchio le solite comparative ad alti ISO:
-se volete trovare le differenze fra 80 (che poi chissa perché non metterlo al valore nativo :boh:) e 6400 (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&thread=36640450)
-come di moda con gli ultimi APS il confronto con una FF in questo caso la D700 (qualcuno diceva in futuro sarebbero scomparsi i sensori ridotti? :asd:) (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=36462150)
-confronto con la precedente k-7 (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-news-rumors/115535-k-5-vs-k-7-first-iso-performance-testing-iso-6400-a.html)

Infine ci sono queste prime impressioni sull'uso alla photokina (blog di falconeye) (http://www.falklumo.com/en/k5preview.html#) che mi sono sembrate abbastanza esaustive da soddisfare qualche curiosità ed equilibrate se si cerca un po' di obiettività. Ormai nei prossimi giorni dovrebbero saltar fuori i primi pareri di chi la compra penso.

ilguercio
21-10-2010, 17:04
Siamo oltre uno stop meglio ad alti iso rispetto alla K-7.
Per la miseria.

http://img828.imageshack.us/img828/21/19062972914c9896139dad9.jpg

ilguercio
22-10-2010, 00:22
Sono scioccato:

http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-dslr-discussion/119157-last-one-now-i-promise-iso-51200-a.html

:eek:

R.Raskolnikov
22-10-2010, 17:27
Che ve ne pare???

http://dpreview.com/news/1009/10092020pentaxk5preview.asp

A me pare buona!!! Pare abbiano sistemato i pochi punti deboli della K-7...

...pare...

:D

Tranne l'autofocus (che non giudico perchè non l'ho provato) mi sembra la solita minestra. Se avessi K10, o K20 o K7 non la comprerei.

Chelidon
25-10-2010, 15:33
Rispetto la sensazione anche perché la critica è sempre di casa, :asd: ma il salto almeno da k20d a k-7 ho sempre avuto l'impressione :boh: sia piuttosto netto personalmente. Poi capisco che la k-5 esteticamente cambi poco dalla k-7 ;) e chi ce l'ha e si trova soddisfatto concordo che trovi poco appetibile il modello successivo soltanto, ma a sentire le richieste sul forum internazionale dei mesi scorsi (per avere la pulizia della k-x a sensibilità alte sulla k-7) mi sembra siano anche andati ben oltre alle aspettative al riguardo.. (poi non leggere qua allora per l'AF (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-dslr-discussion/118383-k5-autofocus-not-improved-its-beyond.html), scherzo, :Prrr: questi pareri così poco circostanziati mi sembrano poco affidabili.. :rolleyes: )

Per chi non l'avesse notato e volesse farsi un'idea di quanto è pulita a monte l'immagine grezza, nel blog precedente c'è un DNG (sì in questo caso non esistono i problemi che si hanno ad aprire i raw delle reflex appena uscite, in genere non supportate ancora dai programmi, pentax dà anche questa banale possibilità oltre al formato proprietario.. :p ) a 6400 ISO occhio solo che pesa parecchio (http://www.falklumo.com/downloads/pub/2010.09/IMGP7374.DNG)

tommy781
25-10-2010, 15:54
Tranne l'autofocus (che non giudico perchè non l'ho provato) mi sembra la solita minestra. Se avessi K10, o K20 o K7 non la comprerei.

stesso discorso che si può fare con qualunque altro marchio, non è che canon e nikon immettano sul mercato modelli rivoluzionari ogni volta che ne presentano uno...quello che conta sono i miglioramenti in termini di qualità di immagine e nella k5 sono innegabili rispetto alla k7

palesp
28-10-2010, 01:09
Tranne l'autofocus (che non giudico perchè non l'ho provato) mi sembra la solita minestra. Se avessi K10, o K20 o K7 non la comprerei.

Il giudizio del Ras è sempre severo e molto critico, perchè bada all'essenza, cioè alla foto e non al mezzo.

Però devo dire che dei miglioramenti importanti ci sono: un'immagine molto più pulita a 6400 iso, un af che non fa più impazzire in certe situazioni ed altri, per me, fronzoli come la cadenza di scatto a 7 fps.

Poi dipende dall'uso che se ne fa, se si deve fotografare il fiore in giardino di giorno, iso-raffica-tropicalizzazione-autofocusveloce a che razzo servono? Ma se mi trovo in una situazione in cui la velocità di inquadrare-mettereafuoco-ambientepocoluminoso allora ottimo acquisto questa K5 che è di fatto + avanti alla k10-20-7.

Mi arriva (spero) tra domani e dopodomani, la provo con la stellina 50-135 fresca fresca e vi faccio sapere...

palesp
28-10-2010, 14:43
E' ARRIVATA!!!!!!! La provo, farovvi sapere...

...è un pò piccoletta, solida ma piccoletta, mi ci vuole un d-bg4!

axel.t
28-10-2010, 16:13
Foto, parere, recenzione, impressioni, modalità d'uso e posologia subbbbito!!!

:lamer:

matte.m
29-10-2010, 12:37
Molto interessato alle opinioni e impressioni d'uso..

magari in pvt il prezzo finale?

grazie!

Chelidon
29-10-2010, 13:15
I prezzi mi sembra girino fra i 1050 e i 1250 a seconda sia d'importazione o meno, se non sbaglio..

PS:
Siamo oltre uno stop meglio ad alti iso rispetto alla K-7.
Comunque riguardandoci mi sembra così a occhio che sia quasi altrettanto interessante la differenza di dinamica nonostante la sensibilità elevata.. :wtf:

ilguercio
29-10-2010, 13:55
Non ho capito che intendi.
Su dpreview si parla di un firmware aggiornato:

Pentax has announced a firmware update for its recently released K-5 digital SLR. To be released in mid-November, the firmware promises to increase the number of RAW frames captured in continuous shooting mode and improve overall stability.

Chelidon
29-10-2010, 18:33
Intendevo che sulle immagini che hai riproposto sembra che a parte il discorso grana a occhio notavo più che altro che l'immagine a quella sensibilità nella k-5 mi da l'idea abbia più "sfumature" (mi fa venire quasi il dubbio siano cambiate le condizioni di illuminazione sullo sfondo, :mbe: magari è solo la leggera differenza nel WB unita all'effetto "posterizzazione" del rumore :boh: PS: ripensandoci potrebbe anche essere il fatto che sulla k-7 che non va oltre i 6400 quella sensibilità è un'estensione e quindi ottenuta con qualche guadagno software che spiegherebbe l'impressione)

La faccenda a cui fai riferimento col firmware dovrebbe essere una buona notizia, visto che con l'aumento delle dimensioni dei file c'è stata qualche critica sul buffer ridotto in raw (8 per 7fps se non ricordo male)

AleLinuxBSD
30-10-2010, 10:04
Sono scioccato:

http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-dslr-discussion/119157-last-one-now-i-promise-iso-51200-a.html

:eek:
Pure io.
Per immagini web, praticamente, non c'è bisogno di interventi mentre, dopo essermi scaricato il file DNG, impostando risoluzioni più alte, tipo quelle da full hd, 1980 pixel, si nota la presenza di disturbo cromatico, che con una passata di denoise, è possibile ridurre quasi totalmente senza perdere dettaglio.
Con queste nuove uscite gli utenti potranno ampliare il loro campo di azione (e, tra alcuni anni, si potrà reperire modelli usati a due lire ... :ciapet: ).

Nota:
Io penso però che la kr farà altrettanto bene dato che il sensore è altrettanto buono.

Chelidon
01-11-2010, 22:28
Be' mi sembra che tutte le ultime uscite dei vari marchi dovrebbero dare dei buoni risultati sotto questo punto di vista.. vedo sempre di più in generale confronti con le grane delle FF con macchine APS cosa che qualche anno fa era forse più un tabù.. :boh:

capsula23
15-11-2010, 22:54
l'AF è stato migliorato rispetto alla 7 oppure no ?

palesp
16-11-2010, 00:06
l'AF è stato migliorato rispetto alla 7 oppure no ?

Io non ho avuto la k7 ma ti assicuro che rispetto alla k20 è un fulmine. Su you tube gira un filmato che mostra le differenze AF tra k7 e k5...

capsula23
16-11-2010, 18:43
Io non ho avuto la k7 ma ti assicuro che rispetto alla k20 è un fulmine. Su you tube gira un filmato che mostra le differenze AF tra k7 e k5...

quel filmato non mi ha convinto molto ... è per quello che preferisco chiedere anche perche li non si capisce se il fuoco va a segno sempre o meno

palesp
16-11-2010, 20:31
quel filmato non mi ha convinto molto ... è per quello che preferisco chiedere anche perche li non si capisce se il fuoco va a segno sempre o meno

IL fatto è che non ho avuto la k7 per cui il mio termine di paragone è con la k 20.
Si il fuoco va a segno molto più facilmente, lo scatto è più silenzioso è la macchina è più solida e robusta. Peccato per questa spasmodica corsa verso il rimpicciolimento che mi "costringe" all'acquisto del BG (come pure ho fatto con la k20) per ottenere un'impugnatura salda.

Allied58
16-11-2010, 23:51
premesso che non conosco il sistema in questione, riporto l'esperienza di un conoscente il quale passato a Nikon dopo anni di Pentax, rimpiange la qualita' delle immagini e delle lenti, ma considerato l'uso del flash, si e' trovato costretto a cambiare bandiera. Con Pentax sostiene: "la sorpresa si trovarsi inaspettatamente con foto buie o bruciate e' sempre in agguato".
Io parlo da profano ma cerco di capire, correggetemi se sbaglio.. il sistema flash ha stretta attinenza col blocco otturatore? pempi sincro ecc.
la Nikon a differenza di Canon e Pentax descrive l'otturatore con la dicitura electronically-controlled..ma e' solo questione di marketing o ha qualcosa di diverso dagli altri otturatori?

OTTURATORE PENTAX • Vertical-run focal-plane shutter
• 30 - 1/8000 sec
• 1/3 or 1/2 EV steps
• Flash X-Sync: 1/180 sec
• Bulb

OTTURATORE NIKON • Electronically-controlled vertical-travel focal- plane shutter
• 30 to 1/8000 sec (1/3 EV steps)
• Flash X-Sync: up to 1/250 sec (up to 1/320 sec in Auto FP)
• Bulb

In ogni caso il sistema CLS di Nikon permette di controllare dalla camera i rapporti di illuminazione dei vari gruppi flash, ed e' affidabile ed efficiente.
Il wireless Pentax-ttl a detta di molti, e' inferiore.

Pentax ha l'indubbio vantaggio dello stabilizzatore a bordo e scusate se he poco.
Dal mio punto di vista personale preferisco Nikon in quanto mi tiene aperte due opzioni: DX e FX, sfruttabili con attenta selezione delle lenti.
I corpi dopo due anni sono obsoleti, le lenti tutt'altro e le FF. sempre piu' abbordabili.
Anche le dimensioni anno la loro importanza, la D7000 e' appena sufficiente, il multi selector risulta in basso per una mano maschile.
La K-5 e' ancora piu' piccola ed il selettore collocato piu' in basso, sara' credo, solo una questione di abitudine.

Chelidon
17-11-2010, 00:07
l'AF è stato migliorato rispetto alla 7 oppure no ?
Non so se l'hai già visto ma qua sta uscendo qualche impressione di prima mano da chi ha anche la k-7.. :read: (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=33703)

Comunque sembra che anche se ora i raw peseranno un po' di più, i 14bit ci siano davvero per sfruttare la dinamica del sensore almeno a guardare follie di questo genere! (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-5-forum/121337-k5-low-iso-noise-not.html) (:sbavvv: di questo passo un giorno butteranno l'esposimetro, tanto se saltano fuori recuperi del genere! :sofico:) :p

palesp
17-11-2010, 09:11
premesso che non conosco il sistema in questione, riporto l'esperienza di un conoscente il quale passato a Nikon dopo anni di Pentax, rimpiange la qualita' delle immagini e delle lenti, ma considerato l'uso del flash, si e' trovato costretto a cambiare bandiera. Con Pentax sostiene: "la sorpresa si trovarsi inaspettatamente con foto buie o bruciate e' sempre in agguato".
Io parlo da profano ma cerco di capire, correggetemi se sbaglio.. il sistema flash ha stretta attinenza col blocco otturatore? pempi sincro ecc.
la Nikon a differenza di Canon e Pentax descrive l'otturatore con la dicitura electronically-controlled..ma e' solo questione di marketing o ha qualcosa di diverso dagli altri otturatori?

OTTURATORE PENTAX • Vertical-run focal-plane shutter
• 30 - 1/8000 sec
• 1/3 or 1/2 EV steps
• Flash X-Sync: 1/180 sec
• Bulb

OTTURATORE NIKON • Electronically-controlled vertical-travel focal- plane shutter
• 30 to 1/8000 sec (1/3 EV steps)
• Flash X-Sync: up to 1/250 sec (up to 1/320 sec in Auto FP)
• Bulb

In ogni caso il sistema CLS di Nikon permette di controllare dalla camera i rapporti di illuminazione dei vari gruppi flash, ed e' affidabile ed efficiente.
Il wireless Pentax-ttl a detta di molti, e' inferiore.

Pentax ha l'indubbio vantaggio dello stabilizzatore a bordo e scusate se he poco.
Dal mio punto di vista personale preferisco Nikon in quanto mi tiene aperte due opzioni: DX e FX, sfruttabili con attenta selezione delle lenti.
I corpi dopo due anni sono obsoleti, le lenti tutt'altro e le FF. sempre piu' abbordabili.
Anche le dimensioni anno la loro importanza, la D7000 e' appena sufficiente, il multi selector risulta in basso per una mano maschile.
La K-5 e' ancora piu' piccola ed il selettore collocato piu' in basso, sara' credo, solo una questione di abitudine.

Io uso due flash controllati w-less da quello in macchina, un pentax 360 ed un sigma 530 super, sembra vadano bene ma non so dirti se il sistema nikon funzioni meglio, secondo la tua descrizione avendo un tempo sincro più rapido, ma non credo sia questa una discriminante.

Par il corpo un pò troppo piccolo sono d'accordo con te, questa tendenza al ribasso proprio non la capisco, se non fosse per il bg la presa sarebbe difficile ed i comandi un po troppo "assemblati", ma ci devo fare la mano dopo aver usato la k20 la loro disposizione non mi rende automatiche alcune manovre.

Però, una volta inserito il BG l'impugnatura è migliore rispetto alla k20 essendo più profonda, si avvolge meglio con la mano.

capsula23
17-11-2010, 14:06
premesso che non conosco il sistema in questione, riporto l'esperienza di un conoscente il quale passato a Nikon dopo anni di Pentax, rimpiange la qualita' delle immagini e delle lenti, ma considerato l'uso del flash, si e' trovato costretto a cambiare bandiera. Con Pentax sostiene: "la sorpresa si trovarsi inaspettatamente con foto buie o bruciate e' sempre in agguato".
Io parlo da profano ma cerco di capire, correggetemi se sbaglio.. il sistema flash ha stretta attinenza col blocco otturatore? pempi sincro ecc.
la Nikon a differenza di Canon e Pentax descrive l'otturatore con la dicitura electronically-controlled..ma e' solo questione di marketing o ha qualcosa di diverso dagli altri otturatori?

OTTURATORE PENTAX • Vertical-run focal-plane shutter
• 30 - 1/8000 sec
• 1/3 or 1/2 EV steps
• Flash X-Sync: 1/180 sec
• Bulb

OTTURATORE NIKON • Electronically-controlled vertical-travel focal- plane shutter
• 30 to 1/8000 sec (1/3 EV steps)
• Flash X-Sync: up to 1/250 sec (up to 1/320 sec in Auto FP)
• Bulb

In ogni caso il sistema CLS di Nikon permette di controllare dalla camera i rapporti di illuminazione dei vari gruppi flash, ed e' affidabile ed efficiente.
Il wireless Pentax-ttl a detta di molti, e' inferiore.

Pentax ha l'indubbio vantaggio dello stabilizzatore a bordo e scusate se he poco.
Dal mio punto di vista personale preferisco Nikon in quanto mi tiene aperte due opzioni: DX e FX, sfruttabili con attenta selezione delle lenti.
I corpi dopo due anni sono obsoleti, le lenti tutt'altro e le FF. sempre piu' abbordabili.
Anche le dimensioni anno la loro importanza, la D7000 e' appena sufficiente, il multi selector risulta in basso per una mano maschile.
La K-5 e' ancora piu' piccola ed il selettore collocato piu' in basso, sara' credo, solo una questione di abitudine.


per quanto riguarda il flash ... io lo uso spesso in remoto e non mi da nessun problema anzi me ne ha risolte di rogne ^_^
però non posso fare raffronti con nikon visto che non ho mai potuto giocare con quel sistema sò solo che se ne parla bene



per quanto riguarda l'af spero che questa volta ci sia un sistema degno e da quel poco che trovo in giro pare di si ( magari fosse! )

Allied58
17-11-2010, 23:12
Pero'..! che schiaffo morale al FF.. a giudicare dall'esercito di obbisti entusiasti,
il consenso pende a favore del aps.c. La Pentax ci ha proprio visto giusto nel continuare a crederci, e viste le ridotte dimensioni, anche molti fans del 4/3 faranno bene a rivedere i loro progetti di acquisto.
Nel FF Canon e Nikon la fanno da padroni, anche la Sony ha molte difficolta' ad affermarsi in questo segmento, quindi pentax ha fatto proprio bene a starne fuori.
Ma! tanto per restare in casa P. la 645D ??? Anche se non mi ci posso avvicinare sarei curioso di vedere cosa tira fuori quel mostro senza filtro passa basso.

palesp
17-11-2010, 23:23
Pero'..! che schiaffo morale al FF.. a giudicare dall'esercito di obbisti entusiasti,
il consenso pende a favore del aps.c. La Pentax ci ha proprio visto giusto nel continuare a crederci, e viste le ridotte dimensioni, anche molti fans del 4/3 faranno bene a rivedere i loro progetti di acquisto.
Nel FF Canon e Nikon la fanno da padroni, anche la Sony ha molte difficolta' ad affermarsi in questo segmento, quindi pentax ha fatto proprio bene a starne fuori.
Ma! tanto per restare in casa P. la 645D ??? Anche se non mi ci posso avvicinare sarei curioso di vedere cosa tira fuori quel mostro senza filtro passa basso.

Concordo con te. In un post di qualche settimana fa più o meno facevo un ragionamento simile.
Se vediamo quanti modelli aps-c ci sono rispetto ai modelli FF, e con quanta rapidità vengono sostituiti da nuovi modelli (aps-c), è ovvio che il mer cato più "fertile" è quello del sensore da 1,5-6.

La professionalità non è un requisito che si assolve con il possesso di un precessore. Ci sono vantaggi e svantaggi, ma anche esigenze dei singoli (professionisti e fotoamatori) a cui un sensore va meglio di un altro.

tommy781
19-11-2010, 16:16
da utente olympus proprio non vedo ragione per scegliere la k5 piuttosto che la e5 soprattutto avendo già un signor corredo. la k5 è a mio avviso attualmente la migliore interpretazione del sensore aps ma chi ha scelto il sistema olympus lo ha fatto per molte altre ragioni, non solo per il rapporto del sensore.

Chelidon
21-11-2010, 21:31
Be' penso che questo lo possa dire chiunque :p abbia consolidato un corredo in un qualsiasi marchio ;) e mi sembra una considerazione molto sensata visto che a fare passaggi del genere a volte cambia davvero poco (se lo si fa solo per il sensore non penso paghi come scelta visto che ad ogni generazione cambia molto) e ci si deve riabituare..

Io parlo da profano ma cerco di capire, correggetemi se sbaglio.. il sistema flash ha stretta attinenza col blocco otturatore? pempi sincro ecc.
la Nikon a differenza di Canon e Pentax descrive l'otturatore con la dicitura electronically-controlled..ma e' solo questione di marketing o ha qualcosa di diverso dagli altri otturatori? :p Penso che gli otturatori siano controllati elettronicamente da quando le macchine fotografiche smisero di scattare senza le batterie.. :sofico: Ormai è tutto elettronico e anzi il mercato vorrebbe puntare (EVIL) ancor più nella direzione di far sparire altra meccanica! :stordita:
Penso che le differenze a cui si riferisce il tuo amico possano essere più a livello di algoritmi e nel controllo automatico dell'esposizione (cioè i vari TTL nei dialetti proprietari moderni; i-ttl mi sembra si chiami in nikon) che dipendenti dal tempo minimo di sincronizzazione (che varia a seconda dei modelli di fotocamera e quindi di fascia) e che può essere invece utile ad ottenere certi effetti di illuminazione rispetto allo sfondo.

In ogni caso il sistema CLS di Nikon permette di controllare dalla camera i rapporti di illuminazione dei vari gruppi flash, ed e' affidabile ed efficiente. Ecco questa opzione ad esempio non mi sembra ci sia in pentax (su pentaxiani c'è chi diceva bonariamente anche perché è impossibile si trovino due pentax nella stesso posto :p) anche perché è una cosa probabilmente più apprezzabile da chi ci lavora in studio con una D3X e pentax tende in genere a rivolgersi ad un'altra utenza (anche la recente 645D sembra più rivolta ai paesaggisti e all'outdoor più che all'uso in studio).

Pero'..! che schiaffo morale al FF.. a giudicare dall'esercito di obbisti entusiasti, il consenso pende a favore del aps.c. La Pentax ci ha proprio visto giusto nel continuare a crederci, e viste le ridotte dimensioni, anche molti fans del 4/3 faranno bene a rivedere i loro progetti di acquisto. Checché forse si cerchi un po' di alimentare una certa concezione di "sogno proibito" e formato ideale anche da parte dei fotografi per hobby, secondo me se si va a guardare dal punto di vista della produzione, è banale che il mercato si rivolga principalmente ai formati ridotti (anzi se continuerà a riuscire l'operazione di traghettamento che stanno facendo le evil, lo squilibrio probabilmente tenderà ad aumentare nel medio periodo, nel lungo chissà potrebbe succedere qualsiasi cosa).

Nel FF Canon e Nikon la fanno da padroni, anche la Sony ha molte difficolta' ad affermarsi in questo segmento, quindi pentax ha fatto proprio bene a starne fuori.
Ma! tanto per restare in casa P. la 645D ??? Anche se non mi ci posso avvicinare sarei curioso di vedere cosa tira fuori quel mostro senza filtro passa basso. Pentax non poteva pensare probabilmente di competere in una nicchia così stretta (già a tre Sony con degli Zeiss stabilizzati di tutto rispetto rischia molto) e perciò è ritornata dove aveva già un mercato fedele e dove attualmente sembra ci siano più prospettive (Leica ha addirittura inaugurato il nuovo sistema S sulla stessa falsariga, per citare lo scombussolamento che presto avranno i produttori di dorsi medioformato da qualche k€). Alla fine hanno scelto, secondo me, di saltare a piè pari un possibile mercato con margini ridotti come il "FF di fascia bassa" (5d, D700, A850 per intenderci) per posizionare una medioformato (interessante che in analogia all'APS :asd: è pure questa croppata, rispetto al 6x4,5 delle precedenti a pellicola, perché è un sensore 33x44 mm) in una fascia simile alle D3 o alle 1Ds come prezzo, meno magari come flessibilità rispetto a queste, ovviamente, ma d'altra parte i dorsi sono ancor più "da studio".

Sulla 645D a parte le immagini dal giappone con alcune delle lenti per pellicola (http://ganref.jp/magazines/index/1/0/369) (le prime che ho trovato, ma su pentaxiani a cercare se ne trovano ciclicamente (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=25481) come pure su pentaxforums o forum specifici sulle medioformato).
Se guardi in posti dove ne parla gente del settore tipo Luminous-Landscape trovi oltre alle comparative coi dorsi aventi lo stesso Kodak da 40Mpx (http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/2010_mini_medium_format_shoot_out.shtml) anche roba molto più interessante, :rolleyes: almeno dal mio punto di vista, come le impressioni più a tutto tondo sul mezzo (http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/pentax_645d___a_first_review.shtml) e quello che sta provocando in quel panorama.

Chelidon
07-12-2010, 20:41
Non so se qualcuno ha visto, ma su pentaxforums hanno fatto una piuttosto approfondita recensione su ciò che porta la k5 (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax_k-5_review.php?df=1#aftest); almeno, mi è sembrata molto spacca-capello sulle solite questioni di "complessi :p pentaxiani" (quindi per una volta è interessante trovare qualcosa al di là della QI e dei confronti sul rumore).

E ne hanno fatta un'altra altrettanto approfondita sul nuovo DA 18-135 DC WR (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax_18-135mm_review.php), e (come intuibile dalle premesse ;) ) la novità dell'introduzione di una nuova tipologia di motori (non a ultrasuoni, ma silenziosi e pare abbastanza più rapidi, pure se con un meccanismo completamente diverso), sembrerebbe davvero essere una sostanziale innovazione.

Dalla reputazione che si sta creando, ho quasi l'impressione che presto il 17-70 avrà un contendente più tuttofare e tropicalizzato che potrebbe essergli preferito nonostante la nota bontà e luminosità del primo.. :wtf:

tommy781
08-12-2010, 16:55
ho avuto la possibilità di provare la k5 ad un raduno di fotoamatori lo scorso fine settimana e posso solo parlarne bene, grandezza a parte l'ho trovata veramente una macchina ben bilanciata, senza difetti esaltanti ma con una resa ottima su tutti i fronti. Personalmente la ritengo la macchina del rilancio pentax nel mondo degli amatori evoluti ed esigenti oltre che per i professionisti. Complimenti ad un marchio che rischiava di sparire ma che ha saputo ritrovare la propria anima distintiva.

BYRoN
29-12-2010, 14:50
Giusto per iscrivermi alla discussione (la voglia di upgrade e' sempre in agguato...qualcuno vuole comprare la mia K-X ? :D ) vi informo che su dpreview hanno recensito la K-5 ed i giudizi sembrano molto positivi : http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk5/

ciop71
29-12-2010, 21:01
Giusto per iscrivermi alla discussione (la voglia di upgrade e' sempre in agguato...qualcuno vuole comprare la mia K-X ? :D ) vi informo che su dpreview hanno recensito la K-5 ed i giudizi sembrano molto positivi : http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk5/
Su dpreview ha un voto finale superiore alla Nikon D7000 e alla Canon 60D, e se avesse un tasto dedicato per i video avrebbe preso ancora uno o due punti in più. La qualità di immagine è veramente ottima, salendo con gli iso non teme confronti nella sua categoria.
Bisogna vedere se finalmente l'af è a livello della concorrenza, da possessore di una K-7 è il punto più debole rispetto a Canon e Nikon.

mike1964
04-01-2011, 12:05
Scusate l'OT, giusro che non lo faccio più...

...qualcuno vuole comprare la mia K-X ? :D

:D :D :D

...a quanto? :oink:

Cico the SSJ
26-01-2011, 09:06
se ancora ci fossero dubbi, è uscita una comparativa, qui (http://www.dxomark.com/index.php/eng/Our-publications/DxOMark-reviews/DxOMark-review-for-APS-C-camera-2010-who-takes-the-lead), sulle ultime aps-c top gamma.


Inutile dire che pentax da la paga... eppure,per lo meno da queste parti, della k5 quasi non si parla mai. :doh:

Altrove68
09-02-2011, 15:50
Inutile dire che pentax da la paga... eppure,per lo meno da queste parti, della k5 quasi non si parla mai. :doh:

eh perche' girare con al collo la scritta nikon o canon fa molto piu cool :sofico: :sofico:

miccky
11-02-2011, 19:45
[CROSSPOSTING]

miccky
12-02-2011, 10:25
Come vi trovate con questo gioiellino?
Delusi o ha rispettato le vostre aspettative?

iroko
12-02-2011, 19:17
se ancora ci fossero dubbi, è uscita una comparativa, qui (http://www.dxomark.com/index.php/eng/Our-publications/DxOMark-reviews/DxOMark-review-for-APS-C-camera-2010-who-takes-the-lead), sulle ultime aps-c top gamma.


Inutile dire che pentax da la paga... eppure,per lo meno da queste parti, della k5 quasi non si parla mai. :doh:

diciamo....che da la paga a qualcuno....

qualcun altro è li....e quindi il peso di altri fattori è determinante ;)

miccky
14-02-2011, 10:59
Ciao, vorrei parlare con qualcuno che possiede una k-5...
Sarei interessato ad acquistarla, ma ho alcuni dubbi.
Grazie!

Altrove68
14-02-2011, 11:09
Comunicaci i tuoi dubbi figliolo :D

miccky
14-02-2011, 12:17
La ringrazio padre... :)
Vorrei acquistare la mia prima Reflex ed ho pensato alla pentax k-5
Sò che non è un entry level, ma imparo facilmente.
I miei dubbi sono i seguenti:
1) Timore che sia troppo difficile da utilizzarere
2) Poco diffusa sul mercato ed eventuali problemi nel reperimenti di accessori o nell'assistenza.
Accetto qualsiasi consiglio, io sarei intenzionato ad acquistare un K-5 con zoom 18-135mm x iniziare, in modo da potermi adattare alle varie circostanze.
Che ne pensate?

Altrove68
14-02-2011, 12:27
Che dire figliolo...
non esiste una reflex piu difficile di un altra...le regole sono valide per tutti :D
forse una reflex come la K5 "meriterebbe" un obiettivo piu di qualita'...
sono sempre dell'opinione che e' meglio un buon obiettivo e una entry level che il contrario ;)

miccky
14-02-2011, 12:38
Su questo mi trovi daccordo.
Che obiettivo mi consiglieresti?
Il mio timore p che in alcuno casi potrei aver bisogno di un pò più di zoom...
Tu come ti trovi con la tua k-5 e che obiettivo hai?
Come mi consigli di procedere?

Altrove68
14-02-2011, 12:48
Dipende dal tuo budget ;)