mantaor
20-09-2010, 17:57
Ciao a tutti,
sono un ubuntiano da un paio d'anni e vorrei assemblare un nuovo pc. Ho già pronta la config ma sono troppo indeciso sulla scheda video. Io ci vorrei giocare un pò con win7 (max 1440*900) ma all'80% il pc starebbe con ubuntu, spesa massima prevista 100E, se è meno, è meglio.
il mio dubbio è sui driver ubuntu. Mi spiego: non so se acquistare una sapphire HD5670 o una gt240ddr5 o una 9800gt eco (insomma no alimentazione aggiuntiva, anche se con un corsair VX450 non avrei problemi).
Domande relative a ubuntu
1. Quale fra queste si installa più facilmente?
2. Quale funziona come si deve (ok compiz, accelerazione flussi HD, gestione corretta della ventola di raffreddamento)?
3. E' vero che ad ogni aggiornamento del kernel, si deve dare un comando per riavviare il driver proprietario di Ati?
4. E' vero che con maverick 10.10 la 5670 parte e funziona bene senza dover digitare un solo comando?
Grazie a tutti e scusate l'interrogatorio ;)
sono un ubuntiano da un paio d'anni e vorrei assemblare un nuovo pc. Ho già pronta la config ma sono troppo indeciso sulla scheda video. Io ci vorrei giocare un pò con win7 (max 1440*900) ma all'80% il pc starebbe con ubuntu, spesa massima prevista 100E, se è meno, è meglio.
il mio dubbio è sui driver ubuntu. Mi spiego: non so se acquistare una sapphire HD5670 o una gt240ddr5 o una 9800gt eco (insomma no alimentazione aggiuntiva, anche se con un corsair VX450 non avrei problemi).
Domande relative a ubuntu
1. Quale fra queste si installa più facilmente?
2. Quale funziona come si deve (ok compiz, accelerazione flussi HD, gestione corretta della ventola di raffreddamento)?
3. E' vero che ad ogni aggiornamento del kernel, si deve dare un comando per riavviare il driver proprietario di Ati?
4. E' vero che con maverick 10.10 la 5670 parte e funziona bene senza dover digitare un solo comando?
Grazie a tutti e scusate l'interrogatorio ;)