View Full Version : Java Virtual Machine (Sun Microsystems - versione superiore al 1.5)
Procopio Di Cesarea
20-09-2010, 17:39
Ciao a tutti!!!!!
la situazione è questa: ho installato sul mio pc l'ultima versione di java Sun (seguendo le istruzioni di questa guida http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/08/installiamo-java-6u21-su-ubuntu-lucid.html), affianco ad altre due versioni di java non ufficiali:
-open jdk java 6 runtime
-open jdk java 6 web start
Utilizzo il comando
sudo update-alternatives --config java
per selezionare il Sun ufficiale quando sono su siti che lo richiedono.
Il problema è che anche con il Sun official selezionato non riesco a visualizzare i grafici (mi chiede sempre di annullare lo script perchè tanto non ce la fa a caricarlo) e in generale sono lento e si pianta molto facilmente, fino a crasharmi firefox qualche volta.
Mi compare sempre un errore di protezione secondo cui la segnatura digitale dell'applicazione non puo essere verificata.
Ho provato a disabilitare la verifica di protezione codice misto, ma non cambia nulla.
Secondo voi tutto ciò può essere causato dall'incompatibilità con le altre due versioni openjdk non ufficiali che ho installato??
Ciao. Io java l'ho installato dai repository di ubuntu (la versione disponibile è la _20 anzichè la _21).
Prova a rimuovere i java che hai installato (sia l'openjdk che la versione _21) e ad usare la procedura "precotta".
Vai in sistema -> amministrazione -> gestore pacchetti
Impostazioni -> repository -> Altro Software, abiliti i due "partner"
Premi aggiorna, digiti "sun-java" nella casella ricerca veloce e selezioni "sun-java6-jre" e "sun-java6-plugin".
Questo per l'installazione.
Circa il problema dei crash, direi che è il plug.in del browser che fa scherzi. Prova a guardare (se usi firefox) in Strumenti -> Componenti Aggiuntivi se il plugin è quello di Sun/Oracle (JavaTM Plug-in 1.6.0_XY) o quello di OpenJDK (IcedTea).
Circa l'errore di protezione, è normale riceverlo: è un avviso che ti informa del fatto che un'applicazione java desidera avere dei permessi potenzialmente pericolosi (tipo la capacità astratta di leggere o scrivere dati sul tuo pc o di aprire connessioni di rete verso indirizzi diversi da quelli da cui proviene il programma) e vuole farlo senza fornire una certificazione affidabile, vale a dire senza che tu possa sapere chi ha scritto il programma per prenderlo eventualmente - e virtualmente - a randellate.
A quel punto scegli se accettare che l'applicazione faccia quel che vuole (cosa che in genere uno non dovrebbe fare a meno non conosca effettivamente chi abbia creato il programma) o se lasciarla nella sua "sandbox".
La verifica sul codice misto serve per abilitare o disabilitare il controllo di omogeneità delle firme digitali sui pacchetti del programma. Prima della versione _19 (credo) un programma poteva essere composto di pacchetti con firme generate da certificati diversi, dalla _19 in poi pacchetti associati a certificati diversi sono considerati "sospetti" anche se siano individualmente riconosciuti.
Ricapitolando: rimuovi tutto, installa sun-java, plugin incluso, e verifica se va.
Il tutto con una precisazione: potresti tranquillamente usare anche la versione openjdk (fa bene al karma).
L'openjdk di ubuntu è basato sul IcedTea che è una versione open di Java che ha passato il TCK (Test Compatibility Kit) di Sun, ergo se non funziona con OpenJDK l'applicazione è fanta-java. L'unico intoppo è che le prestazioni della versione open sul versante grafico - sia per qualità che per quantità - sono leggermente inferiori.
Se dopo il "refresh" incontri ancora problemi, prova ad abilitare la console java del browser per se per caso compare qualche errore quando cerchi di eseguire un'applet.
Pannello di controllo java -> Avanzate -> Console Java -> Mostra console.
Procopio Di Cesarea
21-09-2010, 09:38
grazie mille per la risposta così dettagliata!
ho guardato nei componenti aggiuntivi di firefox ed è presente solo il plugin di openjdk, quello di javasun non è presente e non c'è verso di trovarlo da firefox. In ubuntu software center invece compare e risulta installato... bah :confused:
ti chiedo solo cosa devo disinstallare (o cosa devo lasciare che forse si fa prima :) )tra i java installati onde evitare di fare ulteriori danni (ti allego la schermata di ubuntu software center con la lista di programmi)
Prova a rimuovere:
Plugin Icedtead java
e vedi se il browser passa automaticamente a Plugin Sun Java 6.0.
Procopio Di Cesarea
21-09-2010, 11:58
ho rimosso il plug in icedtea e sistema è passato automaticamente al java sun 6.0.
Ora sembra che tutto funzioni, tu mi suggerisci di lasciare così comè?
(mi chiede solo di confermare se conosco la provenienza del prgramma, io confermo perchè lo conosco.
A tal proposito la disattivazione della verifica del codice misto la facevo proprio per evitare questa domanda, me lo aveva consigliato il servizio clienti del programma, ma la domanda di protezione me la fa lo stesso)
ora lavoro con la java sun _21 invece dell'openjdk (a cui posso comunque tornare con il comando sudo update-alternatives --config java) e plug in java sun
non ti nascondo che mi sta infinitamente piu simpatico l'openjdk e che questo è un programma fanta-java perchè adesso con sun originale e plugin java funziona, mentre prima no....
l'ideale sarebbe poter anche modificare a piacimento il plugin, ma ora che ho disinstallato il plugin icedtea ha senso che tenga ancora l'openjdk??
Anche io ho una forte simpatia verso la versione open di java e userei quello.
Ma.
Il problema è che il repository di ubuntu non lo aggiornano mai.
Da quando ho installato Ubuntu (1 anno circa) la versione dei repository è sempre quella mentre IcedTea (su cui è basato l'OpenJDK di ubuntu) sarà stata aggiornata minimo 5 volte, come del resto la versione di Sun/Oracle.
E' chiaro che avranno le loro buone ragioni (immagino avendo risorse limitate non possano che garantire gli aggiornamenti di sicurezza).
Per me non ha senso tenere l'open-jdk insieme a quello di sun, a meno che non sia per testare i programmi sviluppati.
Procopio Di Cesarea
21-09-2010, 12:47
eh infatti terrò solo piu il java ufficiale:mad: :mad: :mad:
comunque ho notato che quando ho disinstallato il plug in iced tea mi ha anche disinstallato i due openjdk che avevo installati, tanto che ora tra i software installati ho (vedi allegato)
e se do il solito comando sudo update-alternatives --config java ottengo
matteo@matteo-laptop:~$ sudo update-alternatives --config java
Sono disponibili 1 scelte per l'alternativa java (che fornisce /usr/bin/java).
Selezione Percorso Priorità Stato
------------------------------------------------------------
0 /usr/lib/jvm/java-6-sun/jre/bin/java 63 modalità automatica
* 1 /usr/lib/jvm/java-6-sun/jre/bin/java 63 modalità manuale
Premere Invio per mantenere il valore predefinito o digitare il numero della selezione:
va bè, seleziono l'automatico e lascio tutto così...sperando che in futuro vengano aggiornati i repos. Grazie mille dell'aiuto!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.