PDA

View Full Version : [NEWS] Cookie HTML5? Dritti in tribunale


c.m.g
20-09-2010, 10:01
lunedì 20 settembre 2010

Una nuova class action prende di mira le funzionalità di storage locale di HTML 5 e il loro abuso a fini di advertising. Si violerebbe la privacy tracciando gli utenti con ID univoci


Roma - Le funzionalità avanzate di HTML 5 saranno anche il futuro del web, ma almeno in un caso gli intraprendenti pubblicitari telematici hanno trovato il modo di sfruttarle a proprio vantaggio e in totale spregio del diritto alla riservatezza degli utenti di dispositivi mobile. Per lo meno è quanto si sostiene in una causa legale appena avviata nella corte federale di Los Angeles, una causa che vuole conquistarsi lo status di class action e che mette sul banco d'accusa l'agenzia di advertising Ringleader Digital.

Stando ai legali dell'accusa la suddetta società ha abusato delle capacità di storage locale di HTML 5, un meccanismo pensato per sostituire i componenti esterni sin qui utilizzati (http://punto-informatico.it/2764337/PI/News/google-saluta-gears-sposa-html.aspx) allo stesso scopo e che rappresenterebbe una delle principali funzionalità di quanti - Google in primis - spingono sull'adozione del cloud computing e delle applicazioni web in locale sincronizzate con i server remoti.

Ringleader Digital avrebbe trovato il modo di piegare lo storage di HTML 5 alle necessità di un vero e proprio tracker, come quelli che sono soliti tracciare le abitudini di navigazione dell'utente attraverso i cookie del browser. Anche cancellando i suddetti cookie il database restava sempre lì a disposizione del tracker, che riusciva a codificare ogni singolo utente con un ID univoco e a ricreare l'ID e il meccanismo di tracciamento anche dopo l'eventuale cancellazione del database locale di HTML 5.

"Non puoi liberarti di quel database - denuncia (http://arstechnica.com/tech-policy/news/2010/09/lawsuit-targets-advertiser-over-sneaky-html5-pseudo-cookies.ars) l'avvocato Majed Nachawati promotore della causa contro Ringleader - sei costretto a tenerti il database mentre ti traccia e traccia le tue abitudini di navigazione in rete, il che è una violazione delle leggi federali sulla privacy". Sul sito di Ringleader è prevista la possibilità di fare opt-out dal servizio, ma la possibilità è largamente depotenziata dalla totale mancanza di informazione sulla reale estensione dei servizi di "advertising" gestiti.

La causa di Nachawati ricorda molto da vicino quella contro i cookie Flash che attualmente coinvolge grandi nomi (http://punto-informatico.it/2956876/PI/News/usa-ritorno-dei-cookie-zombie.aspx) come MTV e NBC: anche in quel caso a essere sotto accusa è il meccanismo di tracciamento "permanente" che non sparisce alla cancellazione dei cookie del browser veri e propri.

In attesa di ulteriori sviluppi della vicenda e dell'eventuale concessione dello status speciale di class action all'iniziativa di Nachawati, al momento Ringleader si limita a rispondere a muso duro sostenendo di essere pronta a difendere "le proprie pratiche" dalle accuse di violazione della privacy degli utenti.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2992772/PI/News/cookie-html5-dritti-tribunale.aspx)

c.m.g
24-09-2010, 09:47
correlata:
Evercookie: un biscottino è per sempre (http://punto-informatico.it/2996741/PI/News/evercookie-un-biscottino-sempre.aspx) su punto informatico

Evercookie, user tracking e cookie permanenti (http://www.ossblog.it/post/6788/evercookie-user-tracking-e-cookie-permanenti) su ossblog