PDA

View Full Version : Fuji FinePix X100 - nuova compatta APS-C "retrò" semplicemente AMAZING :)


Althotas
20-09-2010, 07:00
Photokina 2010 - Fujifilm annuncia a sorpresa la nuova compatta "high-grade" Finepix X100, basata su nuovo sensore custom APS-C CMOS 12.3 MP e dotata di un nuovo mirino ibrido ottico-elettronico. Leica X1 e Sigma DP avranno finalmente una nuova temibilissima concorrente :)


Tratto dall'articolo di Dpreview (http://forums.dpreview.com/news/1009/10091910fujifilmx100.asp) apparso ieri notte:


Press Release:
FUJIFILM announces FinePix X100

http://img713.imageshack.us/img713/5984/x100res.jpg (http://img713.imageshack.us/i/x100res.jpg/)

http://img408.imageshack.us/img408/9307/x100backres.jpg (http://img408.imageshack.us/i/x100backres.jpg/)

http://img713.imageshack.us/img713/8943/x100topres.jpg (http://img713.imageshack.us/i/x100topres.jpg/)


PHOTOKINA 2010, COLOGNE, GERMANY, September 21, 2010 — FUJIFILM Corporation is pleased to announce the new FinePix X100, a high-grade digital compact camera featuring an APS-C CMOS sensor, a Fujinon 23mm fixed focal length lens and a newly developed Hybrid Viewfinder, due for commercial release in early 2011.

The FinePix X100 is aimed at the professional photographer or keen enthusiast looking for exceptional quality pictures from a compact camera. It is designed to appeal to the millions of DSLR users who need a slim back-up camera for high quality in-fill shots when the use of a bigger SLR system is either inconvenient or impractical. Or, of course, it can be used as a professional’s only top-end camera, if size and versatility are the primary considerations.

Fujifilm has closely studied the current line-up of professional cameras and feels that there is a strong need for a compact high-quality (APS-C based) camera as a counterpoint to an SLR. Using the experience of working with generations of photographers using famous emulsions like Velvia, Provia, Astia etc., Fujifilm engineers distilled this knowledge into months of careful study to create the perfect compact-sized professional camera.

The priority for this model is picture quality, so it was decided to make the highest quality possible lens and sensor combination, built from the ground-up. The lens chosen is a fixed, prime F2 lens, made by Fujinon, manufactured to perfectly match the APS-C custom sensor. Added to this is the newly-developed EXR Processor, which combines all the latest image processing technology Fujifilm has built up over the years.

Other cameras on the market look to fill the need for the ultimate ‘compact’ professional camera, but the Fujifilm development team believe that, having listened to the marketplace, the FinePix X100 offers a number of technical developments that will set this camera apart from other contenders. The main technologies employed in this camera are as follows:

Hybrid Viewfinder New Development
The Hybrid Viewfinder on the FinePix X100 combines the window-type “bright frame” optical viewfinder found in high-end film cameras such as 35mm or medium-format cameras, and the electronic viewfinder system incorporated in fixed single lens or mirrorless digital cameras. By integrating a prism for the 1,440,000 dot LCD panel image on the viewing screen in the reverse-Galilean optical finder, the Hybrid Viewfinder can show both the shooting frame and a variety of shooting data.

It can also be used as a high-quality electronic viewfinder to compose or playback shots, with the ability to instantly switch between optical and electronic viewfinder images with simple “one touch” control. The new Hybrid Viewfinder offers users expanded freedom in the composition and enjoyment of photography in a range of challenging shooting conditions.

While digital compact cameras have become ever slimmer and more compact in recent years, composing and viewing shots on large, higher resolution LCD panels on the back of the camera has become the mainstream practice for today’s users.

On the other hand, shooting with an optical viewfinder is the standard practice for conventional film cameras and the preferred method for large numbers of digital camera owners. Many prefer the finder to be as close as possible to the eye, so the user can focus attention exclusively on photo composition, to get a clear view of the subject without distraction.

While traditionalists prefer the clear, sharp view of an ‘optical’ finder, modern electronic displays, giving data like shutter speed, aperture, white balance, exposure correction and sensitivity can aid the photographer tremendously. The new Hybrid Viewfinder on the FinePix X100 aims to give the user the ‘best of both worlds.

Further specifications for the Hybrid Viewfinder are as follows:

http://img713.imageshack.us/img713/1342/hybridviewfinder.jpg (http://img713.imageshack.us/i/hybridviewfinder.jpg/)

- The reverse Galilean optical finder with a 0.5× magnification features all-glass elements made from high-refractive index glass and demonstrates low chromatic aberration and distortion.

- In optical viewfinder mode, the brightness of both the “bright frame” and text data is automatically adjusted according to the brightness of scene area, ensuring that shooting information is always easily and clearly viewable.

- Displayed shooting data is constantly updated according to changes in shutter speed, exposure, sensitivity and other settings.

- In electronic viewfinder mode, the photographer can preview the picture or playback the result with the “through the sensor” image review. Available with one-touch switching ease, this capability enables the user to preview and confirm exposure settings, depth-of-field effects, white balance, and macro shots.

12.3 Megapixel APS-C CMOS Sensor

- The FinePix X100 features a custom CMOS high-performance sensor, internally optimized and developed exclusively for this model.

- Optimization of the angle-of-incidence in conjunction with the specially developed lens maximizes light gathering efficiency extending to the perimeter of the sensor for a sharper image with exceptional clarity.

- When shooting HD movies, the combination of the large-sized sensor and the large aperture F2 lens, lets users shoot a soft out-of-focus touch (bokeh) — a capability not available in conventional compact cameras.

- The ideal combination of a fixed focal length lens, high-sensitivity sensor (approx. 10 times the sensitivity of a conventional compact *) and a high-performance image processor captures exceptionally high-quality images over the entire sensitivity range from low to high ISO settings.

- The high-speed CMOS sensor read-out and the EXR Processor’s enhanced focusing system contributes to the high-speed AF performance, while the combination of the optical viewfinder and extremely low shutter time lag enhance the pleasure of every shot.

23mm F2 Fujinon (Aspherical) Lens

- The newly-developed lens offers a focal length of 23mm (135 equivalent: 35mm) and a widest aperture of F2. Made from moulded glass, the lens contains 8 elements in 6 groups.

- The adoption of the non-collapsible lens structure with minimized lens length not only contributes to the compact size but also eliminates telescoping of the lens when the power is on. It’s ready to start shooting the moment you turn it on.

- Exploiting the merits of fixed focal length lens, this lens delivers sharp resolution of the total image from the centre to the corners. In addition, the lens features not only the large F2 aperture value, but also an optical architecture that maintains a high degree of resolution even when closed by 1 to 2 stops.

- The lens uses a 9-blade aperture diaphragm. A large F2 aperture and high-quality optics let users take beautiful photos with a soft out-of-focus (bokeh) effect.

- The lens enables macro shooting as close as 10 cm.

- Featuring a built-in ND filter (equivalent f-stop reduction of 3), the lens can enhance depth-of-field even in bright shooting conditions by enabling the aperture to be kept wide open. Shutter speed can also be reduced to capture waterfalls, or any shot where intentional blur is required.

EXR Processor Newly Developed

- When combined with the high-performance lens and high-sensitivity sensor, the newly developed EXR Processor achieves the highest definition, sensitivity and wide dynamic range image quality of any digital camera produced by Fujifilm.

- Throughout development of the processor, Fujifilm has re-examined every aspect from response to the circuit structure, and achieved a significant leap in signal processing performance for a more responsive and faithful reproduction of the image.

- The graphical interface (style and rendering of the LCD information) has been upgraded in the newly developed LSI to enhance the user experience and to improve the clarity of the information presented.

Design

- Inspired by the beauty and form of classic cameras from the past, the FinePix X100 combines all the latest technical digital innovations in a beautiful, traditional chassis which oozes class and prestige.

- The ergonomics of the design offer the perfect balance between compact convenience and user-friendly operation.

- The camera controls have been carefully thought out to give the photographer simple and speedy access to aperture, shutter speed, ISO etc, to allow maximum creative expression with minimum hassle. Custom modes can also be used for a one-touch change in settings.

- The upper control deck/bottom surface has been cast from magnesium alloy (semi-solid metal casting) to contribute to a high-precision camera body with high rigidity.

- All dials on the upper control deck are fabricated from metal. Adoption of traditional ‘manual’ dials lets the user confirm the position of the settings without turning on the power.


Fujifilm X100 camera specifications

http://img251.imageshack.us/img251/986/x100specs.jpg (http://img251.imageshack.us/i/x100specs.jpg/)


L'estetica "retrò" e l'impostazione dei comandi mi fanno impazzire :). Questa fotocamera penso sia quello che tanti amatori della vecchia guardia aspettavano :). Speriamo che le performances siano all'altezza delle aspettative, e che il prezzo non la renda un giocattolo solo per pochi. Il mirino ibrido sembra fantastico... tra poco vi posterò qualche foto :).

Peccato la lente sia fissa, ma del resto "a quei tempi" queste fotocamere erano tutte così. Magari in futuro Fuji potrebbe stupirci con qualcosa del genere a lenti intercambiabili.

Althotas
20-09-2010, 07:03
Il mirino ibrido ad alta risoluzione (1.440.000 dots quando usato come EVF) della X100 è indubbiamente una attrattiva non da poco. Con questa scelta, Fuji stavolta ha fatto contenti tutti :)


http://img820.imageshack.us/img820/3316/fuji1q.jpg (http://img820.imageshack.us/i/fuji1q.jpg/)

http://img408.imageshack.us/img408/9307/x100backres.jpg (http://img408.imageshack.us/i/x100backres.jpg/)

Notare la posizione del mirino fortemente decentrata a sinistra, che a prima vista potrebbe sembrare scomodo da usarsi. Ma se provate ad impugnare una compatta con mirino ottico, vi accorgerete che averlo in quella posizione offre due grandi vantaggi: il nostro naso non andrà a sbattere contro il display, e c'è la possibilità di inquadrare aprendo ogni tanto (o tenendo sempre aperto) l'occhio sinistro, per controllare che elementi non graditi stiano per entrare nel campo di ripresa. Chi è abituato a fotografare usando un mirino ottico di questo tipo, penso apprezzerà molto. Specie sapendo che solitamente questi mirini non coprono il 100% del campo. La copertura del mirino ottico della X100 è dichiarata essere circa il 90%. Brava Fuji. l'hai studiata proprio bene :)

Adesso 2 foto in anteprima del mirino vero e proprio, usato nella modalità elettronica (EVF):

http://img26.imageshack.us/img26/860/fuji4.jpg (http://img26.imageshack.us/i/fuji4.jpg/)

http://img26.imageshack.us/img26/7862/fuji6.jpg (http://img26.imageshack.us/i/fuji6.jpg/)

(immagini courtesy of http://www.stevehuffphoto.com/2010/09/19/the-leica-x1-has-some-competition-the-new-fuji-x100/)


Si noti la presenza dell'istogramma. Non ho parole.. la comprerei solo per il mirino ibrido. Sembra anche bello grande :)

Le dimensioni esatte della X100 sono: 126.5(W) x 74.4(H) x 53.9(D) millimetri, incluso l'obiettivo con focale 23mm F2-F16, che se ho capito bene dovrebbe corrispondere a circa un 35mm (equivalente nel formato 35mm).

Da visitare: questo è il link al sito ufficiale della FinePix X100: http://www.finepix-x100.com/, che merita visitato e tenuto d'occhio in futuro :)

Jobocam
20-09-2010, 14:48
Interessante sì.... se non fosse che però penso paghi comunque lo scotto delle lenti non intercambiabili, inoltre al momento, leggendo i dati forniti sul sito ufficiale, non ho certezze che sia un vero proprio EXR, cioè che divida i 12Mpx in 6+6.
Un EXR Cmos era il desiderio di tutti, per valutarne le capacità senza sognarci sopra :D ....a sto punto invece, sognerei sui RUMORS di una Reflex Nikon con sto sensore!!! :cool:

Davius
20-09-2010, 15:03
Finalmente una macchinetta come si deve. Molto buona in tutte le caratteristiche resta un dubbio sulla bontà del sensore: ma da dove esce sto cmos!? Non potevano metterci un ottimo superCCD EXR ? Mah... allora si che sarebbe stata favolosa.

Raghnar-The coWolf-
20-09-2010, 15:07
Mioddio, ma è una cosa meravigliosa :sbavvv:

Non ho capito bene la storia del mirino ibrido O_o

cipollina
20-09-2010, 15:26
Spero solo che i rumors del prezzo non siano confermati:
150.000 yen = 1.700 $ = 1.500 euro (se va bene)...... :rolleyes:

Raghnar-The coWolf-
20-09-2010, 16:00
Spero solo che i rumors del prezzo non siano confermati:
150.000 yen = 1.700 $ = 1.500 euro (se va bene)...... :rolleyes:

mi stupirebbe di trovarli molto più bassi.
ottica asferica 23mm F/2 (e guardando gli mtf... stigrancavoli di lente!), look esclusivo, innovazioni sul viewfinder...
Si pone come competitor della Leica X1 e anzi punta più alto il tiro!

MrDoti
20-09-2010, 16:47
La macchina mi pare fenomenale, però a quel prezzo(tra i 1000 e i 1500 euro), senza baionetta per cambiare ottiche, si pone su una nicchia di mercato molto particolare...
Se uscisse una versione con ottiche intercambiabili sarebbe l'anti leica perfetta!

Raven
20-09-2010, 20:59
Sembra davvero un prodotto di altissimo livello... Qualità d'immagine senza compromessi (grande sensore, focale fissa,...) e conseguentemente molto di nicchia... una "sorpresa" inaspettata da Fujifilm (che ormai credevo totalmente "assorbita" dal marketing spiccio...)

fabri22
20-09-2010, 21:19
E' nello stile della serie M della Leica (M8/M9) che le "svendono" a 6-7000 $ :eek:
Esteticamente la trovo anche più riuscita.
Però chi acquista questi oggetti, beato lui, paga per possedere uno status symbol, non certo perchè facciano le foto tanto meglio delle altre.
Non ce lo vedo tanto il brand Fuji in questa competizione.
Mi ricorda tanto le vecchie imitazioni asiatiche delle gloriose Rolleiflex biottiche, tipo Yashica Mat o Segaull, anche se adesso il costo di queste cose è a tre zeri.
... corsi e ricorsi storici.
;)

danige
20-09-2010, 22:01
Sembrerebbe meravigliosa! Sono curiosissimo di vedere la qualità degli scatti, certo che costasse davvero 1500€ però sarebbe davvero un pò fuori mercato..

Althotas
21-09-2010, 08:43
Trascorsi i primi 2 mesi dall'inizio delle vendite, prevedo un prezzo on street di circa 700 euro, 50 + 50 - :O

Mi auguro che fuji non si lascerà sfuggire l'occasione di usare una camera come questa come una sorta di "cavallo di troia", per farsi conoscere ed apprezzare anche da chi, da secoli, ha sempre usato camere serie di altri brand (p.e. Canon e Nikon). Cercare di venderla a prezzi più alti vorrebbe dire relegarla ad una nicchia troppo ristretta, ed io non userei questo oggetto in quel modo.

Non mi pare vi sia alcuna seria attendibilità nel "rumor" circolato in rete sul prezzo. La X100 è stata annunciata come una camera in via di sviluppo, che vedrà la luce nel primo trimestre del 2011. Nulla era trapelato fino al giorno prima della press-release, cosa alquanto insolita, quindi dubito che qualcuno possa avere informazioni veritiere sul prezzo di un oggetto che uscirà solo tra alcuni mesi.

Althotas
21-09-2010, 09:20
.. inoltre al momento, leggendo i dati forniti sul sito ufficiale, non ho certezze che sia un vero proprio EXR, cioè che divida i 12Mpx in 6+6.
Un EXR Cmos era il desiderio di tutti, per valutarne le capacità senza sognarci sopra :D ....a sto punto invece, sognerei sui RUMORS di una Reflex Nikon con sto sensore!!! :cool:

Finalmente una macchinetta come si deve. Molto buona in tutte le caratteristiche resta un dubbio sulla bontà del sensore: ma da dove esce sto cmos!? Non potevano metterci un ottimo superCCD EXR ? Mah... allora si che sarebbe stata favolosa.

Il sensore della X100 non è un EXR. E' un CMOS (formato APS-C) che fuji ha customizzato e poi accoppiato al meglio con la nuova ottica.

Qua trovate una spiegazione più dettagliata: http://www.finepix-x100.com/x100/custom-aps-c-sensor


Ho recentemente approfondito la tecnologia dei sensori EXR, e penso che fuji abbia fatto bene a scegliere un CMOS per questa camera. Per come la vedo io, i sensori EXR sono molto interessanti nel piccolo formato, perchè usati nelle modalità pixel-binning (accoppiati, però ciò vuol anche dire metà della risoluzione) portano alcuni indubbi vantaggi, primo tra tutti il guadagno/recupero di gamma dinamica rispetto ai sensori di formato più grande, dove questo problema non è "sentito". Il particolare layout del sensore EXR ha però mostrato, in alcune situazioni specifiche, prestazioni leggermente inferiori ai sensori classici quando usato alla massima risoluzione (si vedano le recensioni dettagliate di alcune compatte serie F).

Dal momento che la X100 usa un sensore di dimensioni identiche alla maggior parte delle reflex, vale a dire molto più grande dei sensori usati nelle compatte, visto quanto sopra trovo corretta la scelta di usare un CMOS perchè con sensori di queste dimensioni le tipiche limitazioni sopracitate dei sensori piccoli (ridotta gamma dinamica e scarse prestazioni ad alti ISO), non sono un "vero" problema, e dubito che se la X100 avesse avuto un sensore EXR, i possessori l'avrebbero poi usata volentieri a 6 megapixel. Un bel sensorone APS-C poco affollato da "soli" 12 megapixel, potrebbe offrire prestazioni molto alte come IQ. Il fatto che poi sia un CMOS, tipicamente vuol dire migliori prestazioni "velocistiche", e anche potenziali maggiori performances in applicazioni video (filmati) :)

Se fuji ha fatto un buon lavoro, e le premesse sulla carta ci sono tutte (nuovo processore, nuovo obiettivo luminoso con lenti asferiche e di alta qualità, nuovo sensore di grandi dimensioni poco affollato e customizzato per accoppiamento ottimale all'ottica), questa X100 potrebbe essere un killer come IQ. Chi vivrà vedrà :)

Althotas
21-09-2010, 09:36
Mioddio, ma è una cosa meravigliosa :sbavvv:

Non ho capito bene la storia del mirino ibrido O_o
Qua trovi spiegazioni dettagliate sul mirino ibrido: http://www.finepix-x100.com/x100/hybrid-viewfinder

Dal simpatico demo, traspare che è dotato anche di livello elettronico:

http://img823.imageshack.us/img823/5585/x100ovf.jpg (http://img823.imageshack.us/i/x100ovf.jpg/)


A me sembra un dispositivo molto completo ed innovativo, e mi auguro lo si potrà vedere integrato anche in qualche futura bridge di fuji :)

Personalmente odio usare il display come dispositivo di puntamento. Comodi per dare un'occhiata rapida alle foto scattate, e praticamente obbligatori per gestire le numerose opzioni delle fotocamere digitali, ma non per altro. Fatto salvo quelli articolati, che possono essere utili in certe situazioni.

Althotas
21-09-2010, 10:10
Al Photokina 2010, presso lo stand di Fuji, è esposto qualche prototipo funzionante della X100. Qua ci sono alcune foto: http://www.dpreview.com/articles/photokina2010/Fujifilm/

Davius
21-09-2010, 10:23
Oggi ha aperto i battenti il photokina a Colonia... speriamo di vederne delle belle :sperem:

danige
21-09-2010, 10:48
Se non altro questa macchina è la dimostrazione che è possibilissimo inserire sensori APS-C anche in macchine assolutamente compatte

alexsky8
21-09-2010, 11:48
uscita prevista Marzo 2011 a circa 1000$

http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/aps-c-e-ottica-fissa-fujifilm-punta-su-finepix-x100_33809.html

http://www.engadget.com/2010/09/21/fujifilms-finepix-x100-ships-march-2011-for-1-000-we-go-hands/

Jobocam
21-09-2010, 17:53
Il sensore della X100 non è un EXR. E' un CMOS (formato APS-C) che fuji ha customizzato e poi accoppiato al meglio con la nuova ottica.

Qua trovate una spiegazione più dettagliata: http://www.finepix-x100.com/x100/custom-aps-c-sensor


Ho recentemente approfondito la tecnologia dei sensori EXR, e penso che fuji abbia fatto bene a scegliere un CMOS per questa camera. Per come la vedo io, i sensori EXR sono molto interessanti nel piccolo formato, perchè usati nelle modalità pixel-binning (accoppiati, però ciò vuol anche dire metà della risoluzione) portano alcuni indubbi vantaggi, primo tra tutti il guadagno/recupero di gamma dinamica rispetto ai sensori di formato più grande, dove questo problema non è "sentito". Il particolare layout del sensore EXR ha però mostrato, in alcune situazioni specifiche, prestazioni leggermente inferiori ai sensori classici quando usato alla massima risoluzione (si vedano le recensioni dettagliate di alcune compatte serie F).

Dal momento che la X100 usa un sensore di dimensioni identiche alla maggior parte delle reflex, vale a dire molto più grande dei sensori usati nelle compatte, visto quanto sopra trovo corretta la scelta di usare un CMOS perchè con sensori di queste dimensioni le tipiche limitazioni sopracitate dei sensori piccoli (ridotta gamma dinamica e scarse prestazioni ad alti ISO), non sono un "vero" problema, e dubito che se la X100 avesse avuto un sensore EXR, i possessori l'avrebbero poi usata volentieri a 6 megapixel. Un bel sensorone APS-C poco affollato da "soli" 12 megapixel, potrebbe offrire prestazioni molto alte come IQ. Il fatto che poi sia un CMOS, tipicamente vuol dire migliori prestazioni "velocistiche", e anche potenziali maggiori performances in applicazioni video (filmati) :)

Se fuji ha fatto un buon lavoro, e le premesse sulla carta ci sono tutte (nuovo processore, nuovo obiettivo luminoso con lenti asferiche e di alta qualità, nuovo sensore di grandi dimensioni poco affollato e customizzato per accoppiamento ottimale all'ottica), questa X100 potrebbe essere un killer come IQ. Chi vivrà vedrà :)

In effetti hai ragione, è il processore ad essere EXR e non il sensore :rolleyes: ...comunque la sopraffina qualità dell'EXR di gamma dinamica non la si può discutere.

Dove hai letto le magagne dell'EXR ???

Visto che comunque sulle reflex stanno montando anche sensori con più di 12 Mpx se avessero fatto una 18Mpx Cmos Exr non mi pareva così insensato...o a sto punto, per "spararla" più grossa, un bel Full frame EXR :D ...poi se ci sbattono 24 Mpx la si usa a 12+12 e voilà...il "sensore perfetto" :cool:

D'accordo che sia un bel gioiellino, ma la mancanza di lenti intercambiabili e il prezzo (che sarà :muro: ) la colloca in una nicchia di mercato...strano che dopo tutto sti tentativi in SuperZoom straCommerciali poi alla Fuji "si vadano a zappare i piedi" ?! (cmq e sempre, W la Qualità!)

danige
21-09-2010, 18:13
scusate la domanda idiota ma...lo zoom?

_Fenice_
21-09-2010, 18:22
scusate la domanda idiota ma...lo zoom?

ma non hai letto che è a focale fissa? :mbe:

danige
21-09-2010, 18:38
ma non hai letto che è a focale fissa? :mbe:

Mi era sfuggito! Brutta cosa :(

alexsky8
21-09-2010, 19:28
qua di seguito il comunicato

http://www.fujifilm.com/news/n100920.html

Davius
21-09-2010, 19:40
Mi era sfuggito! Brutta cosa :(

Ottima cosa invece. La lunghezza focale fissa è molto meglio dello zoom. Per di più questa è un eccellente 35mm...

Raven
21-09-2010, 19:55
Mi era sfuggito! Brutta cosa :(

E' un'ottima cosa, se si vuole puntare alla massima IQ (che è comunque da verificare)... piuttosto potevano pensare a un sistema di lenti intercambiabili... ma vabbeh...

danige
21-09-2010, 21:30
Buona o cattiva dipende molto dal tipo di foto che si andrò a scattare

Althotas
22-09-2010, 00:43
Buona o cattiva dipende molto dal tipo di foto che si andrò a scattare
No.

La qualità di immagine che è in grado di restituire un'ottica fissa rispetto ad uno zoom qualunque di pari categoria/classe, non ha confronti, ed è una cosa appurata da decenni. Inoltre, un'ottica fissa potrà sempre essere più luminosa di un qualunque zoom, mantenendo dimensioni contenute.

Se preferisci la versatilità di uno zoom, allora dovrai sacrificare sempre e comunque un po' di IQ, oltre ad altri aspetti (luminosità, peso e dimensioni). Il tipo di foto che si andrà a scattare, non è associabile alla qualità di un'ottica :)

Se questa fotocamera avesse avuto uno zoom, anche a tiraggio limitato, sarebbe stata tutta un'altra cosa. Di fotocamere di quel genere ne trovi fin che ne vuoi. Per evitare di ripetermi, vi rimando poi a questo mio post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33156563&postcount=48

Althotas
22-09-2010, 01:09
In effetti hai ragione, è il processore ad essere EXR e non il sensore :rolleyes: ...comunque la sopraffina qualità dell'EXR di gamma dinamica non la si può discutere.

Dove hai letto le magagne dell'EXR ???

Mi pare in qualche recensione di imaging-resource.com, forse in quella della F200EXR. O forse in quella di DCresource.com o in una di Dpreview.

A memoria, ricordo bene un test specifico, quello che verificava la risoluzione orizzontale. Era stata fatta una comparazione con altri modelli, mi pare anche con la precedente F100fd, e in quel test si notava la resa inferiore del sensore EXR usato a piena risoluzione (un po' meno quando usato a metà). Quel sensore, invece, dà il meglio di se in presenza di linee diagonali.


Visto che comunque sulle reflex stanno montando anche sensori con più di 12 Mpx se avessero fatto una 18Mpx Cmos Exr non mi pareva così insensato...o a sto punto, per "spararla" più grossa, un bel Full frame EXR :D ...poi se ci sbattono 24 Mpx la si usa a 12+12 e voilà...il "sensore perfetto" :cool:

Se avessero fatto un sensore full-frame, le dimensioni di camera + ottica sarebbero risultate ben diverse, e di conseguenza anche il peso. E non cito il prezzo ;). Anche nel caso fosse stato un sensore EXR APS-C da 18 o 24 megapixel, il prezzo sarebbe schizzato verso l'alto non di poco, ed a quel punto la X100 sarebbe diventata forse un oggetto molto prelibato, ma davvero per pochi.

Meglio un bel 12 MP poco affollato, che tra qualche anno (pochi) potrebbe essere diventato una rarità ricercata visto il solito trend, ed un prezzo ancora abbastanza abbordabile :). Questa mi sa tanto di fotocamera che va comprata, magari al momento opportuno (dopo verifica su recensioni serie, e magari quando il prezzo sarà calato un po').

ps. onde evitare di essere frainteso, io sono un estimatore dei sensori EXR, che trovo molto interessanti ed innovativi (vedi p.e. l'ultima versione usata nella nuova F300EXR, che introduce l'AF a phase). Infatti ho deciso di comprare un F200EXR, adesso che si trova ad ottimo prezzo (l'ho vista online a 155 euro nuova). E' solo che per questo tipo di camera (X100), per adesso trovo corretta la scelta di fuji. Se avrà un discreto successo, ci saranno sicuramente delle evoluzioni, ed allora si vedrà cosa salterà fuori nel tempo :)

Jobocam
22-09-2010, 08:45
Infatti ho deciso di comprare un F200EXR, adesso che si trova ad ottimo prezzo (l'ho vista online a 155 euro nuova).

E' da mò che io invece l'ho comprata :D , quindi un "salasso" visti i prezzi attuali :eek:

Comunque secondo me (e i rumors erano tali) Nikon al sensore Fuji Exr ci aveva\ha fatto un pensierino, per cui sono speranzoso... anche se, prima che ciò avvenga, mi sa mi sarò già comprato una reflex :)

Quanto al prezzo che schizza alle stelle non credo che pure questa X100 sia tanto appetibile in tal senso, gira voce che il prezzo vada dai 700 ai 1000 Euro e in tale fascia il mercato mi sembra taaaaaaaaaaaaaaanto di nicchia (anche se non nego che la DP2 mi interessava, ma idem), alla luce poi del costo di una reflex...come ad esempio la D7000

Althotas
22-09-2010, 09:51
Io sono cautamente ottimista sul prezzo on-street della X100, specie dopo qualche mese dall'uscita. Prima che emergessero le info post conferenza stampa di fuji (prezzo attorno ai 1.000 USD) e mentre girava il "rumor" di 1.400-1700 USD, avevo ipotizzato un prezzo di 700 euro, 50+ 50-, e vedrai che non mi ero sbagliato :). Se poi uno sa attendere il momento giusto, con fuji si possono fare buoni affari.

Althotas
22-09-2010, 10:37
Riporto una descrizione del mirino della X100, tratta dall'articolo di imaging-resource (http://www.imaging-resource.com/PRODS/X100/X100A.HTM):

"On its rear panel, the Fujifilm X100 provides an unusual hybrid viewfinder, as well as a traditional LCD panel. The viewfinder is an all-glass, reverse galilean type with 90% coverage, and 0.5x magnification. It can be switched between providing a bright frame indication with parallax correction and text overlay, or a live view feed from a 1,440,000 dot electronic viewfinder. This selection is made using a physical switch on the camera body."

Lo switch per la commutazione ottico-elettronico, è la levetta posta sul frontale della camera.


Riguardo alle dimensioni ed al corpo macchina:

"Body size is 126.5 x 74.4 x 33.7mm, excluding the lens barrel and other projections, quite similar to the size of Olympus' popular PEN E-P1 SLD camera. The Fuifilm X100 body has magnesium alloy panels top and bottom, and is lined with a leatherette finish in between. Top-panel dials are all made from solid metal as well, providing a feeling of quality."

Sappiamo quindi adesso che l'obiettivo è spesso 20.2 mm, essendo 53.9 mm lo spessore del corpo inclusa ottica.

Althotas
22-09-2010, 11:05
Dpreview ieri ha aperto un sondaggio dal titolo "Qual'è il più emozionante/eccitante prodotto del Photokina". Questi sono i risultati che ho salvato alle ore 11.40 di oggi:

http://img688.imageshack.us/img688/8907/dpreviewpoll.jpg (http://img688.imageshack.us/i/dpreviewpoll.jpg/)

Totale votanti alle ore 11.40: 12.326 (mica pochi!)
Attualmente in testa: Fuji X100, seguita ad un soffio dalla Nikon D7000 :)

Quanto sopra mi rincuora assai, non tanto perchè la X100 sia al momento in cima alla classifica, quanto perchè appare evidente che non è sfuggita alla massa degli appassionati, che dimostrano di aver capito di cosa stiamo parlando :)

marcopoggio
22-09-2010, 11:14
Dpreview ieri ha aperto un sondaggio dal titolo "Qual'è il più emozionante/eccitante prodotto del Photokina". Questi sono i risultati che ho salvato alle ore 11.40 di oggi:

http://img688.imageshack.us/img688/8907/dpreviewpoll.jpg (http://img688.imageshack.us/i/dpreviewpoll.jpg/)

Totale votanti alle ore 11.40: 12.326 (mica pochi!)
Attualmente in testa: Fuji X100, seguita ad un soffio dalla Nikon D7000 :)

Quanto sopra mi rincuora assai, non tanto perchè la X100 sia al momento in cima alla classifica, quanto perchè appare evidente che non è sfuggita alla massa degli appassionati, che dimostrano di aver capito di cosa stiamo parlando :)


Uhm..mi puzza un pò questo poll, uno perchè ti fa votare anche il giorno dopo (avevo votato ieri, oggi mi faceva rivotare) e 2 perchè ieri il num. totale dei votanti era 17mila e passa, ora è sceso a 12mila...
Cmq è indiscutibile l'interesse verso questa fuji
p.s. io nel dubbio oggi l'ho rivotata :D

Althotas
22-09-2010, 11:41
Uhmmm.. strano che ti consenta di votare più di una volta (io non ho provato). Però, se dici che ieri i voti erano 17.000 e passa, forse fanno il controllo dei voti plurimi a posteriori. Si potrebbe provare a cercare nei forum di Dpreview se hanno parlato di questa cosa.

Axe!
22-09-2010, 15:48
avevo ipotizzato un prezzo di 700 euro, 50+ 50-, e vedrai che non mi ero sbagliato :).

E speriamo che ti sbagli, chè io sarei pure capace di "buttarceli" sti 700 +/- caffettini. :sbav:

danige
22-09-2010, 19:14
No.

La qualità di immagine che è in grado di restituire un'ottica fissa rispetto ad uno zoom qualunque di pari categoria/classe, non ha confronti, ed è una cosa appurata da decenni. Inoltre, un'ottica fissa potrà sempre essere più luminosa di un qualunque zoom, mantenendo dimensioni contenute.

Se preferisci la versatilità di uno zoom, allora dovrai sacrificare sempre e comunque un po' di IQ, oltre ad altri aspetti (luminosità, peso e dimensioni). Il tipo di foto che si andrà a scattare, non è associabile alla qualità di un'ottica :)

Se questa fotocamera avesse avuto uno zoom, anche a tiraggio limitato, sarebbe stata tutta un'altra cosa. Di fotocamere di quel genere ne trovi fin che ne vuoi. Per evitare di ripetermi, vi rimando poi a questo mio post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33156563&postcount=48

Indubbiamente ma così molti scatti potenzialmente molto interessanti andranno persi perché il soggetto è troppo lontano e non sempre è possibile avvicinarsi.
Ho forti dubbi che si trovino fotocamere compatte con sensori di queste dimensioni con lo zoom, anzi non esistono proprio indipendentemente dallo zoom :p

Axer
22-09-2010, 19:22
tra le altre cose ora è ufficiale il costo............. 1000 dollari, quindi alla fine nenche poi malaccio il prezzo.

Davius
22-09-2010, 19:42
Ho forti dubbi che si trovino fotocamere compatte con sensori di queste dimensioni con lo zoom, anzi non esistono proprio indipendentemente dallo zoom :p

Se le compatte dovessero avere questo sensore non sarebbero più compatte:p ... sarebbe bello avere macchinette con questo sensore al prezzo delle compatte:)

danige
22-09-2010, 21:48
Se le compatte dovessero avere questo sensore non sarebbero più compatte:p ... sarebbe bello avere macchinette con questo sensore al prezzo delle compatte:)
Ah questo è certo! Ma intendevo compatta dal punto di vista delle dimensioni finali non come fascia di prezzo :)

Althotas
23-09-2010, 00:43
E speriamo che ti sbagli, chè io sarei pure capace di "buttarceli" sti 700 +/- caffettini. :sbav:
Vedrai che non mi sbaglio.

Nel contempo, mi sto attrezzando così:

http://img842.imageshack.us/img842/9304/salvadanaiores.jpg (http://img842.imageshack.us/i/salvadanaiores.jpg/)

marcopoggio
23-09-2010, 08:14
Ahaha bravo althotas tutti sotto coi porcellini, fino a marzo c'è tempo...:oink:

Axe!
23-09-2010, 09:35
Vedrai che non mi sbaglio.

1000$ <--> 1000€ (...:rolleyes: .... W il cambio 1:1!!! )

Ci si potrebbe arrivare con qualche mese, ma anche 1 annetto di attesa?

Attrezziamoci con il porcellino va' !! :oink:

Skogkatt
23-09-2010, 09:45
Mi unisco al plauso generale... non vedo l'ora di metterci le mani sopra... sabato e domenica, al Photokina :D :p

Althotas
23-09-2010, 10:07
Mi unisco al plauso generale... non vedo l'ora di metterci le mani sopra... sabato e domenica, al Photokina :D :p
Azzz.. ci aspettiamo da te un reportage dettagliato sulla bestiola :), ed in particolare su:

1. Mirino - questa è la cosa che più mi interessa :) - NB. il bordo esterno in gomma un po' morbida sarebbe una buona cosa.. faglielo eventualmente notare se non lo avesse.

2. Verifica qualità/finitura sportellini vari (batteria, SD card, etc) - non sono riuscito a trovare neanche 1 foto dove si possono vedere.

3. Capacità della batteria - eventualmente chiedere cosa contano di usare. L'autonomia è sempre stata il punto debole delle recenti compatte fuji. Questa X100 DEVE avere un'autonomia di almeno 300-320 scatti (CIPA)... faglielo eventualmente notare :)

4. Flash esterno: i contatti TTL sembrano un po' atipici.

5. Uno stabilizzatore sul sensore non ci sarebbe stato male.

6. Mi auguro poi che la camera avrà controlli avanzati (NR regolabile, bracketing vari - vedi Lumix LX-5, etc.) Vedi se riesci a sapere qualcosa in merito.

Mi raccomando, prendi un appunto cartaceo sui punti sopracitati :p


Ringrazio anticipatamente e auguro buon Photokina :)

Skogkatt
23-09-2010, 10:21
Azzz.. ci aspettiamo da te un reportage dettagliato sulla bestiola :), ed in particolare su:

1. Mirino - questa è la cosa che più mi interessa :) - NB. il bordo esterno in gomma un po' morbida sarebbe una buona cosa.. faglielo eventualmente notare se non lo avesse.

2. Verifica qualità/finitura sportellini vari (batteria, SD card, etc) - non sono riuscito a trovare neanche 1 foto dove si possono vedere.

3. Capacità della batteria - eventualmente chiedere cosa contano di usare. L'autonomia è sempre stata il punto debole delle recenti compatte fuji. Questa X100 DEVE avere un'autonomia di almeno 300-320 scatti (CIPA)... faglielo eventualmente notare :)

4. Flash esterno: i contatti TTL sembrano un po' atipici.

5. Uno stabilizzatore sul sensore non ci sarebbe stato male.

6. Mi auguro poi che la camera avrà controlli avanzati (NR regolabile, bracketing vari - vedi Lumix LX-5, etc.) Vedi se riesci a sapere qualcosa in merito.

Mi raccomando, prendi un appunto cartaceo sui punti sopracitati :p


Ringrazio anticipatamente e auguro buon Photokina :)

Mi stampo il tuo post come promemoria! :D

marcopoggio
23-09-2010, 10:23
Secondo me qualche miglioria costruttiva è ancora possibile (vedi qualità sportellini, finiture etc...) ma implementare una cosa come uno stabilizzatore ottico o sul sensore non può fare altro che stravolgere il progetto o andare ad ingrandire le dimensioni del prodotto finito...

p.s. non potevo non scrivere di lei sul mio blog :sbav:
http://fotografandoaroundus.blogspot.com/2010/09/fujifilm-finepix-x100-wow.html

Althotas
24-09-2010, 07:51
Mi stampo il tuo post come promemoria! :D

Stampa questo, perchè l'ho leggermente aggiornato/modificato:


Verifiche:

1. Mirino - questa è la cosa che più mi interessa. Testalo per bene, soprattutto quello ottico :) - NB. il bordo esterno in gomma un po' morbida sarebbe una buona cosa.. faglielo eventualmente notare se non lo avesse.

2. Verifica qualità/finitura sportellini vari (batteria, SD card, etc) - non sono riuscito a trovare neanche 1 foto dove si possono vedere.

3. Capacità della batteria - eventualmente chiedere cosa contano di usare. L'autonomia è sempre stata il punto debole delle recenti compatte fuji. Questa X100 DEVE avere un'autonomia di almeno 350 scatti (CIPA)... faglielo eventualmente notare. Qualche anno fa le fuji avevano una buona autonomia, adesso sono tra le più scarse e si lamentano tutti :)

4. Flash esterno: vedi se riesci ad avere qualche info tecnica (numero guida, etc). I contatti TTL sembrano un po' atipici... ne faranno uno apposito o con quali sarà compatibile in TTL?

5. Uno stabilizzatore sul sensore non ci sarebbe stato male.

6. Mi auguro poi che la camera avrà controlli avanzati (NR regolabile, bracketing vari - vedi Lumix LX-5, etc.) Vedi se riesci a sapere qualcosa in merito.

7. Obiettivo: controlla se la ghiera è filettata, per poterci montare un filtro di protezione UV e/o magari un polarizzatore. Sarebbe una buona cosa.

8. Accessori: sarebbe bello che fuji facesse un paio di belle borse per la X100 e, se si possono montare sull'ottica, anche qualche filtro. Prova a chiedere.

Infine, fai i complimenti da parte di questo forum, e digli che se il prezzo sarà competitivo come noi speriamo, ne venderanno parecchie. Ma che stiano in guardia e non facciano qualche solita cappella pacchiana, perchè l'acquirente tipico di una camera come questa non sarebbe molto disposto a tollerarla (siamo stufi di certi errori/mancanze), ed invece di un successo, la X100 potrebbe diventare un mezzo flop :)

Althotas
24-09-2010, 07:57
Secondo me qualche miglioria costruttiva è ancora possibile (vedi qualità sportellini, finiture etc...) ma implementare una cosa come uno stabilizzatore ottico o sul sensore non può fare altro che stravolgere il progetto o andare ad ingrandire le dimensioni del prodotto finito...
Sono d'accordo. Ho indicato quel punto per mettergli una pulce nell'orecchio, e anche per fargli capire che la clientela è attenta ;)


p.s. non potevo non scrivere di lei sul mio blog :sbav:
http://fotografandoaroundus.blogspot.com/2010/09/fujifilm-finepix-x100-wow.html
Quando trovo il tempo gli darò un'occhiata, sperando che le foto non siano troppo grandi. Con una connessione 56K, ti passa la voglia di visitare certi siti (putroppo) :(

Althotas
26-09-2010, 10:51
X100 first look at the Photokina show: http://www.pocket-lint.com/review/5022/fujifilm-finepix-x100-first-look

Pare che il mirino sia davvero ottimo :)

Althotas
26-09-2010, 11:57
Una X100 first impressions dettagliata: http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-FinePix-X100-First-Impressions-Review.htm

Finalmente qualche foto dove si vede la camera anche lateralmente. Lo sportellino sul lato sinistro non mi sembra un granchè bello visto in foto :(. Lo switch sul lato opposto, che serve per cambiare il tipo di messa a fuoco, io lo eliminerei del tutto. Userei solo il lato posteriore per pulsanti e switch vari, e non ne metterei troppi, visto il tipo di camera e l'ottica fissa che monta. Un pulsante (o 2) programmabile a piacimento, aiuterebbe.

L'opinione sul mirino:

"Quite frankly, this viewfinder is awesome. It offers so much versatility and accuracy… for beginners and experienced users alike. It’s a feature that really does make you excited to take photos—and better able to take good photos!"

Althotas
26-09-2010, 12:41
Batteria: nella preview del post precedente è indicato che la X100 userà la batteria NP-95 (1800 mAh), cioè quella usata nelle vecchie F30 e F31fd, che se non ricordo male avevano un'ottima autonomia :)

(http://www.amazon.com/Fujifilm-Lithium-Rechargeable-Battery-Fuji/dp/B000GGCHUO)

marcopoggio
27-09-2010, 15:56
Batteria: nella preview del post precedente è indicato che la X100 userà la batteria NP-95 (1800 mAh), cioè quella usata nelle vecchie F30 e F31fd, che se non ricordo male avevano un'ottima autonomia :)

(http://www.amazon.com/Fujifilm-Lithium-Rechargeable-Battery-Fuji/dp/B000GGCHUO)

Considerando poi che grazie al fantastico mirino lo schermo posteriore verrà usato pochissimo in live view, penso che l'autonomia ne beneficerà parecchio!!! :sofico:

danige
27-09-2010, 16:25
Ma qualche scatto è stato mostrato o ancora nulla?

Althotas
27-09-2010, 19:29
Considerando poi che grazie al fantastico mirino lo schermo posteriore verrà usato pochissimo in live view, penso che l'autonomia ne beneficerà parecchio!!! :sofico:
Ho controllato l'autonomia della F30: addirittura 570 foto (CIPA). Sulla X100 ci si potrà quindi aspettare un'autonomia veramente elevata.. superiore alle mie migliori aspettative. Oltre al risparmio derivante dall'uso principalmente del mirino, c'è da mettere in conto anche quello derivante dall'ottica fissa: niente zoommate. Inoltre, le principali regolazioni si fanno manualmente senza accedere al display :)


Altro commento molto positivo sul mirino (http://www.luminous-landscape.com/essays/mark_dubovoys_photokina_blog.shtml):

"The X100 camera is definitely not all about retro. First of all, the optical viewfinder is as good as any I have seen. Besides the optical image being outstanding, the LCD displays at the bottom are extremely clear. The most interesting feature of the camera, however is that when you flip a lever in the front, near the viewfinder window, the image through the viewfinder automatically changes from optical to EVF. The EVF image is enlarged to 100% and is coming straight from the sensor, so it is very good in terms of judging focus and the look of the final image. This "hybrid" optical/EVF viewfinder is a great idea, and very well implemented in this camera"


@ danige

Per vedere qualche foto bisognerà attendere la presentazione ufficiale (prossimo anno). Se non ricordo male, il prototipo presentato al Photokina non è in grado di scattare.

Althotas
27-09-2010, 19:31
Mi stampo il tuo post come promemoria! :D
Com'è andata allo show? Aspettiamo i tuoi commenti :)

marcopoggio
27-09-2010, 23:11
Vero non avevo pensato al risparmio della zoomata: libidine, doppia libidine, libidine coi fiocchi!!! :D

Skogkatt
28-09-2010, 18:52
Com'è andata allo show? Aspettiamo i tuoi commenti :)

Eccomi! :) Scusate ma dopo Colonia ho avuto un paio di giorni travagliati e non sono riuscito a postare le mie impressioni. Vedo comunque che gli inviati dei siti professionali mi hanno preceduto con dovizia di particolari (e del resto, altrimenti professionali non sarebbero! ;))

Allora, posso confermare tutti i dettagli: il prototipo purtroppo non era funzionante, non si poteva scattare nè tenere in mano ma soltanto impugnare (era fissato in cima ad un'asta tipo microfono), oltre che esposta in una teca.
Bellissima, non c'è che dire, avete tutti visto le foto. Di una semplicità e di un'immediatezza quasi commoventi le due ghiere per i tempi e l'esposizione sul lato superiore. Se devo fare un appunto al design è lo spessore della ghiera del fuoco manuale sull'ottica: soprattutto alla mia seconda visita, il secondo giorno, dopo aver maneggiato reflex e macchine di ogni sorta (compresa una fantastica - ma non per il prezzo assurdo, e non solo per le pazzesche caratteristiche tecniche, ma soprattutto per l'ergonomia perfetta e l'immediata semplicità d'uso - Hasselblad H4D), mi è apparsa un attimo troppo sottile, e la plastica un filo leggera, troppo "a buon mercato". Stessa impressione mi ha dato lo sportellino laterale destro, quello delle uscite. Comunque se il design è pressoché definitivo, magari non lo sono i materiali e la qualità finale. Le mie sono anche impressioni a caldo, e del resto era un prototipo anche il mirino ibrido semi-funzionante: infatti azionando l'apposita levetta anteriore posta accanto all'obiettivo (dettaglio squisito) si passa da modalità ottica a modalità elettronica - ma appariva semplicemente un'immagine preregistrata dell'EVF, per dare l'idea, non funzionava davvero. Non si poteva nemmeno scattare :( Delusione da fiera. Evidentemente la Fuji voleva presentarla a tutti i costi a questo Photokina, e bruciare la concorrenza. In effetti non ho visto altre macchine che potessero gareggiare con la X100 - sulla carta - se non la Leica X1 (una coincidenza, il nome del modello?) e la blasonata rivale tedesca, con tutta la simpatia che posso avere per il marchio (vedi firma), ne esce battuta (come commentano molti anche sul forum della Leica stessa): la X100 pare essere quello che la X1 doveva essere un anno fa (e a un prezzo minore, per di più).
Alle mie domande la simpatica hostess Fuji ha risposto che no, per ora non sono previsti sistemi di stabilizzazione del sensore o dell'ottica (forse solo a livello elettronico?) dato che secondo loro la combinazione di ottica e sensore è in grado di evitarne il bisogno. Non ha saputo darmi dettagli sulla batteria ma da quanto leggo avete dedotto che non dovrebbero esserci problemi. Sì, c'è la copertura in gomma del mirino. I contatti della slitta TTL sono standard, niente di strano. Un ultimo dettaglio: per me che ho le mani "grandi" è un filo piccolina, ma forse sono troppo abituato alla Digilux - e poi se si parla di compatte questo non può essere un difetto, no?
Insomma la X100 è stata sicuramente una delle protagonista del Photokina, impressionando tutti - la coda per "provarla" era infatti notevole e difatti non ho potuto trattenermi molto a lungo - come la sorridente "biondina" (1 e 85 circa, con scarpe basse) della Fuji mi ha gentilmente fatto notare. Ho dovuto quindi a malincuore separarmi da entrambe, e dare appuntamento alla Fuji per il 2011... :)

Althotas
28-09-2010, 23:01
hehehe... quelle due dovevano essere una coppia molto interessante :D

Ti ringrazio per le tue impressioni. A parte un paio di particolari che mi auguro fuji migliorerà nel prodotto finito (specie lo sportellino laterale), il resto mi sembra all'altezza. A me, la mancanza di uno stabilizzatore in una camera di quel tipo, non crea problemi. Penso abbiano risparmiato dove effettivamente lo si poteva fare, e ciò mi lascia ben sperare sul prezzo che avrà questa X100, specie dopo qualche mese dall'uscita. Adesso non resta che attendere, e speriamo che il parto vada a buon fine :)

marcopoggio
29-09-2010, 08:43
pensio sia normale che su un prototipo per giunta ancora molto acerbo, guarda il fatto che non scattasse e non andasse l'evf, la qualità costruttiva di alcuni componenti non sia all'altezza delle aspettative proprio perchè sono parti provvisorie...speriamo che il prodotto finale sia costruito a modo, questa è una macchina con cui vorrò fotografare per un bel pò di tempo...

Althotas
30-09-2010, 12:59
Fujifilm’s digital camera FinePix X100 wins “Photokina STAR 2010” Award

http://www.imaging-resource.com/NEWS/1285779609.html

:)

Althotas
05-01-2011, 09:24
Riesumo il thread per segnalare le ultime novità.

Ieri sera ho ricevuto la newsletter che mi informava dell'aggiunta di un nuovo paragrafo sul sito dedicato alla X100, dove i designers raccontano la storia di come è nata ed è fatta questa splendida compatta. Il tutto è su 2 pagine, molto ben fatto e ricco di immagini, e toglierà molte curiosità :). Lo potete vedere qua:

http://www.finepix-x100.com/story/craftsmanship?utm_source=email&utm_medium=email&utm_campaign=jan

Con l'occasione, segnalo altri 2 paragrafi usciti qualche settimana fa. Il primo è dedicato al mirino ibrido, è anche questo su 2 pagine e lo potete vedere qua:

http://www.finepix-x100.com/story/viewfinder?utm_source=email&utm_medium=email&utm_campaign=jan

L'ultimo, sempre su 2 pagine, è dedicato all'ottica, e lo potete vedere qua:

http://www.finepix-x100.com/story?utm_source=email&utm_medium=email&utm_campaign=jan

Quel sito sta diventando una vera miniera di informazioni, ed è veramente bello e ben fatto :)

Sono sempre più convinto che questa X100 diventerà una pietra miliare nella storia delle fotocamere digitali, e che non deluderà le aspettative. Una mezza frase presente nella email che ho ricevuto, dà ad intendere che uscirà sul mercato la prossima primavera. Prevedo quindi il mese di maggio.

Althotas
29-01-2011, 11:56
Dpreview ha pubblicato un "first look" (su più pagine) della X100, basato su un prototipo funzionante anche se ancora in fase di ultimazione: http://www.dpreview.com/previews/fujifilmx100/

I primi esemplari potrebbero uscire in aprile (presumo in U.S.) :)

andriandri
07-02-2011, 00:43
grazie per le segnalazioni sulle nuove info ufficiali... quel sito ti fa venire voglia di comprarla solo a navigarci...

sono un utente innamorato della sua lumix lx3, una macchina che per alcuni aspetti (qualità di immagine sopra la media, compattezza, stile retrò) è della stessa filosofia di prodotto di queta fuji... che dire... è un spettacolo!!! LA VOGLIO!!!! Tra un annetto e mezzo-due, quando la mia fidata lx3 avrà fatto la sua carriera (5anni direi sono abbastanza) e questa meraviglia sarà un bel pò sotto i mille euro (almeno usata) non esiterò a prenderla.

Il prezzo è davvero alto, non tanto per la qualità, che è tanta, ma perchè resta una macchina con ottica fissa, destinata alla nicchia di nostalgici (oggi anche i fotoreporter sono abituati agli zoom).
Considerando che ha poche concorrenti (di cui una sigma del 2006 che è una lumaca, e una leica da 1500euro con parecchie mancanze), e che ha una qualità eccellente (mirino elettronico spettacolare, corpo in magnesio, un 23mm f2 di qualità notevole con ghiera diaframmi, che da solo costa 400euro per le reflex, e ancora un design unico e curato), secondo me ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore delle plasticose evil dai sensori ridotti a 700euro.

LA VOGLIOOOO!

Althotas
09-02-2011, 18:17
Grandi novità


Sample Image Gallery: sul sito della X100 è stata pubblicata la prima Sample Image Gallery, che potete vedere qua: http://www.finepix-x100.com/gallery/images?utm_source=email&utm_medium=email&utm_campaign=feb

The Story - Chapter 4: Exploring new ground in mechanical design: http://www.finepix-x100.com/story/mechanical?utm_source=email&utm_medium=email&utm_campaign=feb

Updated technical specs: http://www.finepix-x100.com/whats-new/press-release?utm_source=email&utm_medium=email&utm_campaign=feb


Quello della X100 è un sito con contenuti veramente eccellenti. Non immaginavo che avrebbero fatto una cosa del genere :)

L'uscita della X100 è prevista per fine marzo.

Mo' vediamo se siete ancora vivi :D

miriddin
09-02-2011, 18:25
Grandi novità

Non sò se ne avevi già parlato, ma anche il video non delude le aspettative, anzi...

Althotas
09-02-2011, 21:20
Mi pare che l'aspetto video non sia stato ancora trattato.

miriddin
09-02-2011, 21:46
Mi pare che l'aspetto video non sia stato ancora trattato.

Non mi riferivo ad eventuali funzionalità video, ma al video pubblicitario che si trova in basso sulla homepage...

Althotas
10-02-2011, 13:25
L'ho visto poco fa: bello.

Ma non c'è più nessuno che segue questa discussione? :confused:

miriddin
10-02-2011, 16:00
L'ho visto poco fa: bello.

Ma non c'è più nessuno che segue questa discussione? :confused:

Ho l'impressione che ne venderanno solo due: la mia e... la tua?:sofico:

Raven
10-02-2011, 16:09
L'ho visto poco fa: bello.

Ma non c'è più nessuno che segue questa discussione? :confused:

Io seguo... ma sto "alla finestra"... mi affascina molto ma, dato il budget, è "troppo particolare" nel suo genere... Non è di sicuro una macchina che va a sostituire una reflex (come ho visto scritto da alcuni), ma che piuttosto si affianca ad essa (è tutto un'altra concezione di fare foto!). Io al momento sto ancora con una bridge (fuji s200exr) ma credo che a breve passerò a una d90 + 16-85... ma continuerò comunque a seguire la x100! ;)

miriddin
10-02-2011, 16:17
Io seguo... ma sto "alla finestra"... mi affascina molto ma, dato il budget, è "troppo particolare" nel suo genere... Non è di sicuro una macchina che va a sostituire una reflex (come ho visto scritto da alcuni), ma che piuttosto si affianca ad essa (è tutto un'altra concezione di fare foto!). Io al momento sto ancora con una bridge (fuji s200exr) ma credo che a breve passerò a una d90 + 16-85... ma continuerò comunque a seguire la x100! ;)

In effetti credo che sia destinata a restare un oggetto di nicchia dedicato agli appassionati.

Personalmente il fascino stà IMHO proprio in quello che sembra un felice connubio tra tradizione e tecnologia e mi aspetto di ricavarne lo stesso piacere di fotografare che trovo ancora nel mio corredo tradizionale Contax g1...:)

Speriamo solo che questo non contribuisca a tenerne alto il prezzo!

CLAUDIO78
10-02-2011, 16:39
Le nicche a volte si estendono e, dopo una o due generazioni, non sono più nicchie.
Intendo dire che, nel caso questa macchinetta avrà un pò di successo, ne seguirà facilmente una seconda, magari con stesso corpo e sensore ma con ottiche intercambiabili.
Non sottovalutiamo il fatto che inizialmente si sia potuto preferire di risparmiare NON producendo un parco ottiche ad hoc.
Non sono neanche daccordo sulla paura che il branfd Fuji non sia riconoscibile come Hi-End. Ci sono recenti esempi di come il prodotto faccia il nome e non viceversa.
Panasonic con la serie LX si è messa una spanna sopra (nel segmento punta e scatta) la concorrenza; ma chi di voi qualche hanno fa avrebbe visto Matsushita come brand premium, relativamente parlando?
Quindi..!ottimismo! che la macchina c'è e spesso il successo parte proprio dalla sostanza; se poi c'è anche l'apparenza...

miriddin
10-02-2011, 16:47
Le nicche a volte si estendono e, dopo una o due generazioni, non sono più nicchie.
Intendo dire che, nel caso questa macchinetta avrà un pò di successo, ne seguirà facilmente una seconda, magari con stesso corpo e sensore ma con ottiche intercambiabili.
Non sottovalutiamo il fatto che inizialmente si sia potuto preferire di risparmiare NON producendo un parco ottiche ad hoc.
Non sono neanche daccordo sulla paura che il branfd Fuji non sia riconoscibile come Hi-End. Ci sono recenti esempi di come il prodotto faccia il nome e non viceversa.
Panasonic con la serie LX si è messa una spanna sopra (nel segmento punta e scatta) la concorrenza; ma chi di voi qualche hanno fa avrebbe visto Matsushita come brand premium, relativamente parlando?
Quindi..!ottimismo! che la macchina c'è e spesso il successo parte proprio dalla sostanza; se poi c'è anche l'apparenza...

Figurati se non sono d'accordo! Io non ho scelto Panasonic LX3 perchè reputo migliore la mia Ricoh GX200, che conosceranno ancora meno persone!

E comunque non aspetto nemmeno un modello con ottiche intercambiabili, perchè a quel punto preferirei una reflex; così com'è è la classica fotocamera da "Street Photography" come tante ottime macchine ad ottica fissa di altri tempi...

_Aenea_
10-02-2011, 17:14
Ho l'impressione che ne venderanno solo due: la mia e... la tua?:sofico:

Ci sono anche io! :D

wdesign
10-02-2011, 22:27
Ho appena comprato una buona reflex (d7000) ma sento già l'esigenza di questa macchinetta.
Le reflex sono per il professionista o per l'amatore che esce in missione o si prepara all'uscita. Questa macchina è da portare con se sempre, nella giacca o nella borsa lavoro per scattare foto di qualità quando serve, quando si è ispirati, quando lo si vuole. Il metallo e la pelle sono un complemento adatto per la quotidianità di chi sa che il suo apparecchio sarà insensibile alle corse ai megapixel e alle discussioni su vendite e upgrade dei corpi.

Althotas
10-02-2011, 23:03
E comunque non aspetto nemmeno un modello con ottiche intercambiabili, perchè a quel punto preferirei una reflex; così com'è è la classica fotocamera da "Street Photography" come tante ottime macchine ad ottica fissa di altri tempi...
Idem.

Questa X100 diventerà per me la sostituita di una ottima Olympus Mju che comprai nel 1993-94. Era piccola (ottica fissa 35mm come la X100), compatta e ben fatta (e conseguentemente costosa: circa 500.000 lire a quei tempi), e me la son portata dietro ovunque molto più volentieri della reflex Nikon con ottiche AI che ancora possiedo.

A me la X100 sta bene così come è stata concepita. Ricordo una frase tratta da una intervista al fotokina, dove un responsabile di fuji diceva che se la X100 avrà successo, è probabile che in futuro fuji ne faccia anche una analoga ma con ottiche intercambiabili. Ma a me non interessa un granchè una camera del genere, perchè si ritornerebbe al solito concetto di andare poi in giro con borsa e ottiche, e tutto ciò che ne consegue. Con una ottica fissa si coglie l'attimo, per tutto il resto c'è Mastercard :)

Skogkatt
11-02-2011, 14:20
Ci sono anch'io... :D

Ora rimane solo da conoscere il prezzo... Purtroppo immagino seguiranno il malefico trend del cambio 1:1 tra dollaro ed euro :muro:

andriandri
17-02-2011, 14:04
Ci sono anch'io... :D

Ora rimane solo da conoscere il prezzo... Purtroppo immagino seguiranno il malefico trend del cambio 1:1 tra dollaro ed euro :muro:

le news di dperview affermano un annuncio commerciale ufficiale di fuji, con cambio reale approssimato, per cui i prezzi saranno di 1200dollari e di 1000euro.

Il lancio previsto per la prima metà di marzo, effettivamente nei negozi europei online e non giungerà non prima di fine mese... insomma... si aspetta aprile.

Io in tutta onestà, data la natura innovativa e la nuova tipologia, aspetterei un mesetto o due prima di acquistarla, perchè il rischio di problemi, difetti, o semplici carenze intinseche, c'è, e dato il prezzo e il tipo di oggetto non proprio indispensabile, secondo me deve essere perfetto davvero. Altrimenti addio "simbiosi quotidiana" uomo-macchina per cui la prenderei (ovviamente per esigenze di street reportage).

Non per nulla, questo tipo di macchina, per antonomasia, è Leica...

Ammetto che a me, sostanzialmente, non serve, ho una reflex molto compatta (pentax k-x) con un'ottica superba per lo street reportage, ma se a inizio estate non ci saranno carenze o difetti giovanili, credo proprio che non potrò resistere... è davvero un capolavoro! E poi le ottiche fujinon sono sempre state ottime...

miriddin
17-02-2011, 16:09
...Io in tutta onestà, data la natura innovativa e la nuova tipologia, aspetterei un mesetto o due prima di acquistarla, perchè il rischio di problemi, difetti, o semplici carenze intinseche, c'è, e dato il prezzo e il tipo di oggetto non proprio indispensabile, secondo me deve essere perfetto davvero.

Concordo! Si diceva precedentemente che c'è da aspettarsi ( e sperare!) che il prezzo si assesti dopo i primi tempi intorno ai 700 euro, e quello, IMHO, sarà il momento di acquistarla...

Althotas
18-02-2011, 00:23
Io non ho fretta e attenderò il momento giusto.

Sono sicuro che sia Dpreview che Imaging-resource faranno recensioni molto dettagliate appena salterà fuori. Can't wait :)

326gug
18-02-2011, 12:23
segnalo questi due video:

http://www.youtube.com/watch?v=2UWSXf-c-X0

http://www.youtube.com/watch?v=mMXM9C1_vLQ

Skogkatt
18-02-2011, 15:13
le news di dperview affermano un annuncio commerciale ufficiale di fuji, con cambio reale approssimato, per cui i prezzi saranno di 1200dollari e di 1000euro.

Il lancio previsto per la prima metà di marzo, effettivamente nei negozi europei online e non giungerà non prima di fine mese... insomma... si aspetta aprile.

Io in tutta onestà, data la natura innovativa e la nuova tipologia, aspetterei un mesetto o due prima di acquistarla

Concordo! Si diceva precedentemente che c'è da aspettarsi ( e sperare!) che il prezzo si assesti dopo i primi tempi intorno ai 700 euro, e quello, IMHO, sarà il momento di acquistarla...

Io non ho fretta e attenderò il momento giusto.

Sono assolutamente d'accordo, del resto non ho mai preso nulla al day one. In effetti 700e mi sembrava un prezzo molto accettabile per questo che si preannuncia essere un bell'oggetto - ma aspettiamo i report professionali. La mia Digilux 2 mi guarda male, da un po' di tempo... che abbia capito che è in arrivo una pericolosa, giovanissima e baldanzosa rivale? :D

326gug
21-02-2011, 09:22
http://leicarumors.com/2011/02/15/fuji-x100-vs-leica-x1-specs-comparison.aspx/

veloce comparativa tra X100 e X1....

chi vincerà?
Fuji 100 a 1?!?!?!? :D :D :D

_Aenea_
26-02-2011, 17:59
Personalmente sono curioso di capire come si comporterà il sensore della Fuji ad alti ISO (dai 1600 ai 2000 circa!).

Qualcuno sa se ci sono foto effettuate a questi valori? :)

Raven
26-02-2011, 18:08
Personalmente sono curioso di capire come si comporterà il sensore della Fuji ad alti ISO (dai 1600 ai 2000 circa!).

Qualcuno sa se ci sono foto effettuate a questi valori? :)

http://www.dpreview.com/news/1102/11022510fujifilmx100betasamples.asp

:O

_Aenea_
26-02-2011, 19:00
Ad alti Iso mi sembra che se la cavi abbastanza bene: l'importante è che ci sia meno chroma noise possibile.c:D

Althotas
27-02-2011, 09:46
La X100 si è piazzata al 5° posto nel "Winter review survey results" di dcresource.com, quindi verrà recensita anche da quel sito, in tempi ragionevoli. Al quarto posto si è piazzata un'altra nuova fuji, la F550EXR, che verrà quindi recensita subito prima :)

Non compare invece nell'elenco la HS20, altra camera interessante, e quindi niente recensione in tempi brevi per quel modello. Peccato, perchè mi interessa anche quella, e mi piacciono le recensioni di dcresource.com.

MaxAstro
28-02-2011, 09:49
Can the Leica X1 beat the Fuji X100?

http://www.stevehuffphoto.com/2011/02/26/can-the-leica-x1-beat-the-fuji-x100/

xmnemo85x
28-02-2011, 11:53
guardano i samples non è male...voi che ne pensate?

MaxAstro
02-03-2011, 20:14
Puo' interessare?

Fuji X100 geekery: developing X100 RAW files with patched dcraw

http://www.1001noisycameras.com/2011/03/fuji-x100-geekery-developing-x100-raw-files-with-patched-dcraw.html

MaxAstro
04-03-2011, 13:13
FujiFilm FinePix X100 1st Shot

http://www.flickr.com/photos/fotois/sets/72157626059913905/

tratto dal forum di Dpreview:
Fujifilm SLR/X100 Talk Forum

_Aenea_
04-03-2011, 18:34
FujiFilm FinePix X100 1st Shot

http://www.flickr.com/photos/fotois/sets/72157626059913905/

tratto dal forum di Dpreview:
Fujifilm SLR/X100 Talk Forum


Cavolo... il tipo ha scattato in jpg... :(

E le foto mi sembrano poco rappresentative. Per adesso non mi esalta così tanto. Mah, vediamo... altrimento viro sulla M8

MaxAstro
05-03-2011, 17:27
qua c'e' il link al manuale in inglese

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1857337

FreeMan
06-03-2011, 13:29
qua c'e' il link al manuale in inglese

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1857337

leggiamole le regole del forum... :read:

>bYeZ<

MaxAstro
06-03-2011, 17:01
leggiamole le regole del forum... :read:

>bYeZ<

hai ragione...... scusa.....avevo frainteso la regola....

AlexSwitch
09-03-2011, 08:31
Pare proprio che la X100 abbia già riscosso un enorme successo, visto che Fuji ha dichiarato di aver riscontrato problemi di approvvigionamento del sensore a causa dell'eccesso di domanda ( fonte dpreview ).

_Aenea_
09-03-2011, 08:39
Pare proprio che la X100 abbia già riscosso un enorme successo, visto che Fuji ha dichiarato di aver riscontrato problemi di approvvigionamento del sensore a causa dell'eccesso di domanda ( fonte dpreview ).

Caspita! :eek:

AlexSwitch
09-03-2011, 08:47
Bhè tutto sommato c'era da aspettarselo che la X100 riscuotesse un grande interessamento da parte degli appassionati.
Questa ( stupenda ) camera se la gioca direttamente con i prodotti Leica ( M9 e X1 ) offrendo parecchio di più a quasi una frazione del costo delle tedesche, senza però compromessi sulla qualità sia costruttiva che d'immagine. Fuji ha fatto davvero un gran bel lavoro :)

MaxAstro
09-03-2011, 08:59
il manuale "ufficiale" in inglese si trova sul sito Fuji USA:
http://www.fujifilmusa.com/support/ServiceSupportProductContent.do?dbid=880483&prodcat=879105&sscucatid=664271

Finepix X100 Manual

Download
FINEPIX_X100_Owner_s_Manual.pdf

_Aenea_
10-03-2011, 09:45
Bhè tutto sommato c'era da aspettarselo che la X100 riscuotesse un grande interessamento da parte degli appassionati.
Questa ( stupenda ) camera se la gioca direttamente con i prodotti Leica ( M9 e X1 ) offrendo parecchio di più a quasi una frazione del costo delle tedesche, senza però compromessi sulla qualità sia costruttiva che d'immagine. Fuji ha fatto davvero un gran bel lavoro :)

Mah, paragonare una M9 con una macchina di questo tipo non ha molto senso a mio parere. Sono due cose un po' diverse.

Certamente, chi non può permettersi una M9, può usare la x100 come degna sostituta. Ad un costo ridicolo in confronto.

Il fatto è che la M9 o la M8 non hanno una lente fissa. Chissà che in un futuro una Fuji come questa con baionetta non costituisca un'ulteriore scelta. :)

In ogni caso, faccio il tifo per la x100. non vedo l'ora di leggere le prime impressione da parte dell'utenza europea. :)

AlexSwitch
10-03-2011, 15:39
Bhè le differenze tra Leica ( M9 ma non X1 ) è la grandezza del sensore ( APS-C vs FullFrame ) e le lenti intercambiabili.... Ma è anche vero che la Leica, per il costo che ha, ha mooolte meno cose rispetto alla Fuji ( processore immagine veloce per esempio, una modalità simil EXR, sensore CCD, 2 fps di scatto continuo... ). Con la X1, che costa il doppio della X100 ed ha un APS-C Cmos, il confronto diventa impietoso.
La qualità costruttiva del corpo macchina della X100 è davvero vicina alla M9, e superiore alla X1.... e comunque stiamo parlando dello stesso segmento ( compatte lusso )!!!

Althotas
10-03-2011, 16:04
Il pezzo da 90 della X100 è il mirino ibrido, che se va come da aspettative è un elemento che fa la differenza con tutte le altre fotocamere.

Penso non mancherà molto all'uscita di qualche recensione seria. Dpreview e imaging-resource non si lasceranno scappare l'occasione di essere tra i primi.

MaxAstro
15-03-2011, 12:34
FUJIFILM PRESS RELEASE: Press statement following recent earthquake and tsunami in Northern Japan

14 March 2011 -- Following the recent earthquake and tsunami in Northern Japan Fujifilm can confirm that its Taiwa-Cho factory, 20 miles from Sendai city, has been affected.

Fortunately, none of the workers at the Taiwa-Cho factory are reported injured but inevitably some damage has occurred to the factory building, causing a temporary halt in production for the FinePix X100. To this end, Fujifilm is expecting a delay to market for the X100.

Fujifilm is currently considering all possible options to minimise the delay and the disappointment for the many consumers who have given the X100 such an incredible reception.

The rest of Fujifilm's range has been unaffected, due to manufacturing being based outside the region.

I'm sure you will also want to join us in extending our thoughts and condolences to everyone affected by these terrible events in Japan.

http://www.imaging-resource.com/NEWS/1300125365.html

Raghnar-The coWolf-
15-03-2011, 13:02
Bhè le differenze tra Leica ( M9 ma non X1 ) è la grandezza del sensore ( APS-C vs FullFrame ) e le lenti intercambiabili.... Ma è anche vero che la Leica, per il costo che ha, ha mooolte meno cose rispetto alla Fuji ( processore immagine veloce per esempio, una modalità simil EXR, sensore CCD, 2 fps di scatto continuo... ). Con la X1, che costa il doppio della X100 ed ha un APS-C Cmos, il confronto diventa impietoso.
La qualità costruttiva del corpo macchina della X100 è davvero vicina alla M9, e superiore alla X1.... e comunque stiamo parlando dello stesso segmento ( compatte lusso )!!!

La X1 ha una qualità d'immagine assurda...
Vedremo se la X100 tiene testa.

La qualità costruttiva come lo sai? O_o

AlexSwitch
15-03-2011, 13:08
Ho provato una Leica X1 e maneggiato una M9 " normale "...... ;)

Che la qualità immagine della M9 sia superiore è quasi scontato, visto che parliamo di un FullFrame ( accoppiata a delle ottiche molto valide ma supercostose ), è tutto il contorno che è al disotto delle aspettative per una macchina di quel prezzo.

nic85
18-03-2011, 22:07
Rece da parte di Photographyblog

http://photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_x100_review/

:)

buona lettura a tutti in particolare ad Althotas ;)

Althotas
19-03-2011, 01:53
Ciao nic, grazie per il link :)

Tutto bene con la tua s100?

nic85
19-03-2011, 02:02
Di nulla!

Si,anche se la sto trascurando per mancanza di tempo,oltre che quello atmosferico :D spero che con la bella stagione trovi qualche momento anche per lei.

p.s.la hs20 non è malaccio,ma per ora resisto :D

Althotas
19-03-2011, 02:23
Sto seguendo anch'io con attenzione anche la HS20, come ben sai. Come bridge tuttofare promette bene, e quel cannone 24-720mm fa gola. E' quasi certo che la s100 possa fare meglio come IQ, ma per guardare le foto su un display o TV la HS20 magari mi potrebbe soddisfare. Al momento opportuno farò le verifiche del caso, adesso attendo qualche recensione seria. Spero esca qualcosa entro Pasqua.. potrei farmi il primo regalone :)

_Aenea_
19-03-2011, 18:40
Rece da parte di Photographyblog

http://photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_x100_review/

:)

buona lettura a tutti in particolare ad Althotas ;)

ragazzi, ma anche voi non vedete le immagini? :doh:

In ogni caso, leggendo, sembra proprio un prodotto valido! :D

miriddin
19-03-2011, 18:44
ragazzi, ma anche voi non vedete le immagini? :doh:

In ogni caso, leggendo, sembra proprio un prodotto valido! :D

Secondo me non le hanno ancora inserite...:confused:

Althotas
22-03-2011, 23:13
Adesso le immagini le vedo tutte (meno 1). E' utile leggere anche i commenti al termine della recensione.

HI-Giona
26-03-2011, 11:07
salute,
ma poi alla fine è uscita?
perchè ho visto esemplari solo su yahoo japan...
ed a prezzi sensibilmente superiori ! :mad:

ps: il prezzo ufficiale dovrebbe essere di 999 euro !
ho deciso appena disponibile ne prendo una ! ;)

Mafetapaz
12-04-2011, 22:52
sono in attesa di qualche disponibilità della macchina... ho letto la recensione su Luminous Landscape e la preview su DPReview, a parte piccoli problemi software (secondo i recensori risolvibili con un aggiornamento firmware, se fuji avesse voglia), sembra un prodotto eccellente. Il prezzo tutto sommato è abbordabile, stavo cercando proprio una macchina simile... aspettiamo e vediamo..:D

lucacini
13-04-2011, 22:56
Ciao a tutti... allora. L'ho comprata.(auto-regalo per il mio compleanno...) :D

BELLISSIMA

ho fatto circa 200 scatti, e mi civorra' un po' per capire bene la sua anima, e abituarmi... ma mi sembra veramente valida.
Feeling istantaneo, e amore a prima vista.

Pregi... tutti quelli che avete detto e letto finora.
Difetti... un po' macchinosa la trasformazione a posteriori dei file RAF in JPEG. D'altra parte scattando direttamente in JPEG la qualita' non e' eccelsa (files a 72 dpi... non abbastanza x una buona stampa).
C'e' da dire che ho usato il sw ufficiale, allegato alla macchina.

Althotas
14-04-2011, 00:17
Congratulazioni :)

Sei il primo italiano che conosco che l'ha comprata. L'hai trovata in Italia? How much money?

326gug
14-04-2011, 09:50
segnalo un nuovo video con prova della X100:

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=4KbUOsI2A2U#at=478

lucacini
14-04-2011, 10:14
Congratulazioni :)
Sei il primo italiano che conosco che l'ha comprata. L'hai trovata in Italia? How much money?

No, non sono il primo. L'ho comprata in un negozio di Firenze, a cui erano gia' arrivate ma le avevano finite. Quindi anche altri l'hanno comprata, prima di me. L'ho chiamato tutti i giorni fino a quando non ne e' rientrata una, e l'ho presa subito. 950€. Credo che a inizio maggio saranno di nuovo disponibili.

Althotas
11-05-2011, 08:50
E' uscita la recensione della X100 su più pagine di dcresource.com:

http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_x100-review

non è un mostro come velocità, ma le prestazioni ad alti ISO sono eccellenti fino a ISO 3200 e 6400; guardate la sequenza delle foto campione risultanti dallo specifico test, e leggete i commenti del recensore, che non è l'ultimo arrivato :)

MaxAstro
11-05-2011, 09:23
vedi anche qua...

http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/fuji_x100_follow_up.shtml

Fujifilm X100 Follow-Up Report

Inoltre:
Fujifilm updates X100 firmware to v1.01
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/x/finepix_x100/fupd.html

Althotas
11-05-2011, 17:01
vedi anche qua...

http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/fuji_x100_follow_up.shtml

Fujifilm X100 Follow-Up Report

Molto interessante e utile quell'articolo.

C'è niente da fare... certe cose si scoprono solo dopo, usando personalmente la fotocamera per un po' di tempo.

HI-Giona
13-05-2011, 22:54
diciamo, comprandola così su due piedi, vi viene in mente qualche sito o negozio in italia o estero?
thksss

g

MaxAstro
17-05-2011, 09:07
Fujifilm FinePix X100 In-Depth Review

http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmx100/

Althotas
17-05-2011, 19:37
Era ora. Stanotte o (meglio) domani, me la leggerò con calma :)

326gug
24-05-2011, 16:57
vi segnalo una recensione molto bella (a mio parere):

http://www.photographers.it/articolo.php?id=933
http://www.photographers.it/articolo.php?id=936

ciao

MaxAstro
25-06-2011, 11:43
Il nuovo FW sembra risolvere molti dei problemi riscontrati
http://www.dpreview.com/news/1106/11062410fujix100firmware.asp

HI-Giona
25-06-2011, 14:49
..resta sempre il fatto.. dove comprarla.. ?!!

Raven
25-06-2011, 16:05
..resta sempre il fatto.. dove comprarla.. ?!!

su trovaprezzi trovi un po' di alternative affidabili...

miriddin
25-06-2011, 19:54
su trovaprezzi trovi un po' di alternative affidabili...

Sì, ma per me resta sempre il fatto che riterrei equo un "Target Price" intorno ai 750 euro e non di pù per questa fotocamera!

HI-Giona
25-06-2011, 22:13
il problema è, che ci speculano...
a quanto bisognerebbe trovarla secondo voi ?
quanto è il prezzo giusto ?

Althotas
25-06-2011, 22:42
Secondo me il prezzo "giusto" sarebbe tra i 650 ed i 700 euro. Il costo elevato è dovuto anche ad una produzione limitata. Penso che fuji non si sia arrischiata a mettere inizialmente in produzione un quantitativo "decente" di questo modello, ed infatti sembrerebbe che sia andata out-of-stock molto velocemente. Non so poi se anche le catastrofi naturali che hanno sconvolto il Giappone qualche mese fa, abbiano influenzato in qualche modo la situazione attuale e gli sviluppi futuri.

GeneraleMarkus
26-06-2011, 09:42
Magari in autunno si troverà a quelle cifre...

Raven
26-06-2011, 11:56
Eh sì... fuji ha tentato un azzardo... e il risultato è stato abbondantemente oltre le più rosee aspettative: out of stock quasi ovunque e prezzi "fuori mercato" (spero li reinvestano in altri progetti tipo una bridge di alta qualità! :p)... buon segno, comunque! E il fatto che lavorino duramente su nuovi firmware che introducono novità "pesanti" fa capire l'importanza che viene data al progetto... );

ps: sul forum di dpreview ci sono parecchie foto degli utenti che si godono questa macchinetta e sono davvero favolose! :D

Althotas
26-06-2011, 13:02
(spero li reinvestano in altri progetti tipo una bridge di alta qualità! :p)
Proprio ieri, per caso, ho letto un "rumor" appena uscito su una cosa del genere. Vociferano di 3 nuovi modelli che dovrebbero essere presentati (o introdotti) in autunno, uno dei quali sembrerebbe una bridge con sensore grande (mi pare un EXR, ma non ricordo bene) e uno zoom 20X, che dovrebbe fare concorrenza alle reflex entry level tipo Nikon D3100 + zoom. Trovi il riferimento all'articolo all'inizio di questa home page (rif. 25 giugno): http://www.photonumeric.fr/topic/index.html

Bisognerà controllare costantemente le news nei prossimi tempi, e avvertire nei thread appropriati (quelli delle camere fuji) quando salterà fuori quella "giusta" :)

MaxAstro
26-06-2011, 14:59
forse e' troppo tardi ma...

http://photorumors.com/2011/05/23/fujifilm-finepix-x100-giveaway/

In this giveaway you can win a Fujifilm Finepix X100 camera ...........

Axer
26-06-2011, 21:03
Proprio ieri, per caso, ho letto un "rumor" appena uscito su una cosa del genere. Vociferano di 3 nuovi modelli che dovrebbero essere presentati (o introdotti) in autunno, uno dei quali sembrerebbe una bridge con sensore grande (mi pare un EXR, ma non ricordo bene) e uno zoom 20X, che dovrebbe fare concorrenza alle reflex entry level tipo Nikon D3100 + zoom. Trovi il riferimento all'articolo all'inizio di questa home page (rif. 25 giugno): http://www.photonumeric.fr/topic/index.html

Bisognerà controllare costantemente le news nei prossimi tempi, e avvertire nei thread appropriati (quelli delle camere fuji) quando salterà fuori quella "giusta" :)

Ma speriamo che non siano rumor ma FATTI CONCRETI anche perche sarebbe decisamente ora di dare una degna erede alla S100.

Stigmata
06-07-2011, 11:49
Magari in autunno si troverà a quelle cifre...

...e probabilmente la prenderò per sostituire la LX3 :stordita:

blade9722
07-07-2011, 00:53
Proprio ieri, per caso, ho letto un "rumor" appena uscito su una cosa del genere. Vociferano di 3 nuovi modelli che dovrebbero essere presentati (o introdotti) in autunno, uno dei quali sembrerebbe una bridge con sensore grande (mi pare un EXR, ma non ricordo bene) e uno zoom 20X, che dovrebbe fare concorrenza alle reflex entry level tipo Nikon D3100 + zoom. Trovi il riferimento all'articolo all'inizio di questa home page (rif. 25 giugno): http://www.photonumeric.fr/topic/index.html

Bisognerà controllare costantemente le news nei prossimi tempi, e avvertire nei thread appropriati (quelli delle camere fuji) quando salterà fuori quella "giusta" :)

Grande.... sarà al massimo un 2/3" che invece di essere bastonato per tre stop da una reflex lo sarà solo per due stop e mezzo

tommy781
09-07-2011, 09:41
Secondo me il prezzo "giusto" sarebbe tra i 650 ed i 700 euro. Il costo elevato è dovuto anche ad una produzione limitata. Penso che fuji non si sia arrischiata a mettere inizialmente in produzione un quantitativo "decente" di questo modello, ed infatti sembrerebbe che sia andata out-of-stock molto velocemente. Non so poi se anche le catastrofi naturali che hanno sconvolto il Giappone qualche mese fa, abbiano influenzato in qualche modo la situazione attuale e gli sviluppi futuri.

https://www.youtube.com/watch?v=HUCEogfl_Gg&feature=player_embedded il terremoto ha distrutto la linea di produzione della fuji e le stanno assemblando a mano, ti credo che i tempi sono lunghi. comunque il prezzo è in linea con le peculiarità del prodotto, se vuoi spendere meno trovi tutto quello che vuoi ma non un prodotto così.

Althotas
09-07-2011, 09:54
Grande.... sarà al massimo un 2/3" che invece di essere bastonato per tre stop da una reflex lo sarà solo per due stop e mezzo
Bastonati o non bastonati è tutto relativo: se uno si limita a guardare le foto su un display o monitor full-HD, e stampa raramente e in formato non superiore al 20x30, basta anche l'attuale HS20EXR per garantire prestazioni più che soddisfacenti, specie se non si superano gli 800 ISO. In compenso, la versatilità di una bridge te la scordi con qualunque reflex.

Ad ogni buon conto, non è questa la discussione per trattare simili argomenti, peraltro futili e ripetuti fino alla noia. Invito quindi a non continuare, grazie :)

Althotas
09-07-2011, 10:16
https://www.youtube.com/watch?v=HUCEogfl_Gg&feature=player_embedded il terremoto ha distrutto la linea di produzione della fuji e le stanno assemblando a mano, ti credo che i tempi sono lunghi. comunque il prezzo è in linea con le peculiarità del prodotto, se vuoi spendere meno trovi tutto quello che vuoi ma non un prodotto così.
Ovviamente mi dispiace molto per fuji e tutte le altre aziende giapponesi (e le persone) che hanno subito le catastrofi naturali di qualche mese fa, e adesso fanno quello che possono. Ma dimenticando per un attimo la situazione attuale che si è venuta a creare, relativamente al prezzo della X100 io resto sulla mia opinione. Che poi i prezzi di qualunque prodotto siano legati ad elementi diversi più o meno presenti nella catena produttiva (p.e. il tipo di controllo qualità che viene eseguito, la messa a punto di elementi personalizzabili, etc), al pari delle quantità che ogni produttore decide di produrre su base trimestrale o quello che è, determinino in modo rilevante il prezzo finale di qualunque prodotto, sono cose che non si discutono. Ma questi elementi sono noti e la maggior parte delle scelte sono libero arbitrio di ogni produttore, come pure la politica commerciale che ha deciso di adottare; pertanto, io ritengo che il prezzo attuale della X100 sia troppo alto, e di conseguenza non la comprerò, ma tu e chiunque altro siete liberissimi di pensarla diversamente e di pagarla anche il 20% in più con il sorriso sulle labbra :stordita: . Se poi magari un giorno ti venisse in mente di confrontare quanto hai pagato per la X100 con quanto paghi in questo momento, per esempio, per un display al plasma da 50", che in termini di elettronica, materiali, lavorazioni varie (si pensi solo alla realizzazione dei pannelli), incidenza dei costi di trasporto, etc, non ha nulla da invidiare ad una fotocamera digitale qualunque (anzi), allora forse ti accorgeresti che c'è qualcosa che non torna da qualche parte.

GeneraleMarkus
09-07-2011, 11:03
Sono d'accordo con te però è anche vero che per ogni x100 vendono 10 televisori (percentuale a caso, solo per rendere l'idea) e quindi i costi di produzione si ammortano...

Althotas
09-07-2011, 11:33
Situazione derivante dalla politica commerciale scelta da fuji per questo modello.

L'andazzo è sempre lo stesso, per qualunque prodotto consumer electronic e brand. Di esempi ce ne sono a bizzeffe.

Althotas
10-07-2011, 13:01
Dpreview, a seguito del corposo aggiornamento firmware rilasciato da Fuji, ha aggiornato la recensione della X100. La nuova versione è disponibile qua: http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmx100/


Risposta del recensore a chi gli aveva chiesto quali sono i problemi ancora pendenti:

"The most important issues remaining with the X100 include:
1) The camera still locks you out of button-driven functions while writing to card, including changing ISO or AF point, or switching viewfinder mode. If you've shot a couple of raws in succession this can get really annoying.
2) Manual focus is still substantially broken. The focus ring is unresponsive, the DOF scale is calculated for a 35mm lens not a 23mm lens, and the camera stops doiwn uncontrollably when using MF magnification makinhg it practically useless.
3) The camera still ignores changes made to the physical controls (shutter speed, apertures, exp.comp) when 'Image Disp' is enabled.
If the X100 had the kind of slick efficient firmware that you get on a Panasonic G it would easily get a Gold. FW1.1 is a lot better than FW1.0, but it'sa not there yet."

L'elenco completo dei "minus" è presente nella sezione "Conclusioni".

L'attuale punteggio finale è 75%. Non ricordo quale fosse il precedente, e se avesse ricevuto un award (adesso ha il silver award).

Althotas
30-08-2011, 06:57
[OT]

Althotas
31-08-2011, 07:23
[OT + crossposting]

Axer
31-08-2011, 20:11
mah x10 e x50 sembrano ben diverse da cio' che la sigla che le identifica dice.
Sicuramente, con la speranza che sia una bridge, aspetto con ansia la x50.

FreeMan
01-09-2011, 00:54
Si tratta di fotocamere che riprendono l'estetica della X100, ma per il resto sembrano molto diverse. Utilizzano un nuovo sensore del tipo EXR da 2/3 (12 MP), quindi non APS-C

basta OT e crossposting..

>bYeZ<

meno26
05-09-2011, 10:40
Salve a tutti: volendo acquistarla, mi chiedevo cosa significa "a ottica fissa". In particolare il mio dubbio è: compro questa macchina, non avendo zoom, posso fare foto al panorama? Quello che vedrò ad esempio nello schermo, non posso ne avvicinarlo o allontanarlo? Posso solo mettere a fuoco, vero?
Vi ringrazio in anticipo

]Rik`[
03-01-2012, 14:44
scusa ma vuoi comprare una "compatta" da 900€ e non sai queste cose? :asd:

Scalor
04-01-2012, 10:17
Salve a tutti: volendo acquistarla, mi chiedevo cosa significa "a ottica fissa". In particolare il mio dubbio è: compro questa macchina, non avendo zoom, posso fare foto al panorama? Quello che vedrò ad esempio nello schermo, non posso ne avvicinarlo o allontanarlo? Posso solo mettere a fuoco, vero?
Vi ringrazio in anticipo

certo che metti a fuoco.
ma è un diverso modo di fotografare la focale fissa.
gli zoom sono sempre un compromesso sulla qulità, la focale fissa è ottimizzata per la massima qualità e nitidezza.

comunque tu vai a spendere 840€ senza sapere minimamente come funziona... :fagiano:

moon182
05-01-2012, 22:42
iscritto..

lupolipa
08-01-2012, 21:11
http://www.amazon.it/Photographers-Guide-Fujifilm-FinePix-ebook/dp/B006LWC15I/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1326056855&sr=8-2

Scalor
14-01-2012, 09:10
X-100 Limited Edition.... :eekk: :sbav:

http://fujifilm-x.com/x100black/en/

http://fujifilm-x.com/x100black/en/images/top_img_01_mini.jpg

Stigmata
14-01-2012, 09:29
Preferisco l'altra.

moon182
14-01-2012, 09:59
X-100 Limited Edition.... :eekk: :sbav:

http://fujifilm-x.com/x100black/en/

http://fujifilm-x.com/x100black/en/images/top_img_01_mini.jpg

mi sa che anche l'addebito sulla carta di credito sarà limited edition... :D

Stigmata
14-01-2012, 10:00
no, quello sarà UNlimited :asd:

moon182
14-01-2012, 10:38
no, quello sarà UNlimited :asd:

fore hai ragione... :asd:

Stigmata
23-01-2013, 09:30
...e probabilmente la prenderò per sostituire la LX3 :stordita:

Sarà anche passato un anno e mezzo da quando l'ho scritto, ma alla fine l'ho davvero presa per rimpiazzare la LX3 :asd:
In arrivo oggi, spero.

Belzeh
28-08-2013, 17:23
Sarà anche passato un anno e mezzo da quando l'ho scritto, ma alla fine l'ho davvero presa per rimpiazzare la LX3 :asd:
In arrivo oggi, spero.

Come ti ci trovi?

io ci sto pensando, ho una canon S90 ed all'inizio ero orientato su LX7, ma questa fuji X100 è impressionante

Stigmata
28-08-2013, 19:21
Come ti ci trovi?

io ci sto pensando, ho una canon S90 ed all'inizio ero orientato su LX7, ma questa fuji X100 è impressionante

Impressionante è la parola gusta.
Fa un po' quello che vuole con l'auto iso, ma al di là di questo è davvero fantastica. Se la trovi ad un buon prezzo e se non ti spaventa la focale fissa... vedrai che ti piacerà.

Belzeh
02-09-2013, 15:04
grazie mille! guarderò se trovo un buon usato

Zappz
10-09-2013, 16:44
Veramente bellissima questa macchina!!! :cool: