PDA

View Full Version : Scelta stampante A3 per uso grafico


Devilnax
19-09-2010, 19:39
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.

Mi chiamo Cristian e sono un grafico/Web designer.
Sono intenzionato ad acquistare una stampante A3 per uso prettamente grafico (Brochure, locandine, volantini, biglietti da visita,etc... ).

Al momento non sono molto pratico del settore in quanto mi sono sempre rivolto a tipografi, ma ho bisogno di capirne di più in modo da poter acquistare un modello che mi permetta di avere una buona risoluzione di stampa, grammature abb. elevate e possibilità di stampare con diversi formati di carta.
Spero ovviamente di poter riuscire a fare un numero elevato di stampe mensili.

Il budget è di 1500/2000€ Max.

Mi affido a voi. Grazie.

blasco017
19-09-2010, 21:51
ciao,
con il budget che hai indicato credo tu possa arrivare a pochi modelli A3 a colori, se poi hai intenzione di stampare molto devi fare i conti bene bene con i costi dei consumabili...toner ... fotocoduttori..cinghie e fusore... A suo tempo avevo speso 5K x una xerox 7760... ma con i cataloghi di 2 fiere, in 3 mesi ero già rientrato dall'investimento. Recentemente ho acquistato un multifunzione Kyocera usato a colori... nel nuovo c'era la Task Alfa 25ci (non ricordo bene i codici) che ha anche la certificazione pantone.. Lì sei tra i 3,5 - 4K però fotoconduttori e fusori li cambi dopo oltre 300k stampe ed il toner originale non costa molto. Per la qualità di stampa posso dirti che la xerox 7760 è inecceppibile dalla prima all'ultima copia dei vari elementi di consumo. Toner colore da 25.000 copie da circa 240 euro + iva....
Prova a fare ricerche... ma se devi stampare molto il costo iniziale non conta molto e a volte è meglio spendere 5 piuttosto che 2... verifica atentamente tutti i consumabili, non solo il toner.
ciao

perfab
19-09-2010, 21:56
io andrei di xerox/canon/ricoh ma con contratti di noleggio a costo per pagina;
paghi il singolo passaggio (a prescindere dal formato e dal livello di copertura)

stampando in A3 SA3 ottimizzi il costo per passaggio
utilizzando i crocini di taglio stampi anche formati più piccoli ma sempre su A3
non hai imprevisti riguardo consumabili/garanzia


come qualità io sono rimasto a xerox ma sono uscito dal settore circa tre anni fa

ciao

blasco017
19-09-2010, 22:07
c'era un rivenditore di xerox che mi stava alle calcagna pochi mesi fa... e mi sembra che solo loro facciano quel discorso di noleggio a prezzo fisso indipendentemente dal formato.... da cui la convenienza a stampare sempre A3.. Va detto anche che fissavano dei limiti assurdi...per cui con una macchina come la mia, una xerox phaser 7760... a noleggio non avrei potuto superare le 5 - 6.000 copie al mese. Avrei dovuto noleggiare una macchina ancora più grande costosa... Il tipo della xerox sembrava un furbastro.....

perfab
19-09-2010, 22:13
c'era un rivenditore di xerox che mi stava alle calcagna pochi mesi fa... e mi sembra che solo loro facciano quel discorso di noleggio a prezzo fisso indipendentemente dal formato.... da cui la convenienza a stampare sempre A3.. Va detto anche che fissavano dei limiti assurdi...per cui con una macchina come la mia, una xerox phaser 7760... a noleggio non avrei potuto superare le 5 - 6.000 copie al mese. Avrei dovuto noleggiare una macchina ancora più grande costosa... Il tipo della xerox sembrava un furbastro.....

non ho approfondito per vedere se la 7760 è l'evoluzione o l'involuzione della mitica 7750; il motore è quello e le 7750 le ho viste lavorare tranquillamente a 10k / 15k passaggi mese.
Se lo rivedi digli di ricalcolarti in maniera conveniente il page-pack :D

EDIT: ora che mi ricordo canon faceva distinsione tra a4 e a3 ma forse ricoh no

blasco017
19-09-2010, 22:32
la 7760 è una bestia da 45 ppm in a4. Io la utilizzo poco preservandola x la grafica. Ci stampo i nostri cataloghi da 120 facciate A4 in fronte retro. Va velocissima anche nel F/R xkè lavora con due fogli alla volta stampando prima la facciata 1 e la 3 del foglio successivo, poi la 2 e la 4 sputando fuori i fogli. Quando serve stampo tranquillamente 20.000 fogli in 2 - 3 giorni fermandomi ogni tot fino a farla raffreddare.... l'avevo presa da un mio rivenditore di informatica di fiducia e non attraverso il canale ufficiale.
Come qualità di stampa penso sia il top anche se mi aveva impressionato molto la Task Alfa della Kyocera di cui parlavo prima. Io cercavo un multifunzione a colori che facesse di tutto a costi bassi e non clonasse la qualità della xerox.. Mi è capitato di conoscere Kyocera... mi hanno ben impressionato, aprima ho preso una piccola stampante a4 in b/n da 45 ppm..... poi mi hanno tirato fuori un multifunzione con fax usati di 2 anni (usato.... 7.100 copie) che ho acquistato a 1.800. Ho visto delle prove di stampe della Task Alfa nuova e mi avevano impressionato, la qualità era paragonabile alla xerox però: non mi serviva quella qualità - non sono certo che dei fotoconduttori che durano 300.000 copie alla fine mantengano la qualità iniziale. Con xerox la qualità è sempre massima.
Ciao

Devilnax
19-09-2010, 23:08
ciao,
con il budget che hai indicato credo tu possa arrivare a pochi modelli A3 a colori, se poi hai intenzione di stampare molto devi fare i conti bene bene con i costi dei consumabili...toner ... fotocoduttori..cinghie e fusore... A suo tempo avevo speso 5K x una xerox 7760... ma con i cataloghi di 2 fiere, in 3 mesi ero già rientrato dall'investimento. Recentemente ho acquistato un multifunzione Kyocera usato a colori... nel nuovo c'era la Task Alfa 25ci (non ricordo bene i codici) che ha anche la certificazione pantone.. Lì sei tra i 3,5 - 4K però fotoconduttori e fusori li cambi dopo oltre 300k stampe ed il toner originale non costa molto. Per la qualità di stampa posso dirti che la xerox 7760 è inecceppibile dalla prima all'ultima copia dei vari elementi di consumo. Toner colore da 25.000 copie da circa 240 euro + iva....
Prova a fare ricerche... ma se devi stampare molto il costo iniziale non conta molto e a volte è meglio spendere 5 piuttosto che 2... verifica atentamente tutti i consumabili, non solo il toner.
ciao

Ciao, considera che l'acquisto che vorrei fare per me è una speranza di investimento il che vuol dire che ancora non so che guadagno potrò averne. Spendere 5000€ sinceramente mi mette un pò paura e probabilmente per me sarebbe anche difficile. Forse riuscirei con un finanziamento ma vorrei andarci con i piedi per terra.
Comunque da quello che ho capito le "xerox" laserjet sono quelle che fanno al caso mio, giusto?
Quali aspetti tecnici devo considerare quando guardo questo tipo di stampanti?

Devilnax
19-09-2010, 23:12
io andrei di xerox/canon/ricoh ma con contratti di noleggio a costo per pagina;
paghi il singolo passaggio (a prescindere dal formato e dal livello di copertura)

stampando in A3 SA3 ottimizzi il costo per passaggio
utilizzando i crocini di taglio stampi anche formati più piccoli ma sempre su A3
non hai imprevisti riguardo consumabili/garanzia


come qualità io sono rimasto a xerox ma sono uscito dal settore circa tre anni fa

ciao

Si probabilmente le xerox sono quelle che fanno al caso mio. Devo informarmi meglio per quanto riguarda i contratti. Per "paghi solo il singolo passaggio" intendi dire che pago il foglio stampato?

perfab
20-09-2010, 08:08
Per "paghi solo il singolo passaggio" intendi dire che pago il foglio stampato?

ogni volta che esce qualcosa di stampato , fosse un b5 o un a3, il contatore aggiunge un +1; il costo è a prescindere dal formato e dal livello di copertura di cosa hai stampato quindi, ovviamente, se devi stampare biglietti da visita ti conviene stamparli sull'a3 così come due brochure a4 le stampi su a3 ecc ecc

Per quanto riguarda i formati pesanti e particolari li potrai alimentare dal vassoio bypass e potrai arrivare a grammature di tutto rispetto.

Se poi riuscissi a trovare una xerox 1632 remain a prezzo particolarmente vantaggioso, secondo me avresti fatto bingo!

ingombrante come una casa ma con il toner ad olio stampa che è una meraviglia

Ah dimenticavo, prima di mettere mano al portafogli fatti fare delle prove di stampa, ove possibile, con materiale tuo ;)


Quali aspetti tecnici devo considerare quando guardo questo tipo di stampanti?
i primi che mi vengono in mente:
fpot (tempo di emissione prima pagina)
grammature supportate
se ti serve il f/r che lo faccia in automatico altrimenti è una tortura
tipo di supporti (lucidi, buste, tamburato, martellato ecc ecc)
velocità b/n colore accettabile
e poi, ripeto, la cosa importante è vedere una prova di stampa

per il resto saranno i soliti 3 o 4 motori ribrandizzati e accessoriati secondo del caso e della fascia di prezzo

ciao

Devilnax
20-09-2010, 09:54
ogni volta che esce qualcosa di stampato , fosse un b5 o un a3, il contatore aggiunge un +1; il costo è a prescindere dal formato e dal livello di copertura di cosa hai stampato quindi, ovviamente, se devi stampare biglietti da visita ti conviene stamparli sull'a3 così come due brochure a4 le stampi su a3 ecc ecc

Per quanto riguarda i formati pesanti e particolari li potrai alimentare dal vassoio bypass e potrai arrivare a grammature di tutto rispetto.

Se poi riuscissi a trovare una xerox 1632 remain a prezzo particolarmente vantaggioso, secondo me avresti fatto bingo!

ingombrante come una casa ma con il toner ad olio stampa che è una meraviglia

Ah dimenticavo, prima di mettere mano al portafogli fatti fare delle prove di stampa, ove possibile, con materiale tuo ;)



i primi che mi vengono in mente:
fpot (tempo di emissione prima pagina)
grammature supportate
se ti serve il f/r che lo faccia in automatico altrimenti è una tortura
tipo di supporti (lucidi, buste, tamburato, martellato ecc ecc)
velocità b/n colore accettabile
e poi, ripeto, la cosa importante è vedere una prova di stampa

per il resto saranno i soliti 3 o 4 motori ribrandizzati e accessoriati secondo del caso e della fascia di prezzo

ciao
Bene ora ho un'idea più chiara. Comincerò a studiarmi bene la questione in base ai tuoi suggerimenti. Sei stato gentilissimo.

Buona giornata.

Devilnax
20-09-2010, 14:11
ciao,
con il budget che hai indicato credo tu possa arrivare a pochi modelli A3 a colori, se poi hai intenzione di stampare molto devi fare i conti bene bene con i costi dei consumabili...toner ... fotocoduttori..cinghie e fusore... A suo tempo avevo speso 5K x una xerox 7760...
Sempre riguardo le Xerox stavo vedendo due modelli dal fornitore dell'azienda presso cui lavoro:

- 7500V_DN
- 6360V_DXM

Sono più onerosi rispetto al budget che avevo scelto di utilizzare all'inizio ma sembrano interessanti.
Vorrei saperne di più a riguardo se è possibile.
Quale mi consigliate fra le 2?
Grazie.

Apocalysse
20-09-2010, 20:57
Se vuoi stampare su diversi supporti e avere piu effetti possibili, ti consiglio di dare un ochio alle Oki:
http://www.okiexecutiveseries.it/colour-printers/detail.aspx?prodid=tcm:107-3962&tab=1

Col toner a particelle cerose (effetto lucido) puoi stampare nero su nero cosa che con stampanti laser normalmente non puoi fare (non c'è contrasto), ad esempio, poi le Oki stampano direttamente sul supporto cosa che le rende sfizione per una grande quantità di supporti (ovviamente la Oki non ti garantirà mai la stampa al di fuori di carte standard, si tratta di provare) :)

perfab
20-09-2010, 21:36
Sempre riguardo le Xerox stavo vedendo due modelli dal fornitore dell'azienda presso cui lavoro:

- 7500V_DN
- 6360V_DXM

Sono più onerosi rispetto al budget che avevo scelto di utilizzare all'inizio ma sembrano interessanti.
Vorrei saperne di più a riguardo se è possibile.
Quale mi consigliate fra le 2?
Grazie.
la 7500 è una LED più indicata per volumi elevati in mondo office che non in arte grafica

la 6360 è una A4 con Emulazione Adobe® PostScript® 3™, PCL® 5c

se proprio vuoi andare di xerox, secondo me, hai solo la 7760, oppure una 7750 usata oppure (difficile da trovare come ti dicevo prima) una 1632

se ti accontenti dell'A4 puoi andare anche sulle inchiostro solido come consigliato prima, ma più che altro si usano per i provini di stampa ma non per volumi "consistenti".

p.s. a proposito: quanto pensi di stampare con questa creatura? :)

Devilnax
21-09-2010, 01:05
la 7500 è una LED più indicata per volumi elevati in mondo office che non in arte grafica

la 6360 è una A4 con Emulazione Adobe® PostScript® 3™, PCL® 5c

se proprio vuoi andare di xerox, secondo me, hai solo la 7760, oppure una 7750 usata oppure (difficile da trovare come ti dicevo prima) una 1632

se ti accontenti dell'A4 puoi andare anche sulle inchiostro solido come consigliato prima, ma più che altro si usano per i provini di stampa ma non per volumi "consistenti".

p.s. a proposito: quanto pensi di stampare con questa creatura? :)
E' una domanda da un milione di dollari!
Spero tanto.

Oggi parlando un mio collega mi diceva che non mi conviene fare questo tipo di acquisto per colpa degli elevati costi di gestione e manutenzione. Mi diceva che al cliente conviene andare dal tipografo perchè a parità di prezzo con un privato, ovviamente si fa prima a scegliere una persona qualificata.
Che ne pensi o pensate?

Devilnax
21-09-2010, 01:06
Se vuoi stampare su diversi supporti e avere piu effetti possibili, ti consiglio di dare un ochio alle Oki:
http://www.okiexecutiveseries.it/colour-printers/detail.aspx?prodid=tcm:107-3962&tab=1

Col toner a particelle cerose (effetto lucido) puoi stampare nero su nero cosa che con stampanti laser normalmente non puoi fare (non c'è contrasto), ad esempio, poi le Oki stampano direttamente sul supporto cosa che le rende sfizione per una grande quantità di supporti (ovviamente la Oki non ti garantirà mai la stampa al di fuori di carte standard, si tratta di provare) :)
Grazie mille per i consigli dettagliati. Sei stato gentilissimo.
Domani darò uno sguardo alle Oki

Apocalysse
21-09-2010, 07:59
Mi diceva che al cliente conviene andare dal tipografo perchè a parità di prezzo con un privato, ovviamente si fa prima a scegliere una persona qualificata.
Che ne pensi o pensate?

Tutto dipende da cosa vuoi ottenere e cosa vuoi mettere sulla bilancia, le macchine moderne buone ottime rese ed il vantaggio che vedi all'istante il risultato anche se non sarà uguale a quello di una macchina tipografica.
Per biglietti da visita / volantini / locandine non ti serve chissa quale risultato mirabiliante ed a parità di costi, il fatto di poterteli fare in casa è solo un vataggio perchè non devi aspettare i tempi del tipografo (versatilità).
Per le Brochure potrebbe essere un'altra storia, ma tutto dipende dal risultato che si vuole ottenere, ad esempio tieni sempre presente che una stampante laser ha il bordo che in alcuni casi non va bene. E' vero che stampando in A3+ e poi rifilandolo lo elimini, ma se consideri anche il tempo di questo passaggio per le N mila pagine, ti conviene ? :)
Diciamo che se la situazione è quella a quel punto usi la tua macchina come una prestampa, consono dei suoi limiti sopratutto per quanto concerne lo spazio colore (come fanno tutti gli studi grafici che hanno una laser), per poi passare in tipografia :)

perfab
21-09-2010, 08:07
E' una domanda da un milione di dollari!
Spero tanto.

Oggi parlando un mio collega mi diceva che non mi conviene fare questo tipo di acquisto per colpa degli elevati costi di gestione e manutenzione. Mi diceva che al cliente conviene andare dal tipografo perchè a parità di prezzo con un privato, ovviamente si fa prima a scegliere una persona qualificata.
Che ne pensi o pensate?

al cliente conviene andare dal tipografo se ha i quantitativi da tipografo; puoi indirizzarti alla fascia del print-on-demand, supportato dai giusti software (anche un semplice word lo fa) puoi lanciarti nel dato variabile per il marketing one-to-one e comunicazioni personalizzate.

Il costo di gestione su questi quantitativi è inferiore al ricarico/margine del tipografo.

Ti devi qualificare offrendo quel qualcosa in più rispetto al tipografo :)

Devilnax
21-09-2010, 10:18
Forse sto arrivando alla conclusione che prima dovrei farmi una clientela ed avere un tot di stampe annuali e poi in base a questo scegliere di comprarmi un prodotto.

Adesso come adesso potrei offrire la creatività e per le stampe appoggiarmi ad un tipografo. Per ora non ho una clientela fissa bensì lavori occasionali.

Forse è meglio, che ne pensate?

perfab
21-09-2010, 18:38
Forse è meglio, che ne pensate?

si; tanto il tipografo te le stampa in digitale le basse tirature :)

blasco017
22-09-2010, 14:38
ciao,
causa guasto adsl non mi sono fatto sentire...

mi sembra tu sia arrivato alla conclusione di continuare a far stampare in tipografia... e credo sia la soluzione più appropriata. Anche con un noleggio non vieni fuori da spese gravose perchè spesso ti impegnano per 36 mesi... che tu lavori o meno... e quindi ti fanno pagare tutta la macchina e di più nel tempo.

Per stampare a prezzi competitivi devi andare su macchine di livello... forse è meglio che tu ti faccia una clientela, una analisi dei formati che ti servono... e poi deciderai con più cognizione se fare un investimento importante. E poi sei certo che ti sia sufficiente il formato A3?

ciao

Devilnax
22-09-2010, 16:53
si; tanto il tipografo te le stampa in digitale le basse tirature :)
Come immaginavo :)
Grazie mille!

Devilnax
22-09-2010, 16:56
ciao,
causa guasto adsl non mi sono fatto sentire...

mi sembra tu sia arrivato alla conclusione di continuare a far stampare in tipografia... e credo sia la soluzione più appropriata. Anche con un noleggio non vieni fuori da spese gravose perchè spesso ti impegnano per 36 mesi... che tu lavori o meno... e quindi ti fanno pagare tutta la macchina e di più nel tempo.

Per stampare a prezzi competitivi devi andare su macchine di livello... forse è meglio che tu ti faccia una clientela, una analisi dei formati che ti servono... e poi deciderai con più cognizione se fare un investimento importante. E poi sei certo che ti sia sufficiente il formato A3?

ciao
E' quello che mi chiedevo anche io all'inizio quando iniziai a pensare ad un possibile investimento. Spesso lavoro con gli studenti di una facoltà di architettura che effettivamente hanno necessità di stampare a volte anche in formato A1. Vedremo..
Per adesso grazie 1000 per i tuoi consigli.
A presto.