PDA

View Full Version : Xeon vs I3


tucciotrader
19-09-2010, 17:38
Quali sono le differenze sostanziali tra comprarsi un pc desktop al giorno d'oggi con processore intel i3/5/7 (quad) e un classico dualcore oppure un processore XEON QUAD CORE??? che miglioramento nelle prestazioni si può avere con il secondo??

Prendo come esempio il seguente che è un classico processore che si trova su molti pc desktop:
Intel® Core™ i3-560 Processor(4M Cache, 3.33 GHz)
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=50177

e questo che è quello che mi vorrei comprare:
Intel® Xeon® Processor W3550
(8M Cache, 3.06 GHz, 4.80 GT/s Intel® QPI)
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=39720&processor=W3550&spec-codes=SLBEY

Apparte un maggior consumo di watt nel nel caso del processore xeon, quali sono i reali vantaggi ad esempio vedo che i3 è anche più veloce in terminte di Ghz.

Secondo voi è eccessivo comprare un processore xeon per un computer che cmq andrebbe a fare cose non troppo complesse come trading e uso di internet in generale??

Come si comporta un processore Xeon nell'ambito del fotoritocco, gaming, viedo encoding etc...??

grazie

calabar
19-09-2010, 20:23
Uno xeon non va di più di un equivalente processore desktop, ma è sicuramente più costoso, sia lui che la piattaforma su cui è montato.

Chi compra uno xeon lo fa perchè:
- c'è dietro un supporto migliore (che ha la sua utilità in ambito professionale)
- i processori sono certificati per lavorare 24/24
- c'è il supporto a memorie ecc (utile in ambito professionale)

Morale della favola, non ha alcun senso comprare uno xeon per un uso casalingo del computer.

PS: L'i3-560 non è un quad core ma un dual core, decisamente sovraprezzato in relazione alle prestazioni.

tucciotrader
19-09-2010, 21:12
beh, per uso casalingo io intenderei avere piattaforme di trading e software di analisi finanziare aperti 12 ore al giorno...ed avere cmq un computer agile e scattante

Jean240
20-09-2010, 00:45
beh, per uso casalingo io intenderei avere piattaforme di trading e software di analisi finanziare aperti 12 ore al giorno...ed avere cmq un computer agile e scattante

Bè uno xeon è assolutamente inutile per le ragioni che ti da descritto l'utente calabar..e cmq nella fascia di prezzo in cui si posiziona l'i3 da te citato gli amd (athlon II x4 per esempio) sono molto meglio!!!

tucciotrader
20-09-2010, 08:48
Quale fascia di prezzo?? io mi devo cmq fare una workstation perchè ci devo montare schede grafiche che non troverei nei pc desktop che girano adesso...diciamo che non posso spendere meno di 2000 euro :stordita:

Diciamo che non mi voglio andare a comprare un pc da mediaworld già bello che fatto...poi percarità, tutto il rispetto per quei pc desktop che vendono con i7...ma ho paura che questo tipo di pc lo lascio accesso tutto il giorno dopo un mese lo butti...hanno perfino una ventola sola!

ecco ad esempio dove mi stavo orientando: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/12454-12454-296719-4231338-4231338-3718668-4133335.html

Workstation HP Z400


Cpu: Processore Intel® Xeon® W3520 Quad-Core (2,66Ghz)
Chipset: Intel® X58 Express
Memoria standard: 4 GB di RAM unbuffered ECC
Ram espandibile: 6 slot DIMM


Al costo di 1680 euro + 170 euro di scheda grafica NVIDIA Quadro arrivo a 1850 euro (iva inc) che non mi sembra così eccessivo per una workstation casalinga sicuramente più performante dei computer desktop in circolazione...

Jean240
20-09-2010, 13:42
Quale fascia di prezzo?? io mi devo cmq fare una workstation perchè ci devo montare schede grafiche che non troverei nei pc desktop che girano adesso...diciamo che non posso spendere meno di 2000 euro :stordita:

Diciamo che non mi voglio andare a comprare un pc da mediaworld già bello che fatto...poi percarità, tutto il rispetto per quei pc desktop che vendono con i7...ma ho paura che questo tipo di pc lo lascio accesso tutto il giorno dopo un mese lo butti...hanno perfino una ventola sola!

ecco ad esempio dove mi stavo orientando: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/12454-12454-296719-4231338-4231338-3718668-4133335.html

Workstation HP Z400


Cpu: Processore Intel® Xeon® W3520 Quad-Core (2,66Ghz)
Chipset: Intel® X58 Express
Memoria standard: 4 GB di RAM unbuffered ECC
Ram espandibile: 6 slot DIMM


Al costo di 1680 euro + 170 euro di scheda grafica NVIDIA Quadro arrivo a 1850 euro (iva inc) che non mi sembra così eccessivo per una workstation casalinga sicuramente più performante dei computer desktop in circolazione...

Dillo subito che volevi farti una workstation!! hai messo a confronto un i3 con uno xeon e mi hai mandato fuori strada :D..Un i3 con uno xeon sono due mondi differenti soprattutto se si parla di workstation!! Cmq di preciso ma molto preciso cosa devi fare con questo pc? Perchè se è per solo quello che hai scritto mi sembrano esagerati 2000 euro!!

tucciotrader
20-09-2010, 21:10
beh perlopiù ci devo fare quello che ho scritto...si scusa dovevo dire prima che ero più propenso per una workstation, tanto per farmi un esempio uno Intel® Xeon® W3520 Quad-Core (2,66Ghz) a quale si avvicina di più tra i3 i5 e i7??

Jean240
21-09-2010, 00:16
beh perlopiù ci devo fare quello che ho scritto...si scusa dovevo dire prima che ero più propenso per una workstation, tanto per farmi un esempio uno Intel® Xeon® W3520 Quad-Core (2,66Ghz) a quale si avvicina di più tra i3 i5 e i7??

i7 ovviamente

calabar
21-09-2010, 15:44
Al costo di 1680 euro + 170 euro di scheda grafica NVIDIA Quadro arrivo a 1850 euro (iva inc) che non mi sembra così eccessivo per una workstation casalinga sicuramente più performante dei computer desktop in circolazione...

In realtà è meno potente di molti pc che ci sono in circolazione.
Lo xeon che stai osservando è equivalente ad un i7 920 da desktop.
I vantaggi di una piattaforma xeon sono altri, in particolare quelli di cui ho accennato prima.

Questo però non significa che un processore Desktop non possa comunque fare più che bene lo stesso lavoro.
Spesso, vista la differenza di costi, i processori desktop sono usati anche professionalmente, perchè ogni acquisto va fatto in base alle necessità, e non sempre si ha bisogno di una macchina con massima affidabilità.

Cambiando il dissipatore stock con uno più performante, per esempio, ho visto un i7 920 usato in leggero overclock (3,3ghz) come macchina da rendering al lavoro molte ore al giorno.
E a quella frequenza risulta più potente della workstation HO che hai linkato sopra.

Ovviamente non offre le garanzie di una macchina server, ma per un uso casalingo a mio parere meglio puntare su macchine di questo tipo, risparmiando molti soldi. A meno che non si necessiti di acquistare una macchina più potente, e in tal caso si va su una workstation dual socket (che però costa parecchio).

In ambito professionale è diverso, perchè i costi comunque rientrano dal momento che una macchina di quel tipo viene acquistata per incrementare la produttività.

tucciotrader
21-09-2010, 15:57
Una cosa, qual'è il processore che si avvicina di più allo i7 920:

Intel® Xeon® Processor W3550 oppure Intel® Xeon® Processor W3520 :confused:

Non ho intenzione di usare il processore in overclock, ho solo bisogno di sapere che se lo tengo acceso 24h/24h (m anche 12h/24h) non si fonda e rimanga sempre performante...questo vale per tutti i componenti interni!!!

In più andando a comprare un semplice pc desktop non posso aprirlo e cambiare dissipatori ventole etc...pena l'annullamento immediato della garanzia :cry:

Al contrario mi sembra che una workstation cmq entry-level gestisca bene questa situazione :cool: Poco importa se ha una frequenza di clock di poco inferiore (2,66Ghz)

Logico che un pc desktop con i7 920 lo pago 1000 e più euro :eek:

Jean240
22-09-2010, 01:12
Una cosa, qual'è il processore che si avvicina di più allo i7 920:

Intel® Xeon® Processor W3550 oppure Intel® Xeon® Processor W3520 :confused:

Non ho intenzione di usare il processore in overclock, ho solo bisogno di sapere che se lo tengo acceso 24h/24h (m anche 12h/24h) non si fonda e rimanga sempre performante...questo vale per tutti i componenti interni!!!

In più andando a comprare un semplice pc desktop non posso aprirlo e cambiare dissipatori ventole etc...pena l'annullamento immediato della garanzia :cry:

Al contrario mi sembra che una workstation cmq entry-level gestisca bene questa situazione :cool: Poco importa se ha una frequenza di clock di poco inferiore (2,66Ghz)

Logico che un pc desktop con i7 920 lo pago 1000 e più euro :eek:

Si ma il punto è che un pc con qualsiasi processore odierno mica si fonde lasciandolo acceso 24 ore su 24!! Non è manco pensabile!! e non parlo di solo procio ma anche di tutto il resto..Quindi secondo me spendendo molto meno ti fai un signor pc (con dissi che vuoi tu ecc ecc) che va meglio dei proci xeon da te elencati!! ovviamente non parlo di pc già assemblati che fanno pena ma di un pc che assembli tu, con i "pezzi" che vuoi tu!!

Kerlok
22-09-2010, 11:05
C'è anche da dire che una workstation è inutile per quello che deve fare lui... Le workstation si utilizzano per fare cose molto più complesse e pesanti. Infatti quei programmi sfruttano la cpu sempre al 100%. Infatti gli xeon sono certificati per lavorare 24/24 7/7 12/12 sempre al 100%. L'utilizzo che ne devi fare tu non sfrutterà mai una cpu per tutto quel tempo a pieno carico. Ergo dirigiti su un i7 930 se vuoi fare lo sborone, altrimenti ci sono i ben più che validi amd.

tucciotrader
22-09-2010, 14:00
non ho capito, una workstation anche in idle sta sempre al 100% ?????? :mc:

Jean240
22-09-2010, 14:04
non ho capito, una workstation anche in idle sta sempre al 100% ?????? :mc:

No..ti ha solo detto che per quello che devi fare i core non gli impegnerai mai tutti al 100 per cento..di conseguenza sono soldi buttati dato che come ti ha detto sono cpu (xeon) che sono progettate per lavorare sempre al 100 per cento tutto l'anno per anni!!

tucciotrader
22-09-2010, 14:07
ok, perfetto. Beh, questo potrebbe essere un punto a favore...essendo certificati...non ci sono scuse! so che vado sul sicuro :cool:

Più che soldi buttati devo capire se spendo 2000 euro per una workstation mi dura almeno 10 anni??

Jean240
22-09-2010, 14:15
ok, perfetto. Beh, questo potrebbe essere un punto a favore...essendo certificati...non ci sono scuse! so che vado sul sicuro :cool:

Più che soldi buttati devo capire se spendo 2000 euro per una workstation mi dura almeno 10 anni??

Per il fatto che dura dieci anni bo chi lo sa..non ti posso dare un tempo..le cpu (qualsiasi) durano anche di più ma poi sono gli altri componenti che non so se arrivino a 10 anni :)..Cmq come ultimo consiglio (che penso te lo darebbe chiunque qua) 2000 euro per una workstation per quello che devi fare (dove va bene anche quasi quasi un dualcore) sono soldi buttati..con molto meno ti fai un 6 core Amd o un i7 intel e hai prestazioni ottime!!! Poi ovviamente la scelta è tua ;)..Ti ripeto anche le cpu "normali" possono stare attive accese tutto l'anno..

tucciotrader
22-09-2010, 14:19
Vorrei parlare di un ultima cosa, da non sottovalutare...i consumi :cry:

Mi sembra che un i7 920 consumi 120w in idle e 200 e passa watt a pieno regime...per lo xeon in questione vale la stesso cosa o sono addirittura superiori?

Jean240
22-09-2010, 14:29
Vorrei parlare di un ultima cosa, da non sottovalutare...i consumi :cry:

Mi sembra che un i7 920 consumi 120w in idle e 200 e passa watt a pieno regime...per lo xeon in questione vale la stesso cosa o sono addirittura superiori?

Il Tdp dello xeon w3550 è 130w..Però sinceramente non ti so dire chi dei due consuma più..ma sparandola cosi forse lo xeon!

Kerlok
22-09-2010, 15:03
Un procio da workstation consuma più di uno da desktop, per il semplice fatto che quando viene progettato non si bada molto al fattore "consumo", bensì a prestazioni ed affidabilità.
Ripeto, una workstation non ti serve a nulla. Un qualsiasi athlon x4 svolge benissimo e in completa sicurezza le cose da te elencate, ed è anche abbondante. Se proprio vuoi strafare ed hai soldi da buttare, puoi puntare al tanto blasonato i7 980x che ha 6 core logici e 6 virtuali.
Anche queste cpu possono stare accese costantemente per mesi e mesi, però non al 100%.

tucciotrader
24-09-2010, 15:54
ok, ho pensato alle cose chemi avete detto ed ho preso in considerazione un altro processore, includo in pc assempblato da hp:

Intel® Core™ i7 860

Incluso nel pc desktop HP Compaq serie 8100 Elite

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/images/emea/hp-compaq-8100-elite-small-form-factor-pc_400x400.jpg

Quà c'è una scheda tecnica di questo computer: http://www.pmistore.it/pdf/articoli/048048048056087074057057051069084.pdf

che ne pensate??

Jean240
24-09-2010, 20:00
Per forza assemblato lo vuoi? cioè non puoi comprare da uno dei tanti negozi online in cui scegli tu i pezzi e te lo montano loro?
Questo quanto ti costerebbe?

tucciotrader
24-09-2010, 20:55
Questo costerebbe poco più di 1000 euro con scheda grafica Quadro NVS 295. Che ne pensi del processore??

Jean240
25-09-2010, 00:57
Questo costerebbe poco più di 1000 euro con scheda grafica Quadro NVS 295. Che ne pensi del processore??

Il processore è ottimo..è sempre un i7 870 quindi per quanto riguarda questo punto stiamo apposto :)..Ti ripeto non te lo vuoi assemblare da te il pc?

tucciotrader
25-09-2010, 09:46
Preferisco così...assemblato da HP che mi da 3 anni di garanzia...

calabar
25-09-2010, 10:16
Il difetto principale dei pc preassemblati è la difficoltà di fare eventuali upgrade: componenti troppo dimensionati al resto del sistema, bios castrati, decadimento della garanzia in caso di sostituzione hardware e talvolta persino software (cioè se cambi sistema operativo o ne installi uno secondario).

Quindi se ti serve una macchina che lavori bene così com'è e termini il suo cicolo di vita nelle condizioni in cui l'hai comprata, il preassemblato può andare bene.
Se vuoi una macchina facilmente upgradabile, con componentistica scelta da te prezzo per pezzo in modo da avere tutti i componenti di qualità e una macchina più adatta alle tue esigenze, meglio allora ricorrere ad un assemblato.

Jean240
25-09-2010, 10:56
Il difetto principale dei pc preassemblati è la difficoltà di fare eventuali upgrade: componenti troppo dimensionati al resto del sistema, bios castrati, decadimento della garanzia in caso di sostituzione hardware e talvolta persino software (cioè se cambi sistema operativo o ne installi uno secondario).

Quindi se ti serve una macchina che lavori bene così com'è e termini il suo cicolo di vita nelle condizioni in cui l'hai comprata, il preassemblato può andare bene.
Se vuoi una macchina facilmente upgradabile, con componentistica scelta da te prezzo per pezzo in modo da avere tutti i componenti di qualità e una macchina più adatta alle tue esigenze, meglio allora ricorrere ad un assemblato.

Quoto!

tucciotrader
25-09-2010, 12:43
Si ma questo è un preassemblato business HP, ovvero posso riportarlo da HP e farmi aggiungere Ram un altro hard disk etc...non c'è problema...basta vedere il pannello che copre il case non è avvitato ma solo ad incastro...

tucciotrader
25-09-2010, 13:48
infondo come scelta di componenti non mi sembra male: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/12454-12454-64287-3328898-3328898-4098436.html

calabar
25-09-2010, 14:30
Si tratta comunque di montare solo hardware previsto e ai prezzi a cui te lo forniscono loro. E non risolve il problema dei bios limitati.
Non è certo la stessa libertà di upgrade che avresti con un assemblato, senza contare che il servizio di upgrade potrebbe non essere gratuito.

Non sto dicendo che non possa essere una buona macchina, sto solo dicendo che dovresti comprarla solo dopo aver chiaramente compreso i pregi e i limiti di una soluzione del genere: se tali limiti ti vanno bene, allora acquista pure.

tucciotrader
25-09-2010, 16:25
I limiti sono sicuro di averli capiti. Cmq, sono alla ricerca di PC affidabile nell'ambito business perennemente connesso ad internet (infatti ad esempio, andrò ad installare Vista Business 32 Bit, in quanto alcuni software che adesso uso non girano bene o per niente in 64 Bit e hanno problemi con i service pack di win7)

Non cerco un PC per gaming o fotoritocco, è logico che mi piacerebbe avere una espandibilità infinita...ma per me la prima cosa è la stabilità della macchina, forse anche per questo all'inizio avevo puntato su una workstation ma poi alla fine ho capito che era troppissimo rispetto a quello che mi serviva.

Per me è importante che il processore: i7 860 sia perfomante e affidabile, e che possa rimanere acceso in funzione (non cmq al 100% perchè i software financial che uso non sono così pesanti) dalle 12 alle 24 ore al giorno, che abbia 4 Gb di ram che per vista sono più che sufficienti e che il tutto non consumi troppo.

Come scheda video ho scelto una scheda semplice di ambito cmq business come la Quadro NVS 295.

Per questo ho cercato una soluzione simile nella sezione "piccole e medie imprese" del sito HP.

Hipertrader overclocking e altre cose del genere da super pc per fare gaming e rendering non mi servono...

Il fatto che mi fa pendere su HP per adesso rispetto a siti dove assemblano da zero pc è la garanzia 3 anni con assistenza il giornio stesso.

calabar
25-09-2010, 16:40
Naturalmente se l'affidabilità è il punto cruciale, una garanzia business di tre anni fa comodo, e una macchina del genere dovrebbe essere stata adeguatamente testata.

L'i7 860 comunque ha l'SMT (il vecchio hypertreading... non Hipertrader :p ), che non so quanto sfrutterai, ma comunque c'è.
É sicuramente un processore potente, forse più di quanto ti serva, ma anche in ottica futura, dato che questa macchina difficilmente verrà aggiornata, non sembra una scelta sbagliata.
Più che altro, dato il case di ridotte dimensioni, spero che la dissipazione sia adeguata anche per il processore che per questa macchina è il top di gamma.

La scheda professionale ti serve a poco, l'unico vero pregio di quella scheda sarebbe stata l'assistenza, ma dato che sfrutteresti quella del computer...
Le quadro NVS sono comunque schede professionali con prestazioni 3D praticamente nulle, adatte al tipo di utilizzo che intendi farne tu, ma inutilmente costose (oddio... la 295 si trova sui 100 euro, ma monta l'hardware di una scheda da 30 euro che sarebbe capace di fare le stesse cose).
Comunque è compresa nel prezzo, quindi non ci lamentiamo.

Ultimo appunto: prova a vedere anche sul sito Dell se trovi qualche macchina adatta alle tue esigenze.

tucciotrader
25-09-2010, 19:12
Più che altro, dato il case di ridotte dimensioni, spero che la dissipazione sia adeguata anche per il processore che per questa macchina è il top di gamma.


Questo è un altro mio interrogativo, all'inizio ero molto contento del fattore di forma small. Tuttavia ho iniziato a pensare se fosse stato un bene per la dissipazione ancora non ho visto foto dell'interno della macchina.

Nel frattempo penso che farò un salto per vedere cosa fa Dell.

KoDen78
25-09-2010, 20:42
Questo è un altro mio interrogativo, all'inizio ero molto contento del fattore di forma small. Tuttavia ho iniziato a pensare se fosse stato un bene per la dissipazione ancora non ho visto foto dell'interno della macchina.

Nel frattempo penso che farò un salto per vedere cosa fa Dell.

Per la cronaca, ci sono anche liberi professionisti che assemblano pc, workstation e tutto quello che si può desiderare (in genere offrono anche assistenza più veloce e una comunicazione migliore)...e pensa che puoi anche scegliere tutti i componenti da far assemblare (case compreso)...


Comunque quella quadro è una scheda abbastanza minimale (in qualunque modo la si guardi), se il tuo obiettivo è avere un pc che durerà anni la eviterei.

P.S. gli upgrade di ram e cose simili si possono fare da sè, nessun bisogno di rimandare il pc al negozio o alla case madre...

tucciotrader
25-09-2010, 23:17
Comunque quella quadro è una scheda abbastanza minimale (in qualunque modo la si guardi), se il tuo obiettivo è avere un pc che durerà anni la eviterei.

Le uniche altre schede che posso montare sono: ATI Radeon HD 4550 oppure ATI Radeon HD 4650 DP

tucciotrader
25-09-2010, 23:53
cmq rinuncio allo SFF preferendo il Minitower convertibile

The_Black_Doctor
26-09-2010, 02:14
I limiti sono sicuro di averli capiti. Cmq, sono alla ricerca di PC affidabile nell'ambito business perennemente connesso ad internet (infatti ad esempio, andrò ad installare Vista Business 32 Bit, in quanto alcuni software che adesso uso non girano bene o per niente in 64 Bit e hanno problemi con i service pack di win7)

Non cerco un PC per gaming o fotoritocco, è logico che mi piacerebbe avere una espandibilità infinita...ma per me la prima cosa è la stabilità della macchina, forse anche per questo all'inizio avevo puntato su una workstation ma poi alla fine ho capito che era troppissimo rispetto a quello che mi serviva.

Per me è importante che il processore: i7 860 sia perfomante e affidabile, e che possa rimanere acceso in funzione (non cmq al 100% perchè i software financial che uso non sono così pesanti) dalle 12 alle 24 ore al giorno, che abbia 4 Gb di ram che per vista sono più che sufficienti e che il tutto non consumi troppo.

Come scheda video ho scelto una scheda semplice di ambito cmq business come la Quadro NVS 295.

Per questo ho cercato una soluzione simile nella sezione "piccole e medie imprese" del sito HP.

Hipertrader overclocking e altre cose del genere da super pc per fare gaming e rendering non mi servono...

Il fatto che mi fa pendere su HP per adesso rispetto a siti dove assemblano da zero pc è la garanzia 3 anni con assistenza il giornio stesso.

Io penso che tu ti stia facendo mille complessi abbastanza superflui, voglio dire quale pc non puoi tenere accesso tutti i giorni 12 ore al giorno? alla fine stiamo pur sempre parlando di un desktop, non di un notebook... il mio q6600 è acceso 24/24 da 2 anni in overclock e non ho mai avuto problemi,

cmq sicuramente io preferirei assemblarmelo personalmente , i pc preassemblati non mi piacciono x niente, non puoi nemmeno upgradarli xkè se apri il pannello decade la garanzia, che politica del caiser... finisce che magari si rompe un banco di ram e devi mandarlo in assistenza...

Jean240
26-09-2010, 02:43
Io penso che tu ti stia facendo mille complessi abbastanza superflui, voglio dire quale pc non puoi tenere accesso tutti i giorni 12 ore al giorno? alla fine stiamo pur sempre parlando di un desktop, non di un notebook... il mio q6600 è acceso 24/24 da 2 anni in overclock e non ho mai avuto problemi,

cmq sicuramente io preferirei assemblarmelo personalmente , i pc preassemblati non mi piacciono x niente, non puoi nemmeno upgradarli xkè se apri il pannello decade la garanzia, che politica del caiser... finisce che magari si rompe un banco di ram e devi mandarlo in assistenza...

Infatti :)

tucciotrader
26-09-2010, 13:20
Si ma infatti dopo aver ragionato molto ho deciso che prendo il modello HP Elite 8100 "grande" (minitower convertibile) 45x45x18cm con chipset Intel Q57 Express, processore i7 860, 4Gb Ram, 500Gb Hd (7200 rpm) e scheda video Ati Radeon HD 4650 DP (1Gb)...running Vista Business 32Bit...Posso dire al 100% che rispecchia quello che mi serve in quanto a stabilità e performance...anche i consumi sono contenuti...che ne pensate come computer che mi deve durare minimo 5 anni a regime medio giornaliero??

Dimenticavo: sarà collegato a due monitor Dell Ultrasharp 2209WA

The_Black_Doctor
26-09-2010, 14:20
Si ma infatti dopo aver ragionato molto ho deciso che prendo il modello HP Elite 8100 "grande" (minitower convertibile) 45x45x18cm con chipset Intel Q57 Express, processore i7 860, 4Gb Ram, 500Gb Hd (7200 rpm) e scheda video Ati Radeon HD 4650 DP (1Gb)...running Vista Business 32Bit...Posso dire al 100% che rispecchia quello che mi serve in quanto a stabilità e performance...anche i consumi sono contenuti...che ne pensate come computer che mi deve durare minimo 5 anni a regime medio giornaliero??

Dimenticavo: sarà collegato a due monitor Dell Ultrasharp 2209WA

A me non piace per niente, già il fatto che monta una scheda vecchia di almeno 2 anni non è una bella cosa

tucciotrader
27-09-2010, 17:11
A me non piace per niente, già il fatto che monta una scheda vecchia di almeno 2 anni non è una bella cosa

sono d'accordo con te, ho visto che su PMI Store e Misco mi fanno selezionare tra le seguenti schede da montare, am sono tutte NVIDIA:


nvidia quadro fx4800 1.5gb pcie
nvidia quadro nvs 295
256mb card
nvidia quadro fx580
nvidia quadro fx1800
nvidia quadro fx3800
nvidia quadro nvs 290 256mb pcie
nvidia quadro fx380
nvidia quadro fx380
nvidia quadro 4000
nvidia quadro 5000


ovviamente alcune sono troppo costose e sono 3d professionali, come via di mezzo forse potrei scegliere nvidia quadro fx580 oppure a limite nvidia quadro fx1800

calabar
27-09-2010, 19:15
Secondo me, per l'uso che dovevi farne, la NVS andava benissimo...
Al più potresti desiderare una scheda almeno dx 10.1 per far girare il WDDM 1.1 di seven sulla scheda, ma niente di più.

A meno che naturalmente tu non abbia bisogno di potenza 3D per qualche applicazione che non ci hai detto.

tucciotrader
06-10-2010, 16:15
mi volete dire che un pc per retail del genere con processore i7 860 regge il confronto con lo xeon per la workstation??

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/12454-12454-3329740-64546-64546-4269972-4296865.html

KoDen78
06-10-2010, 18:01
mi volete dire che un pc per retail del genere con processore i7 860 regge il confronto con lo xeon per la workstation??

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/12454-12454-3329740-64546-64546-4269972-4296865.html

Bè in realtà sono molto simili e sebbene lo Xeon supporti alcune caratteristiche particolari (es ram ECC - cosa che a te molto probabilmente non serve) sono praticamente comparabili. Lo Xeon funziona ad una frequenza leggermente più alta (3 ghz vs 2,8), ma è decisamente ininfluente. L'I7 860 è buono veramente per tutto.

P.s. Lungi da me consigliarti di comprare un pc pre-assemblato di qualunque marca. Il pc assemblato che ti può costruire qualsiasi negozio di pc (con i componenti che vuoi tu) è decisamente migliore dei preassemblati delle marche più note (semplicemente perchè in quei preassemblati di "marca" spesso si risparmia su componenti fondamentali come 1) alimentatore e 2) scheda madre).

Se vuoi dei consigli sul tipo di componenti scegliere per il tuo pc puoi andare nella sezione configurazioni pc desktop -> http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138