PDA

View Full Version : Consiglio Reflex


cobra eater
19-09-2010, 15:15
Dopo aver smanettato per anni con la mia compatta, ho finalmente deciso di passare a una reflex. Sarebbe la prima che acquisto, quindi potete capire la mia indecisione. xD

Come marca ho deciso di puntare su Canon per vari motivi, alcuni legati a esperienze personali e altri per ben altre motivazioni (come il fatto che quasi tutti i fotografi che più mi hanno colpito ho visto che usano macchine Canon).

Partendo dal principio: in base al mio budget, la scelta è caduta principalmente su tre modelli, ovvero la EOS 450D, 500D e 550D. Andando per gradi, della prima ho letto che è una buona macchina, con forse l'unico difetto (se di difetto si può parlare) di non poter fare i video, e poi il fatto che è uscita praticamente fuori produzione (ma anche qui, contando l'evoluzione del settore, la cosa non è molto preoccupante). A livello fotografico, questi tre modelli dovrebbero essere quasi identici. Le uniche differenze che ho trovato in giro son che la 500 e la 550D fanno anche i video, e che la 550D (rispetto alla 500D e, forse, anche rispetto alla 450D) ha meno problemi (rumore) lavorando con ISO molto elevate. E poi il fatto che la 550D ha 3 mega pixel in più. C'è da dire però che la 550D sta forse diventando troppo elevata come prezzo per le mie tasche (ho visto che costa sugli 800 euro, con montato un obiettivo EF-S 18-55).

Detto questo, ecco qui le mie perplessità:

- La differenza di prezzo tra queste tre macchine è più o meno di 120-130 euro o poco più (ho trovato la 450D sui 530 euro, la 500D sui 670 e la 550D, come dicevo prima, sugli 800, ma questo dipende da dove la acquisterò, in ogni caso i prezzi dovrebbero essere più o meno questi), vale la pena il sovrapprezzo? O sarebbe meglio puntare direttamente sulla 450D (che comunque non fa i video, ma la cosa mi interessa poco) e tenere tutti i soldi in più per qualche obiettivo?

- Quanto è problematica la questione delle batterie a litio? Pare che, soprattutto quando una macchina va fuori produzione, sia molto difficile da trovare il ricambio, e i costi siano sempre e comunque molto elevati. Anche se qui c'è poca via di scampo.

- E' buona l'assistenza Canon (per fortuna non ho mai avuto problemi di nessun tipo con loro, e non ci ho mai avuto a che fare)?

- E soprattutto, quali sono i miglior siti dove acquistare la macchina? Con un buon rapporto prezzo e serietà? :)

Ringrazio a tutti in anticipo.

Lukone88
19-09-2010, 15:56
Dopo aver smanettato per anni con la mia compatta, ho finalmente deciso di passare a una reflex. Sarebbe la prima che acquisto, quindi potete capire la mia indecisione. xD

Come marca ho deciso di puntare su Canon per vari motivi, alcuni legati a esperienze personali e altri per ben altre motivazioni (come il fatto che quasi tutti i fotografi che più mi hanno colpito ho visto che usano macchine Canon).

Partendo dal principio: in base al mio budget, la scelta è caduta principalmente su tre modelli, ovvero la EOS 450D, 500D e 550D. Andando per gradi, della prima ho letto che è una buona macchina, con forse l'unico difetto (se di difetto si può parlare) di non poter fare i video, e poi il fatto che è uscita praticamente fuori produzione (ma anche qui, contando l'evoluzione del settore, la cosa non è molto preoccupante). A livello fotografico, questi tre modelli dovrebbero essere quasi identici. Le uniche differenze che ho trovato in giro son che la 500 e la 550D fanno anche i video, e che la 550D (rispetto alla 500D e, forse, anche rispetto alla 450D) ha meno problemi (rumore) lavorando con ISO molto elevate. E poi il fatto che la 550D ha 3 mega pixel in più. C'è da dire però che la 550D sta forse diventando troppo elevata come prezzo per le mie tasche (ho visto che costa sugli 800 euro, con montato un obiettivo EF-S 18-55).

Detto questo, ecco qui le mie perplessità:

- La differenza di prezzo tra queste tre macchine è più o meno di 120-130 euro o poco più (ho trovato la 450D sui 530 euro, la 500D sui 670 e la 550D, come dicevo prima, sugli 800, ma questo dipende da dove la acquisterò, in ogni caso i prezzi dovrebbero essere più o meno questi), vale la pena il sovrapprezzo? O sarebbe meglio puntare direttamente sulla 450D (che comunque non fa i video, ma la cosa mi interessa poco) e tenere tutti i soldi in più per qualche obiettivo?

- Quanto è problematica la questione delle batterie a litio? Pare che, soprattutto quando una macchina va fuori produzione, sia molto difficile da trovare il ricambio, e i costi siano sempre e comunque molto elevati. Anche se qui c'è poca via di scampo.

- E' buona l'assistenza Canon (per fortuna non ho mai avuto problemi di nessun tipo con loro, e non ci ho mai avuto a che fare)?

- E soprattutto, quali sono i miglior siti dove acquistare la macchina? Con un buon rapporto prezzo e serietà? :)

Ringrazio a tutti in anticipo.

La 550d la trovi anche a meno. a 800euro altro che 550, ci prendi la 50d e stai una bomba.

La batteria potrebbe addirittura essere la stessa per tutte e 3, ma non ne sono sicuro.

Comunque tra le 3, per quando siano limitate le differenze, prenderei la 550d.

Comunque ribadisco, sui 700euro trovi la 50d solo corpo. e con altri 100euro ti porti a casa un obiettivo per iniziare...

SuperMariano81
19-09-2010, 16:13
1. usa la funzione ricerca
2. per i siti prova fotocolmbo, lina24, fotogilberti, questi i primi 3 che mi vengono in mente ma ce ne sono altri di buoni.

se ti servono i video va di 500d se non ti servono i video vai di 450d (se si trova ancora in giro).

cobra eater
19-09-2010, 17:02
La 550d la trovi anche a meno. a 800euro altro che 550, ci prendi la 50d e stai una bomba.

Accidenti mi piacerebbe, ma per il momento preferisco non allargarmi troppo con il prezzo. xD

Tra i siti consigliati da SuperMariano81 (grazie!), ho trovato dei buoni prezzi, vedo che con 583 euro riesco a portarmi a casa la 500D con montato su un EF-S 18-55. Così mi andrebbe alla grande, non esagero con il prezzo e mi prendo una buona macchina (visto che la differenza tra la 450 e la 500D su lina24 è di 23 euro, mi conviene andare direttamente su quella, così ho anche i video, potrebbero tornare utili). :-)

Ora mi informo un po' sulla assistenza Canon.

Una curiosità: mediamente, quanto dura a voi una batteria a litio, in termini di ore, facendone un largo uso?

Lukone88
19-09-2010, 17:32
Accidenti mi piacerebbe, ma per il momento preferisco non allargarmi troppo con il prezzo. xD

Tra i siti consigliati da SuperMariano81 (grazie!), ho trovato dei buoni prezzi, vedo che con 583 euro riesco a portarmi a casa la 500D con montato su un EF-S 18-55. Così mi andrebbe alla grande, non esagero con il prezzo e mi prendo una buona macchina (visto che la differenza tra la 450 e la 500D su lina24 è di 23 euro, mi conviene andare direttamente su quella, così ho anche i video, potrebbero tornare utili). :-)

Ora mi informo un po' sulla assistenza Canon.

Una curiosità: mediamente, quanto dura a voi una batteria a litio, in termini di ore, facendone un largo uso?

non si va a ore, ma a numero di scatti. Io con la mia probabilmente riesco a farne di più di quanta sia la capacità della memory da 8gb scattando in raw+jpeg. Credo che con la 500, almeno600 o 700 foto con una carica potresti farcela a farle.

cobra eater
19-09-2010, 17:43
Ah, non sapevo! Se dura fino a 600-700 scatti allora vanno abbastanza bene per una carica, non mi posso lamentare. Grazie mille per l'informazione.:)

SuperMariano81
20-09-2010, 09:09
Prendila con il 18-55IS che è nettamente superiore alla versione "liscia" (non solo per lo stabilizzatore quanto per la ri-progettazione dell'obiettivo)

Per l'assistenza canon esiste un solo nome, peschiera borromeo, se si dovesse guastare la mandi a loro con la copia della fattura ed te la sistemano senza problemi. E sono pure bravi.

In ogni caso prendi un batteria anche non originale, costa 20-30 euro e ti assicura circa 700 scatti in più.

PS: se la prendi da lina24 specifica che la vuoi con i menù in italiano :)

Chelidon
20-09-2010, 14:22
altri per ben altre motivazioni (come il fatto che quasi tutti i fotografi che più mi hanno colpito ho visto che usano macchine Canon)
Molti oggi usano canon, come cinquant'anni fa molti usavano pentax, o tra cinquanta chissà magari panasonic.. Le foto non le fa il marchio e secondo me è miope non guardare al di là del proprio naso, almeno se si acquistano macchine entry/prosumer e non si hanno esigenze professionali, ma questa è semplicemente un'opinione, che puoi non condividere.. ;)
Occhio però che un giorno semmai ti capitasse di allargare gli orizzonti (anche solo a nikon tanto per stare più sul tradizionale) potresti avere sorprese perché anche altri sanno fare delle gran belle macchine.. (e ha volte con un rapporto prezzo/prestazioni invidiabile) :p

Lukone88
20-09-2010, 14:35
Molti oggi usano canon, come cinquant'anni fa molti usavano pentax, o tra cinquanta chissà magari panasonic.. Le foto non le fa il marchio e secondo me è miope non guardare al di là del proprio naso, almeno se si acquistano macchine entry/prosumer e non si hanno esigenze professionali, ma questa è semplicemente un'opinione, che puoi non condividere.. ;)
Occhio però che un giorno semmai ti capitasse di allargare gli orizzonti (anche solo a nikon tanto per stare più sul tradizionale) potresti avere sorprese perché anche altri sanno fare delle gran belle macchine.. (e ha volte con un rapporto prezzo/prestazioni invidiabile) :p

Credo che troppo spesso, quando si vanno a guardare i professionisti, si trovano delle foto scattate con macchine ben sopra alla categoria che noi comuni mortali utilizziamo. La 1d (mk che sia) ad esempio. Paragonando delle foto fatte da professionisti con la 1d, con le nostre foto fatte ad esempio con una d90(prendo la mia come termine di paragone), è impossibile non uscirne "sconfitti". Occorrerebbe confrontare foto scattate con d3 (s,x o quello che volete), e metterle accanto a quelle scattate con la 1d. alla stessa risoluzione, con lo stesso tipo di ottica, e con gli stessi parametri. A quel punto pensare che un marchio sia meglio di un altro.

Poi se uno pensa che la 1d sia migliore alla d3, non è detto che la stessa superiorità del primo marchio si presenti anche nelle categorie inferiori...

cobra eater
20-09-2010, 17:27
Prendila con il 18-55IS che è nettamente superiore alla versione "liscia" (non solo per lo stabilizzatore quanto per la ri-progettazione dell'obiettivo)

Per l'assistenza canon esiste un solo nome, peschiera borromeo, se si dovesse guastare la mandi a loro con la copia della fattura ed te la sistemano senza problemi. E sono pure bravi.

In ogni caso prendi un batteria anche non originale, costa 20-30 euro e ti assicura circa 700 scatti in più.

PS: se la prendi da lina24 specifica che la vuoi con i menù in italiano :)

Ok, grazie mille per i consigli. :) Sei stato utilissimo.:D


Molti oggi usano canon, come cinquant'anni fa molti usavano pentax, o tra cinquanta chissà magari panasonic.. Le foto non le fa il marchio e secondo me è miope non guardare al di là del proprio naso, almeno se si acquistano macchine entry/prosumer e non si hanno esigenze professionali, ma questa è semplicemente un'opinione, che puoi non condividere.. ;)
Occhio però che un giorno semmai ti capitasse di allargare gli orizzonti (anche solo a nikon tanto per stare più sul tradizionale) potresti avere sorprese perché anche altri sanno fare delle gran belle macchine.. (e ha volte con un rapporto prezzo/prestazioni invidiabile) :p

Chelidon, hai ragionissima, niente da dire. D'altronde stravedo anche per foto fatte con le vecchie Leica, ad esempio (anche se vabbè, il b/n di quelle macchine rimane tutt'ora inconfondibile, e bisogna darsi da fare per ottenere un risultato simile scattando in digitale). Ritengo assolutamente la macchina fotografica il 'mezzo' usato dal fotografo per comunicare, alla fine è solo uno strumento. D'altra parte ho visto troppe persone con macchine di un certo valore che fanno foto assolutamente pessime, sarà perché ora l'arte va di moda e la fotografia non si studia più?
Io non a caso ho aspettato diverso tempo prima di decidermi a passare a una reflex, perché comprarla prima senza avere una certa esperienza dietro mi sembrava quasi uno spreco di soldi, è come comprarsi una Ferrari senza avere la patente per guidarla. Purtroppo oggi sembra che avere una macchina bella e costosa ti renda fotografo e ti faccia stare al passo con la moda, che tristezza il mondo...

Comunque la mia è più che altro una scelta di comodità, dettata anche dal fatto (come dicevo ieri) di esperienze passate con macchine Canon. Mi sto appena affacciando al mondo delle reflex, e per il momento preferisco andare sul sicuro. Chiaramente in futuro, quando diventerò spero più esperto, non volterò sicuramente lo sguardo anche ad altre macchine (c'è da dire che questa volta ho valutato anche le Nikon, ma alla fine ho preferito orientarmi comunque su una Canon).:)

Poi chiaramente come dice Lukone88 certi paragoni sono improponibili per ovvie ragioni. xD