View Full Version : [Vari] Programmazione videogiochi in italia
Qualcuno lavora in questo settore in italia? Come sono gli stipendi? Quali sono le società più importanti? Qualsiasi altra informazione è gradita.
Secondo voi come mai questo settore è così disastrato in italia? Non pretendo di avere la blizzard o la id software ma sembra che non si vada oltre i giochi iphone...
Qualcuno lavora in questo settore in italia? Come sono gli stipendi? Quali sono le società più importanti? Qualsiasi altra informazione è gradita.
GameProg, lista delle software house (http://www.gameprog.it/?section=74)
Secondo voi come mai questo settore è così disastrato in italia? Non pretendo di avere la blizzard o la id software ma sembra che non si vada oltre i giochi iphone...
Non saprei esattamente. Purtroppo è un circolo vizioso, quelli che ci tengono a diventare pro, vanno all'estero, quindi qui in italia non rimangono esperti.
La patria, sicuramente, rimangono gli stati uniti, là oramai è anche materia di università. Le paghe da quanto vedo in giro, qui in italia, non sono affatto buone. Ho letto spesso di gente che lavora tanto e prende poco. Comunque non bisogna poi viaggiare tanto. La Ubisoft ha due grandi centri, il primo vabbè è in Canada, a Montreal, ma l'altro è a Parigi.
Comunque anche la Ubisoft Italia è molto attiva, anche se come grandezza di team, si aggira solo sulle 40 persone, mentre a Montreal vantano team di grandezzi sproporzionate (qualcosa come 700 persone, leggevo).
Lì sicuramente le paghe sono migliori, ma alla fine, non penso che cambino molto da quelle di altri programmatori. Poi in questo non posso essere più preciso. Un'articolo che cercherò domani, portava dati tipo:
programmatore 85000$/anno
game designer 65000$/anno
grafici-modellatori 75000$/anno
Ma era comunque basato in america. Sarebbe bello se il mercato si sviluppasse anche qua, sono curioso di sapere da qualcuno più esperto in merito, perchè non pare muoversi nulla in questo senso. E comunque in italia si tende a sviluppare realtà aziendali informatiche quasi esclusivamente rivolte ai servizi web, da quanto vedo io. Le classiche belle software house che sviluppano popò di codice non è che siano proprio la nostra industria.
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi pure.
Lascia sta GameProg che è morto e sepolto, clicca sul link che ho in firma invece :D
Apparte lo spam (giustificato eh) la scena italiana "mainstream" fa acqua da tutte le parti:
la quasi totalità delle SH "di lungo corso", cioè quelle della mappa, in gran parte o non hanno mai rilasciato gli AAA che si prefiggevano e sono fallite, oppure hanno ripiegato su alternative molto più modeste degli stessi giochi iPhone, come flash, pubblicità, giocacci dei cereali.
Il problema fondamentale in Italia è che non c'è mai stata una cultura finanziaria dell'investimento a rischio: fare videogiochi davvero implica investire su capitali "che non si toccano" come talento del team, bontà dell'idea, processi produttivi, visibilità su internet e quant'altro.
L'imprenditore medio italiano decide a quel punto che è meglio comprarsi una barca.
Di conseguenza trovare fondi a lungo termine per questo tipo di attività è un'impresa disperata. E molto costosa di per sè.
Senza contare che ovviamente mancano del tutto i presupposti, per cui questo tipo di attività è sostanzialmente ostacolato dalla burocrazia; le università non preparano a parte rare eccezioni a "fare videogiochi" ma ad un tipo di informatica che non ha niente a che vedere; e più genericamente la società non accetta "fare videogiochi" come un lavoro vero.
Il che fa si che tanti che si approcciano a questo percorso siano anche loro gente che vuole cazzeggiare.
In sostanza o ti metti pure te a fare giochi iphone/pc e a sperare bene, oppure ti fai assumere in Milestone, oppure espatri :D
Che io sappia a Ubisoft italia non si sviluppa niente, solo traduzioni e quant'altro.
In ogni caso (forse a parte l'espatrio) la paga lasciala stare e inizia a considerare che lo fai per passione.
Comunque noi si lavora per cambiare la situazione :D
Mattyfog
19-09-2010, 07:41
Beh comunque direi che in america non prendono poco se si parla di cifre nette. Cioè insomma 7000$ al mese non possiamo dire che siano pochi!
L'articolo non è questo, ma tanto vale... Video Game Salary (http://www.animationarena.com/video-game-salary.html).
Dando un occhiata in giro, comunque i dati sono molto differenti. Stando al primo risultato trovato:
Places like Florida and California would have higher salaries, probably around $50,000-75,000, and Japan is the leader with making over $75,000 or so.
Questo per i Game Designer, vi rimando alla pagina completa (http://wiki.answers.com/Q/How_much_money_does_a_video_game_designer_earn_in_a_year).
Lascia sta GameProg che è morto e sepolto, clicca sul link che ho in firma invece :D
Uhm, non sapevo che GameProg fosse morto. Io solitamente quando bazzico in cerca di informazioni vado direttamente su GameDev.net. Comunque ci farò un giro anche io.
Apparte lo spam (giustificato eh) la scena italiana "mainstream" fa acqua da tutte le parti:
la quasi totalità delle SH "di lungo corso", cioè quelle della mappa, in gran parte o non hanno mai rilasciato gli AAA che si prefiggevano e sono fallite, oppure hanno ripiegato su alternative molto più modeste degli stessi giochi iPhone, come flash, pubblicità, giocacci dei cereali.
Il problema fondamentale in Italia è che non c'è mai stata una cultura finanziaria dell'investimento a rischio: fare videogiochi davvero implica investire su capitali "che non si toccano" come talento del team, bontà dell'idea, processi produttivi, visibilità su internet e quant'altro.
L'imprenditore medio italiano decide a quel punto che è meglio comprarsi una barca.
Questa è la classica motivazione che fà da base un po' a tutte le domande che accusano il mercato. Spero che almeno in questo caso, ci sia realmente qualcuno con i cosiddetti. A me non dispiacerebbe affatto una realtà aziendale importante in questo settore proprio qua in italia. Anche se come dici tu:
Senza contare che ovviamente mancano del tutto i presupposti, per cui questo tipo di attività è sostanzialmente ostacolato dalla burocrazia;
le università non preparano a parte rare eccezioni a "fare videogiochi" ma ad un tipo di informatica che non ha niente a che vedere; e più genericamente la società non accetta "fare videogiochi" come un lavoro vero.Conosci qualche esempio per le eccezioni? Sempre università, non istituti privati che rilasciano attestati e cose varie, che tanto alla fine, nei requisiti c'è sempre "university degree or equivalent" (e non credo che l'attestato che rilasciano gli istituti privati sia equivalente alla laurea).
Il che fa si che tanti che si approcciano a questo percorso siano anche loro gente che vuole cazzeggiare.Questo affligge un po' tutti i settori, vedi un po' quanti avvocati abbiamo noi e quanti ce ne sono in francia (per dire).
Comunque noi si lavora per cambiare la situazione :D
E' così sbagliato avere una idea imprenditoriale qui in Italia? Se qualcuno vuole cambiare la situazione questa è la più classica delle risposte. Penso sia per queste idee che qua non cambia mai nulla. Non è un accusa verso di te eh, ci mancherebbe, semplicemente sono stanco di sentire tutti che si lamentano ma nessuno che vuole cambiare effettivamente le cose. Non dico di rivoluzionare il governo o che altro, ma almeno usare la testa, anche senza basarsi esclusivamente sull'economia locale, credo che sia possibile (con una sana dose di giusti fattori) avviare una nuova realtà aziendale anche qui in italia.
Poi boh, per ora io sono ancora solo un povero studente.
Beh comunque direi che in america non prendono poco se si parla di cifre nette. Cioè insomma 7000$ al mese non possiamo dire che siano pochi!
Non saprei se sono cifre nette o meno. Mi verrebbe da dire di no, cioè 7000$/mese non è affatto poco, magari fosse il contrario $_$
khelidan1980
19-09-2010, 13:09
Beh comunque direi che in america non prendono poco se si parla di cifre nette. Cioè insomma 7000$ al mese non possiamo dire che siano pochi!
Parlare di cifre nette ha poco senso in USA in quanto poi hai tutto da pagare, a partire dall'assicurazione medica se non te la da il datore di lavoro, certo rimane una montagna di soldi, quì in italia è impensabile a meno di non essere un dirigente o robe così ma credo che nemmeno in USA sia la norma, cioè non è che basta spostarsi lì e si guadagnano quelle cifre, devi essere un con i contro OO
Conosci qualche esempio per le eccezioni? Sempre università, non istituti privati che rilasciano attestati e cose varie, che tanto alla fine, nei requisiti c'è sempre "university degree or equivalent" (e non credo che l'attestato che rilasciano gli istituti privati sia equivalente alla laurea).
Questo affligge un po' tutti i settori, vedi un po' quanti avvocati abbiamo noi e quanti ce ne sono in francia (per dire).
Che io sappia l'unico offerto dall'università pubblica è questo Master a Verona (http://www.mastergamedev.it/), me ne hanno anche parlato bene come qualità dell'insegnamento!
Però tieni conto che è solo il secondo anno che è tenuto, mentre all'estero ci sono robe come il DigiPen che vanno avanti da anni con risultati concretissimi.
E' così sbagliato avere una idea imprenditoriale qui in Italia? Se qualcuno vuole cambiare la situazione questa è la più classica delle risposte. Penso sia per queste idee che qua non cambia mai nulla. Non è un accusa verso di te eh, ci mancherebbe, semplicemente sono stanco di sentire tutti che si lamentano ma nessuno che vuole cambiare effettivamente le cose. Non dico di rivoluzionare il governo o che altro, ma almeno usare la testa, anche senza basarsi esclusivamente sull'economia locale, credo che sia possibile (con una sana dose di giusti fattori) avviare una nuova realtà aziendale anche qui in italia.
Poi boh, per ora io sono ancora solo un povero studente.
Non ho capito niente di quello che hai detto :D
Cioè di che idee stai parlando, che impediscono il cambiamento o wtf?
Già avere un punto di ritrovo degli sviluppatori italiani è qualcosa, per l'idea imprenditoriale si vedrà... servono soldi, serve tempo, serve di sapere cosa si sta facendo e soprattutto non è una cosa che si fa dall'oggi al domani - c'è un motivo per cui non è mai riuscito finora.
Poi oh se i soldi ce li metti te io ci sto :asd:
PS: 7.000$ al mese sono per i Senior, quindi > 10 anni di esperienza in produzioni AAA.
E' tanto ma nemmeno troppo, viste le qualificazioni notevoli che si richiedono.
E cmq quell'articolo è vecchio, trovassi la versione nuova... comunque gli stipendi sono calati abbondantemente dall'inizio 2008, per ovvi motivi.
Che io sappia l'unico offerto dall'università pubblica è questo Master a Verona (http://www.mastergamedev.it/), me ne hanno anche parlato bene come qualità dell'insegnamento!
Però tieni conto che è solo il secondo anno che è tenuto, mentre all'estero ci sono robe come il DigiPen che vanno avanti da anni con risultati concretissimi.
Se ti interessa, a Milano c'è la facoltà di Comunicazione Digitale, che è qualcosa di simile. Purtroppo, differentemente dalle università estere che hanno come scopo proprio quello di formare professionisti dell'entertainment, il loro manifesto riporta ben altri obbiettivi. Del resto, non penso che non si trova lavoro nel settore senza quella laurea specifica :D
Già avere un punto di ritrovo degli sviluppatori italiani è qualcosa, per l'idea imprenditoriale si vedrà... servono soldi, serve tempo, serve di sapere cosa si sta facendo e soprattutto non è una cosa che si fa dall'oggi al domani - c'è un motivo per cui non è mai riuscito finora.
Poi oh se i soldi ce li metti te io ci sto :asd:
Beh qui non c'è niente da ridire :D Però non ho mai sentito di qualcuno che ci ha provato in questo senso, ed ha fallito. Mi sembra che nessuno ci abbia realmente provato, forse se ne è sempre e solo parlato.
Attualmente io riconosco di essere troppo immaturo per poter pianificare da solo una nuova azienda, ma sicuramente ci sono esperti economi e professionisti del settore che saprebbero giocarsi bene le loro carte.
PS: 7.000$ al mese sono per i Senior, quindi > 10 anni di esperienza in produzioni AAA.
E' tanto ma nemmeno troppo, viste le qualificazioni notevoli che si richiedono.
E cmq quell'articolo è vecchio, trovassi la versione nuova... comunque gli stipendi sono calati abbondantemente dall'inizio 2008, per ovvi motivi.
Beh oramai, tutti hanno dovuto stringere la cinghia (poi bisogna vedere quanto fosse larga prima), persino gli avvocati si lamentano, anche se stando a un noto quotidiano nazionale hanno una media tra i 5.000/7.000€/mese. Dati che non credo comunque veritieri.
Io per 7.000$/mese, poter fare un bel lavoro con un team dinamico e giovane, ci penserei bene sù, anzi forse non ci dovrei nemmeno pensare :D
Ma poi, se non erro, non si diceva che nonostante la crisi il settore entertainment era riuscito ad espandersi di qualche punto percentuale?
Questa è una notizia sentita di sfuggita in TV qualche tempo fà, magari mi sbaglio...
Se ti interessa, a Milano c'è la facoltà di Comunicazione Digitale, che è qualcosa di simile. Purtroppo, differentemente dalle università estere che hanno come scopo proprio quello di formare professionisti dell'entertainment, il loro manifesto riporta ben altri obbiettivi. Del resto, non penso che non si trova lavoro nel settore senza quella laurea specifica :D
Comunicazione Digitale? Lol. Son quelle lauree senza nè arte nè parte, se ti presenti da qualcuno per fare un VG con "Comunicazione Digitale" minimo gli strappi un sorriso :asd:
Purtroppo qui in italia è passata l'idea che se c'hai una laurea qualsiasi ti DEVONO dare un lavoro, ebbene non è così :D
Anzi inizia ad abituarti all'idea che se non hai studiato grafica o game design da solo durante l'università, quando uscirai sarai in una posizione MOLTO difficile. Tanti l'hanno fatto, ed è richiesto. Nessuna azienda ti insegnerà mai queste cose, o le sai o gg.
Poi certo puoi sempre pagare 23049509384 euro di master :D
Beh qui non c'è niente da ridire :D Però non ho mai sentito di qualcuno che ci ha provato in questo senso, ed ha fallito. Mi sembra che nessuno ci abbia realmente provato, forse se ne è sempre e solo parlato.
Attualmente io riconosco di essere troppo immaturo per poter pianificare da solo una nuova azienda, ma sicuramente ci sono esperti economi e professionisti del settore che saprebbero giocarsi bene le loro carte.
E invece a quanto pare non ci sono, oppure è una cosa troppo difficile partendo dal deserto e senza investimenti esteri... fidati che c'hanno provato in tanti.
Ma poi, se non erro, non si diceva che nonostante la crisi il settore entertainment era riuscito ad espandersi di qualche punto percentuale?
Questa è una notizia sentita di sfuggita in TV qualche tempo fà, magari mi sbaglio...
Si è espanso comunque perchè hanno pagato di meno chi lavora :D
Non sempre le due cose sono collegate...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.