Redazione di Hardware Upg
14-03-2002, 09:42
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5849.html">http://news.hwupgrade.it/5849.html</a>
XbitLabs ha pubblicato a <a href=http://www.xbitlabs.com/cpu/photoshop-dual/>questo indirizzo</a> un articolo estremamente completo e interessante, nel quale vengono confrontate le prestazioni di una piattaforma Dual Processor AMD e una Dual Processor Intel nell'ambito di applicazioni di fotoritocco; per la precisione, è stato utilizzato il programma di tale categoria senza dubbio più diffuso, cioè Adobe Photoshop. Le piattaforme comparate nei test sono le seguenti:
<bR><BR>Piattaforma 1:<BR><BR><ul> <li> 2 AMD Athlon MP 1200MHz CPUs;
<li> Tyan TigerMP mainboard;
<li> 1024MB PC2100 DDR SDRAM;
<li> VisionTek Xtasy 6964 (NVIDIA GeForce3 Ti500) graphics card;
<li> IBM DTLA 15GB 7,200rpm HDD. </ul>
<bR>
Platform 2: <BR><BR><ul><li>2 Intel Pentium III 1133MHz CPUs with 512KB L2 cache;
<li>Iwill DVD266U-RN mainboard;
<li> 1024MB PC2100 DDR SDRAM;
<li> VisionTek Xtasy 6964 (NVIDIA GeForce3 Ti500) graphics card;
<li> IBM DTLA 15GB 7,200rpm HDD.
</ul><BR>
E' stata inoltre testata una piattaforma single-processor dotata di cpu Pentium IV a 1700Mhz, in modo da mostrare la differenza prestazionale tra rispetto alle piattaforme dual processor; tale differenza nei test si è sempre dimostrata netta (in percentuale) e a favore della soluzione dual processor.<bR><BR>
Come potete notare, su tutti i sistemi sono stati montate le stesse componenti eccetto che per cpu e MoBo, in modo di evidenziare la reale differenza prestazionale tra le cpu senza l'influenza di altre componenti.<bR><bR>
I test consistono nell'applicazione di 17 filtri Photoshop su un'immagine TIFF da 17MB. Minore il tempo impiegato per svolgere l'operazione, migliore sarà ovviamente il risultato. Su 20 casi (alcuni filtri sono stati applicati in maniere differenti) la piattaforma AMD è prevalsa 11 volte, con uno scarto compreso tra il 5-6% e il 21%. Sono stati ottenuti risultati identici in 3 casi, e in 6 casi la soluzione Intel ha avuto la meglio, con uno scarto compreso tra il 6-7% e il 15%. <BR><BR>><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/duakprocy.gif"></center><br><br>
Alla luce dei benchmarks perciò, nelle conclusioni dell'articolo viene "sancita" la sostanziale equivalenza delle due piattaforme in questo ambito di impiego, con una discreta superiorità rispetto alla soluzione Single processor a 1700Mhz. L'articolo è disponibile a <a href=http://www.xbitlabs.com/cpu/photoshop-dual/>questo indirizzo</a>
XbitLabs ha pubblicato a <a href=http://www.xbitlabs.com/cpu/photoshop-dual/>questo indirizzo</a> un articolo estremamente completo e interessante, nel quale vengono confrontate le prestazioni di una piattaforma Dual Processor AMD e una Dual Processor Intel nell'ambito di applicazioni di fotoritocco; per la precisione, è stato utilizzato il programma di tale categoria senza dubbio più diffuso, cioè Adobe Photoshop. Le piattaforme comparate nei test sono le seguenti:
<bR><BR>Piattaforma 1:<BR><BR><ul> <li> 2 AMD Athlon MP 1200MHz CPUs;
<li> Tyan TigerMP mainboard;
<li> 1024MB PC2100 DDR SDRAM;
<li> VisionTek Xtasy 6964 (NVIDIA GeForce3 Ti500) graphics card;
<li> IBM DTLA 15GB 7,200rpm HDD. </ul>
<bR>
Platform 2: <BR><BR><ul><li>2 Intel Pentium III 1133MHz CPUs with 512KB L2 cache;
<li>Iwill DVD266U-RN mainboard;
<li> 1024MB PC2100 DDR SDRAM;
<li> VisionTek Xtasy 6964 (NVIDIA GeForce3 Ti500) graphics card;
<li> IBM DTLA 15GB 7,200rpm HDD.
</ul><BR>
E' stata inoltre testata una piattaforma single-processor dotata di cpu Pentium IV a 1700Mhz, in modo da mostrare la differenza prestazionale tra rispetto alle piattaforme dual processor; tale differenza nei test si è sempre dimostrata netta (in percentuale) e a favore della soluzione dual processor.<bR><BR>
Come potete notare, su tutti i sistemi sono stati montate le stesse componenti eccetto che per cpu e MoBo, in modo di evidenziare la reale differenza prestazionale tra le cpu senza l'influenza di altre componenti.<bR><bR>
I test consistono nell'applicazione di 17 filtri Photoshop su un'immagine TIFF da 17MB. Minore il tempo impiegato per svolgere l'operazione, migliore sarà ovviamente il risultato. Su 20 casi (alcuni filtri sono stati applicati in maniere differenti) la piattaforma AMD è prevalsa 11 volte, con uno scarto compreso tra il 5-6% e il 21%. Sono stati ottenuti risultati identici in 3 casi, e in 6 casi la soluzione Intel ha avuto la meglio, con uno scarto compreso tra il 6-7% e il 15%. <BR><BR>><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/duakprocy.gif"></center><br><br>
Alla luce dei benchmarks perciò, nelle conclusioni dell'articolo viene "sancita" la sostanziale equivalenza delle due piattaforme in questo ambito di impiego, con una discreta superiorità rispetto alla soluzione Single processor a 1700Mhz. L'articolo è disponibile a <a href=http://www.xbitlabs.com/cpu/photoshop-dual/>questo indirizzo</a>