PDA

View Full Version : Ubuntu 10.04 - errore sudo nautilus


gyonny
18-09-2010, 12:11
Salve, quando accedo come super amministratore con privilegi elevati digitando da terminale "sudo nautilus" vengono visualizzate delle scritte sul terminale relative a messaggi di errore che riguardano Samba server.
Premetto che non ho installato Samba e che riesco ugualmente ad accedere come utente root ma quello che non ho capito è perchè il terminale riporta questo tipo di errori quando digito "sudo nautilus" e quindi accedo come utente root (super amministratore)? Grazie

sacarde
18-09-2010, 12:59
ma sono errori... o solo messaggi?


apparirebbero anche senza "sudo" se avvii dalla consolle

gyonny
18-09-2010, 16:04
Sinceramente mi sembrerebbero solo dei messaggi perchè non mi è sembrato di aver notato anomalie quando accedo come utente root.

Voglio anche precisare che questi messaggi non mi compaiono quando digito normalmente "sudo" sul terminale es. "sudo apt-get install" ma si vedono solamente quando accedo al sistema come utente root (super amministratore) digitando "sudo nautilus" ossia quando viene aperta quella finestra (con interfaccia grafica) in cui si puo interagire con il sistema avendo privilegi elevati, es. quando è necessario modificare quelle cartelle bloccate dal sistema perchè protette bisogna accedere digitando da terminale "sudo nautilus" per avere tutti i permessi possibili, ed è in questo passaggio che sul terminale venivano riportati messaggi tipo "error" relativi a samba server (che per'altro non è installato) oppure "warning"...ma per quanto riguarda di errori veri e propri non mi sembra di averne notati.

Quindi rispondendo alla tua domanda quei messaggi mi compaiono solo ed esclusivamente quando digito "sudo nautilus" da terminale e premo Invio da tastiera.
Non compaiono invece per normali operazioni amministrative es. quando installo software tramite consolle. Grazie

sacarde
18-09-2010, 16:11
e' normale quando avvii una applicazione grafica da terminale


prova a usare: kdesu o gdksu

gyonny
18-09-2010, 16:22
Grazie! Ho provato ad accedere come utente root con il comando "gksu nautilus" da terminale e non ho più visualizzato quegli errori :p.

Allora il comando corretto è quello.
Qual'è la differenza tra i due comandi "sudo nautilus" e "gksu nautilus"?
Forse quest'ultimo è più specifico per questo tipo di operazioni? Grazie

sacarde
18-09-2010, 16:39
sudo utilizza un file di configurazione /etc/sudoers

l'altro e' una facilitazione (su) per kde o per gnome

gyonny
18-09-2010, 17:03
Ho capito...grazie per l'informazione:)

Non ho ancora molta dimestichezza con il terminale e i vari comandi da sapere, ma ho visto che su Linux ancora molte operazioni si eseguono da riga di comando quindi lo sto studiando e cominciando ad imparare ad utilizzare il terminale.
Tra l'altro in molte operazioni puo essere utile es. oggi mi è successo che dopo un riavvio dovuto ad un aggiornamento visualizzavo tutto a bassa risoluzione e parti della finestra mancanti quindi avevo capito che era necessario un'altro riavvio ma non potevo riavviare perchè sul monitor non veniva visualizzato il pulsante di spegnimento, ed ecco uno dei casi in cui è utile il terminale... quindi io per evitare lo spegnimento forzato da pulsante di alimentazione ho aperto il terminale e digitato "sudo reboot", il pc è stato riavviato e risolto l''inconveniente della risoluzione :p.

Facendo delle ricerche in rete ho trovato un'altro comando che serve anche per accedere come utente root : "gksudo dbus-launch nautilus", l'ho provato e ho visto che funziona bene senza darmi errori.
Quindi quelli che mi funzionano correttamente sono due alternative:

gksu nautilus oppure gksudo dbus-launch nautilus

VegetaSSJ5
23-09-2010, 22:22
gyonny riguardo il tuo problema (che poi problema non è) secondo me i messaggi che ti vendono visualizzati usando il sudo non sono errori ma solo warning, o magari neanche warning ma solo messaggi informativi.
infatti qualsiasi programma restituisce questo tipo di messaggi non solo nautilus. ad esempio se lanci mplayer da console (anche senza sudo, ma pure lanciando nautilus senza sudo) e poi smanetti con l'interfaccia grafica del programma, ritroverai la console piena di messaggi (ad esempio dvd inserito, oppure istruzioni sse supportate ecc...). è la normalità. ovviamente lanciando i programmi con un doppio click dal secktop non ti accorgi di questi messaggi perchè non vengono scritti da nessuna parte (a parte gli errori magari con qualche finestra popup).
nel tuo caso specifico probabilmente nautilus quando viene lanciato prova a fare uno scan della rete samba e per questo scrive quei messaggi... ;)

gyonny
23-09-2010, 22:33
Ho capito...quindi sono solamente messaggi informativi.
Dalle spiegazioni dettagliate che hai fornito mi sono convinto anche io che siano solamente messaggi informativi perchè effettivamente non ho ancora visto nessun errore di sistema :p
Quindi è meglio così, l'importante è essermi rassicurato che non si trattava di errori veri e propri. Grazie