View Full Version : chiedo assistenza sulla lan
zorretto27
18-09-2010, 12:15
ciao,
vorrei che qualcuno in parole semplicissime mi chiarisse questa cosa.
Io ho solo un pc e un router.
Appena collego il pc e il router mi dice che il pc si sta collegando alla LAN.
La LAN quale sarebbe?
Io ho solo un router.
Appena li collego,il pc si collega al router e mi dice che il pc si sta collegando alla LAN.
Non c'e' una LAN alla quale il pc si sta collegando avendo solo un router.
L'unica spiegazione che mi sono dato,non so se sia quella giusta,e' che la LAN sia cosituita dal solo router per cui in questo caso collegarsi alla LAN equivale a collegarsi al router non appena inserisco il cavo di rete.
Vi chiedo una risposta semplice perche' sono,veramente,TOTALMENTE inesperto in materia.
grazie
Per semplificare al massimo devi immaginare che LAN sia un "sistema di collegamento" tra periferiche (un po' come l'USB).
Il tuo PC ha una porta LAN (scheda di rete) ed anche il router ha una o più porte LAN; nel momento in cui tu colleghi l'uno all'altro hai creato una piccola rete Lan costituita di 2 soli elementi.
Nel caso indicato è una Lan "cablata", cioè collegata attraverso cavi (cavi lan appunto), ma puoi anche utilizzare una connessione lan senza file (Wi-fi).
zorretto27
18-09-2010, 12:33
dunque aspetta.
io collego il pc al router attraverso le porte lan,ovvero la scheda di rete e la porta ethernet del router?
Pero' perche' mi dice che il pc e' connesso alla LAN?
Cosa intende per LAN?
La struttura che hai creato è una LAN! Una Lan consta di ALMENO 2 elementi, che è appunto la tua situazione:
Elemento 1: Router
Elemento 2: P.C.
zorretto27
18-09-2010, 15:29
in realta' la frase che mi ha gettato nel caos e' stata che il pc e' connesso alla LAN; se e' connesso alla LAN,io immagino che esista prima una LAN alla quale il pc si connette ma in questo caso prima non esiste nulla quindi che senso ha dire che il pc si connette alla LAN se questa non esisteva prima di collegare il router al pc ?
in realta' la frase che mi ha gettato nel caos e' stata che il pc e' connesso alla LAN; se e' connesso alla LAN,io immagino che esista prima una LAN alla quale il pc si connette ma in questo caso prima non esiste nulla quindi che senso ha dire che il pc si connette alla LAN se questa non esisteva prima di collegare il router al pc ?
Questa è Filosofia, non informatica! Sei nel forum di Hardware upgrade! ;)
zorretto27
18-09-2010, 16:12
hai ragione!
tornando alla scheda di rete,questa consente al pc di collegarsi al router?
La scheda di rete e' un'interfaccia oppure e' la porta ethernet ad essere un'interfaccia?
hai ragione!
tornando alla scheda di rete,questa consente al pc di collegarsi al router?
La scheda di rete e' un'interfaccia oppure e' la porta ethernet ad essere un'interfaccia?
hai fatto studi letterari? perchè ho notato che tendi a concentrarti molto sulla terminologia :)
La scheda di rete può anche essere chiamata interfaccia di rete, considera comunque che non esiste porta ethernet che non sia parte integrante di una scheda ethernet, ovvero con la porta, senza scheda non ci fai nulla.
Anche le porte che trovi dietro al router, se lo smonti, noterai che sono attaccate ad una scheda.
zorretto27
18-09-2010, 16:33
ah si moltissimo,tutti mi dicono che sono filosofo,sofista e che tendo a concentrarmi sui termini,non sei il primo che me lo dice! mah sara' vero allora!:eek:
Volevo sapere una cosa,ovviamente ognuno si deve sentire libero di rispondere se vuole aiutarmi,senza nessuna imposizione morale.:)
Il router si collega ad internet portando con se' anche il mio pc al quale e' connesso?
Il router e' in grado di gestire la connessione internet?
Il router fa parte della LAN.
Il router non deve avere un modem per collegarsi?
nuovoUtente86
18-09-2010, 16:35
Noto un po di confusione su alcuni punti, il più importante di tutti riguarda la funzione del router: un router non connette più dispositivi tra loro, ma segmenta i domini broadcast e li connette fra loro (ovvero connette tra loro subnet).Per interconnetere più dispositivi tra esistono dispositivi fisici/datalink (hub,bus,switch,ecc...).Ed è proprio da quanto appena detto che nasce la suddivisione interfaccia/porta: un' interfaccia parla IP, una porta lavora a livello piu basso.
zorretto27
18-09-2010, 16:40
chiedo la cortesia di non usare questi termini perche' proprio sono a me sconosciuti.
a me serve solo la base per un minimale ragionamento,non altro.
nuovoUtente86
18-09-2010, 16:43
Il router si collega ad internet portando con se' anche il mio pc al quale e' connesso?
domanda alquanto bizarra, ma se ho capito la domanda, la risposta merita un approfondimento.
Un router è un pc dotato di diverse interfacce (ethernet, atm ovvero un modem adsl, o di qualunque altra tecnologia), ed un software in grado di ruotare, secondo una qualche logica, i pacchetti fra esse.
Il router e' in grado di gestire la connessione internet?
come sopra, al router non interessa cosa ci sia su un' interfaccia, lui ragiona IP, stop.
Il router fa parte della LAN.un' interfaccia del router avrà un indirizzo valido in quella lan.
Il router non deve avere un modem per collegarsi?
si se la connessione internet richiede una modulazione.Ma un modem a livello router è solo un' interfaccia.
nuovoUtente86
18-09-2010, 16:44
chiedo la cortesia di non usare questi termini perche' proprio sono a me sconosciuti.
a me serve solo la base per un minimale ragionamento,non altro.
Nel campo delle reti le cose hanno un nome e un cognome, e sto mantenendo anche un tipo di spiegazione comprensibile.
zorretto27
18-09-2010, 16:49
perdonami,quando parli di interfacce,intendi dire dispositivi che si trovano nel router?
le porte del router non sono anch'esse un'interfaccia?
nuovoUtente86
18-09-2010, 16:52
perdonami,quando parli di interfacce,intendi dire dispositivi che si trovano nel router?
le porte del router non sono anch'esse un'interfaccia?
no, le 4 porte che di solito i router casalinghi hanno, appartengono allo switch integrato. Quella è un' unica interfaccia, con un suo indirizzo Ip, di solito 192.168.1.1
zorretto27
18-09-2010, 17:01
la porta ethernet che funzione ha?
Quindi il router ha un indirizzo ip nella LAN?
nuovoUtente86
18-09-2010, 17:04
ecco cosa è uno switch
http://it.wikipedia.org/wiki/Switch
ovvero un insieme di porte.
Ovviamente un router deve avere un indirizzo ip per ogni interfaccia.
zorretto27
18-09-2010, 17:11
un po' troppo tecnico.
se io collego due pc,ciascuno ad una porta ethernet,le due porte permettono allo switch di dialogare con i due pc ?
quindi le porte sono un'interfaccia del router a livello di comunicazione con i pc ?
nuovoUtente86
18-09-2010, 17:17
lo switch consente ad una interfaccia di avere più porte. Cosi facendo consente di connettere piu dispositivi.
zorretto27
18-09-2010, 17:21
c'e' confusione terminologica.
ho letto che una porta e' un'interfaccia in quanto consente la comunicazione tra due entita' di natura diversa.
quindi queste porte dovrebbero essere una interfaccia di comunicazione tra due dispositivi.
nuovoUtente86
18-09-2010, 17:28
c'e' confusione terminologica.
ho letto che una porta e' un'interfaccia in quanto consente la comunicazione tra due entita' di natura diversa.
quindi queste porte dovrebbero essere una interfaccia di comunicazione tra due dispositivi.
nelle reti unì interfaccia è un' entità dotata di un indirizzo di livello 3 (ip per semplicità). Tutte le altre definizioni sono errate o improprie.
Il fatto che interfaccia riferisca una qualunque via di comunicazione è una semplicificazione, ma non corretta in questo caso.
zorretto27
18-09-2010, 17:31
quindi se consideriamo una singola porta ethernet,questa che funzione ha nel momento in cui inserisco il cavo di rete alla porta del pc ?
nuovoUtente86
18-09-2010, 20:22
la porta è sostanzialmente un plug fisico, poi dietro ci potrebbe stare uno switch (replicatore di porta) che consente di aumentare il numero della singola porta (connessione fisica) legata all' interfaccia (connessione logica)
zorretto27
18-09-2010, 20:55
Scusate,ho una domanda alla quale vorrei una risposta semplice.
Una rete e' un insieme di dispositivi interconnessi tra di loro come ad esempio una LAN.
La mia domanda e' questa: ha senso parlare di rete nel momento in cui i pc sono connessi tra di loro?
Se due pc non sono connessi tra di loro non formano una rete?
Non capisco perche' su internet c'e' scritto in che modo costruire una rete.
Ma se la rete e' un insieme di dispositivi interconnessi,io costruisco un insieme di dispositivi interconnessi ?
Se rete= dispositivi interconnessi, a cosa si riferiscono i manuali quando parlano di come realizzare una LAN visto che questa si ha quando i dispositivi sono in grado di comunicare?
La LAN si ha quando c'e' una connessione.
Se io realizzo una LAN,che significa? che senso ha?
spero di essermi spiegato bene.
felixmarra
18-09-2010, 22:04
Mai visto qualcuno farsi così tante pippe mentali e portarsi dietro altrettanti pippaioli :D
Per cosa? Per dire che nel momento in cui il pc si collega al router si è formata una rete locale (lan) e il pc ci sta entrando (cioè si sta settando con i parametri corretti per dialogare col router).
E' troppo bello per essere vero, zorretto27 te li stai portando a spasso tutti LOL
zorretto27
18-09-2010, 22:30
era solo un ragionamento mio personale.
che significa in concreto realizzare una LAN ?
Quando dicono come fare per realizzare una LAN,dicono di fare dei collegamenti,di settare in un certo modo i dispositivi,etc.
Pero' di fatto nel momento in cui realizzo un LAN domestica,i dispositivi possono anche non essere interconnessi.
Qui non capisco bene.
Non si tratta di farsi problemi ma di capire un passaggio logico.
Se qualcuno puo' aiutarmi ne sarei lieto.
nuovoUtente86
19-09-2010, 10:30
Mai visto qualcuno farsi così tante pippe mentali e portarsi dietro altrettanti pippaioli :D
Per cosa? Per dire che nel momento in cui il pc si collega al router si è formata una rete locale (lan) e il pc ci sta entrando (cioè si sta settando con i parametri corretti per dialogare col router).
E' troppo bello per essere vero, zorretto27 te li stai portando a spasso tutti LOL
Per fortuna che ci sei tu a dare una definizione corretta e formale di lan...ma per favore.
nuovoUtente86
19-09-2010, 10:33
Pero' di fatto nel momento in cui realizzo un LAN domestica,i dispositivi possono anche non essere interconnessi.
i dispositivi che non sono connessi ad un qualche mezzo di comunicazione, non sono in rete con altri, non capisco cosa altro vuoi dire.
Quando si attacca il cavo allo switch (per esempio) sei fisicamente in rete. Se acquisisci o setti anche un IP, sei anche logicamente in rete.
felixmarra
19-09-2010, 10:40
Per fortuna che ci sei tu a dare una definizione corretta e formale di lan...
infatti lungi da me averlo fatto, ma tu trotta pure che lui, io e quelli che mi hanno scritto in privato, ci stiamo divertendo un casino :D
ma per favore.
ma per favore te lo chiedo io, continua pure, sei il migliore tra quelli intervenuti :cool:
nuovoUtente86
19-09-2010, 10:50
quelli che ti hanno scritto in privato, lo facciano in pubblico...cosi ci divertiamo tutti insieme
pegasolabs
19-09-2010, 11:18
Mai visto qualcuno farsi così tante pippe mentali e portarsi dietro altrettanti pippaioli :D
Per cosa? Per dire che nel momento in cui il pc si collega al router si è formata una rete locale (lan) e il pc ci sta entrando (cioè si sta settando con i parametri corretti per dialogare col router).
E' troppo bello per essere vero, zorretto27 te li stai portando a spasso tutti LOL
infatti lungi da me averlo fatto, ma tu trotta pure che lui, io e quelli che mi hanno scritto in privato, ci stiamo divertendo un casino :D
ma per favore te lo chiedo io, continua pure, sei il migliore tra quelli intervenuti :cool: Denigrare e canzonare coloro che vogliono partecipare ad una discussione vuol dire portare a flame inevitabili. E di certo lo sai benissimo. Viceversa quello che fai in PVT non ci riguarda e quindi puoi tranquillamente non renderne partecipi gli altri.
Sospeso 3gg
Per fortuna che ci sei tu a dare una definizione corretta e formale di lan...ma per favore.
quelli che ti hanno scritto in privato, lo facciano in pubblico...cosi ci divertiamo tutti insiemenuovoutente se un comportamento ti infastidisce si segnala e non si replica. Il motivo è sotto i tuoi occhi visto che ora nel thread anziché un post inutile ce ne sono diversi.
zorretto27
19-09-2010, 18:56
sospeso solo tre giorni?
vabbe comunque grazie.
non capisco la natura di questi interventi denigratori comunque soprassiedo.
Nuovoutente,ho proprio un blocco concettuale forse perche' vado rigorosamente per definizioni.
Io ho letto che LAN= insieme di dispositivi interconnessi.
Ora io ovviamente intendo che siano connessi tra di loro e quindi in grado di comunicare.
La LAN c'e' (secondo le definizioni) nel momento in cui i dispositivi sono interconnessi.
Se non lo sono piu',la LAN non c'e' piu'.
Non so se ho fatto capire dove sta il nodo del mio problema.
spero di essermi spiegato bene.
nuovoUtente86
19-09-2010, 19:12
La lan esiste nel momento in cui connetti un' interfaccia del tuo computer (lan, wifi o qualsiasi altro protocollo per reti locali) a qualche entità che consente la comunicazione con altri dispositivi attestati sullo stesso segmento. Nel caso più comune collegherai il tuo pc allo switch del router, oppure attiverai un ponte radio con l' access point. Con questi semplici gesti sei in LAN.
Il Bruco
19-09-2010, 19:18
nuovoUtente86 te lo ha spiegato credo 2 o 3 volte
Io ho letto che LAN= insieme di dispositivi interconnessi.
[B]Quando si attacca il cavo allo switch o Router (per esempio) sei fisicamente in rete = LAN
Ora io ovviamente intendo che siano connessi tra di loro e quindi in grado di comunicare.
Se acquisisci o setti anche un IP, sei anche logicamente in rete.
La LAN c'e' (secondo le definizioni) nel momento in cui i dispositivi sono interconnessi(fisicamente),
Se non lo sono piu' (fisicamente),la LAN non c'e' piu'.
zorretto27
19-09-2010, 20:48
beh ma se sono interconnessi fisicamente ma non logicamente che succede?
ho solo dei dispositivi collegati con dei cavi e basta.
Non necessariamente e' una LAN.
beh ma se sono interconnessi fisicamente ma non logicamente che succede?
ho solo dei dispositivi collegati con dei cavi e basta.
Non necessariamente e' una LAN.
Hai una Lan non funzionante, ovvero in cui gli elementi sono fisicamente interconnessi ma non riescono a scambiarsi dati. Certo che è una Lan visto che gli elementi sono interconnessi tramite connettori e cavi lan!
zorretto27
19-09-2010, 20:55
ah ok.
quindi se io disattivo tutti i dispositivi,in quel momento la lan viene spenta ma cio' non significa che non esista piu'.
Il Bruco
19-09-2010, 21:05
ah ok.
quindi se io disattivo tutti i dispositivi,in quel momento la lan viene spenta ma cio' non significa che non esista piu'.
la lan viene spenta
Una cosa fisica non può essere spenta
E' come se ad un'individuo, gli spegni il cervello, rimane sempre un'individuo.
Boh si anche se secondo me è opinabile :D ... se è morto non è più un individuo... o forse si... vallo a sapere :D
Se ho una LAN, e si guasta lo switch a causa di un fulmine, cosa ottengo?
Una LAN guasta? Oppure degli apparecchi NON collegati tra loro?
Tecnicamente non è tanto una LAN :D
Concettualmente lo è perchè LAN è quello che si intende ottenere. Cioè quell'insieme di apparecchi erano una LAN prima, e si intende ristabilirla nel futuro.
Nel presente è solo temporaneamente una non-LAN.
Ma è una questione filosofica :D
Vorrei spiegare in un altro modo quell'altra domanda, anche se forse già passata, sul fatto della LAN composta da soli 2 elementi.
zorretto27 diceva che quando connetteva il PC al router, un messaggio gli notificava che il suo PC si era connesso alla LAN.
Ma lui diceva che la LAN in precedenza non c'era.
Potrei fare il paragone di due persone che fanno amicizia e formano un gruppo.
Ciascuna persona si unisce al gruppo di 2 persone formandolo contemporaneamente. Secondo la definizione, gruppo è un generico insieme di persone. Nessuno dice che devono essere almeno 3 ;)
Tradotto in informatica, se connetti il PC al router succedono in ordine queste 2 cose:
1) hai creato una LAN
2) aggiungi il PC alla LAN (e viceversa aggiungi il router alla LAN)
zorretto27
19-09-2010, 21:55
io intendevo dire che se mi limito a collegare il pc al router e i due dispositivi sono spenti,ho comunque realizzato una LAN ?
Mah se il tutto è funzionante, sicuramente, si.
Diciamo di si, solo che non puoi dimostrare che lo sia finchè non è tutto acceso.
Lo saprai tu, che sei il creatore, se è una LAN o no :D
Che bisogno hai che gli altri ti confermino che è una LAN?
Comunque un PC è sempre un PC anche se è spento.
nuovoUtente86
19-09-2010, 22:07
ah ok.
quindi se io disattivo tutti i dispositivi,in quel momento la lan viene spenta ma cio' non significa che non esista piu'.
una lan non è una cosa mistica: se non esiste almeno un componente connesso non c'è una lan. Non si decide quando spegnerla o accederla..c'è una rete se esiste almeno una connessione, altrimenti non c'è una rete...stop
zorretto27
19-09-2010, 23:05
allora perche' nei manuali dicono come costruire fisicamente una LAN se questa esiste solo se c'e' una connessione?
Sembra contraddittorio.
nuovoUtente86
20-09-2010, 01:13
Perchè magari tu leggi come creare l' infrastuttura, ovvero il mezzo che permette la connessione...semplicemente la cablatura. Quella è la struttura fisica di una rete.
zorretto27
20-09-2010, 02:04
cosa intendi con struttura fisica di una rete?
quindi e' comunque in contraddizione con il significato "puro" di rete.
sacchetta
20-09-2010, 09:48
Che zorretto27 stia trolleggiando è sotto gli occhi di tutti.
Ma veramente non capisco come nuovoUtente86 possa dedicargli tanta attenzione..........:eek:
pegasolabs
20-09-2010, 21:11
Che zorretto27 stia trolleggiando è sotto gli occhi di tutti.
Ma veramente non capisco come nuovoUtente86 possa dedicargli tanta attenzione..........:eek:Saranno fatti suoi.
zoretto potrebbe essere semplicemente completamente inesperto e se qualcuno ha voglia di rispondergli non ti riguarda, non sei tenuto a partecipare.
Se si avrà prova del contrario stai sicuro che avrà la sanzione che merita indipendente da interventi come il tuo.
zorretto27
20-09-2010, 21:54
la mia e' curiosita' di sapere.
sono consapevole in ogni caso della mia inesperienza ed e' per questo che tendo a puntualizzare e a chiedere ma tutto con la massima serieta'.
Chi vuole aiutarmi,sappia che ne saro' lieto.:)
Ma la tua domanda qual'è? Hai capito cos'è una LAN almeno? :D
zorretto27
20-09-2010, 22:11
in linea di massima si.
come mai il router ha il firewall integrato?
che funzione ha?
in linea di massima si.
come mai il router ha il firewall integrato?
che funzione ha?
Prima di spiegartelo ti chiedo, sai già cos'è un firewall?
zorretto27
20-09-2010, 22:16
un dispositivo che filtra i dati ovvero consente il transito di alcuni dati bloccandone altri secondo le impostazioni definite dall'utente credo.
un dispositivo che filtra i dati ovvero consente il transito di alcuni dati bloccandone altri secondo le impostazioni definite dall'utente credo.
Mh si, in fin dei conti è quello.
Ti renderai conto che è una cosa praticamente indispensabile per la sicurezza di una rete, soprattutto se questa ha accesso all'esterno (internet).
Potenzialmente può bloccare l'accesso dall'esterno verso la rete agli intrusi (per farti capire possono essere pirati/hacker e robe varie), consentendo invece di fare passare i dati permessi.
Dico potenzialmente, perchè tutto dipende dal tipo di firewall e soprattutto da come è configurato.
In pratica il router ha 2 interfacce.
Una lato LAN (nel tuo caso ha una o più porte ethernet), ed una lato WAN (nel tuo caso è il modem integrato con porta RJ11, ossia dove colleghi il cavo telefonico).
Se vuoi la definizione di LAN e WAN ti rimando a wikipedia, ma ti posso dire brevemente che sono entrambi 2 tipi di reti, la prima è locale cioè in genere è contenuta dentro un edificio/casa; la seconda è molto estesa, addirittura può includere tutto il mondo ;) (esempio internet).
Il modem/router quindi è un dispositivo che tra le altre cose, unisce la tua rete LAN, con la rete WAN mondiale.
Capirai quindi quanto è importante avere un firewall; senza il quale chiunque dalla WAN potrebbe entrare nella LAN e fare un po' quello che vuole.
nuovoUtente86
20-09-2010, 23:05
In linea generale il firewall svolge i compiti che ti sono stati indicati. Va detto che le vulnerabilità TCP/UDP dipendo dai servizi in ascolto più che dalla raggiungibilità, per cui un firewall non sarebbe da questo punto essenziale...ovviamente la non raggiungibilità elimina il problema ed in questo il NAT (utilizzato dai router domestici) costituisce un firewall naturale.Ovviamente in reti business i problemi potrebbero venire anche da un livello più basso (ma su questi i core-router fanno tanto) o interno, e si deve intervenire con configurazioni e dispositivi di livello.
zorretto27
26-09-2010, 17:53
ciao,
volevo farvi una domanda pero' chiedo una risposta semplice essendo inesperto in materia.
Quando un pc si connette ad una LAN,vuol dire che e' connesso a tutti i pc collegati?
Cosa si intende esattamente per connessione?
Il pc si connette alla LAN ma questo cosa implica? automaticamente e' connesso a tutti i pc o no?
Potete solo chiarirmi questo aspetto?
grazie
ciao,
volevo farvi una domanda pero' chiedo una risposta semplice essendo inesperto in materia.
Quando un pc si connette ad una LAN,vuol dire che e' connesso a tutti i pc collegati?
No.
Cosa si intende esattamente per connessione?
Vuol dire che è aperto un canale di comunicazione.
Il pc si connette alla LAN ma questo cosa implica? automaticamente e' connesso a tutti i pc o no?
Potete solo chiarirmi questo aspetto?
grazie
No, se è connesso alla LAN vuol dire solo che potenzialmente può comunicare con tutto ciò che è connesso ad essa.
Se possa realmente comunicare dipende dalla configurazione software.
zorretto27
26-09-2010, 18:12
beh pero' scusa una cosa:
se e' connesso alla LAN,vuol dire che puo' comunicare con tutti i dispositivi connessi ad essa.
Pero' tramite quale mezzo il singolo pc invia dati ad un altro pc connesso alla LAN?
nuovoUtente86
26-09-2010, 18:19
Fisicamente i dati trattati in parallelo dal pc vengono convertiti in segnali elettrici dal transciver della scheda di rete, viaggiano sul cavo di rame, eventualmente attraversano dispositivi intermedi (switch, hub, ap), e poi sulla scheda del ricevente subiscono il processo inverso.
A livello datalink i pc comunicano tramite indirizzo mac, e a livello logico attraverso un indirizzo IP
nuovoUtente86
26-09-2010, 18:21
Quando un pc si connette ad una LAN,vuol dire che e' connesso a tutti i pc collegati?
virtualmente si, a livello fisico dipende dalla topologia. Anche tutti i dispositivi con un IP valido sulla internet sono connessi.
beh pero' scusa una cosa:
se e' connesso alla LAN,vuol dire che puo' comunicare con tutti i dispositivi connessi ad essa.
È quasi quello che ho detto.
Pero' tramite quale mezzo il singolo pc invia dati ad un altro pc connesso alla LAN?
Ci sono diversi metodi, dovresti studiare un po' i protocolli di comunicazione.
Un protocollo di comunicazione molto usato è il TCP/IP.
Ma non è ancora sufficiente per una vera e propria comunicazione.
Questo protocollo si occupa solo di convertire i segnali elettrici della rete ethernet in dati software.
Ma poi come vengono interpretati i dati, dipende dai servizi disponibili nel client e nel server.
Esempio servizi samba, FTP, HTTP ecc..
Per sapere cosa sono questi nomi, fai molto prima a cercare su wikipedia. Le reti sono una cosa complessa, per capirle infondo devi studiare ;)
felixmarra
26-09-2010, 18:25
zorretto27 sei un mito!!! :rotfl:
felixmarra
26-09-2010, 18:26
È quasi quello che ho detto.
quasi quanto? Devi essere preciso.
zorretto27
26-09-2010, 18:28
si lo so bene ma infatti la mia era solo una curiosita'.
volevo solo chiarire una cosa.
nel momento in cui sono connesso logicamente alla LAN,il termine "connesso" cosa sta ad indicare tecnicamente?
Il fatto di essere connesso ad una rete puo' significare tutto e niente.
quasi quanto? Devi essere preciso.
Ma come l'ho spiegato :D
si lo so bene ma infatti la mia era solo una curiosita'.
volevo solo chiarire una cosa.
nel momento in cui sono connesso logicamente alla LAN,il termine "connesso" cosa sta ad indicare tecnicamente?
Il fatto di essere connesso ad una rete puo' significare tutto e niente.
E te l'abbiamo detto.
Il fatto che il tuo PC è connesso alla LAN significa che potenzialmente può comunicare con tutti gli apparati (non solo PC!) connessi alla LAN.
Ma poi come ho detto, è logico che devono essere configurati con lo stesso protocollo (e oltre a questo il protocollo deve essere configurato in modo compatibile, esempio: stessa sottorete del protocollo TCP/IP), con gli stessi servizi, bisogna avere autorizzazioni, accessi e tutto.
nuovoUtente86
26-09-2010, 18:32
è dato qualsiasi cosa è scritto nel campo dati del pacchetto IP, il più basso protocollo end-to-end, tutto il resto è contorno alla comunicazione.
pegasolabs
26-09-2010, 18:35
zorretto27 sei un mito!!! :rotfl:
quasi quanto? Devi essere preciso.
Flame recidivo, basterebbe stare lontano da questa discussione (cosa che mi sembrerebbe la più sensata) però se tu ti diverti così :boh:
Sospeso 10gg
zorretto27
26-09-2010, 18:37
quindi si attiva un ponte di comunicazione che puo' essere sfruttato da ciascun utente o meno per poter dialogare con gli altri pc.
Per connettersi ad una lan serve un router che si occupi di trasmettere le richieste da un pc ad un altro?
nuovoUtente86
26-09-2010, 18:52
quindi si attiva un ponte di comunicazione che puo' essere sfruttato da ciascun utente o meno per poter dialogare con gli altri pc.
Per connettersi ad una lan serve un router che si occupi di trasmettere le richieste da un pc ad un altro?
no il router serve a connettere piu reti tra loro. All' interno della stessa rete i pc sono in grado di comunicare da soli, a patto ovviamente che fisicamente possano raggiungersi
zorretto27
26-09-2010, 19:15
ok!
quindi il pc,una volta connesso alla LAN,puo' decidere o meno di stabilire un dialogo con gli altri pc.
Ho una domanda: dopo essermi connesso alla LAN,posso connettermi ad un pc singolo della LAN?
nuovoUtente86
26-09-2010, 19:48
Il pc cui ti connetti esporrà un servizio su una determinata porta. più semplicemete puoi raggiungerlo a livello ip (icmp)attraverso un ping
zorretto27
26-09-2010, 20:02
ok.
ho una curiosita' forse dovuta ad un non chiara conoscenza del significato tecnico di connessione.
Il termine connessione tra due dispositivi cosa sta a significare?
Io posso anche connettermi ad un altro pc e poi non fare niente.
Quindi la connessione ad un altro pc,di per se',in cosa consiste?
Il Bruco
26-09-2010, 20:17
Il termine connessione tra due dispositivi cosa sta a significare?
2 persone che si danno la mano
Io posso anche connettermi ad un altro pc e poi non fare niente.
2 persone che si danno la mano ma non parlano
Quindi la connessione ad un altro pc,di per se',in cosa consiste?
I 2 PC si danno la mano e potrebbero parlare quando lo ritengono necessario
zorretto27
26-09-2010, 20:32
quindi se mi connetto ad un altro pc,apro un ponte di comunicazione con quest'ultimo?
Ma se gia' sono connesso alla LAN,gia' dapprima ho aperto un ponte di comunicazione con tutti i dispositivi collegati.
E' proprio qui che mi blocco.
Mi aiuti a sbrogliare sinteticamente questo dettaglio?
grazie
Il Bruco
26-09-2010, 20:57
quindi se mi connetto ad un altro pc,apro un ponte di comunicazione con quest'ultimo?
Parli con l'altro PC a cui hai dato la mano
Ma se gia' sono connesso alla LAN,gia' dapprima ho aperto un ponte di comunicazione con tutti i dispositivi collegati.
Hai dato solo le mani (se ne avessi tante) a tutti gli altri PC senza parlare
zorretto27
26-09-2010, 21:09
aspetta.
una volta connesso alla LAN,dispongo della possibilita' di dialogare con tutti gli altri dispositivi.
Successivamente,se stabilisco una connessione con un pc in particolare,parlando con esempi,devo nuovamente stringergli la mano?
Secondo me vuoi entrare troppo nello specifico senza voler conoscere un minimo di teoria delle reti.
Le mani si stringono a diversi livelli.
Se tu vuoi connetterti a un sito internet in Svizzera per esempio, devi prima stringere la mano con il tuo provider.
Poi devi stringere la mano con il server svizzero che ospita il sito passando per tanti server lungo la strada.
Una volta che hai stretto la mano con lui, la parte dell'instradamento è fatta, e comunichi col server, ma ancora il sito non lo vedi!
Tramite quel server infatti poi, il tuo browser dovrà stringere la mano al servizio HTTP (un programma installato nel server).
Capisci ci sono vari livelli di comunicazione.
A seconda del livello a cui hai stretto la mano (handshake), hai più o meno possibilità di comunicare.
Una connessione di per sè non vuol dire molto. Bisogna vedere a che livello si sta svolgendo.
Guarda un accenno sul modello ISO/OSI.
Non voglio dirottarti dal forum a wikipedia (odio queste cose :D), fare domande è legittimo. Però un minimo di basi dovresti fartele, soprattutto dato il tipo di domande che fai ;)
Potrebbe bastarti anche vedere qualche schema; poi magari hai più domande di prima, ma saranno più specifiche.
zorretto27
26-09-2010, 21:41
ecco,mi e' parso di capire che la connessione,al di la' di tutto,equivalga all'accettazione da parte dell'altro computer di "dialogare" con il pc che ne ha fatto richiesta.
nuovoUtente86
26-09-2010, 21:50
ecco,mi e' parso di capire che la connessione,al di la' di tutto,equivalga all'accettazione da parte dell'altro computer di "dialogare" con il pc che ne ha fatto richiesta.
non per forza, ma quello di connection less ed oriented non è un concetto banale da capire se non si hanno delle basi derivanti dal seguire un filo logico di studio e non fatto di domande sparpagliate in un forum.
Questo perchè sarebbe corretto parlare di comunicazione e non generelizzando al termine connessione
zorretto27
26-09-2010, 22:02
ecco,pero',volendo dare una definizione molto generale di connessione di un pc verso un altro pc come potremmo dire?
Il Bruco
26-09-2010, 23:03
Connessione = I PC si sono dati la mano e hanno la possibilità di parlare
Connessi = I PC si sono dati la mano e parlano
Se ancora non mi hai compreso, noi siamo connessi (ci siamo dati la mano) ma parliamo in un protocollo di livello 3 diverso.
zorretto27
26-09-2010, 23:12
beh ma due pc possono essere connessi ma non dialogare.
nella lan i pc sono interconnessi ma possono parlare,non e' detto che lo facciano.
Il Bruco
26-09-2010, 23:57
E allora?
Se sono connessi si guardano in silenzio, ognuno aspetta che sia l'altro a parlare.
zorretto27
27-09-2010, 00:04
certo.
comunque i dispositivi sono interconnessi in quanto capaci di scambiare informazioni,dati,condividere hardware e software,etc.
Nel momento in cui io volessi accedere alle cartelle condivise di un altro pc cosa devo fare?
Il Bruco
27-09-2010, 00:19
Sei sei connesso e guardi in silenzio senza parlare, devi chiedere e lui ti risponderà, facendoti vedere il contenuto che ha nella tasca da te indicata.
zorretto27
27-09-2010, 00:22
in che modo invio la richiesta?
Il Bruco
27-09-2010, 00:28
Cliccando sulle tasche che lui a messo a disposizione
zorretto27
27-09-2010, 00:30
ah ok,quindi e' molto semplice.
quindi di fatto io non effettuo alcuna connessione al pc.
Il Bruco
27-09-2010, 00:39
quindi di fatto io non effettuo alcuna connessione al pc.
Sei sei connesso e guardi in silenzio senza parlare
Questo ti avevo scritto, credo che in Italiano significhi "aver effettuato una connessione"
Ora se vuoi andare avanti possiamo anche andare avanti e posso spiegarti in maniera semplice e comprensibile come funziona una LAN, ma non posso sopportare che mi si rifaccino le stesse domande, è come rispondere ad una domanda con una domanda.
zorretto27
27-09-2010, 00:43
aspetta,forse e' il tipo di linguaggio che usi che mi mette in confusione.
Il pc si connette alla LAN,questo gli consente di dialogare con gli altri dispositivi.
Se vuole dialogare con un dispositivo in particolare,cosa deve fare?
Non esiste UNA risposta a questa domanda.
Dipende dal servizio a cui si deve accedere. E a volte il modo in cui avviene la comunicazione non è nemmeno nota.
In genere si semplifica tutto descrivendo l'architettura client-server.
Ossia una macchina offre un servizio (server), e il client la richiede.
Per farlo il client invia una richiesta, e il server risponde restituendo i dati richiesti.
Punto.
Ovviamente per fare ciò, le due macchine devono appartenere alla stessa rete, e non è detto che debbano preventivamente essere connesse; dipende dal protocollo che usa il servizio (TCP oppure UDP oppure altri...).
nuovoUtente86
27-09-2010, 01:02
Utilizzerai un' applicazione in grado di parlare lo specifico protocollo (http per il web, SMB per lo scambio di risorse, ftp per i file, ecc).
Per raggiungere la particolare macchina cui chiedere le risorse si utilizzano gli indirizzi IP, che devono essere noti oppure risolti attraverso altri protocolli come DNS o netbios.
Questo è quanto, spero non venga riposta di nuovo la stessa domanda.
nuovoUtente86
27-09-2010, 01:06
Ovviamente per fare ciò, le due macchine devono appartenere alla stessa reteper completezza va detto che questo non è esattamente un' affermazione precisa. Qualora una macchina debba raggiungere un host fuori dalla propria subnet deve far riferimento al gatewaym ovvero una macchina di frontiera in grado di poter raggiungere, potenzialmente, ogni macchina presente sulla internet
zorretto27
27-09-2010, 01:07
in realta' queste cose mi erano chiare.
cio' su cui volevo avere un chiarimento era il concetto di connessione.
Ovvero,e' possibile che un pc connesso in rete a sua volta si connetta ad un pc in particolare sempre appartenente alla stessa rete?
questa era la mia domanda,credo semplice.
nuovoUtente86
27-09-2010, 01:19
in realta' queste cose mi erano chiare.allora di che parliamo?
cio' su cui volevo avere un chiarimento era il concetto di connessione.
Ovvero,e' possibile che un pc connesso in rete a sua volta si connetta ad un pc in particolare sempre appartenente alla stessa rete?
questa era la mia domanda,credo semplice.
e fin adesso, in 4 pagine di discussione che abbiamo detto
zorretto27
27-09-2010, 01:27
aspetta,perche' altrimenti non riusciamo a capirci bene :)
forse diciamo la stessa cosa ma in parole diverse.
Nel momento in cui io mi connetto alla LAN,posso usufruire dei servizi offerti dai diversi dispositivi,accedere alle cartelle,etc.
Io ho quindi effettuato una connessione iniziale alla LAN che e' statica se non parlo,se non invio delle richieste,etc.
A questo punto,dopo essermi connesso in LAN,ha senso affermare che se voglio dialogare con un determinato dispositivo,io devo connettermi a quello?
Io sono gia' connesso alla LAN,dopo devo connettermi al pc che intendo contattare?
Il Bruco
27-09-2010, 01:28
in realta' queste cose mi erano chiare.
E allora come ha scritto nuovoUtente86 se ti sono chiare le informazioni date sopra, figuriamoci come ti è chiara la risposta a
Ovvero,e' possibile che un pc connesso in rete a sua volta si connetta ad un pc in particolare sempre appartenente alla stessa rete?
nuovoUtente86
27-09-2010, 01:45
aspetta,perche' altrimenti non riusciamo a capirci bene :)
forse diciamo la stessa cosa ma in parole diverse.
Nel momento in cui io mi connetto alla LAN,posso usufruire dei servizi offerti dai diversi dispositivi,accedere alle cartelle,etc.
Io ho quindi effettuato una connessione iniziale alla LAN che e' statica se non parlo,se non invio delle richieste,etc.
A questo punto,dopo essermi connesso in LAN,ha senso affermare che se voglio dialogare con un determinato dispositivo,io devo connettermi a quello?
Io sono gia' connesso alla LAN,dopo devo connettermi al pc che intendo contattare?
Non ti connetti alla LAN, ti connetti in LAN, e da quel momento ne fai parte come entità passiva/utilizzatore (client) o attiva/produttore (server) o entrambi (in una logica p2p)
zorretto27
27-09-2010, 01:46
l'unica spiegazione che mi sono dato e' che un certo pc A che voglia comunicare con il pc B debba digitare l'ip del pc inviando una determinata richiesta.
Cosi' facendo,ovviamente si connette logicamente al pc B.
Non so,forse sbaglio.
ditemi voi
nuovoUtente86
27-09-2010, 02:05
conoscere è il termine adatto, in quanto l' ip non va per forza digitato ma può essere ricavato in molti modi.
Ma a parte questo dove sarebbe la cosa difficile da capire?
zorretto27
27-09-2010, 02:20
prima cosa: perche' si dice che un pc e' connesso in LAN e non alla LAN ?
Inoltre,faccio la domanda in modo piu' mirato: dopo essermi connesso in lan,se voglio accedere alle cartelle condivise di un pc,devo effettuare una richiesta a quel pc per accedere o no?
come faccio a visualizzare le cartelle?
pegasolabs
27-09-2010, 07:34
zorretto27 dici di capire e continui a fare le stesse domande.
Ti spiegano le cose col cucchiaino e dici che il tipo di linguaggio ti mette in confusione. Però subito dopo ridici che è chiaro.
La verità è che vorresti semplificare i concetti ai quali sei interessato a livelli ai quali non possono essere semplificati. E questo non vuol dire approfondire, vuol dire solo far confusione.
Quindi rivaluterei i consigli di approfondimento che ti ha dato doom1 qualche post più su prima di andare avanti.
zorretto27
27-09-2010, 12:54
in realta' volevo solo sapere una cosa.
quando sono connesso ad internet per esempio,posso rimanere collegato e non fare niente rimanere semplicemente connesso alla rete mondiale.
Nel momento in cui contatto un server,in quel momento si viene a stabilire una connessione con quel server?
Volevo in realta' solo sapere una cosa: qual'e' l'elemento che caratterizzante la connessione ad un server,della rete internet.
Ti faccio un esempio: quando un programma si connette ad un server per scaricare gli aggiornamenti,la connessione parte dal momento in cui il programma "bussa al server" o dal momento in cui parte lo scaricamento degli aggiornamenti?
Il Bruco
27-09-2010, 13:40
la connessione parte dal momento
La connessione non parte poichè é partita dal momento che sei collegato ad Internet, quando contatti un server, alla connessione, gli indichi solo la stazione dove di deve fermare per far salire solo i passeggeri da te richiesti, file, aggiornamenti, video, foto, pagine web, etc., no caramelle perchè non possono essere digitalizzate in 01 e tramutate in segnali elettrici di ON-OFF.
Ci sto prendendo gusto a risponderti, ora però ti faccio una domanda io:
Il Brodo si mangia o si beve?
nuovoUtente86
27-09-2010, 21:52
in realta' volevo solo sapere una cosa.
quando sono connesso ad internet per esempio,posso rimanere collegato e non fare niente rimanere semplicemente connesso alla rete mondiale.
Nel momento in cui contatto un server,in quel momento si viene a stabilire una connessione con quel server?
Volevo in realta' solo sapere una cosa: qual'e' l'elemento che caratterizzante la connessione ad un server,della rete internet.
Ti faccio un esempio: quando un programma si connette ad un server per scaricare gli aggiornamenti,la connessione parte dal momento in cui il programma "bussa al server" o dal momento in cui parte lo scaricamento degli aggiornamenti?
Parlando di connessione a livello trasporto, ovvero quello che chiedi nella tua domanda, la risposta corretta è che dipende dal protocollo trasporto utilizzato. In caso di protocolli senza supporto alla connessione, la comunicazione è valida all' invio del primo pacchetto.I protocolli orientati alla connessione, devono negoziarla: il TCP ammette come valida una connessione riscontrata correttamente da entrambe le macchine (client e server).
zorretto27
27-09-2010, 22:01
in realta' la mia domanda e' molto piu' semplice di quanto si creda.
Per farla breve,una connessione puo' dirsi tale quando due o piu' dispositivi sono in grado di scambiarsi dati ?
nuovoUtente86
27-09-2010, 22:23
a livello fisico si puoi dirlo, esiste una connessione se 2 macchine sono in grado di raggiungersi, il come dipende dalla rete e dalla logica che ci lavora.
Per fare un esempio terra terra: 2 persone si danno appuntamento in una piazza, quindi quando entrambe arrivano sono in contato: se parlano la stessa lingua possono potenzialmente parlare e capirsi.
Il discorso fra i 2, corrisponde ai dati scambiati
la sintassi e semantica della lingua fa si che si capiscano (indirizzo ip)
la bocca e le orecchie consentono di emettere e recepire la voce quindi rappresentano la scheda di rete
l' aria è il mezzo attaverso il quale vale onde sonore si propagano
zorretto27
27-09-2010, 22:30
ecco!
arrivati a questo punto,ti dico su cosa ho dei dubbi.
Continua con esempi di vita quotidiana che e' meglio.
Un antivirus che deve scaricare gli aggiornamenti si connette al server?
Il fatto di dire che si connette al server non significa che attiva una connessione in quanto questa puo' dirsi tale solo se il server e il programma possono dialogare.
Qui non capisco.
Cosa fa l'antivirus per scaricare gli aggiornamenti?
Si dice che si connette al server ma non c'e' una connessione tra server e programma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.