PDA

View Full Version : Massime prestazioni con Windows 7 64bit


Bibicut
18-09-2010, 11:08
Ciao ragazzi ;)

Sto per cimentarmi nel classico formattone annuale di Windows (ormai troppo poco reattivo) ma prima di partire in quarta vorrei progettare per bene il nuovo sistema

Attualmente ho una versione a 32 bit di Windows 7 installato su un hd da 1 TB (con un'unica partizione). Il nuovo sistema vorrei focalizzarlo totalmente sulle prestazioni, voglio un sistema operativo fluido e reattivo, che risponda bene anche con programmi pesanti come i videogiochi di ultima generazione.

Per questo motivo stavo pensando di passare ad una versione di Windows a 64 bit dato che è supportata dal mio processore (Intel Core 2 Duo) e dato che (in teoria) dovrebbe sfruttare al massimo i miei 4 GB di Ram. :rolleyes:
Primo argomento: Secondo voi è una scelta giusta? La differenza si nota? Avrò problemi ad eseguire i miei soliti programmi?

Come ho detto, attualmente ho un'unica partizione sull'hard disk ma credo che per migliorare le performance sia conveniente crearne di altre.
Secondo argomento: Come organizzo le partizioni? Installare il S.O in una partizione ed i programmi in un'altra è una mossa stupida? Conviene fare una partizione per le schifezze di Windows come file di paging, file temporanei ecc.?

devilthunder9
18-09-2010, 11:15
Il 64 Bit è un ottima scelta veramente..io lo uso da un anno e mezzo e non da cenni di rallentamento..sarà che mi cimento pure ogni giorno coi programmi di pulizia come CCleaner e faccio deframmentazioni regolari ogni due settimane..fatto sta che va una bomba sempre e comunque. Per quanto riguarda le partizioni al massimo ne fai una per il SO e programmi ed un'altra come archivio..anche se per avere sensibili miglioramenti dovresti montare il SO e i programmi su un hard disk più veloce come per esempio un WD raptor a 10000 RPM e tenerti il tuo TB (che sicuramente sarà a 7200 RPM come archivio). Le differenze col 32 bit le noterai specialmente in programmi ottimizzati appositamente per il 64 bit!:D

Bibicut
18-09-2010, 11:20
Grazie mille per la risposta :D

Quindi mi consigli due semplici partizioni? E per quanto riguarda file di paging e schifezze varie? :D

EDIT: Visto che dici di essere un maniaco della pulizia ti faccio un'altra domanda XD che programmi usi per la formattazione e la compattazione dell'hard disk?

acitre
18-09-2010, 11:32
Uso S.O. 64 bit da ormai 3 anni abbondanti (vista 64 dal day one e 7 64bit dal day one) e mai avuto problemi. Sistemi sempre ufficienti e mai rallentamenti nel tempo. Non ho neanche MAI fatto manutenzione con ccleaner e compagnia bella che fanno solo danni e non portano benefici tangibili. E' tutto effetto placebo. Lascia fare a win7 la sua manutenzione automatica e usalo senza farti pippe mentali, non te ne pentirai. L'unica cosa che puoi fare è cambiare la scansione del defrag da giornaliera a settimanale...

Khronos
18-09-2010, 11:33
Ciao ragazzi ;)

Sto per cimentarmi nel classico formattone annuale di Windows (ormai troppo poco reattivo)

già qui, c'è qualcosa che non quadra nella mia testa.

Attualmente ho una versione a 32 bit di Windows 7 installato su un hd da 1 TB (con un'unica partizione). Il nuovo sistema vorrei focalizzarlo totalmente sulle prestazioni, voglio un sistema operativo fluido e reattivo, che risponda bene anche con programmi pesanti come i videogiochi di ultima generazione.

basta installare il sistema e usarlo. nessuna ottimizzazione.
nessun programmino stupido.
neanche il PAGING è da toccare, dato che è settato AUTOMATICAMENTE su "AUTOMATICO" su TUTTI I DISCHI.


Per questo motivo stavo pensando di passare ad una versione di Windows a 64 bit dato che è supportata dal mio processore (Intel Core 2 Duo) e dato che (in teoria) dovrebbe sfruttare al massimo i miei 4 GB di Ram. :rolleyes:

certo. ma non ci si ferma ai soli famosi e rottuti 4GB di ram.
ci sono 64bit di registri buttati via, da un sistema a 32bit sulla tua macchina. non sta sfruttando per niente neanche il 50% della sua potenza.
ovviamente, macchina a 64bit, sistema a 64bit. se ANCHE i software che ci monti sopra usano librerie a 64bit, avrai uno sfruttamento al 100% di tutte le risorse di sistema. a oggi sono ancora pochi i software, ma ci si sta finalmente muovendo.


Primo argomento: Secondo voi è una scelta giusta? La differenza si nota? Avrò problemi ad eseguire i miei soliti programmi?

nessuna differenza.
nota comunque che non cambi hardware, cambi solo architettura. forse noterai un pò più di reattività. ma dopotutto, ad avviare Firefox con il superfetch e un core2duo ci si impega pochissimo. anche su un sistema 32bit.

la differenza si nota nei calcoli di lunga durata.

Come ho detto, attualmente ho un'unica partizione sull'hard disk ma credo che per migliorare le performance sia conveniente crearne di altre.

solo se hai dischi fissi SSD, solo se sei un maniaco che guarda i millesimi di secondo.

Secondo argomento: Come organizzo le partizioni? Installare il S.O in una partizione ed i programmi in un'altra è una mossa stupida? Conviene fare una partizione per le schifezze di Windows come file di paging, file temporanei ecc.?
non partizionare inutilmente UN disco.
usa 2 dischi.
se ne hai solo 1, dividilo in 2, ma non è mossa saggia. preferisco usare backup esterni per i miei dati.

riprendiamo il primo discorso:

[QUOTE]Ciao ragazzi ;)

Sto per cimentarmi nel classico formattone annuale di Windows (ormai troppo poco reattivo)


Seven non è Xp. con tutti i suoi sistemi di sicurezza e prestazioni, non capisco come possa esser diventato "poco reattivo". poco reattivo a cosa. cosa diamine gli hai fatto.?
la usi l'ibernazione?

devilthunder9
18-09-2010, 11:41
Grazie mille per la risposta :D

Quindi mi consigli due semplici partizioni? E per quanto riguarda file di paging e schifezze varie? :D

EDIT: Visto che dici di essere un maniaco della pulizia ti faccio un'altra domanda XD che programmi usi per la formattazione e la compattazione dell'hard disk?

Due partizioni possono tornarti utili quando dovrai riformattare e magari non hai un hard disk esterno..su una ci metti i tuoi file e nell'altra col SO puoi fare quello che vuoi. Io uso CCleaner ogni volta prima di spegnere il pc, poi Raxco PerfectDisk 10 per la deframmentazione (l'utility integrata di windows m'ha sempre fatto pena fin dal 98) e l'ho settato in modo da operare bisettimanalmente e una passata completa di WINASO RegistryOptimizer post formattone e poi un defrag del registro di sistema magari ogni mese sempre con lo stesso programma. Vedo che gli altri hanno detto che sono inutili ma dal canto mio li ho sempre usati e non ho mai avuto problemi di nessun tipo!:D

Bibicut
18-09-2010, 11:49
[QUOTE]
Seven non è Xp. con tutti i suoi sistemi di sicurezza e prestazioni, non capisco come possa esser diventato "poco reattivo". poco reattivo a cosa. cosa diamine gli hai fatto.?
la usi l'ibernazione?

A dire il vero non lo so :confused: passando da Vista a Seven ho notato tantissimi miglioramenti ma il solito problema "più il tempo passa, più programmi installi, più windows diventa un macinino" lo vedo ancora (ho windows 7 anche sul portatile e anche lì ho notato rallentamenti dopo un annetto).

Non credo di essere io la causa del problema! :eek: :D :D :D sto molto attento a cosa installo e cerco di trattare i computer con la massima cura e il massimo ordine

No, non la uso l'ibernazione... dovrei?


basta installare il sistema e usarlo. nessuna ottimizzazione.
nessun programmino stupido.
neanche il PAGING è da toccare, dato che è settato AUTOMATICAMENTE su "AUTOMATICO" su TUTTI I DISCHI.

Grazie per la dritta ;)

certo. ma non ci si ferma ai soli famosi e rottuti 4GB di ram.
ci sono 64bit di registri buttati via, da un sistema a 32bit sulla tua macchina. non sta sfruttando per niente neanche il 50% della sua potenza.
ovviamente, macchina a 64bit, sistema a 64bit. se ANCHE i software che ci monti sopra usano librerie a 64bit, avrai uno sfruttamento al 100% di tutte le risorse di sistema. a oggi sono ancora pochi i software, ma ci si sta finalmente muovendo.

È quello che volevo sentire


non partizionare inutilmente UN disco.
usa 2 dischi.
se ne hai solo 1, dividilo in 2, ma non è mossa saggia. preferisco usare backup esterni per i miei dati.

Si, ne ho uno solo disponibile... sull'altro ho Leopard e Ubuntu e non voglio toccarli


Due partizioni possono tornarti utili quando dovrai riformattare e magari non hai un hard disk esterno..su una ci metti i tuoi file e nell'altra col SO puoi fare quello che vuoi. Io uso CCleaner ogni volta prima di spegnere il pc, poi Raxco PerfectDisk 10 per la deframmentazione (l'utility integrata di windows m'ha sempre fatto pena fin dal 98) e l'ho settato in modo da operare bisettimanalmente e una passata completa di WINASO RegistryOptimizer post formattone e poi un defrag del registro di sistema magari ogni mese sempre con lo stesso programma. Vedo che gli altri hanno detto che sono inutili ma dal canto mio li ho sempre usati e non ho mai avuto problemi di nessun tipo!:D

Grazie ancora! Vedrò di procurarmi questi programmi ;) Ma Raxco effettua anche la compattazione oltre il defrag?

devilthunder9
18-09-2010, 12:04
Grazie ancora! Vedrò di procurarmi questi programmi ;) Ma Raxco effettua anche la compattazione oltre il defrag?

Che io ricordi ha tutto..infatti è classificato come migliore programma in questo settore! :D

Granmaster
18-09-2010, 13:48
Scusate, ma siamo alle solite, è sempre la stessa storia:
due "scuole" diametralmente opposte:
- visione 1: non fate niente di quello che facevate con XP, usate solo gli strumenti di Seven.
- visione 2: usate ccleaner, deframmentatori vari, pulizia registro ecc.

Come la mettiamo?
Ciao

Eress
18-09-2010, 14:00
Windows 7 è davvero molto migliorato rispetto ai suoi predecessori in quanto a performance e autogestione della manutenzione. personalmente dopo alcune prove ora utilizzo il defrag integrato, firewall integrato e come AV quello MS cioè MSE. Anche per la memoria virtuale meglio lasciarla in gestione al sistema

devilthunder9
18-09-2010, 14:09
Ti dirò..io non ho mai realmente provato ciò che seven offre integrato..perché avevo il trauma dei predecessori XD Però non ho problemi con i programmini che uso in aggiunta!

Eress
18-09-2010, 14:26
In questo caso non ci sono proprio paragoni coi predecessori ;)

Khronos
18-09-2010, 14:26
Scusate, ma siamo alle solite, è sempre la stessa storia:
due "scuole" diametralmente opposte:
- visione 1: non fate niente di quello che facevate con XP, usate solo gli strumenti di Seven.
- visione 2: usate ccleaner, deframmentatori vari, pulizia registro ecc.

Come la mettiamo?
Ciao

la mettiamo che chi ha problemi/formatta ogni mese fa parte della visione 2.

Il Bruco
18-09-2010, 22:02
la mettiamo che chi ha problemi/formatta ogni mese fa parte della visione 2.

Quoto al 100% anche 200%!!!!

fastmenu
19-09-2010, 00:41
Il 64 Bit è un ottima scelta veramente..io lo uso da un anno e mezzo e non da cenni di rallentamento..sarà che mi cimento pure ogni giorno coi programmi di pulizia come CCleaner e faccio deframmentazioni regolari ogni due settimane..fatto sta che va una bomba sempre e comunque. Per quanto riguarda le partizioni al massimo ne fai una per il SO e programmi ed un'altra come archivio..anche se per avere sensibili miglioramenti dovresti montare il SO e i programmi su un hard disk più veloce come per esempio un WD raptor a 10000 RPM e tenerti il tuo TB (che sicuramente sarà a 7200 RPM come archivio). Le differenze col 32 bit le noterai specialmente in programmi ottimizzati appositamente per il 64 bit!:D

io l uso sul notebook,ultimate x64, ed è rinato,uso solo ccclenear e niente altro.unica cosa che non faccio rispetto a xp,che ho su altro notebook, è il flash delle rom degli smartphone...dopo xp, win7...
ps come per xp e vista,uso tutti programmi di terze parti e craccati:D come l os naturlamente:D

ezio
19-09-2010, 10:37
ps come per xp e vista,uso tutti programmi di terze parti e craccati:D come l os naturlamente:D
Complimenti. Poi non capisco questo bisogno di dirlo a tutto il mondo...
Sospeso 1 settimana.

mto89
19-09-2010, 10:46
Uso S.O. 64 bit da ormai 3 anni abbondanti (vista 64 dal day one e 7 64bit dal day one) e mai avuto problemi. Sistemi sempre ufficienti e mai rallentamenti nel tempo. Non ho neanche MAI fatto manutenzione con ccleaner e compagnia bella che fanno solo danni e non portano benefici tangibili. E' tutto effetto placebo. Lascia fare a win7 la sua manutenzione automatica e usalo senza farti pippe mentali, non te ne pentirai. L'unica cosa che puoi fare è cambiare la scansione del defrag da giornaliera a settimanale...

Sono d'accordissimo, personalmente utilizzo programmi di terze parti come Ccleaner ma più per scrupolo e prove varie che per vera necessità :)
Quindi non è necessaria una manutenzione tanto puntale e attenta come nei predecessori

PS. fastmenu stimati :D

zanardi84
21-09-2010, 10:02
Mi aggiungo alla discussione perchè pur non usando alcun software di terze parti tranne ccleaner solo per la pulizia dei file temporanei (evitando ACCURATAMENTE di accedere alla sezione della pulizia del registro), anche a me dopo un po' offre le sensazione di rallentamento, obiettivamente ingiustificato. In particolare, pur facendo eseguire OGNI SETTIMANA il defrag (ripeto, usando solo il suo tool e non esterni), la sensazione di rallentamento arriva dall'hard disk (per il quale non ho alcun risparmio energetico attivo).

Penso che i problemi arrivino da qualche software vecchio (che comunque andava) che ho poi rimosso dall'apposita utility senza problemi.

Ah, un'altra questione: ho trovato moltissimi file del visual c++ nella root di C:
Questo non mi piace molto, perchè preferisco tenere la cartella pulita, con sole sottocartelle e non file sparsi. Posso eliminarli?

Vellerofonte
21-09-2010, 18:35
Windows 7 è davvero molto migliorato rispetto ai suoi predecessori in quanto a performance e autogestione della manutenzione. personalmente dopo alcune prove ora utilizzo il defrag integrato, firewall integrato e come AV quello MS cioè MSE. Anche per la memoria virtuale meglio lasciarla in gestione al sistema

Quotone per tutto, comunque è strana stà cosa del formattone annuale, sono cose da Win98, manco con xp formattavo regolarmente a meno di danni irreparabili.

Ma win7 è esattamente reattivo come dopo l'installazione anche avendo installato nel corso di un anno svariati programmi pesantini.....:rolleyes:

Chessmate
21-09-2010, 22:36
Ah, un'altra questione: ho trovato moltissimi file del visual c++ nella root di C:
Questo non mi piace molto, perchè preferisco tenere la cartella pulita, con sole sottocartelle e non file sparsi. Posso eliminarli?

http://support.microsoft.com/kb/950683

aled1974
22-09-2010, 18:26
1) nessuna differenza.
nota comunque che non cambi hardware, cambi solo architettura. forse noterai un pò più di reattività. ma dopotutto, ad avviare Firefox con il superfetch e un core2duo ci si impega pochissimo. anche su un sistema 32bit.

la differenza si nota nei calcoli di lunga durata.


2) non partizionare inutilmente UN disco.
usa 2 dischi.
se ne hai solo 1, dividilo in 2, ma non è mossa saggia. preferisco usare backup esterni per i miei dati.


quoto e aggiungo

se proprio vuoi spostare il paging sarebbe meglio metterlo su un hd fisico diverso piuttosto che in una partizione del disco dell'O.S. :D

ciao ciao

P.S.
il mio tera l'ho partizionato in 5 (scelta solo mia) di cui 1 crittata, ma i backup vanno nell'altro hd da 750gb non in una partizione dello stesso disco ;)

gyonny
22-09-2010, 18:59
Salve ragazzi, scusate se mi intrometto ma qui ho visto parlare di varie tecniche di partizionamento per ottimizzare le prestazioni di windows...
volevo sapere se è possibile mettere i programmi su una partizione diversa da quella di Windows, es. Windows sulla partizione C:/ e i programmi sulla partizione D:/...non so se mi spiego.
Tempo addietro avevo provato ad installare dei programmi sulla partizione in cui tengo gli archivi (D:/) ma il sistema mi riportava errori dicendomi che non era possibile l'installazione quindi dovevo per forza installare i programmi sulla stessa partizione del sistema operativo.
Gli unici programmi che sono riuscito ad installare su una partizione diversa dal sistema operativo sono quelli no-install ma altri utenti mi hanno detto che mi sbaglio perchè dicono che si possono anche installare i programmi su una partizione diversa...

Qualcuno di voi ha dei programmi installati su una partizione diversa dal sistema operativo? (non mi riferisco ai programmi no-install ma a quelli che si installano normalmente). Grazie

Granmaster
22-09-2010, 19:27
Io ho messo i programmi di un certo peso (giochi, Studio 14 ecc.) in un'altra partizione senza problemi; quando installi un programma basta cambiare la destinazione prefissata e scegliere quella che va bene a te.
Ciao

aled1974
22-09-2010, 19:27
beh, pensa che io per controllare che i giochi allegati alle riviste funzionino li installo rapidamente sul maxtor, che non è affatto l'hd primario, ne quello del sistema operativo e che è per di più crittato. Poi li cancello perchè lo scopo di quell'hd è altro e non ho comunque tempo per giocare :D

il tutto ovviamente senza il minimo problema ;)

ciao ciao

P.S.
ho un paio di giochi nella partizione E: installati da un paio di anni su cui ogni tanto passo del tempo, similmente non ho mai riscontrato problemi, quindi per la mia esperienza ti posso dire che puoi installare dove vuoi, tenendo conto, nel caso di più hd, della bontà del disco stesso che scegli :D

gyonny
22-09-2010, 20:26
Strano però...qando ho provato a cambiare il percorso di installazione dei programmi sull'altra partizione ho ricevuto messaggi di errore...forse credo che non tutti i programmi è possibile installarli su una partizione diversa da Windows.
Ad esempio i programmi No-install si possono installare dove si vuole, ora ho visto che anche i giochi possono stare senza problemi su un'altra partizione.
Credo che alcuni programmi tipo es. Nero oppure i software antivirus non sia possibile installarli su altre partizioni che non siano la C:/, potrei anche sbagliare ma per questo avevo detto che forse non tutti i programmi si possono installare su una partizione diversa:)

The Jumper
23-09-2010, 13:50
Ciao a tutti

dato che siamo in tema di windows 7 64 bit

Possiedo un PC Desktop HP t3540.it con i seguenti componenti:

Processore: AMD Athlon 64 X2 4200+

Calcolo a 64 Bit : SI

Scheda Madre: ( Nodusm) ASUS A8M2N-LA dotata di socket Am2

Chpset: GeForce 6150 LE (AGP None) ( PCI 3 + 1 PCI Express x16 slot)

Memoria RAM attuale: 4 GB

S.O. : Windows XP Home

Scheda video: Nvidia Geforce 7600 GS – 512 MB

Le mie domande sono queste:

1) Posso Installare Windows 7 tranquillamente ?

e se sì , quale versione di Windows 7 mi consigliate (quella più adatta al mio PC) 32bit o 64 bit? (io vorrei installare la 64 bit) ma funzionerà senza problemi?

Grazie e buona giornata a tutti

Khronos
23-09-2010, 16:05
nella tua configurazione non vedo problemi mistici tali per cui seven 64 bit non debba funzionare.

The Jumper
23-09-2010, 16:39
nella tua configurazione non vedo problemi mistici tali per cui seven 64 bit non debba funzionare.

Grazie Khronos per la tua risposta,

ma con il 64 bit potrei avere problemi con applicazioni giochi e applicativi?

riesco a sfruttare tutti e 4 i GB di RAM a disposizione?


Grazie ancora

Eress
23-09-2010, 16:59
Ma cero che li sfrutti tutti e anche bene :D vai di 64 e non te ne pentirai

hermanss
23-09-2010, 17:08
Grazie Khronos per la tua risposta,

ma con il 64 bit potrei avere problemi con applicazioni giochi e applicativi?

riesco a sfruttare tutti e 4 i GB di RAM a disposizione?


Grazie ancora

Vai tranquillo...il PC almeno così sarà sfruttato un po' di più.;)

The Jumper
23-09-2010, 17:19
Vai tranquillo...il PC almeno così sarà sfruttato un po' di più.;)

Perfetto!

grazie a tutti allora!:)


Buona serata

aled1974
23-09-2010, 18:17
ma con il 64 bit potrei avere problemi con applicazioni giochi e applicativi?
solo con quelli che hanno un installer (o un'esecuzione) a 8 o 16bit, ovvero preistoria di cui non dovresti necessitare più salvo casi particolari (ma a quel punto lo sapresti da solo) :D

ciao ciao

gyonny
23-09-2010, 18:53
Ma poi alla fine per ottenere le massime prestazioni con Windows seven 64 bit non vedo il motivo perchè fare tutte queste ipoteitche acrobazie di cui ho sentito parlare: partizionamenti vari, spostamenti del file di paging su partizioni separate (manco fosse Linux con la partizione di swap), pulizia con Ccleaner prima di ogni arresto, pulizie del registro frequenti...

Piuttosto direi come mantenere più a lungo possibile la stabilità di Windows es. :

Deframmentazioni periodiche programmate; evitare di installare/disinstallare continuamente software; proteggersi bene dai malwares; evitare l'uso spropositato di pulitori di registro oppure farne a meno che è meglio; non abusare troppo dei tools di pulizia oppure farne a meno e utilizzare lo strumento windows per pulizie periodiche che è più sicuro; scaricare sempre gli aggiornamenti sicurezza windows.

Direi che questo è più che sufficente, non vedo il motivo perchè fare cose extra :)

aled1974
23-09-2010, 19:10
non capisco se sono domande o affermazioni

ad ogni modo la parte che porti ad esempio rientra nel buon senso generale, se uno scarica da internet qualsiasi cosa senza firewall, antivirus, antispyware, antirookit etc e installa tutto senza cognizione di cosa sia magari disabilitando pure il controllo UAC che è messo li solo a rompere le scatole è poi anche normale che prima o poi si presenti sul forum di turno aprendo un thread di richiesta di aiuto IMHO

viceversa l'uso degli strumenti che riteniamo utili o necessari non vedo che problemi potrebbero dare, poi magari qualcuno consiglia MS Essentials invece dell'AV di terze parti, ma la sostanza nell'usare uno o l'altro è la stessa, visto che un antivirus è meglio avercelo in funzione sul pc :D

insomma sono d'accordo se non fosse chiaro :mano:

ciao ciao

gyonny
23-09-2010, 20:42
Non erano domande ma affermazioni:D

Prima di tutto voglio premettere che ultimamente sono passato a Linux per tutta una serie di motivi che non voglio elencare...con questo voglio anche dire che dopo anni di Windows il passaggio ad un'altro sistema operativo ti mette in chiaro tutte le differenze pregi e difetti che ci sono sia in uno che nell'altro...
ebbene ho capito che uno dei principali problemi per Windows è la sicurezza, infatti provengono da li buona parte dei problemi di instabilità e rallentamenti che si verificano dopo un po di tempo dalla formattazione (guardate i vari forums e come saprete una enorme quantità di utenti Windows posta per problemi malware), quindi mi pare ovvio che una buona protezione è di priorità assoluta per mantenere Windows stabile e performante il più a lungo possibile.
Poi ci sarebbero anche altre cose che con l'andare del tempo fanno diventare Windows instabile ad esempio i pulitori di registro...forse ancora molti utenti che provengono da XP non si rendono conto che i tools di pulizia registro non servono su Vista/Seven quindi perchè rischiare manomettendo inutilmente il registro di sistema? (se guardate c'è una discussione bella lunga su questo forum).
Poi so anche perfetamente che Windows a differenza di Linux è sensibile alle troppe installazioni/disinstallazioni software che portano con l'andare del tempo errori frequenti quindi instabilità...

Per concludere ripeto che il problema vero è proprio non è quello di riuscire ad ottenere le massime prestazioni di Windows Seven, che già di suo è performante, ma piuttosto direi che è meglio preoccuparsi su come riuscire a mantenere il più lungo possibile la stabilità di Windows in modo da posticiparne il più possibile la futura formattazione :p