View Full Version : Veterani del Flash, datemi un aiuto!
Chiedo aiuto!!
Possiedo un Metz Mecablitz 30BTC4, a volte lo uso in remoto con un trigger, la luce che produce mi piace un sacco e vorrei usarlo più spesso, tuttavia mi trovo in grossa difficoltà a capire come funziona...
Allego una foto:
http://img830.imageshack.us/img830/3161/flash1x.jpg
Vorrei sapere per cosa sta M C C C?
Cosa sono le linee colorate?
La slitta in alto come si regola?
Toscanino
18-09-2010, 10:37
Chiedo aiuto!!
Possiedo un Metz Mecablitz 30BTC4, a volte lo uso in remoto con un trigger, la luce che produce mi piace un sacco e vorrei usarlo più spesso, tuttavia mi trovo in grossa difficoltà a capire come funziona...
Allego una foto:
http://img830.imageshack.us/img830/3161/flash1x.jpg
Vorrei sapere per cosa sta M C C C?
Cosa sono le linee colorate?
La slitta in alto come si regola?
Ma lo vuoi usare su una digitale? In questo caso ti sconsiglio di farlo o almeno di documentarti bene, perchè i vecchi flash hanno un voltaggio superiore che potrebbe rovinare la reflex.
Comunque, devi impostare il sincroflash a 1/60.
Se non ricordo male le linee gialle rosse e blu limitano il range in cui puoi muoverti con piu o meno potenza.
Non devi fare altro che impostare gli iso che utilizzi e poi il diaframma. Il flash ti darà la distanza in metri o in piedi con cui devi fotografare
Ma lo vuoi usare su una digitale? In questo caso ti sconsiglio di farlo o almeno di documentarti bene, perchè i vecchi flash hanno un voltaggio superiore che potrebbe rovinare la reflex.
Comunque, devi impostare il sincroflash a 1/60.
Se non ricordo male le linee gialle rosse e blu limitano il range in cui puoi muoverti con piu o meno potenza.
Non devi fare altro che impostare gli iso che utilizzi e poi il diaframma. Il flash ti darà la distanza in metri o in piedi con cui devi fotografare
Forse ti è sfuggito, ho scritto che lo uso in wireless con il trigger... col cavolo che lo monto sulla 5D...!! ;)
Quindi allora mi sembra di capire che linea rossa è più potente mentre linea gialla è meno..
Quello che non capisco sono i diaframmi... perchè mi trovo una freccetta su f/2?
Scusami l'ignoranza ma veramente non riesco a centrare il concetto della slitta...
Toscanino
18-09-2010, 10:53
Se tieni il flash impostato come nella foto significa che usi:
sincro 1/60
ISO 100
diaframma f2
Distanza dal soggetto da 4 a 15 metri in base alla potenza con cui spari la luce.
Se tieni il flash impostato come nella foto significa che usi:
sincro 1/60
ISO 100
diaframma f2
Distanza dal soggetto da 4 a 15 metri in base alla potenza con cui spari la luce.
Ecco, ok, ora è più chiaro... rimane quel da 4 a 15 metri... vabbè... sostanzialmente usandolo in remoto non ho bisogno di valori precisi... diciamo che mi interessa di più sapere come aumentarne la potenza e come diminuirla...
Supponiamo di tenere sempre quel f/2, impostandolo a 100 ISO presumo che la potenza sia più alta che impostandolo a 800 ISO giusto?
quindi suppongo che se allo scatto mi trovo una luce troppo potente devo aumentare gli ISO sul flash per diminuirla?
Ci siamo o ho detto una cazzata immane?!?
Phoenix486
18-09-2010, 11:14
Ecco, ok, ora è più chiaro... rimane quel da 4 a 15 metri... vabbè... sostanzialmente usandolo in remoto non ho bisogno di valori precisi... diciamo che mi interessa di più sapere come aumentarne la potenza e come diminuirla...
Supponiamo di tenere sempre quel f/2, impostandolo a 100 ISO presumo che la potenza sia più alta che impostandolo a 800 ISO giusto?
quindi suppongo che se allo scatto mi trovo una luce troppo potente devo aumentare gli ISO sul flash per diminuirla?
Ci siamo o ho detto una cazzata immane?!?
Io ho un 30B3 che è molto simile solo che non ha quelle linee colorate e i relativi selettori. Ha solo la slitta in pratica.
Utilizzare la slitta è molto semplice: tu sposti la frecetta della slitta sul valore della sensibilità che hai impostato sulla macchina fotografica. Sulla slitta, in corrispondenza della distanza in metri dall'oggetto da fotografare, leggi l'apertura di diaframma da utilizzare. Ovviamente puoi anche fare al contrario, decidi tu l'apertura di diaframma e sotto leggi a quanti metri ti devi mettere.
Io lo uso sulla mia K20d. Il 30B3 ha una tensione di innesco di 163V. Ho costruito un adattatorino optoisolato che mi abbassa la tensione a 5.7V :D
Toscanino
18-09-2010, 11:14
Ecco, ok, ora è più chiaro... rimane quel da 4 a 15 metri... vabbè... sostanzialmente usandolo in remoto non ho bisogno di valori precisi... diciamo che mi interessa di più sapere come aumentarne la potenza e come diminuirla...
Supponiamo di tenere sempre quel f/2, impostandolo a 100 ISO presumo che la potenza sia più alta che impostandolo a 800 ISO giusto?
quindi suppongo che se allo scatto mi trovo una luce troppo potente devo aumentare gli ISO sul flash per diminuirla?
Ci siamo o ho detto una cazzata immane?!?
E' una questione di rapporti: se metti 800 iso dovrai cambiare la distanza, potrai stare piu vicino o piu distante dal soggetto, la potenza varia ma il risultato rimane piu o meno lo stesso.
Puoi fare quello che ti pare, mettere 1600 iso a f22, quello che ti indica il flash è solo la distanza con cui devi fotografare, tutto qui, le indicazioni di questi flash non fanno altro che dirti la distanza in base alle tue scelte di diaframma e iso.
Non puoi aumentare o diminuire la luce, il flash ti darà sempre la stessa quantità di luce a quella distanza in base al range delle 3 linee colorate, sempre se segui alla lettera quello che ti dice. Per diminuire l'impatto della luce devi alzare la parabola verso l'alto o verso i lati, oppure fare di testa tua...
E' una questione di rapporti: se metti 800 iso dovrai cambiare la distanza, potrai stare piu vicino o piu distante dal soggetto, la potenza varia ma il risultato rimane piu o meno lo stesso.
Puoi fare quello che ti pare, mettere 1600 iso a f22, quello che ti indica il flash è solo la distanza con cui devi fotografare, tutto qui, le indicazioni di questi flash non fanno altro che dirti la distanza in base alle tue scelte di diaframma e iso.
Non puoi aumentare o diminuire la luce, il flash ti darà sempre la stessa quantità di luce a quella distanza in base al range delle 3 linee colorate, sempre se segui alla lettera quello che ti dice. Per diminuire l'impatto della luce devi alzare la parabola verso l'alto o verso i lati, oppure fare di testa tua...
Ah...
Ma a me sembra che abbia una potenza variabile... facendo delle prove e smanettando a caso, mi pareva che da una foto all'altra la quantità di luce emessa fosse diversa... :fagiano:
Beh, siccome l'idea è di utilizzare questo flash con un ombrellino su uno stativo, sposterò avanti e indietro quest'ultimo per regolare l'intensità di luce artificiale
O forse farei prima a comprarmi un'altro speedilite! :sofico:
AleLinuxBSD
22-09-2010, 09:13
Il tempo di sincro flash varia in funzione del modello di fotocamera utilizzata ed 1/60 non è un tempo di sincro flash per nessun tipo di fotocamera.
Per le fotocamere reflex digitali moderne i tempi di synchro variano tra i 1/180 ed 1/250 (con poche eccezzioni).
Toscanino
22-09-2010, 10:42
Il tempo di sincro flash varia in funzione del modello di fotocamera utilizzata ed 1/60 non è un tempo di sincro flash per nessun tipo di fotocamera.
Per le fotocamere reflex digitali moderne i tempi di synchro variano tra i 1/180 ed 1/250 (con poche eccezzioni).
Ma che stai a di?!?!?!
1/60 è il sincro flash per eccellenza, tutte le vecchie fotocamere avevano il sincro a 1/60, oggi le digitali e le professionali a pellicola arrivano a 1/250 come la mia d300s che comunque per impostazione di base è a 1/60.
http://www.camerahobby.com/Images/Technical/FTB3373.jpg
In questa foto puoi vedere nella ghiera dei tempi un 60 scritto in rosso.... è il sincro flash...
ilguercio
22-09-2010, 13:26
Il tempo di sincro flash varia in funzione del modello di fotocamera utilizzata ed 1/60 non è un tempo di sincro flash per nessun tipo di fotocamera.
Per le fotocamere reflex digitali moderne i tempi di synchro variano tra i 1/180 ed 1/250 (con poche eccezzioni).
:mbe:
Che significa quello che dici?
Il tempo di sincro è qualsiasi tempo al di sotto dell'ultimo tempo in cui le tendine lasciano scoperto il sensore totalmente almeno per un attimo.
Se tu mi dici che 1/250 è IL MASSIMO tempo di sync è un conto ma a quel punto QUALSIASI tempo più lento è sincronizzato.
ilguercio
22-09-2010, 13:42
In ogni caso il 1/60s è usato come tempo per le modalità automatiche visto che è un buon compromesso fra esposizione del primo piano e sfondo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.