Redazione di Hardware Upg
14-03-2002, 08:19
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5844.html">http://news.hwupgrade.it/5844.html</a>
<p>VIA ha aggiornato la roadmap relativa al rilascio di nuovi processori che verranno
annunciati in futuro :</p>
<ul>
<li>Alla fine del primo trimestre di quest'anno (probabilmente durante il CeBit)
verr&agrave; annunciato il <b>C3 a 1 Ghz</b>, basato su processo produttivo
a 0,13&micro; e caratterizzato dal core &quot;Ezra-T&quot;, dotato di 64 Kb
di cache L2. La piedinatura sar&agrave; come sempre quella compatibile con
il Socket 370 di Intel.</li>
<li>Nel secondo trimestre le frequenze per i processori C3 saliranno fino a
<b>1,2 Ghz</b>, ma tale taglio di frequenza sar&agrave; disponibile anche
in una versione alternativa, dotata di un quantitativo di cache L2 maggiore,
pari a 256 Kb. La nuova revision del core che verr&agrave; utilizzata in quest'ultimo
modello, nome in codice <b>C5X</b>, avr&agrave; alcuni miglioramenti che consentiranno
di aumentare le prestazioni velocistiche (pipeline incrementata da 12 a 16
stadi, unit&agrave; a virgola mobile a piena velocit&agrave;, unit&agrave;
elaborativa MMX aggiuntiva e 2 unit&agrave; per SSE). La piedinatura sar&agrave;
mantenuta ancora compatibile con il Socket 370.</li>
<li>Nella seconda met&agrave; del 2002 la linea di cpu C3 verr&agrave; divisa
in due fasce, una pi&ugrave; economica e una pi&ugrave; costosa. Le differenze
tra le due sono quelle descritte poco pi&ugrave; sopra, ovvero differenze
riguardo il quantitativo di cache L2 e la complessit&agrave; della pipeline.</li>
<li>Nel 2003 le cpu C3 con il core C5X raggiungeranno frequenze di 1,5 Ghz</li>
<li>Nel 2004 verr&agrave; introdotto il nuovo core CZA, che sar&agrave; compatibile
con la piedinatura mPGA-478 degli ultimi Pentium 4. La frequenza base sar&agrave;
di 2 Ghz, e il processo produttivo verr&agrave; probabilmente convertito a
0,10&micro; </li>
</ul>
<p>Fonte : <a href="http://www.xbitlabs.com/">xbitlabs.com</a></p>
<p>VIA ha aggiornato la roadmap relativa al rilascio di nuovi processori che verranno
annunciati in futuro :</p>
<ul>
<li>Alla fine del primo trimestre di quest'anno (probabilmente durante il CeBit)
verr&agrave; annunciato il <b>C3 a 1 Ghz</b>, basato su processo produttivo
a 0,13&micro; e caratterizzato dal core &quot;Ezra-T&quot;, dotato di 64 Kb
di cache L2. La piedinatura sar&agrave; come sempre quella compatibile con
il Socket 370 di Intel.</li>
<li>Nel secondo trimestre le frequenze per i processori C3 saliranno fino a
<b>1,2 Ghz</b>, ma tale taglio di frequenza sar&agrave; disponibile anche
in una versione alternativa, dotata di un quantitativo di cache L2 maggiore,
pari a 256 Kb. La nuova revision del core che verr&agrave; utilizzata in quest'ultimo
modello, nome in codice <b>C5X</b>, avr&agrave; alcuni miglioramenti che consentiranno
di aumentare le prestazioni velocistiche (pipeline incrementata da 12 a 16
stadi, unit&agrave; a virgola mobile a piena velocit&agrave;, unit&agrave;
elaborativa MMX aggiuntiva e 2 unit&agrave; per SSE). La piedinatura sar&agrave;
mantenuta ancora compatibile con il Socket 370.</li>
<li>Nella seconda met&agrave; del 2002 la linea di cpu C3 verr&agrave; divisa
in due fasce, una pi&ugrave; economica e una pi&ugrave; costosa. Le differenze
tra le due sono quelle descritte poco pi&ugrave; sopra, ovvero differenze
riguardo il quantitativo di cache L2 e la complessit&agrave; della pipeline.</li>
<li>Nel 2003 le cpu C3 con il core C5X raggiungeranno frequenze di 1,5 Ghz</li>
<li>Nel 2004 verr&agrave; introdotto il nuovo core CZA, che sar&agrave; compatibile
con la piedinatura mPGA-478 degli ultimi Pentium 4. La frequenza base sar&agrave;
di 2 Ghz, e il processo produttivo verr&agrave; probabilmente convertito a
0,10&micro; </li>
</ul>
<p>Fonte : <a href="http://www.xbitlabs.com/">xbitlabs.com</a></p>