PDA

View Full Version : Cartelle proprietarie su HD USB esterno NTFS


maurizius67
18-09-2010, 07:20
Spiego brevemente il mio problema.

Il mio PC Vista Home Premium SP2 è utilizzato da due utenti (Alberto e
Paolo) che accedono tramite password.

Per comodità vorrei che le cartelle di dati restassero su un disco
differente da quallo di sistema (il disco dati è USB formattato NTFS).

Le cartelle Musica, Immagini e Video sono nella radice del disco esterno.
Entrambi gli utenti hanno reindirizzato il loro percorso a queste cartelle,
così che immagini, video e brani musicali siano accessibili e modificabili
da entrambi.

Le cartelle Documenti, Contatti e Preferiti vorrei che fossero separate ed
accessibili unicamente dal relativo proprietario. Se restano sul disco di
sistema non c'è problema, ma se le voglio mettere sul disco esterno come
devo fare?

Avevo pensato di creare nel disco esterno due cartelle Alberto e Paolo e in
ciascuna di queste mettere tre cartelle Documenti, Contatti e Preferiti.
Il reindirizzamento è semplice, basta andare sulle proprietà delle cartelle
in questione nella propria cartella personale, selezionare
Proprietà/Percorso/Sposta...

Io però vorrei che la cartella Alberto (con le sottocartelle Documenti, Contatti, Preferiti) fosse vista solo da Alberto, che la cartella Paolo (con le sottocartelle Documenti, Contatti, Preferiti) fosse vista solo da Paolo. In pratica tali cartelle (raggiungibili con il reindirizzamento delle cartelle speciali) devono essere accessibili solo a chi ha fatto l'accesso con la sua password.

E' possibile? Se sì, come?

Grazie per l'aiuto.

Maurizio

Contemax59
18-09-2010, 09:09
Io però vorrei che la cartella Alberto (con le sottocartelle Documenti, Contatti, Preferiti) fosse vista solo da Alberto, che la cartella Paolo (con le sottocartelle Documenti, Contatti, Preferiti) fosse vista solo da Paolo.E' possibile? Se sì, come?

Il tuo post è di quelli che capita mediamente 1 su 100 e cioè che non necessita di ulteriori domande per capire il problema :) Hai vinto una risposta.....gratis!:D

Scherzi a parte, dal momento che anche le cartelle personali di ciascun utente residenti sul disco primario sono facilmente accessibili, la protezione che offre Windows in stal senso è assai scarsa. Diciamo che garantisce solo un minimo di privacy. E comunque le cartelle sono sempre visibili ancorchè non accessibili.

Per le unità esterne si ripropone lo stesso problema (e anche di più), dunque devi affidarti ad un software di terze parti che svolga questa specifica attività (resta da vedere quale sia), sopratutto considerando la visibilità delle cartelle che deve essere preclusa all'utente che non è il proprietario.
(Paolo non deve vedere e non deve accedere alle cartelle di Alberto)

Oppure, altra soluzione ma più costosa, dotarti di un NAS il cui software garantisca - tramite oppurtune modifiche alle impostazioni utente -
la visibilità parzializzata delle cartelle ed i relativi permessi di accesso.

Ciauz

maurizius67
18-09-2010, 09:57
Essendo un problema di privacy minima (più che altro serve per evitare che vengano modificati/cancellati documenti) e che non c'è problema a rendere visibili le cartelle ho provveduto così:
1) sul disco esterno ho creato due cartelle Alberto e Paolo e ho impostato che la cartella Alberto è negata a Paolo e viceversa.
2) ho copiato le cartelle Documenti, Contatti, Preferiti in tali cartelle (per ciascun contatto) e ho riassegnato il percorso delle cartelle speciali a tali cartelle.
Domanda: pensi che il giorno in cui debba riformattare l'hard disk interno di sistema possa avere problemi a recuperare i dati da queste cartelle esterne così settate?

Contemax59
18-09-2010, 10:59
Essendo un problema di privacy minima...

Allora OK!

Domanda: pensi che il giorno in cui debba riformattare l'hard disk interno di sistema possa avere problemi a recuperare i dati da queste cartelle esterne così settate?

Non penso ci siano problemi a patto di ricreare gli stessi utenti. L'unica incertezza che ho è se dopo un format e dopo aver creato gli stessi utenti, Windows assegni gli stessi SID; per logica credo di no ma non ho mai verificato questo aspetto.

Comunque alla peggio, riassegnerai manualmente detti permessi.

Ciauz

maurizius67
18-09-2010, 13:44
Essendo permessi non di diritto esclusivo, ma di mutuo diniego (la cartella di Alberto è inibita a Paolo, la cartella di Paolo è inibita ad Alberto) credo (e spero) che l'HD collegato ad un qualsiasi pc dove gli utenti hanno altro nome abbia tutte le cartelle accessibili. Dico bene?
In realtà ho scelto questa soluzione perché non sono capace ad assegnare un diritto esclusivo di una cartella :-)
Grazie per l'aiuto.
Ciao.

Contemax59
18-09-2010, 13:56
..credo (e spero) che l'HD collegato ad un qualsiasi pc dove gli utenti hanno altro nome abbia tutte le cartelle accessibili.
Dico bene?

Dici bene, l'importante è che ci siano nelle cartelle gli utenti di sistema di Windows.

Ciauz