View Full Version : Se ci fosse un posto dove stare fermi nell'universo, quanto saremo vecchi?
Salve ragazzi,
mi è venuta in mente una domanda forse un po' stupida ma che a mio avviso lascia spazio a delle belle riflessioni...
sappiamo in base alla teoria della relatività di einstein che più un oggetto viaggia veloce più il tempo relativo (ad un oggetto che sta fermo) cambia, ovvero per l'oggetto che viaggia ad una certa velocità il tempo scorre più lentamente che per l'oggetto che sta fermo... e fin qui penso che ci siamo tutti.
la domanda che vi pongo è questa...
se trovassimo un posto nell'universo completamente vuoto senza altri corpi celesti che possano attrarci con il loro campo gravitazionale, dovremmo essere in teoria l'oggetto più fermo dell'universo.
ora visto che il nostro pianeta ha un moto di rotazione di 1.668 km/h sommato al moto di rivoluzione intorno al sole di 107.280 km/h, sommato ulteriormente al moto di rivoluzione del nostro sistema solare attorno alla via lattea che è di circa 774.000 km/h vedremo che...
un essere umano sul pianeta terra viaggia nell'universo a ben 882.948 km/h ovvero poco più di 245 km/s niente in confronto alla velocità della luce però è una bella velocità cmq...
rispetto ad un ipotetico essere umano che si trovasse nello spazio vuoto di cui sopra e che sia completamente fermo nell'universo, di quanti minuti o secondi sarebbe più giovane l'uomo sulla terra, in un dato periodo, ad esempio un anno?
spero di essermi spiegato anche se è un po' incasinato come pensiero :D
Pindol
Helyanwe
16-09-2010, 11:42
uhm proprio la teoria della relatività ci dice che tutto è relativo, per un sistema di riferimento "fermo" deve per forza essere fermo rispetto a qualcosa no? e se è fermo rispetto a quel qualcosa, qualunque cosa si muova rispetto a quel sistema farà si che quel sistema sia in movimento rispetto a quest'altro ... (uhm si capisce?) ... come dici tu sembra quasi che cerchi un sistema di riferimento "fermo" rispetto a tutto, praticamente l'etere teoria confutata da Michelson e Morley
si diciamo che la mia era una domanda puramente teorica...
volevo sapere di quanto un uomo sulla terra sarebbe più giovane (nell'arco di un anno) rispetto ad un "ipotetico uomo" che si trova in un "ipotetico punto fermo" rispetto a tutto...
per farla più semplice mi basta sapere quanto varia il tempo (in minuti o secondi nell'arco di un'anno) di un oggetto che viaggia a 245 km/s
Pindol
paulus69
16-09-2010, 12:09
la domanda che vi pongo è questa...
se trovassimo un posto nell'universo completamente vuoto senza altri corpi celesti che possano attrarci con il loro campo gravitazionale, dovremmo essere in teoria l'oggetto più fermo dell'universo.
Pindol
non credo che esista un punto fermo,nell'espansione universale,che soddisfi i requisiti della tua "relativa" immobilità;neppure nel punto esatto dell'originario big bang.
quelarion
16-09-2010, 13:18
non credo che esista un punto fermo,nell'espansione universale,che soddisfi i requisiti della tua "relativa" immobilità;neppure nel punto esatto dell'originario big bang.
Appunto.
Non esiste un "contenitore" dell'universo rispetto al quale puoi dire che sei fermo. Le velocitá sono tutte relative al sistema di riferimento che scegli.
Non esiste poi nemmeno un "punto del big bang", proprio perché lo spazio-tempo stesso é una conseguenza del big bang.
Non é una esplosione avvenuta nel vuoto che ha liberato la materia.
Helyanwe
16-09-2010, 13:28
si diciamo che la mia era una domanda puramente teorica...
volevo sapere di quanto un uomo sulla terra sarebbe più giovane (nell'arco di un anno) rispetto ad un "ipotetico uomo" che si trova in un "ipotetico punto fermo" rispetto a tutto...
per farla più semplice mi basta sapere quanto varia il tempo (in minuti o secondi nell'arco di un'anno) di un oggetto che viaggia a 245 km/s
Pindol
questi 2 concetti sono molto diversi, alla seconda domanda si può rispondere applicando le Trasformazioni di Lorentz (http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformazioni_di_Lorentz) ;)
cmq ad occhio, non credo che cambi tanto, visto che 245 km/s rispetto alla velocità della luce sono molto trascurabili, il loro rapporto è prossimo a zero così si torna alle trasformazioni di galileo :D
jumpjack
16-09-2010, 15:48
Volevo provare a calcolare quanti milli o microsecondi vengono... ma non sapevo che Lorentz mettesse in relazione t con x (ignorante... :stordita: ).
Che vuol dire, che quanto invecchio dipende anche da quanto sono lontano oltre a quanto mi muovo velocemente? :confused:
http://upload.wikimedia.org/math/c/8/a/c8a73050b1461994c64569895acc01bc.png
Cioe', se sto in orbita intorno alla luna, invecchio di meno rispetto a un terrestre che rispetto a un selenita? :mbe:
jumpjack
16-09-2010, 15:57
bah, è inutile, v^2/c^2 mi viene 1,0000000000005 !! per un satellite geostazionario :rolleyes:
si lo so che è un dato piccolo ma penso che nell'arco di una vita media (75 anni) possa variare di qlc minuto...
da quello che ho letto su wikipedia un satellite geostazionario guadagna rispetto a noi 38 microsecondi al giorno... ma un satellite geostazionario viaggia a soli (si fà per dire) 3km/s...
Pindol
bah...
facendo un calcolo così a occhio mi viene fuori che un oggetto che viaggia a 245km/s guadagna circa 1,137 secondi ogni anno, quindi moltiplicati per 75 mi dà poco più di 85 secondi...
cavolo credevo mi uscisse almeno qlc tipo 10-15 min invece è poco meno di 1 minuto e mezzo...
è cmq vero che nel mio calcolo non ho tenuto in considerazione la velocità a cui si sposta l'intera via lattea nell'universo...
Pindol
quelarion
17-09-2010, 09:31
bah...
facendo un calcolo così a occhio mi viene fuori che un oggetto che viaggia a 245km/s guadagna circa 1,137 secondi ogni anno, quindi moltiplicati per 75 mi dà poco più di 85 secondi...
cavolo credevo mi uscisse almeno qlc tipo 10-15 min invece è poco meno di 1 minuto e mezzo...
è cmq vero che nel mio calcolo non ho tenuto in considerazione la velocità a cui si sposta l'intera via lattea nell'universo...
Pindol
ma rispetto a cosa stai calcolando queste velocitá? Non c'é una "velocitá della via lattea nell'universo". Ci sono le velocitá relative della via lattea rispetto alle altre galassie, ma sono tutte diverse.
in che senso rispetto a cosa? rispetto ad un ipotetico punto fermo nell'universo...
per velocità della via lattea intendevo la velocità dell'espansione dell'universo che da quanto ho letto dovrebbe attestarsi sui 55km/s (in accelerazione) anche se non ho ben capito come hanno fatto a calcolarla...
comunque come detto era una mia curiosità per sapere quanto varia il tempo per una persona che viaggia a 245km/s, ma in realtà ho scoperto che non è molto, se i miei calcoli sono giusti...
Pindol
quelarion
17-09-2010, 10:56
in che senso rispetto a cosa? rispetto ad un ipotetico punto fermo nell'universo...
per velocità della via lattea intendevo la velocità dell'espansione dell'universo che da quanto ho letto dovrebbe attestarsi sui 55km/s (in accelerazione) anche se non ho ben capito come hanno fatto a calcolarla...
comunque come detto era una mia curiosità per sapere quanto varia il tempo per una persona che viaggia a 245km/s, ma in realtà ho scoperto che non è molto, se i miei calcoli sono giusti...
Pindol
ma "fermo nell'universo" non ha senso. L'universo non é un riferimento rispetto al quale tu puoi essere fermo. Quando tu dici di essere fermo, fai riferimento ad un qualche oggetto. Sul treno sei fermo rispetto alla carrozza, a terra sei fermo rispetto alla Terra stessa. Ma nello spazio vuoto non hai un riferimento assoluto rispetto al quale tutto si muove.
Lasciando perdere che "fermo nell'universo" non ha senso.
Chi e' fermo rispetto a noi (che ci muoviamo a quella velocita') noi lo vediamoin moto a qurella velocita' e vediamo che lui invecchia di meno.
Potresti invece calcolare quanto guadagnamo di tempo noi sulla superfice della Terra rispetto a uno che si trova in un punto piu' lontano possibile da qualsiasi campo gravitazionale, al limite lontano all'infinito.
edit: intendevo di usare la relativita' generale, naturalmente. Campi gravitazionali maggiori rallentano il tempo.
ma "fermo nell'universo" non ha senso. L'universo non é un riferimento rispetto al quale tu puoi essere fermo. Quando tu dici di essere fermo, fai riferimento ad un qualche oggetto. Sul treno sei fermo rispetto alla carrozza, a terra sei fermo rispetto alla Terra stessa. Ma nello spazio vuoto non hai un riferimento assoluto rispetto al quale tutto si muove.
si appunto per questo ho detto "ipotetico" punto fermo, lo so che non può esistere...
dopo ho semplificato la questione, e ho detto, quanto guadagnerebbe (in termini di tempo) un essere umano che viaggia su un'astronave a 245 km/s rispetto ad un uomo fermo sulla terra...
Pindol
Helyanwe
17-09-2010, 11:45
si appunto per questo ho detto "ipotetico" punto fermo, lo so che non può esistere...
dopo ho semplificato la questione, e ho detto, quanto guadagnerebbe (in termini di tempo) un essere umano che viaggia su un'astronave a 245 km/s rispetto ad un uomo fermo sulla terra...
Pindol
come ti ho detto sono concetti diversi, il primo neanche per ipotesi può esistere, perchè le nostre teorie attuali negano l'esistenza (anche solo torica) di tale punto... il secondo invece hai già risposto da te, trascurabile, pochi minuti (anche poche ore giorni e mesi) sono trascurabili in una vita di circa 75/80 anni ... per avere dilatazione del tempo non trascurabile, devi avere velocità molto + prossime a c ;)...
bye
RaouL_BennetH
17-09-2010, 13:34
Imho se ci fosse la più remota possibilità di trovarsi in un "punto assolutamente fermo" dell'universo, credo che il termine "tempo" perderebbe di significato.
Se ti puo' interessare, hanno appena calcolato la differenza dello scorrere del tempo tra due, uno sulla superfice della terra e uno su una scaletta di 33 cm dalla superfice della Terra.
Differenza? Quello piu' in altro il tempo passa piu' velocemente... 90 miliardesimi di secondo ogni 79 anni.
:)
http://www.physorg.com/news204470740.html
Se ti puo' interessare, hanno appena calcolato la differenza dello scorrere del tempo tra due, uno sulla superfice della terra e uno su una scaletta di 33 cm dalla superfice della Terra.
Differenza? Quello piu' in altro il tempo passa piu' velocemente... 90 miliardesimi di secondo ogni 79 anni.
:)
http://www.physorg.com/news204470740.html
evvaiiiiiiiiii!!!!
quindi io che vivo in montagna invecchio più lentamente di voi che state al mare :D :D :D :D
ho sempre detto che la montagna allunga la vita... ah ah ah:p :p :D :D
Pindol
Ehmmm... il contrario.
:)
Ehmmm... il contrario.
:)
ecco lo sapevo...
sempre a rompermi le uova nel paniere :D :D :D
vorrà dire che mi trasferirò nella fossa delle marianne :O :O :O :D
cmq perchè il contrario? non dovrebbe essere maggiore la velocità di un oggetto distante dal centro?
Pindol
cmq perchè il contrario? non dovrebbe essere maggiore la velocità di un oggetto distante dal centro?
Pindol
intendevo di usare la relativita' generale, naturalmente. Campi gravitazionali maggiori rallentano il tempo.
;)
Minor distanza => maggior gravità
;)
Minor distanza => maggior gravità
ah ok,
quindi a 0 m sul livello del mare, lo spaziotempo è più curvato rispetto a 1000mt, quindi anche se in linea teorica un uomo che si trova a 1000mt ha una velocità angolare maggiore, è però meno soggetto alla forza di gravità...
ma la gravità fà così tanta differenza rispetto alla velocità? io non credevo...
Pindol
Helyanwe
25-09-2010, 10:43
uhm la velocità angolare è uguale sia a 1000m che al livello del mare, no? quella che cambia è quella tangenziale ...
uhm la velocità angolare è uguale sia a 1000m che al livello del mare, no? quella che cambia è quella tangenziale ...
hai ragione, ho confuso le 2 cose...
Pindol
Giovannino
27-09-2010, 18:07
Per me sarebbe più interessante sapere quanto più "fermi" si può essere rispetto alla terra. Cioè quanto può essere al massimo la velocità relativa della terra rispetto a un qualsiasi altro punto dello spazio?
Giovannino
27-09-2010, 18:07
doppio post
sbudellaman
27-09-2010, 23:49
Per me sarebbe più interessante sapere quanto più "fermi" si può essere rispetto alla terra. Cioè quanto può essere al massimo la velocità relativa della terra rispetto a un qualsiasi altro punto dello spazio?
Mah, tutto è relativo, in realtà un treno in corsa a velocità costante può essere considerato un punto "fermo" tanto quanto la terra. La parola "fermo" in ambito scientifico non significa niente in termini assoluti ma solo in termini relativi a qualcos'altro. Quindi non ha senso dire che un qualcosa è più ferma di un altra, al massimo puoi dire che la penna è più ferma del treno fissando come punto di riferimento la terra.
Quindi questo :
quanto più "fermi" si può essere rispetto alla terra.
e questo :
Cioè quanto può essere al massimo la velocità relativa della terra rispetto a un qualsiasi altro punto dello spazio?
sono due cose diverse.
Come risposta alla prima domanda si può dire che, prendendo come punto di riferimento la Terra (hai detto "rispetto alla terra") un qualsiasi oggetto che si muove alla stessa velocità della terra (come un sasso sul suolo) si può considerare al massimo della sua "fermezza" :stordita: .
Come risposta alla seconda domanda si può dire che la velocità relativa della Terra dipende dal punto di riferimento. Consideriamo ad esempio il moto che la Terra esegue assieme a tutta la Via Lattea. Se prendiamo come punto di riferimento una galassia in allontanamento dalla nostra, allora avremo una velocità relativa molto alta. Quindi la velocità relativa massima della Terra può essere considerata quella in riferimento alla galassia che attualmente si sta allontanando più velocemente da noi... ora essendo un astronomo non so quale sia questa galassia, ma spero di averti fatto capire il concetto.
berserkdan78
28-09-2010, 01:31
Per me sarebbe più interessante sapere quanto più "fermi" si può essere rispetto alla terra. Cioè quanto può essere al massimo la velocità relativa della terra rispetto a un qualsiasi altro punto dello spazio?
be, una teoria dice che alla fine dei tempi, la materia intera si disgreghera' a causa del continuo aumento della velocita' di allontanamento dei corpi che formano l'universo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.