View Full Version : Tool per tweak processori Athlon II, Phenom I & II e Turion (Win&Linux)
blackshard
16-09-2010, 01:56
Ho il piacere di presentarvi TurionPowerControl, tool per il tweak dei processori AMD recenti. :D
TurionPowerControl (tpc da ora in poi :) ) è a riga di comando ed è disponibile per Windows (sia 32 bit che 64 bit) e per Linux (sorgente per ricompilazione su tutte le piattaforme a 32 e a 64 bit).
Tpc essenzialmente fa' alcune cose che fa' anche k10stat (ad esempio impostare VID, FID e DID) e permette di variare anche alcuni parametri più dettagliati, come ad esempio la slamtime e il ramptime fra i pstate. Questi di solito non sono accessibili dai programmi già utilizzati (come ad esempio k10stat) e potrebbero avere qualche impatto quando si effettua overclock/downclock e undervolting. Inoltre supporta pienamente Linux.
I processori supportati sono:
- Tutti i processori Family 15h che comprendono i processori della famiglia Bulldozer, Interlagos e Valencia (ancora in fase sperimentale).
- Tutti i processori Family 14h che comprendono i processori serie A e serie E-2xxx (famiglia Llano, ancora in fase sperimentale e senza supporto completo).
- Tutti i processori Family 12h che comprendono i processori mobile Zacate/Ontario serie C e serie E-3xx/4xx (famiglia Brazos, ancora in fase sperimentale e senza supporto completo).
- Tutti i processori Family 11h che comprendono i processori mobile Turion ZM/RM e QL, nonchè Sempron SI (quest'ultimo mai testato).
- Tutti i processori Family 10h, che comprendono i processori desktop Phenom, Phenom II, Athlon II e mobile Athlon II, Turion II e Phenom II.
I processori Family Fh non sono supportati (sarebbero gli Athlon 64 e gli Athlon X2, nonchè i Turion X2), ma per questi è sempre disponibile l'ottimo rmclock.
Il programma è a riga di comando e richiede ovviamente i privilegi di amministratore per essere eseguito. Non lo eseguite facendo doppio clic su di esso, altrimenti non vedrete il suo output!
All'interno del pacchetto è disponibile un'utile e completa guida all'uso che spiega i comandi fondamentali, poi per qualsiasi altra domanda postate pure in questo thread.
La versione più aggiornata si può scaricare dal progetto disponibile su Google Code al sito:
TurionPowerControl su Google Code (http://code.google.com/p/turionpowercontrol/)
DottorLeo
17-09-2010, 00:15
Ho un PhenomIIx6 1055t e mi da questo risultato :confused: :
Cpuid EAX register invalid. Expected 0x1, returned: 0x6
Error: unable to get processor specifications
blackshard
17-09-2010, 01:56
Ho un PhenomIIx6 1055t e mi da questo risultato :confused: :
Cpuid EAX register invalid. Expected 0x1, returned: 0x6
Error: unable to get processor specifications
Oops!
Ho dimenticato un punto esclamativo nel codice sorgente :D
Ti avviso appena sistemo il problema ed aggiorno il pacchetto.
Se stai usando linux puoi farlo da te, alla riga 117 del file TurionPowerControl.cpp troverai questa riga:
if ((eax!=0x1) && (eax!=0x5) && (eax=0x6)) {
da sostituire con questa:
if ((eax!=0x1) && (eax!=0x5) && (eax!=0x6)) {
e poi ricompilare. Così dovrebbe andare.
edit: ok, ho corretto il bug. Riscarica il pacchetto e dovrebbe andare meglio.
DottorLeo
17-09-2010, 21:33
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29 (pre-alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0xa Stepping: 0x0
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0xa
Package Type: 0x1 BrandId: 0x50
Detected Physical Cores: 6
Ora funziona.:D Per completezza ti dico che ho testato la versione WinAMD64.
blackshard
18-09-2010, 00:23
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29 (pre-alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0xa Stepping: 0x0
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0xa
Package Type: 0x1 BrandId: 0x50
Detected Physical Cores: 6
Ora funziona.:D Per completezza ti dico che ho testato la versione WinAMD64.
Bene, anzi benissimo! Ti ringrazio.
Per piacere, non è che puoi postare il risultato del comando TurionPowerControl -l ? (dove -l è una "L" minuscola e non una "I" maiuscola) Mi sarebbe molto utile!
DottorLeo
18-09-2010, 01:34
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0xa Stepping: 0x0
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0xa
Package Type: 0x1 BrandId: 0x50
Detected Physical Cores: 6
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 6 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 0 pstate 1 - En:1 VID:32 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.1500
core 0 pstate 2 - En:1 VID:32 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1500
core 0 pstate 3 - En:1 VID:45 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 0.9875
core 0 pstate 4 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 1 pstate 1 - En:1 VID:32 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.1500
core 1 pstate 2 - En:1 VID:32 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1500
core 1 pstate 3 - En:1 VID:45 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 0.9875
core 1 pstate 4 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
-- Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 2 pstate 1 - En:1 VID:32 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.1500
core 2 pstate 2 - En:1 VID:32 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1500
core 2 pstate 3 - En:1 VID:45 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 0.9875
core 2 pstate 4 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
-- Core 3
core 3 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 3 pstate 1 - En:1 VID:32 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.1500
core 3 pstate 2 - En:1 VID:32 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1500
core 3 pstate 3 - En:1 VID:45 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 0.9875
core 3 pstate 4 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
-- Core 4
core 4 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 4 pstate 1 - En:1 VID:32 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.1500
core 4 pstate 2 - En:1 VID:32 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1500
core 4 pstate 3 - En:1 VID:45 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 0.9875
core 4 pstate 4 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
-- Core 5
core 5 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 5 pstate 1 - En:1 VID:32 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.1500
core 5 pstate 2 - En:1 VID:32 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1500
core 5 pstate 3 - En:1 VID:45 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 0.9875
core 5 pstate 4 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
Processor Maximum PState: 4
Processor Startup PState: 1
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 6 (1.475v)
Processor AltVID: 26 (1.225v)
Core 0 C1E CMP halt bit is enabled
Core 1 C1E CMP halt bit is enabled
Core 2 C1E CMP halt bit is enabled
Core 3 C1E CMP halt bit is enabled
Core 4 C1E CMP halt bit is enabled
Core 5 C1E CMP halt bit is enabled
Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator AltVID Slamming time register: 0
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Debug --> PVI mode bit is true
Processor PState Identifier: 0x3
PSI_L bit not enabled
Ti informo che i voltaggi sono più bassi del normale perchè ho portato la cpu da 125W a 95W circa. Quelli originali sono questi per tutti e 6 i core:
p0 1.475
p1 1.375
p2 1.325
p3 1.275
p4 1.225
blackshard
18-09-2010, 01:43
Davvero molto molto interessante!
Noto che (non lo sapevo) hanno usato il pstate 0 per il turbo core e i pstate regolari sono fra 1 e 4.
Di nuovo grazie per il report, mi sarà molto utile!
medicina
18-09-2010, 17:23
Provato, ma c'è qualche cosa che non lo fa funzionare...
Ecco i risultati (Phenom II 945, OpenSUSE 11.3):
fra@Pascal:~/Scaricati/tpc/src> strace -e open ../bin/TurionPowerControl -l
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib64/libstdc++.so.6", O_RDONLY) = 3
open("/lib64/libm.so.6", O_RDONLY) = 3
open("/lib64/libgcc_s.so.1", O_RDONLY) = 3
open("/lib64/libc.so.6", O_RDONLY) = 3
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29 (pre-alpha)
open("/dev/cpu/0/cpuid", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
cpuid:open: No such file or directory
Cpuid_Fn0 Instruction failed
Error: unable to get processor specifications
fra@Pascal:/usr/share/man> find /dev/cpu/
/dev/cpu/
/dev/cpu/microcode
/dev/cpu/3
/dev/cpu/3/msr
/dev/cpu/2
/dev/cpu/2/msr
/dev/cpu/1
/dev/cpu/1/msr
/dev/cpu/0
/dev/cpu/0/msr
blackshard
18-09-2010, 17:45
Forse non lo stai eseguendo da root.
Ha bisogno dei privilegi di amministratore per fare le sue cose :)
edit: anche se dal find /dev/cpu non vedo il file /dev/cpu/0/cpuid... Non vorrei che non sia caricato il modulo cpuid (vedi istruzioni).
Dovrei avere una opensuse, ci do' un occhiata appena posso.
medicina
18-09-2010, 20:18
edit: anche se dal find /dev/cpu non vedo il file /dev/cpu/0/cpuid... Non vorrei che non sia caricato il modulo cpuid (vedi istruzioni).
Dovrei avere una opensuse, ci do' un occhiata appena posso.
Era proprio questo il problema, dopo un "modprobe cpuid" quel file è divenuto disponibile. Forse si potrebbe migliorare il messaggio di errore, facendo notare questa esigenza.
Ecco l'output del programma:
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29 (pre-alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x4 Stepping: 0x3
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x4
Package Type: 0x1 BrandId: 0x1ad6
Detected Physical Cores: 4
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 4 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:31 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.1625
core 0 pstate 1 - En:1 VID:30 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.1750
core 0 pstate 2 - En:1 VID:38 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 1.0750
core 0 pstate 3 - En:1 VID:50 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9250
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:31 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.1625
core 1 pstate 1 - En:1 VID:30 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.1750
core 1 pstate 2 - En:1 VID:38 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 1.0750
core 1 pstate 3 - En:1 VID:50 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9250
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:31 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.1625
core 2 pstate 1 - En:1 VID:30 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.1750
core 2 pstate 2 - En:1 VID:38 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 1.0750
core 2 pstate 3 - En:1 VID:50 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9250
core 2 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 3
core 3 pstate 0 - En:1 VID:31 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.1625
core 3 pstate 1 - En:1 VID:30 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.1750
core 3 pstate 2 - En:1 VID:38 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 1.0750
core 3 pstate 3 - En:1 VID:50 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9250
core 3 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 3
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 22 (1.275v)
Processor AltVID: 50 (0.925v)
Core 0 C1E CMP halt bit is enabled
Core 1 C1E CMP halt bit is enabled
Core 2 C1E CMP halt bit is enabled
Core 3 C1E CMP halt bit is enabled
Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator AltVID Slamming time register: 0
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Debug --> PVI mode bit is true
Processor PState Identifier: 0x3
PSI_L bit not enabled
blackshard
18-09-2010, 20:36
Ok perfetto, grazie per l'output!
Noto una cosa strana nella tabella dei pstate, cioè che hai impostato la tensione del pstate 0 ad un valore più basso rispetto al pstate 1. E' voluta la cosa? Normalmente questa cosa è sconsigliata nei datasheet AMD: a salire da un pstate più lento ad più veloce sia la frequenza che la tensione devono aumentare o al più rimanere uguali.
medicina
18-09-2010, 20:57
No, non era intenzionale, quella è la tensione modificata via BIOS, avevo necessità di undervoltare ma su Linux non avevo trovato nessuna utility finora. ;)
Ecco qua l'output con Slackware 64 current
root@amrod:~/x64/prog_sorg64#./TurionPowerControl -l
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29 (pre-alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x4 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x4
Package Type: 0x1 BrandId: 0x1b76
Detected Physical Cores: 4
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 4 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:16 DID:0 Freq:3200 VCore: 1.2000
core 0 pstate 1 - En:1 VID:38 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.0750
core 0 pstate 2 - En:1 VID:46 FID:4 DID:0 Freq:2000 VCore: 0.9750
core 0 pstate 3 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:16 DID:0 Freq:3200 VCore: 1.2000
core 1 pstate 1 - En:1 VID:38 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.0750
core 1 pstate 2 - En:1 VID:46 FID:4 DID:0 Freq:2000 VCore: 0.9750
core 1 pstate 3 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:16 DID:0 Freq:3200 VCore: 1.2000
core 2 pstate 1 - En:1 VID:38 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.0750
core 2 pstate 2 - En:1 VID:46 FID:4 DID:0 Freq:2000 VCore: 0.9750
core 2 pstate 3 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
core 2 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 3
core 3 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:16 DID:0 Freq:3200 VCore: 1.2000
core 3 pstate 1 - En:1 VID:38 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.0750
core 3 pstate 2 - En:1 VID:46 FID:4 DID:0 Freq:2000 VCore: 0.9750
core 3 pstate 3 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
core 3 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 0
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 0 (1.550v)
Processor AltVID: 34 (1.125v)
Core 0 C1E CMP halt bit is disabled
Core 1 C1E CMP halt bit is disabled
Core 2 C1E CMP halt bit is disabled
Core 3 C1E CMP halt bit is disabled
Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator AltVID Slamming time register: 0
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Debug --> PVI mode bit is true
Processor PState Identifier: 0xb
PSI_L bit not enabled
Per modificare le tensioni attualmente sto usando k10ctl, appena leggo per bene la
documentazione faccio un po' di prove con il tuo tool e posto i risultati
blackshard
19-09-2010, 13:31
Ecco qua l'output con Slackware 64 current
[...cut...]
Per modificare le tensioni attualmente sto usando k10ctl, appena leggo per bene la
documentazione faccio un po' di prove con il tuo tool e posto i risultati
Ottimo, grazie mille!
Sono molto interessato anche al risultato della manipolazione :D
Provato giusto ora, i risultati sono perfettamente identici tranne che per un voltaggio
che ho cambiato. Con k10ctl e attivo il controllo da bios della ventola avevo problemi,
ogni tanto va tutto in freeze, ti faccio sapere se succede anche con il tuo tool.
blackshard
20-09-2010, 16:45
Provato giusto ora, i risultati sono perfettamente identici tranne che per un voltaggio
che ho cambiato. Con k10ctl e attivo il controllo da bios della ventola avevo problemi,
ogni tanto va tutto in freeze, ti faccio sapere se succede anche con il tuo tool.
Cioè hai cambiato una tensione con il mio programma e ne è uscita un'altra, oppure k10ctl ne rileva una diversa da quella rilevata da tpc?
Cioè hai cambiato una tensione con il mio programma e ne è uscita un'altra, oppure k10ctl ne rileva una diversa da quella rilevata da tpc?
Ho controllato meglio ed e' tutto a posto; le tensioni le cambia perfettamente, c'e'
solo qualche discrepanza nei valori rilevati con lm-sensor ma sono dovuti ad arrotondamenti
nella visualizzazione dei voltaggi.
Il problema del freeze permane, e' come se abbassassi troppo i volt, la cosa strana e'
che mi succede solo quando attivo il controllo del regime di rotazione della ventola
dal bios.
Per ora sto ancora usando cpufrequtils per lo scaling, appena faccio prove con tpc
ti aggiorno.
blackshard
21-09-2010, 19:01
Ho pubblicato la nuova versione di tpc 0.29.1 alpha con nuove caratteristiche e alcuni bug sistemati.
Qui c'è il changelog:
- Added a warning message at startup if program can't access CPUID or
MSR registers that asks for administrative privileges and, for linux users,
cpuid and msr modules.
- Added the -set switch, which is really useful and much more user
friendly than direct FID/DID/VID manipulation. Check the
documentation and examples for usage.
- Fixed detection of correct PVI/SVI mode for Family 10h processors
- Updated documentation with all the program switches
- Corrected some minor issues with K10 processors regarding
altvidslamtime (unsupported on K10) and psithreshold switches
- Added requirements paragraphs in documentation
- Added the frequency and voltage items in the configuration file
definition. They can be used instead of FID, DID and VID values for
easier pstate manipulation. (See the included example.cfg file on how to
use them).
- Corrected a detection error with Turion II/Athlon II mobile processors.
- Removed AltVIDSlamTime reporting for Family 10h processors
(unsupported on them).
- Added CPU Maximum Frequency reporting
Sottolineo la feature in grassetto. Adesso non si deve per forza smanettare coi FID/DID e VID, basta usare questa nuova funzionalità indicando direttamente la frequenza e la tensione desiderate e il programma si occupa di fare tutti i conti.
Ho aggiornato il link nella prima pagina del thread con il riferimento alla nuova versione.
Buon divertimento!
blackshard
21-09-2010, 19:06
Ho controllato meglio ed e' tutto a posto; le tensioni le cambia perfettamente, c'e'
solo qualche discrepanza nei valori rilevati con lm-sensor ma sono dovuti ad arrotondamenti
nella visualizzazione dei voltaggi.
Il problema del freeze permane, e' come se abbassassi troppo i volt, la cosa strana e'
che mi succede solo quando attivo il controllo del regime di rotazione della ventola
dal bios.
Per ora sto ancora usando cpufrequtils per lo scaling, appena faccio prove con tpc
ti aggiorno.
Probabilmente con lm-sensor legge le tensioni somministrate realmente dai VRM al processore, quindi è normale che ballino un po'.
Puoi descrivere meglio il problema del freeze? Magari anche indicare la mobo che stai usando può essere utile.
Per quanto riguarda lo scaling, su processori K10 non l'ho proprio testato, ma dovrebbe funzionare egregiamente. Comunque si tratta di uno scaling per-core, sullo stile dei Phenom di prima generazione. Sotto Linux potrebbe essere molto utile, mentre sotto Windows può portare a perdite di prestazioni per le applicazioni single-core. Se vuoi ti do altri dettagli su questo punto.
edit: un'altra domanda: ma il tuo è un BE?
Probabilmente con lm-sensor legge le tensioni somministrate realmente dai VRM al processore, quindi è normale che ballino un po'.
Si non e' un problema, il primo test lo avevo fatto un po' di fretta e credevo ci fosse
qualche cosa che non andava.
Puoi descrivere meglio il problema del freeze? Magari anche indicare la mobo che stai usando può essere utile.
La scheda madre e' una ASUS M3A32 MVP deluxe wi-fi edition, se abilito q-fan dal
bios per il controllo della rotazione della ventola ogni tanto il sistema si blocca
completamente, lo stesso tipo di blocco di quando ho provato a mettere tensioni
troppo basse al processore.
Edit: sono un pirla io, va disabilitato cool'n quiet con q-fan attivo, sta cosa mi era sfuggita
Per quanto riguarda lo scaling, su processori K10 non l'ho proprio testato, ma dovrebbe funzionare egregiamente. Comunque si tratta di uno scaling per-core, sullo stile dei Phenom di prima generazione. Sotto Linux potrebbe essere molto utile, mentre sotto Windows può portare a perdite di prestazioni per le applicazioni single-core. Se vuoi ti do altri dettagli su questo punto.
edit: un'altra domanda: ma il tuo è un BE?
Oggi appena ho tempo per lavorarci dietro installo la nuova versione che hai postato
e provo lo scaling, anche se devo dire che gia' con cpufreq con policy ondemand
lo scaling avviene su singolo core.
si il processore e' un BE, se vuoi faccoi qualche prova di O.C. direttamente con ptc
senza passare dal bios
blackshard
22-09-2010, 14:40
Si non e' un problema, il primo test lo avevo fatto un po' di fretta e credevo ci fosse
qualche cosa che non andava.
La scheda madre e' una ASUS M3A32 MVP deluxe wi-fi edition, se abilito q-fan dal
bios per il controllo della rotazione della ventola ogni tanto il sistema si blocca
completamente, lo stesso tipo di blocco di quando ho provato a mettere tensioni
troppo basse al processore.
Edit: sono un pirla io, va disabilitato cool'n quiet con q-fan attivo, sta cosa mi era sfuggita
Eh ma non mi sembra normale che devi disabilitare il q-fan se vuoi il c&q e viceversa. Di recente ho preso una asus (un modello EVO, che adesso non ricordo di preciso) e il q-fan è abilitato così come pure il c&q.
Non è che è un problema del bios?
Oggi appena ho tempo per lavorarci dietro installo la nuova versione che hai postato
e provo lo scaling, anche se devo dire che gia' con cpufreq con policy ondemand
lo scaling avviene su singolo core.
Se fosse così sarebbe davvero ottimo. Come al solito su linux si è più "attenti" ai dettagli dell'hardware. Comunque però non mi fiderei di quello che dicono le utility cpufreq-utils: spesso spacciano dati software per dati hardware.
Se puoi, magari lancia il programma così:
> TurionPowerControl -CM
così lo mandi in modalità di controllo e ti dice in ogni istante ogni core in quale pstate si trova, chiedendolo però direttamente al processore. Ogni 30 secondi poi stampa una statistica che dice quanti istanti di tempo ogni core ha speso in ogni pstate.
si il processore e' un BE, se vuoi faccoi qualche prova di O.C. direttamente con ptc
senza passare dal bios
Fai pure, anche se sono convinto che non dovrebbe dare nessun problema ;)
Più che altro vedevo dal tuo log che la tensione massima che si può fornire alla cpu è uguale al massimo ammissibile (1.550v) e mi chiedevo se fosse un bug del programma o una feature del processore :D
Eh ma non mi sembra normale che devi disabilitare il q-fan se vuoi il c&q e viceversa. Di recente ho preso una asus (un modello EVO, che adesso non ricordo di preciso) e il q-fan è abilitato così come pure il c&q.
Non è che è un problema del bios?
Si e' un problema a livello di bios, anche se, stando a quanto letto qui in forum, dovrebbe
essere stato risolto.
Se fosse così sarebbe davvero ottimo. Come al solito su linux si è più "attenti" ai dettagli dell'hardware. Comunque però non mi fiderei di quello che dicono le utility cpufreq-utils: spesso spacciano dati software per dati hardware.
....snip.....
Ora ho disabilitato c'n'q da bios e sto usando lo scaler interno a tpc, devo per forza
usare l'opzione -autorecall altrimenti dopo un po' non si schioda piu' dal p-state 3
Fai pure, anche se sono convinto che non dovrebbe dare nessun problema ;)
Più che altro vedevo dal tuo log che la tensione massima che si può fornire alla cpu è uguale al massimo ammissibile (1.550v) e mi chiedevo se fosse un bug del programma o una feature del processore :D
La tensione massima dovrebbe essere caratteristica dei vari step, 1.55 del C2, credo che tu
possa forzarla piu' alta, provo a forzargliela senza passare al p-state 0, essendo
ad aria mi sa che friggo il procio se sto troppo con quel voltaggio.
Edit: ricontrollando la formula che calcola il vcore non posso inserirne uno piu' alto a
meno che non si posa mettere un VID negativo
blackshard
23-09-2010, 14:06
Ora ho disabilitato c'n'q da bios e sto usando lo scaler interno a tpc, devo per forza
usare l'opzione -autorecall altrimenti dopo un po' non si schioda piu' dal p-state 3
Eh si, purtroppo nello scaler non c'ho messo tanto amore quanto ce ne sto mettendo in altre parti. In pratica lo scaler usa una feature del processore che sono i performance counter.
La cosa buona è che i performance counter ti dicono quanti cicli il processore ha passato in idle, quindi sai precisamente quale è l'uso di ogni core.
La cosa non buona è che i performance counter, quando mandi il computer in standby o ibernazione, vengono resettati e perciò lo scaler rimane fisso al pstate 3.
La tensione massima dovrebbe essere caratteristica dei vari step, 1.55 del C2, credo che tu
possa forzarla piu' alta, provo a forzargliela senza passare al p-state 0, essendo
ad aria mi sa che friggo il procio se sto troppo con quel voltaggio.
Edit: ricontrollando la formula che calcola il vcore non posso inserirne uno piu' alto a
meno che non si posa mettere un VID negativo
Purtroppo la formula è giusta. La tensione massima prevista tramite controllo del procio è 1.550v e non si può fare altrimenti perchè il registro che la regola è largo 7 bit.
Che poi ci sono bios che permettono di andare oltre è fattibile, perchè il bios controlla il VRM direttamente (accede direttamente al chip), mentre tpc controlla il regolatore di voltaggio tramite processore e il processore ha questo "collo di bottiglia" che non permette una regolazione più generale.
walter sampei
26-09-2010, 23:05
premesso che sono troppo brocco per rischiare di metterci le zampacce, ecco il risultato del mio turion rm74
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29.1 (alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x3 Stepping: 0x1
Extended Family: 0x11 Extended Model: 0x3
Package Type: 0x2 BrandId: 0xca0
Detected Physical Cores: 2
Detected processor: Turion RM processor
Processor has 2 cores
Processor has 8 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:36 FID:14 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1000
core 0 pstate 1 - En:1 VID:48 FID:14 DID:1 Freq:1100 VCore: 0.9500
core 0 pstate 2 - En:1 VID:60 FID:14 DID:2 Freq:550 VCore: 0.8000
core 0 pstate 3 - En:0 VID:48 FID:14 DID:1 Freq:1100 VCore: 0.9500
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:800 VCore: 1.5500
core 0 pstate 5 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:800 VCore: 1.5500
core 0 pstate 6 - En:0 VID:28 FID:14 DID:1 Freq:1100 VCore: 1.2000
core 0 pstate 7 - En:0 VID:28 FID:14 DID:1 Freq:1100 VCore: 1.2000
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:36 FID:14 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1000
core 1 pstate 1 - En:1 VID:48 FID:14 DID:1 Freq:1100 VCore: 0.9500
core 1 pstate 2 - En:1 VID:60 FID:14 DID:2 Freq:550 VCore: 0.8000
core 1 pstate 3 - En:0 VID:48 FID:14 DID:1 Freq:1100 VCore: 0.9500
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:800 VCore: 1.5500
core 1 pstate 5 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:800 VCore: 1.5500
core 1 pstate 6 - En:0 VID:28 FID:14 DID:1 Freq:1100 VCore: 1.2000
core 1 pstate 7 - En:0 VID:28 FID:14 DID:1 Freq:1100 VCore: 1.2000
Processor Maximum PState: 2
Processor Startup PState: 3
Processor Maximum Operating Frequency: 2200 MHz
Minimum allowed VID: 64 (0.750v) - Maximum allowed VID 28 (1.200v)
Processor AltVID: 64 (0.750v)
Processor Northbridge VID: 52 (0.900v)
SMAF7 is disabled; processor is using LMM Configuration
Registers for Power Management
DID to apply when in C1E state: 0
Core 0 C1E CMP halt bit is disabled
Core 1 C1E CMP halt bit is disabled
Voltage Regulator Slamming time register: 5
Voltage Regulator AltVID Slamming time register: 2
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 0
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 0
Processor is operating in Triple Plane mode
Processor is using Serial VID Interface
Processor PState Identifier: 0xe
PSI_L bit enabled (improve VRM efficiency in low power)
PSI voltage threshold VID: 60 (0.800v)
Clock ramp hysteresis register: 2 (960 ns)
blackshard
29-09-2010, 21:28
premesso che sono troppo brocco per rischiare di metterci le zampacce, ecco il risultato del mio turion rm74
[...cut...]
Beh, diciamo che fare danni è abbastanza improbabile (a meno di non avere un BE e impostare la tensione al massimo, ma anche lì dubito che succederebbe qualcosa che non sia al massimo un surriscaldamento).
Comunque al tuo rm74 gioverebbe moltissimo un po' di undervolting. In particolare il pstate 1 può scendere di parecchio: tutti quelli che ho visto sono scesi almeno a 0.800v dai 0.950v iniziali. Un bel guadagno!
Poi il pstate 0 (quello delle prestazioni massime) pure può scendere di almeno 0.050v.
Il mio sfigatissimo zm-80 è stabile con il pstate 0 a 1.050v, altri sono scesi anche di più!
Poi con tpc puoi anche sistemare la situazione dei salti ai pstate 6/7, salti che sono anomali e non dovrebbero esserci. Trovi altre info qui:
http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/373878-all-newer-amd-turion-owners-strange-power-handling-hp-dv5.html
walter sampei
30-09-2010, 00:00
Beh, diciamo che fare danni è abbastanza improbabile (a meno di non avere un BE e impostare la tensione al massimo, ma anche lì dubito che succederebbe qualcosa che non sia al massimo un surriscaldamento).
Comunque al tuo rm74 gioverebbe moltissimo un po' di undervolting. In particolare il pstate 1 può scendere di parecchio: tutti quelli che ho visto sono scesi almeno a 0.800v dai 0.950v iniziali. Un bel guadagno!
Poi il pstate 0 (quello delle prestazioni massime) pure può scendere di almeno 0.050v.
Il mio sfigatissimo zm-80 è stabile con il pstate 0 a 1.050v, altri sono scesi anche di più!
Poi con tpc puoi anche sistemare la situazione dei salti ai pstate 6/7, salti che sono anomali e non dovrebbero esserci. Trovi altre info qui:
http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/373878-all-newer-amd-turion-owners-strange-power-handling-hp-dv5.html
ok, grazie... avevo gia' letto il tuo link e onestamente pero' ne avevo capito poco. ora sono preso piuttosto male, appena trovo un momento libero ci penso su.
per il mio vecchio notebook con pentium m c'era nhc che funzionava benissimo e mi permetteva di controllare tutto facilmente, c'e' mica qualcosa di simile per i turion?
blackshard
30-09-2010, 11:10
ok, grazie... avevo gia' letto il tuo link e onestamente pero' ne avevo capito poco. ora sono preso piuttosto male, appena trovo un momento libero ci penso su.
per il mio vecchio notebook con pentium m c'era nhc che funzionava benissimo e mi permetteva di controllare tutto facilmente, c'e' mica qualcosa di simile per i turion?
Mmmh, non so, non credo a dire il vero che esista qualcosa del genere. Ho il dubbio che come progetto si sia arenato a dire il vero.
walter sampei
30-09-2010, 23:55
grazzzie comunque :)
floydbarber
08-10-2010, 23:09
Era da un po' che speravo in un programma per mettere a punto i pstates su Ubuntu. Grazie finalmente.
Purtroppo mi sono bloccato all'inizio. Ho installato e caricato cpuid ed msr ma ancora non vedo /dev/cpu/microcode.
Un'altra cosa che non mi quadra:
lo@lo-desktop-mint:~$ cpuid
......
Vendor ID: "AuthenticAMD"; CPUID level 5
AMD-specific functions
Version 00100f62:
Family: 15 Model: 6 []
Standard feature flags 178bfbff:
Floating Point Unit
Virtual Mode Extensions
Debugging Extensions
Page Size Extensions
Time Stamp Counter (with RDTSC and CR4 disable bit)
Model Specific Registers with RDMSR & WRMSR
PAE - Page Address Extensions
Machine Check Exception
COMPXCHG8B Instruction
APIC
SYSCALL/SYSRET or SYSENTER/SYSEXIT instructions
MTRR - Memory Type Range Registers
Global paging extension
Machine Check Architecture
Conditional Move Instruction
PAT - Page Attribute Table
PSE-36 - Page Size Extensions
19 - reserved
MMX instructions
FXSAVE/FXRSTOR
25 - reserved
26 - reserved
28 - reserved
Generation: 15 Model: 6
Extended feature flags efd3fbff:
Floating Point Unit
Virtual Mode Extensions
Debugging Extensions
Page Size Extensions
Time Stamp Counter (with RDTSC and CR4 disable bit)
Model Specific Registers with RDMSR & WRMSR
PAE - Page Address Extensions
Machine Check Exception
COMPXCHG8B Instruction
APIC
SYSCALL/SYSRET or SYSENTER/SYSEXIT instructions
MTRR - Memory Type Range Registers
Global paging extension
Machine Check Architecture
Conditional Move Instruction
PAT - Page Attribute Table
PSE-36 - Page Size Extensions
20 - reserved
AMD MMX Instruction Extensions
MMX instructions
FXSAVE/FXRSTOR
25 - reserved
26 - reserved
27 - reserved
29 - reserved
3DNow! Instruction Extensions
3DNow instructions
Processor name string: AMD Athlon(tm) II X2 250 Processor
L1 Cache Information:
2/4-MB Pages:
Data TLB: associativity 255-way #entries 48
Instruction TLB: associativity 255-way #entries 16
4-KB Pages:
Data TLB: associativity 255-way #entries 48
Instruction TLB: associativity 255-way #entries 32
L1 Data cache:
size 64 KB associativity 2-way lines per tag 1 line size 64
L1 Instruction cache:
size 64 KB associativity 2-way lines per tag 1 line size 64
L2 Cache Information:
2/4-MB Pages:
Data TLB: associativity L2 off #entries 128
Instruction TLB: associativity L2 off #entries 0
4-KB Pages:
Data TLB: associativity 2-way #entries 0
Instruction TLB: associativity 2-way #entries 0
size 4 KB associativity L2 off lines per tag 129 line size 64
Advanced Power Management Feature Flags
Has temperature sensing diode
Maximum linear address: 48; maximum phys address 48
family 15?
blackshard
08-10-2010, 23:38
Era da un po' che speravo in un programma per mettere a punto i pstates su Ubuntu. Grazie finalmente.
Purtroppo mi sono bloccato all'inizio. Ho installato e caricato cpuid ed msr ma ancora non vedo /dev/cpu/microcode.
Un'altra cosa che non mi quadra:
<...cut...>
family 15?
Si, family 15 che in esadecimale diventa family Fh.
Però quello importante è Extended Family, ma mi pare di non vederlo dal log. Nel tuo caso (un Athlon II) Extended Family è 10h.
Comunque il file microcode non è importante, tpc non lo usa affatto. Quelli importanti sono cpuid e msr, se ci sono loro è a posto.
Lancia comunque il programma sempre con sudo perchè richiede i permessi di amministratore per accedere a quei file.
floydbarber
08-10-2010, 23:58
ok, bene. Però non riesco a compilarlo
lo@lo-desktop-mint:~/tpc-0.29.1a/src$ ./compile_x86-64.sh
Griffin.cpp: In member function ‘virtual void Griffin::perfCounterGetValue(int, int)’:
Griffin.cpp:1122: warning: format ‘%lld’ expects type ‘long long int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
Griffin.cpp: In member function ‘virtual void Griffin::perfMonitorCPUUsage()’:
Griffin.cpp:1149: warning: spurious trailing ‘%’ in format
Griffin.cpp: In member function ‘virtual void Griffin::perfCounterMonitor(int, int)’:
Griffin.cpp:1168: warning: format ‘%d’ expects type ‘int’, but argument 2 has type ‘long unsigned int’
Griffin.cpp:1192: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
Griffin.cpp:1192: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 5 has type ‘uint64_t’
K10Processor.cpp: In member function ‘virtual void K10Processor::perfCounterGetValue(int, int)’:
K10Processor.cpp:1237: warning: format ‘%lld’ expects type ‘long long int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
K10Processor.cpp: In member function ‘virtual void K10Processor::perfMonitorCPUUsage()’:
K10Processor.cpp:1263: warning: spurious trailing ‘%’ in format
K10Processor.cpp: In member function ‘virtual void K10Processor::perfCounterMonitor(int, int)’:
K10Processor.cpp:1282: warning: format ‘%d’ expects type ‘int’, but argument 2 has type ‘long unsigned int’
K10Processor.cpp:1306: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
K10Processor.cpp:1306: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 5 has type ‘uint64_t’
floydbarber
09-10-2010, 00:00
mi ha messo le faccine al posto di ":p"
floydbarber
09-10-2010, 00:03
:doh: cacchio
allooora "duepunti p"
blackshard
09-10-2010, 14:33
Sei sicuro che non ha compilato? Sono solo warning, non errori. Tralaltro non ho capito perchè con certe distribuzioni da' quel problema. Di solito compila senza fare storie.
floydbarber
09-10-2010, 18:53
Hai ragione, lo ha compilato. Non avevo visto che era nella directory bin.
Più tardi lo provo. Grazie
floydbarber
09-10-2010, 21:45
:cool:
lo@lo-desktop-mint:~/tpc-0.29.1a/bin$ sudo ./TurionPowerControl -l
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29.1 (alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x6 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x6
Package Type: 0x1 BrandId: 0x1b26
Detected Physical Cores: 2
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 2 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:12 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.4000
core 0 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.3000
core 0 pstate 2 - En:1 VID:28 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 1.2000
core 0 pstate 3 - En:1 VID:40 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.0500
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:12 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.4000
core 1 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.3000
core 1 pstate 2 - En:1 VID:28 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 1.2000
core 1 pstate 3 - En:1 VID:40 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.0500
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 3
Processor Maximum Operating Frequency: 3000 MHz
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 12 (1.400v)
Processor AltVID: 40 (1.050v)
Core 0 C1E CMP halt bit is enabled
Core 1 C1E CMP halt bit is enabled
Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Processor PState Identifier: 0x3
PSI_L bit not enabled
blackshard
09-10-2010, 21:56
Ehhh!! Che vcore alti! :D
Ti suggerirei di abbasarli :)
floydbarber
09-10-2010, 22:07
Ma per chi mi hai preso? :D
Il tuo programma mostra i vcore di default. In realtà sul pstate0 sono a 1.15V da bios e gli altri si adeguano da soli in modo proporzionale, credo.
Adesso provo se funzia :sperem:
floydbarber
09-10-2010, 22:38
Alla grande. lmsensors conferma.
La variazione del vcore avviene solo quando quando passa ad un altro pstate e poi torna indietro. Giusto?
lo@lo-desktop-mint:~/tpc-0.29.1a/bin$ sudo ./TurionPowerControl -set core all pstate 0 frequency 3000 vcore 1.200 pstate 1 frequency 2300 vcore 1.050 pstate 2 frequency 1800 vcore 0.900 pstate 3 frequency 800 vcore 0.750
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29.1 (alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x6 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x6
Package Type: 0x1 BrandId: 0x1b26
Detected Physical Cores: 2
set frequency 3000 Mhz on all cores pstate 0
For frequency 3000, FID is 14.000000, DID 0.000000
For frequency 3000, FID is 14.000000, DID 0.000000
set voltage 1.2000v on all cores pstate 0
set frequency 2300 Mhz on all cores pstate 1
For frequency 2300, FID is 7.000000, DID 0.000000
For frequency 2300, FID is 7.000000, DID 0.000000
set voltage 1.0500v on all cores pstate 1
set frequency 1800 Mhz on all cores pstate 2
For frequency 1800, FID is 2.000000, DID 0.000000
For frequency 1800, FID is 2.000000, DID 0.000000
set voltage 0.9000v on all cores pstate 2
set frequency 800 Mhz on all cores pstate 3
For frequency 800, FID is 0.000000, DID 1.000000
For frequency 800, FID is 0.000000, DID 1.000000
set voltage 0.7500v on all cores pstate 3
*** -set parsing terminated
lo@lo-desktop-mint:~/tpc-0.29.1a/bin$ sudo ./TurionPowerControl -l
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29.1 (alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x6 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x6
Package Type: 0x1 BrandId: 0x1b26
Detected Physical Cores: 2
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 2 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.2000
core 0 pstate 1 - En:1 VID:40 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.0500
core 0 pstate 2 - En:1 VID:52 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 0.9000
core 0 pstate 3 - En:1 VID:64 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.7500
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.2000
core 1 pstate 1 - En:1 VID:40 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.0500
core 1 pstate 2 - En:1 VID:52 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 0.9000
core 1 pstate 3 - En:1 VID:64 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.7500
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 3
Processor Maximum Operating Frequency: 3000 MHz
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 12 (1.400v)
Processor AltVID: 40 (1.050v)
Core 0 C1E CMP halt bit is enabled
Core 1 C1E CMP halt bit is enabled
Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Processor PState Identifier: 0x3
PSI_L bit not enabled
floydbarber
09-10-2010, 23:05
lo@lo-desktop-mint:~/tpc-0.29.1a/bin$ sudo ./TurionPowerControl -nbvid 44
[sudo] password for lo:
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29.1 (alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x6 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x6
Package Type: 0x1 BrandId: 0x1b26
Detected Physical Cores: 2
NBVid: this feature currently is not available on Family 10h processors
:nonsifa:
blackshard
10-10-2010, 09:26
Alla grande. lmsensors conferma.
La variazione del vcore avviene solo quando quando passa ad un altro pstate e poi torna indietro. Giusto?
Si, qualsiasi variazione avviene solo dopo il successivo ritorno nel pstate.
Per l'nbvid, siccome la gestione è piuttosto delicata, ci sono dei vincoli particolari, mi serve avere un K10 su cui poter lavorare (già, non ce l'ho un K10...!)
blackshard
27-10-2010, 11:00
Nuova versione 0.30 disponibile: TurionPowerControl v0.30 (http://amdath800.dyndns.org/amd/tpc-0.30.tar.gz)
Changelog:
- Corrected an issue with minimum voltage VID with Parallel VID
implementations.
- Corrected an issue with -set voltage switch reporting wrong rounding
when used on a specific core instead of all cores. The effect of the
command was therefore successful.
- Corrected a problem with cpu usage reporting with K10 processors with
more than 2 cores.
- Removed an annoying debug string when using -set frequency with
K10 processors.
- Added support for northbridge voltage and divisor change for K10
processors. Northbridge voltage can be changed with -nbvid switch or
using -set switch. Divisor can be changed with -nbdid switch
- Addes support for northbridge voltage change in configuration file
- Added some more usage examples, fixed some documentation issues
walter sampei
28-10-2010, 00:33
Nuova versione 0.30 disponibile: TurionPowerControl v0.30 (http://amdath800.dyndns.org/amd/tpc-0.30.tar.gz)
Changelog:
- Corrected an issue with minimum voltage VID with Parallel VID
implementations.
- Corrected an issue with -set voltage switch reporting wrong rounding
when used on a specific core instead of all cores. The effect of the
command was therefore successful.
- Corrected a problem with cpu usage reporting with K10 processors with
more than 2 cores.
- Removed an annoying debug string when using -set frequency with
K10 processors.
- Added support for northbridge voltage and divisor change for K10
processors. Northbridge voltage can be changed with -nbvid switch or
using -set switch. Divisor can be changed with -nbdid switch
- Addes support for northbridge voltage change in configuration file
- Added some more usage examples, fixed some documentation issues
grazie per l'aggiornamento, se non erro in inglese si scrive adds :)
edit: sono un volpe :doh: non ho capito che era un errore di battitura (asdfg...), chiedo scusa
dimenticavo, devo provarlo e vedere cosa dice anche questo?
blackshard
28-10-2010, 08:52
grazie per l'aggiornamento, se non erro in inglese si scrive adds :)
edit: sono un volpe :doh: non ho capito che era un errore di battitura (asdfg...), chiedo scusa
dimenticavo, devo provarlo e vedere cosa dice anche questo?
Ahah :) si è un errore di battitura, non l'avevo proprio visto. Mo' correggo :D
Comunque non c'è bisogno di testarlo di nuovo, aggiunge solo un paio di feature che mancavano nella versione precedente e corregge qualche bug che è saltato fuori di recente. ;)
ciao, qualcuno l'ha compilato per ubuntu?
floydbarber
01-11-2010, 11:04
ciao, qualcuno l'ha compilato per ubuntu?
Si, va benissimo. Adesso lo uso su Ubuntu Studio 10.10 64
si può usare su ubuntu server? dove posso trovare qualche guida per compilarlo?
grazie
blackshard
01-11-2010, 12:39
si può usare su ubuntu server? dove posso trovare qualche guida per compilarlo?
grazie
Le istruzioni per compilarlo sono incluse nella documentazione.
Basta lanciare uno script.
floydbarber
01-11-2010, 12:41
si può usare su ubuntu server? dove posso trovare qualche guida per compilarlo?
grazie
Per compilarlo c'è lo script apposito, è semplicissimo. Trovi le istruzioni nel readme
Compilato la 0.30 su Ubuntu 10.10 i386, questo il risultato per il mio Phenom II 720BE @ default:
rbnet@rbnet-desktop:~/Scaricati/tpc-0.30/bin$ sudo ./TurionPowerControl -l
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.30
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x4 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x4
Package Type: 0x1 BrandId: 0x4146
Detected Physical Cores: 4
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 4 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:18 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3250
core 0 pstate 1 - En:1 VID:26 FID:5 DID:0 Freq:2100 VCore: 1.2250
core 0 pstate 2 - En:1 VID:34 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.1250
core 0 pstate 3 - En:1 VID:42 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.0250
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:18 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3250
core 1 pstate 1 - En:1 VID:26 FID:5 DID:0 Freq:2100 VCore: 1.2250
core 1 pstate 2 - En:1 VID:34 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.1250
core 1 pstate 3 - En:1 VID:42 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.0250
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:18 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3250
core 2 pstate 1 - En:1 VID:26 FID:5 DID:0 Freq:2100 VCore: 1.2250
core 2 pstate 2 - En:1 VID:34 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.1250
core 2 pstate 3 - En:1 VID:42 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.0250
core 2 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 3
core 3 pstate 0 - En:1 VID:18 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3250
core 3 pstate 1 - En:1 VID:26 FID:5 DID:0 Freq:2100 VCore: 1.2250
core 3 pstate 2 - En:1 VID:34 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.1250
core 3 pstate 3 - En:1 VID:42 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.0250
core 3 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 3
Processor Maximum Operating Frequency: No maximum defined. Unlocked multiplier.
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 0 (1.550v)
Processor AltVID: 34 (1.125v)
Northbridge Power States table:
PState 0 - NbVid 28 (1.2000) NbDid 0 NbFid 6
PState 1 - NbVid 28 (1.2000) NbDid 0 NbFid 6
PState 2 - NbVid 28 (1.2000) NbDid 0 NbFid 6
PState 3 - NbVid 28 (1.2000) NbDid 0 NbFid 6
PState 4 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
Northbridge Maximum frequency: 800
Core 0 C1E CMP halt bit is disabled
Core 1 C1E CMP halt bit is disabled
Core 2 C1E CMP halt bit is disabled
Core 3 C1E CMP halt bit is disabled
Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Processor PState Identifier: 0x6
PSI_L bit not enabled
Il 4 Core non è abilitabile in quanto bacato. Sono alquanto ignorante per quanto riguarda i processori: cos'è il pstate 4?
floydbarber
12-11-2010, 11:41
il pstate4 è un quinto pstate disponibile ma inutilizzato. Lo utilizzano so gli esacore per la funzione turbo
blackshard
12-11-2010, 12:10
Il 4 Core non è abilitabile in quanto bacato. Sono alquanto ignorante per quanto riguarda i processori: cos'è il pstate 4?
In che senso non è abilitabile?
Vedo che il tuo processore viene riconosciuto come un quad core, dovrebbe essere riconosciuto come un triple.
Il pstate 4 è un altro pstate che però AMD ha scelto di non utilizzare (infatti la dicitura En:0 significa proprio che non è abilitato).
Ok grazie a tutti e due per la spiegazione.
In che senso non è abilitabile?
Per il 4 core: la cpu è un Phenom II X3 720BE, quindi un 3 core + 1 core disabilitato di fabbrica. Ho provato ad abilitare il 4 core tramite il BIOS della mia Asrcok AOD790GX, ma così facendo la CPU diventa instabile quindi ho deciso di lasciarlo disabilitato; tutto qui :) In ogni caso il programma, come puoi notare, mi "tira fuori" tutti e 4 i core.
Ed ora il domandone: non è possibile "forzare" l'utilizzo del p4 in questo caso? (ricordate che ci capisco poco e niente ;) ).
Per chiudere: complimenti per il programma ;)
CiauZ!
blackshard
12-11-2010, 17:07
Ok grazie a tutti e due per la spiegazione.
Per il 4 core: la cpu è un Phenom II X3 720BE, quindi un 3 core + 1 core disabilitato di fabbrica. Ho provato ad abilitare il 4 core tramite il BIOS della mia Asrcok AOD790GX, ma così facendo la CPU diventa instabile quindi ho deciso di lasciarlo disabilitato; tutto qui :) In ogni caso il programma, come puoi notare, mi "tira fuori" tutti e 4 i core.
Caspio! Questo è molto strano. Il numero dei core lo prelevo direttamente dalla CPU, quindi sbagliato dubito che lo sia. Mi pare di aver visto il log di altri triple core ed effettivamente venivano mostrati i dati di 3 core e non di quattro.
Ed ora il domandone: non è possibile "forzare" l'utilizzo del p4 in questo caso? (ricordate che ci capisco poco e niente ;) ).
Per chiudere: complimenti per il programma ;)
CiauZ!
Grazie per i complimenti ;)
Per forzare i pstate inutilizzati, c'è un paragrafo nel capitolo 3 del manuale che spiega con un esempio come fare. Nel tuo caso però, con già 4 pstate attivi, mi viene da dire che il gioco non vale la candela. Se ci vuoi provare comunque non costa niente ;)
Caspio! Questo è molto strano. Il numero dei core lo prelevo direttamente dalla CPU, quindi sbagliato dubito che lo sia. Mi pare di aver visto il log di altri triple core ed effettivamente venivano mostrati i dati di 3 core e non di quattro.
Quello che sto per scrivere ti farà sorridere, ma l'ho ripetuto già un paio di volte che non ci capisco niente di CPU :) Due giorni fa ho eliminato dalla mia conf hardware la scheda grafica nvidia (Gainward GTX260 GS) e ho lasciato solo quella onboard sulla Asrock (una ATI HD3300). Poi ho spippolato con il BIOS per mettere al minimo i consumi del Phenom per fare delle prove con FreeNas: probabilmente in quel momento devo aver abilitato l'ACC che ha sbloccato il 4 Core, ma non mi sono reso conto della cosa. Il bello è che ora il core funziona, mentre quando avevo provato qualche mese fa, con l'ACC abilitato arrivavo giusto al POST e poi si resettava tutto. Meglio così: a questo punto mi domando solo quanto sia stabile l'attuale configurazione, ma vado OT, quindi... Appena riesco a mettere a letto le bimbe proverò ad abbassare i voltaggi utilizzando TPC per vedere quello che viene fuori ;)
85mitsui85
13-12-2010, 22:21
scusate, ma da ignorantone quale sono non riesco a far girare questo tool
output:
root@marco-desktop:~/tpc-0.30/bin# find /dev/cpu/
/dev/cpu/
/dev/cpu/1
/dev/cpu/1/msr
/dev/cpu/1/cpuid
/dev/cpu/0
/dev/cpu/0/msr
/dev/cpu/0/cpuid
/dev/cpu/microcode
il tar.gz l'ho estratto tutto in una cartela della home...
grazie a tutti quelli che avranno voglia di aiutarmi!
blackshard
13-12-2010, 23:19
Capitolo 4 della documentazione: Come compilare sotto Linux.
Ci sono due comandi da lanciare per compilare a seconda se hai una versione a 32 bit o a 64 bit del sistema operativo.
Cos'è che non è chiaro?
85mitsui85
14-12-2010, 19:34
Capitolo 4 della documentazione: Come compilare sotto Linux.
Ci sono due comandi da lanciare per compilare a seconda se hai una versione a 32 bit o a 64 bit del sistema operativo.
Cos'è che non è chiaro?
l'inglese in generale non è chiaro....
poi mi dasempre tutti sti warning sia compilato da utente normale che da amministratore:
Griffin.cpp: In member function ‘virtual void Griffin::perfCounterGetValue(int, int)’:
Griffin.cpp:1124: warning: format ‘%lld’ expects type ‘long long int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
Griffin.cpp: In member function ‘virtual void Griffin::perfMonitorCPUUsage()’:
Griffin.cpp:1151: warning: spurious trailing ‘%’ in format
Griffin.cpp: In member function ‘virtual void Griffin::perfCounterMonitor(int, int)’:
Griffin.cpp:1170: warning: format ‘%d’ expects type ‘int’, but argument 2 has type ‘long unsigned int’
Griffin.cpp:1194: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
Griffin.cpp:1194: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 5 has type ‘uint64_t’
K10Processor.cpp: In member function ‘virtual void K10Processor::perfCounterGetValue(int, int)’:
K10Processor.cpp:1343: warning: format ‘%lld’ expects type ‘long long int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
K10Processor.cpp: In member function ‘virtual void K10Processor::perfMonitorCPUUsage()’:
K10Processor.cpp:1369: warning: spurious trailing ‘%’ in format
K10Processor.cpp: In member function ‘virtual void K10Processor::perfCounterMonitor(int, int)’:
K10Processor.cpp:1388: warning: format ‘%d’ expects type ‘int’, but argument 2 has type ‘long unsigned int’
K10Processor.cpp:1412: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
K10Processor.cpp:1412: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 5 has type ‘uint64_t’
blackshard
14-12-2010, 21:46
l'inglese in generale non è chiaro....
:mbe:
poi mi dasempre tutti sti warning sia compilato da utente normale che da amministratore:
Griffin.cpp: In member function ‘virtual void Griffin::perfCounterGetValue(int, int)’:
Griffin.cpp:1124: warning: format ‘%lld’ expects type ‘long long int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
Griffin.cpp: In member function ‘virtual void Griffin::perfMonitorCPUUsage()’:
Griffin.cpp:1151: warning: spurious trailing ‘%’ in format
Griffin.cpp: In member function ‘virtual void Griffin::perfCounterMonitor(int, int)’:
Griffin.cpp:1170: warning: format ‘%d’ expects type ‘int’, but argument 2 has type ‘long unsigned int’
Griffin.cpp:1194: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
Griffin.cpp:1194: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 5 has type ‘uint64_t’
K10Processor.cpp: In member function ‘virtual void K10Processor::perfCounterGetValue(int, int)’:
K10Processor.cpp:1343: warning: format ‘%lld’ expects type ‘long long int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
K10Processor.cpp: In member function ‘virtual void K10Processor::perfMonitorCPUUsage()’:
K10Processor.cpp:1369: warning: spurious trailing ‘%’ in format
K10Processor.cpp: In member function ‘virtual void K10Processor::perfCounterMonitor(int, int)’:
K10Processor.cpp:1388: warning: format ‘%d’ expects type ‘int’, but argument 2 has type ‘long unsigned int’
K10Processor.cpp:1412: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
K10Processor.cpp:1412: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 5 has type ‘uint64_t’
Appunto, sono dei warning. Controlla nella cartella bin che c'è l'eseguibile compilato e funzionante (è un problema conosciuto, ed è descritto anche nella documentazione relativamente ad alcuni sistemi ubuntu)
85mitsui85
14-12-2010, 22:15
ecco qua l'output del mio Athlon II X2 235e con settaggi BIOS di default
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.30
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x6 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x6
Package Type: 0x1 BrandId: 0x1a37
Detected Physical Cores: 2
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 2 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:18 FID:11 DID:0 Freq:2700 VCore: 1.3250
core 0 pstate 1 - En:1 VID:26 FID:3 DID:0 Freq:1900 VCore: 1.2250
core 0 pstate 2 - En:1 VID:34 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.1250
core 0 pstate 3 - En:1 VID:44 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.0000
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:18 FID:11 DID:0 Freq:2700 VCore: 1.3250
core 1 pstate 1 - En:1 VID:26 FID:3 DID:0 Freq:1900 VCore: 1.2250
core 1 pstate 2 - En:1 VID:34 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.1250
core 1 pstate 3 - En:1 VID:44 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.0000
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 3
Processor Maximum Operating Frequency: 2700 MHz
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 18 (1.325v)
Processor AltVID: 44 (1.000v)
Northbridge Power States table:
PState 0 - NbVid 30 (1.1750) NbDid 0 NbFid 6
PState 1 - NbVid 30 (1.1750) NbDid 0 NbFid 6
PState 2 - NbVid 30 (1.1750) NbDid 0 NbFid 6
PState 3 - NbVid 30 (1.1750) NbDid 0 NbFid 6
PState 4 - NbVid 40 (1.0500) NbDid 0 NbFid 6
Northbridge Maximum frequency: 2000
Core 0 C1E CMP halt bit is disabled
Core 1 C1E CMP halt bit is disabled
Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Processor PState Identifier: 0x7
PSI_L bit not enabled
l'inglese in generale non è chiaro....
poi mi dasempre tutti sti warning sia compilato da utente normale che da amministratore:
Griffin.cpp: In member function ‘virtual void Griffin::perfCounterGetValue(int, int)’:
Griffin.cpp:1124: warning: format ‘%lld’ expects type ‘long long int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
Griffin.cpp: In member function ‘virtual void Griffin::perfMonitorCPUUsage()’:
Griffin.cpp:1151: warning: spurious trailing ‘%’ in format
Griffin.cpp: In member function ‘virtual void Griffin::perfCounterMonitor(int, int)’:
Griffin.cpp:1170: warning: format ‘%d’ expects type ‘int’, but argument 2 has type ‘long unsigned int’
Griffin.cpp:1194: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
Griffin.cpp:1194: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 5 has type ‘uint64_t’
K10Processor.cpp: In member function ‘virtual void K10Processor::perfCounterGetValue(int, int)’:
K10Processor.cpp:1343: warning: format ‘%lld’ expects type ‘long long int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
K10Processor.cpp: In member function ‘virtual void K10Processor::perfMonitorCPUUsage()’:
K10Processor.cpp:1369: warning: spurious trailing ‘%’ in format
K10Processor.cpp: In member function ‘virtual void K10Processor::perfCounterMonitor(int, int)’:
K10Processor.cpp:1388: warning: format ‘%d’ expects type ‘int’, but argument 2 has type ‘long unsigned int’
K10Processor.cpp:1412: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 4 has type ‘uint64_t’
K10Processor.cpp:1412: warning: format ‘%llu’ expects type ‘long long unsigned int’, but argument 5 has type ‘uint64_t’
ho eseguito la procedura per compilarlo su ubuntu server 10.04 lts, solo che mi escono le stesse frasi sopra riportate. cosa devo fare?
il processore è un athlon II x2 240e
floydbarber
26-12-2010, 16:32
ho eseguito la procedura per compilarlo su ubuntu server 10.04 lts, solo che mi escono le stesse frasi sopra riportate. cosa devo fare?
il processore è un athlon II x2 240e
Sono solo dei warning, Blackshard dice che è normale su Ubuntu. Controlla nella directory bin e troverai l'eseguibile funzionante
Sono solo dei warning, Blackshard dice che è normale su Ubuntu. Controlla nella directory bin e troverai l'eseguibile funzionante
nella cartella bin c'è il file TurionPowerControl, però digitando:
sudo ./TurionPowerControl -l
dice comando non trovato
nella cartella bin c'è il file TurionPowerControl, però digitando:
sudo ./TurionPowerControl -l
dice comando non trovato
ok, avevo dimenticato di caricare msr e cpuid
ho modificato il Vcore per tutti i Pstate, con il comando:
./TurionPowerControl -l ho visualizzato i valori modificati, solo che quando ho riavviato il sistema e riutilizzato il comando ./TurionPowerControl -l i valori di Vcore sono tornati a quelli di default.
Come devo fare per salvare le modifiche?
floydbarber
27-12-2010, 13:34
ho modificato il Vcore per tutti i Pstate, con il comando:
./TurionPowerControl -l ho visualizzato i valori modificati, solo che quando ho riavviato il sistema e riutilizzato il comando ./TurionPowerControl -l i valori di Vcore sono tornati a quelli di default.
Come devo fare per salvare le modifiche?
Devi fare in modo che il tutto venga caricato all'avvio quindi:
-Inserisci i moduli msr e cpuid nel file etc/modules
-Inserisci la tua stringa TPC nel file etc/rc.local
Ricordati di inserire il percorso completo della posizione del programma oppure copialo su urs/bin/
;)
Devi fare in modo che il tutto venga caricato all'avvio quindi:
-Inserisci i moduli msr e cpuid nel file etc/modules
-Inserisci la tua stringa TPC nel file etc/ec.local
Ricordati di inserire il percorso completo della posizione del programma oppure copialo su urs/bin/
;)
grazie, un 'altra cosa, devo inserire una stringa per ogni variazione?
ad esempio, questa stringa per il vcore:
./TurionPowerControl set core all pstate 0 frequency 2800 vcore 1.200 pstate 1 frequency 2100 vcore 1.0375 pstate 2 frequency 1600 vcore 0.950 pstate 3 frequency 800 vcore 0.7625
poi un'altra stringa per il cpu northbrige:
./TurionPowerControl set pstate 0 nbvoltage 1.10 pstate 1 nbvoltage 1.10 pstate 2 nbvoltage 1.10 pstate 3 nbvoltage 1.00
giusto?
poi lo scaler è in automatico dato che nel bios il cool and quiet è attivo, oppure devo inserire un'altra stringa?
blackshard
27-12-2010, 16:56
grazie, un 'altra cosa, devo inserire una stringa per ogni variazione?
ad esempio, questa stringa per il vcore:
./TurionPowerControl set core all pstate 0 frequency 2800 vcore 1.200 pstate 1 frequency 2100 vcore 1.0375 pstate 2 frequency 1600 vcore 0.950 pstate 3 frequency 800 vcore 0.7625
poi un'altra stringa per il cpu northbrige:
./TurionPowerControl set pstate 0 nbvoltage 1.10 pstate 1 nbvoltage 1.10 pstate 2 nbvoltage 1.10 pstate 3 nbvoltage 1.00
giusto?
poi lo scaler è in automatico dato che nel bios il cool and quiet è attivo, oppure devo inserire un'altra stringa?
Puoi anche utilizzare una sola riga di comando per tutto. Viene fuori qualcosa del genere:
./TurionPowerControl set core all pstate 0 frequency 2800 vcore 1.200 nbvoltage 1.10 pstate 1 frequency 2100 vcore 1.0375 nbvoltage 1.10 pstate 2 frequency 1600 vcore 0.950 nbvoltage 1.10 pstate 3 frequency 800 vcore 0.7625 nbvoltage 1.00
Lo scaler non è necessario, basta quello del sistema operativo.
85mitsui85
27-12-2010, 19:51
Devi fare in modo che il tutto venga caricato all'avvio quindi:
-Inserisci i moduli msr e cpuid nel file etc/modules
-Inserisci la tua stringa TPC nel file etc/rc.local
Ricordati di inserire il percorso completo della posizione del programma oppure copialo su urs/bin/
;)
quindi i comandi sudo modprobe msr e sudo modprobe cpuid, vanno copiati nel file modules ???
quindi i comandi sudo modprobe msr e sudo modprobe cpuid, vanno copiati nel file modules ???
nel file modules devi solo scrivere msr e cpuid per caricarli all'avvio, senza sudo modprobe
85mitsui85
30-12-2010, 20:55
scusate questo è il mio rc.local ma all'avvio non parte proprio nulla, ho provato senza sudo, con ./, con tutti e due insieme ma non ne vuole sapere....
il file TurionPowerControl l'ho copiato nella cartella bin, dove sbaglio???
#!/bin/sh -e
#
# rc.local
#
# This script is executed at the end of each multiuser runlevel.
# Make sure that the script will "exit 0" on success or any other
# value on error.
#
# In order to enable or disable this script just change the execution
# bits.
#
# By default this script does nothing.
sudo TurionPowerControl -*set core all pstate 0 frequency 2700 vcore 1.1125 pstate 1 frequency 2000 vcore 0.965 pstate 2 frequency 1400 vcore 0.8500 pstate 3 frequency 800 vcore 0.8375
sudo TurionPowerControl -set pstate 0 nbvoltage 1.05 pstate 1 nbvoltage 1.05 pstate 2 nbvoltage 1.05 pstate 3 nbvoltage 1.05
exit 0
floydbarber
30-12-2010, 21:17
scusate questo è il mio rc.local ma all'avvio non parte proprio nulla, ho provato senza sudo, con ./, con tutti e due insieme ma non ne vuole sapere....
il file TurionPowerControl l'ho copiato nella cartella bin, dove sbaglio???
Togli pure il sudo.
Sei sicuro che non funzioni? Forse devi solo aspettare che avvenga la prima variazione di pstate. Se come me usi Ubuntu, nei primi minuti è bloccato al pstate più alto con il voltaggio default
85mitsui85
30-12-2010, 21:43
sicuro, con il comando TurionPowerControl -l, mi rileva i settaggi del bios
uso ubuntu 10.10 64bit
floydbarber
30-12-2010, 21:48
Cos'è quell'asterisco (-*set)?
Controlla anche che rc.local abbia il permesso di esecuzione
85mitsui85
30-12-2010, 21:52
Cos'è quell'asterisco (-*set)?
Controlla anche che rc.local abbia il permesso di esecuzione
errore di copia-incolla :)
floydbarber
30-12-2010, 22:21
Comunque anch'io ho la 10.10 64 quindi deve funzionare.
Da controllare:
-che i moduli msr e cpuid siano caricati
-che la stringa che hai messo su rc.local sia funzionante. Provala sul terminale così com'è
-che rc.local sia eseguibile
-cambia i pstate in manuale su tutti i core e controlla i voltaggi
Ciao
blackshard
31-12-2010, 01:57
Il sudo va' tolto al 100%. rc.local viene già eseguito come root.
Comunque vedo che lanci TurionPowerControl senza indicare il path. Se vuoi che funzioni dovresti piazzare una copia di TurionPowerControl dentro una cartella del tipo /usr/bin, perchè sennò tu lo lanci ma il sistema non sa' dove andarlo a trovare!
85mitsui85
31-12-2010, 09:22
Il sudo va' tolto al 100%. rc.local viene già eseguito come root.
Comunque vedo che lanci TurionPowerControl senza indicare il path. Se vuoi che funzioni dovresti piazzare una copia di TurionPowerControl dentro una cartella del tipo /usr/bin, perchè sennò tu lo lanci ma il sistema non sa' dove andarlo a trovare!
il file l'avevo già copiato proprio dove dici tu....proverò ad indicare il path a questo punto...
i comandi lanciati da riga di comando funzionano perfettamente :\
floydbarber
31-12-2010, 14:40
Ti allego i miei files, magari ti aiutano a capire il problema
Un'altra cosa, tra i tuoi voltaggi 0.965 non è valido. Dovrebbe essere 0.9625
85mitsui85
01-01-2011, 09:47
ok, grazie a tutti ora sembra funzionare alla perfezione!!
anto_ita777
15-01-2011, 13:03
problema con la copia in usr/bin/ di turionpowercntrol (permessi insufficent)
la mia directory di tpc:
/home/tonino/Downloads/tpc-0.30.tar.gz/bin/TurionPowerControl
dove la inserisco in rc.local e come passo il comando insieme alla directory? grazie
uso linux mint 10
ho provato ad aprire la directry dal file manager avete idee? grazie
e per un test di affidabilità? che prg di stress consigliate?
grazie toni:confused:
./TurionPowerControl -l
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.30
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x5 Stepping: 0x3
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x5
Package Type: 0x1 BrandId: 0x3ad6
Detected Physical Cores: 3
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 3 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:15 DID:0 Freq:3100 VCore: 1.2000
core 0 pstate 1 - En:1 VID:36 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.1000
core 0 pstate 2 - En:1 VID:48 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 0.9500
core 0 pstate 3 - En:1 VID:63 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.7625
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:15 DID:0 Freq:3100 VCore: 1.2000
core 1 pstate 1 - En:1 VID:36 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.1000
core 1 pstate 2 - En:1 VID:48 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 0.9500
core 1 pstate 3 - En:1 VID:63 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.7625
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:15 DID:0 Freq:3100 VCore: 1.2000
core 2 pstate 1 - En:1 VID:36 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.1000
core 2 pstate 2 - En:1 VID:48 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 0.9500
core 2 pstate 3 - En:1 VID:63 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.7625
core 2 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 3
Processor Maximum Operating Frequency: 3100 MHz
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 18 (1.325v)
Processor AltVID: 46 (0.975v)
Northbridge Power States table:
PState 0 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
PState 1 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
PState 2 - NbVid 36 (1.1000) NbDid 0 NbFid 6
PState 3 - NbVid 44 (1.0000) NbDid 0 NbFid 6
PState 4 - NbVid 0 (1.5500) NbDid 0 NbFid 6
Northbridge Maximum frequency: 2000
Core 0 C1E CMP halt bit is enabled
Core 1 C1E CMP halt bit is enabled
Core 2 C1E CMP halt bit is enabled
Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Processor PState Identifier: 0x4
PSI_L bit not enabled
blackshard
15-01-2011, 15:28
problema con la copia in usr/bin/ di turionpowercntrol (permessi insufficent)
Eh si, bisogna essere root per accedere in scrittura alla cartella /usr/bin/
Se copi TurionPowerControl in /usr/bin, allora in rc.local lo puoi invocare semplicemente scrivendo
TurionPowerControl -set bla bla bla
altrimenti ci devi mettere il path completo come hai scritto tu stesso:
la mia directory di tpc:
/home/tonino/Downloads/tpc-0.30.tar.gz/bin/TurionPowerControl
Per il test di affidabilità, io uso sempre prime95. Ce ne dovrebbero essere altri, ma io mi trovo discretamente bene.
PS: Grazie per il log del tuo triple core ;)
anto_ita777
15-01-2011, 16:44
Eh si, bisogna essere root per accedere in scrittura alla cartella /usr/bin/
Se copi TurionPowerControl in /usr/bin, allora in rc.local lo puoi invocare semplicemente scrivendo
TurionPowerControl -set bla bla bla
altrimenti ci devi mettere il path completo come hai scritto tu stesso:
Per il test di affidabilità, io uso sempre prime95. Ce ne dovrebbero essere altri, ma io mi trovo discretamente bene.
PS: Grazie per il log del tuo triple core ;)
grazie. in effetti mi sono loggatto in terminale con root dando
sudo su, e poi nautilus sicche è partito il file manager e ho risolto per la copia,
però ora ho un altro problema: credo di sbagliare il comando
io ho messo così:
./TurionPowerControl -set core all pstate 0 frequency 3100 vcore 1.2000 pstate 1 frequency 2400 vcore 1.1000 pstate 2 frequency 1900 vcore 1.000 pstate 3 frequency 800 vcore 0.8500
./TurionPowerControl -set pstate 0 nbvoltage 1.05 pstate 1 nbvoltage 1.05 pstate 2 nbvoltage 1.05 pstate 3 nbvoltage 1.00
tu invece nel tuo file metti solo il comando TurionPowerControl
c'è qualcsoa di strano eprche da terminale non sembra partire. forse che devo idnicare solo turion? oppure solo il punto . opppure solo la slash.
ho letto che suggerisci di aspettare 5 minuti...
un dubbio si possono abbassare in modo differente gli states del north bridge?
ho anche riattivato il rc.local con il comando di permessi di esecuzione al file:
chmod a+x /etc/rc.local
----
ps mi pare decisamente velcoe questo proce x3 445, ma mi vede ben due core in più;
poi riesce a fre il memetest, ma quando si logga in ubuntu vede solo 2 processori invece di 5 (3+2)... nn capisco . questo però è successo una volta ... faro altri esperimenti-
se invece faccio in manuale a singolo core nn reisce a vederne nemmeno 4...
ma...
anto_ita777
15-01-2011, 18:20
grazie. in effetti mi sono loggatto in terminale con root dando
sudo su, e poi nautilus sicche è partito il file manager e ho risolto per la copia,
però ora ho un altro problema: credo di sbagliare il comando
io ho messo così:
./TurionPowerControl -set core all pstate 0 frequency 3100 vcore 1.2000 pstate 1 frequency 2400 vcore 1.1000 pstate 2 frequency 1900 vcore 1.000 pstate 3 frequency 800 vcore 0.8500
./TurionPowerControl -set pstate 0 nbvoltage 1.05 pstate 1 nbvoltage 1.05 pstate 2 nbvoltage 1.05 pstate 3 nbvoltage 1.00
tu invece nel tuo file metti solo il comando TurionPowerControl
c'è qualcsoa di strano eprche da terminale non sembra partire. forse che devo idnicare solo turion? oppure solo il punto . opppure solo la slash.
ho letto che suggerisci di aspettare 5 minuti...
un dubbio si possono abbassare in modo differente gli states del north bridge?
ho anche riattivato il rc.local con il comando di permessi di esecuzione al file:
chmod a+x /etc/rc.local
----
ps mi pare decisamente velcoe questo proce x3 445, ma mi vede ben due core in più;
poi riesce a fre il memetest, ma quando si logga in ubuntu vede solo 2 processori invece di 5 (3+2)... nn capisco . questo però è successo una volta ... faro altri esperimenti-
se invece faccio in manuale a singolo core nn reisce a vederne nemmeno 4...
ma...
ho risolto il problema provando da me stesso....
non ci vanno ne . ne / solo il nome del file.
vorrei approfondire il discorso del nb per capire se ci pososno essere correnti differenti.
ps ma in linux c'è l'hybrid drive come in win7
ma ....
Ciao, sto facendo un po' di test con lo scaling delle frequenze e ho notato una cosa strana: il quarto core (core3 per tpc) rimane sempre
fisso al p-state 3 e il terzo core (core2 per tpc) anche se sotto carico segna utilizzo 0%
Ti allego un po' di output passando -l , -cpuusage, -CM mentre compilo wesnoth passando -j5 a make per usare tutti i core.
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29.1 (alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x4 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x4
Package Type: 0x1 BrandId: 0x1b76
Detected Physical Cores: 4
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 4 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:16 DID:0 Freq:3200 VCore: 1.2000
core 0 pstate 1 - En:1 VID:38 FID:9 DID:0 Freq:2500 VCore: 1.0750
core 0 pstate 2 - En:1 VID:46 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 0.9750
core 0 pstate 3 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:16 DID:0 Freq:3200 VCore: 1.2000
core 1 pstate 1 - En:1 VID:38 FID:9 DID:0 Freq:2500 VCore: 1.0750
core 1 pstate 2 - En:1 VID:46 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 0.9750
core 1 pstate 3 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:16 DID:0 Freq:3200 VCore: 1.2000
core 2 pstate 1 - En:1 VID:38 FID:9 DID:0 Freq:2500 VCore: 1.0750
core 2 pstate 2 - En:1 VID:46 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 0.9750
core 2 pstate 3 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
core 2 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 3
core 3 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:16 DID:0 Freq:3200 VCore: 1.2000
core 3 pstate 1 - En:1 VID:38 FID:9 DID:0 Freq:2500 VCore: 1.0750
core 3 pstate 2 - En:1 VID:46 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 0.9750
core 3 pstate 3 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
core 3 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 0
Processor Maximum Operating Frequency: No maximum defined. Unlocked multiplier.
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 0 (1.550v)
Processor AltVID: 34 (1.125v)
Core 0 C1E CMP halt bit is disabled
Core 1 C1E CMP halt bit is disabled
Core 2 C1E CMP halt bit is disabled
Core 3 C1E CMP halt bit is disabled
Voltage Regulator Slamming time register: 3
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Processor PState Identifier: 0xb
PSI_L bit not enabled
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29.1 (alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x4 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x4
Package Type: 0x1 BrandId: 0x1b76
Detected Physical Cores: 4
Core 0 is using already set Performace Counter 0
Core 1 is using already set Performace Counter 0
Core 2 is using already set Performace Counter 0
Core 3 is using newly set Performace Counter 0
CPU Usage: core 0: 95 core 1: 100 core 2: 0 core 3: 100
CPU Usage: core 0: 93 core 1: 88 core 2: 0 core 3: 87
CPU Usage: core 0: 68 core 1: 73 core 2: 0 core 3: 72
CPU Usage: core 0: 65 core 1: 51 core 2: 0 core 3: 55
CPU Usage: core 0: 70 core 1: 73 core 2: 0 core 3: 73
CPU Usage: core 0: 74 core 1: 65 core 2: 0 core 3: 74
CPU Usage: core 0: 79 core 1: 75 core 2: 0 core 3: 75
CPU Usage: core 0: 85 core 1: 89 core 2: 0 core 3: 89
CPU Usage: core 0: 81 core 1: 83 core 2: 0 core 3: 84
CPU Usage: core 0: 79 core 1: 75 core 2: 0 core 3: 76
CPU Usage: core 0: 72 core 1: 75 core 2: 0 core 3: 71
CPU Usage: core 0: 86 core 1: 83 core 2: 0 core 3: 86
CPU Usage: core 0: 60 core 1: 54 core 2: 0 core 3: 58
CPU Usage: core 0: 72 core 1: 79 core 2: 0 core 3: 74
CPU Usage: core 0: 80 core 1: 77 core 2: 0 core 3: 81
Da qui come vedi segna nel totale che il core3 e' passato al p-state 0, anche se viene indicato c3: ps3
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29.1 (alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x4 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x4
Package Type: 0x1 BrandId: 0x1b76
Detected Physical Cores: 4
Monitoring...
Ts:30200 - c0:ps0 - c1:ps0 - c2:ps0 - c3:ps3 - Tctl: 42
ps0 ps1 ps2 ps3 ps4
Core0: 290 8 3 0 0
Core1: 290 8 3 0 0
Core2: 290 8 3 0 0
Core3: 290 8 3 0 0
CurTctl:42 MinTctl:41 MaxTctl:42
Ts:60300 - c0:ps0 - c1:ps0 - c2:ps0 - c3:ps3 - Tctl: 42
ps0 ps1 ps2 ps3 ps4
Core0: 588 11 3 0 0
Core1: 588 11 3 0 0
Core2: 588 11 3 0 0
Core3: 588 11 3 0 0
In piu' mi chiedo cosa significhi questo nell'output di -cpuusage, che sia per quel newly che il core 3 mi sta fisso al p-state 3?
Core 0 is using already set Performace Counter 0
Core 1 is using already set Performace Counter 0
Core 2 is using already set Performace Counter 0
Core 3 is using newly set Performace Counter 0
Mi rispondo da solo, dovevo ricompilarlo visto che e' cambiata la versione di gcc della slack, kernel e altre cosette; tpc mi ero dimenticato di ricompilarlo
e probabilmente era dovuto a quello.
blackshard
05-02-2011, 15:27
Mi rispondo da solo, dovevo ricompilarlo visto che e' cambiata la versione di gcc della slack, kernel e altre cosette; tpc mi ero dimenticato di ricompilarlo
e probabilmente era dovuto a quello.
Ti consiglio anche di scaricare l'ultima versione (0.30). Quel problema era dovuto ad un piccolo ma rumoroso bug nel calcolo del cpu usage che affligge anche il cpu scaler.
Mi sa che il neurone e' arrivato alla frutta, la versione 0.30 l'avevo scaricata subito e mai installata, ed ero convintissimo di averlo fatto :doh:
Ho provato a ricompilare wesnoth con la 0.30 e lo scaler funziona perfettamente su tutti i core.
devil_mcry
20-03-2011, 13:25
interessante... io uso il k10stat attualmente sul mio turion m500, questo che vantaggio darebbe ? non l'ho capito :\
blackshard
20-03-2011, 16:43
interessante... io uso il k10stat attualmente sul mio turion m500, questo che vantaggio darebbe ? non l'ho capito :\
Innanzitutto è bene premettere che è a riga di comando, quindi niente interfaccia grafica.
Se questo non ti spaventa, in generale permette di agire in alcuni dettagli minori (tipo il controllo del surriscaldamento, alcuni parametri di stabilizzazione, etc...) che k10stat non considera, oltre a fare tutto quello che k10stat fa già di base.
Poi è anche cross platform e open source :D
Ciao, innanzitutto complimenti per il tool ^^
L'undervolt mi funziona perfettamente, infatti riesco a settare il pstate 4 a 0.9v
ma quando tento di forzare il pstate 1 a un valore più alto (sempre sotto il valore pstate 0) mi "arrotonda" il valore predefinito
sudo ./TurionPowerControl -set core all pstate 1 frequency 3200 vcore 1.3200
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.30
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0xa Stepping: 0x0
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0xa
Package Type: 0x1 BrandId: 0x50
Detected Physical Cores: 6
set frequency 3200 Mhz on all cores pstate 1 (frequency rounded to 2800)
set voltage 1.3200v on all cores pstate 1 (voltage rounded to 1.3250)
*** -set parsing terminated
X6 1055t
asrock 890gx extreme3
ubuntu 11.04 64bit
qualche idea? ^^
Forse lasciando il moltiplicatore su auto nel bios non posso sfruttare i moltiplicatori del turbo core per il pstate 1?
blackshard
10-05-2011, 12:42
Ciao, grazie per i complimenti.
Non ho molta esperienza con gli X6 e il loro turbo core. Se però posti il risultato del comando
TurionPowerControl -l
(dove -l è una L minuscola)
magari posso farmi un'idea del perchè.
Lì ti dice quale è la frequenza massima impostabile. Se eccedi quella frequenza, arrotonda automaticamente.
Poi il fatto che arrotonda anche la tensione è perchè 1.320 non si può impostare (vanno a passi di 0.0125v)
sudo TurionPowerControl -l
[sudo] password for giorgio:
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.30
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0xa Stepping: 0x0
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0xa
Package Type: 0x1 BrandId: 0x50
Detected Physical Cores: 6
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 6 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 0 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3000
core 0 pstate 2 - En:1 VID:22 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.2750
core 0 pstate 3 - En:1 VID:24 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.2500
core 0 pstate 4 - En:1 VID:52 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9000
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 1 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3000
core 1 pstate 2 - En:1 VID:22 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.2750
core 1 pstate 3 - En:1 VID:24 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.2500
core 1 pstate 4 - En:1 VID:52 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9000
-- Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 2 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3000
core 2 pstate 2 - En:1 VID:22 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.2750
core 2 pstate 3 - En:1 VID:24 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.2500
core 2 pstate 4 - En:1 VID:52 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9000
-- Core 3
core 3 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 3 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3000
core 3 pstate 2 - En:1 VID:22 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.2750
core 3 pstate 3 - En:1 VID:24 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.2500
core 3 pstate 4 - En:1 VID:52 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9000
-- Core 4
core 4 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 4 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3000
core 4 pstate 2 - En:1 VID:22 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.2750
core 4 pstate 3 - En:1 VID:24 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.2500
core 4 pstate 4 - En:1 VID:52 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9000
-- Core 5
core 5 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 5 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3000
core 5 pstate 2 - En:1 VID:22 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.2750
core 5 pstate 3 - En:1 VID:24 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.2500
core 5 pstate 4 - En:1 VID:52 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9000
Processor Maximum PState: 4
Processor Startup PState: 1
Processor Maximum Operating Frequency: 3300 MHz
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 6 (1.475v)
Processor AltVID: 26 (1.225v)
Northbridge Power States table:
PState 0 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
PState 1 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
PState 2 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
PState 3 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
PState 4 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
Northbridge Maximum frequency: 2000
Core 0 C1E CMP halt bit is disabled
Core 1 C1E CMP halt bit is disabled
Core 2 C1E CMP halt bit is disabled
Core 3 C1E CMP halt bit is disabled
Core 4 C1E CMP halt bit is disabled
Core 5 C1E CMP halt bit is disabled
Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Processor PState Identifier: 0x3
PSI_L bit not enabled
I valori sono tutti a default tranne pstate 4 a 0,9 volt (e ora vedo che regge anche 0,8 e così la temperatura della cpu in idle scende di 4-5 gradi rispetto allo standard)
Frequenza massima impostabile indica 3300Mhz che sarebbe la frequenza raggiunta dal turbo core, ma forse quel valore non lo posso sfruttare col moltiplicatore (ho un 1055t quindi non black edition), boh
blackshard
10-05-2011, 20:19
sudo TurionPowerControl -l
[sudo] password for giorgio:
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.30
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0xa Stepping: 0x0
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0xa
Package Type: 0x1 BrandId: 0x50
Detected Physical Cores: 6
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 6 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 0 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3000
core 0 pstate 2 - En:1 VID:22 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.2750
core 0 pstate 3 - En:1 VID:24 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.2500
core 0 pstate 4 - En:1 VID:52 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9000
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 1 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3000
core 1 pstate 2 - En:1 VID:22 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.2750
core 1 pstate 3 - En:1 VID:24 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.2500
core 1 pstate 4 - En:1 VID:52 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9000
-- Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 2 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3000
core 2 pstate 2 - En:1 VID:22 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.2750
core 2 pstate 3 - En:1 VID:24 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.2500
core 2 pstate 4 - En:1 VID:52 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9000
-- Core 3
core 3 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 3 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3000
core 3 pstate 2 - En:1 VID:22 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.2750
core 3 pstate 3 - En:1 VID:24 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.2500
core 3 pstate 4 - En:1 VID:52 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9000
-- Core 4
core 4 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 4 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3000
core 4 pstate 2 - En:1 VID:22 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.2750
core 4 pstate 3 - En:1 VID:24 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.2500
core 4 pstate 4 - En:1 VID:52 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9000
-- Core 5
core 5 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 5 pstate 1 - En:1 VID:20 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.3000
core 5 pstate 2 - En:1 VID:22 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.2750
core 5 pstate 3 - En:1 VID:24 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.2500
core 5 pstate 4 - En:1 VID:52 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9000
Processor Maximum PState: 4
Processor Startup PState: 1
Processor Maximum Operating Frequency: 3300 MHz
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 6 (1.475v)
Processor AltVID: 26 (1.225v)
Northbridge Power States table:
PState 0 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
PState 1 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
PState 2 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
PState 3 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
PState 4 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 6
Northbridge Maximum frequency: 2000
Core 0 C1E CMP halt bit is disabled
Core 1 C1E CMP halt bit is disabled
Core 2 C1E CMP halt bit is disabled
Core 3 C1E CMP halt bit is disabled
Core 4 C1E CMP halt bit is disabled
Core 5 C1E CMP halt bit is disabled
Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Processor PState Identifier: 0x3
PSI_L bit not enabled
I valori sono tutti a default tranne pstate 4 a 0,9 volt (e ora vedo che regge anche 0,8 e così la temperatura della cpu in idle scende di 4-5 gradi rispetto allo standard)
Frequenza massima impostabile indica 3300Mhz che sarebbe la frequenza raggiunta dal turbo core, ma forse quel valore non lo posso sfruttare col moltiplicatore (ho un 1055t quindi non black edition), boh
Mah, ti dico che è molto strano, perchè dovrebbe farti impostare fino a 3300 Mhz, cioè fino al FID 17.
E' strano in effetti. Prova a scrivere
TurionPowerControl -pallc 1 20 0 17
così imposti al pstate 1 di tutti i core il VID 20 (1.3volt), FID 17 e DID 0 (3300 Mhz).
Vedi un po' che ti risponde il programma.
toh, i dati del mio turion m600.
sto cercando i modi di evitare che il laptop si fonda adesso che comincia a fare caldo...
TurionPowerControl.exe -l
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.30
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0x6 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x6
Package Type: 0x2 BrandId: 0x1f
Detected Physical Cores: 2
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 2 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:27 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.2125
core 0 pstate 1 - En:1 VID:31 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1625
core 0 pstate 2 - En:1 VID:42 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.0250
core 0 pstate 3 - En:1 VID:50 FID:6 DID:1 Freq:1100 VCore: 0.9250
core 0 pstate 4 - En:1 VID:59 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8125
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:27 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.2125
core 1 pstate 1 - En:1 VID:31 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1625
core 1 pstate 2 - En:1 VID:42 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.0250
core 1 pstate 3 - En:1 VID:50 FID:6 DID:1 Freq:1100 VCore: 0.9250
core 1 pstate 4 - En:1 VID:59 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8125
Processor Maximum PState: 4
Processor Startup PState: 3
Processor Maximum Operating Frequency: 2400 MHz
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 27 (1.212v)
Processor AltVID: 59 (0.813v)
Northbridge Power States table:
PState 0 - NbVid 41 (1.0375) NbDid 0 NbFid 5
PState 1 - NbVid 41 (1.0375) NbDid 0 NbFid 5
PState 2 - NbVid 41 (1.0375) NbDid 0 NbFid 5
PState 3 - NbVid 41 (1.0375) NbDid 0 NbFid 5
PState 4 - NbVid 53 (0.8875) NbDid 1 NbFid 5
Northbridge Maximum frequency: 1800
Core 0 C1E CMP halt bit is enabled
Core 1 C1E CMP halt bit is enabled
Voltage Regulator Slamming time register: 5
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Processor PState Identifier: 0xd
PSI_L bit enabled (improve VRM efficiency in low power)
PSI voltage threshold VID: 59 (0.813v)
Mah, ti dico che è molto strano, perchè dovrebbe farti impostare fino a 3300 Mhz, cioè fino al FID 17.
E' strano in effetti. Prova a scrivere
TurionPowerControl -pallc 1 20 0 17
così imposti al pstate 1 di tutti i core il VID 20 (1.3volt), FID 17 e DID 0 (3300 Mhz).
Vedi un po' che ti risponde il programma.
sudo TurionPowerControl -pallc 1 20 0 17
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.30
Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0xa Stepping: 0x0
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0xa
Package Type: 0x1 BrandId: 0x50
Detected Physical Cores: 6
sembra non fare niente, il -l conferma..
comunque ho letto un po' in giro e sembra il limite degli X6 non BE, pare che non possa guadagnare quei 2.5x di moltiplicatore del turbo core
comunque per ora ho optato per l'undervolt, a voltaggi da Turion, Turbo core a parte ^^
core 5 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 5 pstate 1 - En:1 VID:28 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.2000
core 5 pstate 2 - En:1 VID:30 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1750
core 5 pstate 3 - En:1 VID:36 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 1.1000
core 5 pstate 4 - En:1 VID:59 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8125
blackshard
05-07-2011, 01:17
Aggiornato TurionPowerControl alla versione 0.40a. Segue il changelog:
- Underlying program structure has been completely revamped to fully
support multiprocessor and multinode machines. Check the
documentation for new and removed commands
- pf, pd, pv, pall, pallc commands have been removed. FID, DID and
VID manipulation are now managed via -set switch.
- Full DRAM timings reporting
- Extended hypertransport status reporting (link coherency, link frequency
and width, etc...)
- Scaler has been disabled in this version, since it requires major
modifications. It is a low priority and will be reactivated as soon as
possible.
- Compilation has changed, now it accomplished via make command.
Check Chapter 5 for easy instructions.
- Project is now hosted on Google Code servers at the address
http://code.google.com/p/turionpowercontrol/ . You may find here latest
development code here.
E' possibile scaricarlo dalla homepage presso http://amdath800.dyndns.org/amd
Buon divertimento!
Ciao, ho provato a compilare sotto linux la nuova versione e mi si bloccava con un errore, ho risolto modificando il makefile
sostituendo ARCH=$(shell uname -p) con ARCH=$(shell uname -m)
Se ti interessa uso Slackware64 current, gcc 4.5.3 multilib. Se servo per qualche test chiedi pure.
P.S. Sono uscite le documentazioni elettriche per i zacate? ho un netbook con l' E-350 e sto cercando di downvoltarlo mettendo
a mano i valori negli MSR ma senza le formule per calcolare i volt e' un po' rischioso.
blackshard
09-07-2011, 23:34
Ciao, ho provato a compilare sotto linux la nuova versione e mi si bloccava con un errore, ho risolto modificando il makefile
sostituendo ARCH=$(shell uname -p) con ARCH=$(shell uname -m)
Se ti interessa uso Slackware64 current, gcc 4.5.3 multilib. Se servo per qualche test chiedi pure.
P.S. Sono uscite le documentazioni elettriche per i zacate? ho un netbook con l' E-350 e sto cercando di downvoltarlo mettendo
a mano i valori negli MSR ma senza le formule per calcolare i volt e' un po' rischioso.
Grazie per la correzione sul makefile. Purtroppo esso non è opera mia, ma di un collaboratore che si è aggiunto al progetto. Io evito i makefile perchè quando danno noie di questo genere bisogna spulciare per risolvere.
Per quanto riguarda zacate, è un'ottima notizia che tu ne possegga uno! I datasheet sono disponibili già da un pezzo, non dovrei metterci molto ad aggiungere il supporto preliminare per il tuo modello. Se hai la possibilità di usare SVN, c'è la pagina del progetto su Google Code dalla quale si può scaricare la versione trunk con le ultime novità, altrimenti ci possiamo organizzare con dei normali tar.gz.
A breve allora inizierò ad implementare il supporto per la famiglia Brazos!
Per quanto riguarda zacate, è un'ottima notizia che tu ne possegga uno! I datasheet sono disponibili già da un pezzo, non dovrei metterci molto ad aggiungere il supporto preliminare per il tuo modello.
Io sui Brazos ho trovato solo la revision guide #47534 e il BKDG #43170, mi manca il electrical data sheet #44446 che non
riesco a trovare e su cui ci dovrebbero essere le info sul calcolo dei voltaggi/VID/DID ecc.
Se hai la possibilità di usare SVN, c'è la pagina del progetto su Google Code dalla quale si può scaricare la versione trunk con le ultime novità, altrimenti ci possiamo organizzare con dei normali tar.gz.
A breve allora inizierò ad implementare il supporto per la famiglia Brazos!
Nessun problema a usare SVN, ti faccio volentieri da cavia :Prrr:
blackshard
10-07-2011, 15:16
Io sui Brazos ho trovato solo la revision guide #47534 e il BKDG #43170, mi manca il electrical data sheet #44446 che non
riesco a trovare e su cui ci dovrebbero essere le info sul calcolo dei voltaggi/VID/DID ecc.
Credo che non sia cambiato nulla rispetto al passato, in verità. Leggo che utilizzano sempre un registro ampio 7 bit e la programmazione del regolatore di tensione avviene tramite un collegamento seriale. Anche il mio Turion ZM è così, e lo sono anche i Phenom su am2+/am3.
Immagino che le tabelle di conversione siano sempre le stesse.
Nessun problema a usare SVN, ti faccio volentieri da cavia :Prrr:
Ottimo, allora appena finisco le modifiche iniziali ti mando un MP :D
85mitsui85
03-08-2011, 01:23
con gnome3 è funzionante??
con gnome3 è funzionante??
Dovrebbe funzionare perchè è DE-independent e NON ha interfaccia grafica, devi usare solo il terminale e olio di gomito :D
Volevo segnalare che è disponibile la versione 0.40a mentre l'ultima stabile è la 0.30 :D
85mitsui85
03-08-2011, 12:44
Dovrebbe funzionare perchè è DE-independent e NON ha interfaccia grafica, devi usare solo il terminale e olio di gomito :D
Volevo segnalare che è disponibile la versione 0.40a mentre l'ultima stabile è la 0.30 :D
si, infatti ho provato a compilare la versione 0.40a subito dopo la stupida domanda....questa sera vedo se riesco a fare qualcosa
posso controllare anche la ventola a questo punto giusto??
blackshard
04-08-2011, 00:40
si, infatti ho provato a compilare la versione 0.40a subito dopo la stupida domanda....questa sera vedo se riesco a fare qualcosa
posso controllare anche la ventola a questo punto giusto??
Puoi sempre chiedere qui. Una mano non si nega a nessuno.
Il controllo della ventola dipende strettamente dalla scheda madre, però di solito nei bios delle schede madri più moderni si può impostare la velocità.
Puoi sempre chiedere qui. Una mano non si nega a nessuno.
Ovvio, i forum sono nati per questo.
Il controllo della ventola dipende strettamente dalla scheda madre, però di solito nei bios delle schede madri più moderni si può impostare la velocità.
In ogni caso se la ventola non è troppo fastidiosa consiglio di tenere le velocità che le assegna la casa, difficilmente la mobo sbaglia ad assegnarle i giri (sicuramente varia la velocità tramite voltaggi/percentuali diverse)
Alla fine dei conti la ventola è talmente irrisoria nei consumi che difficilmente se ne tiene conto (a meno che non si sia al limite di portata dell'alimentatore)
sniperspa
12-08-2011, 20:13
stavo provando un pò il programma perchè mi interessa ridurre frequenza e voltaggio della cpu in firma mentre uso ubuntu...ho provato con il comando set a variare la frequenza di un pstate ma non sembra abbia effetto, il comando era qualcosa tipo:
TurionPowerControl -set core all f 2000
e l'output è stato:
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.40a
All nodes all cores pstate 0 - set frequency to 2000.000
*** -set parsing completed
Done.
tuttavia provando un pò con un benchmark di 7zip il risultato ottenuto è sempre lo stesso
Sbaglio qualcosa nel comando o c'è qualcosa che non va?
ps.ho fatto le cose un pò di fretta questa sera quindi non ho avuto tempo di leggere tutto il thread, mi sono basato solo sulla documentazione allegata al programma
grazie :)
blackshard
12-08-2011, 21:09
Mi pare strano se lanci il comando TurionPowerControl -l che ti dice?
Cmq non ti da' nessun messaggio di errore? Hai caricato i moduli cpuid e msr?
sniperspa
13-08-2011, 10:36
Mi pare strano se lanci il comando TurionPowerControl -l che ti dice?
Cmq non ti da' nessun messaggio di errore? Hai caricato i moduli cpuid e msr?
si i moduli li ho caricati e con il -l mi da tutte le varie informazioni sulla cpu (ora sono sotto windows e non ho modo di provare appena torno su ubuntu ti copio l'output con il -l)
sniperspa
16-08-2011, 09:11
Ecco qui l'output con il -l
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.40a
Main processor is Family 10h Processor
Family: 0xf Model: 0x4 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0x4
Package Type: 0x1 BrandId: 0x3b26
Machine has 1 nodes
Processor has 3 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:20 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.3000
core 0 pstate 1 - En:1 VID:28 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.2000
core 0 pstate 2 - En:1 VID:36 FID:3 DID:0 Freq:1900 VCore: 1.1000
core 0 pstate 3 - En:1 VID:48 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9500
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Node: 0 Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:20 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.3000
core 1 pstate 1 - En:1 VID:28 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.2000
core 1 pstate 2 - En:1 VID:36 FID:3 DID:0 Freq:1900 VCore: 1.1000
core 1 pstate 3 - En:1 VID:48 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9500
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Node: 0 Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:20 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.3000
core 2 pstate 1 - En:1 VID:28 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.2000
core 2 pstate 2 - En:1 VID:36 FID:3 DID:0 Freq:1900 VCore: 1.1000
core 2 pstate 3 - En:1 VID:48 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9500
core 2 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
--- Node 0:
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 3
Processor Maximum Operating Frequency: No maximum defined. Unlocked multiplier.
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 0 (1.550v)
Processor AltVID: 34 (1.125v)
Done.
Noto che viene visto un p-state in più del dovuto, ma magari è normale
sniperspa
16-08-2011, 10:13
Il problema era che avendo il cool'n quiet disabilitato (non ho capito se il C'nQ funziona sotto ubuntu, ma di default io lo tengo disabilitato anche sotto win) l'effettiva variazione di frequenza avviene solamente quando si cambia p-state, cosa che non avviene se non lo forzo io con "-fo"
Ora rimane solamente un piccolo problemino (che penso risolverò con uno script), cioè che prima di settare un core in un p-state con frequenza/voltaggio più bassi devo settare prima il voltaggio di quel p-state uguale al p-state corrente (che ha voltaggio più alto) altrimenti quando faccio lo switch di quel core in quel p-state mi si freeza il pc perchè gli altri core che lavorano nel p-state con frequenza maggiore, vengono forzati di conseguenza a lavorare in un voltaggio più basso (perchè la cpu non supporta diversi voltaggi per core)
Questo per esempio in k10stat non succede perchè il programma tiene come voltaggio sempre quello del p-state con voltaggio più alto in uso.
se ci fosse la possibilità di avere un "-fo all" sarebbe ottimale! :D
Complimenti per il lavoro comunque, serviva proprio questo programmino :)
blackshard
17-08-2011, 13:59
Il problema era che avendo il cool'n quiet disabilitato (non ho capito se il C'nQ funziona sotto ubuntu, ma di default io lo tengo disabilitato anche sotto win) l'effettiva variazione di frequenza avviene solamente quando si cambia p-state, cosa che non avviene se non lo forzo io con "-fo"
ah eh si quello per forza. Il programma cambia i parametri dei pstate ma non effettua le transizioni a meno che non usi lo scaler con lo switch -scaler, che però nella versione 0.40a è disabilitato perchè devo rimetterlo a posto. Lo scaler è un surrogato del driver del cool & quite.
Ora rimane solamente un piccolo problemino (che penso risolverò con uno script), cioè che prima di settare un core in un p-state con frequenza/voltaggio più bassi devo settare prima il voltaggio di quel p-state uguale al p-state corrente (che ha voltaggio più alto) altrimenti quando faccio lo switch di quel core in quel p-state mi si freeza il pc perchè gli altri core che lavorano nel p-state con frequenza maggiore, vengono forzati di conseguenza a lavorare in un voltaggio più basso (perchè la cpu non supporta diversi voltaggi per core)
Però puoi usare -set core all pstate x per impostare il pstate x di tutti i core contemporaneamente alla frequenza/tensione che preferisci.
Poi c'è sempre l'opzione dello scaler, però devi usare la versione 0.31.
Questo per esempio in k10stat non succede perchè il programma tiene come voltaggio sempre quello del p-state con voltaggio più alto in uso.
se ci fosse la possibilità di avere un "-fo all" sarebbe ottimale! :D
E' strano perchè normalmente è il processore stesso a scegliere la tensione in base al core nel pstate con la tensione più alta.
Non so quale versione stai usando, purtroppo ho dovuto cambiare la sintassi per non complicare troppo il supporto al multiprocessore. Comunque nella 0.31 il "-fo all" non c'è modo di farlo funzionare, però c'è lo scaler.
Nella versione 0.40 il "-fo all" invece si fa così:
> TurionPowerControl -core all -fo x
Lo switch -core all seleziona i core, in questo caso tutti.
Poi il comando -fo x è applicato ai core selezionati. Ovviamente x è il pstate di destinazione.
Complimenti per il lavoro comunque, serviva proprio questo programmino :)
Grazie!
sniperspa
17-08-2011, 15:04
Però puoi usare -set core all pstate x per impostare il pstate x di tutti i core contemporaneamente alla frequenza/tensione che preferisci.
Poi c'è sempre l'opzione dello scaler, però devi usare la versione 0.31.
Non so quale versione stai usando, purtroppo ho dovuto cambiare la sintassi per non complicare troppo il supporto al multiprocessore. Comunque nella 0.31 il "-fo all" non c'è modo di farlo funzionare, però c'è lo scaler.
Nella versione 0.40 il "-fo all" invece si fa così:
> TurionPowerControl -core all -fo x
Lo switch -core all seleziona i core, in questo caso tutti.
Poi il comando -fo x è applicato ai core selezionati. Ovviamente x è il pstate di destinazione.
Perfetto..appena ho un'attimo faccio qualche prova ;)
E' strano perchè normalmente è il processore stesso a scegliere la tensione in base al core nel pstate con la tensione più alta.
Guarda non te lo so dire con certezza, però so che quando ho provato a far lo switch del pstate sul singolo core, da 3300mhz@1,3v a 2200mhz@1v mi si è freezato immediatamente e la prima cosa che ho pensato è stata quella, poi non ci ho più riprovato ma ho visto che abbassando prima la frequenza su tutti i core e poi abbassare il voltaggio non freezava più :)
sniperspa
04-09-2011, 11:40
Buongiorno,
secondo voi c'è modo di poter overclockare l'N950 Quad-Core del mio portatile HP con TurionPowerControl ?
Ho provato a settare il p-state 0 a 2.2GHz e l'operazione è andata a buon fine ma,ovviamente,non è cambiato nulla dato che la massima frequenza è "lockata" a 2.1GHz.
Ci sono altri modi oppure non si può fare ?
Grazie e complimenti a Blackshard per l'ottimo lavoro ;)
Se non ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto l'unico modo è aumentare la frequenza di bus, cosa che non può fare con questo programma se ho ben capito.
per caso hai provato AMD overdrive su windows?
blackshard
04-09-2011, 17:58
Buongiorno,
secondo voi c'è modo di poter overclockare l'N950 Quad-Core del mio portatile HP con TurionPowerControl ?
Ho provato a settare il p-state 0 a 2.2GHz e l'operazione è andata a buon fine ma,ovviamente,non è cambiato nulla dato che la massima frequenza è "lockata" a 2.1GHz.
Ci sono altri modi oppure non si può fare ?
Grazie e complimenti a Blackshard per l'ottimo lavoro ;)
Grazie per i complimenti ;)
Comunque per poter overcloccare il procio sul portatile, come dice sniperspa, devi poter cambiare la frequenza di bus. Per cambiare il bus, bisogna avere accesso al generatore di clock e avere a disposizione il documento delle specifiche che ti dice come programmarlo. Purtroppo quasi sempre questo documento non è pubblico, ma disponibile solo su accordo con la casa che produce il chip generatore di clock.
Forse è cambiato qualcosa da quando c'è il southbridge SB710, che dovrebbe include un generatore, ma non ho trovato conferme in ciò.
AMD-overdrive non sempre funziona, ma comunque non ti permetterà di cambiare le specifiche del processore.
In ogni caso, essendo il tuo un notebook, ti consiglio più che overcloccare di fare un bel downvolt così da ridurre consumi e calore.
sniperspa
04-09-2011, 18:59
Grazie sniperspa,
AMD Overdrive è utile per i Black Edition che hanno il moltiplicatore sbloccato.
Ma,come hai detto tu,dovrebbe essere possibile farlo via HTT.
Ora faccio qualche prova ;)
P.S. Ho provato anche CPU-Tweaker,non funziona :(
Con l'Overdrive è possibile cambiare anche la frequenza del bus e suppongo anche con cpu non black edition...ma probabilmente non è possibile su cpu mobile
blackshard
04-09-2011, 19:26
Con l'Overdrive è possibile cambiare anche la frequenza del bus e suppongo anche con cpu non black edition...ma probabilmente non è possibile su cpu mobile
Mmh, è da parecchio che non provo amd overdrive sul mio notebook... ci devo dare un'occhiata anche io! ;)
blackshard
04-09-2011, 20:38
Penso che sia come dici tu,infatti chi ha sostituito l'N950 con l'X920 BE da 2.3GHz non è riuscito a concludere nulla con AMD Overdrive :p
Se funzionasse l'overclock sull'X920 con TurionPowerControl potrei valutarne l'acquisto (solo 70$ su Starmicroinc.net: http://www.starmicroinc.net/product/HMX920HIR42GM/AMD-Phenom-II-Quad-Core-Mobile-X920-Black-Edition-HMX920HIR42GM-OEM-CPU/ )
Ciao e grazie ;)
P.S. L'undervolting è stato già fatto con TPC,grazie Blackshard ;)
Beh se è come i vari Phenom BE anche l'overclock dovrebbe funzionare senza problemi :)
Poi non so se ci possano essere altre limitazioni, ma è meglio andarci cauti.
scusate ragazzi ..innanzitutto ciao :) vorrei provare questo programma sul mio notebook in firma ed ho scaricato l'ultima versione dal sito indicato in firma da blackshard ..però quando apro la versione per win 64..non va.. mi apre velocemente una schermata di prompt e poi sparisce...idem la versione x86... ho provato anche a scaricare visual c 2008 e aggiornarlo e avviare il programma come amministratore ma nulla... avete qualche idea?
grazie :)
medicina
20-10-2011, 01:03
È normale, perché è un programma senza interfaccia grafica. Devi aprire una finestra di terminale, puoi farlo ad esempio cercando cmd.exe tramite il menù start, visualizzata l'icona del programma quindi lo avvii tramite tasto destro per usare le credenziali di amministratore, poi ti sposti nella cartella dove ai posizionato il tool per i processori AMD e da lì puoi eseguire il programma...
floydbarber
17-12-2011, 00:43
Ho preso un 960T ed ho dei problemi a scendere con il voltaggio. Sono sicuro che regge ad almeno 0.75V. Bloccandolo sul pstate più basso e facendo delle piccole variazioni nessun problema ma lasciandolo "libero" non posso scendere sotto 0.925V, si blocca quando cambia frequenza mi pare. Su Windows con k10stat nessun problema.
Ho provato a giocare con slamtime, ecc. ma non noto differenze.
Consigli?
Tra l'altro su Windows il consumo alla presa è tipo 5W in meno in idle a pari voltaggio. Sono turbato :p
blackshard
17-12-2011, 22:23
Ho preso un 960T ed ho dei problemi a scendere con il voltaggio. Sono sicuro che regge ad almeno 0.75V. Bloccandolo sul pstate più basso e facendo delle piccole variazioni nessun problema ma lasciandolo "libero" non posso scendere sotto 0.925V, si blocca quando cambia frequenza mi pare. Su Windows con k10stat nessun problema.
Ho provato a giocare con slamtime, ecc. ma non noto differenze.
Consigli?
Tra l'altro su Windows il consumo alla presa è tipo 5W in meno in idle a pari voltaggio. Sono turbato :p
Ma stai confrontando k10stat su windows e tpc su linux?
Comunque se vuoi fare delle prove "giuste" fra i due so, utilizza k10stat solo per cambiare frequenza/tensione ai pstate e non usare il suo scaler.
Anzi, puoi fare la prova del nove e provare tpc sotto windows e vedere cosa succede.
Il fatto che sotto windows ti consumi anche 5w in meno (immagino che li intendi alla presa di corrente) può essere dovuto a diversi fattori, tipo l'ASPM non attivo di default, risparmio energetico della scheda video e di qualche altro sottosistema. Che distro usi?
floydbarber
18-12-2011, 01:47
Ma stai confrontando k10stat su windows e tpc su linux?
si :)
Comunque se vuoi fare delle prove "giuste" fra i due so, utilizza k10stat solo per cambiare frequenza/tensione ai pstate e non usare il suo scaler.
fatto
Anzi, puoi fare la prova del nove e provare tpc sotto windows e vedere cosa succede.
Non avevo visto il .exe
Mi richiede WinRing. Come lo faccio partire?
Il fatto che sotto windows ti consumi anche 5w in meno (immagino che li intendi alla presa di corrente) può essere dovuto a diversi fattori, tipo l'ASPM non attivo di default, risparmio energetico della scheda video e di qualche altro sottosistema. Che distro usi?
Si, ho il misuratore di consumi
Sono su Ubuntu 11.04 e sto provando Mint LMDE
blackshard
18-12-2011, 11:53
Non avevo visto il .exe
Mi richiede WinRing. Come lo faccio partire?
Si, ho il misuratore di consumi
Sono su Ubuntu 11.04 e sto provando Mint LMDE
Nella cartella bin/Win AMD64 (64 bit) oppure bin/Win x86 (32 bit) c'è tutto quello che serve per farlo partire. Ovviamente ci devi andare da riga di comando come amministratore (probabilmente winring0 non parte perché non sei amministratore).
floydbarber
18-12-2011, 15:59
Provato adesso.
Su Windows funziona bene con i voltaggi bassi come con k10stat
con TurionPowerControl -spec ottengo gli stessi tempi anche se non combaciano con quelli che legge k10stat
Come dicevo sembra che su linux soffra nei passaggi di stato. Se aumento la frequenza dei pstate più alti, p1, p0 e quindi anche i voltaggi sembra che aumenta anche la soglia del voltaggio minimo che posso dare sul p4.
franklar
18-12-2011, 16:46
Scopro adesso questo programma, interessantissimo! Su linux non esisteva niente per agire sulla tensione di alimentazione delle cpu K10
blackshard
18-12-2011, 18:55
Provato adesso.
Su Windows funziona bene con i voltaggi bassi come con k10stat
con TurionPowerControl -spec ottengo gli stessi tempi anche se non combaciano con quelli che legge k10stat
Come dicevo sembra che su linux soffra nei passaggi di stato. Se aumento la frequenza dei pstate più alti, p1, p0 e quindi anche i voltaggi sembra che aumenta anche la soglia del voltaggio minimo che posso dare sul p4.
Tenderei a pensare a qualcosa di legato al turbo core, vuoi perché sul 960T c'è e sugli altri phenom II non c'è, vuoi perché in linux il turbo core dovrebbe agire molto più spesso che in windows.
La mia teoria è che, siccome il turbo core agisce più spesso sotto linux, è più probabile che il passaggio dalla frequenza del pstate4 alla frequenza del pstate0 (quello del turbo) avvenga troppo in fretta che i regolatori di tensione non riescono a stargli dietro.
Potresti provare ad aumentare lo Slamming/Ramping Time (non ricordo sui K10 quale sia attivo dei due) impostando un registro con un valore più alto (vedi le opzioni -slamtime, -rampuptime e -rampdowntime)
Puoi anche provare a disabilitare il turbo core da bios (se è possibile) e vedere se ti fa scendere di più sotto linux.
franklar
18-12-2011, 20:10
su ubuntu ho provato a lanciare il programma usando il file example.cfg opportunamente editato, ma mi si è piantato tutto (schermo congelato) nel giro di due secondi.
Ho un Phenom II 960t clockato a 3600mhz massimi, turbo core disabilitato
questo è l'output di
./TurionPowerControl -l
Mi sembra strano l'ordine dei p-state, e il p-state duplicato. Domanda: devo disabilitare il c&q dal bios?
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.41
Main processor is Family 10h Processor
Family: 0xf Model: 0xa Stepping: 0x0
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0xa
Package Type: 0x1 BrandId: 0x93c4
Machine has 1 nodes
Processor has 4 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:16 FID:20 DID:0.00 Freq:3600 VCore:1.3500
core 0 pstate 1 - En:1 VID:16 FID:0 DID:1.00 Freq:800 VCore:1.3500
core 0 pstate 2 - En:1 VID:16 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:1.3500
core 0 pstate 3 - En:1 VID:16 FID:0 DID:0.00 Freq:1600 VCore:1.3500
core 0 pstate 4 - En:0 VID:16 FID:0 DID:0.00 Freq:1600 VCore:1.3500
-- Node: 0 Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:16 FID:20 DID:0.00 Freq:3600 VCore:1.3500
core 1 pstate 1 - En:1 VID:16 FID:0 DID:1.00 Freq:800 VCore:1.3500
core 1 pstate 2 - En:1 VID:16 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:1.3500
core 1 pstate 3 - En:1 VID:16 FID:0 DID:0.00 Freq:1600 VCore:1.3500
core 1 pstate 4 - En:0 VID:16 FID:0 DID:0.00 Freq:1600 VCore:1.3500
-- Node: 0 Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:16 FID:20 DID:0.00 Freq:3600 VCore:1.3500
core 2 pstate 1 - En:1 VID:16 FID:0 DID:1.00 Freq:800 VCore:1.3500
core 2 pstate 2 - En:1 VID:16 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:1.3500
core 2 pstate 3 - En:1 VID:16 FID:0 DID:0.00 Freq:1600 VCore:1.3500
core 2 pstate 4 - En:0 VID:16 FID:0 DID:0.00 Freq:1600 VCore:1.3500
-- Node: 0 Core 3
core 3 pstate 0 - En:1 VID:16 FID:20 DID:0.00 Freq:3600 VCore:1.3500
core 3 pstate 1 - En:1 VID:16 FID:0 DID:1.00 Freq:800 VCore:1.3500
core 3 pstate 2 - En:1 VID:16 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:1.3500
core 3 pstate 3 - En:1 VID:16 FID:0 DID:0.00 Freq:1600 VCore:1.3500
core 3 pstate 4 - En:0 VID:16 FID:0 DID:0.00 Freq:1600 VCore:1.3500
--- Node 0:
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 1
Processor Maximum Operating Frequency: No maximum defined. Unlocked multiplier.
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 0 (1.550v)
Processor AltVID: 16 (1.350v)
Done.
e questo è il file che avevo provato ad usare. Nell'ultimo tentativo avevo impostato le frequenze che usavo già normalmente, con tensioni anche più alte di quelle che avevo verificato essere stabili su windows con k10stat
: PSTATESET pstate 0
frequency 3600
voltage 1.350
enable
: PSTATESET pstate 1
frequency 800
voltage 0.950
enable
: PSTATESET pstate 2
frequency 2300
voltage 1.200
enable
: PSTATESET pstate 3
frequency 1600
voltage 1.150
enable
: GENERAL
psmax 3
: SCALER
samplingrate 100
uppolicy step
downpolicy step
upperthreshold 60
blackshard
18-12-2011, 20:24
su ubuntu ho provato a lanciare il programma usando il file example.cfg opportunamente editato, ma mi si è piantato tutto (schermo congelato) nel giro di due secondi.
Ho un Phenom II 960t clockato a 3600mhz massimi, turbo core disabilitato
questo è l'output di
./TurionPowerControl -l
e questo è il file che avevo provato ad usare. Nell'ultimo tentativo avevo impostato le frequenze che usavo già normalmente, con tensioni anche più alte di quelle che avevo verificato essere stabili su windows con k10stat
Ma il listato dato da turionpowercontrol -l è quello del processore a default (magari preso dopo aver acceso il computer e non semplicemente resettato)?
Perché non mi trovo con alcune cose, cioè che il pstate 1 ha frequenza 800 Mhz (quello più lento DEVE essere quello con il numero più alto, il 3 nel tuo caso), e che la tensione operativa è la stessa per tutti i pstate, mentre dovrebbe cambiare opportunamente in dipendenza della frequenza del pstate.
floydbarber
18-12-2011, 20:47
e questo è il file che avevo provato ad usare. Nell'ultimo tentativo avevo impostato le frequenze che usavo già normalmente, con tensioni anche più alte di quelle che avevo verificato essere stabili su windows con k10stat
Hai fatto un po di confusione. Il p1 è la frequenza massima ed il p0 il turbo.
Vedi il mio come esempio. Ho modificato solo le frequenze di p0 e p1, ed i voltaggi
Confermo che il voltaggi default sono 1.475 per il turbo e 1.35 per tutti gli altri. Deve averli impostati un deficente
: PSTATESET pstate 0
frequency 3600
voltage 1.3250
enable
: PSTATESET pstate 1
frequency 3400
voltage 1.2625
enable
: PSTATESET pstate 2
frequency 2300
voltage 1.1000
enable
: PSTATESET pstate 3
frequency 1600
voltage 1.0250
enable
: PSTATESET pstate 4
frequency 800
voltage 1.0000
enable
floydbarber
18-12-2011, 20:50
Una domanda. Quando disabilito il turbo da bios il p0 viene ignorato?
franklar
18-12-2011, 21:24
Ma il listato dato da turionpowercontrol -l è quello del processore a default (magari preso dopo aver acceso il computer e non semplicemente resettato)?
la situazione è questa:
cpu overclockata da bios (3600mhz @ 1,35v)
c&q abilitato e turbo core disabilitato da bios
forse è indicator-cpufreq che interferisce?
blackshard
18-12-2011, 22:00
Una domanda. Quando disabilito il turbo da bios il p0 viene ignorato?
Non ho avuto molte esperienze con il turbo core, ma dovrebbe essere così. In realtà quel p0 sarebbe uno stato b0 (boost), mi pare che anche k10stat lo chiami così, e quindi gli altri scalerebbero (quindi p1 diventa p0, p2 diventa p1, etc...) . Disattivandolo si dice alla cpu di non usarlo, perché da quel che ne so è la cpu stessa a decidere quando passare allo stato b0 in base al carico.
Ora quel che non so è se disattivando il turbo core da bios sparisce lo stato b0 e gli altri salgono, oppure se la cpu semplicemente lo ignora.
blackshard
18-12-2011, 22:06
la situazione è questa:
cpu overclockata da bios (3600mhz @ 1,35v)
c&q abilitato e turbo core disabilitato da bios
forse è indicator-cpufreq che interferisce?
Non vorrei che con l'overclock ti sia stato disattivato il supporto al c&q, anche se è esplicitamente abilitato.
Per avere il supporto al c&q non basta che ci siano i dati nella tabella del pstate, c'è bisogno di un bios che crei i giusti oggetti ACPI per essere "usati" dal sistema operativo. Magari nel caso di overclock il bios della tua mobo fa un "hack" sulla tabella dei pstate e lascia solo due pstate attivati da ACPI, il p0 e il p1.
Ti direi di provare ad usare il comando -CM per monitorare in tempo reale i pstate (attento che nella v0.41 c'è un bug sul report delle statistiche che appaiono ogni 30 secondi nella modalità -CM) e vedere se cambiano fra 0 e 1 oppure nel range 0-3 (come dovrebbe essere).
Comunque avendo il moltiplicatore sbloccato, ti direi di non overcloccare da bios ma farlo via software.
floydbarber
18-12-2011, 22:55
Non ho avuto molte esperienze con il turbo core, ma dovrebbe essere così. In realtà quel p0 sarebbe uno stato b0 (boost), mi pare che anche k10stat lo chiami così, e quindi gli altri scalerebbero (quindi p1 diventa p0, p2 diventa p1, etc...) . Disattivandolo si dice alla cpu di non usarlo, perché da quel che ne so è la cpu stessa a decidere quando passare allo stato b0 in base al carico.
Ora quel che non so è se disattivando il turbo core da bios sparisce lo stato b0 e gli altri salgono, oppure se la cpu semplicemente lo ignora.
Pare che lo ignori, controllato anche con -CM
Questo è con il turbo disabilitato da bios
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:18 DID:0 Freq:3400 VCore: 1.4750
core 0 pstate 1 - En:1 VID:16 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.3500
core 0 pstate 2 - En:1 VID:16 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.3500
core 0 pstate 3 - En:1 VID:16 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.3500
core 0 pstate 4 - En:1 VID:16 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.3500
Adesso però non capisco perchè si blocca quando gli do il .cfg anche se quoto le righe inerenti il p0. Manualmente funziona.
Ho anche alzato al massimo slamtime, altvidslamtime ed anche i ramptime ma il mio problema rimane
Pensi che potrebbe cambiare qualcosa se provassi una distro diversa?
blackshard
18-12-2011, 23:09
Pare che lo ignori, controllato anche con -CM
Questo è con il turbo disabilitato da bios
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:18 DID:0 Freq:3400 VCore: 1.4750
core 0 pstate 1 - En:1 VID:16 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.3500
core 0 pstate 2 - En:1 VID:16 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.3500
core 0 pstate 3 - En:1 VID:16 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.3500
core 0 pstate 4 - En:1 VID:16 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.3500
Adesso però non capisco perchè si blocca quando gli do il .cfg anche se quoto le righe inerenti il p0. Manualmente funziona.
Ho anche alzato al massimo slamtime, altvidslamtime ed anche i ramptime ma il mio problema rimane
Pensi che potrebbe cambiare qualcosa se provassi una distro diversa?
Mmhh, tieni presente però che il tuo processore ha pstate massimo pari a 3, quindi il pstate4 non può essere usato (se ci fai caso, è presente ma disabilitato nella configurazione di default, infatti c'è scritto En: 0 ), quindi in idle la tua cpu andrà nel pstate 3. Non andrà nel 4 nemmeno se lo abiliti, quindi dalla tabellina che hai postato in idle va' a 1600 Mhz e non a 800.
floydbarber
18-12-2011, 23:35
Mmhh, tieni presente però che il tuo processore ha pstate massimo pari a 3, quindi il pstate4 non può essere usato (se ci fai caso, è presente ma disabilitato nella configurazione di default, infatti c'è scritto En: 0 ), quindi in idle la tua cpu andrà nel pstate 3. Non andrà nel 4 nemmeno se lo abiliti, quindi dalla tabellina che hai postato in idle va' a 1600 Mhz e non a 800.
No, perchè? Forse stavi guardando quello dell'altro utente che ha messo psmax 3 nel suo file di configurazione
Questo è il mio a default con turbo attivo
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.40a
Main processor is Family 10h Processor
Family: 0xf Model: 0xa Stepping: 0x0
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0xa
Package Type: 0x1 BrandId: 0x93c4
Machine has 1 nodes
Processor has 4 cores
Processor has 5 p-states
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:18 DID:0 Freq:3400 VCore: 1.4750
core 0 pstate 1 - En:1 VID:16 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.3500
core 0 pstate 2 - En:1 VID:16 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.3500
core 0 pstate 3 - En:1 VID:16 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.3500
core 0 pstate 4 - En:1 VID:16 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.3500
-- Node: 0 Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:18 DID:0 Freq:3400 VCore: 1.4750
core 1 pstate 1 - En:1 VID:16 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.3500
core 1 pstate 2 - En:1 VID:16 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.3500
core 1 pstate 3 - En:1 VID:16 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.3500
core 1 pstate 4 - En:1 VID:16 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.3500
-- Node: 0 Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:18 DID:0 Freq:3400 VCore: 1.4750
core 2 pstate 1 - En:1 VID:16 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.3500
core 2 pstate 2 - En:1 VID:16 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.3500
core 2 pstate 3 - En:1 VID:16 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.3500
core 2 pstate 4 - En:1 VID:16 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.3500
-- Node: 0 Core 3
core 3 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:18 DID:0 Freq:3400 VCore: 1.4750
core 3 pstate 1 - En:1 VID:16 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.3500
core 3 pstate 2 - En:1 VID:16 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.3500
core 3 pstate 3 - En:1 VID:16 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.3500
core 3 pstate 4 - En:1 VID:16 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 1.3500
--- Node 0:
Processor Maximum PState: 4
Processor Startup PState: 1
Processor Maximum Operating Frequency: No maximum defined. Unlocked multiplier.
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 0 (1.550v)
Processor AltVID: 16 (1.350v)
blackshard
19-12-2011, 01:07
No, perchè? Forse stavi guardando quello dell'altro utente che ha messo psmax 3 nel suo file di configurazione
Questo è il mio a default con turbo attivo
Si hai ragione, avevo preso quello di franklar come il default.
Allora non so cosa possa essere se non la questione del turbo che avevo ipotizzato prima. Stranissimo però che lanciando il tutto manualmente dalla riga di comando non ti dia problemi.
franklar
21-12-2011, 15:24
disinstallando indicator-cpufreq sono riuscito almeno a non far bloccare tpc, e "sembra" funzionare
Io non ho ancora capito sostanzialmente due cose:
1) è necessario che sia abilitato il supporto a c&q da bios?
2) se lancio il programma in un terminale e poi ad esempio lo chiudo, la cpu continua ad usare quei p-state? In definitiva chi materialmente si occupa di variare i pstate, la cpu o il software?
franklar
21-12-2011, 15:42
1) è necessario che sia abilitato il supporto a c&q da bios?
mi rispondo da solo: disattivandolo si resta sempre nel pstate0 (io ho il turbo comunque disattivato)
Il problema era proprio cpufreq che interferiva.
sono riuscito a far funzionare tpc con questo file: i pstate variano correttamente
: PSTATESET pstate 0
frequency 3600
voltage 1.3500
enable
: PSTATESET pstate 1
frequency 3000
voltage 1.1500
enable
: PSTATESET pstate 2
frequency 2000
voltage 1.0000
enable
: PSTATESET pstate 3
frequency 800
voltage 0.8500
enable
: GENERAL
# psmax is set by default to 2 with Turion ZM/RM and to 1 with Athlon QL
# processors. You can set this value to 3 or more (if it works for you)
# to gain more pstates. Remember that you MUST configure them before
# you are going to use more pstates
psmax 3
: SCALER
# Following scaler options are used by TurionPowerControl only if you set the
# -scaler command line switch.
samplingrate 100
copiato tutto in /usr/local, aggiunti i moduli a /etc/modules e lo script di avvio a /etc/rc.local, sembra andare tutto bene :D
blackshard
21-12-2011, 17:19
mi rispondo da solo: disattivandolo si resta sempre nel pstate0 (io ho il turbo comunque disattivato)
Il problema era proprio cpufreq che interferiva.
sono riuscito a far funzionare tpc con questo file: i pstate variano correttamente
copiato tutto in /usr/local, aggiunti i moduli a /etc/modules e lo script di avvio a /etc/rc.local, sembra andare tutto bene :D
Ma utilizzavi lo scaler di tpc?
Tieni presente che cpufreq e tpc possono conviverere benissimo, nel senso che con tpc cambi i parametri dei vari pstate e cpufreq ti cambia i pstate.
Anzi, direi che sarebbe anche meglio perchè cpufreq è nel kernel ed è più veloce a fare questa roba, mentre tpc è in userspace e consuma un po' più di risorse di cpu quando fa le transizioni.
In summa, usare lo scaler di tpc è completamente opzionale, anzi per la natura sperimentale ti direi che non è proprio consigliato :)
franklar
21-12-2011, 17:25
no, non usavo lo scaler (non avevo ancora capito come funziona il tutto) e comunque con cpufreq attivo mi freezava tutto nel giro di pochi secondi.
Poi ho scoperto l'opzione scaler, disattivato cpufreq, va tutto liscio.
Semmai riprovo, forse avevo sbagliato qualcosa...
EDIT: adesso sembra andare bene.
(non mi è ancora chiaro se il c&q deve essere attivo o no nel bios. Adesso è attivo)
franklar
21-12-2011, 18:15
dopo il riavvio cpufreq non va più, nel senso che la cpu resta nel pstate0 e viene rilevata la frequenza di default (3.0ghz) invece di quella che ho passato a tpc (3.6ghz)
con -scaler invece fila tutto a meraviglia. E mi sa che mi terrò quello :D
blackshard
21-12-2011, 19:05
dopo il riavvio cpufreq non va più, nel senso che la cpu resta nel pstate0 e viene rilevata la frequenza di default (3.0ghz) invece di quella che ho passato a tpc (3.6ghz)
con -scaler invece fila tutto a meraviglia. E mi sa che mi terrò quello :D
Mah mi sembra strano che cpufreq ti blocchi tutto sul pstate0, non vorrei che ci fosse qualche incompatibilità con bulldozer (edit: seeee... buonanotteeee.... ovviamente intendevo Zosma) .
Comunque il problema è che deve avvenire almeno una transizione per aggiornare la tabella dei pstate dopo che l'hai modificata. Se cpufreq non fa transizioni, allora la cpu rimane sempre alla solita frequenza.
Comunque puoi forzare una transizione verso il pstate 0 con il comando:
> TurionPowerControl -fo 0
oppure lo accodi al comando che lanci per caricare la configurazione:
> TurionPowerControl -cfgfile miaconfigurazione.cfg -fo 0
floydbarber
21-12-2011, 20:41
Secondo me dipende da questo:
Processor Startup PState: 1
Poi ll pstate 0 da quel che ho visto è riservato al turbo quindi se il turbo lo disattivi non usi il p0. Forse con lo scaler di TPC funziona diversamente, non lo ho provato.
sergio.p.
19-02-2012, 18:06
da me apro il file rar e non parte l'installazione nemmeno quando estraggo tutto....
sergio.p.
19-02-2012, 21:15
da me apro il file rar e non parte l'installazione nemmeno quando estraggo tutto....
blackshard
20-02-2012, 21:15
da me apro il file rar e non parte l'installazione nemmeno quando estraggo tutto....
Quale installazione? E' un tool a riga di comando che non richiede alcuna installazione.
sergio.p.
20-02-2012, 21:18
ahh...vebbè ho scoperto che k10 start mi funziona quindi ormai uso quello grazie comunque
blackshard
22-02-2012, 21:37
Annuncio a tutti che TurionPowerControl riceve ufficialmente il supporto iniziale ai processori della famiglia bulldozer.
In prima pagina il link per scaricare la nuova versione.
Come ti avevo gia' detto nei pm che ci siamo scambiati il supporto a BD mi pare sia completo, tramite il file di configurazione modifico
voltaggi e frequenze senza problemi
root@amrod:~#TurionPowerControl -l
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.422
Main processor is Family 15h (Bulldozer/Interlagos/Valencia) Processor
Family: 0xf Model: 0x1 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x15 Extended Model: 0x1
Package Type: 0x1 BrandId: 0x0
Machine has 1 nodes
Processor has 4 cores
Processor has 7 p-states
Processor has 2 boost states
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 (pb0) - En:0 VID:11 FID:29 DID:0.00 Freq:4500 VCore:1.4125
core 0 pstate 1 (pb1) - En:1 VID:11 FID:20 DID:0.00 Freq:3600 VCore:1.4125
core 0 pstate 2 (p0) - En:1 VID:19 FID:19 DID:0.00 Freq:3500 VCore:1.3125
core 0 pstate 3 (p1) - En:1 VID:37 FID:12 DID:0.00 Freq:2800 VCore:1.0875
core 0 pstate 4 (p2) - En:1 VID:48 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:0.9500
core 0 pstate 5 (p3) - En:1 VID:58 FID:3 DID:0.00 Freq:1900 VCore:0.8250
core 0 pstate 6 (p4) - En:1 VID:64 FID:12 DID:1.00 Freq:1400 VCore:0.7500
-- Node: 0 Core 1
core 1 pstate 0 (pb0) - En:0 VID:11 FID:29 DID:0.00 Freq:4500 VCore:1.4125
core 1 pstate 1 (pb1) - En:1 VID:11 FID:20 DID:0.00 Freq:3600 VCore:1.4125
core 1 pstate 2 (p0) - En:1 VID:19 FID:19 DID:0.00 Freq:3500 VCore:1.3125
core 1 pstate 3 (p1) - En:1 VID:37 FID:12 DID:0.00 Freq:2800 VCore:1.0875
core 1 pstate 4 (p2) - En:1 VID:48 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:0.9500
core 1 pstate 5 (p3) - En:1 VID:58 FID:3 DID:0.00 Freq:1900 VCore:0.8250
core 1 pstate 6 (p4) - En:1 VID:64 FID:12 DID:1.00 Freq:1400 VCore:0.7500
-- Node: 0 Core 2
core 2 pstate 0 (pb0) - En:0 VID:11 FID:29 DID:0.00 Freq:4500 VCore:1.4125
core 2 pstate 1 (pb1) - En:1 VID:11 FID:20 DID:0.00 Freq:3600 VCore:1.4125
core 2 pstate 2 (p0) - En:1 VID:19 FID:19 DID:0.00 Freq:3500 VCore:1.3125
core 2 pstate 3 (p1) - En:1 VID:37 FID:12 DID:0.00 Freq:2800 VCore:1.0875
core 2 pstate 4 (p2) - En:1 VID:48 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:0.9500
core 2 pstate 5 (p3) - En:1 VID:58 FID:3 DID:0.00 Freq:1900 VCore:0.8250
core 2 pstate 6 (p4) - En:1 VID:64 FID:12 DID:1.00 Freq:1400 VCore:0.7500
-- Node: 0 Core 3
core 3 pstate 0 (pb0) - En:0 VID:11 FID:29 DID:0.00 Freq:4500 VCore:1.4125
core 3 pstate 1 (pb1) - En:1 VID:11 FID:20 DID:0.00 Freq:3600 VCore:1.4125
core 3 pstate 2 (p0) - En:1 VID:19 FID:19 DID:0.00 Freq:3500 VCore:1.3125
core 3 pstate 3 (p1) - En:1 VID:37 FID:12 DID:0.00 Freq:2800 VCore:1.0875
core 3 pstate 4 (p2) - En:1 VID:48 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:0.9500
core 3 pstate 5 (p3) - En:1 VID:58 FID:3 DID:0.00 Freq:1900 VCore:0.8250
core 3 pstate 6 (p4) - En:1 VID:64 FID:12 DID:1.00 Freq:1400 VCore:0.7500
--- Node 0:
Processor Maximum PState: 6
Processor Startup PState: 6
Processor Maximum Operating Frequency: No maximum defined. Unlocked multiplier.
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 0 (1.550v)
Processor AltVID: 52 (0.900v)
Done.
Anche lo scaler sembra funzionare con questo output
root@amrod:~#TurionPowerControl -scaler
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.422
Scaler is not active in this version.
Performance counter will use slot #0
Power State 0:
Power State 1:
Power State 2:
Power State 3:
Power State 4:
Power State 5:
Power State 6:
PState set to 3. 2 Boost States
PState set to 3. 2 Boost States
PState set to 3. 2 Boost States
PState set to 3. 2 Boost States
PState set to 4. 2 Boost States
PState set to 4. 2 Boost States
PState set to 4. 2 Boost States
PState set to 4. 2 Boost States
PState set to 5. 2 Boost States
PState set to 5. 2 Boost States
PState set to 5. 2 Boost States
PState set to 5. 2 Boost States
Interlagos.cpp::forcePState - Forcing PStates on a boosted processor ignores boosted PStates
Subtract 2 from the PState entered
In particolare le ultime righe sul boosted pstate cosa indicano? problemi nel file di configurazione o altro?
Ciao blackshard, premesso che ho usato a lungo il tuo tool con il mio precedente phenom II X6 1055, oggi ho scaricato l'ultima versione per provarlo sul mio E350, vedendo che hai aggiunto il supporto a Zacate.
Ho compilato il binario da sorgente, ma quando do un sudo TurionPowerControl -l ottengo questo errore:
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.422
cpuid:pread: Invalid argument
Brazos::Brazos - Fatal error during querying for Cpuid(0x80000001) instruction.
Wrong node. Allowed range: 0--1
Wrong core. Allowed range: 0--1
Main processor is
Family: 0x0 Model: 0x0 Stepping: 0x0
Extended Family: 0x0 Extended Model: 0x0
Package Type: 0x0 BrandId: 0x0
Machine has 0 nodes
Processor has 0 cores
Processor has 0 p-states
Processor has 0 boost states
Power States table:
Done.
Premesso che ho caricato i moduli msr e cpuid e sono correttamente indicati in /dev/cpu/n/
Linux Mint 12 32bit
Zotac Fusion E350 mITX
blackshard
27-02-2012, 14:12
Come ti avevo gia' detto nei pm che ci siamo scambiati il supporto a BD mi pare sia completo, tramite il file di configurazione modifico
voltaggi e frequenze senza problemi
<...cut...>
Anche lo scaler sembra funzionare con questo output
<...cut...>
In particolare le ultime righe sul boosted pstate cosa indicano? problemi nel file di configurazione o altro?
Ottimo, grazie Amrod per le informazioni.
Per quanto riguarda lo scaler, c'è il fatto che non tiene in considerazione i boost states e quindi quando tenta di far transire un core/modulo verso quel pstate, giustamente il tipo che ha fatto il modulo per bulldozer ha pensato bene di mostrare un avviso.
Non ho idea di quale impatto pratico possa avere, purtroppo non ho a disposizione cpu con boost states per modificare opportunamente lo scaler ed evitare questi eventi. Lo scaler stesso comunque è ancora estremamente sperimentale e incompleto.
blackshard
27-02-2012, 14:25
Ciao blackshard, premesso che ho usato a lungo il tuo tool con il mio precedente phenom II X6 1055, oggi ho scaricato l'ultima versione per provarlo sul mio E350, vedendo che hai aggiunto il supporto a Zacate.
Ho compilato il binario da sorgente, ma quando do un sudo TurionPowerControl -l ottengo questo errore:
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.422
cpuid:pread: Invalid argument
Brazos::Brazos - Fatal error during querying for Cpuid(0x80000001) instruction.
Wrong node. Allowed range: 0--1
Wrong core. Allowed range: 0--1
Main processor is
Family: 0x0 Model: 0x0 Stepping: 0x0
Extended Family: 0x0 Extended Model: 0x0
Package Type: 0x0 BrandId: 0x0
Machine has 0 nodes
Processor has 0 cores
Processor has 0 p-states
Processor has 0 boost states
Power States table:
Done.
Premesso che ho caricato i moduli msr e cpuid e sono correttamente indicati in /dev/cpu/n/
Linux Mint 12 32bit
Zotac Fusion E350 mITX
CIao DOCXP,
mi sembra strano. Ti direi innanzitutto di provare la versione 0.41 che è la prima a supportare zacate e su cui sono sicuro che funziona perché ho avuto riscontri positivi proprio con un E-350 (vedi questo thread (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138715)).
A meno che non ci sia stata una regressione con la versione 0.422, il problema in effetti è molto strano e andrebbe indagato.
edit: riguardando il codice è davvero strano un comportamento del genere. Non vorrei che nel bios ci possa essere una qualche impostazione che disattiva il CPUID esteso. Domanda: il sistema e altri applicativi diagnostici riconoscono tutte le caratteristiche del tuo zacate?
Ho lo stesso problema con la versione 0.41
Non è che sia qualche voce mancante nel kernel di Mint 12? (3.0.0-16-generic)
il /proc/cpuinfo:
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 20
model : 1
model name : AMD E-350 Processor
stepping : 0
cpu MHz : 800.000
cache size : 512 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 2
apicid : 0
initial apicid : 0
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 6
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 ht syscall nx mmxext fxsr_opt pdpe1gb rdtscp lm constant_tsc nonstop_tsc extd_apicid aperfmperf pni monitor ssse3 cx16 popcnt lahf_lm cmp_legacy svm extapic cr8_legacy abm sse4a misalignsse 3dnowprefetch ibs skinit wdt arat npt lbrv svm_lock nrip_save pausefilter
bogomips : 3199.87
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management: ts ttp tm stc 100mhzsteps hwpstate
processor : 1
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 20
model : 1
model name : AMD E-350 Processor
stepping : 0
cpu MHz : 800.000
cache size : 512 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
apicid : 1
initial apicid : 1
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 6
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 ht syscall nx mmxext fxsr_opt pdpe1gb rdtscp lm constant_tsc nonstop_tsc extd_apicid aperfmperf pni monitor ssse3 cx16 popcnt lahf_lm cmp_legacy svm extapic cr8_legacy abm sse4a misalignsse 3dnowprefetch ibs skinit wdt arat npt lbrv svm_lock nrip_save pausefilter
bogomips : 3199.91
clflush size : 64
cache_alignment : 64bios
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management: ts ttp tm stc 100mhzsteps hwpstate
Mi pare che venga riconosciuto correttamente.
EDIT:
mi sa che è relativo al bios, la mia scheda madre ha una EFI con una pagina dedicata a questi settaggi:
Limit CPUID Maximum
Allows you to determine whether to limit CPUID maximum value. Set this item
to [Disable] Windows XP operating system; set this item to [Enable] for legacy
operating system such as Windows NT4.0..
q PSS Support
Use this item to enable or disable PSS Support.
q PSTATE Adjustment
Use this item to adjust Performance State.
q PPC Adjustment
Use this item to adjust PPC.
q NX Mode
Use this item to enable or disable NX mode.
q SVM Mode
Use this item to enable or disable SVM mode.
q C6 Mode
Use this item to enable or disable C6 mode.
la prima voce è settata giusta su Disable (in teoria questo non limita il CPUID), il campo PSTATE ha ben sette valori...
blackshard
28-02-2012, 08:37
Mi pare che venga riconosciuto correttamente.
EDIT:
mi sa che è relativo al bios, la mia scheda madre ha una EFI con una pagina dedicata a questi settaggi:
Limit CPUID Maximum
Allows you to determine whether to limit CPUID maximum value. Set this item
to [Disable] Windows XP operating system; set this item to [Enable] for legacy
operating system such as Windows NT4.0..
q PSS Support
Use this item to enable or disable PSS Support.
q PSTATE Adjustment
Use this item to adjust Performance State.
q PPC Adjustment
Use this item to adjust PPC.
q NX Mode
Use this item to enable or disable NX mode.
q SVM Mode
Use this item to enable or disable SVM mode.
q C6 Mode
Use this item to enable or disable C6 mode.
la prima voce è settata giusta su Disable (in teoria questo non limita il CPUID), il campo PSTATE ha ben sette valori...
Mmmh, il problema però sembra proprio legato a quel Limit CPUID Maximum. In effetti su disable non dovrebbe dare problemi, però ti posso dire con certezza che, prima di darti l'errore sul cpuid 0x80000001 il programma fa' una richiesta di cpuid 0x1 che va' a buon fine, quindi certamente non è un problema nel codice.
Hai controllato che non ci sia un bios aggiornato? Magari è un bug nel bios e le voci sono invertite (mi è capitato!)?
Ho provato a cambiare quella voce senza succeso, il bios è già aggiornato all'ultima versione...
Tenterò con una distro live recente per escludere problemi del mio sistema operativo
Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk
ragazzi scusate l'ignoranza ma come lo avvio con il terminale su linux (lubuntu)? ho provato con le indicazioni scritte nel readme.pdf del programma con "> TurionPowerControl" ma non fa nulla.
grazie :)
blackshard
18-03-2012, 02:45
Ciao!
Non devi lanciare "> TurionPowerControl", ma soltanto TurionPowerControl.
Ho messo il simbolo ">" per indicare la presenza del prompt dei comandi.
In ogni caso, il programma lo devi prima decomprimere da qualche parte (ad esempio /home/utente/tpc).
Poi usare il comando cd per spostarti nella cartella giusta (ad esempio cd /home/utente/tpc/src)
Poi puoi lanciare il comando make per compilare il programma
Infine il comando sudo make install per installare il programma nella cartella di sistema.
A questo punto puoi lanciare TurionPowerControl da ovunque ti trovi.
Ciao!
Non devi lanciare "> TurionPowerControl", ma soltanto TurionPowerControl.
Ho messo il simbolo ">" per indicare la presenza del prompt dei comandi.
In ogni caso, il programma lo devi prima decomprimere da qualche parte (ad esempio /home/utente/tpc).
Poi usare il comando cd per spostarti nella cartella giusta (ad esempio cd /home/utente/tpc/src)
Poi puoi lanciare il comando make per compilare il programma
Infine il comando sudo make install per installare il programma nella cartella di sistema.
A questo punto puoi lanciare TurionPowerControl da ovunque ti trovi.
ti ringrazio:) :)
gentilmente ti chiedo ancora una cosa... non ho ben capito come metterlo in avvio automatico, devo usare la funzione autorecall?
edit: Ho provato a modificare il vcore ma quando lo provo a settare mi dice che non può farlo perchè la piattaforma non è supportata. Ho provato anche il comando per vedere le specifiche del sistema e mi dice la stessa cosa. Ho la versione 4.22
blackshard
19-03-2012, 11:43
ti ringrazio:) :)
gentilmente ti chiedo ancora una cosa... non ho ben capito come metterlo in avvio automatico, devo usare la funzione autorecall?
Per metterlo in avvio automatico basta che editi lo script /etc/rc.local e inserisci una riga che richiama TurionPowerControl (con tutte le opzioni che desideri).
Ubuntu, in automatico, lancia lo script rc.local ad ogni avvio, quindi ad ogni avvio avrai le tue impostazioni automaticamente settate.
edit: Ho provato a modificare il vcore ma quando lo provo a settare mi dice che non può farlo perchè la piattaforma non è supportata. Ho provato anche il comando per vedere le specifiche del sistema e mi dice la stessa cosa. Ho la versione 4.22
Che cpu hai? Tieni presente che TPC non va' con le cpu Athlon64, ma solo dai phenom in poi. Inoltre tieni anche presente che devi sempre lanciarlo con sudo davanti perché devi avere i privilegi di root per magheggiare con la cpu :)
Per metterlo in avvio automatico basta che editi lo script /etc/rc.local e inserisci una riga che richiama TurionPowerControl (con tutte le opzioni che desideri).
Ubuntu, in automatico, lancia lo script rc.local ad ogni avvio, quindi ad ogni avvio avrai le tue impostazioni automaticamente settate.
Che cpu hai? Tieni presente che TPC non va' con le cpu Athlon64, ma solo dai phenom in poi. Inoltre tieni anche presente che devi sempre lanciarlo con sudo davanti perché devi avere i privilegi di root per magheggiare con la cpu :)
ma guarda ho una cpu brazos c-60 ..però non l'ho lanciato con sudo.. ci provo vediamo che mi dice. ti ringrazio.
edit: dunque provato con sudo e non va..mi dice"cpuid:open: no such file or directory" e poi sotto mi mette no supported processor detected, sorry. Boh magari provo la 4.21.. vediamo se mi fa lo stesso problema.
blackshard
19-03-2012, 14:48
ma guarda ho una cpu brazos c-60 ..però non l'ho lanciato con sudo.. ci provo vediamo che mi dice. ti ringrazio.
edit: dunque provato con sudo e non va..mi dice"cpuid:open: no such file or directory" e poi sotto mi mette no supported processor detected, sorry. Boh magari provo la 4.21.. vediamo se mi fa lo stesso problema.
Nono, aspetta, credo di aver capito il tuo problema.
Innanzitutto non lo lanciavi come sudo (è obbligatorio per qualunque programma faccia qualcosa di "tosto" al sistema).
In più ubuntu e derivate non caricano i moduli cpuid e msr all'avvio (fedora per esempio lo fa), quindi non riesce ad accedere alla cpu.
Nel paragrafo 1.4 della documentazione allegata spiega come fare per caricare i moduli. In ogni caso lancia i seguenti comandi così come te li mostro:
Per diventare root senza stare a scrivere ogni volta sudo:
sudo su
Per caricare i moduli:
modprobe cpuid
modprobe msr
Una volta che hai caricato i moduli, poi puoi lanciare tpc quando vuoi, per esempio per vedere la tabella dei pstate:
TurionPowerControl -l
Quando hai finito di paciugare:
exit
e chiudi la shell di root. Poi se lanci di nuovo exit, chiudi definitivamente il terminale.
Se vuoi farti caricare in automatico i moduli cpuid e msr all'avvio senza stare ogni volta a caricarli manualmente (tralaltro è necessario se vuoi lanciare tpc automaticamente all'avvio), puoi editare (sempre da root) il file /etc/modules e aggiungere due righe per ottenere questo:
# /etc/modules: kernel modules to load at boot time.
#
# This file contains the names of kernel modules that should be loaded
# at boot time, one per line. Lines beginning with "#" are ignored.
lp
rtc
cpuid
msr
Ho semplicemente aggiunto cpuid e msr alla fine del file, così i moduli vengono automaticamente caricati all'avvio.
dunque ho caricato i moduli ma purtroppo non va..ho seguito i passaggi del paragrafo 1.4 verificando che anche le altre cose fossero ok...e lo sono. provo a dare il comando turionpowercontrol -l e mi viene questo:
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.422
cpuid:pread: Invalid argument
Brazos::Brazos - Fatal error during querying for Cpuid(0x80000001) instruction.
Wrong node. Allowed range: 0--1
Wrong core. Allowed range: 0--1
Main processor is
Family: 0x0 Model: 0x0 Stepping: 0x0
Extended Family: 0x0 Extended Model: 0x0
Package Type: 0x0 BrandId: 0x0
Machine has 0 nodes
Processor has 0 cores
Processor has 0 p-states
Processor has 0 boost states
Power States table:
Done.
blackshard
19-03-2012, 22:46
dunque ho caricato i moduli ma purtroppo non va..ho seguito i passaggi del paragrafo 1.4 verificando che anche le altre cose fossero ok...e lo sono. provo a dare il comando turionpowercontrol -l e mi viene questo:
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.422
cpuid:pread: Invalid argument
Brazos::Brazos - Fatal error during querying for Cpuid(0x80000001) instruction.
Wrong node. Allowed range: 0--1
Wrong core. Allowed range: 0--1
Main processor is
Family: 0x0 Model: 0x0 Stepping: 0x0
Extended Family: 0x0 Extended Model: 0x0
Package Type: 0x0 BrandId: 0x0
Machine has 0 nodes
Processor has 0 cores
Processor has 0 p-states
Processor has 0 boost states
Power States table:
Done.
Maledizione!
Anche a te questo stramaledetto problema. Non riesco a capire proprio perché succede. Per ora ho documentato tre casi, uno è il tuo, un altro è quello di DOCXP (vedi alla pagina precedente di questo thread) e un altro è sul forum di amdzone.com.
Ti direi solo di provare ad abilitare eventuali parametri di virtualizzazione da bios e a disabilitare eventuali impostazioni del tipo "Limit max CPUID".
Comunque tutto quello che c'è da mettere a posto è stato messo a posto, quello che ora viene fuori a te è un problema di cui ancora non conosco la causa.
Maledizione!
Anche a te questo stramaledetto problema. Non riesco a capire proprio perché succede. Per ora ho documentato tre casi, uno è il tuo, un altro è quello di DOCXP (vedi alla pagina precedente di questo thread) e un altro è sul forum di amdzone.com.
Ti direi solo di provare ad abilitare eventuali parametri di virtualizzazione da bios e a disabilitare eventuali impostazioni del tipo "Limit max CPUID".
Comunque tutto quello che c'è da mettere a posto è stato messo a posto, quello che ora viene fuori a te è un problema di cui ancora non conosco la causa.
ho capito..e vabbè. vorrà dire che per ora non usero tpc su questo netbook..purtroppo da bios non posso fare nulla perchè ovviamente sono bloccati dal costruttore. Ma anche con un altra versione es la 4.21 da questi problemi?
blackshard
20-03-2012, 14:57
ho capito..e vabbè. vorrà dire che per ora non usero tpc su questo netbook..purtroppo da bios non posso fare nulla perchè ovviamente sono bloccati dal costruttore. Ma anche con un altra versione es la 4.21 da questi problemi?
La 0.421 era solo di sviluppo, la versione 0.422 è di testing per via dell'introduzione al supporto per bulldozer.
La versione precedente è la 0.41, che introduceva il supporto a llano e brazos. In verità non avevo mai sentito del tuo problema prima del rilascio della 0.422 e normalmente la tua cpu è ben supportata (lo testimoniano alcuni test sul forum amdzone.com), ma in talune specifiche configurazioni appare quell'errore che non si sa a cosa sia dovuto.
Resta sintonizzato, appena ne saprò di più metterò dei post qui.
La 0.421 era solo di sviluppo, la versione 0.422 è di testing per via dell'introduzione al supporto per bulldozer.
La versione precedente è la 0.41, che introduceva il supporto a llano e brazos. In verità non avevo mai sentito del tuo problema prima del rilascio della 0.422 e normalmente la tua cpu è ben supportata (lo testimoniano alcuni test sul forum amdzone.com), ma in talune specifiche configurazioni appare quell'errore che non si sa a cosa sia dovuto.
Resta sintonizzato, appena ne saprò di più metterò dei post qui.
ok ti ringrazio. nel frattempo provo a smanettare con la 0.41 vediamo se va.
ciao :)
floydbarber
10-05-2012, 19:06
Credo ci sia un errore di rilevazione del registro dello slam time. Il valore che mi da è sempre uguale a quello del NbFid. L'ho notato smanettando con il moltiplicatore del cpunb da bios
Esempio:
[root@lof ~]# TurionPowerControl -spec
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.43
Northbridge Power States table:
------ Node 0 of 1
PState 0 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 7
PState 1 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 7
PState 2 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 7
PState 3 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 7
PState 4 - NbVid 32 (1.1500) NbDid 0 NbFid 7
Northbridge Maximum frequency: no maximum frequency, unlocked NB multiplier
Core 0 C1E CMP halt bit is enabled
Core 1 C1E CMP halt bit is enabled
Core 2 C1E CMP halt bit is enabled
Core 3 C1E CMP halt bit is enabled
Voltage Regulator Slamming time register: 7
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor PState Identifier: 0x17
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
PSI_L bit enabled (improve VRM efficiency in low power)
PSI voltage threshold VID: 0 (1.550v)
Done.
Ciao
blackshard
16-06-2012, 14:19
Salve ragazzi, ho perso di vista un po' il thread per impegni sopraggiunti.
Finalmente un'anima pia ha trovato la causa del problema del CPUID che alcuni hanno riportato (in particolare qui DOCXP e Chuck_). Praticamente sembra che si verifica in presenza di un sistema operativo a 32 bit ed è dovuto al flag Large File Support non impostato di default.
Comunque ho corretto il codice sorgente ed ho caricato le modifiche su google code. Se avete familiarità con svn, potete fare il checkout del sorgente, oppure scaricare il sorgente di prova da qui (http://amdath800.dyndns.org/amd/testing/tpc-0.431.tar.bz2).
Floyd, avevi ragione, c'era un errore nel codice sorgente, ho rispulciato i documenti sui K10 ed effettivamente veniva letto e scritto lo stesso registro! Ho corretto anche questo bug.
floydbarber
16-06-2012, 23:32
Salve ragazzi, ho perso di vista un po' il thread per impegni sopraggiunti.
Bentornato!
Floyd, avevi ragione, c'era un errore nel codice sorgente, ho rispulciato i documenti sui K10 ed effettivamente veniva letto e scritto lo stesso registro! Ho corretto anche questo bug.
Grande! Ricordi che dicevo che più di un tanto non riuscivo a scendere di vcore? Modificando quei valori non succedeva niente :p Fino a ieri dovevo tenerlo a 1.1V per 800MHz.
[root@lof17 ~]# TurionPowerControl -spec
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.43
Northbridge Power States table:
------ Node 0
PState 0 - NbVid 32 (1.1500V) NbDid 0 NbFid 7
PState 1 - NbVid 32 (1.1500V) NbDid 0 NbFid 7
PState 2 - NbVid 32 (1.1500V) NbDid 0 NbFid 7
PState 3 - NbVid 32 (1.1500V) NbDid 0 NbFid 7
PState 4 - NbVid 32 (1.1500V) NbDid 0 NbFid 7
Northbridge Maximum frequency: no maximum frequency, unlocked NB multiplier
Core 0 C1E CMP halt bit is enabled
Core 1 C1E CMP halt bit is enabled
Core 2 C1E CMP halt bit is enabled
Core 3 C1E CMP halt bit is enabled
Voltage Regulator Slamming time register: 4
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor PState Identifier: 0x17
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
PSI_L bit enabled (improve VRM efficiency in low power)
PSI voltage threshold VID: 0 (1.5500V)
Done.
blackshard
18-06-2012, 10:36
Bentornato!
Grazie :D
Grande! Ricordi che dicevo che più di un tanto non riuscivo a scendere di vcore? Modificando quei valori non succedeva niente :p Fino a ieri dovevo tenerlo a 1.1V per 800MHz.
[/CODE]
Ora riesci a scendere di più modificando a mano lo slamming time?
CalegaR1
18-06-2012, 13:58
ho un fx6100 sul banchetto bench e fino al week-end non ho la possibilità di fare altri bench per arrivo banchi di ram, c'è qualcosa che posso testare visto che è in beta il supporto agli fx?
fammi sapere ;)
blackshard
18-06-2012, 16:25
ho un fx6100 sul banchetto bench e fino al week-end non ho la possibilità di fare altri bench per arrivo banchi di ram, c'è qualcosa che posso testare visto che è in beta il supporto agli fx?
fammi sapere ;)
Si il supporto per gli FX è ancora in beta, in più c'è un buggozzo nell'ultima versione 0.43 che in certi casi fa dare i numeri.
Se ti va' di postare il log della tabella dei pstate (quello con -l) sarebbe molto interessante!
CalegaR1
18-06-2012, 16:38
gniente daffare
se lo avvio, crasha direttamente :D
blackshard
18-06-2012, 18:57
gniente daffare
se lo avvio, crasha direttamente :D
Crasha in che senso? Non è che ci fai doppio clic sopra e vedi per un secondo la schermata nera? E' un tool a riga di comando, dovresti utilizzarlo dal prompt dei comandi in modalità amministratore.
CalegaR1
18-06-2012, 19:15
Crasha in che senso? Non è che ci fai doppio clic sopra e vedi per un secondo la schermata nera? E' un tool a riga di comando, dovresti utilizzarlo dal prompt dei comandi in modalità amministratore.
bho
ho riparato il visual c++ 2008 e ora va :D
btw
eccoti il -l richiesto ;)
C:\Users\Maik\Downloads\tpc-0.422\bin\Win AMD64>TurionPowerControl.exe -l
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.422
Main processor is Family 15h (Bulldozer/Interlagos/Valencia) Processor
Family: 0xf Model: 0x1 Stepping: 0x2
Extended Family: 0x15 Extended Model: 0x1
Package Type: 0x1 BrandId: 0x0
Machine has 1 nodes
Processor has 3 cores
Processor has 7 p-states
Processor has 2 boost states
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 (pb0) - En:1 VID:11 FID:23 DID:0.00 Freq:3900 VCore:1.4125
core 0 pstate 1 (pb1) - En:1 VID:11 FID:20 DID:0.00 Freq:3600 VCore:1.4125
core 0 pstate 2 (p0) - En:1 VID:15 FID:17 DID:0.00 Freq:3300 VCore:1.3625
core 0 pstate 3 (p1) - En:0 VID:15 FID:17 DID:0.00 Freq:3300 VCore:1.3625
core 0 pstate 4 (p2) - En:0 VID:15 FID:17 DID:0.00 Freq:3300 VCore:1.3625
core 0 pstate 5 (p3) - En:0 VID:15 FID:17 DID:0.00 Freq:3300 VCore:1.3625
core 0 pstate 6 (p4) - En:1 VID:50 FID:12 DID:1.00 Freq:1400 VCore:0.9250
-- Node: 0 Core 1
core 1 pstate 0 (pb0) - En:1 VID:11 FID:23 DID:0.00 Freq:3900 VCore:1.4125
core 1 pstate 1 (pb1) - En:1 VID:11 FID:20 DID:0.00 Freq:3600 VCore:1.4125
core 1 pstate 2 (p0) - En:1 VID:15 FID:17 DID:0.00 Freq:3300 VCore:1.3625
core 1 pstate 3 (p1) - En:0 VID:15 FID:17 DID:0.00 Freq:3300 VCore:1.3625
core 1 pstate 4 (p2) - En:0 VID:15 FID:17 DID:0.00 Freq:3300 VCore:1.3625
core 1 pstate 5 (p3) - En:0 VID:15 FID:17 DID:0.00 Freq:3300 VCore:1.3625
core 1 pstate 6 (p4) - En:1 VID:50 FID:12 DID:1.00 Freq:1400 VCore:0.9250
-- Node: 0 Core 2
core 2 pstate 0 (pb0) - En:1 VID:11 FID:23 DID:0.00 Freq:3900 VCore:1.4125
core 2 pstate 1 (pb1) - En:1 VID:11 FID:20 DID:0.00 Freq:3600 VCore:1.4125
core 2 pstate 2 (p0) - En:1 VID:15 FID:17 DID:0.00 Freq:3300 VCore:1.3625
core 2 pstate 3 (p1) - En:0 VID:15 FID:17 DID:0.00 Freq:3300 VCore:1.3625
core 2 pstate 4 (p2) - En:0 VID:15 FID:17 DID:0.00 Freq:3300 VCore:1.3625
core 2 pstate 5 (p3) - En:0 VID:15 FID:17 DID:0.00 Freq:3300 VCore:1.3625
core 2 pstate 6 (p4) - En:1 VID:50 FID:12 DID:1.00 Freq:1400 VCore:0.9250
--- Node 0:
Processor Maximum PState: 6
Processor Startup PState: 6
Processor Maximum Operating Frequency: No maximum defined. Unlocked multiplier.
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 0 (1.550v)
Processor AltVID: 50 (0.925v)
Done.
CalegaR1
18-06-2012, 19:22
ho anche un fx4100 che andrà su la settimana prossima, se ti può servire...:D
floydbarber
18-06-2012, 21:23
Ora riesci a scendere di più modificando a mano lo slamming time?
Si, più o meno sono messo così:
4=60us>1.1V
5=100us>1,0V
6=200us>adesso lo sto provando a 0.7V
blackshard
18-06-2012, 21:45
ho anche un fx4100 che andrà su la settimana prossima, se ti può servire...:D
Sisi, ti ringrazio. Molto interessante!
Si, più o meno sono messo così:
4=60us>1.1V
5=100us>1,0V
6=200us>adesso lo sto provando a 0.7V
Fico, allora funziona :D
CalegaR1
18-06-2012, 22:01
Sisi, ti ringrazio. Molto interessante!
Fico, allora funziona :D
perfetto
settimana prossima smonto il 6100 e monto il 4100 e ti so dire ;)
floydbarber
18-06-2012, 23:26
Fico, allora funziona :D
Si, adesso non c'è dubbio :)
Ciao Blackshard, oggi per la prima volta dopo mesi ho riprovato il tuo tool e funziona perfettamente sulla mia Zotac Fusion E350, ho usato i sorgenti da svn ;)
L'unica cosa strana è che mi rileva ben 8 pstate per core:
sudo TurionPowerControl -l
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.43
Main processor is Family 14h (Zacate/Ontario) Processor
Family: 0xf Model: 0x1 Stepping: 0x0
Extended Family: 0x14 Extended Model: 0x1
Package Type: 0x0 BrandId: 0x1242
Machine has 1 nodes
Processor has 2 cores
Processor has 8 p-states
Processor has 0 boost states
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 (p0) - En:1 VID:21 DID:2.00 Freq:1600 VCore:1.2875
core 0 pstate 1 (p1) - En:1 VID:22 DID:2.50 Freq:1280 VCore:1.2750
core 0 pstate 2 (p2) - En:1 VID:44 DID:4.00 Freq:800 VCore:1.0000
core 0 pstate 3 (p3) - En:0 VID:0 DID:1.00 Freq:3200 VCore:1.5500
core 0 pstate 4 (p4) - En:0 VID:0 DID:1.00 Freq:3200 VCore:1.5500
core 0 pstate 5 (p5) - En:0 VID:0 DID:1.00 Freq:3200 VCore:1.5500
core 0 pstate 6 (p6) - En:0 VID:0 DID:1.00 Freq:3200 VCore:1.5500
core 0 pstate 7 (p7) - En:0 VID:0 DID:1.00 Freq:3200 VCore:1.5500
-- Node: 0 Core 1
core 1 pstate 0 (p0) - En:1 VID:21 DID:2.00 Freq:1600 VCore:1.2875
core 1 pstate 1 (p1) - En:1 VID:22 DID:2.50 Freq:1280 VCore:1.2750
core 1 pstate 2 (p2) - En:1 VID:44 DID:4.00 Freq:800 VCore:1.0000
core 1 pstate 3 (p3) - En:0 VID:0 DID:1.00 Freq:3200 VCore:1.5500
core 1 pstate 4 (p4) - En:0 VID:0 DID:1.00 Freq:3200 VCore:1.5500
core 1 pstate 5 (p5) - En:0 VID:0 DID:1.00 Freq:3200 VCore:1.5500
core 1 pstate 6 (p6) - En:0 VID:0 DID:1.00 Freq:3200 VCore:1.5500
core 1 pstate 7 (p7) - En:0 VID:0 DID:1.00 Freq:3200 VCore:1.5500
--- Node 0:
Processor Maximum PState: 2
Processor Startup PState: 2
Processor Maximum Operating Frequency: 3200 MHz
Minimum allowed VID: 123 (0.0125V) - Maximum allowed VID 20 (1.3000V)
Processor AltVID: 36 (1.1000V)
Done.
Chiaramente ho modificato solo i primi 3 PSTATE
Mi inserisco, questo week daro' una lettura. Grazie a Ningen per la segnalazione.
Alastor89
30-12-2012, 11:45
Ciao a tutti ! Colgo l'occasione per ringraziare blackshard per l'utilissimo tool !
Io sto provando ad usarlo su un apu A16-4455 montata su un samsung np535u3c ma purtroppo senza successo :(
Andando a guardare sul topic di rifermento di hwupgrade ho scoperto che la CPU in questo pc ha 2 pstate bloccati, quelli del boost, e i ragazzi che usano windows tramite un tool che si chiama amd msr tweak sono riusciti ad abilitarli con notevole guadagno di prestazioni.
Adesso, io sono un utilizzatore incallito di ArchLinux e cercando per il web sono arrivato a questa utility che permette di abilitare i pstates. Quando do :
sudo ./TurionPowerControl -l
mi viene restituito :
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.43
Main processor is Family 15h (Bulldozer/Interlagos/Valencia) Processor
Family: 0xf Model: 0x0 Stepping: 0x1
Extended Family: 0x15 Extended Model: 0x10
Package Type: 0x0 BrandId: 0x0
Machine has 1 nodes
Processor has 1 cores
Processor has 7 p-states
Processor has 2 boost states
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 (pb0) - Boost PState Disabled
core 0 pstate 1 (pb1) - Boost PState Disabled
core 0 pstate 2 (p0) - En:1 VID:90 FID:5 DID:0.00 Freq:2100 VCore:0.4250
core 0 pstate 3 (p1) - En:1 VID:96 FID:2 DID:0.00 Freq:1800 VCore:0.3500
core 0 pstate 4 (p2) - En:1 VID:108 FID:14 DID:1.00 Freq:1500 VCore:0.2000
core 0 pstate 5 (p3) - En:1 VID:114 FID:10 DID:1.00 Freq:1300 VCore:0.1250
core 0 pstate 6 (p4) - En:0 VID:116 FID:2 DID:1.00 Freq:900 VCore:0.1000
--- Node 0:
Processor Maximum PState: 6
Processor Startup PState: 4
Processor Maximum Operating Frequency: 2600 MHz
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 0 (1.550v)
Processor AltVID: 58 (0.825v)
Done.
Dunque i pstate 0 ed 1 sono disabilitati, in accordo con quanto scritto dai ragazzi sul topic del 535. Guardando sul file readme ho visto che per abilitare un pstate devo dare il comando :
sudo ./TurionPowerControl -core all -en 0
da cui mi viene restituito :
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.43
Done.
ma quando rido il comando :
sudo ./TurionPowerControl -l
I pstate 0 e 1 risultano ancora disabilitati :(
Dove sbaglio ?
Grazie in anticipo !
blackshard
30-12-2012, 13:12
Guarda con chip trinity non è stato proprio testato, infatti se vedi i vcore sono sballati perché evidentemente è cambiato qualcosa nel loro calcolo rispetto ai precedenti llano.
Ti direi di stare sintonizzato sul progetto su google code (http://code.google.com/p/turionpowercontrol/) visto che oltre a me si sono inseriti altri due sviluppatori.
Personalmente ho mollato un po' il progetto per sopraggiunti impegni e anche perché non ho più l'hardware adatto per testare tpc. Controllo ancora ogni tanto i contributi degli altri, ma da un po' non contribuisco attivamente.
Alastor89
30-12-2012, 15:36
Allora ti porto buone notizie :D
Ho riavviato il PC ed adesso va ;) ho abilitato i due pstates con il comando :
sudo TurionPowerControl -boostenable
Successivamente ho impostato le frequente per i 2 pstate con il comando :
sudo TurionPowerControl -set pstate 0 core all frequency 2600
e per l'1 ho impostato 2300
Dando
sudo TurionPowerControl -l adesso ho questo :
[alastor@NP535U3C ~]$ sudo TurionPowerControl -l
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.43
Main processor is Family 15h (Bulldozer/Interlagos/Valencia) Processor
Family: 0xf Model: 0x0 Stepping: 0x1
Extended Family: 0x15 Extended Model: 0x10
Package Type: 0x0 BrandId: 0x0
Machine has 1 nodes
Processor has 1 cores
Processor has 7 p-states
Processor has 2 boost states
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 (pb0) - En:1 VID:80 FID:10 DID:0.00 Freq:2600 VCore:0.5500
core 0 pstate 1 (pb1) - En:1 VID:80 FID:7 DID:0.00 Freq:2300 VCore:0.5500
core 0 pstate 2 (p0) - En:1 VID:90 FID:5 DID:0.00 Freq:2100 VCore:0.4250
core 0 pstate 3 (p1) - En:1 VID:96 FID:2 DID:0.00 Freq:1800 VCore:0.3500
core 0 pstate 4 (p2) - En:1 VID:108 FID:14 DID:1.00 Freq:1500 VCore:0.2000
core 0 pstate 5 (p3) - En:1 VID:114 FID:10 DID:1.00 Freq:1300 VCore:0.1250
core 0 pstate 6 (p4) - En:0 VID:116 FID:2 DID:1.00 Freq:900 VCore:0.1000
--- Node 0:
Processor Maximum PState: 6
Processor Startup PState: 4
Processor Maximum Operating Frequency: 2600 MHz
Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 0 (1.550v)
Processor AltVID: 58 (0.825v)
Done.
Quindi presumo che siano abilitati :D
L'unica cosa è che ogni volta che riavvio, per fare andare il programma devo dare :
> modprobe cpuid
> modprobe msr
Non esiste un modo per rendere cpuid e msr abilitati permanentemente ? Magari provo a dare una spulciata nel wiki di arch !
Ah un altra cosa strana è che rileva il mio processore come single core e non dualcore O_O
Cmq mo provo a compilarmi la 0.44 e vedo cosa succede :) se riesco a fare qualcosa che automatizza il tutto faccio una guida per abilitare questi pstate bloccati sul 535 !
edit : ho provato la 0.44 e funziona anche lei, solo che anche lei mi rileva un solo core O_o ma le frequenze sui due pstates me le fa impostare correttamente. Andando a verificare con cpu-g pero come frequenza core mi dice : 2096.159 MHz
Come faccio a verificare le frequenze effettive ?
floydbarber
30-12-2012, 17:31
L'unica cosa è che ogni volta che riavvio, per fare andare il programma devo dare :
> modprobe cpuid
> modprobe msr
Non esiste un modo per rendere cpuid e msr abilitati permanentemente ? Magari provo a dare una spulciata nel wiki di arch !
Creati un file tpc.conf in /etc/modules-load.d/ con dentro:
cpuid
msr
Come faccio a verificare le frequenze effettive ?
Non lo so, però come consigliato nel manuale, puoi rendertene conto con un benchmark tipo prime
blackshard
30-12-2012, 18:18
Non esiste un modo per rendere cpuid e msr abilitati permanentemente ? Magari provo a dare una spulciata nel wiki di arch !
Si, esiste. Un metodo è descritto nella documentazione
Ah un altra cosa strana è che rileva il mio processore come single core e non dualcore O_O
Cmq mo provo a compilarmi la 0.44 e vedo cosa succede :) se riesco a fare qualcosa che automatizza il tutto faccio una guida per abilitare questi pstate bloccati sul 535 !
edit : ho provato la 0.44 e funziona anche lei, solo che anche lei mi rileva un solo core O_o ma le frequenze sui due pstates me le fa impostare correttamente. Andando a verificare con cpu-g pero come frequenza core mi dice : 2096.159 MHz
Come faccio a verificare le frequenze effettive ?
Lo rileva come single core perché in realtà rileva i moduli. Essendo un modulo (con due core integer ed uno float) ti dice che è un single core, in realtà sarebbe single module...
Per verificare frequenze e compagnia bella, come sopra: leggi la documentazione. Esistono anche i performance counters (in particolare l'uso di CPU) e il check mode.
Il primo si attiva lanciando il programma con -perf-cpuusage e il secondo lanciando il programma con -CM. Dal CM puoi vedere con buona approssimazione quanto tempo la CPU passa in ogni singolo pstate.
blackshard
30-12-2012, 18:19
OT x floydbarber:
nooo, hai tolto l'avatar dei mogwai! :cry:
floydbarber
30-12-2012, 18:45
OT x floydbarber:
nooo, hai tolto l'avatar dei mogwai! :cry:
:D
Lorenzoz
14-02-2013, 13:41
Mi aggiungo ai seguaci di questo tool..
purtroppo al momento ho problemi con l'HD del desktop e non posso fare prove, ma appena tornerà vorrei testare questo programama con una APU A8-3870k e debian sid.. qualcuno ha esperienze positive con la variazione delle tensioni nei vari pstate Llano?
floydbarber
17-02-2013, 12:14
Mi aggiungo ai seguaci di questo tool..
purtroppo al momento ho problemi con l'HD del desktop e non posso fare prove, ma appena tornerà vorrei testare questo programama con una APU A8-3870k e debian sid.. qualcuno ha esperienze positive con la variazione delle tesioni nei vari pstate Llano?
Benvenuto nel club. :)
Io uso TurionPowerControl su un A6-3650 senza tanti problemi. Solo qualche stranezza impostando le frequenze con freq/frequency, quindi meglio usare fid e did.
Ciao
Lorenzoz
17-02-2013, 13:47
Benvenuto nel club. :)
Io uso TurionPowerControl su un A6-3650 senza tanti problemi. Solo qualche stranezza impostando le frequenze con freq/frequency, quindi meglio usare fid e did.
Ciao
Ottimo è quello che speravo, grazie.. ;)
Lorenzoz
23-02-2013, 08:39
Perdonatemi il doppio post, è tornato l'HD del sistema e quindi ora possono provare questo tool..
Ho incontrato un problema; spacchettato il tar in /home, sono entrato nella dir src e ho lanciato il make che termina subito con un
/bin/sh: 1: svn: not found
/bin/sh: 1: svnversion: not found
g++ -O2 -MMD -MF obj/x86_64/.sysdep-linux.d -MT obj/x86_64/sysdep-linux.o -c -o obj/x86_64/sysdep-linux.o sysdep-linux.cpp
sysdep-linux.cpp:2:18: fatal error: term.h: No such file or directory
compilation terminated.
make: *** [obj/x86_64/sysdep-linux.o] Error 1
che caspita di errore è? nessuno di voi l'ha mai riscontrato a quanto vedo cercando nella discussione.. :(
uso debian sid e sono partito da una installazione minimale, quindi magari non ho tutto il sistema di una installazione "classica"..
Comunque in /bin ho trovato il file pronto per Ubuntu-amd64 e lanciandolo sembra vedere correttamente tutti i valori
TurionPowerControl 0.44-rc2 (tpc-0.44-rc2-r144)
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard
Main processor is Family 12h Llano Processor
Family: 0xf Model: 0x1 Stepping: 0x0
Extended Family: 0x12 Extended Model: 0x1
Package Type: 0x2 BrandId: 0x2c71
Machine has 1 nodes
Processor has 4 cores
Processor has 8 p-states
Processor has 0 boost states
Power States table:
-- Node: 0 Core 0
core 0 pstate 0 (p0) - En:1 VID:11 FID:14 DID:1.00 Freq:3000 VCore:1.4125
core 0 pstate 1 (p1) - En:1 VID:14 FID:11 DID:1.00 Freq:2700 VCore:1.3750
core 0 pstate 2 (p2) - En:1 VID:18 FID:8 DID:1.00 Freq:2400 VCore:1.3250
core 0 pstate 3 (p3) - En:1 VID:22 FID:5 DID:1.00 Freq:2100 VCore:1.2750
core 0 pstate 4 (p4) - En:1 VID:26 FID:3 DID:1.00 Freq:1900 VCore:1.2250
core 0 pstate 5 (p5) - En:1 VID:31 FID:14 DID:2.00 Freq:1500 VCore:1.1625
core 0 pstate 6 (p6) - En:1 VID:36 FID:8 DID:2.00 Freq:1200 VCore:1.1000
core 0 pstate 7 (p7) - En:1 VID:42 FID:8 DID:3.00 Freq:800 VCore:1.0250
-- Node: 0 Core 1
core 1 pstate 0 (p0) - En:1 VID:11 FID:14 DID:1.00 Freq:3000 VCore:1.4125
core 1 pstate 1 (p1) - En:1 VID:14 FID:11 DID:1.00 Freq:2700 VCore:1.3750
core 1 pstate 2 (p2) - En:1 VID:18 FID:8 DID:1.00 Freq:2400 VCore:1.3250
core 1 pstate 3 (p3) - En:1 VID:22 FID:5 DID:1.00 Freq:2100 VCore:1.2750
core 1 pstate 4 (p4) - En:1 VID:26 FID:3 DID:1.00 Freq:1900 VCore:1.2250
core 1 pstate 5 (p5) - En:1 VID:31 FID:14 DID:2.00 Freq:1500 VCore:1.1625
core 1 pstate 6 (p6) - En:1 VID:36 FID:8 DID:2.00 Freq:1200 VCore:1.1000
core 1 pstate 7 (p7) - En:1 VID:42 FID:8 DID:3.00 Freq:800 VCore:1.0250
-- Node: 0 Core 2
core 2 pstate 0 (p0) - En:1 VID:11 FID:14 DID:1.00 Freq:3000 VCore:1.4125
core 2 pstate 1 (p1) - En:1 VID:14 FID:11 DID:1.00 Freq:2700 VCore:1.3750
core 2 pstate 2 (p2) - En:1 VID:18 FID:8 DID:1.00 Freq:2400 VCore:1.3250
core 2 pstate 3 (p3) - En:1 VID:22 FID:5 DID:1.00 Freq:2100 VCore:1.2750
core 2 pstate 4 (p4) - En:1 VID:26 FID:3 DID:1.00 Freq:1900 VCore:1.2250
core 2 pstate 5 (p5) - En:1 VID:31 FID:14 DID:2.00 Freq:1500 VCore:1.1625
core 2 pstate 6 (p6) - En:1 VID:36 FID:8 DID:2.00 Freq:1200 VCore:1.1000
core 2 pstate 7 (p7) - En:1 VID:42 FID:8 DID:3.00 Freq:800 VCore:1.0250
-- Node: 0 Core 3
core 3 pstate 0 (p0) - En:1 VID:11 FID:14 DID:1.00 Freq:3000 VCore:1.4125
core 3 pstate 1 (p1) - En:1 VID:14 FID:11 DID:1.00 Freq:2700 VCore:1.3750
core 3 pstate 2 (p2) - En:1 VID:18 FID:8 DID:1.00 Freq:2400 VCore:1.3250
core 3 pstate 3 (p3) - En:1 VID:22 FID:5 DID:1.00 Freq:2100 VCore:1.2750
core 3 pstate 4 (p4) - En:1 VID:26 FID:3 DID:1.00 Freq:1900 VCore:1.2250
core 3 pstate 5 (p5) - En:1 VID:31 FID:14 DID:2.00 Freq:1500 VCore:1.1625
core 3 pstate 6 (p6) - En:1 VID:36 FID:8 DID:2.00 Freq:1200 VCore:1.1000
core 3 pstate 7 (p7) - En:1 VID:42 FID:8 DID:3.00 Freq:800 VCore:1.0250
--- Node 0:
Processor Maximum PState: 7
Processor Startup PState: 7
Processor Maximum Operating Frequency: 4700 MHz
Minimum allowed VID: 88 (0.4500V) - Maximum allowed VID 0 (1.5500V)
Processor AltVID: 42 (1.0250V)
Done.
EDIT: risolto!!! non avevo installato la libreria ncurses-dev, fondamentale per la compilazione..
ok ora vi chiedo un ultimo dubbio..
vedo che molti di voi settano le frequenza/volt dei vari pstate e poi il voltaggio del northbridge..ma quest'ultimo a cosa serve? e soprattutto con che criterio lo imposto? :) grazie
floydbarber
24-02-2013, 18:11
vedo che molti di voi settano le frequenza/volt dei vari pstate e poi il voltaggio del northbridge..ma quest'ultimo a cosa serve? e soprattutto con che criterio lo imposto? :) grazie
Nelle cpu di questa famiglia il cpu northbridge, da non confondere con quello classico sulla scheda madre, comprende il memory controller e la L3 dove c'è. Non essendoci su Llano la L3 si guadagna poco o niente con il downvolt del nb
Però ho il dubbio che su Llano l'alimentazione del nb potrebbe essere in comune con la parte gpu. Se è così potrebbe essere interessante.
Lorenzoz
07-07-2013, 10:41
ONelle cpu di questa famiglia il cpu northbridge, da non confondere con quello classico sulla scheda madre, comprende il memory controller e la L3 dove c'è. Non essendoci su Llano la L3 si guadagna poco o niente con il downvolt del nb
Però ho il dubbio che su Llano l'alimentazione del nb potrebbe essere in comune con la parte gpu. Se è così potrebbe essere interessante.
Scusate se ritorno solo ora su questa risposta, sarà il caldo di questi periodi.. :D
Comunque cercando nel BIOS ho trovato la voce multiplier GFX e Vcore NB/GFX..
secondo voi riducendo questi valori potrei ridurre ulteriormente il calore del mio a8-3870K?
Nel caso, come posso capire il multiplier da impostare in base alle mie esigenze? graficamente non sono molto impegnative le pretese, al massimo guardo film in fHD nulla di più (niente giochi)..
Edit: ho postato la domanda qui ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39695676), forse è più appropriato..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.