Redazione di Hardware Upg
15-09-2010, 15:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/displaylink-dl-3000-video-e-ethernet-attraverso-usb-30_33750.html
DisplayLink presenta una nuova famiglia di chip capaci di sfruttare le connessioni USB 3.0 per la gestione di display aggiuntivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Markk117
15-09-2010, 17:30
ma usare i cat-5,6,7 no eh?
cavo ormai diffusissimo a costo bassissimo, dove può viaggiare oltre che la lan anche video,audio non compresso e una possibile alimentazione fino a 30W
altro che usb3.0 e hdmi!
non lo sanno tutti...io ho visto client della fuju-simens così...un server e 10 client stupidi andavano bene...ma il problema era la poca potenza del server..4 photoshop e crollava...
gsorrentino
19-09-2010, 11:54
non lo sanno tutti...io ho visto client della fuju-simens così...un server e 10 client stupidi andavano bene...ma il problema era la poca potenza del server..4 photoshop e crollava...
Viene usato il protocollo RDP o ICA. Non sono adatti al trasferimento di immagini in movimento (quindi niente filmati). Inoltre la potenza di calcolo è sul server, quindi per applicazioni superiori ad office ci vuole molta potenza di calcolo, come nei sistemi di virtualizzazione.
Ma nell'articolo si parla di un altra cosa, ovvero di aggiungere, tramite USB 3, schede video (Ethernet ed altro) semplicemente attaccando il tutto con USB anziché dover utilizzare un connettore proprietario o una scheda PCIExpress.
gsorrentino
19-09-2010, 11:58
ma usare i cat-5,6,7 no eh?
cavo ormai diffusissimo a costo bassissimo, dove può viaggiare oltre che la lan anche video,audio non compresso e una possibile alimentazione fino a 30W
altro che usb3.0 e hdmi!
Solo il cavo 6E o 7 può arrivare ai 10 Gbit ma l'HDMI è a 10,6. I dispositivi a 1 Gbit (attuale standard per i pc) non sono in grado di veicolare un flusso HD non compresso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.