View Full Version : [Upgrade] i7 930 vs 1090T vs upgrade futuro
Salve, volevo chiedere un po' di pareri su quale tipo di upgrade mi converrebbe fare al momento. Mi spiego: ho un Intel Q9400 overcloccato a 3.2 (stock era a 2.66), ma tra il recente upgrade che ho fatto ai dischi (2x64Gb SSD in raid0) e la ram vecchiotta (2x2Gb DDR2 800MHz), vedo dello stutter in alcuni giochi.
Stavo seriamente pensando ad un upgrade, come prezzo ho visto che la fascia alla quale sarei interessato sarebbe quella dei due processori in topic, l'i7 930 per Intel e il Phenom X6 1090T per l'AMD.
Sono un fedele utente Intel da sempre, ma ultimamente sembra che la casa stia facendo un po' gli affaracci suoi per quanto riguarda i prezzi, e tutti i fornitori di motherboard compatibili con gli ultimi due socket presentati stiano felicemente seguendo il trend.
Ho fatto due calcoli e le due configurazioni risultanti, tenendo come riferimento quei due processori sarebbero le seguenti:
AMD CPU AM3 Phenom II X6 1090T 9MB (3.2 GHz) 125W Thuban Box € 235,20
CORSAIR RAM DDR3 4GB 2000Mhz DOMINATOR GT DHX+ [2x2GB] KIT CL8 Fan Edition € 126,40
ASROCK AM3 770 EXTREME3 DDR3 € 65,60
NOCTUA Dissipatore CPU NH-D14 € 75,90
Tot. € 503.1
INTEL CPU 1366 Core i7-930 2,8GHz 8MB 4,8GT/sec Box SLBKP € 231,60
CORSAIR RAM DDR3 6GB 2000Mhz XMS3 Classic [3x2GB] KIT CL9 € 146,60
ASROCK 1366 X58 EXTREME DDR3 € 139,10
NOCTUA Dissipatore CPU NH-D14 € 75,90
Tot. € 593.2
Non chiedetemi il perche' dei componenti specifici, credo che questa sia la configurazione migliore tra i prodotti di un singolo shop - non mi va di spendere due/tre volte le ssp e i prezzi sembrano molto interessanti qui.
Ora, mi sono documentato il più possibile sui pro e contro di ambedue le configurazioni. Il Ci7 è un processore molto piu' interessante per l'utilizzo della macchina sulla quale dovrei fare l'upgrade, dato che ci devo praticamente giocare e basta, anche se un po' di photo/video editing scappa ogni tanto. Le reviews anche in fatto di OC sono buone, ma lo stesso si puo' dire della controparte AMD. L'ago della bilancia si sposta sul Ci7 perchè sembra dare risultati più consistenti su applicazioni, come i giochi, che non fanno molto uso del multithreading.
Inoltre, credo che il 1090T sara' l'ultimo processore di punta della AMD su socket AM3, quindi mi spaventerebbe un po' dover prendere una scheda madre su questo socket, anche se è ad un prezzo piuttosto basso, devo ammettere.
Per quanto riguarda le tecnologie che vengono usate nelle schede madri, da una parte sono tentato dalla DDR3 Triple Channel per Intel, dall'altra la scheda madre Asrock ha supporto a Sata3. Considerando pero' che sono passato agli SSD, devo tener conto dei driver del chipset, Intel ha infatti rilasciato i driver con supporto TRIM nella suite RapidStorage, mentre leggo sui forum AMD che la gente si sta ancora chiedendo quando mai arriveranno.
Insomma, tra tutti questi fattori ancora non ho deciso quale delle due sarebbe la soluzione migliore. Il prezzo conta, ma sono disposto a spendere qualcosa in più se potro' rendere la mia build completa. Ho pensato pero' ad una scappatoia.
Al momento la mia configurazione di sistema è la seguente:
Asus P5Q liscia
Nvidia GeForce GTX460 768Mb
Corsair 2x2Gb DDR2 800MHz CL4
2xCorsair Nova II 64Gb in raid 0
Scheda audio Asus Xonar DX 7.1
PSU Antec 650W
Case Antec Nine Hundred Two
Monitor Asus VH-222-H 21.5" @ 1920x1080
Volendo aspettare gli AMD AM3+ a 32nm per capire in che direzione si muoverà il mercato (magari anche un po' di piu'), potrei cavarmela con un upgrade simile:
ASUS 775 P5P43TD/USB3 DDR3 € 86,20
CORSAIR RAM DDR3 4GB 1600Mhz XMS3 DOMINATOR DHX+ [2x2GB] KIT CL7 Fan Edition € 107,70
NOCTUA Dissipatore CPU NH-D14 € 75,90
Tot. € 269.8
Quest'ultima configurazione risolverebbe inoltre molti dubbi che ho nelle varie "new entry" delle tecnologie che ancora non conosco: triple channel, sata3, usb3, chipset nuovi e tutto quello che ci sta dietro. In genere ci vuole un ragionevole periodo di tempo affinchè tutte le tecnologie vengano messe insieme decentemente, soprattutto per i driver dei vari OS, quindi non vorrei dover spendere tutti sti soldi e ritrovarmi con hw instabile.
Mi scuso gia' per il post lungo, ma volevo fosse tutto ben chiaro in modo da avere piu' idee possibili.
NB: devo effettivamente controllare che i Noctua ci stia dentro il case, l'ho incluso solo perchè son sicuro che non andro' oltre quella cifra per il dissipatore :ciapet:
carlottoIIx6
15-09-2010, 14:04
Salve, volevo chiedere un po' di pareri su quale tipo di upgrade mi converrebbe fare al momento. Mi spiego: ho un Intel Q9400 overcloccato a 3.2 (stock era a 2.66), ma tra il recente upgrade che ho fatto ai dischi (2x64Gb SSD in raid0) e la ram vecchiotta (2x2Gb DDR2 800MHz), vedo dello stutter in alcuni giochi.
Stavo seriamente pensando ad un upgrade, come prezzo ho visto che la fascia alla quale sarei interessato sarebbe quella dei due processori in topic, l'i7 930 per Intel e il Phenom X6 1090T per l'AMD.
Sono un fedele utente Intel da sempre, ma ultimamente sembra che la casa stia facendo un po' gli affaracci suoi per quanto riguarda i prezzi, e tutti i fornitori di motherboard compatibili con gli ultimi due socket presentati stiano felicemente seguendo il trend.
Ho fatto due calcoli e le due configurazioni risultanti, tenendo come riferimento quei due processori sarebbero le seguenti:
AMD CPU AM3 Phenom II X6 1090T 9MB (3.2 GHz) 125W Thuban Box € 235,20
CORSAIR RAM DDR3 4GB 2000Mhz DOMINATOR GT DHX+ [2x2GB] KIT CL8 Fan Edition € 126,40
ASROCK AM3 770 EXTREME3 DDR3 € 65,60
NOCTUA Dissipatore CPU NH-D14 € 75,90
Tot. € 503.1
INTEL CPU 1366 Core i7-930 2,8GHz 8MB 4,8GT/sec Box SLBKP € 231,60
CORSAIR RAM DDR3 6GB 2000Mhz XMS3 Classic [3x2GB] KIT CL9 € 146,60
ASROCK 1366 X58 EXTREME DDR3 € 139,10
NOCTUA Dissipatore CPU NH-D14 € 75,90
Tot. € 593.2
Non chiedetemi il perche' dei componenti specifici, credo che questa sia la configurazione migliore tra i prodotti di un singolo shop - non mi va di spendere due/tre volte le ssp e i prezzi sembrano molto interessanti qui.
Ora, mi sono documentato il più possibile sui pro e contro di ambedue le configurazioni. Il Ci7 è un processore molto piu' interessante per l'utilizzo della macchina sulla quale dovrei fare l'upgrade, dato che ci devo praticamente giocare e basta, anche se un po' di photo/video editing scappa ogni tanto. Le reviews anche in fatto di OC sono buone, ma lo stesso si puo' dire della controparte AMD. L'ago della bilancia si sposta sul Ci7 perchè sembra dare risultati più consistenti su applicazioni, come i giochi, che non fanno molto uso del multithreading.
Inoltre, credo che il 1090T sara' l'ultimo processore di punta della AMD su socket AM3, quindi mi spaventerebbe un po' dover prendere una scheda madre su questo socket, anche se è ad un prezzo piuttosto basso, devo ammettere.
Per quanto riguarda le tecnologie che vengono usate nelle schede madri, da una parte sono tentato dalla DDR3 Triple Channel per Intel, dall'altra la scheda madre Asrock ha supporto a Sata3. Considerando pero' che sono passato agli SSD, devo tener conto dei driver del chipset, Intel ha infatti rilasciato i driver con supporto TRIM nella suite RapidStorage, mentre leggo sui forum AMD che la gente si sta ancora chiedendo quando mai arriveranno.
Insomma, tra tutti questi fattori ancora non ho deciso quale delle due sarebbe la soluzione migliore. Il prezzo conta, ma sono disposto a spendere qualcosa in più se potro' rendere la mia build completa. Ho pensato pero' ad una scappatoia.
Al momento la mia configurazione di sistema è la seguente:
Asus P5Q liscia
Nvidia GeForce GTX460 768Mb
Corsair 2x2Gb DDR2 800MHz CL4
2xCorsair Nova II 64Gb in raid 0
Scheda audio Asus Xonar DX 7.1
PSU Antec 650W
Case Antec Nine Hundred Two
Monitor Asus VH-222-H 21.5" @ 1920x1080
Volendo aspettare gli AMD AM3+ a 32nm per capire in che direzione si muoverà il mercato (magari anche un po' di piu'), potrei cavarmela con un upgrade simile:
ASUS 775 P5P43TD/USB3 DDR3 € 86,20
CORSAIR RAM DDR3 4GB 1600Mhz XMS3 DOMINATOR DHX+ [2x2GB] KIT CL7 Fan Edition € 107,70
NOCTUA Dissipatore CPU NH-D14 € 75,90
Tot. € 269.8
Quest'ultima configurazione risolverebbe inoltre molti dubbi che ho nelle varie "new entry" delle tecnologie che ancora non conosco: triple channel, sata3, usb3, chipset nuovi e tutto quello che ci sta dietro. In genere ci vuole un ragionevole periodo di tempo affinchè tutte le tecnologie vengano messe insieme decentemente, soprattutto per i driver dei vari OS, quindi non vorrei dover spendere tutti sti soldi e ritrovarmi con hw instabile.
Mi scuso gia' per il post lungo, ma volevo fosse tutto ben chiaro in modo da avere piu' idee possibili.
NB: devo effettivamente controllare che i Noctua ci stia dentro il case, l'ho incluso solo perchè son sicuro che non andro' oltre quella cifra per il dissipatore :ciapet:
se risparmi prendi tranquillamente il 1090:)
per giocare basta un i 3 o un athalonX3
per la grafica meglio avere 2 care in più!
se risparmi prendi tranquillamente il 1090:)
per giocare basta un i 3 o un athalonX3
per la grafica meglio avere 2 care in più!
CF/SLI? Non sono un grande fan. Non so perchè, mi sembra di buttar via i soldi a prenderne due se non ho un guadagno del 100% :|
Leggevo ora qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2206196) che anche intel rinnovera' i socket nel prossimo anno, ora sono ancora più confuso.
C'è un qualche tipo di time-span dichiarato per il quale intel continuerà a produrre processori compatibili con un certo socket? Mannaggia a loro, LGA775 era una manna dal cielo :cry:
CF/SLI? Non sono un grande fan. Non so perchè, mi sembra di buttar via i soldi a prenderne due se non ho un guadagno del 100% :|
Leggevo ora qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2206196) che anche intel rinnovera' i socket nel prossimo anno, ora sono ancora più confuso.
C'è un qualche tipo di time-span dichiarato per il quale intel continuerà a produrre processori compatibili con un certo socket? Mannaggia a loro, LGA775 era una manna dal cielo :cry:
Guarda per il discorso longevità putroppo sia amd che intel l'anno prox cambieranno socket! cmq tra i7 930 e x6 1090t dato che ci sono 90 euro di differenza (che puoi investire per altro) propenderei per l'x6 1090t ovviamente :)
carlottoIIx6
15-09-2010, 17:17
CF/SLI? Non sono un grande fan. Non so perchè, mi sembra di buttar via i soldi a prenderne due se non ho un guadagno del 100% :|
Leggevo ora qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2206196) che anche intel rinnovera' i socket nel prossimo anno, ora sono ancora più confuso.
C'è un qualche tipo di time-span dichiarato per il quale intel continuerà a produrre processori compatibili con un certo socket? Mannaggia a loro, LGA775 era una manna dal cielo :cry:
ssendoci retrocmpatibilità in entrambi
il discorso è compro ora o dopo?
dipende dalle tue esigenze...
uno tende a comprare sempre DOPO se non ha bisogno!
riguardo a ora, comprare amd ti fa risparmiare soldi
il che non guasta
ssendoci retrocmpatibilità in entrambi
il discorso è compro ora o dopo?
dipende dalle tue esigenze...
uno tende a comprare sempre DOPO se non ha bisogno!
riguardo a ora, comprare amd ti fa risparmiare soldi
il che non guasta
Credo proprio che terrò stretto il mio q9400, con quel dissipatore li e cambiando mobo e RAM riuscirò a giocare decentemente fino al debutto delle nuove linee dì processori, mal che vada farò in upgrade alla corrente linea dì punta quando i prezzi saranno scesi ad in livello ragionevole..
ivano444
15-09-2010, 22:39
al posto del 1090t prendi il 1055t e risparmi ancora di più
carlottoIIx6
15-09-2010, 22:46
Credo proprio che terrò stretto il mio q9400, con quel dissipatore li e cambiando mobo e RAM riuscirò a giocare decentemente fino al debutto delle nuove linee dì processori, mal che vada farò in upgrade alla corrente linea dì punta quando i prezzi saranno scesi ad in livello ragionevole..
dai che con un q9400 vai bene finchè non si rompe :)
l'unico socket che non morira sara il 1366 che sara rilegato alla fascia alta di intel che tra 2 anni sara aquistabile tranquillamente.....comunque se e solo per gioco il migliore e il 760 i5 ad oggi la miglior cpu per giocare.....
l'unico socket che non morira sara il 1366 che sara rilegato alla fascia alta di intel che tra 2 anni sara aquistabile tranquillamente.....comunque se e solo per gioco il migliore e il 760 i5 ad oggi la miglior cpu per giocare.....
Il problema per me era la possibilita' di upgrade futuri, effettivamente il 1366 sembra usato solo dalla serie 9xx, non mi stupirei se volessero tenerlo in vita per un po' piu' di tempo. Il Ci7 760 non sembra abbia un guadagno comparabile ai due ai quali avevo pensato, per le build, dato che non ho intenzione di cambiarlo per un paio d'anni avevo bisogno di qualcosa di piuttosto performante.
Capellone
16-09-2010, 14:08
Salve, volevo chiedere un po' di pareri su quale tipo di upgrade mi converrebbe fare al momento. Mi spiego: ho un Intel Q9400 overcloccato a 3.2 (stock era a 2.66), ma tra il recente upgrade che ho fatto ai dischi (2x64Gb SSD in raid0) e la ram vecchiotta (2x2Gb DDR2 800MHz), vedo dello stutter in alcuni giochi.
secondo me sei giunto ad una conclusione affrettata.
come hai determinato che cpu e ram sono inadeguati e causano dello stuttering?
secondo me sei giunto ad una conclusione affrettata.
come hai determinato che cpu e ram sono inadeguati e causano dello stuttering?
Credo la ram sia andata, se non sulla strada. Dei 4gb che ho, ne vedo 3.3.
In ogni caso prima dell'upgrade agli SSD non avevo alcun tipo di problema, dato che il controller raid è effettivamente un fakeraid, il primo collo di bottiglia che mi è venuto in mente è il processore.
Effettivamente, overcloccandolo da 2.66 a 3.2 lo stutter è quasi inesistente, ma è ancora un po' fastidioso dopo un certo periodo di tempo ingame.
Capellone
16-09-2010, 14:32
sistema operativo? il limite dei 3,3 GB è tipico dei s.o. a 32 bit.
l'ICH10R non ha alcuna difficoltà a gestire raid 0 e la cpu non costituisce un collo di bottiglia; se vedi stuttering devi proprio indagare sullo stato di salute di ciascun SSD.
hai abilitato la cache write-back?
sistema operativo? il limite dei 3,3 GB è tipico dei s.o. a 32 bit.
l'ICH10R non ha alcuna difficoltà a gestire raid 0 e la cpu non costituisce un collo di bottiglia; se vedi stuttering devi proprio indagare sullo stato di salute di ciascun SSD.
Win7 x64. La ram è segnata come 3392 direttamente dal POST, quindi per forza di cose ci dev'essere qualcosa che non va.
Gli ssd sono nuovi di pacca, ma è l'alto volume di dati durante i trasferimenti che crea problemi imo, conta che in lettura ho una media di 375MBps.
Il controller non ha problemi a gestire il raid, vero, il problema è che non è altro che un raid software, tutto il carico dato dagli interrupt va a finire nella cpu. Con il vecchio raid di dischi a 7200 notavo un certo utilizzo del processore durante procedure di utilizzo dell'array, ma non andava ad influire sulla performance in maniera così visibile.
bicchiere
16-09-2010, 20:41
Al posto di un I7 930 metti un I7 950 e ci sei.
Al posto di un I7 930 metti un I7 950 e ci sei.
Il 950 è gia' a 3.06, mentre il 930 è a 2.8 se non sbaglio. Con quel dissipatore non credo avro' problemi a portare il 930 a 3.2, risparmiando quei 50 euro che dovrei spendere se volessi andare per il 950. Non penso li valga, tutto qui.
Il 950 è gia' a 3.06, mentre il 930 è a 2.8 se non sbaglio. Con quel dissipatore non credo avro' problemi a portare il 930 a 3.2, risparmiando quei 50 euro che dovrei spendere se volessi andare per il 950. Non penso li valga, tutto qui.
prendi il 930 come detto da te risparmi 50 euro e piu e calcola che il 930 sale che e un piacere quei 50 euro risparmiati li spendi su un dissipatore di buona fattura e ti diverti un po in oc......hhehehehe se vuoi una conf ti faccio la lista di quella che sto per ordinare a giorni,,,,,,:D :D :D :D
bicchiere
17-09-2010, 13:54
Il 950 è gia' a 3.06, mentre il 930 è a 2.8 se non sbaglio. Con quel dissipatore non credo avro' problemi a portare il 930 a 3.2, risparmiando quei 50 euro che dovrei spendere se volessi andare per il 950. Non penso li valga, tutto qui.
Anche il 950 si overclocca...
Anche il 950 si overclocca...
Mettila cosi': il 950 è un 930 overcloccato a 3.06 che costa 50 euro in piu'. Se capisci cosa intendo vedrai anche che non ha senso spenderli quei soldini :D
bicchiere
17-09-2010, 15:15
Mettila cosi': il 950 è un 930 overcloccato a 3.06 che costa 50 euro in piu'. Se capisci cosa intendo vedrai anche che non ha senso spenderli quei soldini :D
Quindi potrei anche dirti che un 970 è un 950 overcloccato,
che razza di discorso è?
Cmq ok, contento te...
Saluti.
Quindi potrei anche dirti che un 970 è un 950 overcloccato,
che razza di discorso è?
Cmq ok, contento te...
Saluti.
Assolutamente no:
http://img841.imageshack.us/img841/1350/comparisonv.png
950 e 930 hanno la stessa architettura ma frequenze diverse, il 970 ha 2 core in piu', una cache piu' grande di 4Mb e il processo produttivo è a 32nm.
Fosse solo ad una frequenza maggiore non si spiegherebbero quei 400-500 euro in piu'.
L'unica cosa interessante del 950 è il moltiplicatore che arriva a 23, ma come ho gia' detto, non credo avro' particolari problemi a eguagliare le prestazioni del 950 se non superarle, overcloccando il 930.
bicchiere
17-09-2010, 16:18
LOL Sì scusa,
naturalmente volevo dire 960.
ragazzi oggi il 930 e il giusto compromesso e inutile girarci intorno con un po di oc raggiunge tranquillamente le frequenze del 950 andando anche meglip in alcune applicazioni ha il vantagio del socket che sara rilegato alla fascia alta di intel che quando arrivera il momento di dover aggiornare x forza fra 4 anni si troveranno i 970/80 a pezzi umani ;)
ragazzi oggi il 930 e il giusto compromesso e inutile girarci intorno con un po di oc raggiunge tranquillamente le frequenze del 950 andando anche meglip in alcune applicazioni ha il vantagio del socket che sara rilegato alla fascia alta di intel che quando arrivera il momento di dover aggiornare x forza fra 4 anni si troveranno i 970/80 a pezzi umani ;)
Ma non ho capito il 1366 lo tengono anche dopo aver messo in commercio il nuovo socket?
Ma non ho capito il 1366 lo tengono anche dopo aver messo in commercio il nuovo socket?
il 1366 lo hanno riservato alla fascia alta spremendo a dovere visto che non lo hanno fatto, il socket il 1155 sostituirà il 1156 e sara rilegato dalla fascia bassa fino alla medio alta sperando che sandey ci regali belle soddisfazioni.....;)
il 1366 lo hanno riservato alla fascia alta spremendo a dovere visto che non lo hanno fatto, il socket il 1155 sostituirà il 1156 e sara rilegato dalla fascia bassa fino alla medio alta sperando che sandey ci regali belle soddisfazioni.....;)
Pensavo dovessero sostituite entrambi.. mi sa che il salto ad amd non lo faccio manco stavolta :D
Mi son rotto le palle dì sta scheda madre, domani ordino il 930 :cool:
il 1366 lo hanno riservato alla fascia alta spremendo a dovere visto che non lo hanno fatto, il socket il 1155 sostituirà il 1156 e sara rilegato dalla fascia bassa fino alla medio alta sperando che sandey ci regali belle soddisfazioni.....;)
Ma verso la fine dell'anno prox non sarà cambiato anche il 1366 o mi sono perso qualcosa?
il 1366 dovrebbe essere cambiato nei primi mesi del 2012 dovrebbe rimanere sul mercato un altro anno e mezzo quindi ad oggi e il socket piu longevo, vuoi mettere che tra 2 anni ti prendi un 980x che per ora e una cpu da sboroni ma che tra 2 anni sarà tranquillamente sfruttata a prezzi umani;)
Ma verso la fine dell'anno prox non sarà cambiato anche il 1366 o mi sono perso qualcosa?
la fine dell'anno prossimo non sarebbe male, comunque per i desktop rimpiazzeranno solamente il 1156 con il 1155, il 2011 andra' sulla fascia server / multicpu
Heimdallr
19-09-2010, 09:00
il 1366 dovrebbe essere cambiato nei primi mesi del 2012 dovrebbe rimanere sul mercato un altro anno e mezzo quindi ad oggi e il socket piu longevo, vuoi mettere che tra 2 anni ti prendi un 980x che per ora e una cpu da sboroni ma che tra 2 anni sarà tranquillamente sfruttata a prezzi umani;)
ma questa informazione dove l'hai presa?
Su tutte le roadmap ho sempre letto che gli X6-X8 SB sono previsti per il Q3 2011.
Strato1541
19-09-2010, 09:04
Le cpu per il socket 2011 saranno presentante nel terzo trimestre del 2011 e dovrebbero essere commercializzate verso la fine dell'anno e inizio 2012..
Stando ai vari rumors..he alla faccia che il 1366 era un soket poco longevo!!!
Gira e rigira alla fine ho optato per questa configurazione:
ASROCK 1366 X58 EXTREME3 DDR3 155,10 €
NOCTUA Dissipatore CPU NH-U12P SE2 66,40 €
INTEL CPU 1366 Core i7-930 2,8GHz 8MB 4,8GT/sec Box SLBKP 245,40 €
CORSAIR RAM DDR3 4GB 2000Mhz DOMINATOR GT DHX+ [2x2GB] KIT CL8 Fan Edition 119,20 €
Tot. + SSP 613,05 €
Ho dovuto cambiare la ram e optare per una dual channel perche' e' sparito il modello che volevo prendere dallo store e l'altro decente costava 200€ :muro:
PS: Evviva la Asrock! :D :D :D
ivano444
24-09-2010, 23:01
Gira e rigira alla fine ho optato per questa configurazione:
ASROCK 1366 X58 EXTREME3 DDR3 155,10 €
NOCTUA Dissipatore CPU NH-U12P SE2 66,40 €
INTEL CPU 1366 Core i7-930 2,8GHz 8MB 4,8GT/sec Box SLBKP 245,40 €
CORSAIR RAM DDR3 4GB 2000Mhz DOMINATOR GT DHX+ [2x2GB] KIT CL8 Fan Edition 119,20 €
Tot. + SSP 613,05 €
Ho dovuto cambiare la ram e optare per una dual channel perche' e' sparito il modello che volevo prendere dallo store e l'altro decente costava 200€ :muro:
PS: Evviva la Asrock! :D :D :D
hai preso il 930 al posto del 1090t:eek:
:doh:
Gira e rigira alla fine ho optato per questa configurazione:
ASROCK 1366 X58 EXTREME3 DDR3 155,10 €
NOCTUA Dissipatore CPU NH-U12P SE2 66,40 €
INTEL CPU 1366 Core i7-930 2,8GHz 8MB 4,8GT/sec Box SLBKP 245,40 €
CORSAIR RAM DDR3 4GB 2000Mhz DOMINATOR GT DHX+ [2x2GB] KIT CL8 Fan Edition 119,20 €
Tot. + SSP 613,05 €
Ho dovuto cambiare la ram e optare per una dual channel perche' e' sparito il modello che volevo prendere dallo store e l'altro decente costava 200€ :muro:
PS: Evviva la Asrock! :D :D :D
Scusa ma allora non era meglio prendere il 1090t almeno il dual channel lo sfruttavi in pieno..qua invece ovviamente il triple channel te lo scordi! cioè alla fine se volevi restare in intel ti prendevi un i7 870 e spendevi meno tra ram e mobo! e come prestazioni eravamo li!
hai preso il 930 al posto del 1090t:eek:
:doh:
Scusa ma allora non era meglio prendere il 1090t almeno il dual channel lo sfruttavi in pieno..qua invece ovviamente il triple channel te lo scordi! cioè alla fine se volevi restare in intel ti prendevi un i7 870 e spendevi meno tra ram e mobo! e come prestazioni eravamo li!
Ho gia' spiegato perchè il 1090T è una pessima scelta ora come ora.
Non voglio trovarmi fra meno di un anno a dover cambiare scheda madre perchè i processori AM3 sono fuori produzione
Il core singolo dell'i7 è molto più performante del core singolo del 1090T, rendendolo più adatto per applicazioni single-threaded
Se il 1366 è l'unico socket che rimarra' attivo l'anno prossimo, non ho molta scelta, dato che non ho intenzione di fare altri upgrade per un bel po'.
Triple channel? non mi da' tutto questo salto prestazionale. Ho preferito andare per la latenza. 2000MHz a cl8 è davvero di punta :D
http://i54.tinypic.com/2hz5lw7.png
Ho gia' spiegato perchè il 1090T è una pessima scelta ora come ora.
Non voglio trovarmi fra meno di un anno a dover cambiare scheda madre perchè i processori AM3 sono fuori produzione
Il core singolo dell'i7 è molto più performante del core singolo del 1090T, rendendolo più adatto per applicazioni single-threaded
Se il 1366 è l'unico socket che rimarra' attivo l'anno prossimo, non ho molta scelta, dato che non ho intenzione di fare altri upgrade per un bel po'.
Triple channel? non mi da' tutto questo salto prestazionale. Ho preferito andare per la latenza. 2000MHz a cl8 è davvero di punta :D
http://i54.tinypic.com/2hz5lw7.png
Bè certo..Nel single threaded va ovviamente meglio..ma per la longevità io ci andrei cauto dato che anche con il 1366 duri al max fino l'anno prox(in termini di espandibilità intendo)..poi lo cambiano..quindi sempre la siamo :)..
Va bè hai fatto una buona scelta cmq! :)
Bè certo..Nel single threaded va ovviamente meglio..ma per la longevità io ci andrei cauto dato che anche con il 1366 duri al max fino l'anno prox(in termini di espandibilità intendo)..poi lo cambiano..quindi sempre la siamo :)..
Va bè hai fatto una buona scelta cmq! :)
lo so :(
Pero' almeno ho gia' ora un attimo di spazio per fare upgrade, Intel gia' ha buttato fuori dei processori a 32nm su quel socket, spero ne produrra' altri, ma anche se non lo facesse fra un annetto potro' comunque permettermi un 970 o un 980X, che dovrebbero essere all'altezza dei futuri nuovi processori :)
ivano444
25-09-2010, 10:09
lo so :(
Pero' almeno ho gia' ora un attimo di spazio per fare upgrade, Intel gia' ha buttato fuori dei processori a 32nm su quel socket, spero ne produrra' altri, ma anche se non lo facesse fra un annetto potro' comunque permettermi un 970 o un 980X, che dovrebbero essere all'altezza dei futuri nuovi processori :)
scordati cali di prezzo per quei processori
scordati cali di prezzo per quei processori
Di sicuro non li venderanno a 1000€, vedremo fra un anno quanto costano :3
ivano444
25-09-2010, 10:53
Di sicuro non li venderanno a 1000€, vedremo fra un anno quanto costano :3
trattandosi di intel penso proprio di si :D
trattandosi di intel penso proprio di si :D
lol, vabbeh, cambiero' scheda madre :P
Secondo me le previsioni che hai fatto sono sbagliate...per esempio proprio ieri amd ha annunciato l'uscita del phenom II x6 1100T, successore quindi del 1090T e che uscirà entro la fine dell'anno. Pertanto mi permetto di pensare che ne farà altri prima dell'uscita di bulldozer. Non mi sembra AMD uscito un socket nuovo abbia smesso subito di fare nuove CPU per il socket vecchio. Per esempio io non credo che l'uscita di BD segnerà la fine del AM3...penso anzi che andranno inizialemente in parallelo per poi cominciare a sparire piano piano...
Con questo non intendo dire che hai fatto la scelta sbagliata, ma solo che hai fatto male le valutazioni.
E poi scusa se mi permetto di dire una cosa...ma non credo che prendendo un 1090 o 930 oggi avrai la necessità di cambiarlo tra un anno...Secondo me entrambi ti possono durare per qualche anno serenamente...è per dire che quando deciderai di cambiare processore, probabilmete sarà già morto anche il 1366. Quindi visto che tu parlavi di prendere qualcosa che ti durasse, era un po' inutile guardare qualcosa che fosse poi aggiornabile in futuro. Considera poi che tra l'uscita di BD e il nuovo socket intel ci saranno 7-8 mesi di differenza o forse anche meno, quindi il discorso aggiornamento futuro è tutto relativo...
E' anche vero che dopo il 930 ci sono modelli molto più potenti con lo stesso socket, ma penso che non avranno mai prezzi "umani" tanto da giustificarne l'acquisto!
Cmq complimenti per l'acquisto!
Secondo me le previsioni che hai fatto sono sbagliate...per esempio proprio ieri amd ha annunciato l'uscita del phenom II x6 1100T, successore quindi del 1090T e che uscirà entro la fine dell'anno. Pertanto mi permetto di pensare che ne farà altri prima dell'uscita di bulldozer. Non mi sembra AMD uscito un socket nuovo abbia smesso subito di fare nuove CPU per il socket vecchio. Per esempio io non credo che l'uscita di BD segnerà la fine del AM3...penso anzi che andranno inizialemente in parallelo per poi cominciare a sparire piano piano...
Con questo non intendo dire che hai fatto la scelta sbagliata, ma solo che hai fatto male le valutazioni.
E poi scusa se mi permetto di dire una cosa...ma non credo che prendendo un 1090 o 930 oggi avrai la necessità di cambiarlo tra un anno...Secondo me entrambi ti possono durare per qualche anno serenamente...è per dire che quando deciderai di cambiare processore, probabilmete sarà già morto anche il 1366. Quindi visto che tu parlavi di prendere qualcosa che ti durasse, era un po' inutile guardare qualcosa che fosse poi aggiornabile in futuro. Considera poi che tra l'uscita di BD e il nuovo socket intel ci saranno 7-8 mesi di differenza o forse anche meno, quindi il discorso aggiornamento futuro è tutto relativo...
E' anche vero che dopo il 930 ci sono modelli molto più potenti con lo stesso socket, ma penso che non avranno mai prezzi "umani" tanto da giustificarne l'acquisto!
Cmq complimenti per l'acquisto!
Non lo so, l'unica cosa che veramente mi impressionava del 1090T era il prezzo della componentistica compatibile, che mi salvava 100 euro circa, pero' se proprio devo spendere 230+€ per un processore tanto vale prenderne uno un attimo piu' adatto per l'uso che ne devo fare io. Saro' esigente, ma ci lavoro sui pc, quindi sono molto attento alle prestazioni e intel, seppure costicchi un po' di piu', ha sempre saputo tener botta per le build che ho fatto.
Comunque grazie, non vedo l'ora che arrivino sti cazzo di pezzi :D :D :D
Beh tu hai parlato di gioco e di saltuario rendering video e photo, quindi non mi sembra un pc da lavoro.
Diciamo che per come sono fatto io la differenza di prezzo non vale assolutamente la spesa. Spendere il 30% in più per avere una differenza prestazionale complessiva del 4-5% non mi sembra un discorso logico. Se poi mi dici che preferisci intel perchè il bollino blu ti piace più di quello verde è tutto un altro discorso e mi sta bene (l'esempio dei bollini è ovviamente estremizzato). Un discorso di prefrenza personale è un conto, mentre se vediamo il rapporto €/prestazioni allora il discoso cambia...ovviamente questa è la mia opinione.
Beh tu hai parlato di gioco e di saltuario rendering video e photo, quindi non mi sembra un pc da lavoro.
Diciamo che per come sono fatto io la differenza di prezzo non vale assolutamente la spesa. Spendere il 30% in più per avere una differenza prestazionale complessiva del 4-5% non mi sembra un discorso logico. Se poi mi dici che preferisci intel perchè il bollino blu ti piace più di quello verde è tutto un altro discorso e mi sta bene (l'esempio dei bollini è ovviamente estremizzato). Un discorso di prefrenza personale è un conto, mentre se vediamo il rapporto €/prestazioni allora il discoso cambia...ovviamente questa è la mia opinione.
Con questo pc ci gioco principalmente, lavoro sui pc in generale. Il pc con cui lavoro monta amd e ho fatto alcune build per utilizzo generico con processori amd. Il prezzo influisce sulla configurazione ma per questo pc, volendo scegliere una configurazione di fascia alta, mi sono sentito più sicuro con Intel. La vita del socket 1336 sembra essere la più duratura al momento, quindi la scelta è caduta appunto su Intel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.